Conoscenze floristiche in Lombardia: stato dell arte

Documenti analoghi
piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1

La Lista della Flora Italiana

Physalis angulata. ( Fam. Solanaceae ) Quaderni della Nava

La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle conoscenze

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

Curriculum Vitae Europass

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

Crediti. Titolo. La flora esotica lombarda. A cura di (editors) Enrico Banfi (Museo di Storia Naturale di Milano)

Contributo alla conoscenza della flora esotica dell Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia)

Banca dati delle piante endemiche italiane: protologhi e loci classici

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Appendice Elenco degli endemiti lombardi

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Corso Capacity. Il GIS per tutti

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

IL GENERE AMARANTHUS L. (AMARANTHACEAE) NEGLI ERBARI PUGLIESI DI BARI (BI) E LECCE (LEC)

Unità Carattere Modalità

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

ANALISI DELLA CORRELAZIONE TRA INDICI DI DIVERSITÀ A SCALA DI PAESAGGIO E DIVERSITÀ FLORISTICA

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

non profit ventiduesimo anno paper paper non profit non profit online

Flora del lecchese: attualità e proposte di ricerca

Diritto delle Relazioni Industriali

Herbarium Universitatis Ticinensis (PAV): segnalazioni interessanti per la flora dell Italia nord-occidentale

273. Poncirus trifoliata (L.) Raf. (Rutaceae) ( Citrus trifoliata L.)

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

LA RINATURAZIONE DELLE CAVE Dal caso studio del bacino estrattivo del Botticino alle esperienze in Italia

Curriculum vitae Dott. Robert Philipp Wagensommer

La fauna dei prati - 1

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

Date. Date. Principali mansioni e responsabilità

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2011

tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n.

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

Ciaschetti G. 11, Conti F. 2, Bartolucci F. 2, Di Martino L. 1, Di Cecco M. 1, Manzi A. 3, Marcantonio G. 1, Minutillo F. 5, Stinca A.

Il censimento della popolazione straniera

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

InfoGEV. Numero 2013/1 5 febbraio MONITORAGGIO ANFIBI 2013 PRESSO LA COMUNITÀ DEI LAGHI BERGAMASCHI... 2

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

NORMATIVA COMUNITARIA

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

L economia del Lazio nel 2009

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta

L albero nell ambiente urbano

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

CLASSIFICAZIONE GERARCHICA DEL TERRITORIO

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

La problematica Neobiota

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Il Parco Nazionale dello Stelvio

RIVISTA TRIMESTRALE. Fondata nel 1946 da MICHELE LA TORRE NUMERO

ALLA SCOPERTA DELL EMILIA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Europass. Informazioni personali LUCA GARIBOLDI. Occupazione desiderata/settore professionale

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

Interessanti ritrovamenti di orchidee spontanee nella Bassa Friulana

Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

La banca dati della cartografia floristica delle province di Trento e di Verona Università di Pavia 8 febbraio 2013

CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE TORRICELLI-WEB Quarta edizione

300

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Tipologia Variaz.% Variaz.%

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

World History all Ariosto (per ora biennio )

Convegno. Il K2 cinquant anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi. Roma, 17 dicembre Aula Marconi. CNR - P.

Nell Unione Europea la biodiversità forestale e la tutela della biodiversità sono legate al concetto di provenienza. Titolo della presentazione

Strategia Biodiversità Svizzera

Comune di Volpiano Provincia di Torino

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history

Giazz... che storia!!!!

Transcript:

N Gabriele Galasso Conoscenze floristiche in Lombardia: stato dell arte Come abbiamo visto, il territorio della regione Lombardia è molto diversificato dal punto di vista litologico, geomorfologico e bioclimatico (Andreis, 2015) e questo si riflette anche sull estrema ricchezza di flora spontanea. Oltre alle specie naturalmente presenti (autoctone), in questi ultimi secoli e in particolare negli ultimi cinquanta-sessant anni sono progressivamente aumentate le specie esotiche, cioè quelle originarie di altri territori, che, almeno dal punto di vista numerico, hanno bilanciato la scomparsa di specie causata dal comportamento sconsiderato di Homo sapiens. Gli studi floristici regionali sono proseguiti, tra alterne vicende, a partire dal primo inventario compilato dal barone Vincenzo de Cesati (1844) in occasione del VI Congresso degli Scienziati Italiani, che annoverava 2.507 specie e 204 sottospecie; in realtà il territorio da lui considerato non corrispondeva esattamente alla Lombardia attuale, ma era più ampio, andando dallo spartiacque alpino (compresa la Svizzera cisalpina) al Po e dalla Sesia all Adige. Per quanto si sa fino a oggi, la flora della Lombardia (ibridi e colture escluse) conta complessivamente 3.869 entità (specie e sottospecie), rappresentate per l 82,66% (3.198 entità) da piante autoctone e per il 17,34% (671 entità) da acquisizioni esterne. Nonostante la consistenza non trascurabile di queste ultime, la personalità fitogeografica della Lombardia è garantita dall endemismo, cioè da quell insieme di entità che sono esclusive in primo luogo del territorio regionale (endemismo locale) e in seconda battuta includono pure l intero territorio nazionale (endemismo allargato). Un censimento recente effettuato dal Gruppo di Lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana (Peruzzi et al., 2015) ha contato 1.400 endemiti del territorio italiano, con sconfinamenti in Corsica e Malta e senza considerare le sottospecie di Hieracium, di cui ben 70 presenti in Lombardia, 19 dei quali esclusivi della nostra regione; a questi, in base all avvio del censimento delle sottospecie di Hieracium, vanno aggiunte almeno 4 entità, tutte esclusive, cosicché i numeri attualmente disponibili sono: 74 endemiti (pari all 1,91% della flora regionale), tra cui 23 esclusivi (0,59%). Si tratta di valori decisamente indicativi se si pensa, per esempio, che l endemismo locale in Umbria rappresenta quasi lo 0% della flora residente e che moltissime specie endemiche delle Alpi non sono qui Sezione di Botanica, Museo di Storia Naturale di Milano, c.so Venezia 55, 20121 Milano (MI), Italia E-mail: gabriele.galasso@comune.milano.it

c!"# $%"# c& c % '( #"# c)"#* +%!#!'', "-. 66 specie tra le autoctone (compresi 5 endemiti, di cui 2 esclusivi) e 5 tra le alloctone (2 archeofite e 3 neofite) non sono state osservate negli ultimi anni e quindi sono da ritenersi estinte (Tab. 1). Tra le specie endemiche italiane presenti in Lombardia descritte di recente ricordo Campanula martinii F.Fen., Pistarino, Peruzzi & Cellin. (Fig. 1) (Fenaroli et al., 2013), Alchemilla martinii S.E.Fröhner (Fig. 3 p. 116) (Fröhner, 2012) e Hieracium pospichalii Zahn subsp. camunnorum Gottschl. (Fig. 12 p. 125) (Gottschlich, 2011), mentre tra quelle esclusive, oltre alle ultime due, Hieracium australe Fr. subsp. australe (Fig. 8 p. 121), il cui areale è attualmente ristretto alle sole mura del Castello Sforzesco di Milano; si pensava che questa entità fosse scomparsa in quanto non era stata osservata in occasione del censimento della flora milanese pubblicato alla fine dello scorso millennio da Banfi & Galasso (1998), ma nel settembre 2011 ne è stata ritrovata una popolazione cospicua sebbene localizzata (Galasso et al., 2012). Due specie esclusive appartenenti al gruppo di Ranunculus auricomus L., invece, erano già estinte al momento della loro descrizione: R. fiorii Pignatti ( R. insubricus Pignatti, non Ces., nom. illeg.) (Fig. 20 p. 133) (Pignatti, 1976) e R. fraelensis Dunkel (Fig. 21 p. 134) (Dunkel, 2010). Tra le specie estinte ricordo anche le numerose alofite che erano presenti nelle Valli Salse di Sermide nel mantovano (Fig. 1 p. 58) e nelle altre zone termali lombarde, quali Salicornia perennans Willd. Tab. 1 - Prospetto numerico della flora lombarda (ibridi e colture escluse). /01245 267879 % Autoctone nazionali 3.198 82,66 autoctone naturalizzate 2.963 76,58 di cui endemiti nazionali 74 1,91 di cui endemiti esclusivi lombardi 23 0,59 autoctone estinte 66 1,71 autoctone casuali 138 3,57 amaurogene naturalizzate (incl. invasive) 23 0,59 amaurogene casuali 8 0,21 Archeofite nazionali 88 2,27 archeofite naturalizzate (incl. invasive) 25 0,64 archeofite estinte 2 0,05 archeofite casuali 61 1,58 Neofite nazionali 583 15,07 neofite naturalizzate (incl. invasive) 301 7,78 neofite estinte 3 0,08 neofite casuali 279 7,21 Totale esotiche italiane 671 17,34 Totale flora lombarda 3.869 100,00 3

