INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 0575/ / Data di nascita 08/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

06/92 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico Einaudi di Siracusa, voto 44/60

Via Francesco Arese, Roma Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Maria De Gaudio. Via Tito Livio ; Trebisacce (Italia) cell

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. REDATTO SECONDO GLI ARTT. 46 E 47 del DPR 445/2000

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae. Informazioni personali

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

F O R M A T O E U R O P E O

Informazioni personali. Marchiori Enrica. Esperienza professionale. Bioioga Nutrizionista. Cognome, Nome Indirizzo Telefono. .

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI

Ketogenic Diet Academy

CONTI GIOVANNA LINA INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Medico di Pediatria. ASL n 2 OLBIA Dirigente Medico presso la Pediatria P.O.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Katia Cannas Indirizzo Via Voltaire 8/b Sinnai Telefono Fax.

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA

Indirizzo Via Don Vincenzo Tiso n 2 CAP Roccadaspide (Sa) Telefono Mobile Fax .

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N.445 /2000

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

presso l Università degli studi di Roma La Sapienza Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali(incarichi ricoperti)

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Curriculum Vitae di CLAUDIO TOGNOLI

T E T E R A P E U T I C A

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

CURRUCULUM VITAE. Europass. Indirizzo VIALE DELLA RESISTENZA N RENDE (CS). Telefono 0984/ Cellulare

Milano, 24 ottobre 2014

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CCCGNE60T24H620D

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Marsico Maria Luisa. Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione in Nefrologia

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione (Dietologo)

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

Consulenze ed educazione alimentare. Da Settembre 2008 ed in continua attività Dott. Ciro Vestita P.zza della Stazione, 2 (Firenze)

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Razionale Scientifico

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCELLO CAPURRO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dott.ssa Di Pasquale Maria Antonietta

dott Aniello Nicoletti

Scuola di Medicina e Chirurgia

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

Specialista in Ortopedia


OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

F O R M A T O E U R O P E O

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Curriculum Vitae. Istruzione e formazione. Data Principali materie / competenze professionali oggetto dello studio

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali. Esperienza professionale. Telefono(i) 08/07/1982. Data di Nascita.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BRUCI ADRIANO MARIO Telefono 0575/500181 347/4372123 E-mail VIA FALTERONA N 91 POPPI (AR) adrianobruci@yahoo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2001 al 10/2004 DIR. MEDICO PRESSO DIALISI DI BIBBIENA E AREZZO (dal 10/08/2004 ad oggi ) DIRIGENTE MEDICO S.S. NEFROLOGIA E DIALISI ( OSP. LA GRUCCIA) VALDARNO Responsabile ambulatorio di Nutrizione Clinica per Nefropatici e diabetici U.S.L. 8 Arezzo ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pagina 1 - Curriculum vitae di

1985 13/10/1996 2001 Maturità scientifica Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con Lode) Specializzazione in Nefrologia e Dialisi (70/70) 1996/1997 Attività di Guardia Medica Territoriale Medico I.N.P.S servizio medico autombulanza durante attività sportive 1997/2001 Medico specializzando presso la U.O. Nefrologia e Dialisi Osp. Policlinico le Scotte di Siena Dir. Prof. Nicola di Paolo Segue tutte le attività di ricerca e di reparto con particolare attenzione ad Ecografia renale e Nutrizione in paz. nefrologico ( amb. di nutrizione per Nefropatici) Dal 1996 ad oggi Collaboratore esterno con azienda AKERN per lo sviluppo di apparecchiature Bioimpedenzometriche (metodo B.I.A.) in pazienti Dializzati, Obesi, Cardiopatici, ecc. Collaboratore con Akern per lo sviluppo di nuove metodiche di riattivazione vascolare. (terapia elettrostatica) Dal 2008 Collabora con il Gruppo Regione Toscana per la Nutrizione Parenterale in Dialisi Dal 2013 al 2016 Ricercatore, collaboratore scientifico e formatore ditta S.D.M. (Società Dietetica Medica) (studio renale su dieta VLCD) Dal 1996 Partecipa come Relatore e come discente a numerosi congressi di aggiornamento in campo Nefrologico, Dialitico, Ecografico e Nutrizionale RELATORE 2005 CORSO TEORICO PRATICO DI NUTRIZIONE OLISTICA A.M.I.E.C. (Associazione Medica Italiana di Ecologia Clinica) Roma 2007 LO STUDIO E LA GESTIONE DEI LIQUIDI NEL PAZIENTE CARDIOPATICO E NELL'INSUFFICIENZA RENALE Osp. S. Maria alla Gruccia Montevarchi Firenze aprile 2008 MEDICAL EDUCTIONAL ACADEMY Gruppo Studio I.R.C.- Patrocinio S.I.N. (Società Italiana Nefrologia) GOVERNANCE CLINICA DEL PAZIENTE IN PREDIALISI E IN DIALISI Pagina 2 - Curriculum vitae di

