ARTE E MOSTRE EVENTI CULTURALI



Documenti analoghi
BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

PAVULLOinfoESTATE2012

Comunicato Stampa. Edizione 2014

Turisti tartufai per un giorno con Marzo

UFFICIO STAMPA SETTIMANA DELLA CARNE

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

Il Comune e la Pro-Loco di Pianezza vi invitano alla 3 SAGRA. dei

PANDINO MARZO 2015

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Banca Popolare di Spoleto Spa. Iniziative per la Cultura

Fiere Mostre e Sagre dei tartufi dei funghi e dei prodotti tipici nella Provincia di Pesaro e Urbino

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Salone del turismo rurale

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

LA FESTA DEL FUORISTRADA

_sabato 8 giugno _domenica 9 giugno _lunedì 10 giugno

Il week end dell ecoturista

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li)

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA. Giovedi 18 settembre. Giovedi 25 settembre PROGRAMMA DELLA FESTA. Venerdi 26 settembre

Proposte consigliate. Il mondo è come un libro. Chi non viaggia mai, legge solo una pagina. Offerte per gruppi

Vivi il Chianti con noi

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

Il Trenino Rosso di Tirano Patrimonio Mondiale UNESCO. Vi aspettiamo per i festeggiamenti il settembre 2008 a Tirano!

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Cantine partecipanti e programmi in Piemonte Dati aggiornati al 1 settembre 2015

Festa dell Associazione San Vincenzo Ferreri

Sapori e Profumi della Campania

Città di Melegnano Provincia di Milano. FESTA DEL PERDONO 2 Aprile

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Massa. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

GAC Torri e tonnare del litorale trapanese

UNA ROCCA DI CIOCCOLATO

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

SalentHymerIncontro Una terra tutta da scoprire

CITTÀ DI MONTICHIARI

NOVARA IN EXPO: ALL INTERNO

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015

A Bologna è più Natale

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Azienda Agricola il Mosnel di Emanuela Barboglio e Figli Soc. Agr. Semp Camignone (Brescia) Italia tel Cell

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Dove trovo l Italia più buona? QUI DA NOI

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

COMUNE DI MONTEFIORINO (Provincia di Modena) Decorato di Medaglia d Oro al Valore Militare

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

SUDDIVISIONE SPECIFICA

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Centro Storico di Caltanissetta

71ª Sagra del Mandorlo in Fiore

DOSSIER UNIONE DEI COMUNE DELLA BASSA ROMAGNA Venerdì, 07 marzo 2014

VIA GARIBALDI INGRESSO

Speciale Gruppi

GIUGNO 2015 San Martino Buon Albergo

Presentazione. Buoni come il pane... per dare un aiuto concreto ai terremotati

VIGO DOMENICA 1 LUNEDÌ 2

Eventi a Ferrara Aprile

1 TRIBUTO A CARLO RIVA

BOVOPARK

Federazione Strade dei Vini e Sapori di Lombardia

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle Trequanda

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

LUGLIO. Sab 4 La solidarietà scende in pista presso Pista Kart a Ronco Scrivia dalle sport solidarietà e gastronomia

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Assessorati alla Cultura e al Tempo Libero. Atmosfere. dal 6 dicembre al 6 gennaio

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

Circolo. SANTA MARIA ASSUNTA Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane

MEDIOEVO CON GUSTO Eventi al Ricetto di Candelo (BI) EXPO 2015

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

P.Iva: Tel e Fax: (0039) Mobile: (0039) info@e-ventimediterranei.

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE

SORSI DI ECCELLENZA. WINE DAY è l annuale Kermesse enologica ideata da Federico Dini nel 2009 per proporre per la prima volta una rassegna

OFFERTE SOGGIORNO NELLE TERRE DI ANTONIO CANOVA

APERTURA SU PRENOTAZIONE PER VISITE GUIDATE, COMPLEANNI, EVENTI E TANTO ALTRO

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

Transcript:

ARTE E MOSTRE - PALAZZO MAZZETTI Fino al 6 dicembre 100 ANNI DI GUERRE NEI REPORTAGE DEI CRONISTI DE LA STAMPA La mostra racconta i principali conflitti dalla Libia del 1911 alle attuali guerre attraverso le parole dei cronisti al fronte in un allestimento immersivo che sfrutta la grafica, il video e il suono. Orari: 9.30-18.30 (ultimo ingresso 17.30). Info: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it - PALAZZO MAZZETTI Dal 17 ottobre al 29 novembre L'esposizione, a cura di Maria Federica Chiola, prende in esame un periodo molto fertile della storia dell'arte italiana, con opere provenienti da collezioni della città di Asti, in un arco temporale che va dalla fine degli anni Quaranta agli anni Settanta, 50 autori con una selezione di 72 dipinti di collezionisti privati astigiani tra cui Fontana, Capogrossi, Corpora, Santomaso, Schifano, Dorazio. Orari: 9.30-18.30 (ultimo ingresso 17.30). Info: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it - FONDAZIONE GUGLIELMINETTI Dal 3 al 31 ottobre NATURA FOSSILE. MARIO BIONDA (Torino 1913 - Penango (AT) 1985). DIPINTI Mostra monografica antologica nella ricorrenza della scomparsa dell artista, protagonista dell astrazione europea, dalla Biennale di Venezia del 1930 agli anni Cinquanta. Orari: venerdì, sabato e domenica 16.00-18.00 Info: +39 0141 095801; www.comune.asti.it - CHIOSTRO PALAZZO MICHELERIO Fino al 12 ottobre BOTTIGLIE D'ARTISTA 2015 Quest anno le Bottiglie d Artista sono state realizzate da alcuni artisti esponenti della Street Art. Info: www.creativeasti.com ORIGINAL PORTRAITS Presso la galleria Art is Light di Via Bonzanigo il ritratto nell arte contemporanea viene analizzato attraverso artisti internazionali come Tom Wesselman, James Brown, Shepard Fairey. Info e prenotazioni visite: +39 335 5384984 BUBBIO VIGNETTE IN VIGNA - CARTOONS DI ROBY GIANNOTTI In località San Grato, le vignette umoristiche sul vino, vigneto e vigneron, realizzate dall artista savonese Roberto Giannotti sono esposte direttamente in vigna, raggiungibili con un piacevole percorso a piedi. Orari: venerdì, sabato e domenica fino al tramonto. Info: www.vinitorelli.it; www.robygiannotti.com CASTAGNOLE LANZE PUNTI DI VISTA. LE COLLINE DI LANGHE ROERO MONFERRATO Nell ex chiesa dei Battuti Bianchi gli sguardi di Giancarlo Ferraris e Beppe Gallo sui paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e saranno messi a confronto nella mostra che celebra il riconoscimento UNESCO del paesaggio vitivinicolo locale. Info: Comune +39 0141 875623; biblioteca.castagnole@yahoo.it

