Dante, Inferno, canto I e II

Documenti analoghi
DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Dante Inferno I canto

Inferno. La prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. con le splendide illustrazioni di Gustave Doré

La selva oscura. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, chè la diritta via era smarrita.

IN VIAGGIO CON DANTE

DIVINA COMMEDIA COMMENTO. Canto I RAUCCI BIAGIO. 15 febbraio 2014

Tutti noi davanti alla tomba di Dante. Arrivano gli spettatori. ERMANNA (sussurra) Vita oscura smarrita

LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO II

CANTO 1 DELL inferno

DANTE IN MOVIMENTO E IL MOVIMENTO NELLA CULTURA SCIENTIFICA DI DANTE

Carmelita D Onofrio Flocco I FIORI, LE ERBE E LA SELVA NELLA DIVINA COMMEDIA. Edizioni Helicon

Dante nella selva oscura

Ischiamotor Piaggio Via Casa Fiorentino 11 Panza Forio Tel

Fondamenti di Informatica

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 6

Il secondo inizio: l INVOCAZIONE alle MUSE

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Dante Alighieri. La Commedia II C

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

Il primo canto della Divina Commedia

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

End user experience monitoring of cloud applications

IL PADRE DEI CREDENTI

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

INTRODUCTIO! .Una DAL PARADISO

Dedicato a la mia stella più brillante

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LA SELVA OSCURA dal Canto I

amor cortese dolce stil novo

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

I testi di tutte le canzoni

Operative Executive Reception Office System. Ekis. Executive

generi autori opere temi RCS LIBRI EDUCATION SPA

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento


Argento vivo. Cerca il coraggio di cambiare, cerca e troverai

LA VITA IN SEMPLICITA

Bernardo, l amico dei parchi

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Poesie e testi per canzoni

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Osservazioni sul canto I dell Inferno

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Introduzione.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Francesco Petrarca ( )

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Biancaneve. una favola in versi

I simoniaci (vv. 1-30) Papa Niccolò III (vv ) Invettiva contro i papi simoniaci (vv )

Indice. La Divina Commedia. Dante e il poema sacro 2. Inferno 14

ITALIAN: LEVEL I. Mandatory Selection. Pro memoria Gianni Rodari

L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Le poesie del divino amore

DONDOLO. di Samuel Beckett. Personaggi D, la donna sulla sedia a dondolo V, la sua voce registrata

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Il lamento di vivere ma io non ho lamenti più nero più pesante è il mio passato.

Era la storia del suo sogno.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Le figure di significato. La poesia

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò.

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

INFLUSSI DANTESCHI. (Dante, Purgatorio VIII, 1-9)

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

Un uccello beccò il cielo

LINGUISTICS. Renaissance period

autore: Giacomo Leopardi titolo: L infinito da: Canti Prima pubblicazione: 1831

SUONO, RUMORE, SILENZIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

VIAGGIO NELLA LETTERATURA

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II)

Quattro sonetti di Shakespeare

Dante Alighieri Commedia Inferno

IL CONTRO DELLA SELVA OSCURA CANTO I INFERNO CANTO I PERSONAGGI. TEMPO giovedì santo 7 aprile 1300, notte venerdì santo 8 aprile, alba

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Daniela Atzeni METAFORE DI VITA

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

Salmi per i più piccoli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Rosa Labolina SENSAZIONI EMOZIONI

21 dicembre giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

Attimi a promettere. I baci che ti darò sono attimi a promettere sulle mie labbra. umidi e tremanti come parole discinte che mai ti direi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

La Gatta testo bucato

Transcript:

