LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME?

Documenti analoghi
LA METEOROLOGIA! Un bel passatempo? Una faccenda per sensitivi? una scienza interdisciplinare?

METEOROLOGIA (alpina)

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Le previsioni meteo in Italia

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

La previsione del tempo

Come nasce il bollettino meteo?

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

XII Conferenza del Sistema nazionale per la Protezione dell Ambiente Bologna marzo 2014 CNR Area della Ricerca

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

Rete Integrata marina Mediterranea

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

Modelli meteorologici

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

FENOLOGIA IN SICILIA

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Grandezze fisiche e loro misura

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER

La precipitazione. Misura della precipitazione

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Il CNMCA fu costituito il 1 luglio 1978, raccogliendo le eredità dei precedenti Enti meteo.

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Bollettino Quotidiano

Previsione mensile: febbraio 2013

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Bollettino Quotidiano

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Bollettino Quotidiano

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

PREVISIONI DEL TEMPO IN MONTAGNA

GME. Le carte a 850 hpa

Previsione mensile: marzo 2013

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

La precipitazione. Misura della precipitazione

Smarrirsi non è possibile?

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

Bollettino Quotidiano

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

La previsione dell energia rinnovabile

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Grandezze fisiche e loro misura

Modelli road-weather: stato dell arte e prospettive future

Meteorologia e climatologia 1/3

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Cartografia IGM in formato digitale

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Transcript:

LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME? Cercando di riprodurre, ovvero simulare, quello che accade per davvero nell atmosfera, osservandola con strumenti di misura rigorosi e condivisi. Quando l uomo vuole conoscere qualcosa, prima studia il comportamento del fenomeno, ovvero misura. Poi cerca di riprodurre tale fenomeno con un modello matematico.

La buona previsione Quali sono gli ingredienti per una buona previsione? 1. Un buon modello che rappresenti la fisica dell atmosfera nella maniera più corretta possibile 2. Una buona qualità e quantità di dati assimilati da dare in pasto al modello 3. Un ottimo calcolatore che sappia fare calcoli in maniera efficace ed in un periodo di tempo contenuto 4. Un buon previsore che sappia armonizzare tutti gli strumenti che gli sono dati aggiungendo la conoscenza del territorio e la sua esperienza

i modelli: un tool per la previsione! Scale di fenomeni fisici differenti e modelli atmosferici a scale differenti. I previsori hanno dunque a disposizione una palette di modelli che variano per: dominio di integrazione risoluzione fisica dati iniziali Avere a disposizione di una palette di modelli meteorologici differenti può essere un grande vantaggio per un previsore per: riconoscere e prevedere fenomeni a scale spazio-temporali differenti riconoscere e gestire l incertezza meteorologica

che cos è un modello? I modelli atmosferici: predire lo stato futuro dell atmosfera utilizzando equazioni matematiche in grado di descriverla! Un modello numerico, dunque, è una rappresentazione schematica e semplificata della realtà, descritta attraverso un insieme di equazioni che simulano il comportamento della natura. input modellone output

il processo di previsione numerica I componenti di una qualsiasi catena modellistica sono molti ed in gran parte assai complessi. Semplificando assai uno schema operazionale, gli elementi costituenti : Dati osservati Numerical Weather Prediction (NWP) Post processing Forecast-bollettini-utenti Dati osservati Assimilazione dati NWP Post processing Forecast

Prevedere il tempo: una questione di dati Per far funzionare i modelli matematici servono dati. Servono osservazioni meteorologiche che il modello utilizzerà per la prima sua idea del mondo fisico, lo stato iniziale t0. Tutti i dati misurati per un certo istante vengono omogeneizzati e trattati tramite un lungo e laborioso processo che si chiama assimilazione dati per definire ciò che è chiamato analisi, ovvero la migliore approssimazione della realtà ottenuto con dati veri e riportato al grigliato del modello.

dati: osservazioni Le grandezze meteorologiche sono osservate in tutto il mondo, con densità e frequenza diseguale, ed i dati vengono distribuiti più o meno in tempo reale. Ci sono diversi tipi di network di misura con differenti tipi di dati raccolti: Osservazioni al suolo da svariate fonti Radiosondaggi e profilatori radar Boe oceanografiche fisse e itineranti Osservazioni da navi Osservazioni da aerei Radiosondaggi da satellite Moto di nubi e vapore (AMV) Dati radar e satellitari Controllo di qualità sui dati!

