Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**)

Documenti analoghi
Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

La famiglia Pyramidellidae Gray J.E., 1840 Caratteri distintivi nella determinazione delle specie mediterranee

Ferdinando Carrozza. MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo)

Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE.

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

REVISIONE DELLA MALACOFAUNA PLIOCENICA DI RIO ALBONELLO V - ORBITESTELLA DARIAE (LIUZZI & STOLFA ZUCCHI, 1979) (Gastropoda Orbitestellidae)

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena

Paolo Mietto (*) & Ermanno Quaggiotto (**) MOLLUSCHI NUOVI O POCO NOTI DELL'ISOLA D'ELBA (MARE TIRRENO)

Due nuove specie di Alvania (Gastropoda: Rissoidae) dal nord-ovest della Turchia

Melanella compactilis (Locard, 1892 ex Monterosato m.s.).

MOLLUSCHI DEL MAR TIRRENO CENTRALE: RITROVAMENTO DI TYPHLOMANGELIA NIVALIS (LOVÈN, 1846). CONTRIBUTO I (****)

Eulimidae Mediterranei: generalità e caratteri diagnostici

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Segnalazione di Alvania cimex (Linné, 1758) (Gastropoda, Caenogastropoda, Rissoidae) in una malacofauna del Miocene superiore

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese. A cura di C. Bogi e E. Campani. La Famiglia Thyasiridae Dall, 1901 in Mediterraneo

Su alcuni interessanti Pyramidellidae (Gastropoda) del Pliocene toscano e loro relazioni con specie attuali dell Africa nord-occidentale

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

Summary. Lucio Castagnolo (*) & Roberto Pettinelli (**) Riassunto. Introduzione. Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia Romagna), è

Segnalazione vendita all asta

Philip Watch and Matteo Marzotto Together for the Italian Cystic Fibrosis Research Foundation

I molluschi lessepsiani di Tasçucu (Turchia sud-orientale): descrizione di Parviturbo dibellai n. sp. (Gastropoda: Trochoidea: Skeneidae)

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

Revisione della malacofauna pliocenica di Rio Albonello IV Due taxa dimenticati di Giuseppe Seguenza

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

PRIMA SEGNALAZIONE DEL GRANCHIO PERCNON GIBBESI (MILNE H. EDWARDS, 1853) NELLA CALABRIA IONICA

3

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

Il Mare Adriatico e la zona di studio

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

CONSIDERAZIONI SUL GENERE FISSURISEPT A (***)

Andamento del mercato immobiliare URBANO

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

1778. VITTORIO EMANUELE I ( ) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB CARLO FELICE (1821 C 1831)

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

La stratigrafia archeologica

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

Museo di Storia Naturale

SINERGIE TRA ORTI BOTANICI E BANCHE DEL GERMOPLASMA PER UNA CONSERVAZIONE EFFICACE DELLA BIODIVERSITÀ: LE ESPERIENZE DI R.I.B.E.S.

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

NUOVE STAZIONI DI ISOETES MALINVERNIANA CESATI E DE NOTARIS NEL VERCELLESE. TIPIFICAZIONE (Pteridophyta, Isoetaceae)

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

rl GENEF(r] CERATIA LDAMS H. & A., 1E52 NEI DEPOSITI PLIOCENICI DELLA ROMAGNA (Mollusca Mesogastropoda Rissoidea lravadiidae)

Autorità di Bacino Regionale della Sardegna

- Il progetto di costruzione di una rete metropolitana fu elaborato nei primi anni del `900 dall ingegner Borioli Sarre.

Campagna di Prevenzione delle Lesioni al Midollo Spinale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

PRIMA SEGNALAZIONE DI CYAMODONTOIDEA (PLACODONTIA) NEL CARNICO DELLA VALLE D AMPEZZO, DOLOMITI ORIENTALI

Bivalvia dei fanghi litorali di Livorno

M. FILIPPI * SULLA MORFOLOGIA DI APORRHMS PESPELECANI (L.): CONFRONT0 TRA QUATTRO POPOLAMENTI

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Relazione Quindicinale. Isola del Giglio, gennaio 2015

FASCICOLO TECNICO - SOLAI PROTETTI CON PANNELLI COSMOS B

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Catalogo. Francesco Petrone. collezione 2014

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Arnaud P. M., Effects de la pollution particulaire sur les Mollusques du littoral rocheux du Golfe de Marseille. Haliotis, 15:

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Introduzione. Luigi Giunchi*, Emidio Rinaldi #, Cesare Tabanelli ( ) & Morena Tisselli*

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

ETICHETTATURA PRODOTTI ITTICI INDICAZIONE ZONA DI CATTURA FAO

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

14 e 15 NOVEMBRE 2009 LINEA FIRENZE - ROMA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

INFORMAZIONI SINTETICHE RAPPORTO ANNUALE MARCA MATERIALE UTILIZZABILE SOLO PER ARTICOLI PUBBLICATI A SUPPORTO DELLA MANIFESTAZIONE

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Transcript:

Boll. Malacologico settembre-dicembre 1986 Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**) KEy WORDS: Microgastropods, Bathyal mud, SW Sardinia. Riassunto Continua l'elenco malacologico di specie considerate rare per il Mediterraneo provenienti da un campione di detrito fangoso batiale raccolto a 36 miglia a SW di Cagliari ad una profondità di 480-600 m. Vengono illustrate e descritte sei specie di Gasteropodi: Propi/idium ancylo/ae (FORBES, 1840); Arsenia cfr. imperspicua (MoNTEROSATO in PALLARY, 1920); Cb".- sa//ida stefanisi (JEFFREYS, 1869);? Adeuomphatus ammon/jormis G. SEGUENZA, 1876; Turboni//a attenuata (JEFFREYS, 1884); Entoconca mirabi/is (MOLLER, 1852). Summary The author continues the malacologicallist of species reputed rare for the Mediterranean Sea. These originate &om a sample of bathyal muddy detritus, collected at a depth of 480-600 m, 36 miles SW of Cagliari. Six species of Gastropods are figured and described: Propilidium ancyloide (FORBES, 1840); Arsenia cfr imperspicua (MONTEROSATO in PALLARY, 1920); Chrysal. lida ste/anisi (JEFFREYS, 1869);? Adeuomphalus ammoni/ormis G. SEGUENZA, 1876; Turbonilla attenuata (JEFFREYS, 1884); Entoconca mirabilis (MULLER, 1852). A partire da questo contributo, dedicherò più spazio alla parte iconografica sulle specie rinvenute in questa stazione, perché la quantità di materiale raccolto ed esaminato, merita, per l'interesse malacologico che riveste, un particolare studio. In seguito verranno date tutte le informazioni geologiche e sedimentologiche osservate, con i relativi studi sull'areale campionato. (*) Via Zurigo 28/4-20147 Milano (**) Lavoro accettato il 20 settembre 1986 261

t; io Propilidium ancyloide tt'orbes, 1840) Specie Nord-Atlantica rara per il Mediterraneo. Rinvenuti una quindicina di esemplari, solo due ben conservati. È visibile il caratteristico setto obliquo presente all'i.ntemo della conchiglia in corrispondenza dell'apice. EsempI. raff.- H. 2,0 mm - D. max. 4,4 mm - D. min. 3,2 mm. ). Arsenia cfr. imperspicua 262

Arsenia cfr. imperspicua (MONTEROSATO in PALLARY, 1920) Grazie al lavoro di GOFAS & WARÉN (1982) ho potuto identificare questa rara specie. Ho voluto usare il termine cfr. perchè l'esemplare rinvenuto si avvicina molto agli esemplari illustrati dagli stessi Autori. Ritengo che si tratti della prima segnalazione per questa specie. EsempI. raff. - H. 2,5 mm - D. 1,4 mm Chrysalltda stefanisi Chrysallida stefanisi (JEFFREYS, 1869) JEFFREYS (1869) propose come Rissoa stephanisi n. sp. separandola da R. costulata di S.V. WOOD (1848), specie già descritta da GRATELOUP (1838) come Chrysallida pigmaea. MONTEROSATO (1884) le considera la stessa specie. J. van AARTSEN (1977) illustra C. pygmaea di GRATELOUP e commenta che gli esemplari nella collezione JEFFREYS sono uguali a C. pygmaea. WARÉN (1980) illustra la specie come Rissoa stefanisi, la ritiene differente da R. costulata S.V. WOOD, 1848 e auspica ricerche approfondite per evitare confusioni diagnostiche su questa tormentata famiglia. Gli esemplari «sardi» rinvenuti sono a mio parere entrambi stefanisi, simili alla specie illustrata da W ARÉN (1980), anche se la fig. b se ne discosta un poco. EsempI. raff. (fig. A) H. 1,95 mm D. 1,44 mm (fig. b) H. 1,60 mm D. 1,10 mm. 263