Dante, Inferno, canto I e II Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, 3 ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte 6 che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, 9 dirò de l'altre cose ch'i' v' ho scorte. Io non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a quel punto 12 che la verace via abbandonai. Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, là dove terminava quella valle 15 che m'avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta 18 che mena dritto altrui per ogne calle. Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m'era durata 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, 24 si volge a l'acqua perigliosa e guata,

così l'animo mio, ch'ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo 27 che non lasciò già mai persona viva. Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, 30 sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso. Ed ecco, quasi al cominciar de l'erta, una lonza leggera e presta molto, 33 che di pel macolato era coverta; e non mi si partia dinanzi al volto, anzi 'mpediva tanto il mio cammino, 36 ch'i' fui per ritornar più volte vòlto. ( ) Mentre ch'i' rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto 63 chi per lungo silenzio parea fioco. Quando vidi costui nel gran diserto, "Miserere di me", gridai a lui, 66 "qual che tu sii, od ombra od omo certo!". Rispuosemi: "Non omo, omo già fui, e li parenti miei furon lombardi, 69 mantoani per patrïa ambedui. Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto 72 nel tempo de li dèi falsi e bugiardi. Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol d'anchise che venne di Troia,

75 poi che 'l superbo Ilïón fu combusto. Ma tu perché ritorni a tanta noia? perché non sali il dilettoso monte 78 ch'è principio e cagion di tutta gioia?". ( ) Io era tra color che son sospesi, e donna mi chiamò beata e bella, 54 tal che di comandare io la richiesi. Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, 57 con angelica voce, in sua favella: "O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, 60 e durerà quanto 'l mondo lontana, l'amico mio, e non de la ventura, ne la diserta piaggia è impedito 63 sì nel cammin, che vòlt'è per paura; e temo che non sia già sì smarrito, ch'io mi sia tardi al soccorso levata, 66 per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito. Or movi, e con la tua parola ornata e con ciò c' ha mestieri al suo campare, 69 l'aiuta sì ch'i' ne sia consolata. I' son Beatrice che ti faccio andare;

vegno del loco ove tornar disio; 72 amor mi mosse, che mi fa parlare. Leopardi, Appressamento della morte, canto I 51-108 Già cominciava l suon de la procella, E di lontan s udiva urlar la pioggia Come lupi d intorno a morta agnella. Dentro le nubi in paurosa foggia Guizzavan lampi e mi fean batter gli occhi, E n era l terren tristo e l aria roggia. I sentia già scrollarmisi i ginocchi Ch i tuoni brontolavano a quel metro Che torrente vicin che giù trabocchi. Talora i mi sostava e l aer tetro Guardava spaurato e poi correa Sì ch i panni e le chiome ivano addietro. E l duro vento col petto rompea Che gocce fredde giù per l aria nera Soffiando, sopra l volto mi spignea. E l tuon veniami ncontra come fera Rugghiando orribilmente senza posa, E cresceva la pioggia e la bufera. E ne la selva era terribil cosa Il volar foglie e rami e polve e sassi,

E l rombar che la lingua dir non osa. I non vedeva u fossi ed u m andassi: Tant era pien di dotta e di terrore Che non sapea più star né mover passi. Era l balen sì spesso che l bagliore S accendea sempre e mai non era spento, Perch al fine i ristetti a quell orrore, E mi rivolsi indietro; e n quel momento Si stinse l lampo e tornò buja l etra Ed acquetossi l tuono e stette l vento. Taceva l tutto, ed i era di pietra E sudava e tremava che la mente Come l rimembra, per l orror s arretra; E l palpitar si facea più frequente: Quando com astro che per l aer caggia, Un lume scese e femmisi presente. Splendeva in quella tenebria selvaggia Sì chiaro che vincea vampa di foco, Qual fornace di notte in muta piaggia, E splendendo cresceva a poco a poco; E n mezzo vi pareva uman sembiante Vago sì ch a l ritrar mio stile è roco. Ed i tremava dal capo a le piante, Ma pur dolcezza mi sentia nel petto In levar gli occhi a quel che m era innante. Bianco vestia lo Spirto benedetto

Raggiante come d Espero la stella, E avea l crin biondo e giovenil l aspetto. Io l Angel son che tua natura abbella, Tua guardia, (e su i ginocchi allor cascai) Cominciò quegli in sua santa favella. La gran Signora da sereni rai Mandommi ch ha di te pietade in cielo. Poco t è lunge l dì che tu morrai. I mi fei bianco in volto e venni gelo, Attonito rimasi e mi sentia Ritrarsi l core ed arricciarsi l pelo.