CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI

Documenti analoghi
CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI PITTURA DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PER GLI ANNI SCOLASTICI

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI FORNITURA PASTI VEICOLATI PER LA RISTORAZIONE DEGLI UTENTI E DEL PERSONALE DEI CENTRI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CONVENZIONE TRA LE PARTI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

(Provincia di Foggia)

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

Istituto Superiore di Sanità

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI : MENSA SCOLASTICA. Titolo I INDICAZIONI GENERALI. Definizioni ' )& #* +#!

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

PORTO TURISTICO MARINA DI LEUCA S.P.A. LUNGOMARE C. COLOMBO, MARINA DI LEUCA (LE)

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

Codice Fiscale e Partita IVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

Articolo 1 - Stazione Appaltante

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE GARA PER L ACQUISTO DI APPARATI DI RETE PER L ACCENSIONE DELLA RETE MAN CITTADINA

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

Consorzio Intercomunale di Servizi

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

COMUNE DI VERDERIO PROVINCIA DI LECCO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

CAPITOLATO D ONERI relativo all affidamento del servizio di assistenza domiciliare anziani

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

RESPONSABILITA IN SOLIDO DEL COMMITTENTE A CURA U.O. LAVORO E PREVIDENZA - GIUGNO 2008

TRA P R E M E S S O C H E :

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SCRITTURA PRIVATA DEL */*/2016

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Servizio Supporto alla Scuola

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

P06. COMUNE di SAN VITO ROMANO (RM) REGIONE LAZIO. Allegato PROGETTO ESECUTIVO. Documentazione

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI Procedura aperta aggiudicazione con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa combinato disposto: artt. 35 c. 1 lett. d), 36 c. 9, 60, 95 c. 3 Nichelino, 07.06.2016 IL DIRETTORE Dr. Virgilio SCANSETTI F.to in originale

CAPO I - PRESCRIZIONI GENERALI ART. 1 - OGGETTO Il presente capitolato ha per oggetto l affidamento del servizio di Integrazione scolastica alunni disabili frequentanti la scuola dell infanzia, la scuola primaria e secondaria di I grado del Comune di Candiolo e None. Il servizio è rivolto ai cittadini residenti sul territorio del Comune di Candiolo e None. ART. 2 TIPO DI GARA e DURATA DEL SERVIZIO L affidamento viene effettuato con procedura aperta, secondo il combinato disposto: artt. 35 c. 1 lett. d), 36 c. 9, 60, 95 c. 3, che prevede l aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. La durata del servizio oggetto del presente appalto è fissata in anni due decorrenti dalla data della stipulazione del contratto ovvero dalla data del verbale di avvio del servizio in pendenza di stipulazione del contratto stesso. Ai sensi dell art. 106, comma 12, del D.lgs. 50/2016 la Stazione Appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l'appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. Ai sensi dell art. 106, comma 11, del D.lgs. 50/2016 la durata del contratto potrà essere prorogata per mesi sei e comunque per il tempo strettamente necessario per esperire e concludere una nuova gara per l affidamento della fornitura/servizio in oggetto. ART. 3 ONERI A CARICO DEL SOGGETTO AGGIUDICATARIO Saranno a carico del soggetto aggiudicatario tutte le spese relative a: oneri relativi agli operatori e al referente del servizio; copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile relativa a personale e utenti; spostamenti degli operatori nell espletamento delle attività; formazione del personale; ogni altra spesa connessa al regolare espletamento del servizio. ART. 4 PAGAMENTI Il termine di pagamento è condizionato all acquisizione d ufficio del Documento Unico di Regolarità Contributiva e di eventuali ulteriori certificazioni previste dalle normative vigenti. La fattura dovrà essere trasmessa al responsabile di area del C.I.S.A.12, per il visto di regolare esecuzione con i giustificativi allegati e richiesti nel presente capitolato, secondo le modalità di legge. 2

