di Ingrid Paoletti* a b Aa Autunno 2010

Documenti analoghi
di Laura Della Badia

in mano di Corrado Colombo

Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA

L incastro. di Marco Clozza

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Lazio mare Villa moderna con giardino in vendita a Nettuno in provincia di Roma

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

La geometria del gioco

PK-N. Generatori d Aria Calda a Gas e Gasolio. L Amore per il Clima!

Architettura del vino: la cantina ipogea di Cascina Adelaide a Barolo

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

di Laura Della Badia

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

Tomasino Metalzinco s.r.l.

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CONDOR FD VAPORE TUBI D ACQUA. Pressione di bollo fino a 64 bar Produzione da 8 a 50 T/h

Geotermia a bassa entalpia

di Laura Della Badia

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

New Dedalo bassa FINITURE DI SERIE PARETINE NEW DEDALO BASSA:

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

4 m Configurabile 80 W Stand Alone

CENTRALE DI TOR DI VALLE INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL SITO DI TOR DI VALLE

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P PRESSO IL POLO LOGISTICO DI CASTEL SAN GIOVANNI (PC)

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Magazzino logistica e prodotti finiti

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

Le prestazioni dei cicli combinati

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

IDROTANK-FTW / SERBATOIO A TORRE COMPONIBILE IN SITO

Sintesi delle Caratteristiche Costruttive

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

CONFORT. falsotelaio H esterno monoblocco. SEZIONI DI MASSIMA, INGOMBRI E SISTEMI DI POSA. prospetto vista interna

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

RESIDENZE IL SALICE Via Salice, Cesinali (AV) COMMITTENTE - Sign. Antonio Del Franco PROGETTO - Eco Fabrique L alternativa verde SAS

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Elaborato tecnico della copertura ai sensi LR n 1/2005 art

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

Metalserramenti. porte basculanti e serrande avvolgibili

New Arianna parete attrezzata

Diffusori ad effetto elicoidale

Individuazione edificio e unità tipologica

MetalserraMenti. porte basculanti serrande avvolgibili portoni sezionali

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

Nuncas Italia S.p.A. Nuova Sede di Settimo Milanese. Il primo edificio industriale che produce l energia che consuma

Modello unità esterna IOKE-52M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-52

Modello unità esterna IOKE-105M Modello unità interna pavimento/soffitto IUKE-105

di Valentina Valente Aa Primavera 2011

SICUREZZA E MANUTENZIONE

Capsule. Struttura. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality. Rosetta mobile. Ingresso angolo di tessuto libero

Nella sezione 1 la pannellatura a correre posta sui quattro lati della stanza sarà articolata da sfondati che si aprono su ogni lato della sala.

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Descrizione generale della proprietà

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Energia e Design. Qualità e Innovazione IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Volumetrie aeree che sollevano la pietra

Faster BIO e BIO M Cabine a flusso laminare verticale. Protezione, sicurezza, affidabilità. E oltre.

CATALOGO 2010 CATALOGO Sistemi di fissaggio per fotovoltaico. Tools & Fixing Solutions

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

PISCINE. &Giardini. Tradizionali e all avanguardia. produzione piscine interrate e fuoriterra la giusta illuminazione

2 velcro di fissaggio del telo impermeabile. 4 Il profilo urbano del quartiere Macello. sedute separabili

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

PARCO KIKERON - Ad Aversa è arrivato un nuovo concetto di Abitare

product design ambostudio

2. INSERIMENTO URBANO

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

Modello unità esterna IOKE-160T Modello unità interna a colonna MFGE-160

RELAZIONE TECNICA GENERALE - Progetto Esecutivo -

CARPENTERIA METALLICA TAGLIO LASER

PORTONI SCORREVOLI mod. SLIDING DOOR IRON

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Art. 269 PENSILINA ECLISSE

RELAZIONE DESCRITTIVA

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

&RPSXWR PHWULFR HVWLPDWLYR

Persiane e Scuri. Gamma Prodotti

Impianto di termovalorizzazione di Bolzano

Transcript:

