L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Documenti analoghi
Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

Efficienza energetica e Smart city

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Sintesi del quadro energetico nazionale

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Incentivi per l efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Le azioni strategiche italiane

I certificati bianchi

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Il Conto Termico 2.0. Filippo Marcelli Unità Conto Termico. «Torre del Greco e l Efficienza Energetica: Novità ed Opportunità»

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017

Opportunità di risparmio energetico

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Come attuare il Conto Termico

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Il Piano di Azione italiano per l Efficienza Energetica Gli obiettivi al 2016 e i risultati ad oggi RISPARMIO ENERGETICO

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

s.r.l. Energy Service Company

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAGLI INCENTIVI NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE E DEI SERVIZI PUBBLICI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Milleproroghe convertito: le proroghe in materia di energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

Il bilancio del Conto Energia

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Efficienza Energetica al 2020

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Valutazione del potenziale CAR e del teleriscaldamento efficienti

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Massimo Dentice d Accadia Università degli Studi di Napoli Federico II

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Transcript:

L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE

Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno alla produzione elettrica della quasi totalità degli impianti a FER in Italia attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti nonché la gestione dei meccanismi di incentivazione previsti dalla normativa Promozione e incentivazione dell efficienza energetica e dell energia termica Incentivazione interventi per l incremento dell efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Ritiro commerciale e vendita dell'energia sul mercato Ritiro dai produttori e collocazione sulla Borsa dell'energia l'energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili Supporto alle Istituzioni e alla Pubblica Amministrazione Supporto alle Istituzioni per l'attuazione delle politiche energetiche attraverso la fornitura di studi, dati e consulenza tecnica nonché la Pubblica Amministrazione attraverso l'erogazione di servizi specialistici in campo energetico - 2 -

Efficienza e Risparmio «efficienza energetica»: rapporto tra un risultato in termini di servizi, merci o energia e l'immissione di energia; «miglioramento dell'efficienza energetica»: incremento dell'efficienza energetica risultante da cambiamenti tecnologici, comportamentali e/o economici; «risparmio energetico»: quantità di energia risparmiata, determinata mediante una misurazione e/o una stima del consumo prima e dopo l'attuazione di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, assicurando nel contempo la normalizzazione delle condizioni esterne che influiscono sul consumo energetico; Fonte: Direttiva UE 2012/27 Efficienza Energetica (25 Ottobre 2012) - 3 -

Definizioni utili Consumo di energia primaria Consumo interno lordo di energia, ad esclusione degli usi non energetici. [D.Lgs 102/2014 (Art 2 Definizioni)] Consumo interno lordo di energia Saldo del bilancio energetico pari alla somma dei quantitativi di fonti primarie prodotte, di fonti primarie e secondarie importate e delle variazioni delle scorte di fonti primarie e secondarie presso produttori e importatori, diminuita delle fonti primarie e secondarie esportate. [ENEA Le parole dell energia] Consumo finale lordo di energia I prodotti energetici forniti a scopi energetici all'industria, ai trasporti, alle famiglie, ai servizi, compresi i servizi pubblici, all'agricoltura, alla silvicoltura e alla pesca, ivi compreso il consumo di elettricità e di calore del settore elettrico per la produzione di elettricità e di calore, incluse le perdite di elettricità e di calore con la distribuzione e la trasmissione. [D. Lgs 28/2011 (Art 2 Definizioni)] Consumo finale di energia Tutta l energia fornita per l industria, i trasporti, le famiglie, i servizi e l'agricoltura, con esclusione delle forniture al settore della trasformazione dell energia e alle industrie energetiche stesse. [D.Lgs 102/2014 (Art 2 Definizioni)] lntensità energetica Rapporto tra il Prodotto Interno lordo (PIL) ed il Consumo Interno Lordo di energia (CIL) di un Paese o di un area geografica. L intensità energetica è un indicatore, seppur grezzo e aggregato, dell efficienza energetica di una economia. [ENEA Le parole dell energia] - 4 -

