3 a Commissione permanente

Documenti analoghi
3 a Commissione permanente

3 a Commissione permanente

3 a Commissione permanente

3 a Commissione permanente

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

AMBASCIATA D ITALIA SOFIA NOTA VERBALE

Legge del 3 maggio 2010 n. 70

10 a Commissione permanente

Legge del 3 febbraio 2011 n. 8

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

231 a Seduta Pubblica

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

10 a Commissione permanente

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

10 a Commissione permanente

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMBI DI RESIDENZA E DI ABITAZIONE

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ACCORDO ITALIA-TURCHIA LOTTA REATI GRAVI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 21 novembre 2000 (14.12) (OR. fr) 11657/00 LIMITE PV/CONS 54 JAI 95

ANALISI TECNICO NORMATIVA (A.T.N.)

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

10 a Commissione permanente

SENATO DELLA REPUBBLICA

Legge del 29 maggio 2009 n. 76

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.90

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2198

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

Calendario parlamentare n. 18 della settimana dall 8 al 12 maggio 2017 CAMERA DEI DEPUTATI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2207

Il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica Tunisina, di seguito denominati "Parti Contraenti";

Regolamento di semplificazione delle procedure amministrative relative alle Organizzazioni Non Governative. IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Accertamento dell età. Aspetti legali e procedurali

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

III COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

GRUPPO MOVIMENTO 5 STELLE CAMERA DEI DEPUTATI REPORT SETTIMANA SETTEMBRE 2014 PROPOSTA DI LEGGE ATTO PRIMO FIRMATARIO ARGOMENTO

Relazione tecnico-normativa

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Roma, 08 gennaio 2008

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

Nei seguenti casi, invece, la visita di rinnovo deve essere effettuata in una Commissione Medica Locale - CM L:,

ALLEGATO. della. proposta congiunta di decisione del Consiglio

SENATO DELLA REPUBBLICA

QUESTURA DI TREVISO - UFFICIO IMMIGRAZIONE - Via Carlo Alberto 37 Treviso - Cap Tel.0422/ Fax 0422/577134

DICHIARAZIONE I DICHIARAZIONE CONGIUNTA SULL'ARTICOLO 8 DELL'ACCORDO DI COTONOU

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLO SCHEDARIO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA DEL COMUNE DI STAZZONA.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 99

SENATO DELLA REPUBBLICA

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

OGGETTO: conversione di patenti di guida. EL SALVADOR. Roma, 21/09/2009. Prot. n. 435/ Alle DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI LORO SEDI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

Il Ministro dell economia e delle finanze

Informazione qualificata dell 8 Settembre 2016

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

A B C D E

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DOVE FARE I DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO?

MINISTERO DELL'INTERNO

ACCORDO BILATERALE. ACCORDO BILATERALE 15 luglio (s.o.g.u. n. 87 del )

ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGSINFS

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

Iscrizione anagrafica stranieri

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

SENATO DELLA REPUBBLICA

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

EMANA il seguente decreto legislativo:

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Istituzioni e violenza

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVII LEGISLATURA -------------------- 3 a Commissione permanente (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) 135 a seduta: mercoledì 5 aprile 2017, ore 15,30 ORDINE DEL GIORNO PROCEDURE INFORMATIVE Interrogazioni IN SEDE CONSULTIVA Esame dell'atto comunitario: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Piano d'azione europeo in materia di difesa" (COM (2016) 950 definitivo) - Relatore alla Commissione SANGALLI (Parere alla 4ª Commissione) (n. 285) ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

I. Esame, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, dell'atto comunitario: Comunicazione congiunta al Parlamento europeo e al Consiglio "Un partenariato rinnovato con i paesi dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico" (JOIN (2016) 52 definitivo) - Relatore alla Commissione VERDUCCI (Pareri della 1ª e della 14ª Commissione) (n. 301) II. Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, dell'atto comunitario: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Proposta relativa a un nuovo consenso europeo in materia di sviluppo. Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro" (COM (2016) 740 definitivo) - Relatore alla Commissione COMPAGNA (Pareri della 1ª e della 14ª Commissione) (n. 300) IN SEDE REFERENTE Seguito dell'esame dei disegni di legge: 1. Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 - Relatore alla Commissione COMPAGNA (Pareri della 1 a, della 5 a, della 10 a, della 11 a, della 12 a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (2072) 2. Ratifica ed esecuzione dell'accordo in materia di cooperazione di polizia tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Cuba, fatto a L'Avana il 16 settembre 2014 - Relatore alla Commissione ZIN (Pareri della 1 a, della 2 a e della 5 a Commissione) (2106)

3. Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica gabonese per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, fatta a Libreville il 28 giugno 1999 - Relatore alla Commissione COMPAGNA (Pareri della 1 a, della 2 a, della 5 a e della 6 a Commissione) (2158) 4. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di cooperazione fra l'unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la confederazione svizzera, dall'altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013 - Relatore alla Commissione MICHELONI (Pareri della 1 a, della 4 a, della 5 a, della 7 a, della 8 a, della 10 a e della 14 a Commissione) (2190) 5. Cristina DE PIETRO ed altri. - Ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale dell'organizzazione marittima internazionale per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente, fatta a Hong Kong il 15 maggio 2009 - Relatrice alla Commissione FATTORINI (Pareri della 1 a, della 2 a, della 5 a, della 8 a e della 13 a Commissione) (2576) 6. Ratifica ed esecuzione dell'emendamento all'articolo 124 dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, adottato a L'Aja con Risoluzione ICC n. 2 del 26 novembre 2015 - Relatrice alla Commissione FATTORINI (Pareri della 1 a, della 2 a e della 5 a Commissione) (2709) 7. Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003 - Relatrice alla Commissione FATTORINI (Pareri della 1 a, della 2 a, della 5 a, della 8 a, della 10 a e della 13 a Commissione) (2727)

INTERROGAZIONI ALL'ORDINE DEL GIORNO DE CRISTOFARO, DE PETRIS, BOCCHINO, PETRAGLIA, CERVELLINI, BIGNAMI, MASTRANGELI, URAS, BENCINI, MUSSINI, BAROZZINO, STEFANO - Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. - Premesso che: il 26 settembre 2014, nel corso di una protesta studentesca a Iguala, nello Stato del Guerrero (Messico), la polizia ha ucciso 3 studenti, ne ha feriti altri 25 e ha proceduto ad un numero imprecisato di arresti; dopo quegli scontri sono risultati scomparsi 57 studenti, ma 14 sono stati ritrovati il 30 settembre; da allora ne mancano all'appello 43; dai primi accertamenti, risulta che i 43 studenti mancanti sarebbero stati consegnati dalla polizia ai narcos del clan "Guerreros unidos": secondo quanto testimoniato da 3 componenti della banda dei narcos, gli studenti sarebbero stati torturati, uccisi, bruciati, i resti triturati, messi in sacchi e gettati nel fiume San Juan; dall'inchiesta giudiziaria in atto risulta con evidenza il legame operativo del sindaco di Iguala con il cartello dei narcos dei Beltran Leyva, dal quale è sorta successivamente la banda dei Guerreros unidos: lo stesso sindaco avrebbe ordinato alla polizia di sparare contro gli studenti e di consegnarli ai narcos ; la commissione nazionale messicana per i diritti umani ha aperto una sua indagine sul caso per possibili "gravi abusi di diritti umani" e possibili esecuzioni extragiudiziali e scomparse forzate da parte della polizia di Iguala; considerato che: la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 ha affermato il principio della difesa della dignità degli esseri umani come obiettivo primario da conseguire nell'ambito delle relazioni internazionali ed oltre gli spazi della sovranità dei singoli Stati; i diritti umani sono patrimonio e conquista dell'umanità e devono essere garantiti dalle istituzioni di tutti i Paesi del mondo; l'italia è stata, tradizionalmente, molto sensibile nella difesa dei diritti umani nel mondo, ed ha fissato tale principio nell'articolo 2 della Costituzione, secondo cui "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo", si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover intervenire presso il Governo messicano affinché faccia piena luce sui fatti descritti, affinché si impegni a perseguire e punire i

