CALZATURE DI SICUREZZA (PRIVE DI PARTI METALLICHE) CL. I - MOD. B - S3 - SRC

Documenti analoghi
Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

CALZATURE DI SICUREZZA

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

SCARPA BASSA PELLE NERA

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI BATTISTRADA:

OCCHIALI DI PROTEZIONE

GREMBIULE IN CROSTA PER SALDATORI

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

SCHEDA TECNICA Art. SAFE RS S3 SRC Cod. UE10013 ENTRY

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

CALZATURE DI SICUREZZA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

Specifiche tecniche. Per la provvista di: Scarpe alte invernali tipo polacco con suola in gomma per il Personale del Corpo di polizia penitenziaria

CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE - SERIE CITY

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

CATEGORIA: S1P PER CANTIERI

MADRID S1P SRC COD

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SCARPE

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

CAPITOLATO DI FORNITURA

CALZATURE DI SICUREZZA

OCCHIALI PROTETTIVI PER TAGLIO E SALDATURA AUTOGENA A GAS

CALZATURE E STIVALI DI SICUREZZA

GARA FORNITURA DPI PER IL BIENNIO LOTTO III SPECIFICHE TECNICHE DPI PER LA PROTEZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IMPORTO STIMATO 901.

lemonade juice caraibi passion cuba libre palm beach atollo cocktail tropical fruit avatar reef lime coast

DIVISIONE CALZATURE DI SICUREZZA

CUCINA - SANITA SS01. Fodera in tessuto traspirante. Taglie Ciabatta antinfortunistica nera

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI CALZATURE BASSE DI SICUREZZA PER VV.F.

Dalla pluriennale esperienza dell azienda nel mercato della Ferramenta e del Professionale, nasce la nuova gamma di Calzature di Sicurezza Saratoga.

Immagini puramente illustrative; prezzi al pubblico IVA compresa;

SCARPE COFRA. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg. 42) 520 g. Cat. di Sicurezza S3 SRC Range di Taglie Peso (tg.

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Calzaturiero

SCHEDA TECNICA Art. TROPHY S1 P SRC THE ROAR. Cod. SN PUNTALE TRASPIRANTE CALZATA 11 CALZATURA TIPO A TAGLIE PESO TG.

AIR CHANGING SYSTEM. LEGENDA/Legend. CATEGORIE DI SICUREZZA/Safety-Categories. REQUISITI AGGIUNTIVI/Additional Requirements

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

COMUNE DI PALERMO UFFICIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI VIA ROMA N Palermo

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

ACCIAIERIE - FONDERIE STORICA CALZATURA INSUPERABILE QUALITA PREZZO SENZA CONFRONTO

calzature di sicurezza

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

UNIFORMERIA s.r.l. Via G.B.Cacciamali n 69 Int Brescia Tel 030/ Fax 030/

SUOLA HRO resistente a 300 da contatto per 1 min. GORZANO S3 HI CI HRO SRC EN CE Scarpa alta in pelle idrorepellente nera, sfilamento rapido. Su

Scarpe. Articolo Scarpa alta mod. Le Mans. Misure: dal 39 al 46. Colori: blu Tomaia in pelle scamosciata inserti in Nylon tipo trekking

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

NOVOGAR snc Via per Gargallo, Gozzano (NO) Tel./Fax PROMOZIONE IASUS SCONTO 40%

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE

SCHEDA TECNICA XX/SET13 GUANTI MONOUSO IN NITRILE DI PROTE- ZIONE DA MICRORGANISMI E PRODOTTI CHIMICI

BANDO DI GARA TRAMITE COTTIMO FIDUCIARIO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CALZATURE ANTINFORTUNISTICHE - SERIE

CALZATURE DI SICUREZZA SAFETY SHOES

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

ENTRY LEVEL MA GIÀ FULL-OPTIONAL

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

news Italia Ottobre 2013

news CALZATURA GINEVRA CEROTTO ELASTICO SOFT 1 Italia Ottobre 2013

CALZATURE. Alte antinfortunistiche Basse antinfortunistiche Antinfortunistiche uso alimentare e/o sanitario Sabot Ciabatta