ARTE E MOSTRE COSTIGLIOLE D Fino all 8 novembre SCATTI D AUTORE Terza edizione per la mostra fotografica al castello che quest anno include una sezione dedicata all Expo e una al territorio Unesco. Orari: sabato 16.00-19.00, domenica 10.30-12.30 e 16.00-19.00. Info: www.comune.costigliole.at.it; costigliole.cultura@gmail.com MOMBERCELLI - MUSARMO IMMAGINI E PAESAGGI DEL PIEMONTE, UN PATRIMONIO DI COLORI ACCENDE LE COLLINE La mostra presenta opere di quaranta importanti artisti (tra cui Paulucci, Soffiantino, Casorati, Manzone) che illustrano il paesaggio piemontese e quello delle colline del vino patrimonio dell'umanità dal 1900 al 2010. Orari: ottobre 15.30-17.30. Info: +39 338 4246055; www.musarmo.comune.mombercelli.at.it MONASTERO BORMIDA Fino al 25 ottobre LENCI - LO STILE ITALIANO NELLA CERAMICA Nei magnifici ambienti del castello medievale è allestita la mostra dedicata alle ceramiche artistiche della manifattura Lenci di Torino, una delle migliori pagine artistiche dell arte italiana del XX secolo. Orari: sabato e domenica 10.00-13.00/15.00-20.00. Altri giorni per gruppi su prenotazione +39 349 1214743; +39 0144 88012 Info: www.arteneidintorni.it; museodelmonastero@gmail.com MONCALVO Fino al 4 ottobre FLEUR - OSSERVARE PER AMARE Presso il Museo Civico di Moncalvo in Via Caccia 5 fino a domenica è possibile ammirare le opere di Giulio Vittorio Rasini di Mortigliengo. Orari: sabato e domenica 10.00-18.00, altri giorni su appuntamento (+39 0141 917427). Fino a novembre MUSEO CIVICO Aperto da maggio 2015 nei locali dell edificio del XVII secolo che fece costruire il pittore Guglielmo Caccia, in Via Caccia 5, conserva la collezione dell ambasciatore Francesco Montanari lasciata al Comune nel 1973. Il fondo include opere di Modigliani, De Chirico, Guttuso, Mafai ed esempi di arte orientale e africana. Orari: sabato e domenica 10.00-18.00, altri giorni su appuntamento (+39 0141 917427). Info: www.provincia.asti.it/hosting/moncalvo EVENTI CULTURALI PIOVA MASSAIA Fino all 8 novembre IL CARDINAL MASSAIA - MISSIONARIO CAPPUCCINO IN ETIOPIA Negli storici locali all interno dell ex cinematografo, l esposizione raccoglie oggetti, documenti e immagini testimonianti non solo la biografia del cardinale ma soprattutto i luoghi in cui svolse la sua missione. Info: +39 349 4501408; www.fraguglielmomassaia.it 31 ottobre INCANTO SACRO Penultimo appuntamento della rassegna presso la chiesa di San Silvestro alle ore 21.00 con il Coro Organicantum. Info e programma: +39 0141 419908; www.idilim.it - TEATRO ALFIERI STAGIONE 2015/2016 Anteprima della Stagione Teatrale (che partirà a novembre) con lo spettacolo del cosiddetto uomo dai mille volti Arturo Brachetti: Brachetti che sorpresa. Filo conduttore è l illusionismo interpretato in chiave contemporanea: un sorprendente viaggio nella fantasia in cui il grande artista condurrà il pubblico per mano. Info e prenotazioni: +39 0141 399057; +39 0141 399040; www.comune.asti.it OFELIA NON DEVE MORIRE Presso la Cascina del Racconto in Via Bonzanigo alle 18.00 Ofelia non deve morire, con Patrizia Camatel per la regia di Luciano Nattino, un dialogo semi-serio tra un attrice e Shakespeare su La tragedia di Amleto. Per info e prenotazioni: +39 333 1007557; +39 339 2532921; www.comune.asti.it; www.lacascinadelracconto.com

