CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

Documenti analoghi
PARTE II RISERVATA AI VOUCHERISTI

ALTA FORMAZIONE: NOTIZIE UTILI PER RICHIEDE IL VOUCHER

POR Sicilia FSE

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

IL DIRETTORE REGIONALE DELLA FORMAZIONE E LAVORO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE di cui alla DGR n. 678/2009

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/10/2013

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE REGIONE MOLISE

AVVISO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER DI ALTA FORMAZIONE PER L ACCESSO INDIVIDUALE ALLE OFFERTE FORMATIVE PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICHIESTA VOUCHER ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE. Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER PER IL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunita PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE di cui alla DGR n. 678/2009. II Annualità 2011

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE. Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

Giunta Regionale della Campania. Decreto

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE.

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE (AVVISO 8/2011) VADEMECUM PER I DESTINATARI

ISTRUZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI RICHIESTA VOUCHER ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Decreto Dirigenziale n. 123 del 31/10/2012

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLIT. PER IL LAV. E SIST.PER L'ORIENT. E LA FORM. DETERMINAZIONE. Estensore DE SANTIS LORELLA

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE

Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

Avviso per l erogazione di assegni formativi (voucher) per l accesso individuale ai corsi del Catalogo interregionale di alta formazione Anno 2009

Giunta Regionale della Campania

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO. Resposabile del procedimento ELISABETTA LONGO

AVVISO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE VOUCHER FORMATIVI P.O.R.

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE di cui alla DGR n. 678/2009 MODULISTICA. II Annualità 2011

74AD.2011/D /6/2011

Regolamento assegnazione voucher

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE NORME CHE DISCIPLINANO GLI OBBLIGHI DEI BENEFICIARI DEI VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali PROVINCIA DI SIENA. Settore Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

BOLLETTINO UFFICIALE

ALLEGATO A) Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunita

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

COMUNE DI CANDELA (Provincia di Foggia)

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

approvato con delibera n. 40 del 05/06/2013 Oggetto art. 1 Valore degli assegni formativi art. 2 Destinatari art. 3 Requisiti richiesti art.

FSE Ministero del Lavoro, Regione della Salute e delle Politiche Sociali Toscana PROVINCIA DI SIENA. Servizio Formazione e Lavoro FORMULARIO VOUCHER

2017/2018. Bandi comuni

Regolamento assegnazione voucher

Regione Puglia. Avviso n. 4/2008 RITORNO AL FUTURO

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Allegato B al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/8

VADEMECUM ADEMPIMENTI PER I SOGGETTI DESTINATARI DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER AREE DI CRISI

Titolo della presentazione

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 111 del 20 dicembre

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

BANDO. POR OB 3 MISURE C3 e E1: VOUCHER PER STUDENTESSE DELLE LAUREE SCIENTIFICHE E INGEGNERISTICHE a.a. 2006/2007

Direzione Generale Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

PROVINCIA DI PESCARA Settore VII Lavoro, Formazione Professionale e Turismo

Allegato C al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/11

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

DESTINATARI DEL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

COMUNE DI PISTOIA Servizio Sviluppo economico e Politiche sociali

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

DOMANDA PER VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. I BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

2018/2019. Bando per la concessione di:

DOMANDA DI AMMISSIONE A VOUCHER

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL'ALTA FORMAZIONE. ANNUALITÀ RETTIFICA ALLA DGR N.

COMUNE DI BOTTANUCO CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI E RICERCA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

BOLLETTINO UFFICIALE

Le nuove domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate. a partire dal 23 ottobre 2017 e fino al 16 dicembre 2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo. Prot

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Lavoro

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Premessa. Art. 1 Finalità generali. Migliorare la qualità del sistema di formazione superiore.

Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport

Transcript:

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SUL CATALOGO INTERREGIONALE DELL ALTA FORMAZIONE PARTE SECONDA CONCESSIONE DEI VOUCHER Regione Lazio III Annualità

INDICE Art. 1 Riferimenti normativi...1 Art. 2 Finalità del presente avviso...2 Art. 3 Dotazione finanziaria per la concessione di voucher...3 Art. 4 Requisiti dei destinatari dei contributi...3 Art. 5 Ammontare del voucher...5 Art. 6 Individuazione dei percorsi formativi...6 Art. 7 Modalità e termini di presentazione della domanda di voucher...6 Art. 8 Istruttoria e valutazione delle richieste di voucher...8 Art. 9 Tempi ed esiti delle istruttorie delle richieste di voucher...11 Art. 10 Adempimenti del beneficiario di voucher (di seguito voucherista ) e procedure di gestione...12 Art. 11 Modalità di erogazione dei voucher...13 Art. 12 Foro competente...14 Art. 13 Responsabile del procedimento...14 Art. 14 Tutela della privacy...15 Art. 15 Informazione sull avviso...15

