CULTURA DEL CIBO E DEL VINO PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE RISORSE ENOGASTRONOMICHE LIVELLO I - EDIZIONE X A.A.



Documenti analoghi
MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

DIGITAL & DESIGN STRATEGY INNOVATION LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A EDIZIONE VII

DIRITTO DEL LAVORO e della previdenza sociale LIVELLO I - EDIZIONE XIII A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A

CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE LIVELLO I - EDIZIONE XIV A.A

GLOBAL MANAGEMENT FOR CHINA LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Bando di selezione allievi Corso ITS

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

In partnership con. Direzione Generale Territoriale del Sud e della Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

PARTNER

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A

COMMERCIO, FISCALITÀ ED ARBITRATO INTERNAZIONALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

MASTER DI I LIVELLO IN LOGISTICA E TRASPORTI

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO II EDIZIONE. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino.

Corsi gratuiti di lingue

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

ITALIAN GLOBAL APPROACH TO MANAGEMENT IN INDIA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A Edizione IX

Economia e gestione aziendale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Linee guida per le Scuole 2.0

Corso di perfezionamento anno accademico I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Nuove tecnologie per il made in italy

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

MASTER TURISMO II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

nell ambito del progetto

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331


CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Master Internazionale per Designer del Sistema Moda Calzatura

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

Master in Marketing Finanziario Modulo di adesione 2010

Transcript:

CULTURA DEL CIBO E DEL VINO PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE RISORSE ENOGASTRONOMICHE LIVELLO I - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il percorso formativo è strutturato, attraverso un approccio multidisciplinare, in modo da approfondire i diversi aspetti che oggi l argomento cibo-vino richiede: conoscenza delle basi storico-culturali e produttive, strumenti operativi, tecniche innovative, coniugando elementi di storia, geografia, antropologia, economia, marketing, legislazione, analisi sensoriale. Il Master intende preparare figure professionali con competenze in: marketing e comunicazione per la valorizzazione e la promozione delle risorse agroalimentari ed enogastronomiche; organizzazione e gestione di eventi legati ai prodotti agroalimentari sia all interno delle aziende sia a livello territoriale; conoscenza storica di un territorio e dei suoi prodotti; progettazione di sistemi di ospitalità e di esperienza di visita turistica in azienda agroalimentare e nei territori di produzione; strutturazione di itinerari incentrati su uno o più prodotti agroalimentari tipici, sull enogastronomia tout court oppure integrata con altri filoni tematici territoriali, capaci di coinvolgere numerosi e diversi attori locali. L attività formativa si articola in lezioni frontali, esercitazioni, seminari, attività di laboratorio (analisi sensoriali e tecniche di degustazione) e visite di studio in aziende e aree territoriali di massima vocazione produttiva. Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti e opinion leader del settore che apportano la loro esperienza, anche tramite la presentazione di casi aziendali. Il percorso formativo si completa con l attività tecnico-pratica di stage presso aziende o enti del settore agroalimentare in cui lo studente possa avere un esperienza diretta, applicando le competenze acquisite. 1

Obiettivi La figura professionale formata dal Master è idonea ad inserirsi in diversificate tipologie di aziende o enti pubblici/privati del sistema agroalimentare con funzioni di: /Marketing manager dell impresa agroalimentare /Addetto alla comunicazione in aziende agroalimentari /Esperto in valorizzazione e promozione all estero del cibo e del vino Made in Italy /Consulente di enti pubblici e\o privati per la tutela e la valorizzazione del prodotto agroalimentare /Event manager nel settore dell enogastronomia /Esperto in comunicazione per l editoria nel settore enogastronomico /Esperto in valorizzazione e promozione del turismo enogastronomico 2

