Kornelia Ender: la madre di tutte le valchirie



Documenti analoghi
COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

PALLAMANO. Un po di storia

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

La cenerentola di casa

Capitolo 3: Cenni di strategia

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I /8

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

IL PERCORSO DI COACHING

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

REGOLAMENTO GIOCHI TERZA EDIZIONE. Giochi Senza Quartiere

Convegno Rapporti dall Europa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 In ricordo di MAURIZIA LENARDON

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

Regolamento Ravennate 200/400

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m

4. Conoscere il proprio corpo

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Ed ecco il medagliere classico dei campionati europei di nuoto tra le corsie (prime 10 posizioni):

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

Per fare canestro nella vita

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

Da dove nasce l idea dei video

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE


Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

La storia di Victoria Lourdes

I tre pesci. (Favola araba)

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. Presenta A 7^ EDIZIONE PRO. Canile/Gattile di Alessandria. Cascina Rosa.

15. Antico gioco russo

XI MEETING ROMANA CALLIGARIS 2015 XI MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2015 IV MEMORIAL BIANCA LOKAR 2015

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Cento anni: un punto di partenza

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

PUBBLICI ESERCIZI E STUDI DI SETTORE Evidenze e prospettive

L AQUILONE vola alto

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

NORME ATTIVITA' PROMOZIONALE 2013

La pubblicità degli anni 70

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

Intervista al Maestro Viet

delle Partecipate e dei fornitori

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Il metodo comportamentale 1

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

TROFEO BRANCADORI 2012

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Management Game 2011

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Transcript:

Kornelia Ender: la madre di tutte le valchirie I Giochi Olimpici di Monaco 1972 rimasero negli annali per una serie di ragioni differenti, in primis per il triste e ignobile attacco al Villaggio olimpico portato da un gruppo di terroristi palestinesi che sequestrarono alcuni atleti e dirigenti della squadra israeliana, una vicenda, questa, che si concluse nel sangue, violando in tal modo nel cuore lo spirito ed il senso più autentico della rassegna a cinque cerchi. Per quanto riguarda il nuoto, le Olimpiadi di Monaco sono impresse nella memoria collettiva per la straordinaria impresa di Mark Spitz, baffuto americano capace di conquistare ben 7 medaglie d oro nella medesima edizione dei Giochi, un record tuttora imbattuto e che l ex kid di Baltimora Michael Phelps tenterà nuovamente di eguagliare o migliorare a Pechino 2008. Non da meno furono le imprese della giovanissima padovana Novella Calligaris, che per prima portò il nuoto italiano sul podio a cinque cerchi. Non da ultimo, Monaco fece da preambolo all esplosione della potenza sportiva della Germania Est, che di lì a poco avrebbe iniziato a dominare il nuoto femminile con un impatto senza precedenti nella storia di questo sport. A tale riguardo, possiamo rammentare come le ragazze della allora DDR furono capaci di conquistare oltre metà degli allori iridati messi in palio nel periodo compreso tra il 1973 e il 1989. I primi passi di una bimba di grande talento Kornelia Ender fece la sua prima apparizione sul palcoscenico internazionale proprio ai Giochi di Monaco, alla tenera età di 13 anni. La bionda Konny così era soprannominata all epoca dei suoi successi era nata a Plauen, nel Land della Sassonia, il 25 ottobre 1958. Al pari di altri grandi del passato e pure del presente, la Ender iniziò a nuotare su consiglio dei medici, ma solo a 10 anni, quando il pediatra raccomandò alla madre di portarla in piscina per correggere una leggera disfunzione della colonna vertebrale. E Kornelia non tardò a svelare un talento davvero fuori del comune: nel 1970, infatti, prese parte alla sua prima Spartachiade manifestazione riservata ai ragazzini e che si teneva un po in tutti i Paesi dell allora blocco comunista per agevolare la ricerca di nuovi talenti e conquistò un bottino record di 6 medaglie d oro. Kornelia non dovette fare molto altro per attirare l attenzione e l interesse dei tecnici che allora stavano iniziando a sviluppare un piano che avrebbe portato una piccola nazione di 18 milioni di abitanti ad essere la prima potenza sportiva su scala globale. Nel 1971 la Ender prese parte ai Campionati europei juniores e in quella rassegna raccolse il primo alloro internazionale, sulla distanza dei 200 misti. A 13 anni sul podio olimpico Talento precoce, Konny prese parte l anno seguente ai già citati Giochi di Monaco: lì, con i suoi 13 anni (ne avrebbe compiuti 14 solo di lì a un paio di mesi), divenne la più giovane finalista nelle gare di nuoto e la più giovane atleta donna tedesca senza distinzioni tra Est e Ovest capace di salire su un podio olimpico. In quella occasione, infatti, mentre la potenza natatoria tedesco orientale era ancora in fase di creazione, Konny conquistò ben tre medaglie d argento. La Ender fu seconda solo alla regina di quei Giochi, l australiana Shane Gould, nella finale dei 200 misti, con uno scarto di poco più di mezzo secondo (2.23.01 contro 2.23.57). Inoltre, la ragazzina di Halle fu membro delle staffette tedesco orientali che furono seconde solo agli USA sia nella 4x100 stile libero che nella mista. Pochi avrebbero azzardato che già a partire dall anno seguente si sarebbe instaurato il regno delle valchirie e che la Germania Est avrebbe spezzato in modo apparentemente definitivo la tradizionale egemonia americana e australiana nelle piscine. I primi record di una lunga, inesauribile serie Aprile 1973: a Berlino Est, nel corso dei Campionati nazionali, Kornelia Ender stabilisce il primo di una lunga serie di primati mondiali di qui al 1976 saranno ben 32!!! grazie al 2.23.01 nuotato nella finale dei 200 misti. Questa gara rappresenta un po il primo amore della Ender, ma di lì a

