Illuminazione intelligente per il risparmio energetico e applicazioni smart city & IoT

Documenti analoghi
Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

YOUR SMART CITY MADE TRUE

Il sistema Picinque nel contesto della città sostenibile

Il sistema di risparmio energetico su illuminazione pubblica e privata più efficiente ed economico a livello internazionale

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

IoT comunitaria. partecipa alla rete. Merge-IT Torino 24/03/2018 Nino Ciurleo

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Smart Grid Energy Efficiency

futuriox SMART FARM: l agricoltura di precisione

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Controllo consumi energia e gas Illuminazione Qualità aria Benessere Elettrodomestici e apparecchiature intelligenti Gateway e dispositivi per control

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Catalogo Prodotti 2017

Il futuro delle città digitali

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

Il Piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica. Direzione Generale

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Leonardo Blasi.

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Genova smart week Open Meter

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Smart Box Sistemi di energia per TLC e video sorveglianza

PIANO DETTAGLIATO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI CREMONA 1 CAPOGRUPPO ATI

Stiamo andando nuove strade con voi!

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Energie per Innovare: una strategia per i Castelli Romani e Prenestini nel quadro di Europa Frascati 2/12/2015

ARCHITETTURA DI PROGETTO ED INTEGRAZIONE ICT. Stefano Rinaldi, Paolo Ferrari e Francesco Gringoli (Università degli Studi di Brescia)

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Smart City Index Umbria

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

inova NETWORK Sistema di acquisizione dati wireless

inova NETWORK Sistema di acquisizione dati wireless

Ferrara cambia luce. FERRARA 09 Maggio Ferrara cambia luce - Il nuovo contratto di servizi della pubblica illuminazione

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

GAS HOME MANUALE INSTALLAZIONE ED USO GAS HOME. MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rel.0 Nov Domino consulting sagl Technology division

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Etneo Italia soluzioni Smart City

Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La luce si fa strada Streetlight 11.

Cinque motivi per scegliere Algorab Smart Control System


Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

CARATTERISTICHE TECNICHE La componentistica di Treevoice:

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia


Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

schneider-electric.com

MELIXA SYSTEM 2.0 CARATTERISTICHE

Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord)

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

IoT il contesto Italia

Tecnologie abilitanti, realizzazioni e proposte concrete per l'uso dell'iot sul territorio urbano ed extraurbano

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

Rete di sensori ambientali ad energia quasi zero

Contenuto. Illuminazione dinamica. Dove collocare l illuminazione dinamica

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

Soluzioni proprietarie EPS Datacom

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

SmartlightS Smart Lighting System

R2.2 Architettura di rete

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Isole Eolie le sfide ambientali nelle Isole minori e i progetti in corso

SMT 202C SMT 202H. Servizi. Smart Meter Acqua Fredda. Smart Meter Acqua Calda

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

SOLUZIONE TELEMATICA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEL CAMPO E DEI VEICOLI OFF-HIGHWAY

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE

Perché Rimini è IOT. Servizi smart per la P.I. Filippo Manfredi*

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Il telecontrollo applicato al ciclo raccolta rifiuti

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

RAZIONALIZZARE I CONSUMI ENERGETICI TRAMITE L IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI SIGFOX-BASED

Progetto PELL. Illuminazione pubblica, edifici pubblici (uffici, scuole, caserme, ospedali), mobilità pubblica,

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

Transcript:

Illuminazione intelligente per il risparmio energetico e applicazioni smart city & IoT 1

Concetti preliminari: SMART CITY, WIRELESS SENSOR NETWORK, CITY SENSING 2

Smart Ciry& IoT Cosa è una smart city? Non c è una definizione unica universalmente riconosciuta. Da un punto di vista tecnologico, (1) Città-macrosistemache (2) armonizza dinamicamente i suoi sottosistemi grazie all uso intensivo di (3) tecnologie ICT Cosa accade in pratica? a) Il macrosistema-città riceve stimoli provenienti dal territorio b) Applica algoritmi c) Elabora dati e invia comandi ai sottosistemi 3

Smart Ciry& IoT Un esempio semplice: sottosistema ambiente e sottosistema mobilità MACROSISTEMA CITTÀ SOTTOSISTEMA «AMBIENTE» Piattaforma Smart City SOTTOSISTEMA «MOBILITÀ» Avvia animazione: sensori avvisano del superamento della soglia di inquinamento DEVIAZIONE TRAFFICO (es., CON PMV) 4