Alla fattura inviata al Consorzio, dovrà essere allegata: a) Certificazione dell avvenuta esecuzione servizio con documentazione ritenuta idonea dall Ente committente. b) Ai fini della liquidazione della fattura la Ditta aggiudicatrice dovrà trasmettere i dati necessari per la richiesta telematica del DURC, avendo cura di comunicare le eventuali variazioni. La liquidazione delle fatture avverrà sulla base del monte orario effettuato in relazione al costo unitario di prestazione, quale risultante dell aggiudicazione, con detrazione dell importo delle eventuali penalità in cui l appaltatore fosse incorso, intendendosi con detto corrispettivo remunerate anche tutte le prestazioni accessorie. In caso di mancata presentazione di uno degli allegati di cui ai punti precedenti non si darà corso alla liquidazione della fattura. L aggiudicatario si assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge. ART. 5 - REVISIONE PREZZI Il corrispettivo dovuto al gestore resta invariato per i primi 12 mesi. L impresa dovrà, in sede di presentazione dell offerta, stabilire un prezzo che possa ritenersi congruo tenendo conto delle condizioni di mercato, contrattuali, rischio ed utili di impresa. Dal secondo anno contrattuale verrà riconosciuto alla Ditta un aggiornamento dei prezzi calcolati sulla base ISTAT, utilizzando l indice FOI (famiglie operai impiegati) e, come criterio, la media dell anno precedente (12 mesi precedenti). Previa apposita istanza ed istruttoria, le tariffe potranno essere adeguate anche in occasione di eventuali rinnovi di piattaforme contrattuali (CCNL) che dovessero verificarsi durante l esecuzione del contratto; tale eventuale adeguamento assorbe l indice ISTAT. ART. 6 CESSIONE DI CONTRATTO E DI CREDITO, SUBAPPALTO È vietato all impresa aggiudicataria cedere il contratto di cui al presente appalto salva l ipotesi della cessione del ramo d azienda, previo accertamento in capo al cessionario, ad opera della stazione appaltante, dei requisiti sia di ordine generale che speciale. La cessione dei crediti è regolata dall art. 106, comma 13, del d.lgs. 50/2016. ART. 7 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati inerenti i soggetti fruitori del servizio oggetto del presente Capitolato sono individuati come dati personali sensibili, ai sensi del D.Lgs. 196 del 30.06.2003 e sono pertanto soggetti alla disciplina di tutela definita dallo stesso decreto. Il Consorzio conferirà all aggiudicataria i dati personali e sensibili relativi ai soggetti che usufruiscono del servizio unicamente in relazione allo sviluppo dell attività. 3

I dati comunicati o acquisiti direttamente nel corso dell espletamento del servizio non potranno essere riprodotti ad uso dell Aggiudicataria stessa né resi noti in alcuna forma o modalità. In relazione al trattamento dei dati personali dei soggetti utenti del servizio l Aggiudicataria adotta le misure organizzative e procedurali, sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle trasmissioni e delle archiviazioni dei dati stessi. È fatto assoluto divieto all Aggiudicataria di comunicare i dati personali e sensibili gestiti in relazione al servizio ad altri soggetti pubblici e/o privati, fatto salvo quando tale comunicazione sia prevista sulla base di norme di legge o di regolamento per adempimenti obbligatori (es. comunicazioni di dati a strutture sanitarie in caso di incidenti o infortuni, ecc.). L Aggiudicataria si impegna a rendere noto entro 15 gg. dalla stipulazione del contratto, il Titolare ed il responsabile dei trattamenti dei dati in relazione alla propria attività ed alla propria struttura organizzativa e l eventuale responsabile per il trattamento dei dati inerenti lo sviluppo del contratto. ART. 8 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DELLA DITTA AGGIUDICATARIA Sono a carico della ditta aggiudicataria, intendendosi remunerati con i corrispettivi contrattuali di cui al presente appalto, tutti gli oneri, le spese ed i rischi relativi al servizio oggetto del contratto. La ditta aggiudicataria garantisce l esecuzione delle prestazioni contrattuali nel rispetto di ogni normativa vigente in materia e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente capitolato, pena la risoluzione di diritto del contratto. La ditta aggiudicataria si obbliga a consentire al Consorzio di procedere in qualsiasi momento e anche senza preavviso alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche. La ditta aggiudicataria è l esclusiva responsabile dell osservanza di tutte le disposizioni relative alla tutela infortunistica e sociale degli addetti al servizio di cui al presente capitolato. L impresa dovrà osservare nei riguardi dei propri dipendenti: le leggi, i regolamenti e le disposizioni previste dai contratti collettivi nazionali di settore e negli accordi sindacali integrativi vigenti, nonché rispettare le norme in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. n. 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) e tutti gli adempimenti di legge previsti nei confronti dei lavoratori o soci. È fatto carico alla stessa di dare piena attuazione nei riguardi del personale comunque da lei dipendente, agli obblighi retributivi e contributivi, alle assicurazioni obbligatorie ed a ogni altro patto di lavoro stabilito per il personale stesso. L'impresa aggiudicataria sarà considerata responsabile dei danni che per fatto suo, dei suoi dipendenti/soci, dei suoi mezzi o per mancate previdenze venissero arrecati agli utenti, alle persone ed alle cose durante il periodo contrattuale, tenendo al riguardo sollevato il Consorzio da ogni responsabilità ed onere. 4