poco sarebbe stata cancellata dal programma delle principali rassegne internazionali, ivi inclusi i Giochi Olimpici, così che la bella Konny fu in qualche modo costretta a concentrarsi su altre distanze. Ciò non di meno, ricordiamo che nell arco di soli 6 anni la Ender fu capace di migliorare questo primato in modo a dir poco sensibile, fissando nel giugno 76 un 2.17.14 che segna un -6 secondi (ripetiamo sei!!!) nell arco di sole quattro stagioni. La rivoluzione innescata da Kornelia Ender nella storia del nuoto si comprende ancor di più se consideriamo la cronologia del primato mondiale dei 100 stile libero, l altra distanza da lei prediletta: nel luglio del 1973 Konny strappò questo record a Shane Gould (58.25 contro 58.5), sino a scendere in occasione della finale olimpica di Montreal 1976 a un fantascientifico 55.65; facendo quattro conti, la Ender si migliorò di circa 2.40sec nell arco di 4 anni, mentre prima del suo avvento per un progresso analogo erano state necessarie ben 14 primavere E, in quest ultimo caso, il riferimento va a Dawn Fraser e Shane Gould, certo non due nomi di secondo piano nella storia del nuoto Foto 1: Kornelia Ender in una immagine risalente agli anni 70 Una novità per il nuoto: a Belgrado il primo mondiale Il 1973 segna una data storica per il nuoto: la Federazione internazionale, infatti, decide di organizzare per la prima volta un Campionato del mondo, una rassegna finalmente globale che permettesse di mettere a confronto i grandi di questa disciplina anche al di fuori dei Giochi Olimpici. In tal senso il nuoto fu capace di anticipare la regina degli sport olimpici, l atletica leggera, che solo dieci anni più tardi decise di rompere il tabù che impediva fino ad allora di disputare rassegne iridate, lasciando solo alle Olimpiadi il privilegio di dar luogo ad un confronto aperto agli atleti di tutti i Paesi del globo. La città prescelta fu Belgrado e quella rassegna rimane cara alla memoria degli italiani per gli exploit di Novella Calligaris nel mezzofondo e nei misti, in particolare per lo storico record mondiale che la padovana ottenne nella finale degli 800 stile libero. In realtà, la rassegna di Belgrado diede il la anche all epopea delle valchirie, di cui Kornelia Ender fu un po l apripista e precursore. Konny si presentò in Jugoslavia forte di due record mondiali ottenuti nei 100 stile libero, prima a Berlino Est e poi a Utrecht; in quella sede la Ender migliorò per ben due volte il medesimo record, infrangendo per prima il muro dei 58 secondi (57.61 prima e 57.54 poi), lasciando appaiate sul secondo gradino del podio e a debita distanza le altre due grandi sprinter dell epoca, l americana Shirley Babashoff e la tulipana Enith Brigitha (58.87 per entrambe). Dopo la medaglia d argento (2.21.21) conquistata nei 200 misti alle spalle della connazionale Andrea Hübner, che le strappa il record mondiale della distanza in un grandioso 2.20.51, la Ender

