UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA PATOLOGICA (MED/08)



Documenti analoghi
PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Indice. 1 Parte generale

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

ALLEGATO 1 - II parte

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

Testi del Syllabus. Testi in italiano H4101D022 - ANATOMIA PATOLOGICA. Anno regolamento: 2012 CFU: Anno corso: Contenuti

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO


Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Regione Lombardia. (Intestazione dell Ente)

acromegalia e gigantismo

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

Corso di Aggiornamento

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area medica (9 CFU)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (escluso: sindrome di Budd-Chiari)

TABELLA DI CORRISPONDENZA

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

ANATOMIA PATOLOGICA 2 NOD bis

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Malattie dell apparato genitale femminile.

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

ANNO 2004 Totale Provincia 3796

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ANNO 2006 Totale Provincia 4047

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

ALLEGATO 2C A B C D E F G H J K L M N CODICE NOMENCLATORE

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Corso integrato di Programma del corso ANATOMIA PATOLOGICA

LA CODIFICA DEI TUMORI

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA CHIRURGIA GENERALE (canale B) -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico.

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

ANNO Totale Provincia Codice Distretto 7 Totale 780

Diagnosi Acidosi Acromegalia Adenoma ipofisario Adenoma surrenalico Alcalosi Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

Apparato digerente: MedPop. malattie & terapie popolari. ... Stomaco Intestino Fegato... Autori: P. Forster & B.Buser

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Prof. Valente (coordinatore e responsabile) Prof. Boldorini Dott.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

La sincope: Modalità di codifica

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

Corso integrato di ANATOMIA PATOLOGICA Anno / Semestre

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Roma, dicembre Introduzione

Cellulite...31 Cheloidi...32 Cheratosi attinica...33 Cirrosi epatica...34 Claudicatio intermittens...36 Coagulopatie...37 Coartazione aortica...

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

sintesi dei risultati

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5

Registro tumori TARANTO

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

SCHEDA ANAGRAFICA UTENTE TELESOCCORSO (da compilarsi a cura dell utente) in via n telefono / C.a.p. Composizione nucleo famigliare

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Neoplasie della mammella - 1

VISTO il parere espresso dal Consiglio superiore di sanità, nella seduta del 12 luglio 2000;

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

Parte I Cenni di immunologia 1

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

dell ecografia e del Color Doppler nelle patologie del rene e delle vie urinarie

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

1. Indice di mortalità

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Neoplasie mesenchimali

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANATOMIA PATOLOGICA (MED/08) L'insegnamento dell'anatomia Patologica si svolge durante il 2 semestre del 4 anno e il 1 semestre del 5 anno. I crediti complessivi assegnati all'anatomia Patologica sono 14. Le ore complessive di attività didattica frontale (ex cathedra) sono 100. DOCENTI: Prof. Angelo Sidoni (Coordinatore) Prof. Antonio Cavaliere Dott.ssa Daniela Fratini Dott. Guido Bellezza OBIETTIVI FORMATIVI: Alla fine del corso lo studente dovrà essere consapevole del contributo che l'anatomia Patologica fornisce al processo decisionale del medico dimostrando di saper ricorrere razionalmente alla diagnostica istocitopatologica e di utilizzare le informazioni che da questa derivano per la prevenzione, la diagnosi, la prognosi e la terapia delle malattie. Per il raggiungimento di questi obiettivi lo studente dovrà: 1) dimostrare una adeguata conoscenza dei quadri morfologici macroscopici e microscopici dei principali processi morbosi e di saperli inquadrare dal punto di vista eziopatogenetico, fisiopatologico, clinico, nosografico ed epidemiologico. 2) conoscere le principali metodologie di indagine dell'anatomia Patologica in modo da gestire opportunamente il materiale destinato ad esami citologici o istologici; dovrà inoltre dimostrare di saper interpretare correttamente le diagnosi citologiche e istologiche e di essere consapevole dei rapporti di collaborazione che devono intercorrere tra clinico e anatomopatologo. CORE CURRICULUM PARTE GENERALE 1) L Anatomia Patologica 2) Finalità del riscontro diagnostico 3) Cos è un epicrisi 4) Il metodo anatomo-clinico 5) Le biopsie e la citologia diagnostica (modalità di raccolta, conservazione, fissazione e invio del materiale) 6) La biopsia intraoperatoria. Arterie Aterosclerosi APPARATO CARDIO-VASCOLARE

