ALLEGATO S SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

Documenti analoghi
ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE

Consorzio Intercomunale di Servizi

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE PRO GENTES AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91,

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

0371/ STUDIO TECNICO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

L'anno...,il giorno..., del mese di... presso la sede del... via... TRA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SINNAI E LA COOPERATIVA SOCIALE AI SENSI DELL'ART. 5 LEGGE 381/91, ART. 10

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca Repertorio N LAVORI DI MANUTENZIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE CIG

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. CONTRATTO per lo studio sulla genitorialità e i nuovi consumi giovanili

PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE, PER IL PERIODO , DI PARTE DEI SERVIZI RESIDENZIALI DI ACCOGLIENZA

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

Allegato A CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRODUZIONE STAMPATI IN CARTONCINO, SU CARTA CHIMICA E/O BLOCCHI

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

(AUTENTICA FIRME REP. N. DEL / / )

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO. per l'affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Case alloggio per disagiati

Comune di Sala Consilina. Provincia di Salerno

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

Casa Albergo A. Rusalen

CONTRATTO DI IMPEGNO DEL SOCIO OPERATIVO INDUSTRIALE DI MINORANZA., nato a.. il, il quale interviene nel

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

OGGETTO:APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI N. 209

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

CONVENZIONE PER LA FORNITURA PASTI PRESSO IL CENTRO DIURNO - SIRIO DI VILLANOVA MONDOVÌ.

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 678 DEL

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

(Provincia di Napoli) CONVENZIONE. vendita ed affidamento del servizio di prelievo (svuotamento), trasporto,

BOZZA. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

COOPERATIVASOCIALE AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE. L A.S.L. della Provincia di Como e la Cooperativa sociale/consorzio di

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COMUNE DI OZZERO. Provincia di Milano. n. di Rep atto di cottimo fiduciario per servizio di manutenzione ordinaria

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE - ENTE DI DIRITTO PUBBLICO - Sede: Castelnuovo Bozzente - via Manzoni 11.

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

(Provincia di Foggia)

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CITTA DI ALESSANDRIA

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

nato/a a il, via n. C.A.P., avente la sede in indirizzo n., indirizzo PEC,mail,

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti:

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

COMUNE DI FIRENZE REPUBBLICA ITALIANA

Nr. 280 DEL 18/11/2015

L anno duemilaquindici il giorno del mese di gennaio ( /01/2015) presso la sede comunale nell Ufficio del Capo Settore Lavori Pubblici ; tra

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Transcript:

ALLEGATO S SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ROMA CAPITALE E LE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO S O CONSORZI DI SOCIETA' COOPERATIVE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ( Legge 8 novembre 1991, n. 381 e s.m.i) L'anno del mese di il giorno.. nella sede di. TRA Roma Capitale - Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute-U.O. Interventi di supporto alle persone fragili, codice fiscale, avente sede operativa in Roma, Viale Manzoni, 16, rappresentato dal Direttore di Direzione Dr.ssa Ginevra Baroncelli, nato a '", il,,, domiciliato per la carica a Roma, in Viale Manzoni, 16 abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione E, la Società Cooperativa Sociale di tipo S/Consorzio di Società Cooperative o o o codice fiscale o 0 avente sede legale in o, e sede operativa in Roma,. iscritta al numero o' o dell'elenco Speciale Capitolino delle Cooperative Sociali di inserimento lavorativo di tipo B nella persona del suo legale rappresentante.. nato a il. domiciliato per la carica a, in Via. abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione, come da atto.. ; PREMESSO Che, in relazione alla presente Convenzione, così come previsto dal Bando di gara, si considerano soggetti svantaggiati, le persone con disabilità che presentino una riduzione permanente delle proprie capacità lavorative causate da invalidità fisiche, psichiche o sensoriali, ai sensi dell'articolo 2 della L.R. n. 9/1987 e s.m. e i; - che, in applicazione dell'articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381, come sostituito dall'art.20 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 e delle" Linee Guida per l'affidamento degli appalti di servizi e forniture alle Cooperative Sociali per /'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate" D.G.C. n. 238/2012 (di seguito: Linee Guida), la Stazione Appaltante ha affidato, con Determinazione Dirigenziale n del alla Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative il servizio di pulizia e manutenzione ordinaria dell'area verde mediante la stipula della presente convenzione; - che la Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative, ai fini dell'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 381/1991 e delle ulteriori categorie di persone svantaggiate - previste dalla D.G.C. n.124 del 23 aprile 2009 - svolge le seguenti attività: (progetto sociale) come da presentata... o, o,,, o, offerta 14