Art. 1 Riferimenti normativi Richiamati: il regolamento n. 1081/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006, relativo al Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999; il regolamento n. 1083/2006 del Consiglio dell 11 luglio 2006, recante le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999, e successive modifiche; il regolamento n. 1828/2006 della Commissione dell 8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1083/06 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento (CE) n. 1080/06 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale, e successive modifiche; la deliberazione del C.I.P.E. del 15/06/2007 concernente Definizione dei criteri di cofinanziamento nazionale degli interventi socio strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007/2013 ; la deliberazione del C.I.P.E. del 11/01/2011 concernente Obiettivi, criteri e modalità di programmazione delle risorse per le aree sottoutilizzate, selezione e attuazione degli investimenti per i periodi 2000-2006 e 2007-2013 ; la Decisione comunitaria di approvazione del Quadro Strategico Nazionale n. C(2007) 3329 del 13/07/2007; il POR Competitività regionale ed occupazione FSE 2007-2013 della Regione Lazio, approvato con decisione della Commissione C(2007) 5769 del 21/11/2007; l Atto di indirizzo e di direttiva in ordine al sistema di governance per l attuazione del Programma Operativo del FSE, Obiettivo Competitività regionale e occupazione 2007-2013 (di seguito Atto di indirizzo ), approvato con DGR 1029 del 21/12/2007; la DGR n. 968 del 28/11/2007, avente ad oggetto la Revoca D.G.R. 21/11/2002, n. 1510 e D.G.R. 20/12/2002, n. 1687. Approvazione della nuova Direttiva Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento nella Regione Lazio e s.m.i.; la DGR n.1509 del 21/11/2002, avente ad oggetto Direttiva sulla gestione e sulla rendicontazione degli interventi formativi finanziati dalla Regione con o senza il concorso finanziario nazionale e/o comunitario e s.m.i.; Progetto interregionale Verso un sistema integrato di alta formazione. la DGR n. 205 del 06/05/2011 avente ad oggetto l approvazione della deroga alla deliberazione n. 968 del 29/11/2007 per le Università statali e non statali del Lazio legalmente riconosciute dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) per presentare offerte formative aventi ad oggetto master universitari; la determinazione dirigenziale n. B3608 del 06/05/2011 Approvazione dell Avviso Parte prima Ammissione degli organismi e delle offerte formative, destinato all ammissione di organismi e offerte formative sul Catalogo interregionale dell alta formazione. Considerato: Il Protocollo d Intesa per l attuazione del progetto interregionale Verso un sistema integrato di alta formazione tra le Regioni Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d Aosta, Veneto, approvato con DGR n. 272 del 24/04/2009; 1

Il Protocollo d intesa per la prosecuzione del Catalogo Interregionale di Alta Formazione a supporto dell erogazione di Voucher Formativi tra il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e la Regione Veneto, siglato in data 8 aprile 2010 Visto: il PON Governance e Azioni di Sistema Ob. Convergenza 2007 IT 051 PO 006, a titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5761 del 21 novembre 2007 e il PON Azioni di Sistema Ob. Competitività Regionale e Occupazione 2007 IT 052 PO 017, a titolarità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (ora Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), approvato con la Decisione della Commissione Europea C(2007) n. 5771 del 21 novembre 2007; i Decreti di assegnazione delle risorse dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali alla Regione Veneto, DD n.170/iii/2010 giugno 2010 e DD n.171/iii/2010 giugno 2010. Art. 2 Finalità del presente avviso Il Catalogo Interregionale dell Alta Formazione (di seguito Catalogo) scaturisce da un progetto interregionale il cui valore complessivo è la risultante di due componenti una legata a caratteristiche locali e una seconda derivante dalla natura e dai contenuti delle partnership interregionali. Il Catalogo ha la finalità di stimolare l accesso alla formazione lungo tutto l arco della vita in un ottica di aggiornamento costante e specializzazione delle persone al fine di aumentarne l occupabilità e l adattabilità. In particolare, tenuto conto della situazione economica e produttiva, con il presente avviso si intende favorire l accesso a percorsi formativi finalizzati all inserimento, al reinserimento lavorativo ed alla permanenza nel mercato del lavoro, nonché andare incontro alla domanda di mobilità interregionale, valorizzando le scelte individuali e rispondendo alle aspettative delle persone. Con il presente avviso si intende quindi procedere ad erogare assegni formativi (voucher) per la partecipazione ai corsi del Catalogo. Con il termine voucher si fa riferimento ad un agevolazione finanziaria erogata per l accesso ai corsi di alta formazione specificamente indicati e disciplinati nell apposito Catalogo interregionale on-line, disponibile sul sito internet all indirizzo www.altaformazioneinrete.it. La Regione Lazio definisce nel presente avviso i requisiti e i criteri per l assegnazione dei voucher formativi. I rapporti tra il beneficiario del voucher e l Organismo di formazione (OdF) hanno natura privatistica e sono regolati dalla apposita convenzione il cui schema sarà reperibile sui portali www.altaformazioneinrete.it, www.portalavoro.regione.lazio.it e www.sirio.regione.lazio.it e la Regione Lazio, fatte salve le regole inderogabili stabilite in ordine alla riconoscibilità del voucher ed alla sua liquidazione, è parte terza rispetto alle obbligazioni reciprocamente assunte dalle parti. 2