Il pacchetto 20-20-20 per l Italia a) aumentare la penetrazione delle fonti rinnovabili (obiettivo:17% del Consumo Interno Lordo) b) migliorare l efficienza energetica della nostra economia (obiettivo: consumo di energia primaria 158 Mtep) c) ridurre le emissioni di «gas serra» della nostra economia (obiettivo: riduzione del 13%, rispetto ai livelli del 2005) - 5 -

A che punto siamo - risultati vs. obiettivi: 1) Fonti Rinnovabili Quota dei consumi finali lordi coperta da fonti rinnovabili rilevati e target al 2020 *Dati preliminari Fonte: GSE - 6 -

A che punto siamo - risultati vs. obiettivi: 1) Fonti Rinnovabili Confronto sul target al 2020 con gli altri Paesi dell Unione Europea COM(2015) 293 final - Renewable energy progress report Target dell Unione Europea al 2030 una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) una quota almeno del 27% di energia rinnovabile un miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica - 7 -

A che punto siamo - risultati vs. obiettivi: 2) Efficienza Energetica Consumi di energia rilevati e target al 2020 fissati dal PAEE [Mtep] Fonte: elaborazione GSE su dati Eurostat - 8 -

A che punto siamo - risultati vs. obiettivi: 3) emissioni CO 2 Emissioni nazionali rilevate e target emissioni settori NO-ETS [MtCO2] Fonte: elaborazione GSE su dati DEF 2016-9 -

Sintesi del quadro energetico nazionale Composizione dei consumi finali lordi di energia in Italia* Consumi finali nel 2013: 124 Mtep 13% 6% 22% Industria Trasporti 27% 32% Residenziale Servizi Altro * Elaborazione dati GSE su dati EUROSTAT - 10 -

Il quadro legislativo Direttiva UE 2012/27 Efficienza Energetica (25 Ottobre 2012) SEN Strategia Energetica Nazionale Italiana (DM MiSE 8 Marzo 2013) D. Lgs. 102/2014 Implementazione della Direttiva 2012/27 (4 Luglio 2014) La SEN (Strategia Energetica Nazionale) stabilisce che: si raggiunga una riduzione del consumo di energia primaria al 2020 pari a 20 Mtep [art. 3], ovvero 15,5 Mtep di consumo finale di energia il livello di consumi al 2020 risulti circa il 24% inferiore rispetto allo scenario di riferimento europeo - 11 -

La SEN - Strategia Energetica Nazionale Andamento consumi di energia primaria esclusi usi non energetici (Mtep) Obiettivi - 12 -

La SEN: schemi di supporto per l efficienza energetica - 13 -

Il Piano d Azione per l Efficienza Energetica 2014 (PAEE 2014) Il Piano d Azione per l Efficienza Energetica 2014 (PAEE 2014) descrive gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall Italia al 2020, le misure di policy attivate per il loro raggiungimento e i risultati raggiunti al 2012. Detrazioni fiscali 9% Conto termico 9% Mobilità 13% Standard normativi 34% CB 35% - 14 -

Il recepimento della Dir. 2012/27/EU il D. Lgs. 102/2014 Articolo 7- Schemi obbligati di Efficienza Energetica Contributo atteso dai diversi meccanismi 2014-2020 3% 47% Detrazioni fiscali 33% Conto Termico Certificati Bianchi TOTALE - 15 -

Meccanismi di supporto Conto termico Incentivo diretto Interventi sugli edifici Impianti termici a biomasse Impianti termici ad alta efficienza Certificati bianchi (CB) Strumento di mercato Tutte le tipologie di intervento per efficienza energetica Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) Strumento di mercato (CB) Impianti CAR Detrazioni fiscali Incentivi fondi di rotazione Incentivo indiretto Interventi sugli edifici Finanziamenti agevolati in tutti i settori - 16 -

MECCANISMI DI SUPPORTO EE I meccanismi di supporto per l efficienza energetica gestiti dal GSE Cogenerazione alto rendimento Produzione combinata calore energia elettrica L'Italia è al 1 posto nella classifica mondiale per la cogenerazione * Certificati Bianchi Interventi di efficienza energetica usi finali L Italia è al 2 posto nel ranking delle economie più avanzate in tema di EE* In corso la revisione ed il potenziamento del meccanismo come strumento di supporto all EE Conto Termico Interventi di efficienza energetica e produzione energia da FER edilizia Conto termico 2.0 Agevolazione delle modalità di accesso per la PA Introduzione nuovi interventi incentivabili nel settore dell edilizia * 2014 International Energy Efficiency Scorecard - 17 -

