2 - REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA - L'evento si compone di qualifiche e gara.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ENDURANCE 2H 2017 TOPFUEL

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

FunKart. Campionato 2007 REGOLAMENTO INTRODUZIONE

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

1 MEETING NAZIONALE DI GO-KART

2 MEETING DI GO KART SIENA

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO DELL EVENTO:

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

Diciasettesima Edizione A INTRODUZIONE A1 ORGANIZZAZIONE A2 ISCRIZIONE AL CAMPIONATO

Endurance della Befana

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

Automobile Club d Italia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

SEZIONE 1 REGOLAMENTO TECNICO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

Endurance 6 ore a squadre Anniversary Domenica 27 Settembre 2015 PROGRAMMA

10 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

CAMPIONATI REGIONALI DI CATEGORIA ESTIVI

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

11 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

PRIMA ENDURANCE CHAMPIONSHIP PUGLIA Regolamento

1) La prova si svolgerà con due turni di warm-up; uno di qualifiche con sistema open di 10 minuti; Gara 1 e Gara 2;

4 TORNEO INTERNAZIONALE FEMMINILE DI JUDO Repubblica di San Marino

REGOLAMENTO TORNEO PALLAVOLO (COD.3)

Regolamento ufficioso

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

REGOLAMENTO SUMMER ENDURANCE CIRCUITO di OTTOBIANO (PV)

domenica 29 maggio 2016

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

HONDA RS 125 GP TROPHY

30 SETTEMBRE 01 OTTOBRE CIRCUITO BOSISIO PARINI (LC)

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

L appuntamento per tutti i partecipanti per l inizio dei giochi è: sabato 26 marzo presso. l Olympic Center di Sansicario. alle ore. 9.

Campionato Europeo F1 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

REGOLAMENTO TORNEO TENNIS (COD.4)

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

1 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

GARA VALDITA' T.I.C. FICS. Sabato 20 Maggio. Peccioli (Pi) GARA IN SEMI NOTTURNA PERCORSO CITTADINO IN LASTRICATO

CAMPIONATI GIOVANILI DRESSAGE

REGOLAMENTO. X Meeting Regionale GiovaniCRI Piemonte Istituto comprensivo Santa Maria

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

A.S.D. BOXING CLUB FIRENZE

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

7 TROFEO I POETI DEL JUDO

2 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

Concorso per Giovani. «Violinisti Violisti Violoncellisti «ROMA Giugno Regolamento

27 CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO A.S.I.S. MASCHILE E FEMMINILE DI SCACCHI

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

Rimini 2015 Meeting nazionale Ciclismo su strada e MTB Dal 12 al 14 Giugno 2015

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

OLIMPIA CLUB. Monterotondo

Federazione Italiana Giuoco Handball

REGOLAMENTO TORNEO CALCETTO (COD.2)

OLIMPIA CLUB Monterotondo

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

100 Miglia di Magione

Campionati e Trofei Regionali Indoor di Salto Ostacoli Circolo Ippico Le Siepi2010 Asd Dicembre 2013

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

Splendida location di soggiorno in HOTEL 4 STELLE HOLIDAY INN GENOVA A solo 70 ad atleta e 65 per tecnici e dirigenti

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

COPPA DELLE REGIONI E TROFEI DRESSAGE PARALIMPICO 2014 *** TROFEO FREESTYLE 28/30 NOVEMBRE 2014

Punta Ala Cavalli A.S.D.

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

ZAVORRATA SUL PERCORSO STORICO DEL MONTELLO

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

100 Km. di Aviano 5 Memorial Vito Gaiarin

TROFEO CHALLENGE SAIL FOR AID 2015 TROFEO MEMORIAL IVANIL giugno 2015

Programma & Regolamento 26 Trofeo Judo Coral Domenica 29 gennaio 2017

Trofeo Città del Santo

18 - febbraio - Sabato Piscina Nadir Putignano(BA), via Pietro Mascagni snc, vasca 25 mt 8 corsie, presente bar ristoro

3 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

STRUTTURAZIONE CAMPIONATO CALCIO A 5 BRESCIA - STAGIONE 2016/2017

FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna

novembre 2015

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

Regolamento European Open 2017

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

Transcript:

Anca.m indice e Cremona Circuit S.r.l. organizza il 3 meeting nazionale Anca.m autoferrotranvieri di go- kart 2 Ore Endurance San Martino del Lago (Cr), 03 settembre 2017 promozione sezione go- kartep - Cral Tep Parma Manifestazione a squadre (in seguito denominate anche "equipaggi" o "team") formate da autoferrotranvieri, soci dipendenti e pensionati, dei circoli ricreativi aziendali iscritti ad Anca.m e non. 1 - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE domenica 03 settembre 2017 - ore 09.00: Ritrovo, briefing obbligatorio per piloti e team manager, pesatura piloti e sorteggio kart per le qualifiche. - ore 10.00: inizio qualifiche. Al termine, sorteggio kart per la gara. - ore 11.30: inizio gara. - ore 13.30: fine gara. - ore 13.45: pranzo e premiazioni. 2 - REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA - L'evento si compone di qualifiche e gara. 3 - EQUIPAGGI AMMESSI - L'evento sarà disputato con un numero di equipaggi compreso tra 8 e 20. - Ogni equipaggio dovrà essere formato da un numero di piloti compreso tra 4 e 6. 4 - PESO PILOTI E ZAVORRE - Il peso minimo ammesso per ciascun pilota (misurato, con una bilancia predisposta dall'organizzazione, in "assetto gara" con casco e abbigliamento protettivo) è di 85,0 kg.