L'Aggiudicataria, con effetti dalla data di decorrenza del contratto, si obbliga a stipulare con primario assicuratore (e a mantenere in vigore per tutta la durata del presente contratto, suoi rinnovi e proroghe) un adeguata copertura assicurativa, contro i rischi di: A. Infortuni che potessero colpire gli utenti del servizio (beneficiari) e gli operatori, con capitali non inferiori ad euro 100.000,00= in caso di morte e di euro 100.000,00= in caso di invalidità permanente ed 600,00= per rimborso spese mediche; B. Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) per danni arrecati a terzi in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all attività svolta, comprese tutte le operazioni di attività inerenti, accessorie e complementari, nessuna esclusa né eccettuata. Tale copertura dovrà avere un massimale unico di garanzia non inferiore a Euro 2.500.000,00= per sinistro e prevedere tra le altre condizioni anche l estensione a: danni a cose di terzi da incendio; danni arrecati a terzi (inclusi i beneficiari) da dipendenti, da soci, da volontari e/o da altri collaboratori non dipendenti, di cui l Aggiudicataria si avvalga, inclusa la loro responsabilità personale; danni subiti e/o arrecati a terzi (inclusi dipendenti, volontari e/o altri collaboratori non dipendenti di cui la ditta aggiudicataria si avvalga) dai beneficiari del presente capitolato, inclusa la loro responsabilità personale; danni arrecati ai locali, strutture e beni nell ambito dell attività del presente appalto. C. Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (RCO) per infortuni sofferti da Prestatori di lavoro addetti all attività svolta (inclusi soci, volontari e altri collaboratori o prestatori di lavoro, dipendenti e non, di cui l Aggiudicataria si avvalga), comprese tutte le operazioni di attività inerenti, accessorie e complementari, nessuna esclusa nè eccettuata. Tale copertura dovrà avere un massimale di garanzia non inferiore a Euro 2.500.000,00= per sinistro e Euro 1.000.000,00= per persona e prevedere, tra le altre condizioni, anche l estensione al cosiddetto Danno Biologico, l estensione ai danni non rientranti nella disciplina INAIL, le malattie professionali e la Clausola di Buona Fede INAIL. In ogni caso l impresa aggiudicataria si impegna espressamente a manlevare il Consorzio appaltante in via totale ed incondizionata - da qualunque pretesa risarcitoria avanzata da terzi in dipendenza di fatti occorsi nel corso dello svolgimento del servizio appaltato. ART. 9 - INADEMPIMENTI, PENALI E RISOLUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO Qualora si verificassero inadempienze, ritardi o difformità nella gestione rispetto a quanto previsto nel presente capitolato il Consorzio invierà comunicazione scritta con specifica motivata delle contestazioni, con richiesta di giustificazioni e con invito a conformarsi immediatamente alle condizioni contrattuali. 5

In caso di contestazione la ditta aggiudicataria dovrà comunicare le proprie deduzioni al Consorzio nel termine massimo di cinque giorni dal ricevimento della stessa. Nel caso in cui le giustificazioni addotte non fossero ritenute accoglibili dal Consorzio, o in caso di mancata risposta o di mancato arrivo nel termine indicato, il Consorzio imporrà una penale di euro 1.000,00= per ogni inadempienza grave. Sono considerate gravi inadempienze (con un elenco non esaustivo, ma esemplificativo e sempre fatta salva la valutazione del Consorzio sull impatto che il disservizio provocasse sull utenza del medesimo e sull organizzazione complessiva): a) la sospensione, l abbandono ingiustificato o la mancata effettuazione del servizio senza giustificazione né preavviso; b) la violazione degli orari concordati e dell organizzazione del servizio concordata; c) l impiego di personale con qualifiche inferiori a quelle stabilite e concordate; d) il mancato rispetto delle disposizioni in materia di divieto di subappalto e in materia di trattamento dei dati personali. L importo delle penali applicate potrà essere recuperato mediante corrispondente riduzione sulla liquidazione delle fatture emesse dall appaltatore inadempiente. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso l appaltatore dall adempimento dell obbligazione per la quale si sarà reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo di pagamento della medesima penale. Dopo reiterate inadempienze, il Consorzio ha la facoltà di considerare il contratto risolto di diritto per colpa della Ditta aggiudicataria e, conseguentemente, di procedere senza bisogno di messa in mora e con semplice comunicazione scritta all incameramento del deposito cauzionale definitivo. Potrà inoltre procedere all esecuzione del servizio in danno alla ditta aggiudicataria, a carico della quale resterà l onere del maggior prezzo pagato rispetto a quello convenuto, salva l azione per il risarcimento del maggior danno subito e salva ogni altra azione che il Consorzio ritenesse opportuno intraprendere a tutela dei propri interessi. Oltre a quanto previsto genericamente dall art. 1453 C.C. per i casi di inadempimento delle obbligazioni contrattuali, costituiscono motivo per la risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell art. 1456 c.c. i seguenti casi: a) mancata assunzione del servizio alla data stabilita; b) abituale deficienza o negligenza del servizio quanto la gravità e la frequenza delle infrazioni debitamente accertate e contestate compromettano il servizio stesso a giudizio insindacabile del Consorzio; c) quando la Ditta si renda colpevole di frodi o versi in stato di insolvenza; 6

