Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BioNeC. BioNeC) Sezione di Scienze Biochimiche



Documenti analoghi
LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

24 Convegno Annuale dell Associazione Italiana di Colture Cellulari (ONLUS-AICC)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PROGRESSI E PROSPETTIVE DELLE TERAPIE CELLULARI MESENCHYMAL STROMAL CELLS ADVANCES Novembre 2013

3 Master in Neuro-Oncologia

CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI

Socio Onorario Autuori Francesco Università degli Studi Tor Vergata gruppo principale: gruppo secondario: settori ERC: parole chiave: sezione: LAB

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

IV workshop AIEOP in Lab

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

2nd Parma Nano-Day tavola rotonda

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

La misura delle pressioni di contatto nella valutazione del gesto motorio: elaborazione dei segnali acquisiti. Roma, 22 Maggio 2014.

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Cancro: per combatterlo serve l identikit

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Normale controllo della crescita cellulare

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

LA MORTE DELLA CELLULA:

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

MiChroNetwork Meeting 2013

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CONVEGNO SOSTANZE NATURALI, FARMACI E ALIMENTI: AZIONI E INTERAZIONI 14 DICEMBRE 2010

CELLULE STAMINALI DA TESSUTO ADULTO

Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina molecolare

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Corso residenziale per le scuole di specializzazione Neuroscienze di base

PROMUOVERE LA RICERCA ONCOLOGICA. Programma Straordinario Oncologia 2006 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali ISS for ACC

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

Curriculum Vitae Europass

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

La terapia con incretine

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Certificazione ABI in Compliance management

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Immunoterapia - molecole differenzianti antiproliferative

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Sorrento, maggio Presidenti Pietro Micheli Oscar Nappi Antonio Giordano. A.O.R.N. Monaldi Cotugno CTO

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

MALATTIE CRONICO - DEGENERATIVE: EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E RIABILITAZIONE (Anno Accademico 2006/2007)

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente

L EVOLUZIONE DEI BIOMATERIALI IN ODONTOIATRIA E IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9-10 ottobre 2014

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Verbale n. 3: Discussione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

Breaking News in Hepatitis

Presentazione del Convegno

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

Proposte di attività con le scuole

PROGRAMMA DEFINITIVO

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

Master in Euro-progettazione e Project Management

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Ospedale Bentivoglio. 30 anni di esperienza di patologia endocrina nell Azienda USL di Bologna

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

R A. Il Valore della Personalizzazione Nel trattamento del paziente con melanoma metastatico BRAF mutato PROGRAMMA PRELIMINARE

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

Transcript:

Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BioNeC BioNeC) Sezione di Scienze Biochimiche 25 Convegno Annuale della Associazione Italiana di Colture Cellulari (ONLUS-AICC) Controllo dei processi di proliferazione e morte cellulare Nuovi sviluppi della ricerca oncologica preclinica 3 rd International Satellite Symposium AICC-GISM Mesenchymal stem cells: growth factors and cytokines 25 Anniversario dell Associazione Italiana di Colture Cellulari (ONLUS-AICC) Aula Lanza Orto Botanico di Palermo 21-23 Novembre 2012

Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BioNeC BioNeC) Sezione di Scienze Biochimiche Comitato Scientifico Giulio Alessandri, Istituto Neurologico Besta, Milano Giuseppe Calvaruso, Università degli Studi di Palermo Michele Caraglia, Seconda Università di Napoli - AICC Antonella D Anneo Università degli Studi di Palermo Anna De Blasio, Università degli Studi di Palermo Sonia Emanuele, Università degli Studi di Palermo - AICC Michela Giuliano, Università degli Studi di Palermo Marianna Lauricella, Università degli Studi di Palermo Carlo Leonetti, Istituto Regina Elena, Roma - AICC Enrico Lucarelli, Istituto Ortopedico Rizzoli,Bologna Stefania Meschini, Istituto Superiore di Sanità, Roma - AICC Augusto Pessina, Università degli Studi di Milano - AICC Katia Scotlandi, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna -AICC Rosanna Supino, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano -AICC Giovanni Tesoriere, Università degli Studi di Palermo Renza Vento, Università degli Studi di Palermo Francesca Zazzeroni, Università degli Studi di L Aquila - AICC Segreteria Organizzativa Anna De Blasio, Università degli Studi di Palermo (anna.deblasio@unipa.it) Sonia Emanuele, Università degli Studi di Palermo (sonia.emanuele@unipa.it) Michela Giuliano, Università degli Studi di Palermo (michela.giuliano@unipa.it) Tel: 091 6552446 / 091 6552473 Fax: 091 6552449 Ulteriori informazioni sul sito www.onlus-aicc.org