(= S. patula Duval-Jouve S. europaea auct. p.p., non L.), Salsola soda L. (Fig. 2 p. 59), Sporobolus aculeatus (L.) P.M.Peterson ( Crypsis aculeata (L.) Aiton) (Fig. 2), Suaeda maritima (L.) Dumort. e Tripolium pannonicum (Jacq.) Dobrocz. subsp. pannonicum ( Aster tripolium L. subsp. pannonicum (Jacq.) Soó) (cfr., ad es., Bertoloni, 1833; Cesati, 1844; Paglia, 1874; Truzzi, 2015). Una piacevole sorpresa è stato il ritrovamento di Euphrasia cisalpina Pugsley (Fig. 3), abbondantemente presente tra le piste dell aeroporto di Milano-Malpensa (Martignoni, 2014), una specie endemica dell area insubrica compresa tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino, segnalata da Stucchi (1956) e Giacomini (1958) per la brughiera di Gallarate e da allora non più ritrovata in Lombardia. F:;< = > Campanula martinii F.Fen., Pistarino, Peruzzi & Cellin., specie endemica descritta nel 2013 per le Prealpi lombarde e il Trentino meridionale, dedicata a Fabrizio Martini; categoria di minaccia: non minacciata (LC, least concern?< @Foto: Franco Fenaroli). 33

Fig. 2 - Sporobolus aculeatus (L.) P.M.Peterson ( Crypsis aculeata (L.) Aiton), specie alofila una volta presente nelle Valli Salse di Sermide nel mantovano, oggi estinta in Lombardia. (Foto: Marco Banzato). F:;< B > Euphrasia cisalpina Pugsley, specie endemica dell area insubrica compresa tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino, segnalata da Stucchi e Giacomini per la brughiera di Gallarate, oggi sopravvive in provincia di Varese all interno dell aeroporto di Milano-Malpensa. (Foto: Marco Martignoni). 3A

E.e detto, la flora lombarda è particolarmente ricca di entità esotiche (o aliene o alloctone), cioè di taxa originari di altri territori e introdotti a seguito dell azione volontaria o accidentale dell uomo a partire dal Neolotico. Le specie esotiche si dividono in archeofite e neofite in base al loro periodo di introduzione: la linea spartiacque è fissata al 1492, data della scoperta dell America. Inoltre vengono classificate in base al loro grado integrazione con la flora nativa (Celesti-Grapow et al., 2009, 2010): casuali (si sviluppano e riproducono spontaneamente ma non formano popolamenti stabili e per il loro mantenimento dipendono dal continuo apporto di nuovi propaguli da parte dell uomo), naturalizzate (formano popolamenti stabili indipendenti dall apporto di nuovi propaguli da parte dell uomo) e invasive (un sottogruppo di specie naturalizzate in grado di diffondersi velocemente, a considerevoli distanze dalle fonti di propaguli originarie e quindi con la potenzialità di diffondersi su vaste aree). Vi sono poi alcune specie per le quali non si hanno ancora sufficienti dati per stabilire se si tratti di entità autoctone o aliene (in particolare archeofite); esse vengo definite alloctone dubbie o amaurogene (Banfi & Galasso, 2010). La Lombardia è la regione maggiormente interessata dal fenomeno dell invasione biologica vegetale (Fig. 4A) e nel 2010 il Museo di Storia Naturale di Milano ne ha curato il censimento per conto di Regione Lombardia (Banfi & Galasso, 2010). Da allora il monitoraggio è continuato (Ardenghi et al., 2014a) e i numeri attuali sono riportati in Tabella 1, mentre la Figura 4B rappresenta la ripartizione a livello provinciale; ovviamente alcuni territori sono meno indagati, ma è evidente una maggiore invasione in pianura, la zona maggiormente interessata dall impatto antropico. Tra le ultime acquisizioni ricordo Ageratina altissima (L.) R.M.King & H.Rob. subsp. altissima (Fig. 1 p. 40) (Arrigoni et al., 2015), Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma (Fig. 2 p. 40) (Ardenghi & Paganelli, 2015), Cardamine hamiltonii G.Don ( C. flexuosa With. subsp. debilis O.E.Schulz) (Fig. 4 p. 75) (Ardenghi & Mossini, 2014), Lycopus lucidus Turcz. ex Benth. (Fig. 3 p. 41) G B Fig. 4 - Percentuale delle specie esotiche: A) nelle regioni italiane (da Celesti-Grapow et al., 2009); B) nelle province lombarde (da Ardenghi, Banfi & Galasso, ined.). CD

