A cura di : Pashku Amarildo

Documenti analoghi
Progetto Green School. Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank BIANDRONNO

I passi per diventare una

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

I passi per diventare una

Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre anno dopo anno il proprio impatto sull'ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

LAVENO FRAZ. MOMBELLO Un anno «Green School»

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

RIFIUTI URBANI CENTRO STORICO. - sperimentazione - La riorganizzazione dei. Nuovo modello gestionale ed organizzativo: PROPOSTA

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEVA DI TRAVEDONA MONATE SCUOLA SECONDARIA G. LEVA RIDUZIONE E RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Istituto Comprensivo MARCO EMILIO LEPIDO Reggio Emilia. Scuola Media Statale LANFRANCO-GUIDOTTI Modena

Questionario. per le scuole elementari

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

La nostra casa comune

IL SENSO DEL RINNOVO E

ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL MICROEOLICO: UN CASO STUDIO IN SICILIA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Il risparmio energetico in ufficio: le azioni quotidiane a beneficio di tutti

EIE No: 07/086/SI Young Energy People (YEP) ANALISI ENERGETICA

Realizzate il vostro sogno. Ora, grazie al Performance Leasing al 4,4%. Venite, salite, partite.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Questionario. per le scuole medie

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Il cambiamento climatico

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Diario dell alimentazione

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

RIEPILOGO QUANTITA' RIFIUTI CONFERITI - ANNO 2016

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce marzo 2015

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE E IN FUNZIONE DAL 01 AGOSTO 2012 PRESSO LA PIAZZA DEL DONATORE IN CINTO CAOMAGGIORE LA STRUTTURA CASA ECOLOGICA.

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

PROGETTO GREEN SCHOOL

HOLDING POWER BIOLIQUID

Sintesi dati della raccolta

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Quadro conoscitivo energetico

Temperatura. Temperatura

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics.

Transcript:

A cura di : Pashku Amarildo

La CO2, detta anidride carbonica o biossido di carbonio, viene usata come unità di misura comune perché è il più importante dei gas serra nel lungo periodo. Con l'avvento dell'industrializzazione, attraverso la combustione dei materiali fossili, la deforestazione e il cambiamento dell'uso dei suoli, le attività antropiche hanno influenzato il bilancio del ciclo del carbonio. Aggiungendosi alle grandi quantità che entrano nell'atmosfera attraverso processi naturali, le attività umane aumentano la quantità totale di CO2 presente nell'aria e negli oceani intensificando l'effetto serra. Dopo essere stata introdotta in atmosfera sono necessari più di mille anni perché la parte aggiunta sia rimossa attraverso processi naturali. Si stima che la CO2 contribuisca nella misura di circa il 63 per cento al riscaldamento globale di fonte antropogenica, rappresentando quindi il gas serra più rilevante.

Calcolo della CO 2 CO 2 non emessa = E prima E dopo [kg] Dove: E prima : Quantità media settimanale di CO2 emessa prima dell avvio dell azione [kg/co2 sett] E dopo : Quantità media settimanale di CO2 emessa dopo l avvio dell azione [kg/co2 sett.] Se invece volessimo cercare quanto vale la quantità media di CO2 evitata per alunno partecipante ed alunno presente nell istituto procederemo in questo modo: CO2 evitate per alunno partecipante : (E prima E dopo )/n di alunni partecipanti CO2 evitate per alunno presente nell istituto : (E prima E dopo )/n di alunni presenti nell istituto.

Riduzione dei Rifiuti Per poter calcolare la quantità di CO2, è necessario munirsi della tabella che viene fornita dal GreenSchool dove poter effettuare delle pesate valutando la quantità di Rifiuti prodotti. E necessario valutare quanto fosse la quantità di CO2 emessa prima dell avvio dell azione per valutare se l azione attuata è stata, e quanto è stata, positiva.

