Lo sguardo di Gesù. Luigi d Ayala Valva. Edizioni Qiqajon Comunità di Bose. Presso le nostre edizioni

Documenti analoghi
L ARTE DELLA MISERICORDIA

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PARADOSSI DEL VANGELO

Le quattro colonne della sapienza

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Preghiera universale Venerdì santo

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Omelia Messa Capodanno 2016

C R I S T I A N E S I M O

Grammatica dell amore

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

3.11. Religione Scuola Primaria

VIII. Insegnamento religioso

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Scuola Primaria Longhena Bologna

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

Una conversione della mente e del cuore

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

preghiere prima e dopo la comunione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Cover Rosario Lourdes copia.pdf 1 15/07/16 16:19 C M Y CM MY CY CMY K

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

Messaggio di Papa Francesco

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PROGRAMMA a.s

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sacra Scrittura e Simbolo

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Comunità cristiana e gruppi carismatici

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Due tipi di lettura..

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il Presidente della Repubblica

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Anno Fraterno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Riccardo Beltrami UN CUORE TRABOCCANTE DI GIOIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo G. Galilei Trento

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

Penitenza e unzione dei malati

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

Azione Cattolica Italiana

AL TERMINE DEL GIORNO

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Transcript:

Presso le nostre edizioni M. Bellet, Credere nell uomo R. Mancini, L umanità promessa L. Manicardi, Il corpo. Via di Dio verso l uomo, via dell uomo verso Dio J. Moingt, L umanesimo evangelico Ch. Theobald, Fraternità. Il nuovo stile della chiesa secondo papa Francesco Aa.Vv., Ritratti di Gesù Il nostro Catalogo generale aggiornato è disponibile sul sito www.qiqajon.it Luigi d Ayala Valva Lo sguardo di Gesù autore: Luigi d Ayala Valva, monaco di Bose titolo: Lo sguardo di Gesù collana: Sympathetika formato: 17 cm pagine: 107 in copertina: Salvatore Fiume, Il discorso della montagna, olio su tavola (1988), Collezione privata 2016 Edizioni Qiqajon Comunità di Bose 13887 Magnano (Bi) tel. 015.679.264 - fax 015.679.290 isbn 978-88-8227-484-9 Edizioni Qiqajon Comunità di Bose

Indice 11 I sensi, vie di umanità 11 Le porte della relazione 13 Tra ipertrofia del sensibile e anaffettività 19 Il Dio biblico, un Dio sensibile 20 Il Dio che libera e crea con i sensi 23 Il Dio vivente e gli idoli inanimati 29 Il vangelo dei sensi 33 Da dove viene lo sguardo di Gesù? 33 Dalla sua umanità 35 Dal basso 37 In movimento 39 In una comunità di discepoli 41 Nella solitudine e nella preghiera 45 Uno sguardo autorevole e penetrante 45 Sguardo che chiama 48 Sguardo che comunica amore gratuito 5

Da dove viene lo sguardo di Gesù? Dalla sua umanità Partiamo da una domanda. Da dove viene lo sguardo di Gesù? Da dove viene il mistero del suo sguardo umano? Certo, potremmo rispondere semplicemente, con la nostra fede, che esso viene dal mistero della sua divino-umanità, del suo essere Figlio venuto a rivelare il volto del Padre. Così del resto hanno fatto per secoli i padri della chiesa, che, quando hanno cercato di rendere ragione della forza dello sguardo di Gesù, hanno fatto direttamente appello alla sua divinità, come ad esempio Girolamo: Qualcosa di igneo e di celestiale (igneum quiddam atque sidereum) lampeggiava dai suoi oc- 33