IJ! KL et al., 2014b) e Zanthoxylum armatum DC. (Fig. 4 p. 42) (Galasso et al., 2013). Curioso appare il caso di Sanguisorba dodecandra Moretti (Fig. 1 p. 98), specie endemica italiana sino a poco fa considerata esclusiva della Lombardia in quanto ristretta alle Orobie (bergamasche e valtellinesi), con alcune popolazioni disgiunte in Val di Togno nelle Alpi Retiche; essa è ormai naturalizzata in Trentino- Alto Adige con almeno due piccole popolazioni in Val di Fleres (Bressanone, BZ), dove potrebbe esservi giunta al seguito di un battaglione militare bergamasco che nel secondo dopoguerra stazionò in zona per diversi anni (Niklfeld, 2003; Thomas Wilhalm, in litt.). In conclusione può essere tentato un ipotetico confronto numerico tra le specie della flora stabile (cioè escluse le specie casuali, sia alloctone che autoctone, oltreché gli ibridi e le colture) attuale e quella presente prima della scoperta dell America (Tab. 2). La tabella mostra un incremento di 233 entità (da 3.079 a 3.312), pari al 7,57%, in quanto alle 68 specie estinte (66 autoctone + 2 archeofite) si contrappongono ben 301 nuove aquisizioni da oltreoceano. Risulta quindi evidente che solo una minima parte delle specie esotiche è contemporaneamente invasiva e dannosa, mentre tutte le altre rivestono un ruolo neutro se non, in prospettiva, positivo, in quanto possono essere considerate come arricchimento della diversità biologica locale con potenziali funzioni e servizi ecosistemici ancora misconosciuti (Williams, 1997; Walther et al., 2009; Banfi & Galasso, 2010; Schoenenberger et al., 2014): in tali condizioni la biodiversità non perde colpi, ma anzi ci guadagna per incremento della richness (totale dei taxa elementari), fatto che va a compensare la perdita di strutturazione inferta all ecosistema da parte di Homo sapiens (Banfi, 2015). Tab. 2 - Confronto ipotetico tra la flora lombarda stabile (escluse le entità casuali, oltre a ibridi e colture) attuale e quella presente prima della scoperta dell America. Mumero entità Pre-1492 3.079 autoctone naturalizzate 2.963 autoctone estinte 66 amaurogene naturalizzate (incl. invasive) 23 archeofite naturalizzate (incl. invasive) 25 archeofite estinte 2 Post-1492 3.312 autoctone naturalizzate 2.963 amaurogene naturalizzate (incl. invasive) 23 archeofite naturalizzate (incl. invasive) 25 neofite naturalizzate (incl. invasive) 301 Differenza +233 (+7,57%) 3H

