Stiamo andando nuove strade con voi!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stiamo andando nuove strade con voi!"

Transcript

1 Illuminazione stradale intelligente da Algorab e E- Lucente Stiamo andando nuove strade con voi! 1 Vostre necessità Meno consumo di corrente Adattamento dell illuminazione a differenti condizioni ambientali (smog, temperatura ) Meno fasi di manutenzione 2 1

2 Piattaforma P5: illuminazione intelligente per il risparmio energetico e applicazioni smart city 3 Concetti preliminari: SMART CITY, WIRELESS SENSOR NETWORK, ONDE CONVOGLIATE, CITY SENSING 4 2

3 Cosa è una smart city? Non c è una definizione unica universalmente riconosciuta. Da un punto di vista tecnologico, (1) Città-macrosistema che (2) armonizza dinamicamente i suoi sottosistemi grazie all uso intensivo di (3) tecnologie ICT Cosa accade in pratica? a) Il macrosistema-città riceve stimoli provenienti dal territorio b) Applica algoritmi c) Elabora dati e invia comandi ai sottosistemi 5 Un esempio semplice: sottosistema ambiente e sottosistema mobilità MACROSISTEMA CITTÀ SOTTOSISTEMA «AMBIENTE» Piattaforma Smart City SOTTOSISTEMA «MOBILITÀ» Avvia animazione: sensori avvisano del superamento della soglia di inquinamento DEVIAZIONE TRAFFICO (es., CON PMV) 6 3

4 Quali sono gli obiettivi della città intelligente? Alcuni esempi USO INTELLIGENTE RISORSE Energia (es., illuminazione pubblica) Acqua (es. irrigazione pubblica) MOBILITÀ EFFICIENTE E GREEN Integrazione tra sistemi di trasporto Monitoraggio e regolazione in tempo reale dei flussi traffico Gestione intelligente parcheggi TUTELA AMBIENTE E TERRITORIO Riduzione inquinamento Sicurezza cittadini PIÙ SERVIZI E PIÙ EFFICIENTI Raccolta RSU on demand Telemedicina outdoor CITTÀ A MISURA D UOMO! 7 Quale è il presupposto affinché una città diventi «smart»? Deve disporre di organi sensoriali e di un «sistema nervoso urbano»! AZIONE sensi sistema nervoso cervello sensori inquinamento misuratori energia igrometri sensori parcheggi accelerometri sensori traffico AZIONE sensori rete wireless capillare piattaforma Smart City 8 4

5 Realizzare una smart city tramite la pubblica illuminazione 9 Perché i lampioni sono ideali per sviluppare una rete di comunicazione wireless che rende la città «smart»? 1. 1 I problemi di impatto visuale e architetturale sono evitati grazie alla possibilità di incorporare i dispositivi wireless nella struttura del lampione, con al limite una antenna compatta che esce dalla struttura dell armatura 2. 2 L altezza dei lampioni offre le migliori condizioni per una comunicazione wireless efficiente 3. 3 Il palo dei lampioni fornisce nativamente energia per i nodi wireless 10 5

6 Perché i lampioni sono ideali per sviluppare una rete di comunicazione wireless che rende la città «smart»? 4. 4 Sono presenti capillarmente nel territorio urbano: l ideale per il city sensing! 5. 5 Sono già disponibili: non servono ulteriori investimenti infrastrutturali 6. Le loro caratteristiche li rendono ideali per 6 mettere i dispositivi al sicuro da atti vandalici. 11 Reti di comunicazioni per la smart city 12 6

7 Onde radio e onde convogliate: city sensing ONDE RADIO (WSN) ONDE CONVOGLIATE Ideale per il city sensing (Wireless Sensor Network, rete pervasiva di sensori) e per il telecontrollo diffuso Non idonea al city sensing e al telecontrollo diffuso 13 Wireless Sensor Network e onde convogliate: tabella comparativa WSN Onde convogliate a banda stretta Onde convogliate a banda larga No applicazioni ad alto bitrate No applicazioni ad alto bitrate Sì applicazioni ad alto bitrate Numerosissimi punti = impiegabili per formare reti di lampioni Numerosi punti = impiegabili per formare reti di lampioni Pochi punti = non impiegabili per formare reti di lampioni Orientate a interconnettere sensori wireless = CITY SENSING Non orientate a interconnettere sensori wireless = NO CITY SENSING! Non orientate a interconnettere sensori wireless = NO CITY SENSING! Non risentono della qualità della rete elettrica Risentono della qualità della rete elettrica Risentono della qualità della rete elettrica 14 7

8 E il WiFi? Rete WSN Rete WiFi focus application telerilevamento distribuito grazie a una rete di sensori (wireless sensor network) ampiezza di banda < 250 Kbs: Contenuta > 50 Mbs: elevata web, , video ecc. Non orientata al telerilevamento distribuito numero max nodi Centinaia di nodi e migliaia di sensori! (65536) 32/ : collega pochi dispositivi consumi molto bassi: gli end device collegati possono essere alimentati a batteria, anche di durata pluriennale. low power standby Sì (nodi alimentati a batteria con autonomia di anni) no elevati ottimizzata per affidabilità, bassa potenza, basso costo, scalabilità velocità architettura tipo di organizzazione potenza a maglia: se un nodo cade, gli altri si rivolgono autonomamente ad altri nodi per comunicare «self-organizing»: l aggiunta di nodi è una operazione estremamente semplice molto bassa: inquinamento elettromagnetico irrisorio a stella: ciascun nodo comunica solo col coodinatore. Meno affidabile non «self-organizing» media 15 Onde radio e onde convogliate: applicazioni internet, videosorv. ONDE RADIO (WSN) ONDE CONVOGLIATE Banda insufficiente per applicazioni ad alto bitrate (videosorveglianza, internet, mail ecc.). Serve una rete ulteriore. Banda insufficiente per applicazioni ad alto bitrate (videosorveglianza, internet, mail ecc.). Serve una rete ulteriore. 16 8