Smart Ciry& IoT Quali sono gli obiettivi della città intelligente? Alcuni esempi USO INTELLIGENTE RISORSE Energia (es., illuminazione pubblica) Acqua (es. irrigazione pubblica) MOBILITÀ EFFICIENTE E GREEN Integrazione tra sistemi di trasporto Monitoraggio e regolazione in tempo reale dei flussi traffico Gestione intelligente parcheggi TUTELA AMBIENTE E TERRITORIO Riduzione inquinamento Sicurezza cittadini PIÙ SERVIZI E PIÙ EFFICIENTI Raccolta RSU on demand Telemedicina outdoor CITTÀ A MISURA D UOMO! 5

Smart Ciry& IoT Quale è il presupposto affinché una città diventi «smart»? Deve disporre di organi sensoriali e di un «sistema nervoso urbano»! AZIONE sensi sistema nervoso cervello sensori inquinamento misuratori energia igrometri sensori parcheggi accelerometri sensori traffico AZIONE sensori rete wireless capillare piattaforma Smart City 6

Realizzare una smart city tramite la pubblica illuminazione 7

Smart Ciry& IoT Perché i lampioni sono ideali per sviluppare una rete di comunicazione wireless che rende la città «smart»? 1. 1 I problemi di impatto visuale e architetturale sono evitati grazie alla possibilità di incorporare i dispositivi wireless nella struttura del lampione, con al limite una antenna compatta che esce dalla struttura dell armatura 2. 2 L altezza dei lampioni offre le migliori condizioni per una comunicazione wireless efficiente 3. 3 Il palo dei lampioni fornisce nativamente energia per i nodi wireless 8

Smart Ciry& IoT Perché i lampioni sono ideali per sviluppare una rete di comunicazione wireless che rende la città «smart»? 4. 4 Sono presenti capillarmentenel territorio urbano: l ideale per il city sensing! 5. Sono già disponibili: non servono ulteriori 5 investimenti infrastrutturali 6. Le loro caratteristiche li rendono ideali per 6 mettere i dispositivi al sicuro da atti vandalici. 9

Smart Ciry& IoT Onde radio e city sensing ONDE RADIO (WSN) ONDE RADIO (WSN) Ideale per il city sensing (Wireless Sensor Network, rete pervasiva di sensori) e per il telecontrollo diffuso Banda insufficiente per applicazioni ad alto bitrate(videosorveglianza, internet, mail ecc.). Serve una rete ulteriore a 5 GHz. 10

Smart Ciry& IoT Le wireless sensor network 1. Gruppi di sensori spazialmente distribuiti End device (sens. temperatura, inquinamento, vibrazione, umidità ecc.) 2. interconnessivia radio grazie ad una apposita infrastruttura di comunicazione 3. che misuranocapillarmente parametri ambientali RN RN Routing node GW Gateway RN 27 C RN RN RN GW 11

Smart Ciry& IoT La tecnologia radio utilizzata dal sistema P5 by Algorab IEEE 802.15.4 IEEE 802.15 TG4 FEATURES Data rates of 250 kbps, 40 kbps, and 20 kbps. Two addressing modes; 16-bit short and 64-bit IEEE addressing. Support for critical latency devices, such as joysticks. CSMA-CA channel access. Automatic network establishment by the coordinator. Fully handshaked protocol for transfer reliability. Power management to ensure low power consumption. 16 channels in the 2.4GHz ISM band, 10 channels in the 915MHz, and one channel in the 868MHz band. 12

Smart Ciry & IoT Piattaforma che può gestire migliaia e migliaia di nodi! 13

Smart Ciry& IoT Piattaforma Smart City: schema riepilogativo Utenti remoti Cluster di lampioni 2G, 3G, FO, WI-FI Centro di controllo 14

Smart Ciry& IoT Una rete per più servizi verde parcheggi gestore rifiuti I.P. 15

Smart Ciry& IoT Funzioni della piattaforma Routing Accounting Billing Diagnostica Prestazioni della rete 16

Smart Ciry& IoT Smart Sensing per la gestione ad Area Più strategie di DIMMING 1. Sensori di luminosità 2. Presenza persone / «on demand» 3. Passaggio veicoli 4. Apertura cancelli/sbarre 17

APPLICAZIONI SMART CITY 18

Telelettura consumi Smart Ciry& IoT Telelettura contatori GAS Lampione P5 con antenna single band (2,4 GHz) Lampione P5 con antenna dual band (2,4 GHz + 169 MHz) 19