NOVITÀ. MIRAGE - S3 Calzatura fiore ingrassato, puntale in composit, lamina non metallica, peso 550 gr. Taglie: 35/48 OXFORD - S1P

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Diaped_intimax 29/02/ Pagina 539. Calz atu r e tec n ic h e p er d iab etic i. dispositivo medico di CLASSE I - secondo la normativa CE 93/42

CATALISTINO FIP ARTICOLI TECNICI SRL 74 - CALZATURE DI SICUREZZA. SCARPE LINEA BASE NEOARM 3 SCARPE LINEA K NEOARM 6

M inistero della D ifesa

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Divise personale non sanitario (settore tecnico)

2017 EUROPEAN WORK FOOTWEAR

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Ministero della Difesa

TIMBERLAND PRO CALZATURE E ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE PER PROFESSIONISTI

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Fornitura Dispositivi di Protezione Individuale Codice Gara SIMOG n

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Programma calzature Commerciale Alfa Srl Galliate (No) Programma calzature Commerciale Alfa Srl Galliate (No)

SCHEDA TECNICA 7122XXX/MAG2017 ABBIGLIAMENTO DA LAVORO POLO MANICA CORTA - DPI I

BATTISTRADA AD ANGOLO VIVO PER AUMENTARE LA TENUTA CANALI STABILIZZANTI MULTILIVELLO PER MIGLIORARE LA TENUTA ALLO SCIVOLAMENTO

06810 L EN345 S1 P L EN345 S1 P L EN345 S1 P 48 TORNA ALL INDICE CALZATURA BASSA SCAMOSCIATA EN 345 S1 P

CALZARI DA VOLO INVERNALI PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2014

CALZATURE DI SICUREZZA

PANTALONE PESANTE PER OPERAIO

Comune di Novara. Determina Bilancio/ del 27/07/2016

SCARPE ANTINFORTUNISTICHE. LAVI TREVIGIANA s.r.l.

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

DESCRIZIONE CAMICIA MANICA LUNGA CON DUE TASCHINI, PETTORINA CENTRALE, DUE MOSTRINE, COLORE BIANCO, FONDO DIRITTO, 100% COTONE OXFORD.

news FASCETTA BIANCA IN POLIAMMIDE CON DOPPIO DENTINO IN ACCIAIO INOX FASCETTA NERA IN POLIAMMIDE CON DOPPIO DENTINO IN ACCIAIO INOX Italia

ZAINO TROLLEY PER IL PERSONALE DI CONDOTTA DELLA DIVISIONE CARGO DI TRENITALIA

Ministero della Difesa

. 82,80 DORIO S1P SRC EN CE Scarpa Bassa in pelle scamosciata forata Beige, più leggera e flessibile, suola a basso profilo in poliuretano biden

. 82,80 DORIO S1P SRC EN CE Scarpa Bassa in pelle scamosciata forata Beige, più leggera e flessibile, suola a basso profilo in poliuretano biden

GUANTI ISOLANTI IN CLASSE 0 Idoneo per livelli di tensione fino a 1000 V

Transcript:

Specifica Tecnica per la fornitura di CL. I - MOD. B - S3 - SRC DPI 107 Unità Sicurezza e Ambiente Rev. 8 - Elaborato Responsabile dell Unità Il RSPP Il Datore di Lavoro Giancarlo Serrano Marcello Colasanti Luigi De Rosa Massimo Colocci Documento validato da Acea Spa - Acquisti e Logistica -

