Soluzioni per l etichettatura e la marcatura laser di confezioni alimentari (vaschette/skinpack)

Documenti analoghi
VENUS AUTOMATICA. SISTEMI di PESO PREZZATURA ETICHETTATURA e CONTROLLO AUTOMATICI

Eliminando la postazione,accorciamo la linea di confezionamento con vantaggi economici, legati allo spazio e alla logistica

Collamat

Etichette. Assistenza Tecnica Ribbon. Stampanti

Informazioni sulla Macchina

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI

La 3a generazione di marcatori laser CO 2. Imaje Serie Ancora di più YOU MAKE IT, WE MARK IT

69 ANNI (1948) 117 DIPENDENTI 19 AGENTI 50 Business Partner 32,703 MIO (2016) SELF ADHESIVE LABELS - LABELING AND IDENTIFICATION SYSTEMS

CONFEZIONATRICI A VASCHETTA

Edizione 9.6. Stampante per etichette serie A+ e X. Made in Germany

SMS-400E PRO SISTEMA STAMPA ETICHETTE

Materiali di consumo per sistemi di stampa a trasferimento termico

Stampanti per card ad alta tecnologia

FOCUS SERIE V-ECO VERSATILE ED EFFICIENTE NUOVO TRITURATORE V-ECO A PRESTAZIONI ELEVATE

L AziendA missione LA nostra filosofia

CONTRASSEGNO SOLO NAZIONALE

SISTEMA DI STAMPA SU CONFEZIONATRICI VERTICALI ED ORIZZONTALI PER STICK PACK E BUSTE

Gamma completa con quattro modelli principali che si addicono ad ogni tipo di esercizio. Display a LCD grafico 1/4 VGA

CutVision. on line. Ripresa e Nesting

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Sistemi di stampa a trasferimento termico

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

SWING 2.ie, 4.ie, 4.ieL

NASTRI IMBALLAGGIO MAC AUTOADESIVI

Automatic Cutting System

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

La soluzione di stampa inkjet in single pass veloce e ad altissima risoluzione.

Tecnologia del filtro

Sermar Machines - IPAS425. Una nuova generazione di stampa inkjet per dati variabili e personalizzazioni.

dissimili come legno, carta, plastica, e

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi. Rev.

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Impalcature pieghevoli

Cippatori a tamburo Serie PTH

Qualità Innovazione Dialogo Assistenza. Premessa.

Info: Staffler Bz Tel Cuffia /utensili

Accessori di serigrafia Sefar

HL-5440D. Stampante laser monocromatica ad alta velocità

Automazione dei flussi di prodotti tramite tecnologia Ball Belt

L'UDI introduce nuove esigenze di codifica dei prodotti per l'igiene personale. di Nicola Rapley

grindsmart nano5 italiano


PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

CONFEZIONATRICI AUTOMATICHE A NASTRO

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria MERCATO DELLA CARTA, CARTOTECNICA ED EDITORIA

Covatutto 16. Incubatrice

PREZZATRICE AD ALTA VELOCITA GLM-I BIZERBA

SMG Macchina ad alte prestazioni per reggia plastica

Sistema di Asciugatura Sonic Airknifes System (SAS)

EDWARD. Riciclare è meglio!

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Etichettatrice automatica industriale compatta

Diamo il massimo peso alla precisione. Freestyle Freescale. ADI DESIGN INDEX Il meglio del Made in Italy

GUIDA ALLA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEI COLLI INCOMPATIBILI

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

EVOLUZIONE TECNOLOGICA CONTINUA

PANEOTRAD. Paneotrad. ESMACH S.p.A. Tel

NASTRO TRASPORTATORE PER PULIZIA, STERILIZZAZIONE E ASCIUGATURA

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

INFINITE OPPORTUNITÀ

Saldatrici per sacchi e tubetti

WHEEL SORTER SISTEMA DI SMISTAMENTO SWITCH WHEEL TECHNOLOGY

MX200 serie. Mx200 Serie. Motori lineari Ottima produttività a costi bassi Gantry singolo Convogliatore singolo a tre stadi.