Art. 3 Dotazione finanziaria per la concessione di voucher La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso per la concessione di voucher è di 1.000.000,00 a valere sull ASSE V TRANSNAZIONALITÀ E INTERREGIONALITÀ obiettivo specifico m) (categoria 80) del POR Lazio FSE 2007-2013. Tale importo sarà destinato per il 50% al finanziamento di voucher richiesti da soggetti occupati, persone in CIGO, CIGS, mobilità o comunque interessate dall applicazione di provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga (CIG in deroga e mobilità in deroga) e per il 50% al finanziamento di voucher richiesti da soggetti disoccupati e inoccupati, così come descritti all art. 4 del presente Avviso. Art. 4 Requisiti dei destinatari dei contributi Possono presentare domanda per l'assegnazione di un voucher le persone che, alla data di presentazione della domanda, abbiano residenza anagrafica nella Regione Lazio e siano: Disoccupati e inoccupati in possesso di un titolo di laurea, vecchio o nuovo ordinamento universitario (laurea triennale e/o laurea magistrale) purché rilasciato da: o Università italiane, statali e non statali legalmente riconosciute; Istituti Speciali Universitari; Scuole Superiori per mediatori linguistici; Istituti di specializzazione in psicoterapia; Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (Legge 508/1999); tutti riconosciuti dal Ministero dell Università e della Ricerca; o Atenei stranieri ma con titolo di studio già riconosciuto da un autorità italiana competente ai fini dell esercizio di un attività professionale regolamentata o ai fini dell ammissione ad un corso di studio universitario di livello superiore al primo; Occupati o persone in CIGO, CIGS, mobilità o comunque interessate dall applicazione di provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga (CIG in deroga e mobilità in deroga) purché in possesso di entrambi i seguenti requisiti: o Laurea o un diploma di scuola secondaria superiore; o almeno 3 anni di esperienza lavorativa attinente al percorso formativo scelto e ai relativi requisiti di ingresso previsti. Per disoccupati e inoccupati si intende: ai sensi dell'art. 1 del D.Lgs. 297/02, i soggetti per i quali ricorrono contestualmente le seguenti tre condizioni: 1) essere privo di lavoro; 2) essere immediatamente disponibile al lavoro; 3) aver concordato le modalità di ricerca attiva del lavoro con i servizi competenti. Quindi lo stato di disoccupazione/inoccupazione viene riconosciuto solo a coloro che si recano al Centro per l'impiego competente per domicilio e dichiarano l'immediata disponibilità al lavoro. Il relativo periodo di disoccupazione/inoccupazione inizia a decorrere esclusivamente dal momento in cui viene effettuata tale dichiarazione. I soggetti disoccupati/inoccupati dovranno allegare alla domanda di ammissione, a pena di esclusione, la certificazione del Centro per l impiego competente, in corso di validità, attestante la posizione nel mercato del lavoro, la data in cui è stata rilasciata la dichiarazione di disponibilità e la relativa anzianità di disoccupazione/inoccupazione. 3

Si specifica, inoltre, che in sede di compilazione on-line della domanda di assegnazione del voucher, dovrà essere inserita la data in cui è stata rilasciata la dichiarazione di disponibilità (cfr. Sezione 2.1.2 Periodo di disoccupazione, Dichiarazione disponibilità - Data Ingresso riportata nella Certificazione); tale data, inserita a portale, dovrà essere perfettamente corrispondente a quella riportata nella Certificazione rilasciata dal Centro per l impiego e allegata alla domanda cartacea. Per occupati si intende: le persone in possesso di un contratto che configura un rapporto di lavoro o che percepiscono redditi da lavoro ai sensi della vigente normativa fiscale. A titolo esemplificativo sono ammissibili le seguenti tipologie: lavoratore in cassa integrazione guadagni; contratto a tempo indeterminato o determinato; contratto di collaborazione a progetto, occasionale, intermittente, di lavoro interinale, di somministrazione, a chiamata, accessorio, a prestazioni ripartite, di inserimento; contratto di associazione in partecipazione; coadiuvante in impresa famigliare; titolare di impresa individuale; possessore di partita iva; socio accomandatario di società in accomandita semplice; socio di società in nome collettivo; titolare di impresa; soci di cooperative iscritti a libro paga. Non sono considerati ammissibili coloro che alla data di presentazione della domanda di assegnazione del voucher: - hanno un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo, anche di natura occasionale, con l Organismo di formazione titolare del corso per il quale si intende presentare richiesta di voucher; - hanno un rapporto di lavoro dipendente (a tempo indeterminato, determinato, parziale) con un organismo di diritto pubblico 1. Gli organismi di diritto pubblico 2 sono le amministrazioni dello Stato, le regioni, le province autonome, gli enti territoriali e locali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico comunque denominati e le loro associazioni, cioè qualsiasi organismo: 1) istituito per soddisfare specificamente bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale; 2) avente personalità giuridica; 3) la cui attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico, oppure la cui gestione è soggetta al controllo di quest ultimi, oppure il cui organismo di amministrazione, di direzione o di vigilanza è costituito per più della metà dei membri designati dallo Stato, dagli enti locali o da altri organismi di diritto pubblico. Infine, non potranno presentare richiesta di voucher coloro che siano risultati già assegnatari di un voucher di formazione erogato dalla Regione Lazio per la precedente edizione del Catalogo Interregionale dell Alta Formazione (indicati negli allegati 5 e 6 della Determinazione dirigenziale n. D1726 del 28/04/2010). 1 Nel caso di dubbi in merito alla natura del soggetto presso il quale si lavora, occorrerà chiedere indicazione al relativo ufficio del personale. 2 La definizione di Organismo di diritto pubblico è presente nell art. 3, comma 26, del D.Lgs. 163 del 12 aprile 2006, Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE. 4