MODULO 1 Il sistema agroalimentare Il modulo intende delineare le caratteristiche del sistema agro-alimentare in relazione ai caratteri differenziali del prodotto, all'evoluzione del comportamento del consumatore, alla struttura economica, gestionale ed organizzativa delle imprese, anche con riferimento al caso delle imprese e organizzazioni collettive. Approfondisce, inoltre, aspetti legislativi e di politica comunitaria relativi alla qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti nel sistema agro-alimentare. Una sezione del modulo è dedicata allo studio dei diversi canali distributivi, anche innovativi, in relazione alle specificità del prodotto. MODULO 2 Storia e cultura dell agricoltura e del cibo Agricoltura e cibo, modelli alimentari e governo delle risorse agrarie nel corso dei secoli e nelle diverse civiltà hanno sempre presentato una forte connessione. E importante conoscere quando e come un prodotto e una pratica alimentare sono divenuti partecipi di quel processo evolutivo che costruisce l identità e la tradizione di una comunità. Il modulo è finalizzato a far conoscere sia i momenti salienti della storia dell agricoltura italiana e veneta, sia gli elementi basilari dei diversi sistemi alimentari: una grammatica che permetterà allo studente di appropriarsi degli strumenti conoscitivi e interpretativi per poter decifrare i diversi regimi alimentari che nei secoli, fino ai nostri giorni, hanno sostanziato le comunità urbane e contadine e, quindi, interpretare molti perché della realtà attuale. La didattica prende in considerazione gli elementi di storia dell agricoltura e dell alimentazione; l antropologia dell alimentazione; le connessioni individuabili dal rapporto cibo e letteratura, teatro, cinema; tra cibo e filosofia, religione e arte; aspetti della storia dell editoria culinaria. MODULO 3 Conoscere i prodotti agroalimentari tipici Il modulo intende offrire, con riferimento alle principali filiere agroalimentari (vino, lattiero-caseario, olio, ecc...) un panorama il più possibile dettagliato su aspetti produttivi (dalle tecniche agronomiche ai processi di trasformazione della materia prima), proprietà nutrizionali, classificazioni merceologiche, utilizzo degli alimenti in cucina e abbinamenti. Verranno forniti alcuni principi dell analisi sensoriale e strumenti atti ad individuare i principali elementi di attrazione dei territori di produzione (terroir, paesaggio). 3

MODULO 4 Marketing strategico e comunicazione delle risorse enogastronomiche Il modulo introduce gli studenti al marketing strategico, prestando particolare attenzione alla sua funzione di raccordo e interfaccia tra produzione/offerta ed evoluzione socio-culturale della domanda. Dopo aver inquadrato il marketing in chiave strategica, il modulo fornisce agli studenti degli approfondimenti sui metodi e sulle tecniche di comunicazione e promozione del prodotto/servizio enogastronomico, sulle principali modalità di pianificazione delle iniziative di comunicazione e promozione, sulle modalità di gestione di budget e progetti promozionali. MODULO 5 Strumenti e tecniche di comunicazione enogastronomica Il modulo introduce gli studenti del master alla gestione operativa delle principali leve di comunicazione e promozione del prodotto/servizio agroalimentare ed enogastronomico. Vengono fornite competenze di pianificazione, gestione, e valutazione di campagne di comunicazione e promozione su diversi canali. In particolare il modulo si propone di introdurre e guidare gli studenti nella pianificazione e gestione di iniziative di comunicazione integrata offline es.: stampa, tv, radio, eventi e online siti web, portali, social media, mobile e community marketing. MODULO 6 Ristorazione La ristorazione riveste un ruolo importante nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, nonché un fondamentale veicolo di promozione turistica e culturale dell Italia all'estero e di commercializzazione dei prodotti. In quest ottica il modulo intende fornire gli strumenti per la codifica della cucina italiana nella sua grande varietà. Inoltre, vengono evidenziati i diversi modelli di business delle imprese ristorative, analizzando evoluzione e tendenze. MODULO 7 Turismo enogastronomico Il modulo intende indagare le possibili sinergie tra produzioni agroalimentari tipiche locali, valori di terroir e turismo. Da una conoscenza di base dei meccanismi di gestione che regolano il settore turistico si passa allo sviluppo di un indispensabile 4