9 Le wireless sensor network 1. Gruppi di sensori spazialmente distribuiti ED ED End device (sens. temperatura, inquinamento, vibrazione, umidità ecc.) 2. interconnessi via radio grazie ad una apposita infrastruttura di comunicazione 3. che misurano capillarmente parametri ambientali ED RN ED ED RN GW Routing node Gateway ED ED ED RN ED 27 C ED ED ED RN ED ED ED RN ED ED ED RN ED ED GW 17 Gestione dell illuminazione pubblica tramite le reti wireless 18 9

10 Telecontrollo: cosa è P5? P5 è una piattaforma Algorab che interconnette via radio i lampioni, realizzando una rete wireless di sensori. Gli obiettivi della piattaforma sono: 1 Efficientamento dell illuminazione pubblica 2 Abilitazione ad applicazioni smart city 19 P5-SL: come un lampione diventa un nodo di una rete wireless + Electronic Ballast Algorab P5-SLC 20 10

11 P5-SL: come un lampione diventa un nodo di una rete wireless 21 P5-SL: come un lampione diventa un nodo di una rete wireless 22 11

12 Utilizzo di ballast elettronici Un ballast ferromagnetico Un ballast elettronico con DALI 23 P5-SLC: funzionalità Controllo remoto della lampada ON/OFF Regolazione dell intensità luminosa con Ballast DALI Accelerometro per rilevare urti e inclinazione palo 3 assi, risoluzione: 4mG Telediagnostica del punto luce Conteggio ore e modalità di funzionamento della lampada Telemonitoraggio temperatura armatura e allarme sovratemperature Orologio astronomico per il funzionamento in modalità stand-alone 24 12

13 Cluster P5: un gruppo di lampioni gestiti dal gateway/coordinatore di rete GW 25 Quadro elettrico 26 13

14 Come la rete instrada le informazioni? 27 Uno schema più articolato: la rete magliata 28 14

15 Piattaforma P5: migliaia e migliaia di nodi! 29 Piattaforma P5: schema riepilogativo Utenti remoti Cluster P5: per le migliori prestazioni, fino a 100 lampioni per cluster 2G, 3G, FO, WI-FI Centro di controllo 30 15

16 Telecontrollo degli impianti 31 Modalità di funzionamento di P5-SLC Modalità normale P5-SL riceve istruzioni dal centro di controllo e gestisce il punto luce P5-SL può anche operare seguendo regole basate su: Fasce orarie Luminosità tipica (calcolata sulla base di orologi astronomici) Uno o più sensori di luminosità disponibili in città 32 16

17 Modalità di funzionamento di P5-SLC Modalità manuale È possibile controllare un singolo punto (o un singolo gruppo di punti) La modalità manuale può essere utile per attività di manutenzione o per regolare l intensità luminosa per manifestazioni culturali, incidenti 33 Modalità di funzionamento di P5-SLC Modalità standalone Grazie ad un planning memorizzato localmente, ciascuna unità P5-SL è pronta per operare anche in modalità standalone. In questa modalità, P5-SL opera senza connessione col centro di controllo La modalità di funzionamento standalone garantisce che non ci siano interruzioni nell illuminazione pubblica causate da guasti al sistema o alla rete 34 17

18 Ambiente per impostare le regole 35 Scenari di illuminazione Possibilità di creare e calendarizzare dei preset di illuminazione Valorizzazione architetture Eventi particolari (es. notte bianca, manifestazioni) Incidenti 36 18

19 Illuminazione dinamica Con sensori di luminosità Con sensori di presenza e movimento In base alla situazione traffico On-demand 37 COME SI RISPARMIA? 1) Sostituzione lampade: da vapori di mercurio a sodio ad alta pressione VM SAP VM SAP VM SAP 125W 70W 250W 150W 400W 250W 38 19

20 COME SI RISPARMIA? 2) Sostituzione ballast magnetico con ballast elettronico BALLAST MAGNETICO Fluttuazioni di potenza nocive per la lampada 39 2) Sostituzione ballast magnetico con ballast elettronico BALLAST ELETTRONICO Potenza reattiva molto contenuta 40 20

21 COME SI RISPARMIA? 3) Precisione negli orari di accensione e spegnimento Il sistema P5 gestisce l intero impianto in modo centralizzato: 1. Precisione nelle regole di accensione e spegnimento 2. Risorse utilizzate solo per il tempo necessario Ad esempio, a Trento le ore di accensione dovrebbero essere circa 4293 all anno (Zenith ufficiale 90,5 ) In alcuni impianti stiamo riscontrando anche 600 h/anno di accensione superflua! 41 COME SI RISPARMIA? 4) Regolazione «punto per punto» della luminosità 42 21

22 COME SI RISPARMIA? 5) Più strategie di dimming a) esempio: dimming a orari fissi Riduzione luminosa dalle ore 23:00 fino allo spegnimento mattutino Totale ore accensione: ore dimming No dimming 2811 ore on-23:00 23:00-off 43 COME SI RISPARMIA? 5) Più strategie di dimming b) esempio: dimming dinamico Implementazione di regole di dimming dinamico basato su 1. Sensori di luminosità 2. Presenza persone / «on demand» 3. Passaggio veicoli 4. Apertura cancelli/sbarre 44 22

23 COME SI RISPARMIA? 6) Telecontrollo quadri e linee 1. Allarmi consumi anomali 2. Controllo qualità del carico 1. Individuata l anomalia 2. Risolta anomalia 45 COME SI RISPARMIA? 7) Semplificazione della manutenzione 1. Grazie alla gestione centralizzata dei punti luce e alla statistica offerta dal sistema, miglior programmazione della manutenzione! 2. Telenotifica automatica guasti: invio mirato del personale! 46 23

