INDICE. 1. Premessa.. pag.2. 2. Definizioni.. pag.4. 3. Stazione appaltante... pag.5. 4. Oggetto dell'appalto... pag.5. 5. Durata dell'appalto. pag.



Documenti analoghi
Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Riferimenti normativi

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Comune di San Martino Buon Albergo

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Allegato 1 Manifestazione di interesse

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: FONDIMPRESA C.F. n.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato 2 Documento contenente:

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LE SEDI ENAV DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA, AI SENSI DELL ART. 124 DEL D. LGS. 12 APRILE 2006 N

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

- b) sotto la colonna Corrispettivo (Euro) risulta una riga vuota si chiede se è da compilare e nel caso a quale corrispettivo si riferisce;

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

CITTA' di TERMINI IMERESE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

AVVISO SERVIZIO PROGETTI

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Direzione Avvocatura Civica

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.p.A.

1 La politica aziendale

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA CITTADINANZA ATTIVA

PON ASSISTENZA TECNICA e AZIONI DI SISTEMA OB Misura 1.2

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

Vigilanza bancaria e finanziaria

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Fase Nazionale Trofeo CONI 2014 Caserta Ottobre

SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA/SERVIZIO DI

MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROVINCIA DELLA SPEZIA Settore 3 Servizio edilizia scolastica e patrimonio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA REV. 01

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

PROCEDURA

Regolamento per la gestione dei rapporti con sponsor, partner e media tra FISO e Comitati Organizzatori di manifestazioni sportive in Italia

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

DISPOSIZIONI SQUADRE NAZIONALI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Transcript:

Pagina 1 di 20 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE 1. Premessa.. pag.2 2. Definizioni.. pag.4 3. Stazione appaltante.... pag.5 4. Oggetto dell'appalto... pag.5 5. Durata dell'appalto. pag.5 6. Luogo di esecuzione dei servizi.. pag.5 7. Importo a base di gara.... pag.6 8. Servizi che l'aggiudicatario dovrà garantire:.. pag.6 A. Piano gestionale organizzativo. pag.6 B. Personale pag.7 C. Dettaglio servizi alberghieri per la completa ospitalità delle delegazioni sportive. pag.8 9. Altri oneri a carico dell'aggiudicatario: obblighi assicurativi pag.12 10. Tariffe e pagamenti. pag.13 11. Obblighi del concorrente.... pag.14 12. Criteri di valutazione.. pag.15

Pagina 2 di 20 1. Premessa I Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia rappresentano un importante evento sportivo che coinvolge 3 Continenti dell Area Mediterranea. La Manifestazione nasce come naturale continuazione dei Giochi del Mediterraneo classici e rappresenta l occasione per riunire in un unico luogo la gioventù olimpica di atleti provenienti da Paesi molto diversi tra loro per cultura, tradizioni, lingua, religione e per rinnovare lo spirito dell olimpismo che è base fondante per amicizia, fratellanza, solidarietà e pace tra i popoli; inoltre rappresenta la possibilità di incrementare le relazioni internazionali tra i Paesi del Mediterraneo, non solo nel campo dello sport, ma anche per il perseguimento di obbiettivi nell ambito dell economia, del commercio e del turismo. I Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia verranno svolti sotto l egida del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (CIJM) che ha sede in Grecia e rientrano nella competenza del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e, proprio come i Giochi Olimpici, per quanto attiene la preparazione e la composizione delle Delegazioni Nazionali, attengono alle decisioni dei singoli Comitati Olimpici. La decisione di organizzare i primi Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia, è stata presa dal CIJM a Mersin (Turchia) il 20 Ottobre 2012, coinvolgendo i 24 Comitati Olimpici delle nazioni interessate (Albania Algeria Andorra - Bosnia Croazia Cipro Egitto Francia Grecia Italia Libano Libia Macedonia Malta Marocco Montenegro Principato di Monaco Repubblica di San marino Serbia Siria Slovenia Spagna Tunisia Turchia); nella stessa data è stato deciso di dare cadenza quadriennale allo svolgimento delle future edizioni. La candidatura di Pescara è stata presentata sulle tracce dell enorme successo partecipativo ed organizzativo dell edizione dei XVI^ Giochi del Mediterraneo che si sono svolti nel 2009 e lo scopo della manifestazione dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia - Pescara 2015 è quello di celebrare lo sport e la cultura attraverso un evento unico ed indimenticabile. Il 19 giugno del 2013 a Mersin (Turchia), durante l Assemblea Generale del CIJM, la Città di Pescara si è aggiudicata la 1^ Edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia; tale decisione è stata presa al termine di una votazione che l ha vista prevalere rispetto alla Città di Marsiglia.