Vasculiti necrotizzanti sistemiche: gruppo della poliarterite nodosa. Vasculite da ipersensibilità Arteriti granulomatose (a cellule giganti) Arterite temporale Arterite di Takayasu Malattie specifiche associate a vasculite Tromboangioite obliterante (malattia di Buerger) Malattia di Raynaud Aneurismi aterosclerotici Aortite ed aneurismi leutici Medionecrosi idiopatica cistica e relativi aneurismi, dissecanti e non dissecanti Fistola (aneurisma arterovenoso) Vene Vene varicose Flebotrombosi e tromboflebite Ostruzione (sindrome) della vena cava superiore Ostruzione (sindrome) della vena cava inferiore Linfatici Linfedema Cuore Insufficienza cardiaca congestizia Insufficienza ventricolare sinistra Insufficienza ventricolare destra Cardiopatia ischemica Angina pectoris Morte cardiaca improvvisa Infarto del miocardio Cardiopatia ischemica cronica Cardiopatia ipertensiva Cardiopatia reumatica Cardiopatie congenite Difetti del setto interventricolare Difetti del setto interatriale Pervietà del dotto arterioso Coartazione dell aorta Stenosi polmonare isolata, stenosi aortica isolata Anomalie delle arterie coronarie Trasposizione dei grossi vasi Tetralogia di Fallott Cuore polmonare

Cardiomiopatie Miocarditi Valvulopatie Stenosi calcifica aortica Calcificazione dell anello mitralico Prolasso della valvola mitrale (sindrome della valvola fluttuante; sindrome di Barlow) Malattie dell endocardio Endocardite trombotica abatterica (endocardite marantica) Endocardite verrucosa abatterica (malattia di Libman-Sacks) Sindrome da carcinoide Fibroelastosi endocardica Mixoma del cuore Protesi valvolari Patologia da interventi chirurgici nelle malattie dei vasi e del cuore Pericarditi e versamenti pericardici APPARATO RESPIRATORIO Embolia polmonare, infarto ed emorragia Sclerosi vascolare del polmone Insufficienza respiratoria acuta dell adulto (ARDS) Sindrome da insufficienza respiratoria neonatale (malattia delle membrane ialine) Atelettasie Sindrome della morte improvvisa infantile (SIDS) Malattia Cronica Polmonare Ostruttiva (COPD) Bronchite cronica (inclusa la malattia delle piccole vie aeree) Enfisema Asma bronchiale Bronchiectasie Malattie Interstiziali Restrittive Del Polmone Sarcoidosi (sarcoide di Boeck) Fibrosi polmonare idiopatica Sindrome di Goodpasture Emosiderosi polmonare idiopatica Pneumoconiosi Infezioni Polmonari Polmonite lobare Broncopolmonite (polmonite lobulare) Malattia dei legionari Polmonite da pneumocisti Ascesso polmonare Polmoniti virali e da micoplasma (polmonite atipica primaria) Polmonite lipidica