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO In occasione del 25 anniversario dell Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC), si organizza a Palermo il Convegno annuale dell Associazione. La conoscenza dei meccanismi responsabili della proliferazione e della morte cellulare programmata rappresenta un presupposto fondamentale per orientare la ricerca in campo oncologico verso nuovi possibili bersagli molecolari. Questo convegno propone di discutere alcune tematiche relative al controllo dei processi di proliferazione e morte cellulare nella prospettiva di individuare possibili approcci terapeutici innovativi per il trattamento dei tumori. Il convegno si articola in quattro sessioni. La prima è centrata sui percorsi di morte cellulare programmata. Come è ben noto, oltre all apoptosi classica, che ormai da parecchi anni è oggetto di studio in campo oncologico, diversi tipi di morte cellulare, di recente individuati, possono essere attivati nel tentativo di colpire selettivamente le cellule tumorali. Tra questi l autofagia e la necroptosi rappresentano certamente i tipi di morte cellulare oggi più studiati, sebbene i meccanismi molecolari implicati non siano stati del tutto chiariti. Questa sessione mira ad evidenziare come particolari composti possano attivare percorsi alternativi di morte e come questi acquisiscano rilevanza laddove le cellule tumorali manifestino fenomeni di resistenza all apoptosi classica. La seconda sessione riguarda il controllo dell espressione genica ed in particolare l importanza delle modifiche epigenetiche nella modulazione di eventi trascrizionali ed il ruolo dei microrna nella regolazione della traduzione. Per epigenetica si intende l insieme delle modificazioni che intervengono non direttamente sulla sequenza del DNA ma sulla sua struttura complessa, la cromatina, che vede la partecipazione delle proteine istoniche. Tali modifiche possono ridurre o aumentare l'accessibilità del DNA alla trascrizione ed alla conseguente espressione genica. Oggi è noto che alla base della malattia tumorale possono contribuire eventi epigenetici. Inoltre, l espressione mirata di particolari geni può essere indotta nei sistemi tumorali impiegando composti che agiscono proprio determinando modifiche epigenetiche. In questa stessa sessione è incluso il ruolo dei micro-rna nel controllo dell espressione genica e nella patogenesi della malattia neoplastica. La terza sessione è focalizzata sulle risposte cellulari ai cambiamenti del microambiente. Questo tema include i rapporti che le cellule tumorali possono instaurare con componenti della matrice extracellulare o con cellule di altro tipo con le quali possono venire in contatto. I processi di angiogenesi e metastasi sono quindi certamente trattati in questo ambito, ma anche aspetti relativi al metabolismo delle cellule tumorali rientrano in pieno in questa sessione. Infine, la quarta sessione è dedicata alle cellule staminali oncogeniche che rappresentano di per sè uno dei temi più attuali e controversi nel campo della ricerca oncologica. Da tempo è infatti noto che una massa tumorale può essere composta da un gran numero di cellule capaci di proliferare solo in maniera limitata e da una rara popolazione di cellule in grado di proliferare a lungo e mantenere il tumore manifestando resistenza ai trattamenti chemioterapici convenzionali, le cellule staminali tumorali. Potenziali approcci, ancora nelle prime fasi sperimentali, riguardano l'inibizione selettiva di percorsi riguardanti l autorigenerazione delle staminali tumorali, ed in maniera ancor più specifica, sono basati sulla presenza di specifici markers di superficie per veicolare in maniera selettiva agenti citotossici alle staminali tumorali. Nell ambito di questo Convegno, il Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali (GISM) organizza un simposio satellite internazionale dal titolo: Mesenchymal stem cells: growth factors and cytokines. La facilità di isolamento ed espansione delle staminali mesenchimali rende queste cellule di grande interesse nelle applicazioni cliniche. Il simposio si propone di approfondire il loro grado di multipotenza insieme ad aspetti biologici di fondamentale importanza. Tra questi la loro attività immuno-modulante ed anti-infiammatoria e la loro sensibilità a fattori in grado di orientarne la differenziazione in diverse tipologie cellulari. L AICC auspica che questo convegno possa rappresentare un occasione di scambio tra ricercatori italiani, ma anche stranieri, consentendo possibili collaborazioni ed approfondimenti nell ambito dell oncologia molecolare e nelle applicazioni di cellule staminali mesenchimali.

Programma Scientifico Mercoledì, 21 Novembre 2012 14.00-18.00 REGISTRAZIONE E COLLOCAZIONE POSTER 14-30 -15.00 APERTURA DEI LAVORI 15.00-15.40 LETTURA MAGISTRALE : Coinvolgimento di p73, un membro della famiglia p53, nel metabolismo 15.45-16.15 Coffee break e nella senescenza. Gerry Melino, Università Tor Vergata, Roma 16.15-18.00 I SESSIONE: Percorsi di morte cellulare programmata: apoptosi, autofagia e necroptosi Moderatori: M. Caraglia, S. Emanuele 16.15-16.35 Il Partenolide induce morte cellulare caspasi indipendente mediata da AIF in cellule di osteosarcoma e melanoma umano Antonella D Anneo, Università di Palermo 16.40-17.00 Modulazione dell'autofagia per l'ottimizzazione della terapia antitumorale Maria Condello, Istituto Superiore di Sanità, Roma 17.05-17.25 Il recettore estrogenico beta induce autofagia e necroptosi nelle cellule di seminoma umano TCAM2 attraverso un cross- talk con il gene PTEN Saveria Aquila, Università della Calabria 17.30-18.00 Comunicazioni selezionate 18.00 Assemblea dei Soci AICC

