Lettera di Presentazione

Documenti analoghi
L a cardiologia interventistica

ANMCO SICILIA CONGRESSO REGIONALE 2010

L a cardiologia interventistica

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

Nel Cuore Ortigia. SIRACUSA 29/30 maggio 2015 Sala Ferruzzo Romano Consorzio Plemmirio. Programma preliminare

Clinical & Interventional Cardiology

NUOVI SCENARI NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN EPOCA DI CORONARO-TC A. Castello, M. Midiri, M. Pisciotta

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

CARDIONURSING ANMCO SICILIA 2014

Ciò che può la virtù di un uomo non va misurato dai suoi sforzi, ma dalla sua normalità > Blaise Pascal

TaoHeart 2.1. Meeting di Cardiologia Interventistica ed elettrostimolazione LIVE SURGERY. Programma. Giardini Naxos Novembre 2017

Aggiornamenti in Cardiologia Clinica e Interventistica II Edizione

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

con il patrocinio di

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Sindrome Coronarica Acuta

ANMCO SICILIA. Congresso Regionale. 27 / 29 APRILE 2017 Hotel della Valle. Programma preliminare. Agrigento

Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche Sezione Sicilia

ANMCO SICILIA. Congresso Regionale 20/ 22 OTTOBRE Catania. Sheraton Catania Hotel e Conference Center. Programma

Che fare oggi in Cardiologia

DALLE STRATEGIE PREVENTIVE, ALL ACUZIE E ALLA CRONICITÀ NELLE MALATTIE

Carissimi, nel 2011 ci incontreremo, questa volta ad Erice, per discutere e confrontarci e questo rappresenta, a nostro modo di vedere, il primo

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

Il programma scientifico, articolato in tre giornate, verrà svolto tra i più qualificati esperti regionali e nazionali.

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

LA MALATTIA CARDIORENALE in UTIC

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

14-15 Novembre 2014 CATANI A GIORNATE SCIENTIFICHE REGIONALI DELLA SEZIONE SICILIANA DELLA. Donec imperdiet interdum. Programma Preliminare

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

LA CARDIOLOGIA DELL IPPARI Nel cuore di Vittoria: tra real life e prospettive future

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

LE TENDINOPATIE NELLO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

U. O. C. DI CARDIOLOGIA ED UTIC P. O. DI CASTROVILLARI - A.S.P. COSENZA. Presidente: Giovanni Bisignani. ALTOMONTE (CS) Palazzo dei Giacobini

CARDIONURSING ANMCO SICILIA

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Azienda Ulss 12 Veneziana. UTIC 2016 update. 2-3 Dicembre 2016 Venezia Mestre

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

COMITATO ORGANIZZATORE

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

IL CUORE nei Campi Flegrei UPDATE 2013

Corso di Aggiornamento in Pneumo

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

Informazioni Generali

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: Programma avanzato

Sicilia ACIREALE ADRANO AGRIGENTO ALCAMO AUGUSTA

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

III CONGRESSO REGIONE SICILIA

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

III CONGRESSO SICILIANO DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA Siracusa 28/30 Gen 2010

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

CUORE & CERVELLO 2008

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

La cardiopatia nella donna

Aggiornamenti in Cardiologia. Scilla e Cariddi VI Edizione. Hotel Carasco Via Porto delle Genti Lipari Maggio Presidente Onorario

Endoscopic Advances Symposium

Workshop Nefrologia Interventistica Diagnosi e gestione delle complicanze dell accesso vascolare per emodialisi

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

LA SEGRETERIA SCIENTIFICA DESIDERA ESPRIMERE IL PIÙ VIVO RINGRAZIAMENTO ALLE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL CONGRESSO

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO:

Incontri Radiologici Romani

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

Transcript:

Lettera di Presentazione Cari Colleghi, sono lieto di darvi il Benvenuto al nostro Convegno, abituale luogo di incontro e confronto di quasi 500 medici cardiologi ospedalieri. Pensato nel segno della continuità con i programmi e progetti già avviati e nel solco organizzativo già tracciato negli anni scorsi, l'intento è quello unire temi di pratica clinica a quelli organizzativi con la finalità di ridurre il peso delle malattie cardiovascolari nel territorio regionale. Il nostro appuntamento annuale, pur nel contesto di una sempre più nutrita offerta di riunioni prestigiose, ha le caratteristiche specifiche dell'obbiettivo sia della divulgazione di quanto viene effettuato nella nostra Regione in termini di operatività concreta e di ricerca clinica, sia del confronto delle esperienze delle diverse Istituzioni, sia dell'offerta didattica di qualità da cui possa svilupparsi l'acquisizione di nuove competenze Il Convegno 2009 sarà articolato in Simposi organizzativi, in Simposi su punti critici della pratica cardiologica attuale e in tavole rotonde su alcuni temi particolarmente controversi. La splendida sede in cui si svolgerà il Congresso, limitrofa ad importanti insediamenti industriali di lavorazione degli idrocarburi, ha spinto a iscrivere nell'ambito dei lavori congressuali un Simposio dedicato all'inquinamento ambientale che nel 2004 è stato segnalato dall'american Heart Association come fattore emergente di rischio cardiovascolare. Tra i temi trattati, tutti di sicuro interesse clinico, si annoverano quello sulla continuità diagnostico-terapeutica ospedale-territorio, oggetto di intenso dibattito clinico ed anche politico, considerata la sua rilevanza per la sanità pubblica e quello sullo scompenso cardiaco, una delle maggiori cause di consumo di risorse nel territorio. Anche quest'anno porteranno un contributo alla realizzazione dell'evento non solo i Medici operanti in Unità Operative cardiologiche ma anche gli Infermieri, preziosi ed insostituibili collaboratori, e i Medici di Medicina Generale con i quali è nostra intenzione confermare e rafforzare un rapporto necessario all'ottimale assistenza dei nostri pazienti. L'adesione e il contributo di tutti saranno il presupposto necessario per il successo della manifestazione. Il Presidente ANMCO Sicilia Abele Ajello 2 2

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Abele Ajello, Ludovico Vasquez PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE Salvatore La Rosa COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATORE Maurizio G. Abrignani Abele Ajello Michele Bono Giuseppina Maura Francese Salvatore La Rosa Pietro Lo Giudice Antonino Nicosia Leonardo Patanè Ludovico Vasquez SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BIBa CONGRESSI Viale Emilia, 38-90144 Tel. 091.527416 - Fax 091.527062 e-mail: congressi@bibatour.it - www.bibacongressi.it 3 3

SEDE DEL CONGRESSO Hotel Hilton - Via Presti Paolo Tonnarello - Portorosa - Loc. Furnari Tel. 0941.802500 Informazioni Generali La Commissione Nazionale per La Formazione Continua in Medicina ha assegnato al Congresso Regionale ANMCO Sicilia 2009 n 10 Crediti Formativi. I Crediti verranno attribuiti a tutti coloro, regolarmente iscritti, che avranno completato l orario formativo previsto per le giornate del 15 e 16 Ottobre, dopo aver compilato e consegnato il questionario Ministeriale MINISIMPOSI - 5 eventi Sono previsti su: Guch, Trattamento non farmacologico dello scompenso cardiaco refrattario, Resistenza alla terapia antiaggregante, Attualità sull'ipertensione arteriosa, Inibizione diretta della renina. SIMPOSI - 9 eventi Sono previsti su: Continuità terapeutica ospedale-territorio nei pazienti con SCA, Problemi aperti in cardiologia clinica ed interventistica cardiovascolare, Interventi ibridi, Scompenso cardiaco in UTIC, Fibrillazione atriale, Collegamento UTIC-Emodinamica, Inquinamento ambientale e malattie cardiovascolari, Nuove prospettive nella stimolazione cardiaca, Emergenze nelle valvulopatie. SIMPOSI ORGANIZZATIVI - 2 eventi Sono previsti su: Ricoveri in UTIC, Aspetti organizzativi regionali della Terapia elettrica delle aritmie. TAVOLA ROTONDA - 2 eventi Sono previsti su: Percorsi diagnostico terapeutici in donna con dolore toracico, Ischemia cerebrale e PFO nell'anziano. ESPERIENZE REGIONALI Sessioni di comunicazioni libere presentate dai gruppi regionali. Ad ogni comunicazione saranno concessi 10 minuti per l'esposizione e 5 per la discussione. ASSEMBLEA DEI SOCI L'Assemblea dei Soci ANMCO si svolgerà il 16 ottobre alle ore 18.30 in Sala 1. CORSI A LATERE - 15 ottobre 2009 Corso teorico pratico: La ventilazione non invasiva, aspetti dell insufficienza respiratoria in UTIC. Corso di rianimazione cardiopolmonare: BLSD - Basic Life Support Defibrillation. 4 4