d) inosservanza delle norme di legge relative al personale dipendente, mancata applicazione dei contratti collettivi di lavoro e della normativa in materia di sicurezza prevista nel D.Lgs 81/2008 e s.m.i.. Nelle ipotesi sopra indicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito di dichiarazione del Consorzio, in forma di lettera raccomandata, di volersi avvalere delle clausola risolutiva. Il Consorzio sarà tenuto a corrispondere alla Ditta soltanto il prezzo contrattuale del servizio fino al giorno della risoluzione dedotte le penalità e le spese eventualmente sostenute. La risoluzione del contratto porterà all incameramento da parte del Consorzio del deposito cauzionale salvo l eventuale azione di rimborso del maggior costo che deriverà al Consorzio da nuova aggiudicazione e al risarcimento dei danni eventualmente subiti dallo stesso. Nelle ipotesi sopra indicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito della dichiarazione del Consorzio di volersi avvalere della clausola risolutiva. Qualora il Consorzio intendesse avvalersi di tale clausola, lo stesso si rivarrà senz altro sulla cauzione definitiva prestata dalla Ditta aggiudicataria a titolo di penale forfetaria per l inadempimento (senza necessità di nessuna prova in tal senso), fatto salvo il diritto al risarcimento del maggior danno. Nel caso in cui nel corso del contratto il Consorzio accertasse che l'esecuzione dello stesso da parte della Ditta aggiudicataria non proceda secondo le condizioni stabilite, fatte salve l'applicazione delle penali previste, questa fisserà un congruo termine entro il quale la ditta aggiudicataria si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il contratto potrà essere risolto dal Consorzio. La risoluzione di diritto opera in ogni caso di inadempimento degli obblighi contrattuali assunti direttamente dalla Ditta aggiudicataria in sede di gara. ART. 10 - NORME A TUTELA DEI LAVORATORI Per l intera durata dell appalto, l appaltatore, fatti salvi i requisiti professionali richiesti nella presente gara, si obbliga ad applicare integralmente ai lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di Settore e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori, maggiormente rappresentative a livello nazionale, vigenti al momento dell'avvio del servizio e dai successivi rinnovi, applicabili alla categoria e nella località in cui si svolge il servizio. Nel caso di Società Cooperative le condizioni normative e retributive sopra citate dovranno essere applicate anche ai soci lavoratori. Se l'impresa aggiudicataria sarà una cooperativa, questa dovrà dare facoltà al personale di decidere se entrare in cooperativa come socio lavoratore in regime di rapporto subordinato o come dipendente. Tale facoltà riguarderà anche il personale in servizio, fatte salve le disposizioni dell Art. 9 del presente capitolato. 7