PQRSQTUVWXW Andreis C., 2015 Suddivisioni geografico-ecologiche della Lombardia: i distretti geobotanici. In: Biodiversità nell anno di Expo: la straordinaria flora lombarda. Atti della giornata di approfondimento delle conoscenze floristiche. Milano, 23 maggio 2015. Galasso G. & Mangili F. (eds.). Natura, Milano, 105 (2): 21-30. Ardenghi N. M. G. & Mossini S., 2014 Cardamine flexuosa subsp. debilis O. E. Schulz. In: Euro+Med-Checklist Notulae, 3. Notulae ad floram euromediterraneam pertinentes No. 32. Raab-Straube E. von & Raus T. (eds.). Willdenowia, Berlin, 44 (2): 292. Ardenghi N. M. G., Banfi E. & Galasso G., 2014a Notulae ad plantas Longobardiae spectantes: 5 anni di aliene in Lombardia (2010-2014). In: Floristica, Sistematica ed Evoluzione. Comunicazioni. Orto Botanico di Roma, La Sapienza Università di Roma, 21-22 novembre 2014. Peruzzi L. & Domina G. (eds.). Società Botanica Italiana, Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione, Firenze: 49-50. Ardenghi N. M. G., Trentin M., Trivellini G. & Orsenigo S., 2014b Lycopus lucidus Turcz. ex Benth. var. hirtus Regel (Lamiaceae) in Italy: a new naturalized alien species for the European flora. Acta Bot. Gallica, Paris, 161 (2): 183-188. Ardenghi N. M. G. & Paganelli D., 2015 Notula 285. In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 38 (2014): 32-34. Arrigoni P., Banfi E. & Galasso G., 2015 Notula 283. In: Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 38 (2014): 31-32. Banfi E., 2015 Flora alloctona di Lombardia: spunti interessanti nell ineludibilità di una convivenza. In: Biodiversità nell anno di Expo: la straordinaria flora lombarda. Atti della giornata di approfondimento delle conoscenze floristiche. Milano, 23 maggio 2015. Galasso G. & Mangili F. (eds.). Natura, Milano, 105 (2): 39-48. Banfi E. & Galasso G., 1998 La flora spontanea della città di Milano alle soglie del terzo millennio e i suoi cambiamenti a partire dal 1700. Mem. Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, Milano, 28 (1): 267-388. Banfi E. & Galasso G. (eds.), 2010 La flora esotica lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano, Milano. + Cd-Rom. Bertoloni A., 1833 Flora italica sistens plantas in Italia et in insulis circumstantibus sponte nascentes. Tipografia R. Masi, Bologna, 1 (1-6): 1-768. Celesti-Grapow L., Pretto F., Brundu G., Carli E. & Blasi C. (eds.), 2009 A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview. Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Roma. + Cd-Rom. Celesti-Grapow L., Pretto F., Carli E. & Blasi C. (eds.)., 2010 Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d Italia. Casa Editrice Università La Sapienza, Roma. Cesati V., 1844 Flora. In: Notizie naturali e civili su la Lombardia. Cattaneo C. (ed.). G. Bernardoni di Giovanni, Milano, 1: 259-326. Dunkel F. G., 2010 The Ranunculus auricomus L. complex (Ranunculaceae) in Northern Italy. Webbia, Firenze, 65 (2): 179-227. Fenaroli F., Pistarino A., Peruzzi L. & Cellinese N., 2013 Campanula martinii (Campanulaceae), a new species from northern Italy. Phytotaxa, 111 (1): 27-38. CO

Fröhner S. E., 2012 Drei neue Alchemilla-Arten (Rosaceae) aus den Alpen von Österreich, Schweiz und Italien. Carinthia II, Klagenfurt, 202 (1): 53-70. Galasso G., Gentili R., Gilardelli F., Sgorbati S., Cappelli C. I. & Banfi E., 2012 Flora delle mura del castello sforzesco di Milano (Lombardia, Italia). Dati preliminari. Pag. Bot., Milano, 35 (2011): 3-25. Galasso G., Banfi E. & Ceffali G., 2013 Notula 191. In: Notulae ad plantas advenas longobardiae spectantes: 3 (141-208). Galasso G. & Banfi E. (eds.). Pag. Bot., Milano, 36 (2012): 48-49. Giacomini V., 1958 Sulla vegetazione della brughiera di Gallarate. In: Relazione sulla terza escursione fitosociologica internazionale. Pignatti-Wikus E. & Pignatti S. (eds.). Arch. Bot. Biogeogr. Ital., Forlì, 34, s. 4, 3 (2): 63-68. Gottschlich G., 2011 Hieracia nova Alpium V. Stapfia, Linz, 95: 33-45. Martignoni M., 2014 Euphrasia cisalpina Pugsley (Orobanchaceae) nella Brughiera di Gallarate (Lombardia, Italia): dati storici e conferma della stazione nelle aree verdi dell Aeroporto di Milano Malpensa. NHS, Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, Milano, 1 (1): 19-24. Niklfeld H., 2003 Für die Flora Südtirols neue Gefäßpflanzen (1). Ergebnisse der floristischen Kartierung, vornehmlich aus den Jahren 1970-98. Gredleriana, Bolzano, 2 (2002): 271-294. Paglia E., 1874 Valli salse di Sermide nel Mantovano. Atti Soc. it. Sci. nat., Milano, 17: 179-208. Peruzzi L., Domina G., Bartolucci F., Galasso G., Peccenini S., Raimondo F. M., Albano A., Alessandrini A., Banfi E., Barberis G., Bernardo L., Bovio M., Brullo S., Brundu G., Brunu A., Camarda I., Carta L., Conti F., Croce A., Iamonico D., Iberite M., Iiriti G., Longo D., Marsili S., Medagli P., Pistarino A., Salmeri C., Santangelo A., Scassellati E., Selvi F., Soldano A., Stinca A., Villani M., Wagensommer R. P. & Passalacqua N. G., Z[\] An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types. Phytotaxa, 196 (1): 1-217. Pignatti S., 1976 Note critiche sulla Flora d Italia. IV. Il gruppo di Ranunculus auricomus L. in Italia e sulle montagne adiacenti della Slovenia. Giorn. Bot. Ital., Firenze, n.s., 110 (3): 203-217. Schoenenberger N., Röthlisberger J. & Carraro G., 2014 La flora esotica del Cantone Ticino (Svizzera). Boll. Soc. Tic. Sci. Nat., Lugano, 102: 13-30. Stucchi C., 1956 Piante critiche di Lombardia. N. Giorn. Bot. Ital., Firenze, n.s., 62 (1955, 1-2): 356-362. Truzzi A., 2015 Stato delle conoscenze sulla flora vascolare del mantovano. In: Biodiversità nell anno di Expo: la straordinaria flora lombarda. Atti della giornata di approfondimento delle conoscenze floristiche. Milano, 23 maggio 2015. Galasso G. & Mangili F. (eds.). Natura, Milano, 105 (2): 57-62. Walther G.-R., Roques A., Hulme P. E., Sykes M. T., Pyšek P., Kühn I. & Zobel M., 2009 Alien species in a warmer world: risks and opportunities. Trends Ecol. Evol., Cambridge, 30 (10): 1-8. Williams C. E., 1997 Potential valuable ecological function of non-indigenous plants. In: Assessment and Management of Plant Invasions. Luken J. O. & Thieret J. W. (eds.). Springer-Verlag, New York: 26-34. CY

