di P. viticola ai CAA

Documenti analoghi
Stemphylium vesicarium

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

STRUMENTI FONDAMENTALI NELLA PROTEZIONE DALLA CERCOSPORA. Michele Capriotti Sipcam Italia SpA

Buttapietra, 30 marzo 2017

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria

FUNGICIDI STATO DELLA RESISTENZA IN ITALIA

Innovazione nella lotta all oidio della vite

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

La Nuova Era dei Sistemici

Resistenze di Botrytis cinerea: esperienze su uva da tavola e considerazioni

Fa per due, fa per te

Linee di difesa per la peronospora

Aureobasidium pullulans

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

Enervin Top. Protezione contro la Peronospora nei momenti più sensibili

Amisulbrom Sanblight -Leimay

Difesa Colture Orticole

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Strategie anti resistenza

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014

LA RESISTENZA AI FUNGICIDI

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

I danni da gelate sulla vite

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Enervin Duo. Raccogli tutto il potenziale. L antiperonosporico di nuova concezione semplice, flessibile e affidabile

Esperienze Sperimentali nella difesa del Pomodoro da peronospora e alternaria con Enervin Top/Duo e Cabrio Top/Duo

Edizioni L Informatore Agrario

Etichette dei prodotti fitosanitari: corretta lettura e rispetto delle indicazioni

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora

Attività di due nuove miscele contro la peronospora della vite

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

Il benessere passa dalla tua tavola

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Difesa preventiva efficace contro la peronospora della vite

Equation Pro Equation Contact

Nuovi antiperonosporici per migliorare la difesa della vite

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Estratti naturali Fitostimolanti

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

ELECTIS. Nuovo fungicida a base di Zoxamide e Mancozeb attivo su Plasmopara viticola e Phythophtora infestans FORUM DI MEDICINA VEGETALE

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

PERONOSPORA E MANDIPROPAMIDE: ESPERIENZE PLURIENNALI A CONFRONTO IN COLLABORAZIONE CON

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2,

Mutazioni genetiche 2

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni

La protezione della vite da peronospora

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Misure per l area risicola

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Come disarmare i tumori

Prove sperimentali in viticoltura

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Vite: nuovo antiperonosporico efficace su foglie e grappoli

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

Titolo intervento/relazione

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

10/ V 20-3.P C C02 00 SSN I

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Folpet day. Gran Hotel Mediterraneo 4 Marzo - Firenze

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Peronospora della vite: quando impiegare benalaxyl-m

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

I FOLPET, Semplicemente i migliori, da sempre.

Linea Tecnica Orticole

NOVITÀ. Affidabilità senza condizioni Pergado: fungicida antiperonosporico per le ortive

DECADIMENTO RADIOATTIVO

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Transcript:

Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Indagini preliminari sulla sensibilità di di P. viticola ai CAA Forum Gestione delle resistenze Legnaro (PD), 19 gennaio 2012

(Amidi dell Acido carbossilico) Sostanza attiva Gruppo chimico 1 introduzione in Italia Formulato commerciale Società detentrice brevetto Dimethomorph Amidi dell acido cinnamico 1994 Forum e altri Basf Iprovalicarb 2002 Melody Bayer Benthiavalicarb Valinamide carbammati 2007 Valbon / Vincare Kumiai Chemical Industries Valifenalate 2009 Valis / Java Isagro Mandipropamid Amidi dell acido mandelico 2009 Pergado Syngenta C. P.

(Amidi dell Acido carbossilico) 5 sostanze attive, sulle quali si basano oltre 30 formulati commerciali, utilizzate contro le peronospore (Oomiceti). Rappresentano circa il 30% del valore del mercato antiperonosporici specialità. Sono utilizzati da oltre 15 anni nella difesa dalla peronospora della vite (dimethomorph) e sono considerati dal FRAC prodotti a rischio mediobasso di insorgenza di resistenza. Richiedono strategie antiresistenza I CAA possiedono lo stesso meccanismo di azione

- P. viticola Raccomandazioni d uso effettuare un massimo di 4 applicazioni nel corso di una stagione applicare in modo preventivo applicare in miscela con partner efficaci, come prodotti multisito o altri fungicidi con diverso meccanismo d azione [un partner efficace per i fungicidi CAA è un fungicida che fornisce un soddisfacente contenimento della malattia quando utilizzato da solo alla dose della miscela] è raccomandata l alternanza con fungicidi aventi un diverso meccanismo di azione

(Meccanismo d azione) E stato chiarito solo nel 2010 e consiste nella Inibizione della sintesi della cellulosa che si riflette in alterazioni della parete cellulare degli Oomiceti

La Resistenza ai CAA è associata ad una mutazione puntiforme (SNP, Single Nucleotide Polymorphism) nei geni coinvolti nella biosintesi della cellulosa in P. viticola e P. infestans (PvCesA o PiCesA) ed esattamente in quello denominato PvCesA3 CAA (Meccanismo di resistenza)

(Meccanismo di resistenza) Sensibile Resistente GGC AGC DNA Nucleare Glicina Serina In posizione 1105 della sequenza aminoacidica Sostituzione G1105S La resistenza si manifesta quando questa mutazione è presente su entrambi gli alleli (gli Oomiceti sono infatti organismi diploidi)

(Amidi dell Acido carbossilico) Se non vengono seguite le strategie antiresistenza è possibile un incremento di individui resistenti nella popolazione di P. viticola che potrebbe, nel tempo, pregiudicare l efficacia dei prodotti: fenomeno finora non osservato a livello pratico Allo scopo di approfondire le conoscenze su questi prodotti ed indagare la sensibilità di P. viticola sul territorio, sono stati intrapresi studi preliminari su campioni provenienti dalla regione Friuli Venezia Giulia.

Strategie antiresistenza nella difesa dalla P. viticola Nonostante popolazioni contenenti sporangi resistenti siano presenti in alcune situazioni, i prodotti non hanno mostrato cali di efficacia in campo Un loro corretto utilizzo non potrà quindi che prevenire l instaurarsi o l incremento della presenza di individui resistenti all interno delle popolazioni, allo scopo di mantenere inalterata l efficacia di questi prodotti anche nei prossimi anni Complessivamente, una corretta impostazione della difesa antiperonosporica non può prescindere dall applicazione di adeguate strategie antiresistenza le quali, a loro volta, prevedono la conoscenza dei meccanismi di azione dei vari antiperonosporici

Raccomandazioni generali per la gestione della peronospora della vite Utilizzare una strategia di intervento adeguata alla pressione della malattia nella zona e nell annata Evitare l insediamento della malattia in campo (applicazioni preventive) Utilizzare dosaggi e intervalli di intervento adeguati alle condizioni meteorologiche Alternare i meccanismi di azione utilizzati nel corso dell annata, seguendo le raccomandazioni disponibili Per quanto riguarda i CAA non eseguire più di 4 applicazioni/anno

In estrema sintesi Il ritrovamento di ceppi resistenti ad una categoria di prodotti, non deve generare allarmismi specialmente se i prodotti risultano efficaci in campo e se sono stati utilizzati secondo le strategie antiresistenza raccomandate Per salvaguardare l efficacia dei prodotti è necessario il loro corretto utilizzo: ciò vale per i CAA e per tutte le categorie di prodotti antiperonosporici monosito Per approfondire le conoscenze e validare la bontà delle strategie antiresistenza proposte, dalla stagione 2011 è partita una collaborazione tra il nostro Centro ed alcune Società Agrofarmaceutiche