L Appaltatore si obbliga altresì ad applicare il C.C.N.L. e gli accordi integrativi, anche dopo la scadenza e fino al rinnovo degli accordi succitati, nonché per le Cooperative Sociali nei rapporti con i soci, garantendo il mantenimento dell anzianità maturata e maturanda e l inquadramento contrattuale in essere corrispondente all elenco che verrà fornito. I suddetti obblighi vincolano l Appaltatore anche se non aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione della impresa/cooperativa stessa e da ogni sua qualificazione giuridica, economica e sindacale. Le condizioni di miglior favore in essere saranno considerate come superminimi non assorbibili. Sulla base di quanto stabilito dalla L. 12/6/90 n. 146, recante Norme sull esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati, la Ditta aggiudicataria in caso di proclamazione di sciopero del proprio personale, deve darne comunicazione almeno 10 giorni prima alla direzione del Consorzio al fine di consentire l avviso agli utenti entro 5 giorni, nonché la relativa organizzazione dei servizi minimi essenziali. La Ditta si impegna altresì ad assicurare i contingenti minimi di personale in servizio previsti dal Regolamento per i servizi pubblici essenziali in caso di sciopero di cui all art.2, c.4, L.12/6/1990. In caso di mancata o ritardata comunicazione da parte della Ditta circa la data e le modalità di sciopero del proprio personale, la direzione del Consorzio, sentiti i sindacati potrà definire i livelli minimi essenziali dei servizi da garantire da parte della Ditta. L Appaltatore solleva e si impegna a mantenere indenne il Consorzio da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni, ed in genere da tutti gli obblighi risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendone a proprio carico tutti gli oneri relativi. I suddetti obblighi vincoleranno l Appaltatore anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale, artigiana o cooperativa, della struttura o dimensioni dell impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. A tale scopo il Appaltatore dovrà fornire prova di avere regolarmente soddisfatto i suddetti obblighi, ogni qualvolta il Consorzio riterrà di disporre le opportune verifiche. Nel caso di inottemperanza a tale obbligo, o qualora siano riscontrate irregolarità, il Consorzio segnalerà la situazione al competente Ispettorato del Lavoro. La mancata applicazione dei contratti di Lavoro, come sopra richiamati, la violazione di norme, il mancato pagamento dei salari mensili o il mancato versamento dei contributi previdenziali o assicurativi, per qualsiasi ragione, potrà essere motivo di risoluzione del contratto di appalto. In tal caso il Consorzio provvederà ad incamerare il deposito cauzionale, al fine di far fronte al pagamento delle somme non corrisposte al personale adibito al servizio. In mancanza della ricostituzione del deposito da parte del appaltatore entro due mesi, l Appaltatore applicherà le sanzioni di cui al presente capitolato. L Appaltatore dovrà altresì osservare le norme e le prescrizioni delle Leggi e Regolamenti sull assunzione, tutela, protezione, assicurazione, assistenza, libertà e dignità dei lavoratori; inoltre, dovrà comunicare al Consorzio entro l inizio dell attività, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti Previdenziali ed Assicurativi. 8

L Appaltatore riconosce e prende atto che il Consorzio risulta estraneo a qualsiasi vertenza economica e/o giuridica tra la Cooperativa/Ditta stessa ed il proprio personale dipendente /o socio-dipendente. L Appaltatore deve portare a conoscenza del proprio personale che l Ente Appaltante è totalmente estraneo al rapporto di lavoro e che non potranno essere avanzate, in qualsiasi sede, pretese, azioni o ragioni di qualsiasi natura nei confronti del Consorzio appaltante. L Appaltatore si impegna a sollevare e mantenere indenne il Consorzio da qualsiasi obbligo e responsabilità per retribuzioni, contributi assicurativi e previdenziali, assicurazioni, infortuni nei confronti del proprio personale utilizzato per l esecuzione delle prestazioni contrattuali. ART. 11 CAUZIONE A garanzia dell esatto adempimento degli obblighi derivanti dal presente capitolato, l aggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione della cauzione in ragione del 10% dell importo netto dell appalto. Nei casi di inadempimento anche di una sola delle obbligazioni assunte dall aggiudicatario e fatti salvi i maggiori diritti del Consorzio, lo stesso procederà all incameramento della cauzione suddetta con atto amministrativo. La cauzione verrà restituita alla fine della gestione del servizio e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. ART. 12 SPESE DI REGISTRAZIONE Sono a carico della Ditta tutte le spese inerenti il contratto, la registrazione (che avverrà solo in caso d uso) ed ogni altra spesa relativa. ART. 13 SPESE DI GARA Tutte le spese inerenti la gara, di cui al presente appalto, sono a carico dell aggiudicatario: le spese contrattuali e le eventuali spese di pubblicità sui quotidiani. ART. 14 DOMICILIO DELL APPALTATORE L'Appaltatore elegge domicilio per tutta la durata del contratto presso la sede della Stazione Appaltante in Nichelino, via Cacciatori 21/12; Tutte le comunicazioni inerenti ai servizi contemplati dal presente contratto saranno indirizzate all'appaltatore od al suo legale rappresentante presso il domicilio eletto a norma del presente articolo. ART. 15 CONTROVERSIE Per qualunque contestazione o vertenza che dovesse insorgere tra le parti sulla interpretazione o esecuzione dei servizi disciplinati dal presente capitolato, per la quale non si riesca ad addivenire ad un accordo bonario tra le Parti, è competente il Tribunale Ordinario del Foro della Stazione Appaltante. ART. 16 RITIRO DEL BANDO Il Consorzio appaltante si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara di cui al presente capitolato ovvero di prorogarne la data di espletamento, dandone comunicazione ai concorrenti. 9

