TRA SCILLA E CARIDDI:

Documenti analoghi
IL PONTE DELL ENERGIA TRA SICILIA E CALABRIA

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

DB cartografico Servizio II Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

A21Locale San Filippo del Mela

Luigi De Paoli Direttore IEFE Bocconi

Richiesta di energia elettrica

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Time-shift di energia

The role of grid interconnection between Italy and Tunisia in the renewable energies development. Tunis, March 27th, 2009 Laico Tunis Hotel

Parigi Sessione

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Le fonti rinnovabili ed il risparmio energetico: strategie e politiche di intervento

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

L Italia delle fonti rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

Autorità per l energia elettrica e il gas

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

Terna S.p.A. AVVISO AL PUBBLICO. Oggetto: Elettrodotto a 380 kv denominato Sorgente Rizziconi in

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Audizione X Commissione Senato

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

L approccio Terna alla sostenibilità

26. Le aree funzionali

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Presentazione Elettrodotto a 380 kv Turbigo

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Settembre, Quadro energetico 1

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE (RTN) DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA A CARBONE 2x660 MWe DI SALINE IONICHE (RC)

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Rafforzamento della Programmazione strategica

Presentazione aziendale. (risultati relativi ai primi nove mesi del 2010)

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

Una rete per le Rinnovabili Grid 4 Green

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Autorità per l energia elettrica e il gas

Piano di Sviluppo 2017

Pianificazione e sviluppo della Rete Elettrica Nazionale: esigenze e prospettive in applicazione della VAS

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Terna, AD Luigi Ferraris, finanziamento dalla Bei di 130 milioni per l'interconnessione Italia-Francia

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

IL QUINTO CONTO ENERGIA

La certificazione della spesa in Sicilia dei Fondi SIE della Programmazione 2007/2013 e le risorse della nuova Programmazione 2014/2020

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

TRA SCILLA E CARIDDI: una sfida ad alta tensione LINEE ELETTRICHE Terna affronta mitologici mostri, per il raddoppio della linea nello Stretto di Messina LO STRETTO DI MESSINA Donatella Bobbio, Filippo Dall Oglio, Vittorio Olivati, Anna Ruscica GIl lavoro propone un analisi costi-benefici del progetto di raddoppio della linea a 380 kv tra Sorgente (ME) e Rizziconi (RC) che Terna conta di ultimare nel 2012. FIGURA 1: I COLLI DI BOTTIGLIA SULLA RTN Il ritardo nello sviluppo delle infrastrutture in Italia riguarda anche il sistema elettrico. La crescita della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) non ha seguito il progressivo aumento dei consumi degli ultimi decenni e non mette a disposizione nemmeno, dal lato offerta, la completa possibilità di immettere in rete l energia elettrica generabile. Negli ultimi anni, infatti, per effetto della liberalizzazione, nuovi operatori si sono inseriti nel contesto nazionale e notevoli investimenti strutturali sono stati realizzati per aumentare la capacità e l efficienza del parco produttivo senza che a ciò abbia fatto seguito la realizzazione di un adeguata magliatura e ridondanza della RTN che, in diversi suoi punti, presenta sezioni critiche o colli di bottiglia (figura 1). I colli di bottiglia condizionano pesantemente diversi aspetti del sistema: dalla continuità del servizio, con impatti sui programmi di produzione e quindi sul maggior ricorso al Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD), alla suddivisione SERVIZI A RETE NOVEMBRE-DICEMBRE 2009 37