EVENTI CULTURALI 3 ottobre XIV INVITO A PALAZZO Come ogni anno i palazzi delle banche aprono le porte gratuitamente ai visitatori. Ad Asti appuntamento dalle 10.00 alle 19.00 per le visite alle collezioni d arte permanenti di Palazzo Mazzetti in Corso Alfieri 357 e della Banca di Asti in Piazza Libertà 23. Info: Palazzo Mazzetti +39 0141 530403; mazzetti@fondazionecrasti.it; Banca di Asti +39 0141 393258; segreteria@bancadiasti.it - ARCHIVIO DI STATO 30 ottobre LA DOPPIA ANIMA DEL CAFFE LETTERARIO IN MUSICA Secondo appuntamento per la rassegna dell Associazione Musicale Alma che abbina musica e letteratura. La musica di Franz Schubert sarà protagonista nella prima parte, nella seconda La cuoca Milly, ricette segrete vegetariane del magico popolo di gnomi, elfi e streghe di Giovanni Zavalloni. Info e prenotazioni: +39 349 0940705; www.associazionemusicalealma.it; ernesta.aufiero@gmail.com ALBUGNANO - VEZZOLANO 3 ottobre UN UMANO RINNOVATO PER ABITARE LA TERRA In occasione della 10^ Giornata per la custodia del creato vi invitiamo all interessante Convegno di Studi, moderato dal giornalista Beppe Rovera, che si terrà presso la Canonica di Vezzolano a partire dalle ore 9.00. Info e programma: www.lacabalesta.it VARI COMUNI DELLA PROVINCIA Fino al 24 ottobre 5 CANTANTIBUS ORGANIS Il Festival Organistico Nazionale vede ancora ben quattro appuntamenti: il 3 ad Asti presso la Collegiata di San Secondo, l 11 nella chiesa parrocchiale di San Martino Alfieri, il 17 a Mombercelli e il 24 chiusura a Villafranca d Asti. Per info e programma: +39 0141 419908; www.idilim.it CASTELL ALFERO VISITE AL CASTELLO E AL MUSEO L CIAR Alle ore 15.00 e alle ore 16.00 visita guidata al castello che fu dei Conti Amico e al Museo Etnografico nelle cantine. Info: www.castellalfero.net EVENTI PER BAMBINI ENOGASTRONOMIA COSTIGLIOLE D 11 e 31 ottobre VISITE AL MUSEO ARTE SACRA Si visita (dalle 16.00 alle 18.00) la restaurata chiesa della Confraternita di San Gerolamo con le sue preziose opere di arte sacra. L Adotta un opera d arte. Info: +39 0141 966028; www.museoartesacracostiglioleat.it PALAZZO MAZZETTI FOR KIDS Sono ripresi gli appuntamenti della domenica a palazzo per i più piccoli che alle 15.30 potranno partecipare a Caccia al dipinto (6-12 anni), avvincente caccia al tesoro a tema artistico. A seguire il laboratorio Componi il quadro parlante. Info e prenotazioni: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it; info@palazzomazzetti.it; mazzetti@fondazionecrasti.it CASTELNUOVO BELBO FESTA DEI BAMBINI Durante la Sagra Pulenta e cunej tante occasioni di intrattenimento per i più piccoli: Pompieropoli, giocolieri, acrobati, maghi, passeggiate con i pony. Info: www.comune.castelnuovobelbo.at.it - PIAZZA STATUTO E PIAZZA SAN SECONDO Dal 2 al 4 ottobre (inaugurazione 1 ottobre ore 20) MERCATO DELLE REGIONI Il Comune di Asti in collaborazione con la Confesercenti organizza, in piazza San Secondo e in Piazza Statuto, il Mercato delle Regioni, una rassegna gastronomica attraverso molte regioni d Italia. Ogni stand offrirà prodotti tipici del territorio e degustazioni. Sabato 3 Notte Rosa. Info: Confesercenti +39 0141 592640; confservizi@tin.it

ENOGASTRONOMIA - FRAZIONE CGLIONE 3 e 4 ottobre NON SOLO POLENTA Polenta e formaggi, polenta e cinghiale, polenta e funghi, polenta arrostita, polenta e merluzzo insomma polenta per tutti, grandi e piccini. Info e prenotazioni: +39 0141 206169; +39 0141 206209; +39 0141 206076; www.castiglioneasti.it AGLIANO TERME 10 e BARBERA FISH FESTIVAL Seconda edizione per l originale connubio fra Barbera d Asti e Merluzzo norvegese. La manifestazione è organizzata da Barbera Agliano, associazione che promuove le eccellenze di Agliano Terme, in collaborazione con Norwegian Seafood Council. Turisti ed enoappassionati potranno apprezzare l insolito accostamento fra le Barbere dei produttori e i piatti cucinati da chef norvegesi e aglianesi. Info e programma: www.barbera-agliano.com CALOSSO 17 e FIERA DEL RAPULE TRA I COLORI D AUTUNNO Da sabato alle 17.00 riaprono gli antichi Crotin (cantine scavate nel tufo, dette anche Infernot) che ospiteranno le degustazioni di vini e piatti tipici. La domenica il Mercatino del Rapulè, alle 12.00 la riapertura del percorso enogastronomico e nel pomeriggio la pigiatura in piazza dei rapulin, i grappolini tardivi rimasti tra i filari. Il borgo sarà animato da artisti da strada, musica e rappresentazioni teatrali. Un comodo servizio navetta gratuito con partenza da Santo Stefano Belbo e Piana del Salto permetterà di raggiungere il paese. Info e programma: Comune +39 0141 853126; www.amicidicalosso.it; www.comune.calosso.at.it CASTELNUOVO BELBO SAGRA PULENTA E CUNEJ E 5^ RASSEGNA ENOLOGICA VINI DI CASTELNUOVO BELBO E DELLA COMUNITA COLLINARE VIGNE &VINI Castelnuovo ripropone il rito del "livrarò", la festa popolare che si celebrava al termine della raccolta dell'uva e che aveva come piatto principale la polenta con il coniglio, appositamente allevato per tutta l'annata. In abbinamento troverete i vini dei produttori locali. Info: Comune +39 0141 799155; Pro Loco +39 0141 799178 (Sig. Robba); www.comune.castelnuovobelbo.at.it CASTAGNOLE MONFERRATO 10 e VENDEMMIA DEL NONNO Un paese che accoglie i visitatori con un ospitale cartello di benvenuto merita tutta la nostra attenzione perché, se qualcuno dovesse per caso ricevere un calice di Ruchè sarebbe il benvenuto in questo paese del vino. Così, ricordando le vendemmie di tanti anni fa dove anche la bigoncia veniva trainata dai buoi si celebra la Vendemmia del nonno con la pigiatura manuale. Info: Comune + 39 0141 292123; www.comune.castagnolemonferrato.at.it CELLE ENOMONDO 3 e 4 ottobre PIZZA D AUTUNNO Dalle 19.00 in poi (al coperto) tornano le Pizze delle cuoche di Celle precedute da antipasti e accompagnate dalle birre artigianali. Info: www.celleenomondo.com CORTANZE 3 e 4 ottobre FIERA DELLA MELIGA E DELLA POLENTA Abbuffata di polenta con vari accompagnamenti nel bel paese del Basso dominato dal castello medievale: mercato contadino, dimostrazione sgranatura mais, visite ai crutin, dimostrazione e pratica di tiro con l arco con gli Arcieri Altoastigiano e tanto altro. Info: Pro Loco +39 333 5962209; +39 347 4597654; www.comune.cortanze.at.it COSTIGLIOLE D Dal 30 ottobre al 2 novembre BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO Presso la Cantina Comunale dei Vini e il castello di Costigliole, quattro imperdibili giornate di degustazioni e incontri. Info: Comune +39 0141 962202; www.comune.costigliole.at.it