Unità Operativa Complessa Farmacia CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA MATERIALE PER STERILIZZAZIONE

Mx400 Serie Motori lineari Doppio gantry, doppio convogliatore Teste configurabili Ampia area di lavoro Speciale versione LED

La congiunzione di quattro concetti: semplicità, affidabilità, competitività ed italianità. Il risultato è una macchina in cui l innovazione e lo

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

T2006OPT T523opt T522opt snc T521opt snc TRONCATRICI AUTOMATICHE PROGRAMMABILI

Stampante a Rullo SI2T

Stampare fedelmente i colori del marchio

Articoli per l'imballaggio

LA SERIE DI FRIGGITRICI IN CONTINUO

NASTRI STAMPABILI NASTRI STAMPABILI MAC AUTOADESIVI

Y1 S11 S41 Z1 C1. 8 decomagazine

FORREC INFORMA NEWSLETTER N 1

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

RACCOMANDAZIONI PER STAMPARE CORRETTAMENTE I CODICI A BARRE

SISTEMI DI TRASPORTO MODULARI

Sistema di pesoprezzatura ed etichettatura automatica. Venus PE110. Mercury Plus MP 500

Film termico Gamma prodotti Flat Head

ROPEX I vostri esperti della saldatura a impulsi per tutti i tipi di film plastici

la stampa FLESSOGRAFICA la flessografia - Gabriele Susat, Francesco Lievore

CON IL SISTEMA SVG80 PUOI GESTIRE IN COMPLETA AUTONOMIA IL TUO TAKEAWAY PER SALUMI, FORMAGGI E PASTA FRESCA

Visione e Tracciabilità

Lampade da visita Sim.LED La nuova dimensione della luce

Lampade da visita Sim.LED La nuova dimensione della luce

NEL CUORE DEL TUO BUSINESS

Centrale di rivelazione incendio convenzionale serie 500 Estrema facilità d'installazione

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda

Edizione 1.0. Made in Germany

NOVITÀ. Sim.LED 250 e Sim.LED 350 Una nuova dimensione di lampade da visita!

Transcript:

Soluzioni per l etichettatura e la marcatura laser di confezioni alimentari (vaschette/skinpack) 1

Sommario INTRODUZIONE... 2 A) ETICHETTATURA AUTOADESIVA CONVENZIONALE PER VASCHETTE... 3 SINTESI VANTAGGI... 4 B) ETICHETTATURA STRIPED LINERLESS 500 PER VASCHETTE E SKINPACK... 5 SINTESI VANTAGGI... 6 C) MARCATURA LASER (FRONTE) + ETICHETTATURA AUTOADESIVA (RETRO), PER SKINPACK... 7 SINTESI VANTAGGI... 8 D) MARCATURA LASER PER SKINPACK (FRONTE E RETRO)... 9 SINTESI VANTAGGI... 10 COMPARAZIONE TECNOLOGIE DI DECORO AUTOMATICO... 11 AI FINI DEL DECORO DI VASCHETTE E SKINPACK... 11 CONNESSIONE ALLA BILANCIA... 12 2 INTRODUZIONE I prodotti alimentari confezionati in vaschette termoretratte, possono beneficiare di differenti tipi di etichettatura autoadesiva: convenzionale e Linerless, anche avvolgente. Entrambi garantiscono la massima flessibilità e soddisfano le necessità di personalizzazione con dati variabili. Ma ognuno offre specifici vantaggi. La nuova tipologia di confezione Skinpack, poi, si sta affermando in modo crescente come tipologia di imballaggio premium, garantendo un miglior appeal per il consumatore. Per lo Skinpack l etichettatura Linerless rappresenta una soluzione ideale. Ma ove si desideri ridurre il ricorso alle etichette e al nastro a trasferimento termico, normalmente impiegato per utilizzarle, i marcatori laser si stanno affacciando sul mercato come rivoluzionaria soluzione alternativa. Arca, produttrice di etichettatrici convenzionali, etichettatrici Linerless e marcatori laser, padroneggia tutte le tecnologie coinvolte e può fornire, per ognuna, un quadro preciso dei punti di forza, così come dei limiti.