del mercato elettrico in zone, con forti differenze fra i prezzi zonali che potrebbero essere ridotte grazie alla maggior concorrenza, senza dimenticare l entrata in esercizio di rilevanti quantità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili che necessitano di una rete capace, robusta e ben magliata, essendo tali fonti discontinue e in gran parte sfruttabili in aree periferiche rispetto ai centri di consumo. Eppure, la costruzione delle linee necessarie a risolvere i colli di bottiglia è bloccata da vincoli di natura non tecnica. Le maggiori difficoltà risiedono nell assenza di una politica energetica nazionale, in iter autorizzativi lenti, complessi, incerti e nell opposizione degli enti locali interessati dai progetti di nuove linee. Inoltre, l attuale ripartizione delle competenze tra livelli di governo, stabilita in seguito alla riforma del Titolo V della Costituzione, affida, nei fatti, a Regioni ed Enti Locali un potere di veto alla realizzazione delle infrastrutture energetiche di interesse nazionale. Inoltre, a ciò non corrisponde l obbligo di proporre una soluzione alternativa e le norme sulla pianificazione territoriale e urbanistica non prevedono alcun raccordo con le esigenze di pianificazione della rete elettrica. Il fenomeno dei colli di bottiglia è il punto di partenza del presente lavoro che consiste in un analisi costi-benefici del raddoppio della linea di collegamento tra Calabria e FIGURA 2: I COLLI DI BOTTIGLIA DELLA SICILIA Sicilia (Sorgente - Rizziconi), che costituisce appunto una sezione critica. Il lavoro, partendo dall esame del sistema elettrico siciliano, illustra le caratteristiche tecniche del progetto, i suoi costi, nonché i benefici dell intervento. IL SISTEMA ELETTRICO SICILIANO SCONNESSO E FRAMMENTATO L attuale collegamento in AAT fra Sicilia e Calabria è costituito da una linea sottomarina a 380 kv, entrata in servizio nel 1985, con potenza trasmissibile di 1000 MVA continuativi. Un collegamento all avanguardia per l epoca. A questo fecero seguito altre due linee a 380 kv, rispettivamente la Sorgente Chiaramonte Gulfi nel 1990 e la ISAB Melilli Chiaramonte Gulfi nel 1998. La vicinanza delle date di realizzazione di questi interventi faceva presagire che sarebbero state realizzate a breve le restanti linee necessarie per garantire continuità della trasmissione di energia elettrica sia all interno della Sicilia che da e verso di essa: trasmissione interna - un anello che segua il contorno costiero dell isola. La costa, infatti, con le aree urbane di Palermo, Catania, Siracusa e Messina è di gran lunga più densamente abitata dell interno trasmissione da e verso la Sicilia: la ridondanza del collegamento a 380 kv con la Calabria. In un ottica di interconnessione internazionale, la trasmissione da e verso la Sicilia può essere vista anche in direzione Africa, sono infatti allo studio collegamenti in AAT con Tunisia, Malta e Libia. Tuttavia, nessuna delle opere che avrebbero soddisfatto i requisiti di cui sopra è stata ancora realizzata, con conseguenze rilevanti. Il dato più evidente è che Palermo non è servita da una linea a 380 kv. Gli effetti del mancato raddoppio della linea fra Sicilia e Calabria sono meno evidenti, ma comunque di forte impatto. Non si possono programmare scambi di energia elettrica fra Sicilia e Calabria su quantità elevate e a medio lungo termine. il collegamento non è abbastanza affidabile e suggerisce il ricorso alla linea attuale solo per emergenza. Mancano le premesse infrastrutturali per proporre l Italia come hub per l energia elettrica fra Europa ed Africa, sfruttando la posizione geografica della Sicilia, poiché, realizzando le interconnessioni previste con l Africa, i flussi di energia elettrica da tale continente creerebbero una congestione nel passaggio fra Sicilia e Calabria. La mancata chiusura dell anello a 380 kv in Sicilia e l inesistente raddoppio del collegamento con la Calabria determinano le sezioni critiche di tale Regione (figura 2). I dati riguardanti il consumo (aumentato di circa il 20% tra il 1998 e il 2006) e la generazione di energia elettrica in Sicilia rafforzano l urgenza del potenziamento della sua rete a 380 kv. Dal lato della generazione, la Sicilia presenta inoltre una marcata asimmetria geografica fra la dislocazione delle centrali elettriche (poche, di grossa taglia, concentrate per lo più nel Sud Est dell isola) ed il consumo, concentrato in gran parte nell area urbana di Palermo e nelle zone industriali limitrofe, ubicate a centinaia di chilometri di distanza. Una rete tutta a 380 kv anziché a 220 kv permetterebbe di rimediare, sia pure in parte, al problema della distanza fra punti di generazione e di consumo, riducendo le perdite di trasmissione ed i problemi di regolazione della tensione. 38 SERVIZI A RETE NOVEMBRE-DICEMBRE 2009