Fonti di dati

le osservazioni disponibili

osservazioni al suolo

boe

aerei

microonde

satelliti

satelliti

radiosondaggi

profiler

AMV

Dati assimilati presso ECMWF 500 hpa geopotential height anomaly correlation

impatto dati satellitari su forecast Previsione pressione al suolo uragano SANDY in USA ECMWF OPS NO polar sat VERIFICA previsione emessa alle ore 00 del 25-10-2012 valida per le ore 00 del 30-10-2012 (+120h)

l analisi L'analisi è, per definizione, la migliore approssimazione possibile dello stato reale dell'atmosfera, definita sul grigliato del modello. L analisi è dunque ottenuta con un complicato processo che prevede in genere l utilizzo di: un precedente forecast dati osservati statistica sugli errori del forecast e dei dati osservati

Prevedere il tempo: una questione di potenza! E necessario avere la maggior potenza di calcolo disponibile per: assimilare i dati osservati e generare l analisi (condizioni iniziali) integrare le equazioni del modello in un tempo tale da poter utilizzare le previsioni in tempo utile

la risoluzione (grigliato) la risoluzione orizzontale è definita come la distanza tra due punti di griglia

COSMOi7 COSMOi2 (7 (2.8 km) km) orografia?

Aumento risoluzione spaziale T511 T213 T106 T63 T319

Aumento risoluzione spaziale T799 T1279

Aumento risoluzione spaziale COSMOI7 COSMOI2

7 km 30 km 16 km 2.8 km

16 km

7 km

2.8 km

7 km 2.8 km

Aumento sulla risoluzione dei campi ECMWF Lambo Lokal Modello globale LAM idrostatico LAM non idrostatico 60 km 18 km 7 km

Perché la previsione è scorretta? 1. Le condizioni iniziali non sono buone: pochi dati oppure dati affetti da errore (incertezza iniziale) 2. La fisica utilizzata nel modello di rappresentazione dell atmosfera non è corretta (incertezza del modello) 3. L atmosfera è un sistema caotico e la bontà delle previsioni dipende dallo stato atmosferico

limitata predicibilità Il forecast basato sulla climatologia ha sempre un errore relativamente alto, ma ha il vantaggio di rimanere costante nel tempo. Il forecast basato sulla persistenza è praticamente perfetto per previsioni cortissime, ma si deteriora altrettanto velocemente al passare del tempo. I modelli meteorologici fanno meglio nel corto e medio periodo, ma possono fare peggio della climatologia a lungo periodo. Il limite climatologico dei modelli meteorologici è considerato come un punto di esclusione: qualora un modello meteorologico faccia peggio della climatologia, è considerato inutilizzabile.

conclusioni? il processo di produzione della modellistica numerica è molto complesso poiché tocca temi assai differenti tra loro in cui è richiesta elevata competenza specifica per ottenere piccoli miglioramenti è necessario disporre di molteplici ed interconnesse risorse specifiche, che possano essere parallelamente sviluppate i miglioramenti a livello previsionale sono evidenti seppure su scale temporali non brevi

cosa succede, dunque, quando chiedete le previsioni per Caiolo

e poi controllate la temperatura di Caiolo PREVISTA PER LA NOTTE/MATTINA: 8 C OSSERVATA NELLA NOTTE/MATTINA: -5.7 C

o cosa succede se vi dicono che sarà l inverno più freddo della storia?

e poi vi dicono che

le previsioni del tempo in Italia

Il previsore Utilizza tutti gli strumenti tecnologicamente più avanzati (modelli, dati regionali, dati europei) Utilizza tutti gli strumenti informatici più moderni (supercalcolatori) Sintetizza tutte queste informazioni in formato testuale aggiungendo la propria esperienza mediante processi analogici (valore aggiunto) Fornisce queste informazioni sotto forma di previsione (che non è certificazione )

Perché la previsione è scorretta? 1. Le condizioni iniziali non sono buone: pochi dati oppure dati affetti da errore (incertezza iniziale) 2. La fisica utilizzata nel modello di rappresentazione dell atmosfera non è corretta (incertezza del modello) 3. L atmosfera è un sistema caotico e la bontà delle previsioni dipende dallo stato atmosferico 4. L interpretazione del modello da parte del previsore non è corretta

Affidabilità delle previsioni L affidabilità di una previsione dipende, ad esempio, dal tipo di flusso atmosferico 26 th June 1995 26 th June 1994

Miglioramento delle previsioni Migliorano la previsioni del tempo? Migliora la sua affidabilità?