Patrocini REGIONE SICILIANA Assessorato alla Sanità REGIONE SICILIANA Sottocommissione Rischio Industriale REGIONE SICILIANA Assessorato Provinciale Ambiente PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA COMUNE DI MILAZZO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 5 MESSINA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI MESSINA Si ringraziano le Aziende che hanno contribuito alla realizzazione di questo Evento Scientifico ASTRA ZENECA BAYER BIOTRONIK ITALIA BIOTRONIK SEDA BOEHRINGER INGELHEIM BOSTON CHIESI DAIICHI SANKYO ELI LILLY LAERDAL MEDAPHARMA MEDTRONIC ITALIA MERCK SHARP & DOHME NOVARTIS PFIZER SANOFI AVENTIS SCHERING PLOUGH SIMESA SIGMA TAU 5 5

Program at a Glance 15 Ottobre Sala 1 Sala 2 9.30 REGISTRAZIONE 10.00-11.30 SIMPOSIO ORGANIZZATIVO CRITERI DI RICOVERO IN UTIC SIMPOSIO PROBLEMI APERTI IN CARDIOLOGIA CLINICA ED INTERVENTISTICA CARDIO- VASCOLARE. DALLATEORIA ALLA PRATICA 11.30-13.00 SIMPOSIO CONTINUITÀ TERAPEUTICA OSPEDALE -TERRITORIO NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA TAVOLA ROTONDA CASO CLINICO: APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN DONNA CON DOLORETORACICO 13.00-14.00 LUNCH LUNCH 14.00-15.00 ESPERIENZE REGIONALI 1 15.00-16.15 TAVOLA ROTONDA ISCHEMIA CEREBRALE E PFO NELL ANZIANO: CASO CLINICO MINISIMPOSIO GUCH 16.15-16.30 COFFEE BREAK COFFEE BREAK 16.30-18.00 SIMPOSIO INTERVENTI "IBRIDI" SIMPOSIO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC 16.30-18.00 18.00-19.15 SIMPOSIO ORGANIZZATIVO LATERAPIA ELETTRICA DELLE ARITMIE NELLE UNITÀ CARDIOLOGICHE SICILIANE: ASPETTI ORGANIZZATIVI REGIONALI MINISIMPOSIO TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO 18.00-19.15 19.15-20.15 CERIMONIA INAUGURALE DEL CONGRESSO E SALUTO DELLE AUTORITÀ 6 6

Program at a Glance 16 Ottobre Sala 1 Sala 2 MINISIMPOSIO 8.30-9.50 SIMPOSIO RESISTENZA ALLATERAPIA FIBRILLAZIONE ATRIALE ANTIAGGREGANTE 8.30-9.45 SIMPOSIO SIMPOSIO 9.50-11.15 COLLEGAMENTO NUOVE PROSPETTIVE NELLA 9.45-11.15 UTIC - EMODINAMICA STIMOLAZIONE CARDIACA 11.15-11.30 COFFEE BREAK COFFEE BREAK 11.30-12.00 LETTURA SIMPOSIO MINISIMPOSIO 12.00-13.30 INQUINAMENTO AMBIENTALE E 12.00-13.15 IPERTENSIONE ARTERIOSA: ATTUALITÀ MALATTIE CARDIOVASCOLARI 13.30-14.30 LUNCH LUNCH 14.30-15.30 ESPERIENZE REGIONALI 2 15.30-17.00 SIMPOSIO EMERGENZE NELLEVALVULOPATIE 17.00-18.15 MINISIMPOSIO INIBIZIONE DIRETTA DELLA RENINA: CE N'È DAVVERO BISOGNO? 18.30-19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO 7 7

