Con l Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia

Documenti analoghi
ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

dalla REGIA SCUOLA TECNICA all ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE all ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE «Ettore Majorana

DOCUMENTO 1 QUADRI ORARIO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

Venerdì 01/09/2017 Collegio dei docenti dalle ore 10,00 alle ore 12,00

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Tabella 1. Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario. Criteri e parametri per la determinazione della dotazione organica

Dotazioni organiche personale amministrativo, tecnico, ed ausiliario - a.s. 2004/2005 -

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

2. L istruzione tecnica nella legge Casati (1859) 1

10. Orari e materie d insegnamento negli istituti tecnici (1885) 1

Le soluzioni adottate

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ASSEGNI DI STUDIO E DIPLOMI DI RICONOSCIMENTO CON BORSE AL MERITO ALLA MEMORIA DI ERNESTO VALLONCINI

5. Orario e materie d insegnamento negli istituti tecnici (1936) 1

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.

Curriculum Vitae Europass

Classe di concorso A061

Note per la discussione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ISTITUTO. a. s. 2015/2016

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

Le soluzioni adottate

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Corsi di recupero ITIS Galilei. Corsi Diritti a scuola

F O R M A T O E U R O P E O

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

a cura del Servizio Programmazione Scolastica e Diritto allo Studio ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IL SISTEMA IeFP IN PIEMONTE. 1 dicembre 2016

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006

CERTAMEN FISICO-MATEMATICO " FABIANA D'ARPA"

MIUR. I nuovi. Licei

Per permettere una adeguata preparazione degli ambienti si fa presente che l accesso ai piani sarà concesso solo a partire dalle ore

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

1. Profilo della Funzione Strumentale assegnata ATTIVITA AFFERENTI ALLA F.S

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

SAMANTHA CREMONESI Comune di Numana. Accompagnatrice, educatrice dei bambini delle scuole elementari di Numana nella colonia estiva al mare

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Maria Antonietta CREA

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

La Scuola Media Statale Luigi Pirandello di Comiso

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Archivio di Stato di Piacenza

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A033 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Rapporto statistico annuale relativo agli studenti del Liceo per l anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' a.s

Il nostro Istituto Tecnico dopo la Riforma

messa a regime del sistema di IFP il quadro nazionale e regionale

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Prot. n. /A19 Del : Circ. int. A tutti i Docenti

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

VALUTAZIONI SCRUTINI II QUADRIMESTRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

COMUNE VILLA COGOZZO Archivio storico

La scuola negli anni Sessanta

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Istituto Istruzione Superiore Ferraris - Brunelleschi

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

DIOCESI di BRINDISI - OSTUNI UFFICIO SCUOLA (per l'insegnamento della religione cattolica)

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S.

N. 32 CLASSI CORSO DIURNO N. 3 CLASSI CORSO SERALE

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

I.I.S. BLAISE PASCAL

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. DI DIO ANGELO GIUSEPPE VIA DONNA NUOVA N. 99, 94100, Enna, ITALIA. angelo.didio.115istruzione.

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

Scrutini primo quadrimestre 2009/2010 pag. 1 PRESENTAZIONE

Legge Casati: anno 1859

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SEGNI DI RICONOSCENZA CIVICA E DELLA CITTADINANZA ONORARIA

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

CURRICULUM VITAE. VASCONE PROF.GIUSEPPE nato a Catania il 03/07/1946 DATI PERSONALI. LAUREA IN LETTERE MODERNE (v.o.

COMUNE DI PASSIRANO. Provincia di Brescia REGOLAMENTO

GAGLIANO GIOVANNI. 57, Via Sen. Cordova Aidone (EN) Piazza Armerina (EN), GGLGNN76L02G580U

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI TUTOR (interni) ed ESPERTI (interni o esterni) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dipartimento formazione e apprendimento

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Con l Europa, la scuola festeggia 150 anni di storia

13 febbraio 1864, all indomani dell Unità d Italia, con un decreto del Regal Governo viene istituita a Piazza Armerina la Regia Scuola Tecnica Statale. È aperta il 1 marzo del 1864 con un corso preparatorio che, con apposito decreto ministeriale, è commutato in anno di corso definitivo. È incaricato per la direzione il sacerdote Giuseppe Vaccaro. Gli altri professori sono Carlo Crescimanno, Giuseppe Giunta e Nicolò Cordova. La prima sede è nel settecentesco Palazzo Vescovile, oggi Museo Diocesano