Il Conto Termico (in pillole) Nuovo «Conto termico» 2.0 (DM 16.2.2016) Incentivo in conto capitale (fino al 40 ed al 65 % delle spese ammissibili documentate) Privati e Pubblica Amministrazione (locale) Interventi sugli edifici e sui relativi impianti di climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento, Acqua Calda Sanitaria ACS), quali: involucro (opaco e trasparente) impianti ad alta efficienza impianti a fonte rinnovabile (biomasse, solare termico) Building Automation ristrutturazione profonda (nzeb) Disponibilità di 900 M /anno (di cui 200 per la P.A.) Facilitazioni istruttorie per i «piccoli» interventi (domestici) Facilitazioni finanziarie per le P.A. Conto termico Incentivo diretto Interventi sugli edifici Impianti termici a biomasse Impianti termici ad alta efficienza - 18 -

I Certificati Bianchi (in pillole) DM 28.12.2012 (in preparazione nuovo decreto di aggiornamento e potenziamento) Obbligo di conseguire una prefissata quota di risparmio annuo in capo ai Distributori di energia elettrica e gas Meccanismo «di mercato» Incentivo in conto energia rilascio di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) in funzione del risparmio annuo conseguito I Distributori possono realizzare «in proprio» gli interventi di efficienza o possono acquistare i TEE necessari a raggiungere la quota di obbligo I TEE sono scambiabili su un mercato dedicato (gestito dal GME) Tutte le tipologie di intervento, industriali e/o civili Certificazione dei risparmi attraverso: Schede «standard» definite dal Decreto (per interventi semplici) Proposta di intervento e relative misurazioni, con successiva rendicontazione periodica a consuntivo (per interventi complessi) Incentivati solo i risparmi «addizionali» - 19 - Certificati bianchi (CB) Strumento di mercato Tutte le tipologie di intervento per efficienza energetica

La cogenerazione ad alto rendimento CAR (in pillole) - 20 -

La cogenerazione ad alto rendimento CAR (in pillole) Direttiva Europea 2004/8/CE Raggiungimento di un valore di «risparmio di energia primaria» superiore ad una soglia prefissata Riconoscimento della qualifica «CAR» a consuntivo (entro il 31 Marzo dell anno successivo), sulla base di misurazioni Impianti nel settore industriale e civile Il riconoscimento CAR permette di ottenere: Certificati Bianchi CAR esonero dall obbligo di acquisto dei Certificati Verdi precedenza nel dispacciamento rispetto ad unità di generazione «non CAR» agevolazioni fiscali sull accisa per il gas naturale qualifica SEU (in presenza di altri requisiti) Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) Strumento di mercato (CB) Impianti CAR - 21 -

Risultati raggiunti Conto termico Circa 16.000 edifici oggetto di intervento di riqualificazione; Edifici pubblici: 38% edifici scolastici e 37% edilizia residenziale popolare; Dall avvio del meccanismo oltre 62 M di incentivi già erogati. Certificati Bianchi Nel 2015 sono stati presentati 11.762 progetti e sono stati riconosciuti circa 5 milioni di TEE (pari a circa 1,7 Mtep di risparmi primari) di cui il 45% relativi ad interventi di produzione caldo/freddo e recuperi termici, in ambito Civile (13%) e Industriale (32%); A Maggio 2016 completato l obbligo 2013, 92% dell obbligo 2014, 2/3 obbligo 2015. Cogenerazione ad Alto rendimento - CAR 1.177.000 TEE riconosciuti nel 2015 per impianti cogenerativi; il 24% del calore prodotto da CAR è destinato al Settore Civile; Riconosciuti 52 TWh di energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione Pubblicato il rapporto GSE «Valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficiente» ai sensi del D.lgs. 102/2014. - 22 -

Grazie per la Vostra attenzione! www.gse.it antonionicola.negri@gse.it - 23 -