34 chi e sul suo volto riluceva il fulgore della divinità 1. Se il Cristo non avesse avuto anche nel volto e negli occhi qualcosa di celestiale (quiddam sidereum), mai gli apostoli lo avrebbero seguito all istante né coloro che erano venuti ad arrestarlo sarebbero caduti a terra tramortiti 2. Ma seguire questa via sarebbe in qualche modo arrivare già alla conclusione del nostro discorso, prendendo la scorciatoia e saltando la concretezza della realtà umana di Gesù, quale ci viene mostrata nei vangeli. La sua divinità ci ricorda infatti il teologo Joseph Moingt si rivela proprio nella grandezza della sua umanità 3. Come ogni uomo, Gesù è nato e vissuto in un contesto, in circostanze precise e con uno stile preciso. Tutto questo ha modellato il suo sguardo. Lo sguardo di ogni persona infatti è sempre impregnato di tutta una cultura; è l emergere di 1 Girolamo, Commento a Matteo III,21,15. 2 Id., Lettere 65,8. In entrambi i passi il volto di Gesù è chiaramente immaginato dall autore a partire da Ap 1,14; 2,18. 3 J. Moingt, L umanesimo evangelico, Magnano 2015, p. 15. tutto il suo vissuto e di tutta la sua interiorità, di tutto l amore che ha ricevuto e di quello che le è mancato. Da dove viene dunque lo sguardo di Gesù? È possibile dire qualcosa sulle coordinate (esteriori e interiori) che hanno contribuito a plasmarlo? Dal basso Gesù nasce in un contesto di povertà, lo sappiamo. Non di miseria, ma di povertà sì. Il suo provenire da una famiglia di semplici artigiani, da un povero villaggio (non una città) della marginale Galilea (che non godeva di buona fama per il suo carattere multietnico), lo ha messo a contatto, dal basso, con la concretezza della vita umana semplice, con i suoi ritmi naturali e di lavoro. Gli ha dato un innata comunione con la vita dei campi e degli animali, una capacità di immediatezza e di curiosità nel guardare il mondo che le sue parabole rivelano in modo molto evidente. È a partire da questa prospettiva che, come vedremo, Gesù è in grado di discernere 35

il grande nel piccolo e di sintonizzare il suo sguardo con quello di Dio. In linea generale si può applicare anche all uomo Gesù ciò che Dietrich Bonhoeffer scrisse a questo riguardo in un testo del 1942: Resta un esperienza di eccezionale valore l aver imparato infine a guardare i grandi eventi della storia universale dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei sospetti, dei maltrattati, degli impotenti, degli oppressi e dei derisi, in una parola, dei sofferenti Se, anzi, la sofferenza personale è diventata una buona chiave, un principio fecondo nel rendere il mondo accessibile attraverso la contemplazione e l azione: tutto questo è una fortuna personale. Tutto sta nel non far diventare questa prospettiva dal basso un prender partito per gli eterni insoddisfatti, ma nel rispondere alle esigenze della vita in tutte le sue dimensioni; e nell accettarla nella prospettiva di una soddisfazione più alta, il cui fondamento sta veramente al di là del basso e dell alto 4. Appendice L occhio vede dal cuore Riporto qui un breve estratto di uno studio di Romano Guardini sulla funzione della sensibilità nella conoscenza religiosa 1, che mi sembra descrivere efficacemente la vocazione spirituale insita nell atto umano del vedere. Ciò che qui, con linguaggio più filosofico, è descritto come essenza e come dover-essere dell occhio umano è di fatto quanto i vangeli testimoniano come realtà per lo sguardo dell uomo Gesù che ho cercato di far emergere nelle pagine di questo libretto: la sua singolare capacità di obbedire e aderire al reale, in modo disarmato, come frutto di una decisione interiore. Ancora una volta, dunque, Gesù ci appare come la pienezza dell umano. 4 D. Bonhoeffer, Resistenza e resa, Cinisello Balsamo 19962, p. 74 ( Prologo: Dieci anni dopo. Un bilancio sul limitare del 1943 ). 36 1 Cf. R. Guardini, La funzione della sensibilità nella conoscenza religiosa, in Id., Scritti filosofici II, Milano 1964, pp. 145-147 e 152. 103