Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani

Documenti analoghi
Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti L edizione italiana della S.E.R.R.

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

I principi della gestione dei rifiuti

L arte della riduzione

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE IN MATERIA DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

L economia circolare parte dalla prevenzione

Ing. Francesco Sicilia Riduzione rifiuti - Riuso dei beni Impianti di riciclo e recupero delle frazioni secche

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Agenda 21 un sistema rete

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Priorità nella gestione dei rifiuti e obiettivi in materia di prevenzione, riutilizzo e riciclo

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

21 GENNAIO Analyse des bonnes pratiques de réduction des déchets Cirié (To) Spin Off dell Università di Bologna

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Come fa una azienda a muoversi verso rifiuti zero: indicazioni dal caso consolidato di una società di servizi Erica scarl

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

Il nuovo pacchetto europeo sull economia circolare

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

ASSISTENZA PER L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

Formazione sui 10 passi verso rifiuti zero. Mario Santi. Verso il Programma Comunale di Prevenzone Rifiuti di Capannori

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

I CAM e l efficienza energetica

La gestione dei rifiuti

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

#la prevenzione nella produzione dei rifiuti

Ravenna PROGRAMMA NAZIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI Il punto sulla elaborazione a tre mesi dall'adozione

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

La prevenzione dei rifiuti. Roberto CAVALLO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

LA CHIMICA E L AMBIENTE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

L'ABC CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE 15 APRILE 2015

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Comune di Albairate 9 Progetti

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

«L approccio industriale al recupero di materiali dai rifiuti»

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Contenuti del corso. Aggiornamento normativo

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

PROGETTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: GLI INGREDIENTI CHE NON POSSONO MANCARE

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Transcript:

Le linee guida sulla prevenzione dei rifiuti urbani Osservatorio Nazionale Rifiuti 2010 Ravenna 28 settembre 2012 Dott.ssa Pinuccia Montanari Pinuccia.montanari@unimore.it 1

In occasione del workshop dedicato al Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti forniamo una breve sintesi del lavoro svolto dall Osservatorio nazionale Rifiuti in collaborazione con Federambiente nel 2010 2

Attività formativa nel Progetto Rels Corso di formazione on-line Nell ambito del Progetto Rels dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia abbiamo organizzato un corso di formazione dedicato alla gestione dei rifiuti soffermandoci, in particolare sulla prevenzione e minimizzazione dei rifiuti Attività seminariale Tra le attività seminariali realizzate il 17 luglio 2012 sono state approfondite le pratiche di prevenzione della produzione dei rifiuti con particolare attenzione alla dimensione educativa e diinformazione, analizzando i casi di Torino, Museo A come Ambiente e Palazzo verde a Genova 3

Per fornire un supporto ai soggetti interessati Perché al centro delle politiche europee ( direttive e disposizioni nazionali) sui rifiuti vi è ormai la prevenzione della produzione dei rifiuti Perché occorre intervenire a monte per incidere a valle con risparmio di costi di gestione, risorse naturali consumate e effetto diretto sulla tutela dell ambiente 4

La Premessa Individuazione del problema del consumo di risorse e della produzione dei rifiuti, dell efficienza di utilizzo delle risorse nei processi produttivi, della quantità e qualità dei beni prodotti Perché prevenire? Disallineare crescita della produzione dei rifiuti (scarti da consumi e produzione) dalla crescita economica Ridurre quantità e pericolosità dei rifiuti con politiche integrate(2008/98/ce) 5

Nuova Gerarchia dei rifiuti La Direttiva pone enfasi sulla prevenzione, confermata al vertice della gerarchia dei rifiuti e definisce puntualmente il significato di prevenzione Si intende per prevenzione il complesso di misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato rifiuto Si intende per riutilizzo qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti e componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti 6

Prevenzione Art. 4 Gerarchia dei rifiuti Direttiva 2008/98/CE Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio Recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia Smaltimento 7

Azioni di prevenzione e minimizzazione nel ciclo di vita di un bene Vi sono tre fasi del ciclo Fase di progettazione, produzione e distribuzione Azioni : Produzione eco-sostenibile dei beni e servizi ovvero Progettazione eco-sostenibile(quantitativa e qualitativa) Minimizzazione scarti di processo Smaterializzazione(informatizzazione, produzione de beni e servizi da usare in condivisione) Trasporto, distribuzione e movimentazione eco-sostenibile di beni e servizi Logistica eco-sostenibile(quantitativa e qualitativa) 8

Azioni di prevenzione 2 Fase di uso A) Consumo sostenibile di beni e servizi In condivisione Informatici(smaterializzati) Prodotti verdi ( da eco-design, prodotti locali, biologici, equi e solidali, prodotti da materiali da recupero di rifiuti) Beni durevoli(non monouso, a vita lunga, riparabili) Beni/parti di beni usati B) Manutenzione e riparazione c) Riutilizzo per altri scopi Fase post-uso Decisione di disfarsi del bene e gestione del rifiuto Minimizzazione dello smaltimento 9

Destinatari delle Linee guida Pubblica Amministrazione : Regioni, ATO, Comuni e Imprese che gestiscono il ciclo dei rifiuti urbani, le imprese del settore produttivo Gli imballaggi, la distribuzione commerciale Il settore terziario, il terzo settore e l associazionismo 10

Contesto europeo Il Piano di Azione europeo riguardante la «Produzione e consumo sostenibile» e Politica industriale sostenibile del luglio 2008 illustra la strategia della Commissione per un approccio integrato nella UE e a livello internazionale, a favore di un consumo e di una produzione sostenibile per la promozione di una politica industriale sostenibile. Quali i riferimenti normativi che si intende fondere in un unico approccio? Regolamenti Ecolabel e Emas, GPP, Energy Star, Appalti pubblici per un ambiente migliore, IPPC ( prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento), Reach =Registrazione, valutazione, autorizzazione delle sostanze chimiche Anche il Ministro italiano dell ambiente ha elaborato nel 2008 un documento «Contributi per la costruzione di una strategia italiana per la produzione e il consumo sostenibile» 11