Pagina 1/9 INDICE CRONOLOGIA DELLE REVISIONI... 3 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI 3 IMPIEGO. 3 RIFERIMENTO NORME E UNIFICAZIONI... 3 CLASSIFICAZIONE MODELLO E REQUISITI SUPPLEMENTARI.. 3 MATERIALI. 4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 4 ALTRE CARATTERISTICHE... 6 FILATI PER CUCITURE... 6 MARCATURE. 6 NOTA INFORMATIVA.. 6 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO. 7 CONFEZIONE 7 IMBALLAGGIO... 7 SMALTIMENTO A FINE VITA OPERATIVA...7

Pagina 2/9 N.B.- Il disegno è dato a titolo indicativo; sono impegnative solo le dimensioni quotate. Taglia Lunghezza minima L (mm ± 2) Altezza minima H (mm +10-0) 36 240 103 37 247 38 254 105 39 260 40 267 109 41 273 42 280 113 43 287 44 293 117 45 300 46 307 47 313 121 48 320 L: lunghezza del sottopiede della forma di montaggio. H: altezza del tomaio. Deve essere rilevata come indicato al punto 4.2 della norma 20344.

Pagina 3/9 CRONOLOGIA DELLE REVISIONI Edizione Data Note 7 Febbraio 2016... 8 Modificato Logo SCOPO DELLE PRESCRIZIONI Le presenti prescrizioni hanno lo scopo di definire le caratteristiche costruttive e quelle fisico-chimiche dei materiali costituenti la calzatura di sicurezza. Ogni riferimento societario presente nel testi di questo documento si intende riferibile ed applicabile a tutte le Società del Gruppo. IMPIEGO La calzatura è destinata a proteggere i piedi dell operatore nelle condizioni di normale attività. A tal fine, essa è dotata di puntale non metallico concepito per fornire una protezione contro gli urti, provato ad un livello di energia pari a 200 J. ESEMPIO DI DESCRIZIONE RIDOTTA: CALZATURA DI SICUREZZA RIFERIMENTI A NORME E UNIFICAZIONI Il seguente elenco di disposizioni si intende nella versione in vigore all'atto del perfezionamento dei documenti contrattuali, comprendendo pertanto tutte le successive modifiche, integrazioni e sostituzioni. - 20344 - - D. Lgs. 475/92-13287 - Regolamento 1907/2006/CE All. XVII (Reach) CLASSIFICAZIONE, MODELLO E REQUISITI SUPPLEMENTARI Secondo - Codice di designazione : I - Modello : B - Categoria : S3 : - Zona del tallone chiusa; - Proprietà antistatiche (A); - Assorbimento di energie nella zona del tallone (E); - Penetrazione e assorbimento di acqua (WRU); - Resistenza alla perforazione del fondo (P) - Resistenza agli idrocarburi della suola (FO) SRC - Resistente allo scivolamento