Il cortile del Palazzo Vescovile, che divenne sede della Scuola Tecnica, gli spogliatoi, le officine

Il primo registro generale con i risultati della valutazione degli alunni dal 1964 al 1872 Con la Legge Casati, nel 1859, si istituisce la Regia Scuola Tecnica, un percorso triennale che segue ai due bienni di scuola Elementare. La Scuola Tecnica può essere completata con il triennio superiore dell I stituto Tecnico. A Piazza Armerina, pur non essendo capoluogo di provincia, viene istituita la Scuola Tecnica.

La prima pagina del registro riassume i dati della fondazione e del primo anno di attività: Fu aperta il 1 Marzo 1864 con un corso preparatorio il quale con Decreto Ministeriale fu commutato come anno di corso definitivo

Le discipline insegnate sono: Lettere Italiane, Storia e Geografia, Diritti e doveri, Matematica, Disegno ornamentale e geometrico, Lingua Francese, Computisteria, Scienze Naturali, Calligrafia. Di ciascuna materia vengono valutati: lo studio, il contegno e l esercizio scritto.

All interno del registro generale, alla fine dell anno la rubrica Effemeridi riassumeva lo svolgimento dell anno scolastico: alunni iscritti e licenziati, insegnamenti e insegnanti

In quest anno la Scuola fu visitata dall Ispettore centrale Cav. Pietro Lepora

Anno scolastico 18671868, la Scuola Tecnica giunge a regime. L effemeride di quell anno registra l incremento. La Scuola in quest anno ebbe N.29 alunni ripartiti nel seguente modo: nella 1a classe N 13.nella 2a N 12, nella 3a N 4

Anno scolastico 1868-1869 ancora un ispezione! Nella metà di maggio la Scuola veniva ispezionata dal Cav. Girolamo Misio, R Provveditore agli studi della Provincia di Palermo

Registro generale degli anni scolastici 1872=1873 1873=1874 1874=1875 1875=1876 1876=1877 1877=1878

Correva l anno scolastico 1873/1874. Ecco un intera pagina dal registro degli alunni. A margine sono registrate le Osservazioni ed indicazioni del premio e della menzione onorevole conseguita. Da notare la giovane età degli studenti (10-12 anni) ed il sistema di valutazione mensile. La valutazione finale, espressa in centesimi sembra risultare dalla somma dei voti del primo e del secondo quadrimestre espressi in cinquantesimi

1873-1876. Seguiamo l alunno Gangi Lorenzo, classe 1858, proveniente dalla Scuola Elementare di Aidone, che completa tutti e tre gli anni della Scuola Tecnica con una votazione che lo classifica tra gli ottimi e lo rende meritevole di menzione onorevole e medaglia di argento. Prima classe- 1873/1874 Seconda classe 1818/1875 Terza classe 1875/1876

Alla Regia Scuola Tecnica è annessa la Scuola di Avviamento Professionale a tipo Industriale (Arte e Mestieri) e Agrario Sede della Scuola Tecnica nel Palazzo Diocesano Sede della Scuola Tecnica Agraria

1911 Cinquantesimo anno dell Unità d Italia La Regia Scuola Professionale di Arti e Mestieri di Piazza Armerina viene insignita con un diploma di medaglia d oro all Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro di Torino

1924: La Regia Scuola Industriale, per i lavori in ferro e legno, viene insignita della gran medaglia d oro.

Professori e alunni del 3 anno del corso per le Arti e i Mestieri posano per la foto ricordo

Ottobre 1927 Officina di Aggiustaggio. In quest anno sappiamo che la Scuola risulta intitolata al piazzese G.Cascino

La Regia Scuola Tecnica Agraria aveva una propria sede in contrada Bellia con annessi appezzamenti di terreno agricolo e moderni macchinari per le esercitazioni

Professori e alunni della Scuola Tecnica Agraria posano per la foto ricordo

La Regia Scuola I ndustriale Cascino negli anni del regime fascista. Nel 1942 conta circa 700 alunni.

