Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Documenti analoghi
LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Esploriamo la chimica

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Il modello strutturale dell atomo

A a B b C c. a : b : c

Massa degli atomi e delle molecole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

Lezione 20: Atomi e molecole

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Lezione 2. Leggi ponderali

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Pesi atomici e molecolari La mole

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

La quantità chimica LA MOLE

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Il passaggio al mondo macroscopico

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Altre leggi Gay-Lussac Avogadro molecole Cannizzaro

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Massa assoluta e relativa e mole

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Scienziati in Erba Chimica

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Misure e Unità di Misura

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Formule empiriche e formule molecolari

Esercizi sui Bilanci di Massa

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Mole e modelli atomici

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

Stati di aggregazione della materia

UNITA DIDATTICA P A1.01

Esercizi di stechiometria

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017

Cosa è una reazione chimica?

Un modello per il gas ideale

Il calcolo stechiometrico. oggi parleremo del calcolo stechiometrico, Impareremo alcune definizioni utili, e Impareremo a risolvere alcuni problemi.

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MOLE USANDO RONDELLE CON MASSA DIVERSA

Struttura atomica della materia

Capitolo 4 Le teorie della materia

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Reazioni chimiche e stechiometria

Peso molecolare HNO 3 = (3x16) = 63,01 UMA

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Struttura atomica della materia

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

struttura atomica della materia La chimica

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Chimica. Lezione 1 La materia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Le idee della chimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Programma svolto nell a.s

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di CHIMICA INORGANICA

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

La mole è definita come quella quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di atomi o

4. LE REAZIONI CHIMICHE

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Esploriamo la chimica

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Transcript:

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica e la massa molecolare 5. Contare per moli 6. Formule chimiche e composizione percentuale

1. La massa di atomi e molecole: un po di storia Dalton compilò la prima tabella delle masse atomiche degli elementi conosciuti, prendendo come riferimento l atomo di idrogeno: la massa così espressa è detta massa atomica relativa.

1. La massa di atomi e molecole: un po di storia Le masse atomiche proposte da Dalton risultarono errate nella maggior parte dei casi perché Dalton partiva dal presupposto che la molecola d acqua avesse formula HO, cioè che l ossigeno fosse otto volte più pesante dell idrogeno.

1. La massa di atomi e molecole: un po di storia Fu grazie alla distinzione fra atomi e molecole proposta da Stanislao Canizzaro (in base agli studi già compiuti nel 1811 da Amedeo Avogadro) che si arrivò alla corretta determinazione della massa degli atomi.

2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro Le ricerche condotte da Gay-Lussac sui gas confermarono l esistenza di rapporti di combinazione ben precisi tra i loro volumi.

2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro Gay-Lussac arrivò quindi a formulare la legge di combinazione dei volumi. Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli.

2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro La legge di combinazione dei volumi di Gay-Lussac e la teoria atomica di Dalton furono messe in relazione dal principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole.

3. Quanto pesano un atomo o una molecola? Canizzaro utilizzò il principio di Avogadro per correggere le masse atomiche relative conosciute e propose un metodo per misurarle che aveva origine dalla densità dei gas.

3. Quanto pesano un atomo o una molecola? Il rapporto tra la densità di due sostanze gassose, alla stessa temperatura e pressione, è uguale al rapporto tra le masse delle loro singole molecole.

3. Quanto pesano un atomo o una molecola? Il principio di Avogadro si può anche formulare matematicamente. A pressione e temperatura costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale al suo numero di molecole.

4. La massa atomica e la massa molecolare La massa atomica di un elemento è la massa relativa rispetto all atomo di 12 C. L unità di massa atomica (u o dalton) è uguale a 1/12 della massa dell atomo 12 C.

4. La massa atomica e la massa molecolare La massa atomica relativa, MA, di un elemento è la sua massa espressa in unità u, quindi relativamente alla massa dell atomo di carbonio. La massa molecolare relativa, MM o peso molecolare, è la somma delle masse atomiche che compaiono nella molecola. Per i composti ionici la massa molecolare relativa si calcola allo stesso modo ma prende il nome di peso formula.

5. Contare per moli Il valore dell unità di massa atomica 1 u = 1,661x10-24 g è estremamente piccolo per essere misurato con gli strumenti a noi conosciuti. È stato perciò necessario trovare una grandezza che mettesse in relazione gli atomi e le molecole con le grandezze misurabili con le bilance.

5. Contare per moli Questa grandezza è la mole (mol). Una mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguali al numero di atomi contenuti in 12 g di 12 C.

5. Contare per moli La massa di una mole di un elemento (o di un composto) è uguale alla sua massa atomica (o massa molecolare) espressa in grammi. La massa molare M che si misura in g/mol, è la massa di una mole.

5. Contare per moli Avogadro si pose il problema di quante particelle elementari fossero contenute in una mole e lo risolse tramite il rapporto: massa molare/massa atomica = = 6,022 x 10 23 particelle/mol

5. Contare per moli Il risultato del rapporto massa molare/massa atomica = = 6,022 x 10 23 particelle/mol è noto come numero o costante di Avogadro. Una mole di sostanza contiene sempre 6,022 x 10 23 particelle (atomi, molecole o ioni).

5. Contare per moli In pratica, per calcolare il numero di moli di una sostanza si usa la formula:

6. Formule chimiche e composizione percentuale Attraverso le formule chimiche, che esprimono i rapporti di combinazione fra gli atomi, è possibile calcolare la percentuale in massa o composizione percentuale di ciascun elemento presente nel composto. La composizione percentuale è utile per determinare la massa effettiva di un elemento presente in una data massa di composto.

6. Formule chimiche e composizione percentuale Per mezzo dell analisi qualitativa e quantitativa si calcolano sperimentalmente le percentuali in massa degli elementi, da cui si ricava la formula minima del composto. La formula minima indica il rapporto di combinazione minimo con cui gli atomi si legano per formare la molecola.

6. Formule chimiche e composizione percentuale I passaggi per determinare la formula minima sono i seguenti: si scrive la massa m in grammi di ciascun elemento presente in 100 g di composto, cioè la sua percentuale in massa; si calcola il numero di moli n di ciascun elemento; si divide il numero di moli di ciascun elemento per il più piccolo numero di moli calcolato: i numeri interi che si ottengono sono gli indici numerici della formula; si scrivono gli elementi e in basso a destra di ciascuno il rispettivo indice.

6. Formule chimiche e composizione percentuale Per ricavare la formula molecolare di un composto è necessario misurare sperimentalmente anche la sua massa molecolare. La formula molecolare è un multiplo della formula minima.