Moderatori e Relatori Maurizio Abrignani Abele Ajello Daniele Albanese Renato Albiero Francesco Amico Vincenzo Antonuccio Francesco Arrigo Salvatore Azzarelli Francesco Badessa Innocenzo Bianca Michele Bono Vincenzo Bulla Gaetano Butera Danila Calabrò Valeria Calvi Salvatore Campione Augusto Canonico Scipione Carerj Alberto Carrubba Carlo Caserta Antonio Castello Fabrizio Ceresa Giacomo Chiarandà Tommaso Cipolla Vincenzo Cirrincione Francesco Clemenza Giovanni Consolo Marco Contarini Giuseppe Costanza Antonio Cuspilici Ettore D'Antonio Trapani Milazzo Taormina Sciacca Milazzo Taormina Caltagirone Cefalù Siracusa Canicattì Corrado Dell' Ali Avola Rocco Di Caro Gela Michele Di Francesco Nicolò Di Giovanni Mazara Del Vallo Alberto Di Girolamo Trapani Aulo Di Grande Caltanissetta Roberto Di Paola Pietro Di Pasquale Alfredo Di Pino Taormina Giuseppe Di Stefano Francesco Enia Salvatore Felis Francesco Ferrante Ragusa Antonio Fiscella Fabrizio Follis Saverio Foti Milazzo Giuseppina M. Francese Arian Frasheri Trapani Michele Gabriele Castelvetrano Pietro Gambino Ribera Caterina Gandolfo A. Maurizio Gasparro Maurizio Gentile Enrico Geraci Giovanna Geraci Pippo Gianni Salvatore Giglia Caltanissetta Guido Giordano Umberto Giordano Rosario Grassi Pietro Grioli 8 8

Moderatori e Relatori Salvatore Guarnera Andrea Guarneri Michele Gulizia G. Battista Ingianni Marsala Franco Ingrillì Salvatore La Rosa Milazzo Antonietta Ledda Giuseppe Leonardi Vladimiro Lettica Vittoria Francesco Liberti Francesco Lisi Mario Lombardi Pietro Lo Giudice Sebastiano Lumera Vittoria Aldo Pietro Maggioni Firenze Salvatore Mangiameli Sergio Marino Filippo Marte Barcellona P.G. Rocco Meduri Taormina Carmelo Mignosa Riccardo Mineo Vincenzo Monaca Michele Moncada Lentini Ernesto Mossuti Siracusa Antonino Nicosia Ragusa Giuseppe Palazzo Francesco Patanè Leonardo Patanè Letterio Pavia Orazio Pensabene Daniele Pieri Michele Pilato Salvatore Pipitone Francesco Pitrolo Giovanni Pizzimenti Giovanni Polizzi Calogero Puntrello Giovanni Rapisarda Eduardo Rebulla Antonino Rotolo Antonio Rubino Giovanni Saccone Nicola Sanfilippo Filippo Maria Sarullo Gaetano Satullo Cesare Scardulla Carmelo Sgroi Antonio Silvia Ignazio Smecca Vincenzo Spadola Amerigo Stabile Salvatore Tolaro Marcello Traina Giuseppe Tricoli Gian Paolo Ussia Ignazio Vaccaro Ludovico Vasquez Eugenio Vinci Milazzo Partinico Trapani Sciacca Ragusa Agrigento Milazzo Siracusa 9 9

Discussant Luigi Americo Daniele Giannotta Caltagirone Biagio Armaro Siracusa Pietro Giuliano Angelo Barbera Caltanissetta Salvatore Grasso Ignazio Bellanuova Ketti Ingianni Marsala Massimo Benedetto Giuseppe Ledda Trapani Lucia Buffa Loredana Mancuso Concetto Cacia Santi Mangano Giuseppe Caramanno Agrigento Daniele Mangiameli Sergio Cicero Salvatore Marchì Carlo Cicerone Giuseppe Miranda Carmelo Cinnirella Caltagirone Gianni Mobilia Renato Ciofalo Cesare Pedi Caltagirone Nello Degno Taormina Rodolfo Pino Partinico Giovanni De Luca Matteo Massimo Pricoco Giuseppe Doria Francesco Paolo Sabella Giuseppe Di Guardo Gaetano Satullo Mariagiovanna Fiorino Giuseppe Sgarito Marina Floresta Paola Vaccaro Maria Assunta Garofalo Mario Valenza Arcangelo Giamporcaro Corrado Ventimiglia 10 10