24 COME SI RISPARMIA? 8) Catasto elettronico del patrimonio illuminotecnico Grazie alla ge 47 COME SI RISPARMIA? 9) Accesso al mercato dei «certificati bianchi»: sintesi Cosa sono i «certificati bianchi» o TEE? Sono «titoli di efficienza energetica» (TEE) che certificano i risparmi di energia Chi li ottiene? Chi attua interventi di efficientamento energetico secondo regole stabilite. La riduzione dei consumi di energia elettrica è ricompresa in questo meccanismo! Come funziona il meccanismo? I titoli sono ottenuti in base alle tonnellate equivalenti di petrolio (tep) risparmiate. Per i consumi elettrici: 1 tep = 5.347,59 kwh (1 kwh = 0,187x10-3 tep) Ogni tep (tonnellata equivalente di petrolio) determina l ottenimento di un certificato bianco che può essere venduto sul mercato libero dell energia

25 COME SI RISPARMIA? 9) Accesso al mercato dei «certificati bianchi»: sintesi Quanto valgono? I titoli hanno quotazione variabile (ad oggi, tra gli 80 e i 100 Euro) Chi li compera? 1. Soggetti obbligati dalla legge a raggiungere obiettivi di efficientamento energetico (e quindi a produrre un certo numero di certificati bianchi) 2. Se non raggiungono questi obiettivi, devono acquistare sul mercato i certificati mancanti 49 Esempio di business case 50 25

26 Esempio di business case 51 Question time!??? 52 26

27 SECONDA PARTE: APPLICAZIONI SMART CITY 53 Telelettura consumi 54 27

28 Telelettura consumi Come P5 veicola i dati sui consumi Lampione P5 con antenna single band (2,4 GHz) Lampione P5 con antenna dual band (2,4 GHz MHz) 55 Telelettura consumi Lampioni P5 per la telemisura dei consumi Alcuni lampioni P5 potranno essere potenziati con una antenna a doppia banda La seconda banda (169 MHz) è uno standard che si sta affermando perchè ritenuto ideale per la telemisura dei consumi di gas e acqua (permette di coprire distanze lunghe e di superare ostacoli (case, muri ecc.) 56 28

29 Telelettura consumi 169 MHz: portata L antenna Algorab ha queste caratteristiche: 169 MHz / 20 dbm di potenza in TX / -126 dbm di sensibilità in RX TEORICAMENTE In linea d aria la portata è di 10 km IN AMBIENTE URBANO In città ci sono edifici ed altri ostacoli. I contatori possono essere in scantinati, giroscale, dentro armadi ecc. La portata reale media operativa è stimabile in max 500 metri QUINDI Circa 1 antenna dual band ogni 10 lampioni 10 km ± 500 m 10 lamp 57 Telelettura consumi Teniamo in considerazione che 1. La normativa prevede una progressiva sostituzione dei gruppi di misura del gas. Con il passare del tempo, a scopo di telelettura, i gruppi di misura dovranno integrare tecnologie di telecomunicazione 58 29

30 Telelettura consumi Teniamo in considerazione che 2. La rete di lampioni P5 è una rete wireless di sensori. È l ideale per acquisire e trasportare in modo sicuro i dati dei gruppi di misurazione! P5 è capillare, quindi ideale per dare la migliore copertura radio negli spazi urbani, ricchi di ostacoli P5 è progettata per gestire un numero elevato di punti (fino a per ogni rete virtuale), quindi ideale per questo tipo di attività P5 è orientata a lavorare con device a basso consumo energetico (es. a batteria), che sono quelli che monteranno i gruppi di misurazione. La vicinanza delle antenne P5 richiederà meno potenza in trasmissione: le batterie dei gruppi di misurazione dureranno più a lungo! NON SERVIRANNO NUOVE E COSTOSE INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE DEDICATE!!! 59 Telelettura consumi Teniamo in considerazione che 3. DENSITÀ Per gli scopi di telelettura, solo alcuni lampioni P5 dovranno essere dotati di antenna dual band! DENSITÀ LAMPIONI P5 «DUAL BAND» In base alle utenze da servire per ciascun nodo In base alla conformazione del territorio In base al livello di ridondanza desiderato Lampione P5 con antenna single band (2,4 GHz) Lampione P5 con antenna dual band (2,4 GHz MHz) 60 30

31 Parcheggi 61 Parcheggi Sensori di occupazione a basso consumo interconnessi alla rete di lampioni P5 I sensori, alimentati a batteria di lunga durata, misurano l intensità del campo magnetico terrestre e le relative perturbazioni esercitate dalla massa metallica di un veicolo. STALLO LIBERO STALLO OCCUPATO 62 31

32 Parcheggi Come i sensori di occupazione si interconnettono alla rete di lampioni P5 63 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Display dinamici di indirizzamento ai posti disponibili 64 32

33 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo RIDUZIONE TRAFFICO PARASSITA! 0 65 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Statistiche sull uso dei parcheggi! Dati a disposizione del dipartimento di mobilità 66 33

34 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Esempio: composizione della sosta in viale Venezia < 30 min min 1h - 3h tra 3 e 6 ore tra 6 e 12 ore oltre le 12 ore oltre 1 giorno STUDI SU COME VENGONO UTILIZZATI I PARCHEGGI! 67 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Esempio: tempo medio di sosta raffrontato tra vie Via Milano Via Torino Via Napoli Viale Trieste Via Rovigo Via Novacella Viale Venezia