14 Aa Autunno 2010

Centrale Albapower: un abito d acciaio nel rispetto dell ambiente di Ingrid Paoletti* Inserita nelle vicinanze del centro storico, la centrale, nata per rispondere alle nuove esigenze energetiche del territorio di Alba e della Ferrero, è stata oggetto di un particolare studio progettuale di carattere estetico mirato a mascherare la struttura industriale. L impianto è composto da una turbina a gas della General Electric, di derivazione aeronautica, in grado di sprigionare una potenza di 41.650 kw elettrici ed è composto da un sistema (GE Sprint) atto a compensare i cali di potenza dovuti all aumento della temperatura ambiente. La centrale è anche composta da quattro serbatoi di stoccaggio dell acqua calda, che permettono di gestire la variabilità del carico termico della rete di teleriscaldamento, mentre la condensazione del vapore è garantita dalla presenza di una torre evaporativa che tramite il sistema wet dry ed il controllo chimico del PH dell acqua, consente di ridurre del 50% il consumo dell acqua industriale e di limitare il pennacchio di vapore dalla torre. Sotto il profilo ambientale, questo tipo di turbina di nuova generazione permette di ridurre di circa la metà, rispetto a una turbina tradizionale, gli ossidi di carbonio, mentre la caldaia di recupero, posta a valle della turbina a gas, concorre a dimezzare le emissioni di monossido di carbonio nell aria. L intero impianto è inoltre ottimizzato dall installazione di una ulteriore turbina a vapore che utilizzando il vapore prodotto dalla caldaia di recupero genera ulteriori MW di potenza elettrica. Una struttura metallica in maglia rettangolare di circa 450 mq avvolge, nascondendoli 1. Vista esterna 2. Sezione interna: a) schermatura con struttura in acciaio zincato b) schermatura con struttura in acciaio zincato e rivestimento in lamiera microforata c) schermatura con struttura in acciaio zincato e rivestimento in lamiera microforata c a b 1 Aa Autunno 2010 2 15

alla vista, i quattro serbatoi per il teleriscaldamento. La struttura è infatti predisposta per accogliere delle piante rampicanti in grado, nel tempo, di rivestire completamente l opera artificiale dell uomo. L idea estetica iniziale è stata ispirata dal territorio collinare circostante: la dolcezza delle colline viene ripresa nel disegno lineare ed arcuato delle vele che rivestono come una doppia membrana l impianto industriale. La vicinanza anche con il fiume Tanaro e le sue sponde, altro elemento forte e caratterizzante della zona, ha suggerito la scelta dei colori: il verde della vegetazione per le sezioni inferiori ed il celeste del cielo e dell acqua per il coronamento dell opera. Nella scelta dei rivestimenti si è tenuto conto della volontà degli architetti di rendere leggera e quasi impalpabile la nuova cortina. Per tale motivo sono state utilizzate tipologie differenti di elementi di rivestimento, sorrette da travi reticolari: le vele a scandole e le vele in lamiera microforata. Le vele a scandole, utilizzate per le parti laterali inferiori del complesso, sono degli elementi in acciaio di circa 100x80 cm (Arval by Arcelor- Mittal serie PMA Caiman) montati e sagomati su telai metallici di circa 100 mq con sagoma variabile per un totale di dodici vele (sei per lato). La scelta di utilizzare delle pannellature cieche nasce dall esigenza di mascherare le parti perimetrali più visibili del complesso La superficie coperta da queste vele è di circa 2.000 mq e la sagomatura a scandole permette quasi di seguire l andamento delle colline circostanti con un risultato tecnico ed estetico decisamente di alta qualità. In questo progetto l acciaio è protagonista della riqualificazione e della valorizzazione di un manufatto industriale con bassa valenza estetica, ma che acquisisce grazie a questo intervento un valore tecnico significativo ed un rinnovato linguaggio espressivo. La struttura, nel tempo, verrà anche dotata di un sistema di pannelli fotovoltaici, disposti sulla sommità per incrementare la produzione di energia. Un ulteriore studio estetico, ad oggi in fase di definizione, prevede l illuminazione scenografica del complesso andando a sottolineare ed evidenziare l aggetto delle vele, producendo un suggestivo gioco di luci ed ombre. Le luci verranno posizionate sui lati verticali delle vele a scandole e sui camini della centrale. *Dipartimento Best - Politecnico di Milano 16 Aa Autunno 2010 3

4 Italia - 2007 Alba (CN) Centrale di Cogenerazione Albapower Committente AlbaPower Spa Progetto architettonico Edoardo Astegiano, Renzo Conti Federico Morgando (Studio A.S. Architetti Associati) Daniela Casalino, Paolo Brosio Progetto strutturale Piergiuseppe Volante, Francesco Ravizza (Progest Srl) Carpenteria metallica e vele di schermatura Marzero Sas Costruzioni in ferro Impresa Zoppoli & Pulcher Srl Foto 1 Laura Cantarella 3-4 Studio AS struttura in acciaio zincato telaio grigliato per rampicante muro esistente 3-4. Vista del rivestimento esterno 5. Sezione della vela 5 Aa Autunno 2010 17