- I piloti che non raggiungono tale peso saranno muniti di zavorra (fornita dall'organizzazione) da applicare al kart nel momento in cui saliranno a bordo. Le zavorre sono fornite a blocchi di 5 kg, secondo il seguente schema: peso pilota da zavorrare da kg a kg kg <60,0 64,9 25 65,0 69,9 20 70,0 74,9 15 75,0 79,9 10 80,0 84,9 5 peso zavorra - La pesatura dei piloti sarà effettuata all'inizio della manifestazione ed al termine di ogni turno di guida, sia in qualifica, sia in gara. - La gara avrà durata di 2 ore senza interruzioni. Durante la gara ogni equipaggio dovrà effettuare almeno 7 soste per il cambio di pilota. 5 - QUALIFICHE - Servono per definire lo schieramento di partenza della gara e sono composte da sei momenti distinti: Q1; Q2; Q3; Q4; Q5 e Q6. - Gli equipaggi composti da 4 o 5 piloti effettueranno, rispettivamente, le prime 4 e le prime 5 fasi di qualifica. - Ogni fase, denominata anche "stint", sarà intervallata da 1' di sosta per cambio pilota ed eventuale istallazione zavorra. - Ogni stint ha durata di 6 minuti e vi può prender parte un solo pilota per team. - Tutti i membri dell'equipaggio devono partecipare ad almeno una Q ed ogni pilota non può effettuare due turni. Nel caso un pilota, per qualsiasi motivo, non prenda parte alla qualifica, non potrà partecipare alla gara. - Il tempo di qualifica di un team sarà dato dalla media dei migliori tempi ottenuti nelle diverse fasi: (bestlap Q1 + bestlap Q2 + bestlap Q3 + bestlap Q4 + bestlap Q5 + bestlap Q6)/6. - Non sono consentiti duelli: il concorrente più lento deve lasciare passare immediatamente quello più veloce. In caso contrario, saranno aggiunti 10" al miglior tempo ottenuto. 6 - GARA - Il via sarà dato in stile Le Mans, con i kart schierati, con motore in moto, su un lato del rettilineo di partenza in base al tempo di qualifica. - I piloti saranno schierati in piedi, sul lato opposto del nastro d'asfalto. Al via dato dal direttore di gara, i piloti dovranno attraversare la pista, salire a bordo del kart e partire. - Ogni team dovrà svolgere, nell arco delle 2 ore, almeno 7 cambi pilota obbligatori (ossia 8 turni di guida). - Non è possibile effettuare il pit- stop mantenendo alla guida il medesimo pilota. - Il tempo di percorrenza della pit lane durante il cambio deve essere di almeno 60". La direzione gara, mediante dispositivo elettronico, controllerà l'effettivo tempo di sosta. - E vietato sorpassare in corsia box. È vietata qualsiasi manovra di ostruzione nella corsia box. I kart dovranno posizionarsi nella corsia box per il cambio pilota all interno delle strisce gialle, nella posizione di ingresso in corsia. - Non si può effettuare cambio pilota negli ultimi 10 minuti di gara. - Allo scoccare delle due ore, il Direttore di gara attenderà il passaggio dell equipaggio al comando per decretare la conclusione della competizione mediante bandiera a scacchi.