Giovedì 15 Ottobre - Sala 1 9.30 Registrazione 10.00-11.30 SIMPOSIO ORGANIZZATIVO CRITERI DI RICOVERO IN UTIC Moderatori: F. Arrigo, A. Canonico, G. Palazzo 10.00 Pazienti degenti in UTIC siciliane: dati BLITZ 3 E. Mossuti 10.15 Ruolo dei marcatori di necrosi miocardica A. Di Grande 10.30 Unità di Terapia Intensiva Cardiologica o Unità Coronarica? P. Lo Giudice 10.45 Clinical competence in UTIC G. Geraci 11.00 Discussione 11.30-13.00 SIMPOSIO CONTINUITÀ TERAPEUTICA OSPEDALE-TERRITORIO NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA Moderatori: F. Consolo, N. Sanfilippo 11.30 Quale target per la terapia con statina? C. Dell Ali Discussant: G. De Luca 11.50 Quale target per la terapia con ACE inibitori/sartani? S. Marino Discussant: L. Mancuso 12.10 Quando non somministrare betabloccanti? M. Traina Discussant: A. Ajello 12.30 Gestione della terapia antiaggregante nel paziente con stent medicato A. Guarneri Discussant: S. Cicero 13.00-14.00 Lunch 11

10.00-11.30 SIMPOSIO PROBLEMI APERTI IN CARDIOLOGIA CLINICA ED INTERVENTISTICA CARDIO-VASCOLARE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA Moderatori: A. Frasheri, R. Grassi, G. Saccone 10.00 Caso clinico L impianto percutaneo di protesi valvolare aortica: quanto e a chi estenderla? C. Sgroi 10.05 Stato dell arte e previsioni future G. P. Ussia Discussant: S. Mangano 10.25 Caso clinico Ischemia critica, piede diabetico e arteriopatia vascolare periferica: la gestione multidisciplinare di una patologia in crescita, spesso misconosciuta F. Ferrante 10.30 Il punto di vista del cardiologo interventista A. Nicosia 10.40 Il punto di vista del chirurgo vascolare V. Monaca Discussant: G. Mobilia 11.00 Caso clinico La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal SINTAX: quale paziente inviare al chirurgo, quale al cardiologo interventista? M. Lombardi 11.05 Il punto di vista del chirurgo M. Gentile 11.15 Il punto di vista del cardiologo interventista A. Rubino Discussant: G. Caramanno Giovedì 15 Ottobre - Sala 2 11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA APPROPRIATEZZA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN DONNA CON DOLORE TORACICO Moderatori: D. Albanese, A. Castello 11.30 Introduce il caso clinico D. Calabrò Partecipanti: S. Azzarelli, C. Gandolfo, A. Ledda, V. Lettica, M. Moncada, E. Vinci 13.00-14.00 Lunch 12