Validità previsioni Attualmente (2014) le previsioni meteorologiche deterministiche hanno una scala di validità temporale nota che dipende fortemente dalla scala spaziale del modello.

e modelli a scale differenti

Chi si occupa del tempo in Italia? ECMWF USAM DPC Servizio Meteorologico Regionale WMO: world meteorological organisation

I bollettini meteorologici regionali attorno alle Alpi www.regione.vda.it servizio meteorologico regionale Vallée www.arpa.piemonte.it servizio meteorologico regionale Piemonte www.arpal.gov.it/ servizio meteorologico regionale Liguria www.arpalombardia.it servizio meteorologico regionale Lombardia www.meteotrentino.it servizio meteorologico provinciale Trentino www.provincia.bz.it/meteo servizio meteorologico provinciale dell Alto Adige www.arpav.it servizio meteorologico regionale Veneto www.osmer.fvg.it servizio meteorologico regionale Friuli

I bollettini regionali Emissione tutti i giorni, festivi compresi Sempre, entro le 14 Possibilità di ricezione via fax-polling Risponditore automatico telefonico Possibile ricezione via sms oppure e-mail Bollettini testuali senza troppi fronzoli Nessuna variazione del bollettino all interno della giornata Indicazioni regionali Analisi temporale (suddivisione ore del giorno) Differenziazione prodotti per tipologia d uso Informazioni meteorologiche comuni con i servizi nivologici regionali

Utilizzo dei bollettini regionali Si dovrebbero leggere tutti i giorni, conoscendone la provenienza ed i limiti Si dovrebbero valutare nel corso di una stagione, e non in un breve periodo, ricordandosi che sono previsioni e non certificazioni Si dovrebbero considerare come uno strumento per l ausilio alle decisioni, ricordandosi che le decisioni poi sono nostre!

Una buona previsione Pensare ad un impegno outdoor, decidendone importanza e necessità A seconda della tipologia gita cominciare ad informarsi sulle condizioni meteoclimatiche con un certo anticipo: ogni regione mette a disposizione dati di osservazione da cui ricavare preziose informazioni sullo stato attuale del clima nel luogo prescelto Cominciare ad informarsi sulle previsioni del tempo per la località scelta almeno 5 giorni prima Continuare a seguire l evoluzione del tempo per capire se vi sono variazioni da un giorno all altro oppure no (buona predicibilità) Utilizzare più di un bollettino regionale: le regioni confinanti quasi sicuramente possiedono un servizio regionale che può dare informazioni nel merito In funzione della importanza di tale impegno, pianificare eventuali soluzioni alternative che possano meglio soddisfare la propria aspettativa

risorse del web internazionale: siti governativi www.meteo.fr francia (E MONDO) www.meteoswiss.ch svizzera www.aemet.es spagna www.dwd.de germania www.meteo.be belgio www.metoffice.gov.uk inghilterra (E MONDO) http://www.hnms.gr/hnms/english/index_html grecia https://www.ipma.pt/en/index.html portogallo http://en.ilmatieteenlaitos.fi/home finlandia http://www.smhi.se/en/weather svezia

risorse del web internazionale: siti raccolta mappe e varie www.wetterzentrale.de MAPPE PREVISIONE www.meteoblue.ch MAPPE PREVISIONE http://www.weatheronline.co.uk/ MAPPE PREVISIONE www.sat24.com SATELLITE http://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/forecasts/ CNR ITALIA http://www.arpal.gov.it/index.php?option=com_flexicontent&view=items&cid=56&id =180&Itemid=218 METEOLIGURIA MAPPE PREVISIONE http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/meteo/previsioni/situazioneevoluzione.html MAPPE E PREVISIONI PIEMONTE http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php?option=com_cont ent&view=article&id=788&itemid=629 MAPPE E PREVISIONI PIEMONTE