DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

Documenti analoghi
"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Autorità di Bacino del Fiume Arno

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l. via Gregorio VII Roma T F C.F. /P.IVA R.E.A.

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Stima della portata di piena: un esempio

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Mappatura della pericolosità sul reticolo idrografico principale (metodo completo)

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Idraulica e idrologia: Lezione 9

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

STUDIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI PESCIA. Parte VI ING. LORENZO GALARDINI

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

BLINKS: plugin Open Source per la stima del danno economico connesso al rischio alluvionale

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d'acqua

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

Analisi della sensibilità visiva del paesaggio. Analisi della visibilità del paesaggio

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Caratteristiche dei bacini idrografici

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Approccio geologico per la stima della portata dei piccoli corsi d'acqua collinari

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

INQUADRAMENTO DEI SITI DI INTERVENTO...

STUDIO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL BACINO DEL CANALE OZZERI: ANALISI GEOMORFOLOGICA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Analisi Geostatistica e Modelli digitali del territorio e dell ambiente. Dissesto idrogeologico Ingegneria Naturalistica Erosioni Frane

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Transcript:

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi, WARREDOC, Università per Stranieri di Perugia, fernando.nardi@unistrapg.it Parole chiave: DTM; FLO-2D; rischio idraulico; reticolo secondario Abstract Il reticolo di drenaggio urbano è oggetto di esondazioni sempre più frequenti e problematiche idrogeologiche a causa di un'urbanizzazione incontrollata che determina una crescente impermeabilizzazione del suolo rendendo sempre più gravose le condizioni di rischio idraulico. Nonostante l evidente urgenza di dover conoscere e mitigare gli effetti nefasti delle onde di piena nei piccoli bacini urbani, ad oggi è tuttavia limitata l estensione ed il dettaglio degli studi idraulici che, anche quando disponibili, sono caratterizzati da una significativa incertezza. In questo lavoro viene utilizzato il modello idraulico FLO-2D e proposta una procedura speditiva di applicazione del modello bidimensionale basata su un analisi di tipo idro-geomorfologico integrata in ambiente ESRI ArcGIS. Tale procedura ottimizza i DTM largamente disponibili verificando la potenziale applicazione dei modelli 2D su larga scala grazie all utilizzo dei GIS per lo studio e la mappatura del rischio idraulico dei fossi minori che caratterizzano i piccoli bacini non strumentati del territorio italiano. 1. Introduzione I piccoli bacini sono caratterizzati, a causa della loro configurazione geomorfologica e della loro ridotta estensione, da tempi di risposta molto brevi e possono essere interessati da fenomeni alluvionali e franosi estremamente gravosi in occasione di precipitazioni intense. In ambiente urbano la criticità di questi eventi aumenta per la bassa capacità di drenaggio legata all impermeabilizzazione del suolo e alla presenza di numerosi attraversamenti lungo i corsi d acqua. La modellazione idraulica, necessaria per la determinazione del quadro conoscitivo della potenziale pericolosità per effetto delle alluvioni e per l individuazione delle azioni di mitigazione del rischio idraulico, soffre, in questi bacini, della mancanza di dati idraulici essendo la grande maggioranza dei piccoli bacini priva di stazioni di misura idrometrica. 2. L esigenza La definizione di un quadro del rischio idraulico del reticolo secondario è un esigenza relativamente recente ed interessa una buona parte del territorio italiano: i bacini idrografici del reticolo secondario e minore ricoprono il 42.11% della superficie nazionale, di cui neanche la metà supera i 500 km 2 (ISPRA, 2006, http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais). Analizzare il rischio idraulico di questi bacini alla medesima scala di dettaglio e secondo la metodologia tradizionale che caratterizza gli studi idrologicoidraulici adottata per il reticolo principale sarebbe economicamente non sostenibile e comunque i risultati sarebbero affetti da un notevole grado di incertezza. Uno dei software freeware più diffusi per la modellazione idraulica fluviale il FLO-2D Basic consente di simulare in maniera fisicamente basata ed in due dimensioni la propagazione dell onda di piena in golena. La prima scelta progettuale prevista dal software consiste nello stabilire le dimensioni del dominio e della maglia con cui discretizzarlo. Nel caso dei piccoli bacini la scelta della scala spaziale deve tener conto della mancanza di osservazioni idrometriche, unitamente alla scarsa disponibilità di rilievi topografici sebbene, la crescente diffusione di strumenti e dati geospaziali da sensore remoto, consenta di ricostruire in ambiente GIS una geometria sempre più accurata. Una modellazione con una scala troppo grande non supportata da 1