Malattia da virus citomegalico Tubercolosi primaria Tubercolosi post-primaria (riattivazione, forme secondarie) Micosi broncogeno bronchioloalveolare Carcinoide bronchiale metastatici Mesotelioma Malattie della pleura Versamenti pleurici e pleuriti Emotorace Chilotorace Pneumotorace e lesioni similtumorali delle vie aeree superiori della laringe nasofaringeo MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO Sindrome di Goodpasture Crioglobulinemie Artrite reumatoide LES Connettivite mista Sindrome di Sjögren Sclerodermia Spondilite anchilopoietica, sindrome di Reiter ed artriti reattive Polimiosite e Dermatomiosite AIDS APPARATO URINARIO Insufficienza Renale (sindrome uremica) Malattie Glomerulari Quadri clinici delle malattie glomerulari Patogenesi delle malattie glomerulari primitive Nefriti da complessi immuni circolanti Nefriti di complessi immuni formatisi in situ La sindrome nefrosica Malattia a lesioni minime (nefrosi lipoidea) Glomerulonefrite membranosa (nefropatia membranosa) Glomerulosclerosi focale segmentale

Glomerulonefrite membrano-proliferativa La sindrome nefritica Glomerulonefrite diffusa proliferativa Glomerulonefrite rapidamente progressiva (GN a semilune) - Glomerulonefriti croniche Glomerulonefrite focale (proliferativa) Nefropatia a IgA (Malattia di Berger) Malattie dei tubuli e dell'interstizio Nefriti tubulointerstiziali Pielonefrite acuta Pielonefrite cronica e nefropatia da reflusso Nefriti:interstiziali da farmaci Necrosi tubulare acuta Necrosi corticale diffusa Malattie dei vasi sanguigni Ipertensione secondaria Ipertensione essenziale Ipertensione maligna - nefrosclerosi maligna Nefrosclerosi benigna Malattie cistiche renali Cisti semplici Malattia policistica renale Ostruzione del flusso urinario Urolitiasi Idronefrosi a cellule renali Tumore di Wilms delle vie urinarie (calici, pelvi, uretere, vescica e uretra) APPARATO DIGERENTE Cavo orale Lesioni precancerose e carcinoma del cavo orale delle ghiandole salivari Esofago Atresia e stenosi Acalasia Diverticoli Anelli e pliche

Ernia iatale Esofagite Varici esofagee Lacerazioni esofagee (sindrome di Mallory-Weiss) dell'esofago Stomaco Stenosi pilorica Gastriti Gastrite acuta Gastrite cronica Gastrite ipertrofica Ulcera acuta da stress Ulcera peptica Polipi gastrici gastrico Linfomi Intestino tenue Diverticoli Malattia intestinale ischemica Infarti intestinale transmurale Infarto mucoso ed intramurale Malattia di Crohn (enterite regionale) Malassorbimento intestinale Morbo celiaco (Sprue non tropicale, Enteropatia da glutine) Sprue tropicale Deficienza di disaccaridasi Abetalipoproteinemia Malattia di Whipple Ostruzione intestinale Ernie Aderenze intestinali Intussuscezione Volvolo Adenocarcinoma Carcinoide (argentaffinoma) Linfomi Colon Megacolon Malattia diverticolare Lesioni Vascolari Angiodisplasia (ectasia vascolare) Emorroidi Enterocoliti Colera E. Coli enteropatogeni Shighellosi (dissenteria bacillare)

Salmonellosi (incluso tifo addominale) Colite pseudomembranosa Colite amebica Colite ulcerosa idiopatica Polipi Polipi iperplastici Adenomi tubulari (adenomi peduncolati) Adenomi tubulo-villosi Adenomi villosi Sequenza adenoma-carcinoma Sindromi da poliposi Poliposi familiare del colon Sindrome di Gardner Sindrome di Turcot Sindrome di Peutz-Jeghers colorettale Appendice Appendicite Carcinoide Mucocele e pseudomixoma peritonei CUTE basocellulare spinocellulare Nevi e melanomi SISTEMA EMOLINFOPOIETICO E LINFOIDE Linfoadeniti aspecifiche e specifiche Linfomi non-hodgkin Malattia di Hodgkin Mieloma Splenomegalie FEGATO E TRATTO BILIARE Itteri Insufficienza epatica Alterazioni circolatorie Steatosi epatica Sindrome di Reye Colangiti e ascessi epatici Epatiti virali Eziopatogenesi Quadri clinici Il portatore sano Epatite virale acuta Epatiti croniche Necrosi epatica submassiva e massiva