Montevarchi luglio 2008 Rallentamento della progressione dell'insufficienza renale terminale: La gestione del Paziente tra specialista e medico di medicina generale Cortona (Osp. La Fratta ) 24/01/2009 LA GESTIONE DEI LIQUIDI NELLA PATOLOGIA CARDIO RENALE MEDICI IN FAMIGLIA 2012 (Trasmissione televisiva) Diabete e interessamento renale Firenze Aprile 2013 LE GIORNATE M.I.P.O.S. Corso Nazionale di Nutrizione Bari 22/03/2014 La Dieta Chetogenica:una nuova opportunità nel trattamento dell'obesità e del sovrappeso Ancona (28-29-30 maggio 2014) PROGRESS IN NUTRIZIONE CLINICA (13 Corso Nazionale) Impatto Renale della Dieta Iperproteica Livorno Polo Universitario 26-27 Settembre 2014 CORSO PRATICO IN ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA Impatto renale della Dieta Proteica nel Paziente Complesso Torino (3-4 ottobre 2014) Congresso Nazionale ANSISA Alimenti Culture Malattie Dieta proteica nel Paziente complesso (sessione Bariatrica) Monza ( 10-11 ottobre 2014) V Congresso Nazionale F.I.D.A. (Forum Italiano Diabetologia Ambulatoriale) La fenotipizzazione Terapeutica nel Diabete Mellito Tipo II Apporto Proteico e Funzione Renale nel Paziente Diabetico Roma (4-5 Marzo 2015) Corso nazionale Formazione ECM) Update sulla Very Low calorie ketogenic Diet Efficacia e tollerabilità della dieta proteica Milano (14-16 maggio 2015) IV Congresso Nazionale Brain e Malnutrition (Nutrizione e Neurodegenerazione ) Obesità e Sindrome Metabolica Funzionalità Renale e Dieta Proteica Pagina 3 - Curriculum vitae di

Cava dei Tirreni (SA) 2-3 ottobre 2015) VII Congresso Regionale ADI Campania Alimentazione e Nutrizione -tra gusto e salute Diete chetogeniche e funzionalità renale Monza (MI) 3 ottobre 2015 VI Convegno Nazionale FIDA (Forum italiano diabetologia) La protezione metabolica globale del paziente con diabete mellito tipo II: un approccio moderno Le VLCKD nel paziente Nefropatico: un tabù da sfatare Napoli 9-10 ottobre 2015 Congresso regionale ANSISA Obesità e Nutrizione (conoscere la malattia per migliorare la cura) Sessione Bariatrica VLCKD nel paziente complesso: profilo di tollerabilità e limiti Medici in Famiglia 2016 (trasmissione televisiva) LE MALATTIE RENALI Firenze 1-2 Marzo 2016 Corso formazione ECM PROGRESS IN VLCKD 2016 Relatore e Responsabile Scientifico La VLCKD nel paziente complesso nefropatico: futuri campi di applicazione Milano 12-13 maggio 2016 V Congresso Nazionale (Nutrizione e neurodegenerazione) Bioimpedenzometria; come cambia la composizione corporea in relazione al dimagrimento ottenuto con regime proteico. Genova 16/17 giugno 2016 X-Files in nutrizione Clinica e artificiale Diete Iperproteiche e rene Roma 25 Giugno 2016 (Convegno nazionale) REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI OBESITA' E VLCKD'' Vlckd in Paziente Complesso Napoli 14/15 Ottobre 2016 Corso di Aggiornamento in NUTRIZIONE Dieta Proteica: il punto di vista del nefrologo Torino 4/5 Novembre 2016 Corso formazione E.C.M. LA DIETA CHETOGENICA: RAZIONALE DI UTILIZZO E APPLICAZIONI CLINICHE Il paziente renale e la VLCD: il punto di vista del nefrologo Pagina 4 - Curriculum vitae di

LAVORI 1998 Giornale di tecniche nefrologiche e dialitiche AZIONE FAVORENTEL'ESPULSIONE DEL CALCOLO RENALE DA PARTE DELL'ACQUA OLIGOMINERALE ROCCHETTA N.di Paolo, L. Capotondo, A. Bruci 1998 Giornale di tecniche nefrologiche e dialitiche LE SCLEROSI PERITONEALI IN DIALISI PERITONEALE (Una grave alterazione tossica e tossinfettiva del peritoneo) N. di Paolo, A. Bruci 2000 The international journal of Artificial organs/vol23/n 2,2000 EXTRACORPOREAL BLOOD OXIGENATION (EBOO) IN MAN. N. di Paolo, A. Bruci, G. Garosi 2003 valutazione dell'effetto della midodrina somministrata all'attacco sul comportamento pressorio del paziente in dialisi A. Bruci f. Panza. C. Mura 2004 IL CESALPINO (RIVISTA MEDICO SCIENTIFICA O.D.M AREZZO) FARMACOCINETICA E RENE M. SASDELLI A. BRUCI 2004 IL CESALPINO (RIVISTA MEDICO SCIENTIFICA O.D.M AREZZO) COMPLICANZE RENALI DA FARMACI D. BIZZARRI, A, BRUCI Pagina 5 - Curriculum vitae di