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.24/02/2004 n 46) art.1 comma 2, DCB Milano DICEMBRE 2015 NATURA VOLUME 105 - FASCICOLO 2 Biodiversità nell anno di Expo: la straordinaria flora lombarda Atti della giornata di approfondimento delle conoscenze floristiche. Milano, 23 maggio 2015 a cura di Gabriele Galasso & Federico Mangili Milano, Dicembre 2015 - Volume 105 - Fascicolo 2 Società Italiana di Scienze Naturali Museo Civico di Storia Naturale di Milano Civico Planetario Ulrico Hoepli Acquario Civico di Milano

ISSN 0369-6243 `ura, rivista di scienze naturali fondata nel 1909, esce in fascicoli illustrati destinati a contenere articoli originali di divulgazione scientifica. La rivista è distribuita gratuitamente ai Soci della Società Italiana di Scienze Naturali, associazione senza scopo di lucro istituita nel 1857 per diffondere e promuovere la conoscenza delle discipline naturalistiche. La Società pubblica inoltre i periodici: Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano, Rivista Italiana di Ornitologia, nonché Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano e Paleontologia Lombarda, senza fissa periodicità. Le pubblicazioni della Società vengono anche inviate in cambio ad analoghe istituzioni italiane e straniere. La biblioteca della Società è aperta al pubblico con gli stessi orari di quella del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, presso la quale è ospitata. Chiunque può diventare Socio della Società Italiana di Scienze Naturali e scegliere di ricevere le riviste di suo interesse. Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Società, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Corso Venezia 55, 20121 Milano. _ ^ Società Italiana di Scienze Naturali Corso Venezia 55, 20121 MILANO Tel. e Fax 02-795965 e-mail: info@scienzenaturali.org Direttore responsabile - Editor: Anna Alessandrello (Milano) Grafica editoriale - Graphic design: Michela Mura (Milano) Editore - Publisher: Società Italiana di Scienze Naturali Corso Venezia, 55 20121 Milano Tel., Fax e Ø 02795965 e-mail: redazione@scienzenaturali.org 2015 Società Italiana di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale Corso Venezia, 55-20121 Milano In copertina: Ophrys benacensis (Reisigl) O.Danesch, E.Danesch & Ehrend. (Foto: Federico Mangili). Autorizzazione 1112 Tribunale di Milano del 3 febbraio 1949 Spedizione in Abbonamento Postale 50% Milano Finito di stampare il mese di Dicembre 2015. Stampa: Litografia Solari, Via Lambro 7/15, Peschiera Borromeo (Milano) CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL 2015 Presidente: Vice-presidente: Segretario: Vice-Segretario: Tesoriere: Consiglieri: Bruno Cozzi Anna Alessandrello Giorgio Chiozzi Aldo Oriani Roberta Castiglioni Stefano Aguzzi Carlo Biancardi Marco Ferrari Maria emilia Peroschi Giulia Poma Guglielmo Petrantoni Michele Zilioli Membro di diritto: Domenico Piraina Revisori dei conti: Teresita Liso Federico Oriani