Cirrosi epatica Ipertensione portale Epatopatia e cirrosi alcolica Cirrosi post-epatitica post-necrotica Cirrosi biliare Cirrosi emocromatosica Malattia di Wilson, deficit di alfa-1-antitripsina (cenni) Adenomi Epatoblastoma Calcolosi delle vie biliari Colecistiti della colecisti, delle vie biliari e dell'ampolla di Vater PANCREAS Pancreatite acuta e cronica APPARATO GENITALE MASCHILE Pene Malattia di Bowen Testicolo ed epididimo Criptorchidismo Epididimite ed orchite Prostata Prostatiti Iperplasia nodulare Malattie veneree Papilloma (condiloma acuminato) Ulcera molle, granuloma inguinale, linfogranuloma venereo APPARATO GENITALE FEMMINILE Vulva e vagina Flogosi Malattia infiammatoria pelvica Processi neoplastici e preneoplastici Pseudotumori Cervice uterina Cerviciti Polipi Displasie

Corpo uterino ed endometrio Endometriti Endometriosi e adenomiosi Emorragie uterine disfunzionali Iperplasia endometriale Polipi endometriali Leiomioma e leiomiosarcoma dell'endometrio Tube uterine Salpingiti Ovaie Cisti follicolari e luteiniche Ovaie policistiche epiteliali comuni sierosi mucinosi endometrioidi a cellule chiare Tumore di Brenner a cellule germinali Teratoma Disgerminoma Tumore del seno endodermico Coriocarcinoma stromali a cellule della granulosa Fibroma-tecoma-luteoma a cellule di Sertoli-Leydig Correlazioni cliniche nei tumori ovarici metastatici dell'ovaio Malattie della gravidanza Gravidanza ectopica Malattie trofoblastiche della gravidanza Mola vescicolare Mola invasiva Coriocarcinoma MAMMELLA Alterazioni fibrocistiche Fibrosi mammaria Alterazioni cistiche Adenosi sclerosante Iperplasia epiteliale Rapporti fra alterazioni fibrocistiche e carcinoma Infiammazioni Mastite e ascesso mammario Steatonecrosi traumatica Fibroadenoma, tumore filloide

Papilloma e carcinoma papillare Metodologie diagnostiche nei tumori della mammella Fattori prognostici nel carcinoma della mammella Patologia della mammella maschile Ginecomastia SISTEMA ENDOCRINO Adenoipofisi Adenomi Craniofaringioma Tiroide Tiroiditi Tiroidite di Hashimoto Tiroidite subacuta di De Quervain Tiroidite lignea di Riedel Gozzo colloide diffuso (non tossico) e multinodulare Ipertiroidismo Malattia di Graves-Flajani-Basedow (gozzo tossico) Adenomi Carcinomi Cisti del dotto tireoglosso Paratiroidi Iperparatiroidismo primario e secondario Ipoparatiroidismo Surrene Ipo ed ipersurrenalismi Neoplasie Pancreas endocrino Anatomia patologica del diabete mellito delle cellule insulari Lesioni betacellulari (iperinsulinismo) Ipergastrinemia, sindrome di Zollinger-Ellison Sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN) Timo Iperplasia SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO Ossa Osteoartrosi Osteite fibrosa-cistica generalizzata (M. di Von-Recklinghausen) Osteite deformante (M. di Paget) Displasia fibrosa dell'osso Osteoartropatia ipertrofica Osteoporosi Muscoli Miositi Distrofie