comportamenti criminali adottati dalle forze dell'ordine e dai rappresentanti delle istituzioni locali e affinché dia risposte certe ai familiari che pretendono prove certe sul destino dei loro ragazzi; se intenda, nell'ambito delle iniziative politico-diplomatiche e commerciali, porre il tema delle violazioni sistematiche dei diritti umani in Messico e rivedere le relazioni con il Governo messicano, vincolandole al rispetto della legalità e dei diritti umani; se non intenda affrontare, nelle sedi europee ed internazionali, il tema della sistematica violazione dei diritti umani in Messico da parte delle sempre più numerose e agguerrite bande dei narcotrafficanti ed in particolare il tema della tutela dei giovani e del loro diritto a manifestare per rivendicare un futuro possibile e libero nel loro Paese e il tema della tutela delle donne, prime vittime della violenza brutale dei narcos, perché si ponga fine ai loro rapimenti e sparizioni. (3-01444) Fausto Guilherme LONGO e BUEMI - Ai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e delle infrastrutture e dei trasporti. - Premesso che: il 2 novembre 2016 è stato firmato un accordo sul riconoscimento reciproco delle patenti di guida dal vice Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Mario Giro e dall'ambasciatore a Roma del Brasile Ricardo Neiva Tavares; l'accordo prevede che chi ha una patente emessa da uno dei due Stati e stabilisce la residenza nell'altro Stato potrà convertirla entro 4 anni senza dover sostenere esami teorici e pratici; l'ambasciata d'italia a Brasilia ha curato i negoziati con l'obiettivo di dare una risposta concreta e rapida ad un'esigenza avvertita dalle comunità italiana e brasiliana residenti nei due Paesi. Si rammenta che i brasiliani in Italia sono oltre 40.000, mentre in Brasile vivono oltre 300.000 italiani, ma sono solo 40.000 quelli nati in Italia e quindi di più recente emigrazione; in realtà, l'accordo era già stato inserito nel protocollo bilaterale firmato dai due Paesi nel 2008, ma solo il Brasile lo aveva reso operativo. Infatti, una patente italiana veniva convertita in una brasiliana senza dover sostenere esami aggiuntivi ma solo attraverso un test psicologico, mentre la stessa cosa non succedeva per le patenti brasiliane in Italia; considerato che: l'italia ha stretto finora una cinquantina di accordi di reciprocità sulla conversione delle patenti, ma se i cittadini extracomunitari arrivano da Stati con i quali non ci sono accordi possono guidare solo per un anno con la loro patente, poi sono tenuti a sostenere gli esami e a prenderne una italiana. Ora, finalmente, tra Italia e Brasile sarà possibile la conversione delle patenti di tipo A e B; in Italia, l'autorità centrale competente per questa disposizione è il Dipartimento del

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in Brasile il Dipartimento nacional de transito (Denatran); la conversione, tuttavia, può non essere automatica; infatti, le autorità dei due Paesi hanno facoltà di chiedere al conducente richiedente di produrre un certificato medico che ne dimostri l'idoneità alla guida e il pieno possesso delle capacità psicofisiche indispensabili. La conversione della patente implica, inoltre, il recepimento delle restrizioni e delle sanzioni presenti nel documento originario, con riferimento alla data di rilascio della patente; al momento un cittadino italiano può guidare in Brasile per 180 giorni dopo il suo arrivo con la patente italiana, passaporto e il PID (permesso internazionale di guida) e non c'è alcuna necessità di presentare la traduzione ufficiale della patente di guida italiana; si ricorda, inoltre, che un italiano iscritto all'aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero) può rinnovare la patente di guida presso il consolato. Per ottenere un duplicato o una certificazione di validità o la revoca della patente, è necessario fare la richiesta direttamente alla Motorizzazione civile in Italia; per le altre categorie di patenti (C, D, E, in Brasile, e C1, C1 + E, C, C + E, D1, D1 + E e D + E, in Italia), ancora sarà necessario ripetere le prove teoriche e pratiche richieste dalla normativa di ciascun Paese; tenuto conto che: sono trascorsi 3 mesi dalla stipula dell'accordo definitivo per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida ma, ad oggi, non è diventato ancora operativo; eppure, il raggiungimento di questo risultato è frutto di una lunga trattativa per il rinnovo e l'aggiornamento di un precedente accordo, che si è sviluppata per circa 8 anni. Gli interroganti ed altri parlamentari si sono molto adoperati per questo importante risultato, che si giustifica per l'intensificarsi dei flussi di immigrazione reciproca e di mobilità tra i due Paesi, cresciuti enormemente negli ultimi decenni sia per ragioni di lavoro, sia per ragioni di investimenti, studio, eccetera, così che si è diffusa anche l'esigenza di convertire senza esami e costi eccessivi anche la propria patente di guida, indispensabile allo svolgimento dell'attività quotidiana, si chiede di sapere: se i Ministri in indirizzo vogliano dare informazioni circa la presenza di eventuali ostacoli per il passaggio alla piena operatività dell'accordo; quali siano ancora i tempi per giungere all'effettiva fruizione di questo beneficio, visto che non è ancora possibile presentare le domande presso gli uffici del Paese di residenza affinché la patente di guida in possesso dei cittadini possa essere riconosciuta e abilitata. (3-03501)