ENOGASTRONOMIA FERRERE FERRERE MIELE - 2^ FIERA DEL MIELE E PRODOTTI TIPICI Il concorso premia i migliori mieli della Regione Piemonte. Per gli esperti del settore e non solo, tante dolci occasioni per saperne di più su questo alimento così importante e benefico, degustazioni di salumi e vini, spettacoli, visite guidate. Info: Comune +39 0141 932008; + 349 2859844; www.comune.ferrere.at.it GRANA 10/11-17/18-24/25 ottobre - 7/8 novembre WEEK END ENOGASTRONOMICI Tornano i weekend a tema della Pro Loco, i tre di ottobre dedicati a Funghi e Tartufi (naturalmente con menù diversi) e l ultimo alla Bagna Cauda. Info e prenotazioni: +39 0141 92694; +39 333 5322908; +39 335 8131486; www.comune.grana.at.it INCISA SCAPACCINO - BORGO GHIARE 42^ SAGRA DELLA BARBERA E DEL CARDO STORTO Il cardo storto di Incisa Scapaccino (cosiddetto poiché viene parzialmente sotterrato, così da costringerlo a curvarsi verso l'alto per cercare luce assumendo la caratteristica forma) è protagonista di questa giornata accompagnato dalla Bagna Cauda e dall'ottimo vino Barbera della zona. La sagra è inoltre l'occasione per la vendita dei prodotti agricoli locali. Info: Comune +39 0141 74040; Pro Loco +39 333 2887418; www.comune.incisascapaccino.at.it VALFENERA 24 e 25 ottobre SAGRA DEL BOLLITO In occasione di Sant Orsola torna il tradizionale appuntamento con la sagra del bollito di carne piemontese accompagnata da piatti tipici della zona. Lunedì 26 dal mattino tradizionale appuntamento con la fiera denominata anche del peperone e della nocciola. Info e programma: Comune +39 0141 939125; Pro Loco +39 339 4021010; www.comune.valfenera.at.it VILLANOVA D Dal 1 al 4 ottobre ELOGIO DELLA BIONDA - 56^ FIERA DEL POLLO BIONDO PIEMONTESE La "Bionda di Villanova e Crivelle" è una gallina particolarmente pregiata della zona occidentale dell'astigiano le cui carni sono molto apprezzate dai migliori chef internazionali. Per gustare piatti a base del saporito volatile e partecipare ai numerosi eventi collaterali basta recarsi a Villanova nel 1 weekend di ottobre. Info e programma: Comune (Ufficio Manifestazioni) +39 0141 946085; www.comune.villanova.at.it TARTUFO VILLA SAN SECONDO Dal 9 all 9^ SAGRA DELL AGNOLOTTO D OCA, 12^ SAGRA DEL FRICEU E 18^ EDIZIONE DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO FIERA REGIONALE L oca di storica memoria (chi non ricorda la leggenda delle famose Oche del Campidoglio?) apprezzata in cucina non solo dai nostri cugini d Oltralpe ma anche in Italia, viene qui usata come ingrediente inusuale dei tipici agnolotti monferrini il cui ripieno prevede solitamente le carni di vitello, maiale e coniglio. La mostra mercato dell'agricoltura, Antiquariato, Artigianato ed Enogastronomia è accompagnata da animazioni varie come lo spettacolo degli sbandieratori del Palio d Asti: A.S.T.A. Info: Comune +39 0141 905131; Pro Loco +39 349 1770233; +39 338 3100242; www.prolocovillasansecondo.it In ottobre iniziano le Fiere, Giornate e Feste volte a far conoscere il prezioso tesoro nascosto delle nostre colline. Ai visitatori non rimane altro che passeggiare tra i numerosi mercatini, lasciarsi emozionare dai potenti effluvi che emana e degustarlo sui tajarin, sul risotto o su un semplice uovo al tegamino. L apertura delle Fiere/Giornate è sempre al mattino. Seguono mercatini dei prodotti tipici locali, premiazioni e assegnazioni di coppe e trofei per la trifula piu bella e grande o per il miglior piatto di tartufi, degustazioni e pranzi al tartufo, ricerca simulata, spettacoli, mostre, esibizione di bande musicali e gruppi folkloristici. MONTIGLIO MONFERRATO 4 e FIERA REGIONALE DEL TARTUFO DI MONTIGLIO Info: Comune: +39 0141 994008; +39 0141 994667; Ufficio turistico +39 0141 994006; www.comune.montigliomonferrato.at.it