35 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Presenza media veicoli in sosta su via Gorizia nelle 24 ore Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Esportazione rapida di dati per Excel per effettuare analisi con la massima libertà Via Posti totali mappati % di utilizzo Numero totale auto che hanno parcheggiato il 12/1/2013 Tempo medio di sosta in minuti Via Cagliari Via Bari Via Resia Via Torino Via Milano Via Palermo Via Roen Via Duca d'aosta Via Principe Eugenio di Savoia Via Fago Via Guncina Via Cadorna Via Cesare Battisti Via della Zecca Via Capri Via Roma Via Col di Lana Corso Italia Corso Libertà

36 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Possibilità di sfruttare set di funzioni Excel realizzate ad hoc per i parcheggi (vedi sistema Algorab Astra) TEMPOSOSTA.MEDIO(dataInizio;oraInizio;dataFine;oraFine;segmentoStradale) 71 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo PER LA POLIZIA MUNICIPALE, TELENOTIFICHE DI POTENZIALI INFRAZIONI 72 36

37 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo 1. DIVIETI «STATICI» Si possono sfruttare i sensori per telenotificare violazioni in luoghi ove la sosta è sempre vietata 73 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo 2. I sensori permettono di monitorare anche soste consentite / vietate secondo determinate condizioni (disco orario, divieti temporanei, fasce orarie ecc.). LE INFORMAZIONI SONO ELABORATE DAL SISTEMA, CHE INVIA EVENTUALI NOTIFICHE SULLA BASE DI REGOLE IMPOSTABILI! 74 37

38 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo Esempio: lavaggio strade 1. L operatore seleziona uno o più stalli che saranno interessati dal lavaggio periodico strade 2. L operatore, in base al calendario, definisce le regole di notifica di potenziale infrazione per gli stalli selezionati. Esempio: a. Imposta come vietati gli stalli di via Roen lato destro b. da lunedì 27/9/2013 alle ore 17:00 a martedì 28/9/2013 ore 2:00 c. Allerta i seguenti utenti: XXXXX, YYYYYY, ZZZZZZ d. Utilizzando chiamata vocale, SMS ecc. ecc. 3. Terminata la fascia di divieto, i parcheggi tornano in stato «consentito»! 75 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo IN SINTESI: 1. Granularità: singoli stalli e/o gruppi di stalli 2. Gruppi configurabili a piacere. (esempio: via Gorizia lato destro, via Manci fronte scuola, via Combattenti inizio) 3. Flessibilità regole: giorni, ore, agenti di polizia da telenotificare 4. Cronometro: il sistema è in grado di conteggiare il tempo di sosta secondo regole configurabili (dischi orari, carico/scarico ecc.) 5. Scalabilità: aggiungere progressivamente punti monitorati, senza limiti 76 38

39 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo È possibile estendere il servizio anche a dispositivi mobile, che tramite una connessione internet potranno interrogare la banca dati e mostreranno all automobilista la situazione degli stalli pubblici! ANCHE NOTIFICHE PUSH QUANDO SI LIBERA UN POSTO! 77 Parcheggi Parcheggi a pagamento Per gestire i parcheggi a pagamento con i sensori di occupazione e la piattaforma P5, gli stalli dovranno essere riconoscibili grazie ad un numero

40 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico 1. Il signor Davide Viola parcheggia la propria vettura sullo stallo numero Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico 2. Il sensore di occupazione informa P5 che lo stallo 11 è occupato. Il sistema fa partire il conto alla rovescia per permettere al signor Viola di effettuare il pagamento alla colonnina. STALLO 11 OCCUPATO! ATTENDO 5 MIN PER PAGAMENTO 80 40

41 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico 3. Il signor Viola si reca alla colonnina ed effettua il pagamento fino alle ore 16:37, INSERENDO IL NUMERO DELLO STALLO PER IL QUALE PAGA STALLO 11 OCCUPATO! ATTENDO 5 MIN PER PAGAMENTO Inserire numero parcheggio 11 Fino alle ore 16:37 PAGATO 81 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico 4. La colonnina trasmette al sistema centrale l avvenuto pagamento per lo stallo 11 fino alle ore 16:37 STALLO 11 PAGATO FINO ALLE ORE 16:37 OK 82 41

42 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico 5. Il signor Viola può allontanarsi senza dover esporre il biglietto dietro il parabrezza. OK 83 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico ESEMPIO: cosa accade se alla scadenza del tempo consentito il veicolo occupa ancora lo stallo? ATTENZIONE: POSSIBILE SANZIONE PARCHEGGIO XYZ STALLO 11! 84 42

43 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico P5 può inoltrare la notifica automatica a qualunque utente e in tutte le forme: 1. Al comando di polizia municipale 2. Al personale di polizia municipale in pattuglia dotato di dispositivi mobili (messaggi vocali automatici su radio, su telefoni ecc.) 3. Al gestore dei parcheggi e al suo personale in servizio (ausiliari sosta) 85 Parcheggi Parcheggi a pagamento: un caso pratico Non è necessario sostituire le colonnine! È sufficiente aggiungere i sensori! L unico requisito è che la colonnina comunichi con il centro (es., GPRS), e invii l informazione sullo stallo «pagato» Per il gestore, un ulteriore vantaggio che deriverebbe da una colonnina P5 è il risparmio sui costi di utilizzo delle reti telefoniche 86 43

