Clathrus ruber Pers.: Pers.

Documenti analoghi
Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

Entoloma lividum (Bull.) Quélet

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Agaricus arvensis Sch.: Fr.

Boletus luridus Schaeff.: Fr.

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante.

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

MICOLOGIA nelle MARCHE

XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard

Cosa sono i funghi? Come sono fatti i funghi? Dove crescono e quanti sono i funghi? Come si nutrono? Come si riproducono? A cosa servono?

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

Ordinanza del DFI sui requisiti per micologi provvisti di attestato

PLEUROTUS ERYNGII var. ERYNGII (D.C.: Fr.) Quélet sin. P. fuscus (Batt.) Bresadola

SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries. SUILLUS GRANULATUS (L.: Fr.) Kunzte sin. S. circinatus Persoon

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt.

Caratteri organolettici dei funghi

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM

MINI GUIDA AI FUNGHI

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

1 - CARATTERI DISTINTIVI GENERALI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet

comunità montana della valle del boite - comunion dei paes de la val de la guoite -

Fungo Fresco Shiitake BIO

Provincia di Belluno. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N.

PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione dei funghi presenti sui Monti Lepini con la metodologia della Formazione- Intervento

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray. var. PSEUDOOLIVASCENS Bellù & Lanzoni

Un boleto dai colori soavi, da evitare

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Consigli per la raccolta, il consumo e la conservazione dei funghi

Elenco delle 74 domande suddivise nei 5 argomenti principali

MALATTIE DA CONSUMO DI FUNGHI REPORT


LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb.

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

Alla scoperta di Funghi e Tartufi : Commestibilità e Velenosità dei funghi della Val D Agri

BOLLETTINO MICOLOGICO

MARANS I - GENERALITA. Origine

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

RACCOLTA E COMMERCIO DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

I FUNGHI COMUNE DI PIEVE EMANUELE

FUNGHI A LAMELLE SCURE

MICOLOGIA nelle MARCHE

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

L.R , n. 23 L.R , n. 7 D.G.R. n. 739 del NORME ATTUATIVE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI.

LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI SPONTANEI IN PROVINCIA DI BRINDISI Le raccomandazioni del Centro di Controllo Micologico ASL BR

CENTRO MICOLOGICO REGIONALE. Dipartimento Provinciale L AQUILA AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

TACCHINO Famiglia:Galliformi Genere: Meleagris Specie: gallopavo

Il recupero e. particolare. a Sarno il. 1998) che. si erano. materiale, esemplari.

Corso di Formazione ASL TO4 febbraio-marzo 2010 Settimo T.se Via Regio Parco n.64

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta

Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii

CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries

La Montagna Bellunese

I Sali dal Mondo. dalla fonte alle nostre tavole!

COMUNITA MONTANA VAL BELLUNA (Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Sedico e Sospirolo)

Le specie di funghi commestibili più comuni

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER I FUNGHI DI COLTIVAZIONE (Agaricus)

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

ANATRA MUTA DI BARBERIA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

B O L B O R H Y N C H U S

Dipartimento di Sanità Pubblica ISPETTORATO MICOLOGICO

Acer ginnala Maxim. 1856

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO,

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

Dipartimento di Sanità Pubblica I FUNGHI. Ispettorato micologico

Salse e Patè. Le Salse

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015)

Cenni di Micotossicologia

Transcript:

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clathrus ruber Pers.: Pers. Famiglia: Clathraceae Sinonimi: Clathrus cancellatus Fr. Etimologia: Clathrus dal lt. clathri, cancello, per l aspetto a losanghe di alcune specie, simile ad una cancellata, mentre l epiteto specifico viene dal lt. ruber, rosso, suo colore tipico. Nomi comuni: //. Nomi popolari liguri: venin de biscia, bocca du diàu, ciancre, fuego de biscia. Alta Valle del Vara: //. Periodo di crescita: estivo-autunnale. Caratteristiche morfologiche: ricettacolo fino a 10x6 cm, prima subsferico o ovoidale, poi in forma di gabbia rossa. Gleba interna da verde oliva a nera, da adulta particolarmente maleodorante. Habitat: in boschi aperti, giardini, parchi. Commestibilità: privo di interesse alimentare. Si tratta di un fungo conosciuto dalla popolazione locale per la caratteristica forma e colorazione. Osservazioni: la gleba maleodorante attira insetti, per lo più ditteri (mosche, tafani), che favoriscono la dispersione delle spore del fungo. 120