FIGURA 3: LA NUOVA LINEA SORGENTE-RIZZICONI.ELABORAZIONE SAFE SU DATI TERNA,MINISTERO DELLA DIFESA,ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA Un ulteriore aspetto da considerare è lo sfruttamento del potenziale eolico della Sicilia, ubicato in aree periferiche rispetto ai centri di consumo, ed elevato al punto da permettere l uscita dell energia elettrica generata dai parchi eolici siciliani direttamente sulla rete di trasmissione; ma quest ultima deve essere abbastanza robusta da sopportare la natura intermittente dell energia elettrica da fonte eolica. In definitiva, i colli di bottiglia in Sicilia ripropongono su scala locale problemi tecnici (già riscontrabili a livello nazionale), causa di costi che potrebbero essere evitati realizzando le linee destinate a risolvere le congestioni.

LA NUOVA LINEA SORGENTE-RIZZICONI In questa ottica si inserisce il progetto di Terna per la costruzione della nuova linea Sorgente-Rizziconi che prevede il raddoppio del collegamento fra la Sicilia e la Calabria, permettendo la ridondanza necessaria per eliminare i sopra descritti limiti di utilizzo dell unica linea attualmente in esercizio fra le due Regioni. Secondo le previsioni di Terna, il flusso di potenza, con l entrata in esercizio di tale linea passerà: da 600 MW a 1500 MW in direzione Zona Sicilia Zona Sud da 100 MW a 1100 MW in direzione Zona Sud Zona Sicilia. Il nuovo collegamento, in doppia terna a 380 kv, 50 Hz, ha una potenza trasmissibile di 1000 MVA, con conduttori a corda di alluminio-acciaio di sezione complessiva 585,4 mm 2 (figura 3). In ordine geografico da ovest a est, è composto delle seguenti componenti: ampliamento della stazione elettrica di Sorgente (ME) elettrodotto aereo Sorgente (ME) - Villafranca Tirrena (ME) (ca. 20,5 km) nuova stazione elettrica di trasformazione 380/150kV di Villafranca Tirrena (ME) elettrodotto in cavo terrestre interrato di Villafranca Tirrena (ME), dalla nuova stazione elettrica all approdo dei cavi marini (loc. Fiumara Gallo) (ca. 2 km). elettrodotto in cavo marino loc. Fiumara Gallo (ME) - loc. Favazzina (RC) (ca. 38 km) elettrodotto in cavo terrestre in galleria dedicata di Scilla (RC) dall approdo dei cavi marini (loc. Favazzina) alla stazione elettrica (ca. 3 km) nuova sezione a 380 kv nella esistente stazione elettrica di Scilla (RC) elettrodotto aereo Scilla (RC) - Rizziconi (RC) (ca. 39,6 km) riassetto dell area di Reggio Calabria. I COSTI DELLA NUOVA LINEA I costi di costruzione (Capex) dell opera sono di seguito ripartiti in funzione del tipo di componente come illustrato in tabella 1. TABELLA 1 COSTI DI COSTRUZIONE DELL OPERA Componenti dell opera mln Elettrodotto aereo (tot. ~ 60 km) 60,5 Cavo terrestre (tot. ~ 5 km) 26 Cavo marino (tot. ~ 38 km) 241 Galleria (tot. ~ 3 km) 33 Interventi su stazioni elettriche 109 Compensazione ambientale 6,9 Altro 83,6 TABELLA 2 BENEFICI ECONOMICI