Pagina 4/9 MATERIALI Tomaio: pelle fiore pieno di natura bovina, con inserti in tessuto tipo Albany con cuciti due stabilizzatori in tessuto (i requisiti fisico-chimici dei materiali sono elencati, rispettivamente, nelle Tabelle 1 e 3. Linguetta a soffietto imbottita: pelle fiore pieno (o tessuto Albany) Girocaviglia: pelle fiore pieno, o tessuto tipo Albany e imbottito con gommapiuma. Sperone esterno: in pelle, di tipo e spessore come il tomaio. Contrafforte del tallone: in materiale termoplastico Biterm. Fodera: tessuto ad alto potere di assorbimento e deassorbimento del sudore, a nido d ape tipo imola. Puntale: materiale non metallico, forato per migliorare la traspirazione, con caratteristiche conformi a quanto richiesto dalla Norma, provato a un livello di energia d urto di 200 J. Antiperforazione: di tipo tessile conforme alla norma, leggera e flessibile in PSO Matrix. Sottopiede: antiperforazione PSO Matrix. Coprisottopiede di contatto estraibile: in materiale polietilene a cellule chiuse, antistatico, assorbente, deassorbente e antimicotico dello spessore sul tallone di mm 5±10% con funzione di antishock e sulla pianta con spessore di mm 2,5±10%. Il coprisottopiede dovrà essere rivestito con una telina in poliestere. Anteriormente dovrà avere una foratura per migliorare la traspirazione. Dovrà essere realizzato con forma anatomica e in un pezzo unico. Dovrà essere conformato in modo che la superficie rivolta verso la pianta del piede sia priva di rigonfiamenti e/o pieghe che possano provocare fastidio. Suola: in poliuretano bidensità con caratteristiche antistatiche e di resistenza agli idrocarburi (requisiti fisico-chimici di Tabella 2). Allacciatura: composta da tre passalacci in materiale sintetico di colore argento e nero, disposti lungo il perimetro del soffietto. I tre passalacci devono avere un supporto sintetico che li unisce. Due passalacci con fermastringhe e due ganci a sfilamento rapido dalla parte verso l esterno. Legacci: filati di poliestere ad alta tenacità, di colore grigio con punti neri. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La calzatura di sicurezza deve possedere, oltre i requisiti di base, anche i requisiti supplementari corrispondenti alla categoria S3-SRC della Norma. Il colore della calzatura deve essere nero. Le parti realizzate in pelle devono presentare colore uniforme, tanto nella parte del fiore che della carne. Il tomaio deve essere realizzato in 4 pezzi con sperone posteriore. La pelle deve essere resa idrorepellente mediante trattamento in fase di concia. Al fine di conferire adeguata robustezza alla calzatura, gli inserti in Albany non possono ricoprire più di un terzo della superficie complessiva del tomaio (escludendo la linguetta a soffietto imbottita). Il tomaio con lavorazione Strobell è collegato al fondo con sistema di iniezione della suola in poliuretano bidensità. La linguetta a soffietto imbottita deve essere collegata al tomaio lungo i bordi di chiusura, sopra i quali sono fissati i 3 passalacci (non metallici). Deve essere di dimensioni tali da

Pagina 5/9 permettere un agevole sfilamento del piede ma sufficientemente alta da proteggere dalle infiltrazioni d acqua. All altezza del collo del piede si trovano i due passalacci con fermastringa e i due ganci a rapido sfilamento. Il girocaviglia deve essere realizzato in un pezzo unico e imbottito con gommapiuma, in modo tale che, circondando la caviglia, protegga la zona del malleolo, deve essere foderato in tessuto Albany. Detta protezione deve essere cucita sul tomaio con i suoi bordi liberi inseriti tra lo stesso tomaio e la fodera, in modo che non possa esserci fastidio alcuno per chi indossa la scarpa. Lo sperone, che sormonta esternamente la cucitura di giunzione posteriore del tomaio, è fissato con doppia cucitura lungo tutto il perimetro. Il contrafforte deve essere realizzato in pezzo unico, sagomato e rastremato, ed interposto tra tomaio e fodera; lo stesso deve essere cucito o incollato in materiale termoplastico Biterm. La fodera deve essere applicata su tutto il tomaio, al suo interno, e ricoprire anche i quartieri. La stessa, a calzatura finita, non deve presentare pieghe che possano arrecare fastidio a chi indossa la calzatura, né superfici a gradini in corrispondenza del contrafforte e del puntale. Eventuali giunture devono quindi essere eseguite con precisione in modo tale che la calzatura non presenti al suo interno asperità e/o ispessimenti; le cuciture, inoltre, devono essere posizionate in zone tali da non arrecare fastidio alcuno. Il puntale, in materiale sintetico deve avere una foratura atta a migliorare la traspirazione. Opportunamente imbottito, il puntale deve essere montato tra tomaio e fodera; la sua presenza non deve essere rilevabile all esterno della calzatura e la sua forma deve essere tale da garantire uno spazio sufficiente per non arrecare fastidio alla parte superiore delle dita di chi indossa la scarpa. Il sottopiede in PSO Matrix di adeguata forma anatomica e realizzato in pezzo unico, deve essere conformato in modo che la superficie rivolta verso la pianta del piede sia priva di rigonfiamenti e/o pieghe che possano provocare fastidio. La suola, del tipo tassellato, in poliuretano bidensità, deve essere ricavata per iniezione in pezzo unico col tacco ed avere spessori minimi, del fondo e dei rilievi, conformi alla Norma 20344; la tassellatura deve avere profilo antiscivolo ed essere conformata in modo da permettere un facile scarico del fango. Nella zona dello scalfo, la suola deve presentare un congruo numero di rilievi, di altezza non inferiore a 2 mm, per rendere la calzatura più resistente ed antisdrucciolevole durante l eventuale stazionamento, da parte dell operatore che la indossa, su traverse metalliche o scale. A tal fine l angolo di giunzione del tacco deve essere di 90 per aumentare la sicurezza dell operatore. La suola è applicata alla tomaia mediante iniezione. La superficie di sezione, ricavata con lama tagliente in una parte qualsiasi della suola, deve presentarsi compatta e di colore omogeneo, senza spugnosità, bolle d aria, punti chiari o particelle di materiale non combinato.