Pagina 3 di 20 In pari data, con il contratto sottoscritto sempre a Mersin (Turchia), intercorso tra il Comune di Pescara, il CONI ed il Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, denominato CIJM, il suddetto CIJM ha affidato ufficialmente l organizzazione della I (prima) edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia alla Città di Pescara ad al CONI che si sono impegnati congiuntamente e solidalmente ad adempiere i loro obblighi in piena conformità con le disposizioni della Carta del CIJM, nei termini previsti dal contratto stesso, e con le direttive del Comitato Esecutivo del CIJM. La manifestazione si svolgerà dal 28 Agosto 2015 al 06 Settembre 2015. Gli obiettivi del Comitato Organizzatore Pescara 2015 sono quelli di: coinvolgere i migliori atleti delle 24 Nazioni partecipanti, nelle 11 discipline interessate; far conoscere il territorio, consapevole della sua bellezza paesaggistica e delle numerose testimonianze storico/culturali racchiuse in ogni angolo; affidare ad un evento sportivo di portata mondiale il compito di stimolare tutto il territorio considerando che oggi, lo sport, quello praticato, non è più solo un accessorio o un modo di intendere il turismo ma, sovente, diviene l obbiettivo stesso del turismo, proponendosi come modalità nuova di sviluppo territoriale e di tutela ambientale; promuovere e celebrare la prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia in una città dinamica come Pescara con una legacy di investimenti in cultura e sport; condurre Giochi sostenibili con la creazione di strutture sportive temporanee a beneficio della comunità. Il Comitato, quindi, in tale direttiva, ha lo scopo di curare la promozione, l organizzazione e lo svolgimento dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia Pescara 2015, di raccogliere le risorse necessarie, svolgendo anche attività commerciali ed accessorie collegate alla promozione dell evento, attuando operazioni finanziarie e patrimoniali, attive e passive, di natura mobiliare ed immobiliare e di concretizzare quant altro occorra per consentire il regolare svolgimento della manifestazione. Come per ogni grande evento, anche i Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia saranno preceduti da una Cerimonia di Apertura ed una di Chiusura durante la quale ci sarà il passaggio della bandiera del CIJM, simbolo dei Giochi, al Sindaco della Città che si sarà aggiudicata l organizzazione della edizione successiva. Le 11 (undici) discipline sportive, tutte rientranti nelle rispettive Federazioni Internazionali, sono state definite dal Comitato Esecutivo del CIJM e sono le seguenti: AQUATHLON (Gare di Corsa Nuoto Corsa) BEACH HANDBALL (Pallamano sulla Spiaggia)

Pagina 4 di 20 BEACH SOCCER (Calcio sulla Spiaggia) BEACH TENNIS (Tennis sulla Spiaggia) BEACH VOLLEY (Pallavolo sulla Spiaggia) BEACH WRESTLING (Lotta sulla Spiaggia) CANOE OCEAN RACING (Canoa in Mare) ROWING BEACH SPRINT (Canottaggio in Mare) FIN SWIMMING (Nuoto Pinnato) OPEN WATER SWIMMING (Nuoto in Mare Aperto) WATER SKI (Sci Nautico) 2. Definizioni Comitato Organizzatore dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia Pescara 2015, oltre, anche e semplicemente Comitato : l organismo deputato all organizzazione della manifestazione dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia. Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, oltre, anche e semplicemente CIJM : è l istituzione che gestisci la Manifestazione dei Giochi del Mediterraneo. Ha sede in Atene ed è composto dai membri nominati dai Comitati Olimpici Nazionali in rappresentanza delle 24 Nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo: Albania, Algeria, Andorra, Bosnia, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Montenegro, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia. E composto da un Presidente, da un Comitato Esecutivo e da 6 Commissioni. Delegazioni sportive: sono composte dagli ATLETI che parteciperanno alle competizioni nelle 11 discipline sportive selezionate in rappresentanza delle 24 Nazioni interessate e dai cosiddetti OFFICIALS, ovvero: i team manager; i capi delegazione; gli allenatori; i tecnici; i fisioterapisti; i medici. Villaggio Mediterraneo, oltre, anche e semplicemente Villaggio : infrastruttura che, ai sensi della Carta del CIJM, Capitolo V art. 7), ha lo scopo di riunire in uno stesso luogo le Delegazioni sportive. Pertanto, dovrà servire sia all alloggio, sia a tutte le altre attività organizzative delle Delegazioni, sia a

Pagina 5 di 20 quelle di servizio alle stesse. Project Manager: è la figura professionale a cui l aggiudicatario affiderà il coordinamento e la direzione del servizio; inoltre sarà l interlocutore unico del Comitato; quest ultimo, in tale direttiva, pianificherà tutte le attività da porre in essere esclusivamente con il Project Manager. 3. Stazione appaltante Denominazione: Comitato Organizzatore dei Primi giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia Pescara 2015 Sede Legale: Largo Gardone Riviera presso Aurum 65128 Pescara (PE) Sede Operativa: Via Botticelli, 28 65124 Pescara (PE) Telefono Sede Operativa: (+39) 085.4219994 Sito Internet: e-mail: PEC: comitatopescara2015@pec.it 4. Oggetto dell appalto Servizi alberghieri per la completa ospitalità delle Delegazioni sportive in occasione della manifestazione dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia Pescara 2015. CIG: 621822626D. Il presente Capitolato Speciale d Appalto contiene gli obblighi contrattuali stabiliti dal Comitato per garantire l efficienza e la qualità dei servizi richiesti. 5. Durata dell appalto I servizi oggetto del presente appalto dovranno essere eseguiti nell arco temporale di 15 (quindici) giorni a partire dal 25 Agosto 2015 fino all 8 settembre 2015. 6. Luogo di esecuzione dei servizi I servizi oggetto del presente appalto dovranno svolgersi all interno di un area geografica da individuare secondo il seguente vincolo: le strutture alberghiere dovranno necessariamente trovarsi ad una distanza massima di chilometri 20 (venti) dal sito di gara più lontano.