44 Parcheggi Forme di pagamento MONETE PAGAMENTO ANTICIPATO E TEMPO DI SOSTA PREDETERMINATO SMS CARD / NFC APP PER SMARTPHONE ANCHE TEMPO DI SOSTA NON PREDETERMINATO CON ADDEBITO A «CONSUMO EFFETTIVO» E SENZA BISOGNO DI USARE LA COLONNINA 87 Parcheggi Utilizzo delle informazioni acquisite dai sensori di occupazione stallo VANTAGGI PER L AMMINISTRAZIONE 1. Interventi più mirati da parte della polizia locale 2. Situazione parcheggi aggiornata di continuo 3. Informazioni statistiche sull utilizzo dei parcheggi 4. Miglior gestione della mobilità PER I CITTADINI 1. Meno traffico 2. Meno inquinamento 3. Meno stress nella ricerca del parcheggio 4. Pagamento parcheggi anche a consumo effettivo 88 44

45 Verde pubblico 89 Verde pubblico Irrigazione del verde pubblico Caso 1: invio planning o comandi manuali da remoto CENTRALINA IRRIGAZIONE SENSORI 90 45

46 Verde pubblico Irrigazione del verde pubblico Caso 2: calendario + incrocio dati con sensori (es., umidità terreno, termometri, radiazione solare, sensori pioggia, bagnatura fogliare ecc.). CENTRALINA IRRIGAZIONE SENSORI GRAZIE A P5 E A SENSORI A BASSO CONSUMO, POSSIBILITÀ DI MAPPATURA AMBIENTALE MOLTO CAPILLARE! 91 Verde pubblico Irrigazione del verde pubblico Caso 3: calendario + sensori + incrocio con dati acquisiti da servizi meteo tramite internet CENTRALINA IRRIGAZIONE SENSORI 92 46

47 Verde pubblico Non solo automazione! Anche teleallarmi! CENTRALINE IRRIGAZIONE ELETTROPOMPE p5 p5 p5 SENSORI DI LIVELLO (ALLAGAMENTO POZZETTI, FONTANE ECC.) p5 ALLARMI APERTURA POZZETTI, QUADRI ECC. p5 p5 Manutentori, personale reperibile, coordinatori ecc. 93 Gestione raccolta rifiuti 94 47

48 Gestione raccolta rifiuti Nuove opportunità offerte dalla rete di lampioni! Microdispositivi di identificazione a radiofrequenza hanno costi in continua discesa L interconnessione di oggetti in rete (internet delle cose) è uno scenario sempre più vicino Telegestione contenitori rifiuti si avvia ad essere realizzabile LA È PRONTA PER QUESTA EVOLUZIONE! 95 Gestione raccolta rifiuti Alcuni scenari possibili di supporto della raccolta RSU TAG ATTIVI CHE SEGNALANO L ESPOSIZIONE DEL BIDONCINO CASSONETTI A CONFERIMENTO FISSO CHE REGISTRANO GLI UTILIZZI E ALLERTANO SUL «QUASI PIENO» 96 48

49 Gestione raccolta rifiuti Alcuni scenari possibili di supporto della raccolta RSU GW 97 Gestione raccolta rifiuti Vantaggi PER LA MUNICIPALIZZATA 1. Ottimizzazione rotte camion con svuotamenti mirati 2. Semplificazione procedure 3. Statistiche su comportamento utenti PER I CITTADINI 1. Costi di prelievo RSU ridotti = tariffe ridotte 2. Esposizione dei bidoncini solo quando serve 98 49

50 Telemedicina / teleassistenza 99 Telemedicina / teleassistenza Tracciamento di persone a ridotta autonomia 1. La rete di lampioni copre capillarmente in tutto il territorio urbano, ed è ideale per il tracciamento di soggetti 2. Per tracciare un soggetto è necessario dotarlo di un dispositivo attivo a basso consumo, alimentato a batteria

51 Telemedicina / teleassistenza Tracciamento di persone a ridotta autonomia GW 101 Telemedicina / teleassistenza Telemonitoraggio outdoor dei parametri biometrici Grazie alla rete P5 e alle sue prestazioni ottimali dal punto di vista energetico, si potranno impiegare sensori a batteria, indossabili, per la teleacquisizione di: Frequenza e variabilità cardiaca Temperatura corporea Ossigenazione sangue arterioso Cadute Sensori biomedicali indossabili sempre più diffusi grazie alle wireless sensor network!

52 Trasporti pubblici 103 Trasporti pubblici Pannelli informativi «live» pilotati dai lampioni P5 Caso 1: invio delle coordinate con rete telefonica GPS i

53 Trasporti pubblici Pannelli informativi «live» pilotati dai lampioni P5 Caso 2: localizzazione mezzi grazie a lampioni e centralina P5 installata a bordo veicolo Lampioni che ricevono meglio il segnale della centralina P5 di bordo i 105 Trasporti pubblici Pannelli informativi «live» pilotati dai lampioni P5 VANTAGGI PER CHI GESTISCE I TRASPORTI 1. No utilizzo reti telefoniche = meno costi! 2. Possibilità di aggiungere pannelli informativi senza aumento di spese per telecomunicazione

54 Telemonitoraggio barriere paramassi 107 Paramassi Algorab BPM: accelerometro 3 assi «P5-ready» Rileva vibrazioni e oscillazioni e comunica con la rete wireless Basso consumo: alimentato a batteria di lunga durata: «dormiente» fino al verificarsi di un evento significativo Gamma di utilizzo ampia: rileva sia urti violenti sia piccole vibrazioni Multipurpose: impiegabile in diversi contesti

55 Paramassi Telegestione barriere paramassi 109 Bike sharing

56 Bike sharing Un esempio: il bike sharing di Deutsche Bahn OPERANTE DAL 2002 IN MOLTE CITTÀ TEDESCHE SUCCESSO CRESCENTE 111 Bike sharing La bicicletta Deutsche Bahn GPS + GPRS UNITÀ CON BATTERIA ED ELETTRONICA (di recente, introdotto GPS + MODEM GPRS) PULSANTE SBLOCCO / BLOCCO CHIUSURA BICI