.. -. ~ Adeuomphalus ammonifonnis G. SEGUENZA, 1876 Sono state rinvenute tre conchiglie di questa interessantissima specie. NOFRONI e SCIUBBA (1985) segnalano per primi il ritrovamento di tre esemplari per la Sardegna Sud-Orientale, reperiti molto vicino all'areale da me esaminato e classificati come A. ammonifonnis. Il mollusco presenta conchiglia nautiliforme, con protoconca liscia, di forma discoidale segnata da una carena ben netta, presente anche nella parte inferiore della conchiglia, che determina un'angolosità all'apertura. Sono d'accordo con NOFRONI e SIUBBA (1985) nell'avvicinare la sp. in questione alla famiglia Orbitestellidae IREDALE, 1917 e collocarla nel genere Orbitestella IREDALE, 1917, perché la specie ha tutte le caratteristiche diagnostiche redatte dagli stessi AA. Questo Orbitestellidae merita ulteriori approfonditi esami e non è da escludere l'ipotesi che le conchiglie rinvenute appartengano a una n. sp. EsempI.. raff. - D. 1,55 mm 264.. t

Turbonilla attenuata (JEFFREYS, 1884) Rinvenuti diversi esemplari molto freschi. Rara Pyramidellidae di profondi. tà. EsempI. raff. H. ~,6 mm Entoconcha mirabilis (MOLLER, 1852) Questo prosobranchio fu segnalato nel 1852 da J. MOLLER per la baia di Trieste e per Rovigno d'istria come ospite endoparassita dell'olotur:i~ Lapidoplax (= Synapta) digitata (MON- TAGU). Un secondo ritrovamento per il Mediterraneo venne segnalato da un gruppo di studiosi livornesi (BOGI et al.) nel 1982 presso la diga di Livorno a una profondità di 7-10 m. La conchiglia larvale rinvenuta è poco conosciuta; ha un aspetto molto fragile e trasparente, con un solo giro di spira, apertura molto ampia, columella dritta. Per una descrizione dettaglia si veda A. VATOVA, 1978. Messa a confronto con la specie tipo, sicuramente appartiene a E. mirabilis (MfrLLER, 1852). Non menzionata nel catalogo PIANI (1980). Rinvenuto un solo esemplare di 1,25 mm. 2n_~

BIBLIOGRAFIA AARTSEN J.J. van, 1977 - European Pyramidellidae: I Chrysallida Conchiglie, Milano, 13 (3-4): 49-64 BOGI C., COPPINI M., MARGELLI A., 1982 - Primo ritrovamento di Entoconca cfr. mirabilis (MOLLER, 1852) nell'alto Tirenno. C.l.S.M.A. Roma 4: (1-2) 1982 GOFAS S. & WARÉN A., 1982 - Taxonornie de quelques especes du genre Alvania (Mollusca, Gastropoda) des cotes iberiques et Marocaines. Boll. Ma/ac. Milano 18 (1-4): 1-16 JEFFREYS J.G., 1869 - British Conchology, voi: V, J. van Voorst, London MoNTERosATo A.de, 1884 - Nomenclatura generica e specifica di alcune conchiglie Mediterranee. Palermo, pp. 152 NOFRONI I. & SCIUBBA M., 1985 - Prima segnalazione di Adeuomphalus ammoniformis SE- GUENZA, 1876, in Mar Mediterraneo. La Conchip.lia, Roma 17 (190-191) 22-23 PIANI P., 1980 - Catalogo dei molluschi conchiferi viventi nel Mediterraneo. Boll. Ma/ac. Milano 16 (5-6): 113-224 PONDER W.F., 1967 - The Classification of the Rissoidae and Orbitestellidae with Description of some New Taxa. Trans. Roy Soc. N.Z., Zool. 9 (17): 193-224 SEGUENZA G., 1876 - Studi stratigrafici sulla formazione pliocenica dell'italia Meridionale. Boll. Reale Comit. Ceol. ltal. 7, 10. V ATOVA A., 1978 - Entoconca mirabilis (MOLLER, 1852). Schede Ma/ac. del Medit. n 60, Milano WARÉN A., 1980 - Marine Mollusca described by John Gwyn Jeffreys, with the location of the type material: Conchological Society o/ CreaI Britain and lre/and, Special publication, 1: -60.., ~ I- ~ 266