Art. 5 Ammontare del voucher Il voucher è assegnato alla singola persona e riguarda la copertura anche parziale - delle spese di iscrizione al corso. Il finanziamento attraverso il voucher riconoscibile all utente è pari a un valore massimo di 5.000, ovvero a un parametro massimo di costo pari a 25 euro l ora, fatto salvo il cofinanziamento privato richiesto legato alle fasce di reddito sotto riportate. Qualora il costo del corso prescelto sia superiore a 5.000 la quota eccedente sarà a intero carico dell utente, indipendentemente dal livello di reddito ISEE familiare 2011 posseduto. Quota privata E richiesto un cofinanziamento privato a carico dell utente assegnatario del voucher, secondo le seguenti modalità: gli utenti che hanno un reddito ISEE familiare 2011 (riferito al periodo di imposta 2010) pari o inferiore a 16.000 hanno diritto all intero importo del voucher; agli utenti che hanno un reddito ISEE familiare 2011 che va da 16.001 a 20.000 è richiesto un cofinanziamento privato pari al 10% del valore massimo riconoscibile del voucher ( 5.000); agli utenti che hanno un reddito ISEE familiare 2011 che va da 20.001 a 25.000 è richiesto un cofinanziamento privato pari al 15% del valore massimo riconoscibile del voucher ( 5.000); agli utenti che hanno un reddito ISEE familiare 2011 che va da 25.001 a 32.000 è richiesto un cofinanziamento privato pari al 20% del valore massimo riconoscibile del voucher ( 5.000); agli utenti che hanno un reddito ISEE familiare 2011 oltre 32.001 è richiesto un cofinanziamento privato pari al 25% del valore massimo riconoscibile del voucher ( 5.000). A titolo esemplificativo, nel caso di un corso con un costo complessivo di iscrizione pari a 5.000 e con un costo orario inferiore o pari a 25, i valori di cofinanziamento pubblico e di cofinanziamento privato saranno pari a: Reddito ISEE Finanziamento pubblico Cofinanziamento privato fino a 16.000 5.000 0 Da 16.001 a 20.000 4.500 500 Da 20.001 a 25.000 4.250 750 Da 25.001 a 32.000 4.000 1.000 Superiore a 32.000 3.750 1.250 Nel caso di corsi con costo complessivo superiore a 5.000 e con un costo orario inferiore o pari a 25, al cofinanziamento privato sopra citato si dovrà aggiungere la quota del corso eccedente i 5.000 euro. 5

Si precisa che, anche nel caso di corsi con costo complessivo inferiore a 5.000 e con un costo orario inferiore o pari a 25, sarà calcolata la quota privata a carico dell assegnatario di voucher, sulla base delle percentuali precedentemente esposte. Si sottolinea, infine, che il parametro massimo di costo orario ammissibile è pari a 25, conseguentemente in caso di quota oraria eccedente la stessa sarà a totale carico dell utente, ferme restando le percentuali di cofinanziamento privato legate al reddito familiare ISEE 2011 sopra riportate. Ai fini dell attestazione del reddito familiare ISEE 2011 il richiedente, a pena di esclusione, dovrà: - in sede di compilazione on-line della domanda di assegnazione del voucher, inserire l Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) riportato nell attestazione; - allegare alla domanda di voucher cartacea il Modello ISEE 2011 rilasciato da apposito CAF. Per favorire la mobilità interregionale, nel caso di voucher erogato per la partecipazione a corsi realizzati in una regione diversa dal Lazio, non verrà richiesto il cofinanziamento legato alle fasce di reddito sopra indicate. Pertanto, sempre entro il valore massimo di 5.000,00 e il parametro massimo di costo pari a 25 euro l ora, l importo massimo del voucher raggiungerà il 100% del costo complessivo individuale previsto per l iscrizione al corso. L eventuale quota eccedente tali parametri (valore massimo di 5.000 e costo orario pari a 25) resterà quindi integralmente a carico degli allievi. Art. 6 Individuazione dei percorsi formativi I percorsi formativi per i quali si può richiedere l assegnazione del voucher sono tassativamente quelli previsti all interno del Catalogo Interregionale dell Alta Formazione, disponibile su internet all indirizzo www.altaformazioneinrete.it. Art. 7 Modalità e termini di presentazione della domanda di voucher A pena di esclusione, per richiedere un voucher, coloro che sono in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 4 dovranno, a partire dalle ore 9,00 del 4 luglio 2011 ed entro le ore 18,00 del 4 agosto 2011, compiere tutti i seguenti adempimenti: registrarsi al portale del Catalogo all indirizzo www.altaformazioneinrete.it; compilare on-line la domanda di assegnazione del voucher in tutte le sue parti; stampare la domanda compilata. Durante la compilazione on-line della domanda di assegnazione del voucher i richiedenti potranno allegare in formato elettronico (seguendo le procedure previste nel portale, la documentazione relativa al Modello ISEE 2001, alla certificazione del Centro per l impiego competente, in corso di validità, attestante l avvenuta iscrizione alle liste di disponibilità e la data di ingresso, nonchè al Curriculum Vitae in formato europeo. Una volta che la domanda sia stata generata e stampata dal portale, la domanda cartacea dovrà, a pena di inammissibilità: essere sottoscritta in ogni sua parte dal soggetto richiedente; 6