- Non sono ammessi contatti violenti. Non sono ammessi sorpassi scorretti propiziati da evidenti spinte posteriori o laterali/posteriori. È fatto obbligo al team che ha guadagnato posizione in maniera scorretta di restituire all avversario la posizione, pena uno stop&go. 1 - VIETATO - Spinta, in curva, del kart che precede verso le barriere o fuori pista. 2 - VIETATO - Urtare, in ingresso curva, il kart che precede nella parte laterale/posteriore provocandone il testacoda o il mezzo- testacoda. 3 - VIETATI - Urti volontari in rettilineo, fianco contro fianco, per mandare fuori traiettoria gli avversari. Taglio volontario della traiettoria con collisione. Frenata lontana dal punto di staccata. - I piloti responsabili degli incidenti dovranno rimborsare eventuali danni subiti dai kart (sia al proprio, sia a quello degli avversari). - La Direzione potrà escludere in qualsiasi momento dalla manifestazione i piloti che mostreranno disinteresse per il Regolamento o che si renderanno protagonisti di episodi pericolosi. Sarà escluso chiunque dimostri un comportamento incivile sia in pista, sia fuori. I piloti saranno ritenuti responsabili del comportamento di eventuali accompagnatori. 7 - PENALITA' - Stop&go di un minuto, senza cambio pilota, al team che non abbia rispettato il minuto minimo di percorrenza della Pit- lane durante il cambio pilota. - Stop&go di un minuto, senza cambio pilota, al team il cui pilota risulti sottopeso in qualsiasi fase di gara (verrà comminato uno stop&go per ogni pesatura non corretta). - Qualora si verifichi una situazione di sottopeso in qualifica, il team sarà retrocesso in ultima posizione. - Due giri di penalità, al team che non abbia rispettato il numero minimo di cambi pilota, applicato ad ogni singolo cambio pilota mancante. Due giri di penalità saranno applicati anche in caso di cambio pilota nel corso degli ultimi 10 minuti di gara. - Stop&go di 30 sec. al pilota che abbia commesso scorrettezze in pista, ignorato le segnalazioni (bandiere blu, bianca e nera, nera) o comunque a giudizio dei commissari di gara. - Nel caso di comportamenti in pista palesemente e ripetutamente anti- sportivi e/o scorretti, sarà mostrata al pilota la bandiera nera. Il pilota dovrà obbligatoriamente rientrare ai box ed effettuare un cambio pilota. Il Pit- Stop obbligatorio non sarà conteggiato al fine del raggiungimento dei cambi minimi da effettuarsi in gara. - La direzione gara si riserva di applicare penalità di tempo a fine gara in caso di comportamenti palesemente ripetuti e scorretti e in caso di mancato rispetto delle indicazioni impartite dalla direzione gara. 8 - PREMI Equipaggi di circoli iscritti ad Anca.m: - Alle prime tre squadre classificate sarà consegnato un trofeo. Ogni pilota facente parte di uno dei tre equipaggi classificati riceverà una medaglia. - Al pilota autore del giro più veloce in gara sarà assegnato un trofeo. - Al pilota autore del giro più veloce in qualifica sarà assegnato un trofeo. Equipaggi di circoli NON Anca.m - Alle prime tre squadre classificate sarà consegnato un trofeo. 9 - NOTE GENERALI La Direzione della pista è legalmente responsabile di quanto accade all interno dell impianto. I piloti sono pertanto tenuti a rispettare, in primo luogo, il Regolamento Interno del kartodromo, anche se in contrasto con il presente Regolamento. La Direzione, in caso di eventi straordinari, ha facoltà d'intervenire durante lo svolgimento della manifestazione prendendo

decisioni anche in contrasto con quanto previsto dal presente Regolamento. Le relazioni con la Direzione Gara sono prerogativa esclusiva dei Team Manager. I piloti potranno avanzare richieste al personale del kartodromo solo ed esclusivamente tramite il Team Manager. 10 - COSTI Iscrizione primo equipaggio: 340. La quota comprende: a) L'iscrizione del circolo. b) Il go kart in uso durante la manifestazione. c) Il servizio fotografico completo. d) Un buono consumazione valido (per ciascun pilota componente l'equipaggio) per una "merenda" presso il bar del circuito. e) L'uso di abbigliamento protettivo messo a disposizione dal circuito. f) Una maglietta commemorativa dell'evento (per ciascun pilota componente l'equipaggio) g) I premi eventualmente conquistati. - costo iscrizione per ulteriori equipaggi: 340 /cad. - pranzo presso il ristorante dell'autodromo: 25 - buono consumazione "merenda" per direttore sportivo e/o accompagnatori dell'equipaggio: 8 11 - ISCRIZIONI E PAGAMENTI APERTURA ISCRIZIONI: alla pubblicazione del presente regolamento. CHIUSURA ISCRIZIONI PRIMO EQUIPAGGIO E PREISCRIZIONI EQUIPAGGI AGGIUNTIVI: alle ore 23.59 del 15 giugno 2017 o, prima, al raggiungimento del numero di 20 equipaggi iscritti. MODALITA': - Ogni circolo, per iscrivere il primo equipaggio deve versare la quota completa e inviare il modulo di adesione (via email ai seguenti indirizzi: go.kartep@gmail.com e info@craltep.it) compilato in ogni sua parte. - Ogni circolo ha facoltà di preiscrivere subito un secondo ed un terzo kart, versando l'acconto di 100. Iban Cral Tep: IT69I0306912764000000006874 Intesa San Paolo, ag. via Abbeveratoia - Parma SALDO EQUIPAGGI PREISCRITTI E SALDO QUOTA PRANZO: ore 23.59 del 14 agosto 2017. - Entro questa data tutti i circoli iscritti devono versare la quota dei pasti. - Nel caso, alla data del 16 giugno 2017, restino kart disponibili - fino al raggiungimento del numero di 20-, i circoli che avevano inviato la preiscrizione (saranno contattati dagli organizzatori e) potranno confermare e completare l'iscrizione versando la quota rimanente entro il 14 agosto. - In caso di richieste eccedenti la disponibilità, sarà data priorità, in ordine cronologico, a chi effettuerà il pagamento della restante somma a copertura della quota d'iscrizione. - Nel caso non sia possibile accettare, per mancanza di posti, l'iscrizione di uno o più equipaggi aggiuntivi, il Cral Tep restituirà la quota di preiscrizione versata. 12 - ALBERGHI Nel caso una o più squadre iscritte ne facciano richiesta, il Cral Tep stipulerà convenzioni alberghiere in zona.