Pagina 6 di 20 In tale direttiva e per meglio comprendere la porzione di territorio da considerare si descrivono di seguito i siti di gara dei Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia Pescara 2015: Le Piscine Le Naiadi Il complesso sportivo è situato a Pescara in Viale Riviera, 343 ed è un impianto polivalente con strutture natatorie-sportive di proprietà della Regione Abruzzo e gestite da Società Privata. Stadio del Mare Tratto di spiaggia libera situato nel Comune di Pescara in Via Lungomare Giacomo Matteotti e più precisamente nella zona antistante la Piazza 1 Maggio, dove è situata la celebre scultura La Nave dell'artista Pietro Cascella. Arena del Mare Tratto di spiaggia libera, denominato Madonnina, situato nel Comune di Pescara in Via Lungomare Giacomo Matteotti, raggiungibile uscendo al casello di Pescara Ovest dell autostrada A14 e prendendo successivamente l asse attrezzato direzione Pescara Porto. 7. Importo a base di gara L importo complessivo dei servizi compresi nell appalto, in base alle stime effettuate dal Comitato, è pari ad 780.000,00 (IVA esclusa). Sono stati condotti accertamenti volti ad appurare rischi da interferenza nell esecuzione dell appalto in questione e non sono stati riscontrati i predetti rischi pertanto non è necessario provvedere alla redazione del DUVRI. Non sussistono conseguentemente costi per la sicurezza. Il concorrente, però, pena l esclusione, deve specificamente indicare l importo relativo ai costi interni per la sicurezza dell appalto in oggetto, che deve risultare congruo rispetto all entità e alle caratteristiche del servizio, ai sensi del comma 4 dell'art. 87 del Codice. 8. Servizi che l aggiudicatario dovrà garantire A. Piano gestionale organizzativo L aggiudicatario, per la pianificazione degli aspetti logistici e organizzativi legati alla manifestazione, dovrà utilizzare le migliori tecnologie informatiche al fine di gestire opportunamente i diversi aspetti

Pagina 7 di 20 legati alla prenotazione alberghiera, ovvero: raccolta delle esigenze del cliente, sviluppo del piano allocativo, gestione contrattualistica, reportistica. Inoltre, data la riservatezza dei dati gestiti, il sistema deve avere la certificazione di Sito Sicuro, garantendo la crittografia dei dati provenienti ed inviati ai diversi utenti esterni. I server sui quali vengono depositati i dati devono essere gestiti da un server farm riconosciuto, in grado di assicurare un adeguata protezione e manutenzione dei dati. B. Personale L aggiudicatario è tenuto all esatta osservanza della normativa vigente in materia di sicurezza, igiene dei lavoratori e prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sul lavoro nonché in materia di assicurazioni sociali. Lo stesso è tenuto, altresì, al pagamento dei contributi dovuti ad INPS ed INAIL posti a carico del datore di lavoro sulla base della normativa di riferimento. L aggiudicatario si impegna all osservanza di condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi di lavoro applicabili. E obbligatorio, al fine di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08. L aggiudicatario rimane, in ogni caso, l unico datore di lavoro delle risorse umane impiegate nell esecuzione dei servizi oggetto del presente appalto, pertanto non viene ad instaurarsi alcun vincolo di subordinazione dei lavoratori con il Comitato. Il personale in servizio, dovrà indossare un unica tipologia di divisa decorosa e pulita, differenziata per ogni figura professionale, coerente con la grafica dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia Pescara 2015, avendo ben visibile il cartellino riportante nome, cognome, mansione e lingue parlate. Gli indumenti protettivi dovranno essere conformi alle norme d igiene sul lavoro. L aggiudicatario dovrà fornire agli operatori tutti i materiali e i presidi di autotutela da rischi professionali in ottemperanza a quanto disposto dal T.U. sulla sicurezza, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 s.m. Il Comitato potrà chiedere all aggiudicatario, in ogni momento nel corso dell esecuzione del servizio, l allontanamento e la sostituzione del personale resosi colpevole di gravi e/o ripetute negligenze ed inadempienze nello svolgimento del servizio preposto, con altro personale in possesso dei medesimi prescritti requisiti professionali.