Verde pubblico P5 -SMART CITY Irrigazione del verde pubblico calendario + incrocio dati con sensori (es., umidità terreno, termometri, radiazione solare, sensori pioggia, bagnatura fogliare ecc.). CENTRALINA IRRIGAZIONE SENSORI GRAZIE A P5 E A SENSORI A BASSO CONSUMO, POSSIBILITÀ DI MAPPATURA AMBIENTALE MOLTO CAPILLARE! www.algorab.com COMMERCIAL IN CONFIDENCE 20

Parcheggi Smart Ciry& IoT Gestione Parcheggi 21

Gestione raccolta rifiuti Smart Ciry& IoT Raccolta Rifiuti GW 22

Telemedicina / teleassistenza Smart Ciry& IoT Tracciamento di persone a ridotta autonomia Tramite un software, delimitazione di confini virtuali (manuale o automatica, ad esempio con l autoapprendimento) entro i quali la persona può muoversi senza generare allarmi (esempio: tragitto casa scuola, quartiere di residenza, parco, struttura residenziale) 23

Trasporti pubblici Smart Ciry& IoT Pannelli informativi «live» pilotati dai lampioni GPS i 24

Paramassi Smart Ciry& IoT Accelerometro 3 assi «IoT-ready» Rileva vibrazioni e oscillazioni e comunica con la rete wireless Basso consumo: alimentato a batteria di lunga durata: «dormiente» fino al verificarsi di un evento significativo Gamma di utilizzo ampia: rileva sia urti violenti sia piccole vibrazioni Multipurpose: impiegabile in diversi contesti 25

Bike sharing Smart Ciry& IoT Localizzazione biciclette Lampioni che ricevono meglio il segnale del dispositivo sulla bicicletta 26

Edifici Smart Ciry & IoT il sensore «vede» direttamente i lampioni 20 C 27

Smart Ciry& IoT Altri possibili applicazioni dell infrastruttura Smart Ossido di carbonio Ossido di azoto Biossido di azoto Acido solfidrico Biossido di zolfo Ozono Sensoristica per misurare in modo capillare la qualità dell aria 28

Smart Ciry& IoT Altri possibili applicazioni dell infrastruttura Smart Acquisizione dati da sensori per segnalazione perdite su rete idrica (es. idrofoni) Vento Temperatura e umidità Irraggiamento solare Sensoristica diffusa per analisi meteo a zone 29

Smart Ciry& IoT Altri possibili applicazioni dell infrastruttura Smart Telenotifiche apertura quadri, scatole di derivazione ecc. Telecontrollo colonnine ricarica auto elettriche 30

CONCLUSIONE: LA TEORIA EVOLUZIONISTA DEI LAMPIONI Applichiamo ai lampioni la Teoria evoluzionista di Darwin! CHARLES DARWIN (1809-1882) 31

ACCESO / SPENTO 1802 d.c. LAMPIONE ERECTUS Ha un linguaggio rudimentale: conosce solo l acceso / spento! 32

70%, 80%, 0% 2000 d.c. LAMPIONE ERECTUS LAMPIONE SAPIENS Più evoluto del precedente: è in grado di regolare la propria luce! 33

70%, 100%, spento autobus tra 5 minuti cassonetto 27 pieno Luigi ha consumato 3 mc di gas irrigare il roseto all angolo oggi il traffico in questa via è più intenso del solito 2010 d.c. LAMPIONE ERECTUS LAMPIONE SAPIENS LAMPIONE P5 (SAPIENS SAPIENS) Il lampione Smart è il protagonista delle città del futuro: parla con i suoi simili impartisce ordini capisce cosa gli succede intorno e lo fa sapere a chi di competenza! 34

GRAZIE PER L ATTENZIONE «Il piccolo principe» (Le Petit Prince), scritta da Antoine de Saint-Exupéry e pubblicata nel 1943. Il protagonista esplora diversi pianeti, fino a giungere al «quinto pianeta», occupato solamente da un lampionaio e dal suo lampione. Dato che il pianeta girava sempre più velocemente su se stesso, il lampionaio era costretto ad accendere e spegnere il lampione a ritmi sempre più insostenibili: una metafora della frenesia del mondo odierno, dove però la tecnologia ci aiuta ad adeguare l illuminazione pubblica ai ritmi della modernità! «Faccio un mestiere terribile. Ora che fa un giro al minuto, non ho più un secondo di riposo. Accendo e spengo una volta al minuto!» Ing Raffaele Villa raffaele.villa@algorab@com 35