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara 121

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitocybe geotropa (Bull.: Fr.) Quélet Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Clitocybe geotropa (Lam. & DC.) Quél; Clitocybe maxima (Fr.) P. Kumm.; Agaricus sementinus Viv. Etimologia: Clitocybe, dal gr. kleitús, pendìo e kubê, testa, per l aspetto, generalmente inclinato, del cappello rispetto al gambo. L epiteto geotropa trova origine nei termini greci ghê, terra e trópos, direzione, per l aspetto verticale di questa specie, rivolto verso il suolo. Nomi comuni: //. Nomi popolari liguri: sementin. Alta Valle del Vara: lingua de bö, cimbalo. Periodo di crescita: estivo-autunnale. Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 25 cm, depresso con un mammellone al centro, beige. Imenio a lamelle strette, decorrenti, biancastre. Gambo fino a 20x3 cm, rigido, un po clavato, concolore. Carne bianca. Odore particolare, fruttato, che ricorda la lavanda e la mandorla (odore cianico). Sapore non significativo. Sporata bianca. Habitat: ai margini dei boschi per lo più di latifoglie o in terreni incolti. In Alta Valle del Vara cresce anche in praterie montane. Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie ammessa al commercio sul territorio nazionale come fungo fresco e conservato (allegati I-II D.P.R. 376/95); ne è consentita la raccolta fino a un massimo di 3 kg a persona (art. 3, L.R. Liguria 27/2007). Commestibilità: commestibile. Utilizzazioni: dopo cottura (al sugo, in bianco), essiccato (cfr. note etnomicologiche). Osservazioni: può essere rinvenuto, analogamente al prugnolo (Calocybe gambosa), in numerosi esemplari disposti a zig-zag o in 122

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara cerchi, detti delle streghe. Da evidenziare che molte specie appartenenti al genere Clitocybe sono ritenute tossiche. Esemplari raccolti nell'appennino Settentrionale hanno evidenziato una concentrazione di mercurio eccedente i livelli consigliati dall'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) (Cocchi et al., 2006). 123

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Lepista nebularis (Batsch) Harmaja Etimologia: Clitocybe (cfr. C. geotropa), mentre l epiteto specifico origina dal lt. nebula, nebbia, per il suo colore grigio plumbeo. Nomi comuni: agarico nebbioso. Nomi popolari liguri: pevein. Alta Valle del Vara: panarengo, pavèn, peven. Periodo di crescita: autunnale. Caratteristiche morfologiche: cappello largo fino a 18 cm, di forma da subdepressa a mammellonata; superficie da glabra ad un po fibrillosa; colore da grigio-cenere a grigio bruno. Margine involuto. Imenio a lamelle un po decorrenti di color crema pallido. Gambo fino a 12x4 cm, un po clavato, fribrilloso, di colore grigio pallido. Carne bianca. Odore forte. Sapore intenso, sgradevole. Sporata crema-giallastro. Habitat: boschi. È spesso rinvenuto sulla lettiera del bosco, sovente in numerosi esemplari. Normative per la raccolta e/o commercializzazione: provvisoriamente ammesso al commercio con la legge 352 del 23.08.1993, è stato tolto dalla lista dei funghi commerciabilizzabili con il D.P.R. n. 376 del 14.07.1995. Commestibilità: localmente commestibile, nonostante da molti non sia più ritenuta tale in quanto responsabile di numerosi casi di intossicazioni gastrointestinali. Le cause della presunta tossicità non sono ben note anche se sembrano da imputare a sostanze dette acroresinoidi. Alcuni lo rifiutano per l odore assai forte. A volte lo si trova parassitato da muffe (Volvariella sp.pl.). Può essere confuso con la specie tossica Entoloma lividum (cfr. scheda). Utilizzazioni: cotti, sott olio, essiccati (cfr. note etnomicologiche). 124

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Osservazioni: molte specie appartenenti al genere Clitocybe sono ritenute tossiche. Clitocybe nebularis parassitato da Volvariella sp. 125