Nell ipotesi di cui al precedente comma le imprese partecipanti non potranno fare valere pretese di alcun genere. Per tutto quanto non espressamente disciplinato nel presente Capitolato Speciale si richiamano le norme del Capitolato Generale dello Stato e gli articoli del Codice Civile. CAPO II PRESCRIZIONI TECNICHE ART. 17 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO L integrazione scolastica e sociale degli alunni disabili avviene secondo il dettato della legge 104/92, per gli alunni disabili frequentanti la scuola dell infanzia, la scuola primaria e secondaria di I grado, presso le scuole del territorio di Candiolo e None. La funzione di gestione del servizio di integrazione scolastica degli alunni disabili viene assunta dal Consorzio a seguito di specifica delega conferita dai Comuni di Candiolo e None. L avvio del servizio oggetto del presente appalto è fissata per l anno scolastico 2016/2018 sulla base del calendario scolastico definito ogni anno dalla Regione Piemonte. Si considerano circa 35 settimane di attività per la scuola primaria e secondaria di I grado, circa 38 settimane per la scuola dell infanzia. Tale servizio ha come finalità favorire il processo di inclusione degli studenti disabili nella scuola. In tale prospettiva il sostegno individuale all alunno viene fornito con l intenzione di favorire la maggior indipendenza possibile, ossia al fine di accrescere da un lato la capacità dell alunno di apprendere e dall altro la capacità degli adulti e degli altri alunni di includerlo nelle attività. L operatività è fondata su percorsi educativi in attuazione del Piano Educativo Individualizzato ed è finalizzata a: Promuovere lo sviluppo dell autonomia personale Favorire i processi di inclusione Tale servizio deve essere opportunamente integrato con tutti i progetti di sostegno rivolti all alunno disabile, a garanzia di continuità ed efficacia. Il servizio di integrazione scolastica si sostanzia in: a) Attività dirette con l alunno; b) Attività di programmazione e verifica. a) Attività dirette con l alunno Mediazione degli atti quotidiani nell ambiente di vita (es. appoggio al momento del pasto) 10

Promozione dell autonomia personale e sociale Vigilanza e controllo di comportamenti auto e/o etero aggressivi, con relativa osservazione educativa al fine di poter proporre strategie atte a ridurre tali comportamenti Sviluppo di conoscenze dello spazio, del tempo, di codici comunicativi alternativi Sostegno alle relazioni con coetanei e adulti Proposta di attività educative in piccolo gruppo per favorire la socializzazione Ricerca e sviluppo di sistemi di comunicazione verbale e non verbale Educazione all uso di strumenti protesici e ausili Svolgimento di programmi individuali per il controllo di comportamenti problematici e la promozione di comportamenti adeguati Appoggio in attività manuali, motorie, espressive, ecc. b) Attività di progettazione e di verifica Acquisizione di conoscenze sull alunno in modo da possedere un quadro delle sue capacità e delle sue potenzialità Costruzione di un proprio piano di lavoro a partire dalle esigenze dell alunno e dal P.E.I. Partecipazioni alle riunioni di coordinamento con gli altri operatori di riferimento. ART. 18 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO L ammissione al servizio di integrazione scolastica avviene secondo le modalità previste dalla normativa regionale di riferimento (D.G.R. 34/2010, D.G.R. 15/2013, ed eventuali modifiche ed integrazioni). La programmazione delle necessità si svilupperà, tenuto conto delle risorse complessivamente disponibili, a cavallo tra i due anni scolastici al fine di garantire l analisi ex post e quo ante del servizio. L educatore, in accordo con gli altri operatori di riferimento del caso, formulerà un piano di lavoro che individui gli obiettivi da raggiungere, l articolazione degli interventi settimanali, le modalità di raccordo con la scuola, i servizi sanitari, sociali, educativi extrascolastici coinvolti. I piani di lavoro di ogni alunno in carico al servizio dovranno essere consegnati al responsabile di area del Consorzio, debitamente firmati dall operatore di riferimento, entro il 31 ottobre di ogni anno scolastico, in formato elettronico. 11