Giovedì 15 Ottobre - Sala 1 14.00-15.00 ESPERIENZE REGIONALI 1 Moderatori: G. Costanza, F. Sarullo, G. Tricoli 15.00-16.15 TAVOLA ROTONDA ISCHEMIA CEREBRALE E PERVIETÀ FORAME OVALE NELL ANZIANO Moderatori: D. Pieri, I. Vaccaro 15.00 Introduce il Caso clinico S. Foti 15.10 Partecipanti: C. Caserta, M. Di Francesco, A. Di Pino, M. Gasparro, A. Silvia 16.15-16.30 Coffee Break 16.30-18.00 SIMPOSIO INTERVENTI IBRIDI Moderatori: R. Evola, S. Tolaro 16.30 La patologia carotidea nel paziente da sottoporre ad intervento cardochirurgico F. Follis Discussant: M. Pricoco 16.50 Intervento sulle arterie coronariche (rivascolarizzazione chirurgica o percutanea) nel paziente con valvulopatia aortica L. Patanè Discussant: B. Armaro 17.10 Intervento ibrido sulle arterie coronariche (rivascolarizzazione chirurgica o percutanea) R. Albiero Discussant: D. Giannotta 17.30 La terapia di resincronizzazione cardiaca nel paziente cardiochirurgico G. Di Stefano Discussant: G. Doria 18.00-19.15 SIMPOSIO ORGANIZZATIVO LA TERAPIA ELETTRICA DELLE ARITMIE NELLE UNITÀ CARDIOLOGICHE SICILIANE: ASPETTI ORGANIZZATIVI REGIONALI Moderatori: M. Gulizia, F. Lisi 18.00 Terapia elettrica delle Aritmie: caratteristiche del Centro di Riferimento O. Pensabene 18.15 Ablazione: quanti centri di riferimento necessari in Sicilia per evitare la migrazione in altre regioni? G. Pizzimenti 18.30 I Centri di Aritmologia in Sicilia fotografati dai Registri M. G. Francese 19.15-20.15 CERIMONIA INAUGURALE DEL CONGRESSO E SALUTO DELLE AUTORITÀ 13

Giovedì 15 Ottobre - Sala 2 15.00-16.15 MINISIMPOSIO GUCH Moderatori: S. Guarnera, C. Mignosa 15.00 Caratteristiche della popolazione e definizione delle necessità di cura S. Pipitone Discussant: P. Garofalo 15.25 Ruolo della cardiologia interventistica I. Bianca Discussant: M. Benedetto 15.50 Trattamento chirurgico M. Pilato Discussant: N. Degno 16.15-16.30 Coffee Break 16.30-18.00 SIMPOSIO SCOMPENSO CARDIACO IN UTIC Moderatori: A. Carrubba, G. Chiarandà, E. Rebulla 16.30 Classificazione e fisiopatologia F. Clemenza Discussant: P. Sabella 16.50 Ruolo dell ecocardiografia F. Pitrolo Discussant: M. G. Fiorino 17.10 L equilibrio idrosalino P. Di Pasquale Discussant: S. Paterna 17.30 Ventilazione non invasiva: perchè, quando, come usarla? S. Campione Discussant: G. Ledda 18.00-19.15 MINISIMPOSIO TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLO SCOMPENSO CARDIACO REFRATTARIO Moderatori: R. Meduri, F. Patanè, C. Scardulla 18.00 Scompenso cardiaco refrattario: presupposti teorici del trattamento non farmacologico P. Grioli Discussant: L. Buffa 18.25 Risultati dello STICH F. Ceresa Discussant: M. Valenza 18.50 Indicazione all impianto di device G. Leonardi Discussant: M. Floresta 14

Venerdì 16 Ottobre - Sala 1 8.30-9.50 SIMPOSIO FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatori: N. Di Giovanni, S. Mangiameli 8.30 Fibrillazione atriale in paziente con insufficienza cardiaca: mero indicatore prognostico? M. Iudicello Discussant: D. Mangiameli 8.50 Significato e terapia della fibrillazione atriale in corso di Infarto Miocardico Acuto U. Giordano Discussant: G. Di Guardo 9.10 Indicazione alla Terapia Anticoagulante Orale nell anziano in fibrillazione atriale R. Mineo Discussant: C. Cinnirella 9.30 Fibrillazione atriale: indicazione all intervento di ablazione F. Badessa Discussant: U. Giordano 9.50-11.15 SIMPOSIO COLLEGAMENTO UTIC-LABORATORIO DI EMODINAMICA Moderatori: M. Bono, A. Di Girolamo 9.50 L approccio interventistico nelle Sindromi Coronariche Acute senza sopraslivellamento del tratto ST: precoce? Quanto precoce? A. Fiscella Discussant: S. Grasso 10.10 Angioplastica facilitata o Coronografia di routine dopo fibrinolisi: attuali, ma quanto supportate dai dati di letteratura? A. Stabile Discussant: A. Barbera 10.30 Valutazione del rischio emorragico G. Satullo Discussant: P. Vaccaro 10.50 Gestione dei device in UTIC F. Amico Discussant: C. Cicerone 11.15 Coffee Break 15