A) ETICHETTATURA AUTOADESIVA CONVENZIONALE PER VASCHETTE Si tratta del sistema di decoro attualmente più utilizzato dai produttori di carne. Consente l applicazione delle etichette desiderate, tipicamente sopra e sotto la confezione (Top & Base), 3 oppure a 270, C-Wrapping (Top Side Base)

A fronte della necessità di cambiare frequentemente etichetta nell ambito del ciclo produttivo (tipicamente a fronte a di clienti/prodotti differenti), possono essere realizzati sistemi di etichettatura con più etichettatrici, automaticamente posizionate e attivate, in base alle informazioni ricevute dal gestionale del cliente. Le etichettatrici sono tutte indipendenti e, di conseguenza, la sostituzione dei rotoli (su etichettatrici non attive) non richiede arresto linea. SINTESI VANTAGGI 1) decoro a colori e ad alta risoluzione (immagini accattivanti) 2) possibilità di stampare anche testi variabili estesi (a trasferimento termico o per stampa termica diretta) sulle etichette; tipicamente su quella applicata alla parte inferiore (retro) del prodotto. Allo scopo si possono impiegare codificatori digitali Dataflex o, vantaggiosamente, moduli di stampa Sato/Zebra 3) possibilità di decoro sul lato superiore e inferiore (anche con adattamenti parziali sui lati) o sui tre lati Front Top Base, in configurazione C-Wrapping 4 Il sistema presenta, però, significativi lati negativi: - Necessità di acquistare e gestire le etichette Top e Base - Produttività limitata dalla necessità di sostituire, periodicamente, il rotolo di etichette esaurito. Questo svantaggio può essere superato grazie a etichettatrici in configurazioni Non Stop - Costi di manodopera aggravati dalla necessità di raccogliere il supporto siliconato (liner) - Impatto ambientale a causa del supporto siliconato (liner) da smaltire in discarica o inceneritore - Non adatto alla confezione Skinpack Di seguito si illustrano i sistemi di decoro alternativo, che possono superare in tutto o in parte le suddette negatività

B) ETICHETTATURA STRIPED LINERLESS 500 PER VASCHETTE E SKINPACK Si tratta di un innovativo sistema per l etichettatura di vaschette e prodotti parallelepipedi. Consente l applicazione di un etichetta in materiali cartacei o plastici, sulla superficie superiore, sui lati e sul fondo del prodotto (a scelta del cliente e con massima flessibilità). L etichettatrice è equipaggiabile con codificatore digitale a trasferimento termico Dataflex (collegabile a una bilancia per gestione del peso variabile). Striped Linerless è adatto anche per le innovative confezioni skinpack. La macchina etichettatrice Striped Linerless dev essere configurata per l applicazione su vaschette, oppure per l applicazione su skinpack. Pertanto, dovendo etichettare entrambi i tipi di confezione è certamente preferibile l impiego di due sistemi, ognuno appositamente configurato; ciò per evitare complesse modifiche all impostazione della macchina che richiederebbero tempo e manutentori addestrati. 5 Le etichette Linerless sono disponibili anche in versione trasparente

Per quanto attiene la produttività, di seguito riportiamo una serie di casistiche prestazionali. Che dipendono soprattutto lunghezza/passo etichetta (ovvero il lato stretto dell etichetta, corrispondente al senso di avanzamento prodotto) e dalla superficie di dati variabili da stampare: - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 55 e 70 mm (senza area di stampa) = 120 pezzi/minuto - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 55 e 70 mm (area di stampa 53 x 20 mm massima) = 115 pezzi/minuto - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 55 e 70 mm (area di stampa 53 x 70 mm) = 95 pezzi/minuto - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 70 e 130 mm (senza area di stampa) = 85 pezzi/minuto - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 70 e 130 mm (area di stampa 53 x 20 mm massima) = 80 pezzi/minuto - etichette di lunghezza (passo) compresa tra 70 e 130 mm (area di stampa 53 x 70 mm) = 65 pezzi/minuto Le velocità suddette sono raggiungibili previa disponibilità dell eventuale dato di peso variabile che dev essere fornito dalla bilancia in tempo utile. 6 SINTESI VANTAGGI L etichettatura Linerless è una valida alternativa alla tradizionale etichettatura autoadesiva; comporta i seguenti vantaggi fondamentali che ne fanno un sistema più pratico, più produttivo e socialmente responsabile: 1) decoro a colori e ad alta risoluzione (immagini accattivanti) 2) possibilità di stampare anche testi estesi (a trasferimento termico) sull etichetta 3) possibilità di decoro a 360 /270 5) possibilità di impiego sia sulla vaschetta sia sullo skinpack 6) minori costi di manodopera grazie all assenza di supporto siliconato da raccogliere e smaltire 7) una sola etichetta da gestire (invece di etichette Top e Base) Le etichette Striped Linerless superano tutte le negatività del sistema autoadesivo tradizionale. Fatta salva la necessità di acquistare e gestire le etichette, che però sono ridotte a 1 sola e costano meno delle tradizionali a parità di superficie.