Voci di spesa evitate ENF* (penali per disalimentazioni) - 0,2 mln / anno Perdite di trasmissione -3,7 mln / anno Energia termica liberata (più energia da impianti remoti più competitivi) - 36 mln / anno Investimenti (meno linee, stazioni, apparati di trasmissione) necessari e meno efficaci senza la nuova linea - 2,8 mln Installazioni (meno impianti di generazione per limitare ENF) -200 mln TABELLA 3 BENEFICI AMBIENTALI Quantificazione della riduzione dell inquinamento Energia eolica liberata (più energia da impianti a fonte eolica) Emissioni CO2 (certificati per emissioni CO2 per - 669 kt) Ai costi totali dell opera pari a 560 milioni di euro, vanno aggiunti i costi di esercizio e manutenzione stimati pari a 8,4 milioni di euro l anno. Il progetto beneficerà di un finanziamento europeo di 110 milioni di euro. -69,3 mln /anno -17,9 mln /anno GLI EFFETTI DELL INTERVENTO Sulla base dei costi dell intervento è possibile analizzare i benefici del raddoppio della linea, che incidono su tutta la RTN nel suo complesso. Un primo importante effetto positivo riguarda il Mercato dei Servizi di Dispacciamento. Sulla base dei dati forniti dal GME, emerge con chiarezza come, nella zona Sicilia, Terna debba ricorrere in misura relativamente maggiore al MSD rispetto a quanto non accada nella media del mercato italiano. Questo vale sia nel caso di unità chiamate a produrre, che nel caso di unità non chiamate a produrre e sia nel giorno prima che nel bilanciamento in tempo reale. Si tenga presente che una situazione analoga si riscontra sul mercato italiano solo nel caso della Zona Sardegna. Con la nuova linea, la situazione dovrebbe migliorare: sulla base delle stime di Terna, in seguito all entrata in funzione della linea, sarà possibile risparmiare su MSD 50,9 milioni di Euro l anno. Per comprendere l entità di tale beneficio e il reale impatto per il sistema elettrico, è stato stimato il peso di questo risparmio sugli oneri che attualmente Terna attribuisce al MSD. I dati mostrano un trend in forte crescita per gli oneri su MSD, soprattutto a livello nazionale. Poiché non è possibile prevedere con certezza se questa tendenza al rialzo continuerà anche negli anni a venire, per l analisi è stata adottata un ottica conservativa, che prende a riferimento non un solo anno, ma la media del triennio 2006-2008. Dai risultati emerge quindi che la nuova linea porterà a una riduzione degli oneri sul MSD pari al 2% a livello nazionale e al 13% a livello di Zona Sicilia. I benefici dell intervento calcolati da Terna sono di più ampia portata e comprendono anche voci relative sia all ottimizzazione del sistema elettrico, sia ai benefici ambientali. Sulla base delle voci considerate da Terna, è stata elaborata l analisi costi-benefici del progetto Sorgente- Rizziconi per il sistema elettrico nazionale (figura 4). E stato adottato 40 SERVIZI A RETE NOVEMBRE-DICEMBRE 2009