essere corredata da una fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità del sottoscrivente; essere corredata dal Modello ISEE 2011 (riferito al periodo di imposta 2010) rilasciato da apposito CAF; essere corredata dalla certificazione del Centro per l impiego competente, in corso di validità, attestante l avvenuta iscrizione alle liste di disponibilità e la data di ingresso; essere corredata dal Curriculum Vitae in formato europeo debitamente firmato (nel caso in cui venga utilizzato un formato diverso da quello richiesto il CV non verrà preso in considerazione); pervenire a mezzo posta raccomandata o consegna a mano all ufficio accettazione posta della Regione Lazio 3, entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 05/08/2011, al seguente indirizzo: Regione Lazio Direzione Regionale Formazione e Lavoro Area Programmazione Interventi DB/05/10 Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 00145 Roma La domanda dovrà inoltre essere in regola con le norme sul bollo, mediante apposizione di marca da bollo 14,62 nello spazio a ciò destinato 4. La busta che contiene la domanda dovrà, infine, recare l indicazione del mittente e la dicitura Domanda di Voucher Formativi nell ambito del Catalogo Interregionale dell Alta Formazione NON APRIRE 5. Si ricorda che, ai fini del rispetto della scadenza del termine per la presentazione delle domande, farà fede esclusivamente il timbro rilasciato dall ufficio accettazione posta della Regione Lazio. In caso di invio della domanda a mezzo del servizio postale, quindi, il rispetto del suddetto termine di ricevimento del plico è ad esclusivo rischio e pericolo del mittente. Il candidato sarà ritenuto responsabile della correttezza e della veridicità delle informazioni fornite ai sensi del codice penale oltre ad incorrere ad ulteriori sanzioni previste dalle disposizioni vigenti in materia di autocertificazione (D.P.R. 445/2000). Le suddette autocertificazioni saranno sottoposte a controlli; nel caso in cui emergessero elementi di non veridicità il dichiarante decadrà dal diritto al voucher. 3 L ufficio accettazione posta rispetta i seguenti orari: 9.00 13.00 e 14.30 17.00. 4 L eventuale assenza della marca da bollo, secondo la prevalente giurisprudenza formatasi sul tema, non comporterà l esclusione ma l obbligo di successiva regolarizzazione fiscale. 5 Si evidenzia che tali indicazioni, seppur non comportanti l esclusione della domanda, garantiscono che le buste non vengano aperte dall ufficio del protocollo ed il regolare svolgimento delle operazioni di raccolta e valutazione delle domande pervenute. 7

Sarà possibile presentare una sola domanda di voucher a valere sul presente avviso. Una volta compilata la domanda il portale impedirà, infatti, la compilazione di qualsiasi ulteriore domanda da parte del medesimo soggetto per cui si consiglia, prima di validare, generare e inviare la domanda secondo la procedura telematica prevista dal portale, di rileggerla bene controllando che sia correttamente compilata e che tutti i dati riportati siano corrispondenti a quanto attestato nelle certificazioni che si allegheranno al cartaceo. Art. 8 Istruttoria e valutazione delle richieste di voucher All istruttoria di ammissibilità delle domande di richiesta del voucher provvederà la Direzione Formazione e Lavoro mediante costituzione di apposita commissione di valutazione. Le domande pervenute saranno ritenute ammissibili se: - presentate da soggetti in possesso dei requisiti indicati all art. 4 del presente avviso; - compilate sull apposito formulario on-line ed inviate per via telematica e cartacea all ufficio preposto secondo quanto indicato al precedente art. 7; - corredate di tutta la documentazione cartacea allegata indicata al precedente art. 7; - pervenute entro i termini previsti al precedente art. 7; - relative ai soli corsi inseriti nel Catalogo Interregionale dell Alta Formazione; - corrispondenti ai dati riportati nei certificati allegati (Modello ISEE 2011 e Certificazione del Centro per l impiego) Si sottolinea che i dati inseriti nella domanda cartacea e riportati negli allegati forniti, indicati nel precedente art. 7, dovranno essere perfettamente conformi a quelli inseriti nella procedura telematica 6. In caso di difformità la domanda verrà considerata inammissibile. Pertanto si invita a prestare la massima attenzione nella compilazione e a non effettuare l inoltro nel sistema informatico del portale finché non si sia certi della correttezza del contenuto inserito. L inoltro in via informatica rende infatti la domanda definitiva e non più modificabile. La valutazione per l assegnazione dei voucher avverrà separatamente per le domande presentate da soggetti occupati o disoccupati (come definiti dal precedente art. 3), sulla base dei criteri di seguito elencati. Per le domande presentate da soggetti occupati, persone in CIGO, CIGS, mobilità o comunque interessate dall applicazione di provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga (CIG in deroga e mobilità in deroga), purché in possesso di laurea o di diploma di scuola secondaria superiore e almeno 3 anni di esperienza lavorativa attinente al percorso formativo scelto e ai relativi requisiti di ingesso previsti: Criterio Punteggio massimo Modalità Femminile 10 Genere 10 Maschile 6 Punteggi assoluti 6 Eventuali correzioni o integrazioni apposte sulla sola domanda cartacea renderanno la stessa irricevibile. 8