Pagina 6/9 La suola deve presentare coefficiente di attrito dinamico conforme a quanto previsto dalla Norma 13287 (acciaio / glicerina) almeno 0,18. Non sono ammessi fori sulla suola. I legacci devono essere di lunghezza tale da consentire una corretta allacciatura e le loro estremità devono avere una rastrematura antisfilacciamento. La resistenza a trazione dei lacci non deve essere inferiore a 350 N. La calzatura deve essere priva di chiodi e/o fori (con esclusione di quelli relativi ad eventuali cuciture di assemblaggio dei componenti) e di parti metalliche (punti metallici), usate nelle fasi intermedie della lavorazione. Le parti interne del fondo, l intersuola e la suola devono essere collegate mediante iniezione diretta, in modo da formare un unico corpo elastico. Le cuciture esterne della calzatura dovranno essere almeno doppie. Per assicurare l impermeabilità delle cuciture esterne della calzatura, è tassativamente proibito, durante e dopo la lavorazione, l impiego di grassi siliconici. ALTRE CARATTERISTICHE Per quanto non già specificato in questo documento, la calzatura deve possedere tutti i requisiti della Norma e del punto 4 della Norma 20344. Tutti i materiali usati devono essere non nocivi, atossici e idonei alla confezione del manufatto. FILATI PER CUCITURE Tutti i filati utilizzati nelle cuciture per l unione delle parti costituenti la struttura superiore devono essere in poliammide 66 o poliestere: - titolazione 40, resistenza a trazione 50 N per l ago; - titolazione 60, resistenza a trazione 40 N per la spola. MARCATURE Su ciascuna scarpa devono essere riportate, in modo indelebile e possibilmente a caldo, le seguenti indicazioni: - nome o marchio del fabbricante; - designazione commerciale delle calzature assegnata dal fabbricante; - misura; - marcatura CE secondo il D. Lgs. 475/92; - data di fabbricazione (trimestre ed anno); - simbolo e normativa S3 SRC. La misura della scarpa deve essere riportata sulla suola, nella zona dello scalfo. Tutte le altre indicazioni devono essere riportate sulla parte interna del soffietto. NOTA INFORMATIVA La calzatura, in quanto DPI, deve essere fornita della nota informativa del costruttore prevista dall allegato II del D. Lgs. 475/92.