C) MARCATURA LASER (FRONTE) + ETICHETTATURA AUTOADESIVA (RETRO), PER SKINPACK Marcatore laser + Etichettatrice print apply In collaborazione con la G. Mondini, Arca sta sviluppando un sistema misto per la marcatura laser + etichettatura autoadesiva tradizionale delle confezioni Skinpack. Il sistema è costituito da basamento compatto in acciaio inossidabile, dotato di un marcatore laser per la parte superiore della confezione (fronte), protezioni e aspiratori; nonché un etichettatrice autoadesiva convenzionale, di tipo print apply, per la parte inferiore (retro). Il sistema consente: - C1) la marcatura laser dei dati variabili alfanumerici (peso fisso o variabile, prezzo, scadenza, lotto) sul lato superiore della confezione Skinpack (già decorata a colori dallo stampatore del cartoncino/vassoio plastico), nella porzione non coperta dal prodotto. La marcatura viene effettuata attraverso il film trasparente superiore, previa opportuna predisposizione del cartoncino dello skinpack, che dev essere trattato con apposita vernice sensibile al laser. 7 - C2) l etichettatura autoadesiva convenzionale della parte inferiore (retro) della confezione Skinpack. Sull etichetta può essere apposto, per stampa a trasferimento termico, il codice a barre e tale posizionamento sul lato inferiore è il più ergonomico, perché in fase di lettura alle casse evita il ribaltamento del prodotto. Ma anche testi estesi relativi a ingredienti, allergeni, ecc.

SINTESI VANTAGGI Il decoro misto della confezione skinpack, tramite marcatore laser sul lato superiore (fronte) + etichettatrice print apply su quello inferiore (retro), è una soluzione interessante rispetto all etichettatura autoadesiva convenzionale su entrambi i lati; nei confronti della quale comporta i seguenti vantaggi fondamentali: 1) possibilità di impiego sullo skinpack 2) possibilità di stampare testi estesi (a trasferimento termico) sull etichetta applicata alla parte inferiore (retro) del prodotto 3) totale visibilità del prodotto (non c è etichetta sopra al prodotto) 4) una sola etichetta Base (neutra) da gestire (invece di due etichette Top e Base) 5) produttività incrementata e riduzione dei costi di manodopera, grazie alla parziale eliminazione della necessità di sostituzione dei rotoli etichette esauriti e di smaltimento del supporto siliconato (da effettuarsi solo per le etichette retro) 8

D) MARCATURA LASER PER SKINPACK (FRONTE E RETRO) Marcatore laser Top + Marcatore laser Base Con la collaborazione di G. Mondini, Arca sta sviluppando un sistema per la marcatura laser delle confezioni Skinpack. Il sistema è costituito da basamento compatto in acciaio inossidabile, dotato di due marcatori; uno per la parte superiore della confezione (fronte) e l altro per la parte inferiore (retro), protezioni e aspiratori. Il sistema consente: - D1) la marcatura dei dati variabili alfanumerici (peso fisso o variabile, prezzo, scadenza, lotto) sul lato superiore della confezione Skinpack (già decorata per stampa diretta del cartoncino/vassoio plastico), nella porzione di cartone non coperta dal prodotto. La marcatura viene effettuata attraverso il film trasparente superiore, previa opportuna predisposizione del cartoncino dello skinpack, che dev essere trattato con apposita vernice sensibile al laser. 9 - D2) la marcatura del codice a barre sulla parte inferiore (retro) della confezione Skinpack. Il posizionamento sul lato inferiore del codice a barre è il più ergonomico, perché in fase di lettura alle casse evita il ribaltamento del prodotto.