Meno di 31 anni 16 Età 20 Da 31 a 45 anni 18 Oltre i 45 anni 20 Lavoratori in CIG e in mobilità a zero ore 30 Lavoratori in CIGO, CIGS e in mobilità, anche in deroga 28 Condizione occupazionale: 30 Lavoratori con contratto a progetto o a collaborazione coordinata e continuativa o occasionali;lavoratori con contratto somministrato; lavoratori con contratto di lavoro intermittente, ripartito 26 Lavoratori contratto di lavoro a tempo parziale 23 Lavoratori con contratto di apprendistato 7 o di inserimento 20 Coerenza dei titoli professionali (titolo di studio e esperienza lavorativa maturata)/requisiti richiesti dal corso 8 Reddito ISEE 9 (euro): 20 20 Lavoratore autonomo e altre tipologie 18 Grado di coerenza elevato 11-20 Grado di coerenza intermedio 6-10 Grado di coerenza basso 0-5 Fino a 16.000 20 Da 16.001 a 20.000 17 Da 20.001 a 25.000 14 Da 25.001 a 32.000 11 Otre 32.000 5 Totale 100 Nel caso in cui due o più candidati riportino parità di punteggio, l ordine di assegnazione del voucher avverrà in base all età anagrafica, con priorità ai soggetti più anziani. In caso di ulteriore 7 Il percorso formativo per il quale si presenta la domanda di voucher è da intendersi aggiuntivo alla formazione obbligatoria prevista per il contratto di apprendistato 8 Qualora venga presentato un Curriculum Vitae non in formato europeo, lo stesso non verrà preso in considerazione ai fini dell attribuzione del relativo punteggio 9 Con riferimento alla dichiarazione redditi 2011 periodo di imposta 2010 9

parità, verrà considerata l orario e la data di inoltro telematico della domanda sul portale www.altaformazioneinrete.it. Per le domande presentate da soggetti disoccupati e inoccupati in possesso di un titolo di laurea, vecchio o nuovo ordinamento (laurea triennale e/o laurea magistrale): Criterio Punteggio massimo Genere 5 Età 15 Condizione occupazionale 15 Voto di laurea max 13 30 Modalità Punteggi assoluti Femminile 5 Maschile 2 Meno di 31 anni 15 Da 31 a 45 anni 13 Oltre i 45 anni 11 Disoccupato/inoccupato 10 da oltre 12 mesi 15 Disoccupato/inoccupato 11 da meno di 12 12 mesi (un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi) 10 Disoccupato/inoccupato 12 da meno di 6 Diploma di Laurea (DL), Laurea Magistrale (LM), Facoltà di Ingegneria dei Politecnici 66-90 60-82 22 91-100 83-91 24 101-105 92-95 26 106-110 96-100 28 110 con lode 100 con lode 30 10 Il periodo di disoccupazione/inoccupazione è quello riportato nella certificazione rilasciata dal Centro per l impiego da allegare alla domanda di voucher (pag. 4 3 periodo). 11 Vale quanto indicato nella precedente nota. 12 Vale quanto indicato nella precedente nota. 13 Nella ipotesi di titolo accademico conseguito all estero o non espresso secondo i valori di cui sopra sarà applicata la seguente formula sviluppata in analogia con quella elaborata dal MIUR (nota n. 9466/1997): (V.L. V. min.) V.I. = ------------------------------- x 44 + 66 (V.max. V.min.) dove: V.I. = voto italiano equivalente in centodecimi; V.L. = voto di laurea conseguito dallo studente all estero; V. min. = voto minimo di laurea conseguibile nel Paese straniero; V. max. = voto massimo di laurea conseguibile nel Paese straniero; Nel caso in cui il titolo accademico sia stato rilasciato senza voto, si attribuisce la votazione minima prevista secondo il sistema italiano. 10

Coerenza dei titoli professionali /requisiti richiesti dal corso 14 Reddito ISEE 15 (euro): 15 20 Diploma Universitario (DU), Laurea triennale (L) Diplomi universitari a fini speciali 66-90 42-57 17 91-100 58-64 19 101-105 65-67 21 106-110 68-70 23 110 con lode 70 con lode 25 Grado di coerenza elevato 9-15 Grado di coerenza interemdio 1-8 Grado di coerenza basso 0 Fino a 16.000 20 Da 16.001 a 20.000 17 Da 20.001 a 25.000 14 Da 25.001 a 32.000 11 Otre 32.000 5 Totale 100 Nel caso in cui due o più candidati riportino parità di punteggio, l ordine di assegnazione del voucher avverrà in base all età anagrafica, con priorità ai soggetti più giovani. In caso di ulteriore parità, verrà considerata l orario e la data di inoltro telematico della domanda sul portale www.altaformazioneinrete.it. Art. 9 Tempi ed esiti delle istruttorie delle richieste di voucher L amministrazione regionale procederà sulla base della valutazione effettuata a redigere due graduatorie: 1) una per i soggetti occupati, in CIGO, CIGS, mobilità o comunque interessati dall applicazione di provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali in deroga (CIG in deroga e mobilità in deroga); 2) una per quelli disoccupati e inoccupati. I voucher verranno assegnati in ordine di graduatoria sino ad esaurimento dei fondi rispettivamente stanziati. La Direzione Regionale Lavoro e Formazione si riserva di utilizzare eventuali risorse residue di una graduatoria, per assenza di domande ammissibili, per l altra, nonché di integrare lo stanziamento previsto per consentire l erogazione di ulteriori voucher ai soggetti ammessi in graduatoria ma non finanziati per esaurimento delle risorse. La graduatoria delle richieste ammesse con l elenco dei finanziati e gli elenchi delle richieste non ammesse, con le relative motivazioni, saranno pubblicati sui portali www.altaformazioneinrete.it, www.portalavoro.regione.lazio.it e www.sirio.regione.lazio.it. 14 Qualora venga presentato un Curriculum Vitae non in formato europeo, lo stesso non verrà preso in considerazione ai fini dell attribuzione del relativo punteggio 15 Con riferimento alla dichiarazione redditi 2011 periodo di imposta 2010 11