... - che la Società Cooperativa Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative rispetta i requisiti previsti dagli artt. 2, comma 2 e 4, comma 2, della legge 381/1991 e s.m.i. e dall'art. 3 delle Linee Guida; - che pertanto, alla data odierna, il numero dei soci volontari non supera la metà del numero complessivo dei soci e le persone svantaggiate costituiscono il per cento dei lavoratori della Società Cooperativa Sociale di tipo B I delle Società Cooperative Sociali costituenti il Consorzio di Società Cooperative, come da dichiarazione del rappresentante legale dell'organismo, protocollata al n del.. della Stazione Appaltante Art. 1 - ( Oggetto della convenzione) SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE La presente convenzione (hel prosieguo: la convenzione) ha ad oggetto la prestazione di servizi da parte della Società Cooperativa Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative... dei beni e/o dei servizi di cui all'allegato A Capitolato Speciale -,LOTTO N verso il pagamento del corrispettivo come determinato all'art. 12, ed è finalizzata all'inserimento lavorativo di persone disabili. Art. 2 - ( Durata contrattuale) La presente convenzione ha la durata di mesi dodici (12) a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. La suddetta durata è a corso consecutivo e continuativo nel senso che da essa non devono essere sottratti né i giorni festivi né quelli di sciopero, né altri che per qualsiasi motivo siano stati sfavorevoli all'adempimento della prestazione. Art. 3 - ( Modalità di svolgimento delle prestazioni e Responsabile della gestione di Roma Capitale) La Società Cooperativa Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative si impegna ad eseguire il servizio secondo le modalità e i tempi indicati nel Capitolato Speciale Allegato A-,LOTTO N con piena autonomia organizzativa e gestionale nonché in conformità ai contenuti dell'offerta presentata. La Società Cooperativa. Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative si impegna altresì ad organizzare l'attività lavorativa necessaria all'esecuzione della fornitura in applicazione dei contenuti è delle finalità del progetto sociale e dei piani di inserimento delle persone disabili. Roma Capitale provvederà all'individuazione del Referente della gestione dei rapporti con la Cooperativa/Consorzio ai fini dell'attuazione della convenzione, cui la Società Cooperativa Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative stessa dovrà rivolgersi per qualsiasi necessità relativa all'adempimento delle prestazioni della convenzione e del Direttore Esecutivo dei Lavori per ogni lotto. Art. 4 - (Personale impiegato, requisiti di professionalità e, nomina dei Responsabili delle attività della Cooperativa Sociale/Consorzio) Per l'adempimento delle prestazioni oggetto della convenzione, la Società Cooperativa Sociale di tipo B /Consorzio di Società Cooperative si impegna ad impiegare in totale n lavoratori, di cui: n n soci ordinari (art. 2522 c.c.) nuovi soci (artt. 2527 e 2528 c.c.) 15