Rifiuti Pesata 1 Pesata 2 Pesata 3 Pesata 4 Pesata 5 Pesata 6 Totale mensile Media mensile Media settimanale Plastica kg. Carta kg. Umido kg. Vetro kg. Alluminio kg. Secco Indifferenziato kg. Totale Una volta effettuate le pesate, vado a moltiplicare i kg di rifiuti pesati per un coefficiente relativo alla tipologia di rifiuto pesato. Questi coefficienti, vengono forniti, e si trovano nel blog del GreenSchool per chiunque che sceglie di intraprendere questo percorso. Il risultato che mi fornisce questo semplice passaggio mi dice quanti kg di CO2 sono stati emessi.

Tipologia Rifiuto[kg] Coefficiente Calcolo CO2 Plastica 3,72 Umido 1,78 Carta 0,95 Vetro 0,44 Indifferenziato 5 Alluminio 1,3 Questi sono alcuni dei coefficienti che vengono forniti alle scuole per poter effettuare i calcoli. Come si può notare, l Indifferenziato e la Plastica, che hanno i valori di 5 e 3,72 hanno il maggiore impatto ambientale rispetto a gli altri.

Andiamo a vedere un esempio di come applicare queste nozioni. Tipo di Rifiuto kg/sett prima Coeff. CO2 kg CO2 emessa prima kg/sett dopo Coeff. CO2 kg CO2 emessa dopo Plastica 30 3,72 111,6 20 3,72 74,4 Umido 6 1,78 10,68 4 1,78 7,12 Carta 40 0,95 38 28 0,95 26,6 Vetro 2 0,44 0,88 1 0,44 0,44 Indifferenziat o 50 5 250 30 5 150 Alluminio 2 1,3 2,6 1 1,3 1,3

Dopo aver effettuato i calcoli, si considera una scuola con 250 alunni, di cui 80 hanno partecipato attivamente all azione di riduzione avremo che: E prima = 413 kgco2/settimana E dopo = 259 kgco2/settimana Per una CO2 totale non emessa pari a = 154 kgco2/settimana. Avremo anche: - CO2 evitate settimanalmente per alunno presente nell istituto pari a : 154/250 = 0,616 kgco2/settimanali -CO2 evitate settimanalmente per alunno partecipanti pari a : 154/80= 1,925 kgco2/settimanali.

Mobilità Sostenibile Per ciò che concerne la Mobilità Sostenibile, ad ogni scuola che decide di partecipare a questo pilastro viene fornito un questionario, che poi verrà girato alle famiglie degli alunni, richiedendone la compilazione con le seguenti informazioni: 1. Chilometri Percorsi : km percorsi giornalmente(andata& ritorno) per raggiungere l istituto; 2. N dei viaggi alla settimana; 3. Coefficiente corrispondente al mezzo utilizzato

Auto Benzina g CO2 per km Auto Diesel g CO2 per km Moto g CO2 per km <1.400 cc 180,90 <1.700 cc 151,30 <125 cc 72,90 1.400-2000 cc 213,90 1.700-2.000 cc 188,10 125-500 cc 93,90 >2.000 cc 295,80 >2.000 cc 258,00 >500 cc 128,60 Si specifica che in caso di viaggio con scuolabus, con mezzi pubblici oppure a piedi si considera l emissione pari a zero. Una volta tornato indietro il questionario, si moltiplicano tra di loro i parametri e otteniamo la CO2 prodotta settimanalmente ad alunno (Km percorsi) x (N dei viaggi settimanali) x (Coefficiente CO2)= CO2 emessa N.B. Il valore che otteniamo è in grammi, quindi per passare a chilogrammi divido il valore che ottengo per 1000.

Risparmio Energetico Il percorso è finalizzato a ridurre concretamente gli eccessivi sprechi di energia elettrica riscontrati in molti istituti e a sensibilizzare studenti, insegnanti e personale non docente in questo ambito. Per rilevare i consumi, verrà fornita alla scuola una tabella dove poter annotare giornalmente i consumi rilevati dal contatore.

Si può assumere che 1 kwh=0,58 kg di CO2 Giornalmente, con il supporto dell insegnante, gli alunni andranno a leggere e registrare i valori riportati dal contatore. Sottraendo tra loro il valore letto il giorno stesso e quello precedente abbiamo il consumo effettivo della giornata. Bisogna ricordarsi di annotare anche il tipo di clima, perché questo va ad influire sui consumi dell istituto.