57 Bike sharing La bicicletta Deutsche Bahn CAVO/CATENA DI CHIUSURA 113 Bike sharing Come funziona? Biciclette dotate di una unità di apertura/chiusura e tracciamento integrato. 1. L unità invia al centro di controllo la posizione della bicicletta 2. L unità Viene sbloccata da remoto su richiesta dell utente (check-in, inizia la tariffazione) 3. L unità viene bloccata dall utente per: a. Pausa b. Check out (fine tariffazione)

58 Bike sharing Punti di forza di un sistema di questo tipo 1. Completamente automatico 2. Spontaneità: biciclette sono visibili e pronte per l uso (se il led sul dispositivo lampeggia di verde) 3. Grazie a GPS, prelievo/rilascio «libero» (non necessariamente vincolato a stand dedicati*) 4. Massima configurabilità tariffe (gratuità prima mezz ora, forfait, consumo effettivo, fasce tariffarie, agevolazioni per abbonati ai servizi di trasporto pubblici, convenzioni con aziende ecc.) 5. Cartografia online su portale web con informazioni in tempo reale su dove trovare le biciclette * Le scelte sulla libertà di check-out fuori dai punti previsti variano da città a città. In alcune città, ad esempio, si invitano a lasciarle semplicemente vicino agli incroci fissate ad un palo. In altre è richiesta la restituzione bloccandole su apposite infrastrutture. 115 Bike sharing..e punti di debolezza del sistema Deutsche Bahn 1. GPS e il relativo modem GPRS comportano consumi di energia non trascurabili quando si sincronizzano col centro 2. Le comunicazioni tra le biciclette e il centro e viceversa avvengono sulla rete degli operatori telefonici = costi =

59 Bike sharing E se si sfruttasse la tecnologia della rete P5 invece del GPS e delle reti telefoniche? 1. GPS e il relativo modem GPRS comportano consumi di energia non trascurabili quando si sincronizzano col centro La tecnologia P5 opera a bassa potenza, ed è orientata al basso consumo energetico! MENO CONSUMO, MENO MANUTENZIONE! 2. Le comunicazioni tra le biciclette e il centro e viceversa avvengono sulla rete degli operatori telefonici = costi P5 è già disponibile per trasmettere i dati! = 117 Bike sharing Come si potrebbe sfruttare la rete P5 per localizzare le biciclette? Lampioni che ricevono meglio il segnale del dispositivo sulla bicicletta

60 Bike sharing Cosa servirebbe? Una unità di bordo con una centralina P5 invece del modulo GPS/GPRS! GPS/GPRS 119 Bike sharing Come fare per essere sicuri che la bicicletta venga rilasciata in una zona coperta da P5? 1. L utente chiede il check-out premendo il pulsante di aggancio chiusura e attende. 2. Si abilita lo scatto della serratura solo se la centralina è raggiunta dalla rete P5! NO! SÌ!

61 Altri possibili applicazioni dell infrastruttura P5 Sensori per misurare la qualità dell aria Vento Temperatura e umidità Irraggiamento solare Sensoristica per la qualità dell aria Sensoristica diffusa per analisi meteo a zone 121 Altri possibili applicazioni dell infrastruttura P5 Sensori ghiaccio Dati OCR targhe Sensoristica stradale (anche con tecniche di energy harvesting) Sensoristica per mappatura acustica capillare del territorio comunale (locali pubblici, traffico, industria, cantieri ecc.)

62 Altri possibili applicazioni dell infrastruttura P5 Telenotifiche apertura quadri e scatole di derivazione Telecontrollo colonnine ricarica auto elettriche 123 Un passo ulteriore: armonizzazione tra sistemi P5 può implementare algoritmi per armonizzare dinamicamente i sistemi tra loro. ESEMPI Il sistema di trasporto pubblico su gomma si integra con il bike sharing comunale (es. bici vicine alla fermata segnalate già a bordo autobus) Strategie di irrigazione verde pubblico definite anche sulla base della domanda di acqua per altri usi Pianificazione invii camion raccolta RSU in base a come il traffico cittadino si articola nel tempo

63 Esempi europei 125 Importanti smart city europee (ancora senza city sensing) Queste città non sono dotate di una infrastruttura di sensing. Vengono considerate tra le più «smart» d Europa in base ad altri parametri (CO2, qualità della vita, risparmi energetici ecc.) Paese: Regno Unito Abitanti: circa 500mila MANCHESTER Paese: Olanda Abitanti: circa 2 milioni AMSTERDAM Manchester è apripista dell'iniziativa europea da 2 milioni di sterline "Internet for Smart Cities". L obiettivo è coinvolgere la popolazione per testare nuove applicazioni e nuovi servizi utili a migliorare stili di vita e condizioni di lavoro. Amsterdam ha avviato il progetto "The Climate Street", che - grazie a display e scanner energetici - consente alle famiglie di vedere in tempo reale quanta energia stanno consumando. Il progetto ha permesso di ridurre di oltre 200 tonnellate l'anno le emissioni di CO2 e di risparmiare energia per oltre il 40%

64 Santander, la città più «smart» del mondo! Paese: Spagna Abitanti: circa 180mila Nelle strade, sui bus, su pali, sui mezzi pubblici, nei parchi ci sono circa sensori dedicati al monitoraggio ambientale. La rete ha richiesto investimenti per circa 11 milioni di Euro Il sindaco dichiara che la rete si auto-finanzia grazie all'utilizzo dei dati da parte delle multiutilities di altri soggetti che la sfruttano anche per testare loro nuovi prodotti (IBM, Lucent, Ericsson). 127 La collocazione dei sensori a Santander