un orizzonte temporale di 23 anni e un tasso di attualizzazione pari al 6,7%, WACC definito dall AEEG. L analisi evidenzia costi attualizzati relativi all opera (comprendenti investimento e O&M) per un totale di 555,4 milioni di euro, cui si contrappongono benefici per un totale di 1.758,8 milioni di euro. Ne derivano un pay-back time di 7 anni e un IRR del 9,4%. Nel caso della linea Sorgente-Rizziconi, l AEEG prevede per Terna una remunerazione dell investimento pari al 9,9% del Capex (esclusi i finanziamenti UE). In conformità ai risultati di Terna, si è ampliato lo studio, analizzando altri impatti che il gestore della rete non ha preso in considerazione, in particolare i benefici sul Mercato del Giorno Prima, assumendo quindi, in questo caso, il punto di vista del consumatore (figura 5). Si ritiene che i benefici in termini di riduzione dei prezzi sul MGP possano essere particolarmente rilevanti, soprattutto se si considera che l extra-costo a carico dei consumatori imputabile alla congestione di rete tra Sicilia e Calabria è molto elevato. Non esistono dati ufficiali relativi a questo extra-costo specifico, ma possono essere stimati in via approssimativa sulla base dello studio del PUN. È stato quindi effettuato un confronto tra i PUN mensili registrati nel corso del 2008 e i PUN ricalcolati ipotizzando l assenza della congestione tra Sorgente e Rizziconi, ponendo quindi il prezzo della Zona Sicilia uguale a quello della Zona Calabria e della Zona Sud. Le differenze tra le due serie di PUN, moltiplicate per i volumi di energia elettrica scambiati sul mercato italiano, hanno fornito una stima dei costi a carico dei consumatori riconducibili ai prezzi sistematicamente elevati registrati in Sicilia. Si scopre così che l anomalia della Zona Sicilia è responsabile di ben 648,8 milioni di Euro extra nelle bollette dei consumatori italiani. Se il differenziale tra i prezzi zonali siciliani e la media italiana porta a costi così elevati, sarebbe tuttavia superficiale affermare che questo differenziale sia totalmente imputabile alla congestione tra Calabria e Sicilia e che quindi esso si azzererà quando entrerà in funzione la nuova linea. Sui costi tuttavia intervengono anche altri importanti fattori come ad milioni di euro 2.000,0 1.800,0 1.600,0 1.400,0 1.200,0 1.000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 2008 Costi e benefici attualizzati cumulati Periodo 2008-2031 2018 Costi cumulati esempio la concentrazione degli operatori sul mercato siciliano che, di fatto, influenza notevolmente la formazione dei prezzi, e i comportamenti presunti illeciti di alcuni operatori, su cui un inchiesta dell AEEG attualmente in corso sta cercando di far luce. Si tenga poi presente che il raddoppio della linea non significa assenza di congestioni e che queste continueranno quindi ad avere anche in futuro un loro peso. Infine, il prezzo della zona Calabria dovrebbe salire, per effetto della domanda supplementare proveniente dalla Sicilia, fino a raggiungere un equilibrio con quello della zona Sicilia; ossia il prezzo della zona Sicilia scenderebbe, ma non Tempo di payback: 7 anni FIGURA 4: COSTI E BENEFICI ATTUALIZZATI CUMULATI 2008-2031 Prezzo Eolico liberato in Sicilia Maggiore concorrenza dalla Calabria FIGURA 5: I BENEFICI PER I CONSUMATORI Benefici cumulati 2028 fino ad appiattirsi su quello attuale della zona Calabria. Nel corso di questo lavoro l obiettivo che ci si è posti non è però tanto quello di individuare un preciso ammontare di risparmio su MGP, che potrà essere più correttamente stimato attraverso l utilizzo di software sofisticati, quanto piuttosto evidenziare le dinamiche che su MGP verranno a crearsi a fronte del raddoppio del collegamento tra l isola e il continente. A questo proposito, se si analizzano i dati relativi alla formazione del prezzo zonale in Sicilia, si osserva che la risoluzione di un importante congestione, garantendo una maggiore apertura Offerta Domanda Energia 42 SERVIZI A RETE NOVEMBRE-DICEMBRE 2009