n persone disabili, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge 381/1991 e delle ulteriori categorie di soggetti svantaggiati previste dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 60 del 17 marzo 2010 (nel prosieguo: le persone svantaggiate), di cui n soci della Cooperativa stessa. n soci volontari, ai sensi dell'art. 2 della legge n.381/1991 e s.m.i. Il suddetto elenco dei soci contiene dettagliate informazioni concernenti le qualificazioni e i requisiti di professionalità ed esperienza del personale impiegato, i livelli e i dati relativi all'inquadramento contrattuale, comprensivi dell'orario di lavoro e dei mansionari in osservanza del Capitolato Speciale. Il suddetto elenco nomina il Responsabile organizzativo e il Responsabile tecnico e dell'inserimento lavorativo della Cooperativa Sociale Integrata e precisa, in particolare, le caratteristiche professionali nonché i compiti agli stessi attribuiti. Ogni eventuale variazione dell'elenco di cui sopra dovrà essere previamente comunicata e debitamente motivata a Roma Capitale, la quale si riserva di valutare, a suo insindacabile giudizio, di accettare o meno la proposta della nuova nomina. In caso di mancata accettazione, la Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative dovrà nel termine di giorni... presentare un nuovo nominativo. Il lavoratore della Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative non può essere variato fino all'arrivo del nuovo. Art. 5 - ( Progetto sociale per le persone svantaggiate ) La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna ad attuare gli inserimenti lavorativi delle persone disabili sulla base del progetto sociale di cui alla proposta prot. n del, adottando le seguenti modalità generali: La Sociètà Cooperativa Sociale' di tipo B IConsorzio di Società Cooperative. si impegna ad attuare per ciascuna delle persone disabili i piani individuali di inserimento di cui all'apposito allegato. Roma Capitale e la Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative SI Impegnano a verificare periodicamente, con cadenza almeno trimestrale - eventualmente anche con il supporto dei Servizi sociali o degli esperti in inserimenti socio-lavorativi e percorsi di auto recupero - l'attuazione dei piani di inserimento. Art. 6 - (Verifiche, controlli e Relazioni periodiche sull'attuazione dei piani di inserimento) Le predette attività di verifica saranno formalizzate in Relazioni scritte periodiche che, unitamente alla restante documentazione afferente la convenzione, ivi compresa quella da cui risulta la condizione di persona disabile del lavoratore impiegato, saranno trasmesse e conservate agli atti presso l'ufficio che gestisce la presente convenzione. Ai fini della vigilanza sull'attuazione della convenzione, Roma Capitale, in qualsiasi momento, potrà altresì richiedere informazioni, acquisire documentazione ed effettuare controlli ed ispezioni sulle attività svolte e sui risultati raggiunti. Quando l'attività di verifica e controllo dell'attuazione dei piani individuali di inserimento dei lavoratori ha esito insufficiente, inesatto o negativo vengono applicate le penalità previste all'art.17 della presente convenzione. Art. 7 - ( Formazione del personale) 16

0'0 0.0 0.0 0'0 0.0 0.0 0.0 I lavoratori impiegati dalle Società Cooperative parteciperanno alle attività formative di seguito descritte: 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0'0 0.0 0.0 0'0 Art. 8 - (Categorie di soci della Società Cooperativa ed elenco nominativo degli stessi) AI fine di coadiuvare il personale addetto all'esecuzione delle attività oggetto della presente convenzione - e cioè i soci ordinari ( art. 2522 c.c. ) - la Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si può avvalere di soci volontari, che prestano la loro attività gratuitamente ai sensi dell'art. 2 della citata L. 381/1991, e di nuovi soci, di cui all'art. 2527 c.c., di cui all'allegato elenco nominativo. I soci ordinari svolgeranno i seguenti compiti: 0'0 0.0 0'0 I nuovi soci svolgeranno i seguenti compiti:... I soci volontari svolgeranno i seguenti compiti: ì Art. 9 - ( Standard tecnici) Nell'espletamento delle attività della convenzione, la Società Cooperativa Sociale' di tipo B IConsorzio di Società Cooperative, anche attraverso i suoi lavoratori, si impegna a osservare i requisiti, qualitativi e organizzativi, previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento alle disposizioni in materia igienicosanitaria e di sicurezza, nonché alle condizioni stabilite dai relativi provvedimenti di autorizzazione al funzionamento, qualora richiesti. Art. 10 - ( Contratti di lavoro ed obblighi contributivi) La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna a rispettare nei confronti dei lavoratori - soci ordinari, nuovi soci e persone svantaggiate - la normativa prevista dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di settore e dagli accordi regionali, territoriali e aziendali di riferimento, sia per la parte economica che per la parte normativa. La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna ad assolvere tutti gli obblighi contributivi nei confronti dei propri lavoratori in applicazione alla vigente normativa in materia previdenziale, assistenziale e assicurativa. La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna inoltre, nei confronti di eventuali soci volontari, ad applicare le norme vigenti in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ai sensi dell'art. 2, comma 3 della Legge n.381/1991 es. m. i. Art. 11 - ( Sicurezza e salute dei lavoratori) 17