Pagina 8 di 20 L aggiudicatario dovrà garantire che tutte le attività siano sotto la diretta responsabilità del Project Manager, che dovrà possedere una pluriennale esperienza in attività analoghe di coordinamento e direzione. Il Project Manager svolgerà funzioni di interfaccia con il Comitato, e per esso, con il Responsabile dell Area Accommodation. Tutto lo staff di risorse umane, compreso il Project Manager, dovrà avere una ottima conoscenza almeno dell inglese e del francese, parlato e scritto. L aggiudicatario, sia prima che durante l esecuzione del contratto, dovrà formare il proprio personale, informandolo adeguatamente dei contenuti del presente Capitolato, al fine di adeguare il servizio agli standard qualitativi richiesti. C. Dettaglio Servizi alberghieri per la completa ospitalità delle Delegazioni sportive Con il contratto del 19 giugno 2013, citato in premessa, il Comitato si è impegnato a fornire Servizi alberghieri per la completa ospitalità delle Delegazioni sportive per n. 15 (quindici) giorni a partire dal 25 Agosto 2015 fino all 8 settembre 2015. Il Responsabile dell Area Accommodation del Comitato raccoglierà tutte le esigenze, in vista della definizione di un piano strategico che definisca le priorità di allocazione, i livelli di servizio e le tempistiche, tenendo in considerazione il programma degli impegni sportivi. In particolare, il Responsabile dell Area Accommodation del Comitato produrrà il piano allocativo nel rispetto delle policies di accommodation delle singole delegazioni, nel rispetto dei criteri allocativi stabiliti dal Comitato e nel rispetto delle tradizioni culturali, religiose e sportive degli ospiti. Le esigenze di pernottamento, quindi, saranno fornite, attraverso apposita modulistica, all aggiudicatario, il quale si impegna a soddisfare tutte le necessità palesate. La gestione amministrativa, invece, sarà di esclusiva responsabilità dell aggiudicatario, e per esso del Project Manager, che dovrà quindi provvedere direttamente alla consuntivazione dei servizi al Comitato e, per esso, al Responsabile dell Area Accommodation. Il Comitato, in considerazione della posizione geografica nella quale è collocata la città di Pescara, già punto di scalo di numerose rotte turistiche navali ed aeree, e del fatto che l evento dei Giochi del Mediterraneo sulla Spiaggia è destinato ad attirare un elevato numero di persone tra atleti, tecnici,

Pagina 9 di 20 rappresentanti del CIJM e spettatori, ha riscontrato la necessità, per le delegazioni sportive, di adottare misure peculiari. Anche in ossequio della Carta del CIJM, si è ravvisata l esigenza di realizzare il cosiddetto Villaggio al fine di: - ottimizzare i servizi e le dotazioni richieste: gli atleti componenti una singola delegazione non arrivano contemporaneamente, ma in base agli impegni del proprio calendario gare; pertanto l utilizzo di un Villaggio consente al Comitato di poter programmare arrivi e partenze delle singolo delegazioni in relazione all effettivo utilizzo delle camere; - assicurare livelli similari di alloggi e possibilità di usufruire delle medesime tipologie di servizi; - assicurare uno standard ottimale di Piano Trasporti e di Piano Sicurezza e, di conseguenza, la salvaguardia sia delle esigenze di mobilità sul territorio, sia dell incolumità delle Delegazioni sportive e dei terzi. Per le motivazioni suesposte, l aggiudicatario dovrà garantire la concretizzazione del Villaggio, come definito nel capitolo Definizioni, a pag. 4 (quattro) del presente Capitolato Speciale d Appalto, che dovrà, inoltre, essere composto da strutture alberghiere raggruppate in modo tale che nessuno degli stabili disti dalla più lontana area di parcheggio dei pullman (come appresso definita) più di 500 metri nel più breve percorso pedonale ed essere dotato di area/e parcheggio/i riservato/i tale/i da contenere complessivamente al massimo n. 80 autovetture, n. 10 minivan da n. 9 posti, n. 6 pullman da n. 30 posti e n. 10 pullman da 50 posti. Il Villaggio dovrà, altresì, rispondere alle specifiche di seguito precisate: a) n. 455 (quattrocentocinquantacinque) camere, suddivise in n. 70 (settanta) singole, n. 195 (centonovantacinque) doppie, n. 140 (centoquaranta) triple e n. 50 (cinquanta) quadruple; tutte le camere andranno assicurate in un numero massimo di 5 (cinque) strutture alberghiere di categoria pari ad almeno *** (tre) stelle; l aggiudicatario dovrà assicurare per tutti i componenti delle delegazioni sportive il trattamento Full Board ; b) n. 32 locali ad uso ufficio che dovranno avere, ciascuno, le dimensioni di almeno 20 mq. Per ogni ufficio si dovranno prevedere n. 2 tavoli/scrivanie; n. 4 sedie; n. 1 armadio; in ogni ufficio dovrà essere garantita la rete elettrica e la rete internet;