decide di concentrarsi sui 100 delfino, distanza di cui era pure primatista mondiale grazie all 1.02.31 siglato poche settimane prima a Berlino Est. Konny doveva guardarsi dalla connazionale Rosemarie Kother e dalla nipponica Mayumi Aoki, che l anno prima aveva raccolto a Monaco l oro olimpico a suon di record del mondo (1.03.34). In realtà, la gara fu un testa a testa tra le due giovani valchirie, con la Ender che alla fine prevalse di poco (1.02.53 contro 1.02.68) sulla Kother, mentre la Aoki (1.03.73) si accontentava della medaglia di bronzo, incapace di reggere il progresso cronometrico innescato dai programmi poco puliti della dirigenza DDR. La Ender chiuse la rassegna iridata con quattro medaglie d oro, poiché ai due titoli individuali aggiunse pure la staffetta veloce e la mista. In quest ultima gara, il quartetto tedesco orientale composto oltre che dalla Ender anche da Ulrike Richter, Renate Vogel e dalla già citata Kother chiuse in 4.16.84, migliorando in un sol colpo di 4 secondi il record mondiale ottenuto l anno prima a Monaco dagli Stati Uniti. Era iniziata un altra epoca, ma a quel tempo nonostante alcuni segnali inequivocabili lanciati dal fisico delle atlete i più non sospettavano l origine nefasta di tali risultati. In realtà, le tedesche est con la Ender in ultima frazione, avevano siglato il record mondiale anche nella 4x100 stile libero (3.52.45), con un nettissimo progresso rispetto al crono con cui l anno prima le americane avevano raccolto l alloro a cinque cerchi in quel di Monaco (3.55.19). Il doping e i suoi effetti La potenza natatoria della Germania Est inizia a questo punto a manifestarsi in pieno, anche se alle sue spalle si estende minacciosa e lugubre l ombra di un programma di doping massiccio delle atlete curato e sostenuto in prima persona dai vertici dello Stato. Ad oggi, Kornelia Ender ancora sostiene di non poter dire quali prodotti le fossero stati somministrati dai coach della propria nazionale; ciò non di meno, in una intervista rilasciata nel 1991 al Times dopo le scoperte fatte dai giornalisti teutonici Brigitte Berendonk e Werner Franke sul doping di Stato nella ex Germania Est Konny dichiarò che, dopo numerose sessioni di allenamento, le erano state iniettate sostanze ignote che, secondo le parole dei suoi tecnici, la avrebbero aiutata a recuperare più in fretta dai carichi di lavoro sostenuti. E, nella medesima intervista, Konny raccontò pure di essere rimasta letteralmente scioccata da quanto le accadde pochi mesi prima dei Giochi Olimpici di Montreal, quando in poco tempo il suo peso corporeo crebbe di quasi 9 chili! Il tutto era la diretta conseguenza della massiccia assunzione di steroidi e anabolizzanti cui era costretta dai tecnici, ma a quel tempo lei una ragazzina di 17 anni addebitò in modo un po naif tale crescita abnorme al solo allenamento dentro e fuori la piscina. Vienna 1974 Dopo i successi dei mondiali di Belgrado, Konny proseguì senza intoppi la propria marcia trionfale, in una carriera invero breve ma durante la quale le sconfitte si contano sulle dita di una mano: nel luglio del 1974, a Rostock, la ragazza di Halle migliorò ancora il primato mondiale dei 100 stile libero portandolo a 57.54, ma questo record era destinato a godere di una breve esistenza. In quello stesso anno, infatti, un mese più tardi la Ender prese parte al primo e unico Europeo assoluto in quel di Vienna, raccogliendo un bottino di 4 medaglie d oro. La Ender primeggiò senza problemi nei 100 stile libero, dove raccolse l ennesimo record mondiale della distanza con un roboante 56.96 prima donna nella storia sotto il muro dei 57 secondi, con un margine consistente sulla connazionale Angela Franke (57.82) e l olandese Brigitha (58.10). A seguire, il quartetto tedesco orientale dominò la staffetta veloce mancando di soli 3 centesimi il record mondiale siglato l anno prima a Belgrado. In questa rassegna, la Ender decide di bypassare i 100 delfino per cimentarsi sui 200 stile libero, distanza da lei ancora poco esplorata: forte di una grande velocità di base, Konny non ha problemi ad imporsi e ancora una volta lascia al ruolo di damigella d onore l olandese Brigitha (2.03.22 contro 2.03.73) e sul terzo gradino del podio sale la compagna Andrea Eife. Il 24 agosto Konny conclude le proprie fatiche con la staffetta mista: preceduta dalle eccellenti Ulrike Richter, Renate Vogel e Rosemarie Kother, già a segno nelle proprie gare individuali, la Ender porta la DDR