La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna ad assicurare l'osservanza di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori durante l'esecuzione delle prestazioni. A tale fine, tenuto conto del tipo di svantaggio delle persone inserite e dei rischi esistenti nell'ambiente di lavoro, si impegna, in particolare, ad attuare le seguenti misure tecniche ed organizzative: ( piani di sicurezza) La Società Cooperativa Sociale di tipo B IConsorzio di Società Cooperative si impegna a far effettuare verifiche e controlli a Roma Capitale sull'adempimento degli obblighi di sicurezza e salute dei lavoratori. Art. 12 - ( Corrispettivo e modalità di pagamento ) Il corrispettivo delle prestazioni della presente convenzione è stabilito, di comune accordo tra le parti, nel complessivo importo di Euro........................ più IVA al tasso vigente alla data della fattura. Il pagamento di tale corrispettivo sarà effettuato secondo le seguenti modalità: La fatturazione avverrà a seguito di presentazione di documento contabile valido, a cadenza bimestrale, e per l'importo TOTALE DOCUMENTO pari ad di cui quale TOTALE IMPONIBILE pari ad e TOTALE IMPOSTA pari ad inviato secondo la normativa della P.A. relativa alla fatturazione elettronica, utilizzando il codice IPA XXB87U quale codice identificativo del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute, oltre che di relazione allegata che comprovi le attività svolte. E' inoltre necessario fornire nella fattura elettronica le seguenti informazioni: la fattura elettronica dovrà essere intestata a "Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute Ufficio Interventi di Supporto alle Persone fragili; nel campo descrizione oggetto dovrà essere specificata l'attività preponderante fatturata ed il relativo periodo di fatturazione; Nel campo fattura denominato DATI DEL CONTRATTO dovrà essere specificata la seguente dicitura: DD n cod. creditore n Codice Identificativo Gara n ; Alla fattura dovrà essere allegata una relazione sulle attività svolte corredata dalle presenze effettive del personale impiegato, inoltre la stessa, dovrà essere controfirmata dal DEC cui fa capo IL LOTTO dell'area verde assegnata. Il pagamento del corrispettivo, nelle modalità di cui sopra, è subordinato all'adempimento - da parte della Società Cooperativa Sociale IConsorzio di Società Cooperative - degli obblighi derivanti dalla presente convenzione e dalla regolare e completa esecuzione delle prestazioni in applicazione a quanto previsto nel Capitolato Speciale Allegato A -,LOTTO N e nell'offerta presentata e della attestazione di regolare esecuzione sottoscritta dal Direttore Esecutivo del Contratto. L'adempimento totale delle prestazioni contrattuali deve essere certificato dalle Relazioni scritte periodiche, da operarsi in corso di convenzione ai sensi degli artt. 6 e 16, e della Relazione scritta finale approvata da Roma Capitale, al termine della convenzione, ai sensi dell'art. 16. Art.13 - ( Clausola di non revisionabilità del prezzo) Il corrispettivo di cui all'art. 12 non è soggetto a revisione dei prezzi. Art. 14 - ( Assicurazione dei destinatari dei servizi e del personale addetto) Roma Capitale è esonerata da ogni e qualsivoglia responsabilità, anzitutto di natura civile e penale, che si riferisca alla gestione ed alla esecuzione di tutte le attività e le prestazioni relative alla presente convenzione, per le quali risponde unicamente e direttamente la Società Cooperativa Sociale IConsorzio di Società Cooperative. 18