Pagina 10 di 20 c) n. 32 locali ad uso magazzino che dovranno avere, ciascuno, le dimensioni di almeno 20 mq; in ogni magazzino dovrà essere garantita la rete elettrica. I magazzini saranno assegnati dal Comitato alle delegazioni e dovranno avere una porta con apposita serratura; d) n. 1 sala da destinare ad uso del Comitato che dovrà avere le dimensioni di almeno 200 mq; la sala dovrà essere dotata come di seguito precisato: n. 30 sedie; n. 10 tavoli/scrivanie; nella sala deve essere garantita la rete elettrica e la rete internet e dovrà, altresì, essere a disposizione una multifunzione (fotocopiatrice, stampante a colori, scanner). L accessibilità alla sala dovrà essere garantita 24 ore su 24 e deve essere dotata di ampi accessi o di ingressi ed uscite separate; e) n. 1 locale, da destinare ad uso ambulatorio medico per consultorio, fisioterapia, pronto soccorso, farmacia con la seguente dotazione: n. 4 lettini medici; n.2 scrivanie; n. 3 sedie; n. 2 armadi medici; f) n. 1 locale, da destinare ad uso locale antidoping, che dovrà avere le dimensioni di almeno 40 mq e dovrà avere la seguente dotazione: n. 2 tavoli/scrivanie; n. 4 sedie; n. 2 armadi; g) n. 1 locale da destinare ad uso Centrale Operativa per la Sicurezza, che dovrà avere le dimensioni di almeno 20 mq e dovrà avere la seguente dotazione: n.1 scrivania; n. 3 sedie; n. 1 stampante; h) n. 1 locale, da destinare ad uso magazzino a disposizione del solo Comitato Organizzatore, che dovrà avere le dimensioni di almeno 20 mq; dovrà essere garantita la rete elettrica; i) n. 3 sale riunioni: 1 sala riunioni dovrà avere la capienza tale da ospitare almeno 60 persone con n. 60 sedie ed n. 1 tavolo; n. 2 sale riunioni dovranno avere, ciascuna, la capienza tale da ospitare almeno 30 persone con n. 30 sedie e n. 1 tavolo; in tutte le sale riunioni dovranno essere garantite la rete elettrica e la rete internet. Si precisa che all interno delle strutture alberghiere, in presenza di ospiti diversi dai componenti delle delegazioni sportive, dovranno essere previsti, per motivi di sicurezza, spazi e percorsi interni ed esterni dedicati e ben separati (ad esempio mediante transenne, ecc.) per delegazioni sportive ed eventuali altri ospiti villeggianti estranei ai Primi Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia. Altresì, l aggiudicatario, all interno del Villaggio, dovrà garantire i seguenti servizi: j) Servizio di desk informazioni/reception: in tutti gli hotels si dovrà prevedere un desk di accoglienza e informazione posizionato in maniera ben visibile nella hall con minimo n. 2 (due) unità lavorative, a disposizione per n. 15 giorni, ovvero dal 25 agosto 2015 all 8 settembre 2015. Dal momento che per il

Pagina 11 di 20 check-in e il check-out non dovranno essere previsti limiti di orario, il personale impiegato in accoglienza ospiti dovrà prestare servizio presso le strutture ricettive in maniera continuativa (24/24 h) per tutti i giorni richiesti. Tutto il personale impiegato dovrà essere adeguatamente abbigliato e riconoscibile attraverso badge identificativo, riportante nome, cognome, mansione; k) Servizio di ristorazione: l aggiudicatario dovrà garantire la ristorazione nei seguenti orari: Ore 06.00 /10.00 Colazione; Ore 11.00/16.00 Pranzo; Ore 18.00/24.00 Cena. L aggiudicatario dovrà garantire menù con disponibilità di cibo caldo e freddo, con servizio a buffet in zone riservate, ampia facoltà di scelta giornaliera per tutti i componenti delle delegazioni sportive e ampia disponibilità di bevande calde e fredde. Stabilito che la colazione dovrà essere del tipo American Breakfast a buffet (bevande calde e fredde, dolce e salato), la composizione dei menù del pranzo e della cena dovrà essere sviluppata tenendo conto delle esigenze e delle abitudini sportive, culturali e religiose e dovrà, altresì, prevedere anche pietanze che richiamino le abitudini culinarie delle diverse nazioni presenti come ad esempio, la pizza o piatti tipici della cucina islamica, al solo fine di enfatizzare lo spirito di accoglienza e ospitalità che ci contraddistingue. Altresì, ai componenti delle delegazioni sportive che ne faranno specifica richiesta, dovrà essere garantita una alimentazione confacente al loro particolare regime dietetico. A titolo puramente indicativo dovranno essere forniti, senza ulteriori costi, pasti iposodici, per vegetariani e ospiti affetti da intolleranze alimentari e/o con particolari esigenze cliniche (es. diabetici, celiaci, ecc.). A tal fine, l aggiudicatario dovrà disporre della consulenza di un dietista od un tecnologo alimentare e di un servizio assistenza in grado di fornire supporto nell osservanza delle norme in materia e di monitorare la qualità complessiva del servizio erogato. Infine, si precisa che, senza ulteriori costi aggiuntivi, dovranno essere previsti Ready Meal Box per tutti coloro che non consumeranno i pasti nelle strutture alberghiere. In tale direttiva, il Responsabile dell Area Accommodation del Comitato raccoglierà tutte le esigenze alimentari dei componenti delle Delegazioni sportive e le comunicherà al Project Manager, che, almeno 15 giorni prima l inizio della manifestazione, e quindi entro e non oltre il 13 agosto