L attività dell operatore incaricato viene espletata, nel rispetto di un orario e di un programma settimanali prestabiliti, presso la scuola o con funzione di supporto anche in attività didattiche esterne. L eventuale rapporto individualizzato tra operatore e alunno al di fuori della classe è giustificato e ammesso esclusivamente in presenza di situazioni di straordinaria gravità, certificate dall operatore sanitario di riferimento e autorizzate dal Dirigente scolastico. L operatore potrà effettuare, qualora richiesto dall Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, interventi domiciliari e/o territoriali, ad integrazione del servizio svolto a scuola. Il monte ore indicativo, ai soli fini della predisposizione del progetto, di 111 ore di lavoro settimanali per l anno scolastico 2016/2017 e 266 ore settimanali per l anno scolastico 2017/2018. La programmazione delle necessità può subire variazioni durante l anno qualora giungano nuove richieste o si modifichino le esigenze degli allievi. In caso di assenza dell alunno disabile, l operatore sarà sollevato dal servizio a partire dal secondo giorno di assenza comunicata dalla famiglia e/o dalla scuola e le ore non erogate non saranno pertanto fatturabili. L attività dell operatore nel primo giorno di assenza dell alunno sarà gestita dal Referente del servizio in accordo con il Dirigente scolastico (aggiornamento diario, relazioni, programmazione, integrazione al sostegno alla classe o ad altri alunni). ART. 19 - CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEL PERSONALE IMPIEGATO NEL SERVIZIO La Ditta si impegna a garantire la gestione e l organizzazione del servizio tramite: Educatori professionali in possesso dei requisiti previsti dalla L.R. 1/2004, o personale che abbia già avviato un percorso di studi universitario atto ad acquisire tale qualifica. Questo personale opererà sotto la diretta responsabilità della Ditta. È inoltre richiesta alla Ditta l individuazione di un Pedagogista in possesso di Laurea quadriennale o specialistica o magistrale nelle rispettive classi di laurea, con esperienza almeno quinquennale in servizi educativi diversificati (semiresidenziali, residenziali, educativa territoriale, ecc.), con esperienza di coordinamento di équipe multiprofessionali, per la gestione delle attività di progettazione e coordinamento metodologico. Il pedagogista dovrà garantire n. 3 ore settimanali per 48 settimane, nell anno scolastico 2016/2017 e n. 8 ore nell anno scolastico 2017/2018. Tale professionista opererà, in stretta collaborazione con il Responsabile dell area disabili del Consorzio, per promuovere la realizzazione di progetti inclusivi all interno delle scuole, secondo un ottica partecipativa: in collaborazione con gli educatori, gli insegnanti, gli operatori sanitari e sociali, le famiglie e gli alunni, lavorerà per lo sviluppo sistematico di strategie di comunità, nel tentativo di fornire a ogni alunno le opportunità e le risorse di cui ha bisogno. 12