SAFE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FONTI ENERGETICHE - È UN ASSOCIAZIONE NO-PROFIT, CENTRO DI ECCELLENZA PER L ENERGIA E L AMBIENTE. LE ATTIVITÀ programmi formativi; studi settoriali; ricerca scientifica ed innovazione tecnologica; convegni; workshop; sensibilizzazione ai temi dello sviluppo sostenibile. IN COLLABORAZIONE CON imprese; istituzioni; università; centri di ricerca; associazioni di categoria; media. Avvalendosi delle più qualificate competenze professionali e di un network consolidato che vede coinvolte primarie aziende, istituzioni, mondo accademico e della ricerca, Safe persegue i propri obiettivi: organizzare attività formative post-laurea nel settore dell energia e dell ambiente; favorire l inserimento di risorse professionali altamente qualificate; promuovere le ricerca scientifica e l applicazione di tecnologie innovative; realizzare studi e progetti nel settore dell energia e dell ambiente e discipline complementari; organizzare convegni, incontri tematici e workshop; favorire l incontro e lo sviluppo dei flussi informativi tra le Istituzioni, le Imprese e le Università. professionale multidisciplinare di alto livello in ricerca, produzione e gestione delle risorse energetiche in un contesto di sostenibilità ambientale. La struttura del corso favorisce la crescita del flusso informativo tra gli operatori, sia pubblici che privati, le autorità centrali e periferiche e dà luogo ad un importante momento di incontro e di scambio tra il mondo accademico, l industria e le istituzioni. Il programma del Master è articolato su moduli per aree tematiche. Il Master si svolge nell arco di nove mesi, con lezioni in aula, seminari specialistici, esercitazioni, progetti applicativi e visite a siti operativi. Sono previsti anche workshop multidisciplinari finalizzati alla valutazione di progetti, investimenti, iniziative in campo energetico e ambientale. I partecipanti, con un lavoro in team, realizzano progetti applicativi che riprendono e integrano tutte le tematiche affrontate nel corso. Incontri con il Top Management e visite a laboratori, impianti di perforazione, campi produttivi e raffinerie, centrali termoelettriche, impianti di fonti rinnovabili, e sistemi di trasporto e stoccaggio, arricchiscono il programma. Il Master in Gestione delle Risorse Energetiche, diretto dal Dr. Raffaele Chiulli, offre a brillanti laureati, formazione Per maggiori informazioni wwww.safeonline.it del mercato verso l esterno, porta a due differenti spinte sulla curva dell offerta. Da una parte, maggiore apertura del mercato siciliano significa maggiore concorrenza dei produttori calabresi, tra cui sono presenti numerosi termoelettrici di recente costruzione e perciò più efficienti degli impianti siciliani: il loro ingresso porterà quindi ad una riduzione dei prezzi offerti e a uno spostamento verso il basso della curva. Dall altra parte, un migliore collegamento tra Sicilia e Calabria porta ad una maggiore sfruttamento del potenziale eolico dell isola. Attualmente, infatti, una parte consistente dell energia da fonte eolica in Sicilia non viene dispacciata in quanto non è garantita una sufficiente riserva di impianti che possano entrare in funzione nel caso di assenza di vento. Con il raddoppio della linea, si potranno sfruttare anche le riserve della Calabria e maggiore energia da fonte eolica potrà essere immessa in rete. Dal momento che l eolico gode di priorità di dispacciamento e viene quindi posto all inizio alla curva del merit order, un maggiore apporto di questa fonte implica uno spostamento della curva verso destra. Lo spostamento congiunto della curva verso il basso e verso destra porta quindi a una riduzione dei prezzi che si verranno a creare su MGP in Sicilia, con evidente beneficio per tutti i consumatori italiani. CONCLUSIONI Si può ritenere dunque che un intervento di integrazione della rete, di cui la Sorgente - Rizziconi è solo un esempio, porti numerosi e significativi benefici in termini di maggiore integrazione dei mercati dell energia elettrica e quindi di maggiore concorrenza (sicuro incentivo alle produzioni più efficienti), oltre a un servizio elettrico caratterizzato da più elevati livelli di affidabilità, continuità e sicurezza, grazie all introduzione della ridondanza di rete. Si rende infine maggiormente sfruttabile il grande potenziale di energia da fonti rinnovabili del nostro Paese, attraverso una maggiore condivisione tra zone delle riserve disponibili. Il maggior ricorso a FER e a centri di produzione più efficienti, e quindi meno inquinanti, porta significativi benefici ambientali, di cui l Italia non solo può godere in quanto tali, ma che può sfruttare in vista del raggiungimento degli impegni assunti a livello comunitario con il Pacchetto 20-20-20. La linea Sorgente Rizziconi assume un importanza anche strategica per la diversificazione dell approvvigionamento italiano ed europeo e geopolitica per l impatto sui rapporti con gli Stati del Nord Africa: vista la particolare collocazione geografica della Sicilia, la linea Sorgente Rizziconi è destinata a far uscire la Sicilia dalla condizione di isola elettrica, rimuovendo il principale ostacolo tecnico al possibile ruolo, per l Italia, di hub elettrico fra Europa ed Africa. Il presente articolo rappresenta una sintesi del lavoro presentato, nel corso del Workshop Safe sul tema Il nuovo mix energetico necessario e come arrivarci, dal Gruppo di Lavoro Energia Elettrica del Master Safe X edizione Roma 12 giugno 2009. Donatella Bobbio dbobbio@ref-online.it Filippo Dall Oglio f.dalloglio@gmail.com Vittorio Olivati vittorio64@email.it Anna Ruscica Anna.ruscica@yahoo.com GLI AUTORI Gruppo di Lavoro Energia Elettrica - Master Safe 10a edizione 44 SERVIZI A RETE NOVEMBRE-DICEMBRE 2009