TARTUFO MOMBERCELLI FIERA REGIONALE DEL TARTUFO Info: Comune +39 0141 959610; www.comune.mombercelli.at.it MONCALVO 18 e 25 ottobre 61^ FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO DI MONCALVO Info: Comune +39 0141 917505; www.fieradeltartufodimoncalvo.it INCISA SCAPACCINO - Borgo Ghiare 25 ottobre GIORNATA DEL TARTUFO Info: Comune +39 0141 74040; www.comune.incisascapaccino.at.it FIERE E MERCATI PASSEGGIATE ED EVENTI SPORTIVI FIERA D AUTUNNO In Piazza Alfieri, Piazza San Secondo e vie limitrofe la consueta invasione autunnale di bancarelle di vari generi merceologici ma con particolare attenzione ai prodotti della stagione. E in più attrazioni, negozi aperti e animazione del centro. Info: Comune +39 0141 399870; www.comune.asti.it BUBBIO 25 ottobre FIERA DI SAN SIMONE L ultracentenaria fiera agricola e non solo nel bel centro storico nella Langa Astigiana ha in più come colorate protagoniste le zucche. Info: Comune +39 0144 83502; www.comune.bubbio.at.it CASTELLERO Dall 8 all 11ottobre FIERA CITTA DELLA NOCCIOLA Il paese più dolce del Nord Astigiano celebra la nocciola con incontri, dibattiti, laboratori del gusto, gara podistica tra i noccioleti, premi ai migliori produttori. Domenica la fiera vera e propria, il pranzo a cura della Pro Loco, escursioni e visite guidate, trekking, musica e animazione per grandi e piccini. Nello stand della Pro Loco assaggi di specialità alla nocciola di Castellero, fondants, croccante, nocciole tostate. Info: Comune +39 0141 669180; +39 0141 942401; +39 0141 669192; www.comune.castellero.at.it CISTERNA D 4 ottobre MERCANDE - PEDALA CHE TI PASSA Nella ricorrenza della Madonna del Rosario e della tradizionale fiera, nel castello le botteghe del Museo etnografico Arti e Mestieri di un Tempo si animano quest anno a tema ciclistico con passeggiata in bici d epoca, mostra dedicata, escursione in mtb e tanto altro. Info: +39 0141 979021; www.museoartiemestieri.it; www.comune.cisterna.at.it MOMBALDONE 3 ottobre FIERA DEL MONTONE GRASSO Fiera di tradizione antichissima (documentata fin dal Medio Evo) nacque spontaneamente come occasione di contrattazione e scambio dei capi ovini e caprini fra gli allevatori locali, è rimasta una fra le più autentiche rassegne del Piemonte. Da non perdere naturalmente il Pranzo in Fiera. Info: +39 0144 950680; www.comune.mombaldone.at.it 4 ottobre SPORT IN PIAZZA In piazza Alfieri e nel Parco della Resistenza la possibilità per grandi e piccini di provare tanti sport riuniti in un unico luogo. Info: www.comune.asti.it PASSI DA BALENA - TREKKING DAL CUORE DELLA STORICA CITTA DI VERSO LE SUE PERIFERIE E IL CONTADO Da Asti a Vigliano a piedi raggiungendo la frazione Valmontasca dove nel 1959 fu ritrovata la balenottera esposta al Museo Paleontologico, luogo di partenza della camminata. La merenda sinoira a cura della Pro Loco concluderà la giornata. Info e prenotazioni: Davide +39 334 7670535; www.prolocodivigliano.it