Giovedì, 22 Novembre 2012 09.00-10.20 II SESSIONE: Controllo dell espressione genica: microrna e modifiche epigenetiche Moderatori: G. Calvaruso, K. Scotlandi 09.00-09.20 "microrna e cancro: dalla ricerca alla terapia" Massimo Negrini, Università di Ferrara 09.25-09.45 "Ruolo dei microrna nella leucemia mieloide acuta". Alessandro Fatica, Università La Sapienza, Roma 09.50-10.20 Comunicazioni selezionate 10.20-10.50 Coffee break 10.50-12.10 III SESSIONE: Risposte cellulari ai cambiamenti del microambiente Moderatori: M. Giuliano, R. Supino 10.50-11.10 "Adattamenti metabolici delle cellule tumorali alle alterazioni del microambiente" Ferdinando Chiaradonna, Università di Milano 11.15-11.35 "Via del segnale PKCalfa/MAPK/ERK/fosfolipasi A2 in cellule endoteliali cerebrali in co-coltura con periciti e glioma C6" Carla Motta, Università di Catania 11.40-12.10 Comunicazioni selezionate 12.10-13.00 Cerimonia di consegna dei premi AICC 2012, relazioni dei vincitori 13-00 - 13.30 Visita dell Orto botanico 13.30-15.00 Lunch e visione dei poster

15.00-16.25 IV SESSIONE: Cellule staminali oncogeniche Moderatori: C. Leonetti, R.Vento 15.00-15.20 3AB-OS, una linea di cellule staminali di osteosarcoma umano, potenziale modello per lo studio del cancro Renza Vento, Università di Palermo 15.25-15.45 Cellule staminali tumorali: modelli colturali e comportamenti in vivo Peppino Mirabelli, Ceinge - Biotecnologie Avanzate, Napoli 15.50-16.10 Identificazione di una popolazione a fenotipo mesenchimale tra le cellule staminali di carcinoma della tiroide". Francesco Frasca, Università di Catania 16.15-16.25 Comunicazioni selezionate 16.25-16.55 Coffee break 16.55-17.35 LETTURA MAGISTRALE Rb2/p130 dal controllo del ciclo cellulare alla terapia molecolare Antonio Giordano, Sbarro Health Research Organization, Philadelphia, e Università di Siena.

Venerdì, 23 Novembre 2012 3 rd International Satellite Symposium AICC-GISM (Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali) Mesenchymal stem cells: growth factors and cytokines 9.00-9.30 OPENING LECTURE What s the true multipotency range covered by MSC? Wim Fibbe, Univerisity of Leiden, The Netherlands. 9.30-11.00 SESSION 1: MSC as factors and cytokine producer Chairpersons: E. Lucarelli, G. La Rocca 9.30-9.50 Immunomodulatory factors produced by MSCs Maurizio Muraca, Hospital Bambino Gesù, Rome 9.50-10.10 Angio and anti-angiogenetic factors production Giulio Alessandri, Neurological Institute Besta, Milan 10.10-10.30 Do MSCs produce neurotrofic factors? Bruno Bonetti, University of Verona 10.30-10.50 Free Communications 10.50-11.00 General Discussion 11.00-11.20 Coffee Break 11.20-11.50 MAIN LECTURE How to track aging of MSC? Wolfgang Wagner, Helmholtz-Institute, Aachen, Germany

11.50-13.00 SESSION 2: MSC as target of growth factors and cytokines Chairpersons: G. Alessandri, A. Guercio 11.50-12.10 Platelet derived growth factors in mesenchymal stem cell differentiation Maddalena Mastrogiacomo, University of Genova 12.10-12.30 GF and Cytokines to optimize MSCs expansion in cell factories Andrea Biondi, Hospital S.Gerardo, Monza 12.30-12.50 Free Communications 12.50-13.00 General Discussion 13.00-14.00 Lunch 14.00-14.30 MAIN LECTURE MSC and Cancer: between growth and destruction Massimo Dominici, University of Modena and Reggio Emilia 14.30-16.10 SESSION 3: MSC quality controls and hepatocyte-like cells differentiation Chairpersons: A. Pessina, P.G. Conaldi 14.30-14.50 Human fetal/adult dermal cells as mesenchymal stem/progenitor cells Pier Giulio Conaldi, ISMETT Palermo. 14.50-15.10 Wharton's jelly mesenchymal stem cells differentiation towards hepatocyte-like cells: functional characterization and expression of immunomodulatory molecules Giampiero La Rocca, University of Palermo 15.10-15.30 Quality controls in cell production for cell transplantation Annalisa Guercio, Zooprophylactic Institute of Sicily,Palermo.

15.30-15.50 Free communications 15.50-16.10 POSTER AWARDS and Conclusion L AICC nel corso del Convegno assegnerà i premi alle migliori comunicazioni presentate sotto forma di poster. Inoltre, come ogni anno, saranno banditi i tradizionali premi AICC riservati a giovani ricercatori. I relativi bandi sono in preparazione.