L esito delle valutazioni è indicativamente fissato per il giorno 07/10/2011. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie sui portali sopraindicati, ciascun richiedente un voucher potrà verificare l esito della propria domanda di finanziamento anche accedendo alla propria area riservata del Catalogo (all interno della area utenti ). Ogni richiedente riceverà, inoltre, la medesima comunicazione mediante apposita mail, trasmessa all indirizzo di posta elettronica indicato in fase di compilazione della domanda. Nel caso si dovessero verificare economie per revoche e rinunce, l Amministrazione di riserva la possibilità di procedere, se compatibile con le date di avvio dei corsi, allo scorrimento delle graduatorie fino all assegnazione di tutte le risorse finanziarie disponibili. Le suddette graduatorie, una volta divenute definitive a seguito dell eventuale sostituzione del corso scelto effettuata tra il 21 ed il 40 giorno dalla pubblicazione delle graduatorie sui portali ( seconda scelta indicata al successivo art. 10), saranno pubblicate sui portali www.altaformazioneinrete.it, www.portalavoro.regione.lazio.it e www.sirio.regione.lazio.it. Art. 10 Adempimenti del beneficiario di voucher (di seguito voucherista ) e procedure di gestione I voucheristi, pena la revoca del voucher, devono: garantire un livello minimo di frequenza pari al 70% delle ore totali di durata del corso e, in generale, adempiere a quanto previsto nelle Norme di gestione dei voucher (che saranno disponibili sul portale www.altaformazioneinrete.it, nella area utenti ). Nel caso di master universitari deve essere anche conseguito il titolo finale di master. effettuare la sostituzione del corso, operando una seconda scelta tramite portale, sui corsi attivi, nei tempi indicati di seguito e nelle Norme di funzionamento dei corsi e nelle Norme di gestione dei voucher 16 ; Nello specifico il voucherista può effettuare una seconda scelta, sui soli corsi attivi: dal 21 al 40 giorno dalla pubblicazione delle graduatorie (indicativamente fissato per il giorno 07/10/2011), in caso di rinuncia da parte dell OdF ad attivare il corso oppure in caso di mancato inserimento in posizione utile nella graduatoria di accesso al corso formata dall OdF (in quest ultimo caso la possibilità di seconda scelta è ammessa solo ove la valutazione dei requisiti e delle competenze di ingresso abbia comunque avuto esito positivo); in caso di rinuncia da parte dell OdF ad avviare il corso precedentemente attivato, per 20 giorni dalla rinuncia dell OdF. Ai voucheristi è inoltre richiesto di: effettuare la valutazione ex ante sulle competenze del corso scelto entro il terzo giorno successivo all avvio del corso, mediante la procedura appositamente prevista dal portale; effettuare la valutazione ex post sulle competenze del corso frequentato e compilare il relativo questionario di gradimento, prima della presentazione della documentazione 16 Entrambe reperibili sul portale www.altaformazioneinrete.it. 12