a chiudere in 4.13.78, un crono incredibile e che rappresenta un balzo in avanti di 3 secondi in un sol colpo rispetto al precedente primato che le valchirie avevano ottenuto a Belgrado l anno prima. E, fatto forse unico nella storia del nuoto internazionale, le cugine della Germania Ovest portarono a casa la medaglia d argento con un distacco di dieci secondi dieci!!! dalle valchirie già trainate da un motore a base di doping intensivo. La popolarità di Konny aumenta e per il secondo anno di fila viene eletta atleta dell anno nella Germania Est. Una popolarità, peraltro, sostenuta anche dal fascino di una ragazza di 16 anni, alta, bionda e dotata di uno splendido sorriso, elementi che contrastano in modo stridente con la scarsa femminilità del fisico di molte compagne di squadra. E del resto, non è un mistero per nessuno, la Ender fece strage di cuori nelle piscine di mezzo mondo, ma di questo daremo conto anche nel prosieguo di questo scritto. I mondiali in Colombia: Babashoff vs Ender. Ma la valchiria domina la scena Il 1975 è un anno importante: a Calì, nella lontana Colombia, si tiene la seconda edizione dei mondiali di nuoto e la Germania Est intende dominare il programma femminile in modo non dissimile da quanto accaduto due anni prima in Jugoslavia. L approccio alla rassegna iridata non è dissimile rispetto alle stagioni precedenti: nel mese di marzo, ai Campionati nazionali di Dresda, Konny migliora ancora una volta il record mondiale dei 100 stile libero fissandolo su un eclatante 56.38 e vi aggiunge quello della doppia distanza in 2.01.27. Pochi mesi dopo, a Wittenberg, la bionda di Halle torna in possesso anche del limite dei 100 delfino: il suo 1.01.33 cancella dall albo dei record l 1.01.88 ottenuto l anno prima dalla connazionale Kother a Concord, in occasione del confronto tra le nazionali statunitense e tedesco orientale. Insomma, le premesse per una rassegna iridata trionfale ci sono tutte; e Konny non lascia tradire le attese, anche se la trasferta in Colombia le riserva un rospo difficile da mandare giù. Il programma si apre con i 100 stile libero: Konny domina la gara in 56.50, mancando il primato mondiale di un paio di decimi, ma lascia di stucco le sue rivali più accanite, che rispondono sempre al nome di Shirley Babashoff ed Enith Brigitha (57.81 e 58.20). In realtà, la Ender riesce a migliorare ancora il primato dei 100 stile nella prima frazione della staffetta veloce (56.22), in cui la Germania Est si impone ancora una volta in 3.48.80, record del mondo (neanche a farlo apposta!). In questa serie infinita di successi e primati, la Ender sconta una sola battuta d arresto: i 200 stile libero, infatti, la lasciano stizzita a fronte della sconfitta patita dall americana Babashoff, che la precede al tocco per soli 19 centesimi (2.02.50 contro 2.02.69). La rivalità tra le due sarebbe proseguita sino ai Giochi di Montreal e un giornalista inglese, in una personale retrospettiva sul nuoto degli anni 70, si spinge ad affermare che se non fosse stato per il doping che alimentava le performance delle valchirie la Babashoff sarebbe oggi considerata una delle più grandi atlete della storia del nuoto. Mah, con i se e con i ma non si è mai scritta la storia di nulla, anche se molti atleti e soprattutto atlete hanno di che rimpiangere, dal momento che per un paio di decenni la competizione internazionale è stata ben lungi dall essere, come direbbero gli anglosassoni, fair. Dopo la sconfitta patita sui 200 stile, Konny si risolleva il morale per così dire grazie ai 100 delfino, in cui si impone in 1.01.24, altro record del mondo, ai danni della connazionale Kother. La DDR non ha problemi a dominare anche la staffetta mista e la Ender chiude il proprio mondiale con 4 medaglie d oro e una d argento. Questa lunga serie di allori e primati le frutta l ennesima nomina a sportiva dell anno in patria ma non solo: Kornelia Ender è la donna dell anno 1975 per tutto lo sport internazionale e ora alla sua grande carriera manca solo il coronamento del sogno olimpico. Montreal 1976: l apice di una straordinaria carriera Kornelia Ender si lancia alla ricerca dell alloro olimpico che ancora gli manca e pone basi concrete per tale traguardo già nel corso dei Campionati nazionali nel giugno del 1976: a Berlino Est Konny nuota i 200 stile libero in 1.59.78 e in tal modo è la prima donna a scendere sotto il muro dei 2 minuti nella storia di questa disciplina. Di lì a pochi giorni la Ender è prossima ad abbattere un altro muro storico: a Berlino Est Konny nuota i 100 delfino in 1.00.13, record mondiale e manca di poco