Classe femminile di Avviamento Professionale

Tutti insieme per un momento di festa.

MOSTRA DEI MANUFATTI DEGLI STUDENTI

Lavori femminili delle classi dell Avviamento professionale

1941 : nasce l I NDUSTRI ALE Con il Regio Decreto n.970 del 21-giugno-1942 viene istituito il Regio I stituto Tecnico I ndustriale per M eccanici e Elettricisti che ha iniziato la sua attività dal 1 ottobre 1941. L Istituto ha una nuova sede in Via Generale Muscarà. Nelle foto il nuovo edificio e la solenne inaugurazione con le autorità civili e religiose. Nel 1942 la scuola viene intitolata al Comandante Bruno Mussolini

La gloriosa sede dell ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

NUMERI E CURIOSITA 1942 - IL Regio Istituto Tecnico, compreso l Avviamento Professionale di Arti e Mestieri e Agraria, conta circa 700 studenti, come apprendiamo da un registro dei verbali del Consiglio di Amministrazione. L Istituto Tecnico Industriale - Nell a.s. 1947/1948 ci sono 157 iscritti. Alla prima classe sono iscritti 32 studenti, in terza 36; le specializzazioni sono limitate all ultimo biennio: la quinta Meccanici ha 31 iscritti e la quinta Elettricisti 23 - Nell a.s. 1950/1951 : gli iscritti sono 146, ci sono due terze classi di 23 alunni ciascuno --Nell a.s.1958/1959 : gli iscritti sono 306, con tre prime classi da 35, 39, 36 alunni, tre seconde da 26, 24,33 alunni

L INAUGURAZIONE della SEDE di Via Gen. MUSCARA

Pranzo di gala per l inaugurazione della nuova sede

I LABORATORI E LE OFFI CI NE

NOTA di Storia dell Ordinamento Scolastico Con la Legge Casati, nel 1859, si istituisce la Regia Scuola Tecnica, un percorso triennale che segue ai due bienni di scuola Elementare, che possono essere completate con il triennio superiore dell Istituto Tecnico. Con lunità d Italia, l ordinamento viene esteso a tutto lo Stato. La legge Coppino (1877) porta a cinque anni la scuola elementare, e rende obbligatorio il primo triennio. La legge Orlando (1904) prolunga l'obbligo scolastico fino al dodicesimo anno di età, prevedendo l'istituzione di un "corso popolare" formato dalle classi quinta e sesta. Impone ai Comuni di istituire scuole almeno fino alla quarta classe, nonché di assistere gli alunni più poveri ed elargisce fondi ai Comuni con modesti bilanci. Riforma Gentile 1923. Nel 1928 il ministro Giuseppe Belluzzo, con il Testo Unico n. 577, istituisce la Scuola di avviamento professionale Con la Costituzione del 1948 viene confermata la Scuola di Avviamento Professionale, come percorso triennale alternativo alla scuola media. Legge di riforma del 1962. Essa prevede l'abolizione della scuola di avviamento al lavoro con la creazione di una Scuola M edia Unificata che permette l'accesso a tutte le scuole superiori. Nello stesso periodo vengono introdotte in Italia le prime classi miste maschili e femminili.

Credits Ideazione e realizzazione prof.ssa Francesca Ciantia, facilitatore del Piano Integrato di Istituto 2007/2013 e funzione strumentale area 1 Collaborazione e supervisione Dirigente Scolastico, prof. ssa S. Lucia Giunta prof. ssa Vilma Piazza, collaboratore D.S. e valutatore PON prof. Salvatore Sarda, facilitatore del Piano Integrato di Istituto prof. Fabio Lo I acona, Responsabile sito internet istituzionale Si ringrazia per la concessione di materiale fotografico e documentario la Dirigente Scolastica dell I.I.S. Boris Giuliano di Piazza Armerina prof.ssa Giuseppa Grasso, il prof. Domenico Bonfiglio, Armando Garao, l ingegnere A. Lombardo che per primo ha raccolto e custodito gelosamente gran parte del materiale usato per questo presentazione,