Pagina 12 di 20 2015, presenterà delle proposte di menù e di eventuali Ready Meal Box, che dovranno ricevere l assenso del responsabile sanitario del Comitato. l) Servizio di pulizia camere: il servizio, concerne in generale quanto di competenza di una qualsiasi struttura ricettiva, ovvero il riassetto giornaliero, con operazioni di pulizia e sanificazione delle camere e dei relativi servizi igienici, con il cambio delle lenzuola due volte alla settimana e con il cambio degli asciugamani tutti i giorni di permanenza. Appare, però, indispensabile precisare che non sarà possibile individuare un arco temporale ben definito per effettuare il riassetto giornaliero dal momento che gli spostamenti delle delegazioni sportive sono strettamente connesse agli impegni del proprio calendario delle competizioni. Per il che sarà cura dell aggiudicatario avere a disposizione il personale addetto alle pulizie in maniera continuativa per tutti i giorni richiesti, affinché, possano provvedere all espletamento del servizio nel primo momento utile, senza creare disagio ai componenti delle delegazioni. m) Servizi extra: Oltre ai servizi come sopra elencati e specificati, è facoltà del Cliente utilizzare tutti i servizi extra (es. consumo prodotti frigo bar, utilizzo del telefono in camera, utilizzo della lavanderia, ecc..) di cui dispongono gli hotels. Si precisa, però, che il costo dei servizi extra sarà a totale cura e spesa del Cliente che vorrà fruirne. L aggiudicatario si impegna a comunicare al responsabile dell Area Accommodation il listino prezzi di tutti i servizi extra che offrono le strutture alberghiere selezionate. Si precisa che tutte le attività che svolgerà l aggiudicatario dovranno essere coordinate fra il Project Manager e il Responsabile Area Accommodation, dirigente del Comitato, il quale, in ragione di eventuali, sopravvenute esigenze, riguardanti il piano allocativo, potrebbe anche impartire disposizioni ulteriori o diverse. L aggiudicatario dovrà garantire che qualunque concorrente dei Partner del Comitato non promuova o pubblicizzi se stesso o i suoi prodotti, servizi, marchi in maniera da poter essere associati ai Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia. L aggiudicatario dovrà consentire al Comitato di poter pubblicizzare il proprio logo, quello dei partners e degli sponsors, senza costi aggiuntivi, all interno e all esterno delle strutture. 9. Altri oneri a carico dell aggiudicatario: obblighi assicurativi

Pagina 13 di 20 L aggiudicatario si obbliga a sollevare il Comitato da ogni responsabilità civile per qualsiasi danno che possa derivare a terzi, cose o persone nell esecuzione del servizio oggetto dell appalto. A tale scopo l Aggiudicatario dovrà stipulare e/o disporre di idonea polizza assicurativa, per ciascuna struttura alberghiera selezionata, di Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori d Opera in corso di validità, con massimale per sinistro RCT/RCO non inferiore a 5.000.000,00 e con il limite di 1.000.000,00 per persona danneggiata. La polizza dovrà garantire la copertura da danno biologico, da incendio, esplosione, scoppi e danni da somministrazione di alimenti e bevande. Il contratto d assicurazione dovrà specificatamente ricomprendere le seguenti clausole: responsabilità civile derivante da cose in consegna e custodia con un limite per singolo danneggiato non inferiore a 2.500,00; responsabilità civile derivante dalla somministrazione di cibi e bevande; responsabilità civile derivante dall applicazione del D. Lgs 81/2008; dolo e colpa grave delle persone di cui l assicurato debba rispondere; rinuncia alla rivalsa nei confronti dei dipendenti e collaboratori del Comitato. Delle assicurazioni contratte l aggiudicatario dovrà fornire documentazione prima della stipula del contratto. 10. Tariffe e pagamenti Nel corso di esecuzione del contratto, potrebbe palesarsi la necessità di un aumento del numero di posti letto. Per il che, il concorrente dovrà fornire, in sede d offerta, l eventuale numero di posti letto che vorrà mettere a disposizione del Comitato, in camere ulteriori rispetto a quelle richieste a pagina 9) del presente Capitolato, che potranno essere indistintamente singole, doppie, triple e quadruple, da reperire sempre all interno del cosiddetto Villaggio, senza che questo comporti variazioni di prezzo rispetto all importo di aggiudicazione. Si precisa che, oltre l eventuale numero di posti letto in più offerti dall aggiudicatario a titolo gratuito, tutte le eventuali ulteriori esigenze del Comitato verranno considerate come extra room. Il Comitato auspica che l aggiudicatario, in considerazioni di tali eventuali esigenze ulteriori, per mero spirito collaborativo e per consentire la perfetta riuscita della manifestazione, si impegni ad assicurare