un incredibile crono sotto la barriera del minuto. Vi riuscirà l anno seguente la 15enne Christiane Knacke, che in 59.78 diviene la prima donna a nuotare i 100 farfalla in meno di 60 secondi. Questa ragazza è tornata ad anni di distanza alla ribalta delle cronache, a causa dei numerosi problemi di salute scontati a seguito della somministrazione massiccia di sostanze dopanti cui fu sottoposta nel periodo in cui fece parte della nazionale tedesco orientale ed è stata teste dell accusa in un paio di processi contro ex tecnici e medici della squadra. Poco male, Kornelia manca questo appuntamento con la storia ma si rifarà abbondantemente ai Giochi di Montreal. La valchiria apre i Giochi con una fantastica performance nella finale dei 100 stile libero: Konny nuota in 55.65, ennesimo record mondiale in questa distanza, e sul podio precede la connazionale Petra Priemer (56.49) e la solita Brigitha (56.69). Giovedì 22 luglio è un giorno destinato a rimanere impresso nella storia del nuoto: Kornelia Ender entra in finale con il miglior tempo del lotto nei 100 delfino e eguaglia il proprio record mondiale (1.00.13), raccogliendo il secondo oro individuale della rassegna, dinanzi alla connazionale Andrea Pollack (1.00.98) e alla statunitense Wendy Boglioli (1.01.17). Appena 25 minuti più tardi Konny ritorna in acqua per la finale dei 200 stile libero: nelle batterie del mattino la più rapida era stata l olandese Brigitha, ma forte del record mondiale nuotato a giugno la Ender non si lascia impressionare, si invola già al passaggio ai 100 per chiudere in uno stratosferico 1.59.26, record mondiale e terzo oro individuale, il secondo in pochi minuti. La rivale di sempre, Shirley Babashoff, è seconda in 2.02.11; il distacco tra la prima e la seconda classificata è di 1.96sec., il più ampio margine mai registrato nella storia olimpica in questa distanza. La staffetta mista pare una pura formalità: le valchirie possono contare su un quartetto composto da Ulrike Richter, Hannelore Anke, Andrea Pollack e Kornelia Ender, in sostanza l elite mondiale per ogni singolo stile. La finale non ha storia, le valchirie volano in 4.07.95, migliorando in un sol colpo il record mondiale che apparteneva ad un altro quartetto DDR di sei secondi e oltre!! A Berlino Est, infatti, un paio di mesi prima Soltmann, Nitschke, Pollack e Krause avevano nuotato in 4.13.41; a Montreal le americane nulla possono contro lo strapotere delle valchirie e si accontentano della medaglia d argento in 4.14.55. Foto 2: Kornelia Ender in un immagine risalente ai Giochi di Montreal del 1976