65 Perché Santander è il caso europeo più interessante? La città è un testbed per applicazioni smart city innovative. Mette a disposizione: 300 dispositivi di rete 200 Moduli GPRS dispositivi fissi per il monitoraggio ambientale 150 veicoli pubblici con sensori a bordo 50 dispositivi per l irrigazione pilotati da sensori ambientali tag e QR code in posizioni fisse e mobili (taxi, bus ecc.) 400 sensori di parcheggio 60 punti di monitoraggio traffico 10 pannelli indirizzamento traffico 129 La sperimentazione trentina

66 Comune di Trento Il progetto TEW-IP nasce dall opportunità relativa al Bando provinciale 2010, scheda n.ro 2, «interventi dimostrativi» della L.p. 29 maggio 1980, n. 14 e ss. mm. e della L.p n. 16, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n del Il relativo finanziamento è stato concesso al richiedente (Comune di Trento) tramite l Agenzia provinciale per l Energia (APE). Collabora al progetto in qualità di «certificatore» dei risultati sul risparmio energetico, l università di Trento dipartimento di ingegneria e scienza dell informazione (DISI). 131 Trento Sono stati «abilitati» circa 800 lampioni situati in tre aree distinte: Nel centro storico (~ 680) A Martignano (~ 100) In c.so 3 Novembre (~ 20) gestiti da 11 coordinatori WSN, collegati alla rete del Comune di Trento in fibra ottica. Sono presenti poi: 20 power meter 13 sistemi di telecontrollo quadri 6 luxmetri

67 133 Campodenno 129 lampioni abilitati nell ambito del progetto CentraLab, promosso da Informatica Trentina Attuato city sensing con acquisizione dati ambientali (vento, umidità, temperatura, inquinamento) e dati sui consumi energetici

68 Campodenno 135 Presto a Trento Pre-commercial Procurement TrentoRISE Gara in corso per la realizzazione di una «smart city service platform» costituita da una capillare rete di sensori e attuatori e da una piattaforma per il governo dei dati e dei servizi di smart city 2,1M di spesa per la ricerca e sviluppo della piattaforma 3,5M di spesa per la realizzazione di servizi pilota di smart city: illuminazione intelligente, mobilità e gestione parcheggi, metering gas, Infrastruttura portante per la raccolta di dati dal territorio distribuita su quasi lampioni della pubblica illuminazione

69 CONCLUSIONE: LA TEORIA EVOLUZIONISTA DEI LAMPIONI Applichiamo ai lampioni la Teoria evoluzionista di Darwin! CHARLES DARWIN ( ) 137 ACCESO / SPENTO 1802 d.c. LAMPIONE ERECTUS Ha un linguaggio rudimentale: conosce solo l acceso / spento!

70 70%, 80%, 0% 2000 d.c. LAMPIONE ERECTUS LAMPIONE SAPIENS Più evoluto del precedente: è in grado di regolare la propria luce! %, 100%, spento autobus tra 5 minuti cassonetto 27 pieno Luigi ha consumato 3 mc di gas irrigare il roseto all angolo oggi il traffico in questa via è più intenso del solito 2010 d.c. LAMPIONE ERECTUS LAMPIONE SAPIENS LAMPIONE P5 (SAPIENS SAPIENS) Il lampione P5 è il protagonista delle città del futuro: parla con i suoi simili impartisce ordini capisce cosa gli succede intorno e lo fa sapere a chi di competenza!

71 GRAZIE PER L ATTENZIONE Una curiosità: P5, il «quinto pianeta» Il nome P5 (da «Quinto pianeta) deriva dalla famosa opera letteraria per ragazzi «Il piccolo principe» (Le Petit Prince), scritta da Antoine de Saint-Exupéry e pubblicata nel Il protagonista esplora diversi pianeti, fino a giungere al «quinto pianeta», occupato solamente da un lampionaio e dal suo lampione. Dato che il pianeta girava sempre più velocemente su se stesso, il lampionaio era costretto ad accendere e spegnere il lampione a ritmi sempre più insostenibili: una metafora della frenesia del mondo odierno, dove però la tecnologia ci aiuta ad adeguare l illuminazione pubblica ai ritmi della modernità! «Faccio un mestiere terribile. Ora che fa un giro al minuto, non ho più un secondo di riposo. Accendo e spengo una volta al minuto!» 141 Noi offriamo Durata più lunga 50% meno smog 50% risparmio di corrente 50% meno calore Montaggio semplice Manovrabile/ con dimmer Impostazione individuale dell intensità dell illuminazione

Il sistema Picinque nel contesto della città sostenibile

Il sistema Picinque nel contesto della città sostenibile Il sistema Picinque nel contesto della città sostenibile www.algorab.com 1 2 Cosa è una città intelligente? 3 Cosa serve ad un organismo intelligente per agire nel modo migliore? Per agire nel modo migliore,

Dettagli

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena

La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena T.E.L.E.CITY La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione Comune di Pastena APPALTO DEL COMUNE PER L II.PP. Il Comune di Pastena, in provincia di Frosinone, attraverso la realizzazione del Piano Regolatore

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

LUM&N. LUx Management & maintainer

LUM&N. LUx Management & maintainer Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune

Dettagli

ACCENDIAMO IL RISPARMIO

ACCENDIAMO IL RISPARMIO ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale

Dettagli

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l.

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l. Presentazione impianto dimostrativo di risparmio energetico, videosorveglianza, trasmissione dati e tele-controllo, integrati su rete elettrica di pubblica illuminazione Repubblica di San Marino Dicembre

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!

Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Governare una città vuol dire gestire... Immobili ed edifici Impianti

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici!