PASSEGGIATE ED EVENTI SPORTIVI 24 e 25 ottobre THE RALLY ERA Due giorni di raduno per rivivere l energia del rally con le auto storiche degli anni 70 e 80 esposte in piazza San Secondo, una serata presso il Teatro Alfieri con i protagonisti più significativi dell epoca, le forti emozioni delle numerose conquiste e domenica il percorso tra le colline. Info: +39 011 5527310; www.rallyera.it CASTELNUOVO DON BOSCO GRANDE TRAVERSATA DEL NORD GIANO SUI SENTIERI DI DON BOSCO In occasione della Giornata Nazionale del Camminare si parte da Vezzolano alle ore 9.00 per una lunga camminata con soste che si concluderà alle 16.30 al Colle Don Bosco. Prenotazioni +39 011 9872463 Info e programma: www.lacabalesta.it; info@lacabalesta.it; +39 011 9872463 FERRERE 5 RADUNO MTB COLLINE DI FERRERE Appuntamento per gli appassionati di mountain bike su e giù tra boschi e campi di Ferrere. Info: www.comune.ferrere.at.it MONTEMAGNO CAMMINATA DEL RUCHE In occasione della IV Giornata del Camminare un piacevole percorso tra le colline del prezioso vino con partenza alle 14.30. Prenotazioni: +39 380 6835571; +39 349 7210715 Info: www.camminarelentamente.it DATI AGGIORNATI IN DATA 22 SETTEMBRE MERCATINI DELL ANTIQUARIATO Moncalvo: 4 ottobre Nizza : Asti: 25 ottobre Seguici su Facebook, Twitter e Pinterest NUMERI UTILI TURISMO - Direzione Piazza Alfieri 33-14100 Asti Tel. +39 0141 353034 Fax +39 0141 356140 - UFFICIO INFORMAZIONI Piazza Alfieri 34-14100 Asti Tel. +39 0141 530357 Fax +39 0141 538200 Ufficio Informazioni Canelli Via G. B. Giuliani 29-14053 Canelli Tel. +39 0141 820280 Fax.+39 0141 820255 Ufficio Informazioni Castell Alfero Piazza Castello - 14033 Castell Alfero Tel. +39 0141 406611 Fax +39 0141 406606 Ufficio Informazioni Castelnuovo Don Bosco Piazza Dante 54-14022 Castelnuovo Don Bosco Tel. +39 333 1365812 Ufficio Informazioni Cocconato Piazza Cavour 22-14023 Cocconato Tel. +39 0141 600076 Fax +39 0141 907677 Ufficio Informazioni Costigliole d Asti Via Roma 13-14055 Costigliole d Asti Tel. +39 0141 961850 Ufficio Informazioni Moncalvo Piazza Antico Castello 1-14036 Moncalvo Tel. +39 0141 916467 Fax +39 0141 923677 Ufficio Informazioni Montiglio Via Gianotti 9-14026 Montiglio Tel/Fax +39 0141 994006 Cell. +39 3356915703 Ufficio Informazioni Nizza Piazza Garibaldi 80-14049 Nizza Tel/Fax +39 0141 727516 Ufficio Informazioni Villafranca d Asti Via Roma 48-14018 Villafranca d Asti Tel. +39 0141 943885