La Nuova Direttiva europea quadro sui rifiuti 2008/98/CE Le Linee guida elaborate dall ONR analizzano con grande attenzione la nuova direttiva europea sui rifiuti soffermandosi sulle definizioni di prevenzione e riutilizzo, sulla gerarchia dei rifiuti, sul concetto di responsabilità estesa del produttore, sulla prevenzione, su riutilizzo e recupero, soffermandosi in particolare sull Allegato 4 Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti di cui all art. 29 ovvero Misure che possano incidere sulle condizioni generali relative alla produzione dei rifiuti( pianificazione, ricerca e sviluppo, indicatori efficaci per la prevenzione della produzione dei rifiuti) Misure che possano incidere sulla fase di progettazione e produzione e di distribuzione( progettazione ecologica, informazioni tecniche di prevenzione dei rifiuti, organizzazione di formazione, campagne di sensibilizzazione, ricorso ad accordi volontari, promozione di sistemi di gestione ambientale affidabili) Misure che possano incidere sulla fase del consumo e dell utilizzo ( ricorso a strumenti economici come incentivi all acquisto di beni e servizi meno inquinanti, campagne di sensibilizzazione, promozione di marchi di qualità ecologica, accordi con l industria e con i rivenditori, negli appalti pubblici integrazione dei criteri ambientali e di prevenzione dei rifiuti nei bandi di gara e nei contratti), promozione del riutilizzo e/o riparazione dei prodotti scartati e loro componenti attraverso misure educativi 12

Strumenti della prevenzione Le Linee guida analizzano i principali strumenti per la prevenzione dei rifiuti, dagli atti normativi, di regolamentazione e di pianificazione a provvedimenti di settore Strumenti di livello nazionale ( atti normativi ma anche banche dati on-line sulla prevenzione dei rifiuti come quella di Federambiente, protocolli di intesa, Gruppi di lavoro nazionale) Strumenti di livello regionale con esempi di casi applicativi ( ecotasse, acquisti verdi, incentivi per attività di prevenzione, tavoli tecnici, accordi, attività formativa) Strumenti di livello provinciale/ato/consorzio di Comuni con esempi di casi applicativi Strumenti di livello comunale con esempi di casi applicativi (applicazione di buone pratiche, Manuale per la prevenzione dei rifiuti a livello domestico 13

Metodologia operativa Conoscere il territorio La mappa delle attività La mappa dei rifiuti Le analisi merceologiche Le indagini sul comportamento e sulle attitudini dell utenza La selezione dei flussi prioritari dei rifiuti La formazione La metodologia operativa affronta la questione della conoscenza del contesto locale, soffermandosi sui saperi contestuali, legati all esperienza e sui saperi codificati, costituiti dai dati demografici, sociali ed economici che devono essere analizzati per poi essere combinati e messi in relazione (dati sui servizi, dati produttivi e commerciali, dati sul ciclo dei rifiuti) Assumono notevole rilevanza sia le analisi merceologiche perché dalle indagini di questo tipo emergono indicazioni e suggerimenti per ridurreirifiutipressolasingolautenza(infasedi produzione e lavorazione- restituzione imballaggio-, in fase di commercializzazioneriutilizzo di imballaggi-, in fase id uso di beni e servizi riduzione di carta-, in fase di uso e consumo domestico- riduzione di plastica- Importante anche l indagine sul comportamento e sulle attitudini dell utenza 14

Principali flussi dei rifiuti Imballaggi primari per acque minerali Imballaggi primari per latte Stoviglie usa e getta Shopper monouso Carta grafica Contenitori per detergenti e detersivi liquidi Alimenti Compostaggio domestico Imballaggi monouso per ortofrutta Apparecchiature elettriche ed elettroniche Beni durevoli Abitiusatiepannoliniusaegetta Alla sagra In albergo Principali azioni di prevenzione Per ogni tipologia di rifiuto si propone di analizzarne La rilevanza quantitativa Che cosa si può fare ovvero le azioni di prevenzione applicabili allo specifico flusso di beni Dove ovvero i contesti nei quali avviene l uso del bene specifico e quindi la trasformazione in rifiuto Chi sono i produttori del rifiuto Come ovvero elenco delle azioni di prevenzione Vantaggi dell azione in termini di potenziali risultati sulla prevenzione e minimizzazione Criticità intese come ostacoli o problemi che si possono incontrare nella realizzazione dell intervento Buone pratiche già realizzate 15

APPENDICE Esempio: Regione Umbria Piano Regionale di gestione dei rifiuti Indice Linee di intervento per il contenimento della produzione di rifiuti Sostegno all innovazione di prodotto e alle azioni di auto recupero Azioni educative e di informazione Promozione dell implementazione dei GPP presso Enti pubblici Implicazioni sul sistema di gestione Promozione della tariffazione nella gestione dei servizi di raccolta Promozione dell uso sostenibile della risorsa acqua e limitazione della produzione di rifiuti Autocompostaggio domestico Recupero delle eccedenze alimentari Vendita di prodotti sfusi attraverso dispenser Utilizzo di stoviglie monouso recuperabili Riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata Nell Appendice sono riportati i dati relativi ai piani regionali di gestione dei rifiuti che si occupano anche di prevenzione e minimizzazione 16

Dott.ssa Pinuccia Montanari pinuccia.montanari@unimore.it Grazie per l attenzione 17