Pagina 7/9 PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO La verifica di rispondenza alle norme armonizzate 20344 e è garantita dal fornitore con la marcatura CE. Su richiesta di areti SpA, il costruttore deve fornire: - copia dell attestato di certificazione CE, rilasciato dal laboratorio autorizzato; - copia dei rapporti di prova eseguiti per l apposizione della marcatura di conformità alle normative di riferimento, sopra indicate. Per quanto riguarda le caratteristiche richieste al di fuori di dette Norme, il fornitore deve rilasciare dichiarazione di conformità per ogni singolo lotto di produzione. Per queste ultime potrà essere richiesto il certificato attestante l avvenuta esecuzione delle prove di laboratorio, anche se effettuate dal fornitore della materia prima o del componente (cuoio, suola in gomma, ecc.). Nell ambito delle singole forniture, areti SpA eseguirà il collaudo di accettazione, al fine di verificare la rispondenza del prodotto alle vigenti norme citate e alle prescrizioni della presente Specifica. Il collaudo prevede prove non distruttive e distruttive, effettuate secondo i metodi di prova prescritti dalle suddette norme. CONFEZIONE Ciascun paio di scarpe deve essere contenuto in confezione singola, con all interno la nota informativa. IMBALLAGGIO Secondo quanto previsto nei documenti contrattuali di acquisto. In particolare dovrà essere ben visibile su ogni confezionamento con scritte di altezza non inferiore a mm 20 il codice materiale 7266991 UNITA DI MISURA: n (numero paia) SMALTIMENTO A FINE VITA OPERATIVA Il Fornitore deve comunicare per iscritto ad areti S.p.A. Sicurezza e Ambiente, le modalità di smaltimento e/o riciclo del DPI in oggetto, una volta che sia giunto a fine vita operativa. Il Fornitore deve, per quanto possibile, prevedere materiali per i quali sia fattibile il riciclo, mediante recupero e riutilizzo, piuttosto che lo smaltimento a discarica; deve comunque preferibilmente utilizzare, laddove possibile, materiali per i quali sia elevato il grado di biodegradabilità. Quanto sopra deve essere previsto in conformità alle leggi, regolamenti e norme vigenti in materia di salvaguardia ambientale.

Pagina 8/9 TABELLA 1 CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEI CUOI IMPIEGATI NELLA COSTRUZIONE DELLE CALZATURE Caratteristiche Unità di misura Cuoio a fiore pieno di natura bovina TOMAIO LINGUETTA A SOFFIETTO Tessuto FODERA Cuoio di tipo bovino SOTTOPIEDE Norme di riferimento Spessori calzatura mm 2 1 0,8 2 Resistenza alla trazione Resistenza allo strappo Permeabilità al vapore d acqua Coefficiente del vapore d acqua Assorbimento e deassorbimento di acqua Sostanze organiche idrosolubili Ossido cromo VI N/mm² 15 - - - N 120 36 15 - mg/(cm²xh) 0,8-2 - mg/cm² 15-20 - % - - - 70 mm gr/cm² deass.: 80 % - - - 10 IUC 6 < 3 mm gr/kg < 3 mm gr/kg - - 17075 Solidità del colore allo strofinio a secco a umido Dopo 100 oscillazioni, scarico su feltrino e su cuoio non inferiore a 3 della scala dei grigi. Dopo 50 oscillazioni, scarico su feltrino e su cuoio non inferiore a 3 della scala dei grigi. IUF 450 IUF 450 Colore: nero. NB: ciascun provino destinato alle prove fisiche e chimiche sopra elencate, deve essere precedentemente condizionato come previsto dalle IUP 3 e IUC 3.

Pagina 9/9 TABELLA 2 CARATTERISTICHE DELLE SUOLE IMPIEGATE NELLA COSTRUZIONE DELLE CALZATURE Caratteristiche Unità di misura Suola PU bidensità Norma di riferimento Spessore suola mm 4 Altezza rilievi mm 2,5 Resistenza allo strappo KN/m 8 Resistenza all abrasione mm³ 150 Resistenza alla flessione Resistenza agli idrocarburi mm 4 entro 30.000 cicli di flessioni % 12 TABELLA 3 CARATTERISTICHE DEL TESSUTO IMPIEGATO NELLA COSTRUZIONE DELLE CALZATURE Caratteristiche Valore richiesto Norme di riferimento Permeabilità al vapore H 2 O 0,8 20344 Resistenza allo strappo 60 20344