visione interdisciplinare, utile per interpretare il fenomeno del turismo enogastronomico nelle sue diverse componenti identitarie e geografico-culturali, progettuali e gestionali, di prodotto, segmentazione e target, nell ottica della qualità, sostenibilità e personalizzazione delle esperienze degustative e di visita. In particolare si mira a dare una formazione teorico-pratica per l accoglienza e l ospitalità nelle aziende che intendono avvicinarsi al turismo, nonché per l organizzazione e gestione di eventi, anche a livello territoriale, legati all enogastronomia. Infine, vengono fornite competenze per la realizzazione di itinerari e soggiorni da sviluppare attorno ad un prodotto centrale fortemente legato alla tradizione locale, ma orientato alla valorizzazione dell intero contesto territoriale. Durata e sintesi delle attività formative e dei crediti formativi (CFU) / Durata del corso: annuale / Totale attività formative Ore frontali: 400 Ore studio individuale: 725 Ore elaborazione prova finale: 75 CFU: 48 / Attività di stage / project work Ore: 300 CFU: 12 / TOTALE ATTIVITÀ Totale ore: 1500 Totale CFU: 60 Oltre alla didattica è previsto un modulo sui temi relativi all orientamento al lavoro della durata di 32 ore. Per eventuali beneficiari di borsa INPS sono previste complessivamente 320 ore di stage. Titolo rilasciato Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di I livello in Cultura del cibo e del vino per la valorizzazione e la promozione delle risorse enogastronomiche. 5

Periodo di svolgimento gennaio 2016 > dicembre 2016 6

Planning didattico giovedì, venerdì e sabato mattina * * Il calendario didattico verrà definito in dettaglio con congruo anticipo rispetto all avvio delle attività didattiche e sarà consultabile presso il sito ufficiale del Master. Modalità didattica Frontale Lingua ITALIANO Frequenza La frequenza verrà monitorata attraverso firme presenza. Il superamento dei singoli moduli è subordinato alla regolare frequenza in aula. Le assenze, in ogni caso, non devono superare il 30% delle ore relative alle lezioni. I crediti vengono conseguiti con il superamento dei singoli moduli, con il completamento delle attività di stage / project work e con il superamento della prova finale. Sede del corso La didattica frontale si svolge a Venezia (Ca Foscari Challenge School, Palazzo Moro) e a Valdobbiadene, presso Palazzo Celestino Piva, sono previsti alcuni laboratori didattici. Requisiti d ammissione PRIMO LIVELLO /Laurea/Diploma universitario pre-riforma / Laurea triennale /Titolo universitario straniero equivalente con indirizzo conforme, previa approvazione del Collegio dei docenti 7

Domanda d ammissione Per presentare la propria candidatura è necessario compilare la domanda di ammissione online i cui dettagli sono definiti all art. 3 del bando unico d'ateneo. Verranno considerate esclusivamente le candidature corredate da tutta la documentazione richiesta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti e scaricabili nella scheda web del Master stesso. Modalità di selezione La valutazione delle candidature verrà effettuata in base ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione, definite dal Collegio dei docenti, verranno comunicate direttamente ai candidati. Ammissibilità laureandi Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché necessariamente conseguano il titolo entro un mese dall inizio dell attività didattica. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Posti disponibili / Il numero massimo di posti disponibili è: 30 / L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni Quota di partecipazione: 5.000 / 1a rata 16 novembre 2015: 2.500 / 2a rata 16 febbraio 2016: 2.500 Facilitazioni allo studio Le informazioni relative alle borse di studio a copertura totale o parziale del contributo d iscrizione, laddove previste, vengono aggiornate attraverso la pagina web dedicata al Master presso il sito http://www.unive.it/master-ciboevino. Sono previsti, inoltre, prestiti da Istituti bancari convenzionati con l Ateneo. 8

Iscrizione PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE DAL PRIMO APRILE 2015 Entro 16 ottobre 2015 COMUNICAZIONE ESITO SELEZIONI Entro 22 ottobre 2015 PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE Entro 16 novembre 2015 Direttore Prof.ssa Christine Mauracher Sito web www.unive.it/master-ciboevino Informazioni /sulle procedure di presentazione della domanda di ammissione e di immatricolazione, sui requisiti di ammissione, sulle borse di studio contattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School: tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00) fax 041 234 6801 e-mail: master.challengeschool@unive.it / sulla didattica e sul calendario contattare: e-mail: tutor.mastercibo@unive.it 9