La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici! La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici! A chi serve Ideale per enti pubblici, comuni, palestre, uffici, negozi, supermercati, colonnine di ricarica che necessitano di un modo semplice

Dettagli

TeleControllo dell impianto di Pubblica illuminazione Risultati sperimentazione di Via Ferrari Descrizione progetto complessivo

TeleControllo dell impianto di Pubblica illuminazione Risultati sperimentazione di Via Ferrari Descrizione progetto complessivo Progetto Smart Town Pianezza TeleControllo dell impianto di Pubblica illuminazione Risultati sperimentazione di Via Ferrari Descrizione progetto complessivo Smart Town di Telecom Italia è una suite di

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE La soluzione è un sistema di gestione dei parcheggi on street che attraverso l installazione di sensori wireless alimentati a batteria, permette un monitoraggio da remoto ed

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Reverberi Enetec www.reverberi.it

Reverberi Enetec www.reverberi.it Le tecnologie Reverberi Enetec per la mart City Reverberi Enetec www.reverberi.it Reverberi per la mart City La città del futuro è MART! ORVEGLIANZA FURTI DI RAME INFORMAZIONI AL CITTADINO TOTEM MULTIMEDIALE

Dettagli

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione

Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione Accesso veicolare a Zone Pedonali e Zone a Traffico Limitato Controllo accessi automezzi in cantieri o aziende Linee di produzione per gestione processo di identificazione prodotti e persone Sistemi di

Dettagli

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico

Eminent e-domotica è un sistema di automazione domestico che offre comodità, sicurezza e risparmio energetico e-domotica Questo sistema intelligente di automazione semplificherà la vostra vita, aumenterà il confort, vi farà risparmiare soldi e ridurrà i consumi energetici! Il touch screen è il centro di controllo

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Un mondo di Soluzioni

Un mondo di Soluzioni Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione

Dettagli

The new era of lighting

The new era of lighting The new era of lighting MINOS SYSTEM Cos è Minos System? Minos System è il sistema che rivoluziona la gestione e l'utilizzo della rete di illuminazione esterna. Con un semplice click, ovunque sei, permette

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo reti di distribuzione

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Comunicazione a 169MHz

Comunicazione a 169MHz Comunicazione a 169MHz La sperimentazione in corso Tommaso Poncemi Iren Emilia Dott. Stefano Tondelli - Ing. Nicola Tobia Gruppo Iren: principali aree di business Produzione energia elettrica Distribuzione

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Progetto Laguna C 3 di Venezia Specifiche

Progetto Laguna C 3 di Venezia Specifiche FPquadro srl CLIENTE: CI.NA.IN Pagina 1 Progetto Laguna C 3 di Venezia Specifiche FPquadro srl CLIENTE: CI.NA.IN Pagina 2 Sommario' 1.! Premessa... 3! 1.1 Capacità operative SC110 V2... 3! 1.1.1 Modalità

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori mydasoli gps/gsm è un localizzatore portatile per sapere sempre la posizione di persone o cose con funzione Uomo a Terra Il dispositivo mydasoli

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E-

G. - 7-64100 - 0861. 248584 31 66013 0871.3556544 E- E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Info Tile QR code E- mail: segreteria@smartsociety.it - Web Site: www.smartsociety.it Nell ambito della comunicazione internet, le imprese,

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche I prodotti NETHIX di telecontrollo wireless basati sull uso della tecnologia GSM ed SMS offrono svariate opportunità di applicazione nella

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Studio del caso Vodafone Venis S.p.A. Venis S.p.A. e Vodafone per l efficienza interna della Pubblica Amministrazione

Studio del caso Vodafone Venis S.p.A. Venis S.p.A. e Vodafone per l efficienza interna della Pubblica Amministrazione Venis S.p.A. e Vodafone per l efficienza interna della Pubblica Amministrazione Il nostro obiettivo è rendere Venezia una vera Smart City, per fare questo stiamo sviluppando soluzioni ad alto contenuto

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l.

TELEGESTIONE. come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica. Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. TELEGESTIONE come spendere meno, inquinare meno e governare meglio gli impianti di illuminazione pubblica Davide Bassetto A.P. SYSTEMS s.r.l. Scelte di pianificazione sostenibile: illuminazione pubblica

Dettagli

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile

Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Cos è Elios4you. Un modo innovativo per monitorare gli impianti fotovoltaici residenziali tramite App

Cos è Elios4you. Un modo innovativo per monitorare gli impianti fotovoltaici residenziali tramite App Cos è Elios4you Un modo innovativo per monitorare gli impianti fotovoltaici residenziali tramite App Cos è Elios4you Dati visualizzati in tempo reale su Tablet o Smartphone Cos è Elios4you La visualizzazione

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology Sunny Home Manager Sunny Home Manager Gestisce in modo intelligente l utilizzo di energia in ambito domestico Consente di incrementare il guadagno derivante dall autoconsumo dell energia prodotta dall

Dettagli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham

Dettagli

Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING

Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING Mobility Parc Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING Verso la mobilità sostenibile del XI secolo Pratica, soddisfacente e pulita, la bicicletta elettrica s impone come eccellente alternativa

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

Illuminazione Pubblica a LED

Illuminazione Pubblica a LED Illuminazione Pubblica a LED Esperienze sul Campo: Milano, Brescia, Paolo Meneghini Resp. Business Development Italia A2A A2A azienda leader per l efficientamento dell IP Casi di successo: Milano e Brescia

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A. Il Veicolo Elettrico nella Mobilità Urbana Come potremo definire il Veicolo Elettrico? Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni Silenzioso Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile Il Veicolo Elettrico

Dettagli

PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana

PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione TOscana Firenze, 22 aprile 2015 Smart Mobility Politiche di welfare regionale e cultura della legalità Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014 Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica

Dettagli

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente Mission: Il servizio è espressamente rivolto a tutte quelle aziende che utilizzano lo strumento del door to door come principale canale

Dettagli