A tale riguardo, la Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative ha attivato apposite polizze assicurative relative alla responsabilità civile verso terzi per danni a persone o a cose conseguenti alle attività svolte, nonché ai rischi gravanti sui destinatari dei servizi e sul personale addetto, che vengono allegate in copia al presente atto. Art. 15 - ( Trattamento dati personali) Le parti si conformano, agli effetti della presente convenzione, alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al Decreto Legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni, con particolare riguardo alle norme sull'eventuale comunicazione e diffusione a terzi dei dati acquisiti.. Ai sensi della predetta legge, il trattamento dei dati personali, eventualmente contenuti nelle banche dati, saranno improntati ai principi di correttezza, Iiceità e trasparenza, nel rispetto delle norme di sicurezza prescritte nella legge medesima. art. 16 - ( Verifica, vigilanza, valutazioni e Relazioni periodiche relative alle prestazioni. Relazione finale) Fatto salvo quanto previsto dagli articoli 5 e 6 in riferimento al progetto sociale, Roma Capitale vigilerà sulla regolarità, correttezza e completezza delle prestazioni della convenzione, mediante verifiche. e controlli periodici aventi a oggetto, in particolare: a) l'adempimento delle obbligazioni e delle prestazioni previsti dalla convenzione: b) la conformità del servizio alle previsioni del Capitolato Speciale -,LOnO N di cui all'articolo 3 ed ai contenuti della proposta presentata; Le valutazioni conseguenti alle verifiche e ai controlli di cui sopra saranno formalizzate in Relazioni scritte periodiche e comunicate alla Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative: con le stesse, Roma Capitale potrà avanzare rilievi e contestazioni alla Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative, la quale sarà tenuta a fornire giustificazioni scritte e ad uniformarsi alle prescrizioni eventualmente comunicate da Roma Capitale entro il termine indicato. Entro 30 giorni dal termine finale della convenzione, la Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative si impegna a trasmettere la Relazione scritta finale concernente l'avvenuto, totale adempimento delle prestazioni contrattuali, con indicazione dei risultati conseguiti e delle eventuali problematiche emerse ai fini dell'attuazione dei piani di inserimento lavorativo. art. 17 - (Inadempienze, penalità e cause di risoluzione) La convenzione è risolta di diritto - ai sensi dell'art. 1456 del c.c. - in caso di violazione dell'obbligo di inserimento di persone disabili nell'esecuzione del contratto, dichiarato in sede di offerta. In caso di inadempimento o di adempimento parziale degli obblighi contrattuali assunti, saranno applicate le seguenti penali in conformità a quanto previsto dal Capitolato speciale, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 298, comma 1 e 145, comma 3 del Regolamento: a) una penale in misura giornaliera pari allo 0,3 per mille dell'ammontare netto contrattuale per ogni giorno di ritardo nell'avvio dell'esecuzione del contratto sulla base delle indicazioni del RU.P. (o del D.E.C. ove previsto); b) una penale in misura pari allo 0,3 per mille dell'ammontare netto contrattuale per ciascuna rilevazione di non conformità risultante dalle attività di verifica delle prestazioni contrattuali; c) una penale in misura giornaliera pari allo 0,3 per mille dell'ammontare netto contrattuale per la mancata o ritardata osservanza degli ordini/direttive impartiti dal RU.P o dal D.E.C. ove previsto; d) una penale in misura giornaliera pari allo 0,3 per mille dell'ammontare netto contrattuale per ogni giorno di ritardo nella ripresa del servizio a seguito di una sospensione, rispetto agli ordini impartiti dal D.E.C. o dal RU.P.; 19