richiesta nel successivo art. 11 ai fini dell erogazione del voucher, mediante la procedura appositamente prevista dal portale; In caso di mancato rispetto dei due adempimenti sopra descritti, l Amministrazione regionale potrà procedere, valutando le circostanze del caso, alla revoca del voucher, e quindi l intero costo di iscrizione al corso eventualmente frequentato resterà a carico del voucherista. Il voucher viene infine revocato: qualora il voucherista rinunci al finanziamento; qualora il voucherista non superi la valutazione dei requisiti e delle competenze di ingresso relativa al corso scelto oppure l eventuale prova selettiva di ingresso prevista dall OdF; in tutti gli altri casi di gravi violazioni agli obblighi previsti dalle Norme di gestione dei voucher già in precedenza citate ed a cui si rinvia. È inoltre richiesto ai voucheristi di comunicare tempestivamente, tramite il portale www.altaformazioneinrete.it, l eventuale rinuncia o interruzione definitiva della frequenza al corso, pena la non ammissibilità a future iniziative regionali di assegnazione di voucher cofinanziati con contributi della Regione Lazio. I voucheristi sono soggetti, nello svolgimento delle attività, ai controlli che saranno disposti dalla Regione Lazio. Art. 11 Modalità di erogazione dei voucher Il voucher sarà erogato all OdF erogatore del corso, in nome e per conto del voucherista (beneficiario finale assegnatario del contributo), secondo le procedure e le specificazioni contenute nelle Norme di gestione dei voucher già citate nel precedente articolo. Condizione essenziale per l erogazione del voucher è l avvio del corso. Il voucherista non ha diritto al contributo qualora, alla data indicata, l OdF non avvii il corso: in tal caso, il voucher si intende revocato, salvo quanto stabilito in merito alla possibilità di sostituzione del corso. L erogazione avverrà mediante un unico pagamento a saldo, a conclusione del corso, da erogarsi all ente in nome e per conto dei voucheristi che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore del corso. Il pagamento avverrà dietro presentazione dei documenti di seguito elencati: a) presentazione di dichiarazione in originale, resa dal voucherista ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/00 e corredata di fotocopia del documento di identità in corso di validità del dichiarante, che attesti la conclusione delle attività, la percentuale di corso effettivamente frequentata e l eventuale avvenuto rilascio di un attestato di frequenza (o titolo di master); b) presentazione di dichiarazione in originale, resa da parte del legale rappresentante dell OdF erogatore del corso ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/00 e corredata di fotocopia del documento di identità in corso di validità del dichiarante, attestante la percentuale di corso effettivamente frequentata da parte del beneficiario del voucher e l avvenuto rilascio dell attestato ove previsto (o del titolo di master in caso di master). Nel caso di master universitario tale dichiarazione potrà essere sostituita da idonea certificazione, 13

rilasciata da parte della segreteria didattica della Università o Facoltà che ha gestito il master, avente analogo contenuto; c) fattura in originale emessa dall OdF, intestata alla Regione Lazio e pari al 100% dell importo del voucher concesso dall Amministrazione al voucherista che ha partecipato al corso; d) qualora sia dovuta la quota privata, fotocopia della fattura, o delle fatture, emesse dall OdF, intestate al voucherista, debitamente quietanzate ed attestanti l avvenuto versamento, da parte di quest ultimo, del 100% dell importo a suo esclusivo carico. In calce alle suddette fotocopie deve essere rilasciata apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui il legale rappresentante dell OdF attesta la conformità della copia all originale in suo possesso, ai sensi dell art. 19 bis del D.P.R. 445/2000. Nel caso di master universitario tale dichiarazione potrà essere sostituita da idonea certificazione, rilasciata da parte della segreteria didattica della Università o Facoltà che ha gestito il master, avente analogo contenuto; e) fotocopia delle documentazione attestante il versamento, da parte degli eventuali partecipanti al corso non beneficiari di voucher, pari al costo del corso dichiarato sul Catalogo; f) documentazione attestante il rilascio dei crediti formativi, in caso di Master non universitari. Tali documenti sono inviati, mediante lettera raccomandata, alla Regione Lazio (Direzione Lavoro e Formazione - Area Attuazione Interventi Via R. Raimondi Garibaldi 7 00145 Roma) indicando sulla busta di spedizione Catalogo interregionale dell alta formazione (III edizione) - richiesta di pagamento voucher. Nell eventualità in cui il voucherista rinunci alla prosecuzione del corso, o comunque interrompa di fatto la frequenza, prima di aver frequentato il 70% delle ore previste, il relativo voucher verrà revocato e all ente erogatore non verrà liquidato alcun importo, restando ogni onere interamente a carico dell allievo. Non è consentito il subentro nel voucher da parte di altri iscritti al corso non beneficiari di voucher. Ulteriori precisazioni e specifiche sono contenute nelle Norme di gestione dei voucher. Art. 12 Foro competente Per tutte le controversie che si dovessero verificare si elegge quale foro competente quello di Roma. Art. 13 Responsabile del procedimento Ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni, l unità organizzativa responsabile del procedimento è la Direzione Lavoro e Formazione. Il referente responsabile per le fasi dall apertura alla chiusura dei termini per la presentazione delle domande di concessione dei voucher è il dott. Claudio Priori, funzionario dell Area Programmazione Interventi. 14

Art. 14 Tutela della privacy Tutti i dati personali di cui l amministrazione venga in possesso in occasione dell espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni. Art. 15 Informazione sull avviso Il presente avviso è pubblicato in Internet agli indirizzi www.altaformazioneinrete.it (nell area dei sottoportali regionali), www.portalavoro.regione.lazio.it e www.sirio.regione.lazio.it. Sul portale www.altaformazioneinrete.it saranno disponibili on line tutte le informazioni per la compilazione delle domande e una sezione FAQ con le risposte dell amministrazione alle domande più frequenti. Infine, sempre sul portale www.altaformazioneinrete.it sono presenti i riferimenti per contattare il servizio di help-desk, on-line e telefonico, per informazioni e orientamento alla scelta dei corsi, nonché per assistenza nel caso di problemi nella compilazione delle delle domande di voucher. Informazioni esplicative sul contenuto dell Avviso possono essere richieste al solo indirizzo e- mail catalogoaf@regione.lazio.it entro e non oltre 7 giorni prima della scadenza dei termini per la presentazione delle domande di assegnazione dei voucher. Le risposte alle domande pertinenti verranno fornite via mail all indirizzo dell interessato o tramite apposite FAQ sul sito www.altaformazioneinrete.it. 15