informazioni sufficientemente dettagliate perderebbe di senso, mentre una scala troppo piccola potrebbe compromettere l affidabilità dei risultati. Nei fossi minori tuttavia, le dinamiche e le aree caratterizzate da insufficienza idraulica sono individuabili preliminarmente sulla base di criteri morfologici che possono essere implementati effettuando uno studio su larga scala o per macro-aree omogenee (versanti, golene, segmenti fluviali). Nasce, dunque, l idea di proporre un modello idraulico che possa combinare le potenzialità del codice di calcolo idraulico FLO-2D con modelli idro-geomorfologici integrati in ambiente GIS, con il fine ultimo di sviluppare una metodologia applicabile su larga scala per lo studio idraulico dei piccoli bacini non strumentati italiani. 3. La soluzione Il presente lavoro illustra le differenze di due modelli idraulici sviluppati con FLO-2D, per lo stesso bacino, ma caratterizzati da una risoluzione spaziale e da una rappresentazione della geometria differente. La differente scala ha reso necessario il post processing dei risultati delle simulazioni condotte, con il ricorso a tecniche di interpolazione geospaziale GIS al fine di rendere confrontabili i risultati. L analisi è stata condotta sul bacino del Rio Galeria, un piccolo bacino affluente del fiume Tevere, dotato di una stazione di misura in prossimità della sua sezione di chiusura, che comunque non fornisce una serie storica significativa di eventi di piena, facendo rientrare il caso di studio tra i bacini piccoli e non strumentati del territorio urbanizzato romano. Il confronto tra i due modelli è stato effettuato simulando due eventi di piena, uno sintetico ed uno reale. La scelta del caso di studio è ricaduta sul Rio Galeria sia per la sua morfologia regolare (golene ampie e ben definite) sia per la disponibilità dei dati e risultati degli studi idraulici inerenti l aggiornamento del piano d assetto idrogeologico del reticolo secondario di Roma (ABT, 2014) che sono stati utilizzati come riferimento. Il modello FLO-2D di riferimento è stato costruito su un dominio discretizzato in celle di 20 m e con una geometria d alveo definita dalle sezioni naturali che sono state oggetto di appositi rilievi topografici. Il modello proposto è stato realizzato adottando una maglia quadrata di 100 m e con una geometria rettangolare equivalente per la rappresentazione semplificata della batimetria del corso d acqua. Lo strato informativo di partenza è costituito dal DEM a 5m della CTRN 5K dal quale sono state estratte le grandezze morfometriche caratteristiche da associare alle celle canale per la definizione del tubo di flusso che determina la modalità di propagazione idraulica dell onda di piena attraverso la seguente procedura: definizione del reticolo idrografico mediante terrain analysis (correzione delle depressioni, stima delle direzioni di deflusso, stima delle aree contribuenti per ogni cella) estrazione delle informazioni planimetriche ed altimetriche del Rio Galeria attraverso l estensione HEC-GeoRAS. Stima delle grandezze geometriche delle celle canale. (La stima delle lunghezze è stata ottenuta intersecando l asta fluviale con il dominio di calcolo definito in FLO-2D mentre quella della larghezza e della profondità dell alveo è stata condotta mediando le informazioni ricadenti nella medesima cella) 2

[Fig. 1 Bacino del Rio Galeria ] 3

Grazie all interfaccia Mapper di FLO-2D, dedicata alla visualizzazione e all esportazione dei risultati delle simulazioni, sono stati prodotti gli shapefile dei profili dei livelli di piena ottenuti dalla simulazione dell evento di progetto caratterizzato da un tempo di ritorno di 200 anni e dalla simulazione dell evento di piena di gennaio 2014. Gli shapefile generati sono stati sottoposti a post processing per riportare in ambiente GIS i risultati alla stessa risoluzione e renderli così confrontabili. Di seguito vengono descritti i passi principali di tale ulteriore passaggio della metodologia adottata: a) Omogeneizzazione dei dati vettoriali e raster (WGS84 UTM zone 33N). b) Estrazione di uno shapefile puntuale costituito dai baricentri delle maglie in input, contraddistinti dagli stessi valori di WSE (Water Surface Elevation) associati alle celle di origine. c) Elaborazione del WSE in formato raster con risoluzione di 5m attraverso l utilizzo di un metodo di interpolazione Kriging. (L interpolazione dei dati puntuali ricavati nel punto a) è stata effettuata su un area più estesa dello shapefile originario per non trascurare gli effetti di bordo). Dai dati raster della WSE, elaborati per ciascun modello e per ciascun evento, è stato possibile ricavare strati informativi raster dei tiranti idrici sottraendo ai dati sopracitati il DEM a passo 5m della CTRN 5K (considerando solo le differenze positive). L analisi comparativa dei risultati dei modelli è stata condotta sui dati raster delle WSE e dei tiranti. 4

[Fig. 2 - Tiranti idrici della simulazione dell'evento T200 con il modello a 100m] 5

[Fig. 3 - Differenza tra i tiranti ottenuti dalla simulazione dell'evento T200 del modello a 100m e quelli ottenuti con il modello a 20m] 6

Nella figura 3 si rappresenta la differenza dei tiranti risultanti dalle simulazioni dell evento di piena T200 che risulta mediamente inferiore, in valore assoluto, ai 50 cm fatta eccezione per la zona di confluenza con il fiume Tevere che risente delle condizioni al contorno. 4. Il cambiamento La modellazione idraulica a bassa risoluzione sviluppata utilizzando modelli digitali del terreno sempre più accurati si rivela efficace per la definizione della pericolosità idraulica delle aree golenali del reticolo secondario; non solo, la minore complessità di costruzione del modello e i minori costi richiesti potrebbero permettere un aggiornamento periodico più frequente del modello per aggiornare il quadro conoscitivo secondo le continue modifiche del territorio. La modellazione semplificata proposta restituisce valori di tirante massimo congruenti con il modello di riferimento, ma non consente di analizzare nel dettaglio la dinamica dell onda di piena: l efficacia dell approccio proposto è pertanto limitata al campo di applicazione della mappatura delle aree inondabili. Riferimenti Autorità di Bacino del fiume Tevere (ABT), Piano di bacino del fiume Tevere - Piano Stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce - PS5 - Progetto di aggiornamento adottato il 22.12.2014 ISPRA, 2006, http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/download-mais 7