e) una penale in misura pari allo 0,3 per mille dell'ammontare netto contrattuale in tutti i casi di inesatto/mancato adempimento delle prestazioni contrattuali". f) una penale del 5% del valore del contratto come definita all'art. 12 del presente schema di contratto, nel caso di violazione da parte dell'operatore economico - sia in veste di concorrente che di aggiudicatario - di uno degli impegni anticorruzione assunti con l'accettazione del presente patto di integrità; g) una penale del 5% del valore del contratto come definita all'art. 12 del presente schema di contratto, nel caso di mancata attuazione per ciascuna delle persone disabili dei piani individuali di inserimento di cui all'apposito allegato. Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all'applicazione delle penali di cui al presente articolo saranno contestati per iscritto da Roma Capitale all'esecutore; l'esecutore dovrà comunicare in ogni caso per iscritto le proprie deduzi6ni/giustificazioni a Roma Capitale nel termine massimo di 5 (cinque) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di ricezione della contestazione. Qualora le giustificazioni addotte dall'esecutore, a giudizio insindacabile di Roma Capitale, non fossero ritenute accoglibili, ovvero non fossero presentate nel termine dianzi previsto, saranno applicate all'esecutore le penali come sopra indicate a decorrere dall'inizio dell'inadempimento. È ammessa, su motivata richiesta dell'esecutore, la totale o parziale disapplicazione delle penali, quando si riconosca che l'inadempimento non è imputabile all'esecutore. Sull'istanza di disapplicazione delle penali decide la stazione appaltante su proposta del responsabile del procedimento, sentito il DEC... L'incameramento delle penali sarà effettuato nell'ambito del conseguente provvedimento di liquidazione della relativa fattura, ovvero anche di fatture successive, nel caso in cui l'importo della stessa dovesse eccedere il valore del servizio oggetto di contestazione. Roma Capitale potrà compensare i crediti derivanti dall'applicazione delle penali di cui al presente articolo con quanto dovuto all'esecutore a qualsiasi titolo, anche per i corrispettivi maturati. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso l'esecutore dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della medesima penale. L'esecutore 'prende atto che l'applicazione delle penali previste dal presente articolo non preclude il diritto 'di Roma Capitale di richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. Ai sensi dell'art. 298, comma 2 del Regolamento il responsabile unico del procedimento, laddove verifichi che il ritardo e/o le inadempienze nell'esecuzione rispetto alle prescrizioni contrattuali determini un importo massimo delle penali superiore al dieci per cento dell'importo contrattuale propone alla stazione appaltante la risoluzione del contratto per grave inadempimento. Art. 18 - ( Controversie) Per qualsiasi controversia che potesse insorgere in relazione all'interpretazione, all'esecuzione ed alla risoluzione della presente convenzione - e che non sia stata possibile comporre mediante bonario componimento - è competente in via esclusiva il Foro di Roma. Art. 19 - ( Spese relative alla convenzione) Tutte le spese inerenti e conseguenti alla stipula della presente convenzione, IVI compresa la sua registrazione, sono a carico della Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative. Art. 20 - ( Rinvio alla normativa generale) Per quanto non previsto nella presente convenzione, ai sensi dell'art.5 della legge n. 381/1991 e s.m.i., si farà riferimento alla disciplina in materia di contratti della Pubblica Amministrazione, di cui al Codice dei 20

contratti pubblici, approvato con D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ed al relativo Regolamento di esecuzione, approvato con D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i. Art. 21 - ( Allegati alla convenzione) La presente Convenzione, che si compone di n. 20 pagine, viene redatta in forma digitale secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Sono parte integrante della presente convenzione i seguenti allegati: a) Capitolato Speciale Allegato A -,LOTTO N, sottoscritto per integrale accettazione dalla Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative, citato all'art.3 b) Elenco numerico del personale impiegato, citato all'articolo 4;, c) Piani individuali di inserimento lavorativo, citati all'erticolo 5; cl) Elenco nominativo dei lavoratori soci, nuovi soci e soci volontari, citati all'art. 8 ; e) Polizze assicurative, citate all'art. 14; Letto, confermato e sottoscritto. Roma, il. per Roma Capitale per la Società Coop.va Sociale/Consorzio di Società Cooperative. Approvazione specifica Si approvano specificatamente, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 del codice civile, le seguenti clausole: artt. 1-2-6-10-11-12-15-17 e 18. per la Società Cooperativa Sociale /Consorzio di Società Cooperative 21