A seguire, accade l imprevedibile: Kornelia Ender cerca nella staffetta 4x100 stile libero il quinto alloro olimpico, ma questa volta le americane trascinate da Shirley Babashoff e con una giovanissima Jill Sterkel si impongono a sorpresa in 3.44.82 proprio a danno delle valchirie, che nonostante la presenza in squadra della Ender e della Priemer non fanno meglio di 3.45.50. Konny chiude l Olimpiade con quattro ori e una medaglia d argento, un record assoluto per quei tempi e impreziosito da altrettanti primati mondiali nelle quattro gare che le hanno fruttato la prima piazza sul podio. La Ender, insieme alla giovanissima ginnasta romena Nadia Comaneci, è la regina dei Giochi e fa da contraltare all americano John Naber, autentico dominatore del programma maschile degli sport acquatici. Non ha ancora 18 anni, ma di ritorno dalla spedizione in terra canadese Konny annuncia il proprio ritiro dalle gare e raccoglie, da ultimo, la quarta nomina consecutiva ad atleta dell anno nella Repubblica Democratica Tedesca. Di lì a 12 anni le sue imprese sarebbero state emulate e migliorate dall ultima delle valchirie, Kristin Otto. Da ultimo, ricordiamo il suo ingresso nella International Swimming Hall of Fame, che data al 1981. Un po di gossip Kornelia Ender fu talento precoce ma la sua carriera, al pari di quanto accadde per la maggioranza delle atlete tedesco orientali, non si protrasse oltre l intervallo di tempo segnato da un quadriennio olimpico. Un paio d anni dopo i trionfi di Montreal e l annuncio del ritiro dalle scene, il regime di Berlino Est annunciò con orgoglio il matrimonio di due dei suoi figli più illustri, Kornelia Ender, appunto, e il mitico Roland Matthes, dominatore incontrastato del dorso ai Giochi di Messico 68 e Monaco e autentico divo delle piscine. Secondo alcune informazioni raccolte negli archivi segreti, l unione dei due campioni sarebbe stata incoraggiata e favorita dal regime e dalla Stasi, con l obiettivo di produrre un supercampione mediante un adeguato mix dei cromosomi di due grandi del nuoto mondiale. I due ebbero una figlia, Franziska, ma il matrimonio da sogno si concluse in un amaro divorzio di lì a quattro anni. E la piccola Franziska si cimentò sì nel nuoto, ma con scarso successo e senza mai avvicinare standard internazionali nelle proprie performance. Foto 3: Kornelia Ender e Roland Matthes accolti dalle autorità politiche dell allora Germania Est Dopo la fallita relazione con Matthes, Konny si risposò dopo alcuni anni con Steffen Grummt, un buon decathleta capace di conquistare pure il titolo iridato di bob a 4 con l equipe tedesco orientale. L unione, davvero libera e non imposta dalle autorità, è ancora salda e ha portato alla nascita di una ragazza, Tiffany, che ancora oggi risiede con i genitori. Dopo la caduta del muro, al pari di altri connazionali, anche Konny prese parte al flusso di tedeschi dell Est che abbandonarono la DDR alla ricerca di maggior fortuna nella più ricca e florida Germania Ovest. Oggi Kornelia Ender risiede a Schornsheim, nei pressi di Magonza, e lì è una stimata fisioterapista. Chissà se nella sua abitazione

trovano ancora posto gli allori iridati e olimpici conquistati in una breve ma folgorante carriera. Di certo, la signora Grummt ha goduto di maggior fortuna rispetto ad alcune delle proprie compagne, alle prese con gravi problemi di salute in prima persona o per i propri figli lasciati in dote da un programma di doping diabolico e che speriamo non avrà mai più eguali nella storia del nostro amato sport.