D2.1) La marcatura del codice a barre può essere effettuata in negativo per ablazione di un fondo di colore scuro D2.2) Oppure può essere effettuata previa predisposizione del cartoncino con vernice sensibile al laser. Tale predisposizione consente di ottenere migliori prestazioni in termini di produttività. Quest ultima dipende anche dalla dimensione del codice a barre. Non abbiamo ancora realizzato applicazioni ma ipotizziamo 40/50 pezzi al minuto. SINTESI VANTAGGI La marcatura laser totale, ovvero sia del lato superiore (fronte) sia del lato inferiore (retro), è un ottima alternativa all etichettatura tradizionale e Linerless; comporta i seguenti vantaggi fondamentali: 1) possibilità di impiego sullo skinpack 2) totale visibilità del prodotto (non c è etichetta sopra al prodotto) 3) nessuna etichetta da gestire 4) massima produttività e massimo contenimento dei costi di manodopera grazie alla TOTALE eliminazione della necessità di sostituzione dei rotoli etichette esauriti e di raccolta e smaltimento del supporto siliconato 10 Al momento, la marcatura laser Fronte e Retro non rappresenta ancora la soluzione ottimale per stampare testi estesi, in funzione della limitata velocità. Ma entro pochi anni, questo limite sarà certamente superato (esistono già prototipi senza limiti concreti di velocità/superficie). Per ora può essere vantaggiosamente impiegata per stampare sul fronte i dati alfanumerici variabili e sul retro il codice a barre.

COMPARAZIONE TECNOLOGIE DI DECORO AUTOMATICO AI FINI DEL DECORO DI VASCHETTE E SKINPACK DECORO MULTICOLORE DELLA PARTE SUPERIORE ETICHETTE AUTOADESIVE CONVENZIONALI ETICHETTE AUTOADESIVE STRIPED LINERLESS MARCATURA LASER SOPRA + ETICHETTA AUTOADESIVA CONVENZIONALE SOTTO MARCATURA LASER (SOPRA E SOTTO) SI SI SI sullo skinpack il decoro a colori è stampabile sul cartoncino IDONEO A VASCHETTE SI SI NO i NO 1 SI sullo skinpack il decoro a colori è stampabile sul cartoncino DECORO A 360 SU 4 LATI NO SI NO NO DECORO A 270 SU 3 LATI SI SI NO NO IDONEO A SKINPACK NO SI SI SI SI PRODUTTIVITÀ SVINCOLATA DAL RIFORNIMENTO MACCHINA (SOSTITUZIONE ROTOLI ETICHETTE ESAURITI) MANODOPERA SGRAVATA DALL ONERE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEL SUPPORTO SILICONATO (LINER) RIMOZIONE DELLA NECESSITA DI GESTIONE DELL ETICHETTA NO ii NO 2 SI SUL FRONTE NO SUL RETRO NO SI SI SI NO NO SI SUL FRONTE NO SUL RETRO SI 11 1 Il marcatore laser comporta il rischio di foratura del film sulla parte superiore della confezione 1 i sistemi di etichettatura (sia convenzionali, sia Striped Linerless) possono essere forniti in configurazione Non Stop (doppia etichettatrice). Ma queste configurazioni richiedono comunque la periodica sostituzione dei rotoli di etichette esauriti (con i conseguenti costi di manodopera) e sono doppiamente ingombranti.

CONNESSIONE ALLA BILANCIA Nonostante l attuale orientamento del mercato verso le confezioni a peso fisso, il perso variabile rappresenta sempre una necessità diffusa. Tutte le soluzioni illustrate includono dispositivi di stampa dei dati variabili (moduli di stampa TT Sato o Zebra, codificatori TT Dataflex, i marcatori laser stessi). In particolare il peso variabile viene trasmesso ai dispositivi dalla bilancia (di qualsiasi marca). Al fine di poter far colloquiare dispositivi di stampa con la bilancia è necessario che il produttore della bilancia ci rende disponibile il proprio protocollo di comunicazione. Abbiamo già realizzato con successo connessioni alla bilancia Bizerba. Mentre moltissime connessioni alle bilance Digi sono state realizzate all estero. Al fine di garantire l integrità del dato (peso corretto su prodotto corretto) è sempre opportuno che l etichettatrice/marcatore laser, sia collocato subito a valle della bilancia. 12