11.30-12.00 Introduzione: E. D Antonio Venerdì 16 Ottobre - Sala 1 LETTURA 12.00-13.30 SIMPOSIO RUOLO DECISIONALE DEL PAZIENTE NELLA PRATICA E NELLA RICERCA CLINICA E. Geraci INQUINAMENTO AMBIENTALE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Moderatori: S. La Rosa, S. Vasquez 12.00 Quali sono gli elementi inquinanti atmosferici e le loro fonti V. Antonucciontonuccio 12.15 Insorgenza delle patologie secondarie ad inquinamento ambientale P. Gianni 12.30 Aree a rischio ambientale: progetti di prevenzione e studio della popolazione A. Cuspilici 12.45 Cardiopatia ed inquinamento ambientale M. Abrignani 13.00 Discussione 13.30-14.30 Lunch 16

Venerdì 16 Ottobre - Sala 2 8.30-9.45 MINISIMPOSIO RESISTENZA ALLA TERAPIA ANTIAGGREGANTE Moderatori: M. Contarini, R. Di Caro, V. Spadola 8.30 E possibile definire il paziente non responder? A. Rotolo Discussant: R. Pino 8.45 Interazioni farmacologiche R. Di Paola Discussant: G. Satullo 9.00 Come comportarsi? I. Smecca Discussant: L. Americo 9.45-11.15 SIMPOSIO NUOVE PROSPETTIVE NELLA STIMOLAZIONE CARDIACA Moderatori: V. Calvi, L. Pavia 9.45 Stimolazione bifocale in ventricolo destro nei confronti della stimolazione biventricolare: un approccio alternativo alla terapia di resincronizzazione cardiaca S. Lumera Discussant: G. Miranda 10.05 Organizzazione e gestione del monitoraggio remoto dei pazienti PM/ICD: benefici dall Home Monitoring F. Liberti Discussant: A. Giamporcaro 10.25 Impatto del controllo remoto per i portatori di dispositivi per la Resincronizzazione Cardiaca G. Butera Discussant: C. Pedi 10.45 Vantaggi del controllo remoto per i portatori di dispositivi per la Resincronizzazione Cardiaca C. Puntrello Discussant: G. Sgarito 11.15-11.30 Coffee Break 17

Venerdì 16 Ottobre - Sala 2 12.00-13.15 MINISIMPOSIO IPERTENSIONE ARTERIOSA: ATTUALITÀ Moderatori: V. Bulla, F. Pompeo 12.00 Aspetti epidemiologici G. Polizzi Discussant: C. Cacia 12.20 Gli obbiettivi terapeutici del trattamento dell ipertensione arteriosa M. Gabriele Discussant: K. Ingianni 12.40 Riconoscimento e trattamento dell ipertensione arteriosa resistente S. Giglia Discussant: C. Ventimiglia 18

Venerdì 16 Ottobre - Sala 1 14.30-15.30 ESPERIENZE REGIONALI 2 Moderatori: P. Gambino, G. Ingianni, F. Ingrillì 15.30-17.00 SIMPOSIO EMERGENZE NELLE VALVULOPATIE Moderatori: S. Carerj, S. Felis, F. Marte 15.30 Insufficienza mitralica acuta G. Rapisarda Discussant: R. Ciofalo 16.00 Endocardite infettiva F. Enia Discussant: I. Bellanuova 16.30 Trombosi protesica G. Giordano Discussant: S. Marchì 17.00-18.15 MINISIMPOSIO INIBIZIONE DIRETTA DELLA RENINA: CE N È DAVVERO BISOGNO? Moderatore: S. La Rosa 17.00 Aliskiren ed efficacia antipertensiva: ulteriori vantaggi nel trattamento del paziente iperteso V. Cirrincione 17.20 Aliskiren e protezione cardio-renale: soft e hard point A. Maggioni 17.40 Discussant: P. Giuliano 18.30-19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI ANMCO 19

www.clic-art.it grafica&stampa