Pagina 14 di 20 un accurata organizzazione e un attenta gestione che consenta, in ogni caso, di soddisfare le esigenze extra, sempre all interno del cosiddetto Villaggio. Il Comitato, dal canto suo, si obbliga a comunicare all aggiudicatario, entro e non oltre la data del 25 giugno 2015, il numero delle extra room, che, se disponibili, saranno da considerarsi a tutti gli effetti prenotate. Per il che, oltre tale data, per le extra room utilizzate verrà corrisposto il prezzo indicato in sede di offerta (come appresso specificato), mentre per le extra room, prenotate ma non utilizzate, il Comitato si obbligherà a corrispondere all aggiudicatario una penale che non potrà superare il 50% dell importo totale della prenotazione, in relazione alla tipologia di camera. Il pagamento dell importo complessivo di aggiudicazione sarà effettuato dal Comitato secondo le seguenti modalità: 1 Acconto alla stipula del contratto 20% dell importo di aggiudicazione 2 Acconto al 10 agosto 2015 30% dell importo di aggiudicazione 3 Acconto al 30 settembre 2015 30% dell importo di aggiudicazione Saldo al 30 ottobre 2015 20 % dell importo di aggiudicazione Altresì, eventuali somme da corrispondersi per l utilizzo di extra room saranno rendicontate dall aggiudicatario al termine della manifestazione, entro la data del 30 settembre 2015. Il Comitato, una volta verificata la correttezza dei dati forniti, provvederà al relativo pagamento nelle modalità di seguito precisate: 30% al 30 ottobre 2015 e 70% al 30 novembre 2015. 11. Obblighi del concorrente Il concorrente dovrà presentare all interno dell offerta tecnica, a pena esclusione, tutta la documentazione, rispondente alle specifiche dettate nei precedenti paragrafi, di seguito precisata: - autodichiarazione circa il possesso di un adeguato sistema informatico per la gestione diversi aspetti legati alla prenotazione alberghiera come dettagliato nel paragrafo 8.A) del presente Capitolato. - elenco numerico di tutte le risorse umane impiegate (che dovranno essere in numero sufficiente a coprire tutte le postazioni operative), precisando la mansione per cui dovranno avere un esperienza adeguata. - descrizione accurata del Villaggio e di tutti i servizi previsti; a tal proposito, il concorrente dovrà fornire un elenco di tutte le strutture selezionate, precisando, per ogni struttura alberghiera selezionata, oltre

Pagina 15 di 20 alla denominazione, anche la categoria e l indirizzo esatto. Tale elenco dovrà essere corredato da brochure illustrative di ogni singolo hotel. Altresì, il concorrente dovrà fornire una piantina con evidenziate il numero e la tipologia (singola, doppia, tripla e quadrupla) delle camere riservate alle delegazioni, le uscite di sicurezza, la posizione della reception e della sala ristorante, con relativa legenda esplicativa e una seconda piantina che evidenzi la dislocazioni di tutti i locali necessari (rif. Paragrafo 8.C) del presente Capitolato), con relativa legenda esplicativa. In entrambe le piantine dovranno altresì essere ben visibili le aree e i percorsi riservati ai componenti delle delegazioni, nel caso di presenza di ospiti villeggianti estranei ai Giochi. Infine, il concorrente, per ogni struttura alberghiera selezionata, dovrà provvedere alla valutazione del percorso dalla struttura alberghiera al sito di gara più lontano e produrre, in sede d offerta, il supporto cartaceo del calcolo che dovrà essere effettuato sul sito www.viamichelin.it secondo i criteri di seguito specificati: - PARTENZA: indirizzo struttura alberghiera; ARRIVO: indirizzo sito di gara più lontano; - ITINERIARIO: in auto, più rapido; DISTANZA: Km. - ulteriori posti letto a disposizione gratuitamente; il concorrente dovrà indicare il numero di posti letto che vorrà mettere a disposizione del Comitato, in camere ulteriori rispetto a quelle richieste nel Paragrafo 8.C) del presente Capitolato, che potranno essere indistintamente singole, doppie, triple e quadruple, da reperire sempre all interno del cosiddetto Villaggio, senza che questo comporti variazioni di prezzo rispetto all importo di aggiudicazione. - extra room; il concorrente dovrà, altresì, indicare i prezzi applicati (al netto d IVA) per ogni tipologia di camera (singola, doppia, tripla, quadrupla), considerata extra room, e la percentuale di penale, che intenderà applicare, nel caso di extra room prenotata ma non utilizzata. Per tutte le indicazioni numeriche, le cifre dovranno essere indicate sia in numero, che in lettere. 12. Criteri di valutazione L appalto, attiene ai servizi elencati nell allegato II B, precisamente Categoria 17 CPC 64 CPV 55110000-4, e verrà aggiudicato conformemente a quanto previsto dall art. 20 del D.Lgs. n. 163/2006, con l applicazione dei soli artt. 68, 65, 225 e delle norme espressamente richiamate.

Pagina 16 di 20 La procedura scelta per l individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte è quella aperta, di cui all art. 55 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163. Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 dello stesso Decreto. L offerta economicamente più vantaggiosa verrà valutata da apposita Commissione giudicatrice, di seguito semplicemente Commissione, nominata dal Comitato ai sensi dell art. 84 del Codice, sulla base di criteri e sub-criteri di valutazione e relativi pesi e sub-pesi, di seguito indicati, mediante l applicazione del metodo aggregativo compensatore, di cui all Allegato P del D.P.R. n. 207/2010. L offerta economicamente più vantaggiosa verrà valutata assegnando un punteggio massimo di 100 così suddiviso: CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 TOTALE 100 Valutazione dell offerta tecnica contenuto della busta B La Commissione, sulla base della documentazione contenuta nella busta B Offerta tecnica, procederà alla assegnazione dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, relativi ai sub-criteri di valutazione di seguito indicati. A tali elementi, aventi natura esclusivamente quantitativa, il punteggio sarà attribuito secondo la seguente ponderazione:

Pagina 17 di 20 ID CRITERI E SUBCRITERI DI VALUTAZIONE SUB-PESI FATTORE PONDERALE 1 Minor numero delle strutture impiegate per assicurare la completa ospitalità delle Delegazioni Sportive (rif. Capitolo 8.C del Capitolato). I coefficienti V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), saranno attribuiti secondo la seguente formula: V(a)i = valoredell'offerta più conveniente valoreofferto dal concorrente x fattore ponderale 20 2 3 Prezzi unitari relativi alle extra room (rif. Capitolo 10 e 11 del Capitolato) suddivisi per ogni tipologia di sistemazione offerta. Ciascuno dei sub-coefficienti di cui ai punti 2.1, 2.2., 2.3. e 2.4, che seguono, V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), sarà attribuito secondo la seguente formula: V(a)i = valoredell'offerta più conveniente valoreofferto dal concorrente x fattore ponderale 2.1 Prezzi unitari relativi a stanze singole 5 2.2 Prezzi unitari relativi a stanze doppie 4 2.3 Prezzi unitari relativi a stanze triple 4 2.4 Prezzi unitari relativi a stanze quadruple 3 Minor distanza delle strutture alberghiere impiegate rispetto al più lontano sito di gara, (rif. Capitolo 6 e 11 del Capitolato). I coefficienti V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), saranno attribuiti secondo la seguente formula: V(a)i = valoredell'offerta più conveniente valoreofferto dal concorrente x fattore ponderale 16 15

Pagina 18 di 20 4 Numero dei posti letto, con trattamento Full board, messi a disposizione gratuitamente, da collocare in camere ulteriori rispetto a quelle costituenti l offerta minima (rif. Capitolo 10 e 11 del Capitolato). I punteggi dei concorrenti verranno assegnati, proporzionalmente, in dipendenza del verificarsi di una delle due seguenti fattispecie: A) ove nessuno dei concorrenti offra più di cento posti letto ulteriori: I coefficienti V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), saranno attribuiti secondo la seguente formula: V(a)i = valore offerto dal concorrente x fattore ponderale 100 ***************************************** B) ove almeno uno dei concorrenti offra più di cento posti letto ulteriori: I coefficienti V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), saranno attribuiti secondo la seguente formula: V(a)i = valore offerto dal concorrente x fattore ponderale valore dell offerta più conveniente 10 5 Minore importo della penale applicata relativamente alle extra room comunicate al concorrente ma non effettivamente utilizzate dal Comitato (rif. Capitolo 10 e 11 del Capitolato). I coefficienti V(a)i, variabili da zero a 1 (uno), saranno attribuiti secondo la seguente formula. V(a)i = valoredell'offerta più conveniente valoreofferto dal concorrente x fattore ponderale 9 TOTALE 70

Pagina 19 di 20 La Commissione procederà, in ossequio a quanto previsto dalla vigente giurisprudenza (sentenza del Consiglio di Stato n 05754/2012 del 16/10/2012 e AVCP parere 109 del 27/06/2012), ad assegnare il massimo punteggio al concorrente che avrà presentato la migliore offerta tra quelle in gara, riparametrando, in maniera proporzionale decrescente, il punteggio assegnato agli altri concorrenti in gara. La Commissione procederà ad effettuare la somma dei punteggi riparametrati di tutti i criteri attribuendo il massimo punteggio al concorrente che avrà ottenuto il miglior punteggio, riparametrando, in maniera decrescente proporzionale, il punteggio ottenuto dagli altri concorrenti in gara. Valutazione dell offerta economica contenuto della busta C Nella medesima seduta pubblica in cui saranno comunicati i punteggi relativi all offerta tecnica, la Commissione procederà all apertura delle buste C Offerta economica, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti. La Commissione provvederà, quindi, ad attribuire i punteggi relativi all offerta economica in base alla formula di seguito indicata: Ci (per Ai <= Asoglia) = X * Ai / Asoglia Ci (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)] dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i Ai = Valore dell offerta (ribasso) del concorrente i A soglia = media aritmetica dei valori delle offerte (ribasso sul prezzo) dei concorrenti X = 0,80 La graduatoria delle offerte sarà, quindi, determinata sulla base della seguente formula: P i = C ai x P a + C bi x P b +.. C ni x P n

Pagina 20 di 20 dove: P i = punteggio attribuito al concorrente i; C ai = coefficiente attribuito all offerta del concorrente i per l elemento di valutazione a, compreso tra 0 e 1; C bi = coefficiente attribuito all offerta del concorrente i per l elemento di valutazione b, compreso tra 0 e 1;... C ni = coefficiente attribuito all offerta del concorrente i per l elemento di valutazione n, compreso tra 0 e 1; P a = ponderazione dell elemento di valutazione a; P b = ponderazione dell elemento di valutazione b;... P n = ponderazione dell elemento di valutazione n. La Commissione procederà, in seduta pubblica, all attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara. Per tutte le ulteriori operazioni da espletare per l aggiudicazione dell appalto e per la successiva stipula del Contratto si rimanda integralmente al Disciplinare di gara. Il Direttore Generale Dr. Guglielmo Petrosino