Nello specifico il pedagogista avvierà percorsi di formazione, supervisione e monitoraggio dedicati agli operatori che con ruoli, compiti e formazione differenti lavorano sull alunno disabile, al fine di gestire meglio le difficoltà che si incontrano quotidianamente all interno del gruppo classe. Su richiesta del Dirigente scolastico potrà inoltre svolgere attività di osservazione all interno delle classi in cui sono presenti alunni disabili, al fine di individuare barriere e facilitatori di cui tenere conto nei percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola e nel contesto di vita. La Ditta fornirà al Consorzio i nominativi degli operatori impegnati, le rispettive qualifiche con dichiarazione del livello retributivo applicato, almeno una settimana prima dell effettivo avvio del servizio. La Ditta aggiudicataria si impegna a predisporre tempestivamente l organizzazione dei servizi oggetto del presente capitolato in sede di avvio dell anno scolastico, al fine di poter recepire eventuali indicazioni od osservazioni migliorative formulate dai Dirigenti Scolastici delle scuole interessate e dai servizi dell ASL. L aggiudicataria si impegna ad organizzare offerte formative a cura del pedagogista, tenendo conto delle esigenze del personale, di 15 ore per la figura dell educatore. L aggiudicataria garantirà al pedagogista 20 ore di formazione/aggiornamento. La Ditta assicura la tempestiva sostituzione degli operatori temporaneamente assenti ed il reintegro di quelli cessati dal servizio con personale regolarmente assunto ed in possesso dei requisiti formativi richiesti, garantendo a proprio totale carico un periodo di compresenza di quattro ore per ogni alunno seguito. Secondo il disposto dell art. 26, comma 8, del D.Lgs. n. 81/2008 nell ambito dell esecuzione del servizio di cui al presente appalto, il personale occupato dall impresa appaltatrice dovrà inoltre essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. La sostituzione del personale deve avvenire fino dal primo giorno di assenza dell operatore, salvo differenti indicazioni dell Ente appaltante (es. per alcuni alunni, a seguito di formale accordo preso ad inizio anno scolastico, può non essere richiesta la sostituzione per brevi assenze dell operatore). Per quanto concerne il Pedagogista verrà richiesta la sostituzione per eventuali assenze straordinarie (malattia, aspettativa, ecc.) superiori ai 60 giorni. L appaltatore si impegna a garantire l assorbimento del personale in servizio nei limiti di quanto prescritto dal presente capitolato per quanto concerne il personale con qualifica di Educatore Professionale o in fase già avviata di percorso formativo universitario per il raggiungimento del titolo di cui trattasi. Per quanto concerne il personale già operante nel servizio con precedenti appaltatori, non in possesso delle qualificazioni sopra descritte, verrà considerato ai fini di una prosecuzione del rapporto di lavoro con il subentrante appaltatore, ai sensi del precedente art. 10, come personale finalizzato a sostituzioni o tourn-over degli operatori qualificati. 13

Al personale è fatto assoluto divieto di accettare alcuna forma di compenso da parte degli utenti; l inosservanza di tale disposizione sarà causa, su richiesta del Consorzio, di allontanamento immediato del personale operante. A fronte di gravi inadempienze e irregolarità commesse nel corso dell intervento professionale da parte di uno o più operatori incaricati dal soggetto aggiudicatario, il Consorzio potrà chiederne la sostituzione, previa contestazione al soggetto aggiudicatario ed esame delle relative controdeduzioni, da formularsi non oltre il termine di dieci giorni dal ricevimento della contestazione formale. ART. 20 COORDINAMENTO DEL SERVIZIO Nell ambito della gestione del servizio sono previste in carico alla struttura organizzativa della Ditta aggiudicataria il coordinamento, la verifica, il controllo, il raccordo con il responsabile di area del Consorzio e le funzioni di informazione e comunicazione. Il referente del servizio dovrà garantire una reperibilità telefonica all uopo necessaria e comunque negli orari di erogazione del servizio. ART. 21 VERIFICA DI GESTIONE Il mese successivo a quello di svolgimento del servizio, ai fini del controllo del servizio erogato, la Ditta Aggiudicataria dovrà presentare mensilmente in formato elettronico il riepilogo mensile delle ore svolte e copia dei fogli firma mensili del personale impiegato. Nel caso del Pedagogista, fermo restando il monte ore annuo attribuito, la ditta dovrà consegnare un quadro orario riepilogativo delle ore svolte con il dettaglio del lavoro svolto (ore in classe, ore di lavoro metodologico, ecc.). Laddove il servizio dell educatore comprenda l affiancamento del bambino disabile nel momento del pasto, facendo parte integrante dei compiti assegnati, verrà valutata con il Responsabile dell area disabili la possibilità per il personale di consumare il pasto in orario di lavoro, dietro pagamento da parte della Ditta Aggiudicataria, e verrà imputato nella fatturazione mensile. La Ditta Aggiudicataria si impegna a far pervenire al Responsabile dell area disabili del Consorzio entro il mese di luglio di ogni anno un report su supporto informatico riportante: il numero degli alunni seguiti suddiviso per tipologia di scuola; il numero dei contratti di lavoro attivati per questo specifico servizio; il numero delle ore medio per contratto di lavoro; il numero di ore per ogni alunno seguito suddiviso in orario frontale svolto in relazione al contesto scolastico e l orario per attività non frontali indicandone l articolazione (es. programmazione, documentazione, relazione con famiglie e operatori sanitari, altro). La Ditta è comunque tenuta a rispondere per l attivazione delle ulteriori verifiche che il Consorzio riterrà opportune. ART. 22 SEDE OPERATIVA Per garantire il corretto sviluppo della gestione del servizio, La Ditta Aggiudicataria indica che la propria sede operativa è in via... tel..fax e-mail.. 14