SISTEMA NERVOSO Complicanze fisiopatologiche comuni Aumento della pressione intracranica ed erniazioni cerebrali Edema cerebrale Idrocefalo Infezioni Meningiti Meningiti piogeniche Meningiti linfocitarie Meningiti croniche Ascessi cerebrali Encefaliti virali Infezioni virali acute Malattie da virus lenti Encefalopatie da agenti non convenzionali Malattie vascolari Encefalopatia ischemica Infarto cerebrale Emorragie cerebrali non traumatiche Emorragie intraparenchimali Emorragie subaracnoidee Emorragie miste-intraparenchimali e subaracnoidee Ematoma epidurale Ematoma subdurale Malattie degenerative Malattia di Alzheimer Malattie demielinizzanti Sclerosi multipla del sistema nervoso Classificazione O.M.S. astrocitari oligodendrogliali ependimali dei plessi coroidei neuronali Meningiomi Linfomi primitivi cerebrali metastatici dei nervi cranici e periferici

SEMINARI INTERDISCIPLINARI MONOGRAFICI Ai fini della integrazione didattica sono previsti seminari in tema di Nevi e melanomi (Prof. Sidoni), Patologia tiroidea (Prof. Cavaliere), Patologia ostetrico-ginecologica (Dott.ssa Fratini), del polmone (Dott. Bellezza). TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE L attività anatomo-patologica assistenziale: Divisi in piccoli gruppi e guidati da un tutore, gli studenti visiteranno l Istituto di Anatomia Patologica (Padiglione M del Policlinico Monteluce) prendendo visione di tutte le attività che vi si svolgono. Particolare rilievo verrà dato alle modalità di compilazione dei moduli di richiesta di esami cito-istopatologici, al corretto invio del materiale biologico e alla fissazione in formalina. Dimostrazione di autopsie: L autopsia (riscontro diagnostico) è un atto medico di estrema importanza sia sul piano formativo che clinico. La disponibilità di autopsie è legata alla richiesta dei medici dei reparti e pertanto non è programmabile a priori. Gli studenti sono invitati a seguire tutte le autopsie disponibili. Nel corso di esse il medico settore illustrerà interattivamente tutti i reperti anatomopatologici, le relative diagnosi e le correlazioni con i segni e sintomi presentati in vita dal paziente. In considerazione della carenza di autopsie saranno illustrati casi d archivio o attinti da supporti informatici. ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE Cicli di esercitazioni per piccoli gruppi di studenti con dimostrazione microscopica di preparati citologici e istologici relativi alle principali patologie umane. Partecipazione ai meetings scientifici settimanali dell Istituto di Anatomia Patologica. Frequenza continuativa per la preparazione della Tesi di Laurea. VERIFICHE IN ITINERE: Nella seconda metà di ciascun semestre verrà effettuata una verifica dell apprendimento con quizs a scelta multipla anche mediante riconoscimento di immagini macroscopiche e microscopiche tratte da supporti informatici. MODALITA' D'ESAME: Al termine del secondo semestre di insegnamento gli studenti che avranno conseguito l'attestazione di frequenza e che saranno in regola con la propedeuticità degli esami potranno sostenere l'esame di Anatomia Patologica. In attesa della possibilità di prenotazione per via telematica, i candidati, nel corso della settimana precedente la data d'esame si dovranno prenotare apponendo i propri

nominativi negli appositi fogli affissi nella bacheca dell'atrio dell'aula delle Patologie (Padiglione N, Policlinico Monteluce). La mattina del giorno d'esame, alle ore 8 sosterranno la prova pratica consistente nell'esame macroscopico (reale o simulato al computer) di un organo affetto da patologia. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 16, si procederà all'esame scritto mediante quiz a risposta multipla con l ausilio di supporti informatici. Il pomeriggio del giorno seguente, alle ore 16, si svolgerà l'esame orale. TESTI CONSIGLIATI Pardo Mindàn: Anatomia Patologica. EMSI. 2004 (Testo e CD Rom). Kumar, Cotran, Robbins. Anatomia Patologica. EMSI. Settima edizione. RICEVIMENTO STUDENTI Prof. Angelo Sidoni : martedì h. 16-18 Prof. Antonio Cavaliere: lunedì h. 16-18 Dott.ssa Daniela Fratini: mercoledì h. 12-14 Dott. Guido Bellezza: martedì h.11-13 Comunicazioni via e-mail: anapat1@ unipg.it