Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Documenti analoghi
Le sostanze chimiche

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Esploriamo la chimica

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Cos è un trasformazione chimica?

FONDAMENTI DI CHIMICA

Le idee della chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica. Lezione 1 La materia

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

Le idee della chimica

L Atomo e le Molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Esploriamo la chimica

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

LE TEORIE DELLA MATERIA

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Gli stati di aggregazione della materia.

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

La misura della temperatura

Capitolo 4 Le teorie della materia

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

CHIMICA GENERALE CON LABORATORIO ED ELEMENTI DI ORGANICA (12 CFU) STRUTTURA DEL CORSO

Capitolo 16 L energia si trasferisce

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Atomo: modello microscopico

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Esploriamo la chimica

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

PROPRIETA DEI MATERIALI

Il modello strutturale dell atomo

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

STRUTTURA DELL'ATOMO

Intro & Stechiometria

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FORZE INTERMOLECOLARI

Cenni sulla struttura della materia

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Elementi di Chimica. Lezione 03

L Atomo e le Molecole

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Appunti di storia della fisica: l atomo

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

L Atomo e le Molecole

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Molecole e legami. Chimica generale

Il Calore e la Temperatura

Legame Chimico. Legame Chimico

Organizzazione della materia

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

delle curve isoterme dell anidride carbonica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Corso di CHIMICA INORGANICA

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Fenomeni elettrici e magnetici

A_Test di valutazione di CHIMICA:

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Transcript:

Lezione 7 Cenni di struttura della materia.

Particelle La materia è costituita da particelle (atomi e molecole), legate da forze di natura elettromagnetica per formare i corpi materiali. I corpi materiali, a loro volta, si differenziano poi a seconda dell entità di tali forze.

I mattoni della materia: p,n,e Protoni (p), neutroni (n) ed elettroni (e) sono i mattoni più grossolani di cui è fatta la materia. Essi si aggregano formando atomi, ovvero strutture più o meno stabili presenti nel nostro universo. In realtà oggi sappiamo che n,p non sono costituenti elementari ma sono composti di quark (3 quark per ciascuno), i veri mattoni elementari di cui è costituita la materia.

Composizione a quark p = u u d n = u d d

Proprietà dei quark

Carica elettrica p ed e sono elettricamente carichi e possono quindi interagire elettricamente. n sono neutri e la loro presenza nell atomo è necessaria per assicurarne la stabilità. Gli atomi sono elettricamente neutri (non privi di cariche ma con cariche positive e negative presenti in ugual numero).

Elementi naturali Attualmente gli elementi naturali (cioè presenti in natura) sono 92. Ad essi, fino ad oggi, bisogna aggiungere altri 15 elementi (transuranici) creati dall uomo, l ultimo dei quali, l elemento 107, è stato sintetizzato solo nel 1977 (Flerov, Dubna, Russia). Poiché gli elementi sono circa 100 anche le specie atomiche sono circa 100. Esempio: potete pensare alle specie atomiche come alle lettere dell alfabeto: le prime si compongono a formare ogni varietà di materia; con le ultime possiamo formare ogni parola.

Struttura atomica degli elementi In natura esistono elementi (es. i gas nobili) il cui macroelemento chimico è formato da un solo atomo ed altri (es. zolfo, fosforo, etc.) per cui è formato da due o più atomi della stessa specie; altri ancora (es. sostanze organiche) il cui macroelemento chimico è formato da migliaia o milioni di atomi, anche di specie diversa. L unione di due o più atomi della stessa specie o di specie diverse si chiama molecola.

Molecole A seconda della propria struttura (disposizione elettronica) gli atomi possono legarsi (legame chimico) tra loro a formare le molecole. In generale, una molecola si può ancora considerare una parte elementare del corpo che risulta pertanto formato da un grandissimo numero di molecole identiche.

Interazione molecolare In generale, le molecole si attraggono o respingono reciprocamente con forze che dipendono dalla distanza, per effetto delle forze elettriche agenti a livello atomico.

Modello di interazione molecolare: particelle immobili Tra due molecole che interagiscono esiste una distanza di equilibrio d 0 che rappresenta la condizione in cui forze attrattive e repulsive si equivalgono. Il tentativo di avvicinarle fa nascere forze repulsive subito molto intense; quello di allontanarle fa nascere forze attrattive, di intensità però decrescente all aumentare della distanza.

Solidi I solidi sono quei corpi in cui le molecole sono effettivamente in tale condizione: le forze tra le varie molecole mantengono le molecole mediamente alla stessa distanza. Pertanto il corpo conserva forma e volume. Inoltre, se soggetto ad una sollecitazione esterna il corpo subisce una deformazione elastica, ovvero terminata l azione esterna il corpo tende a riportarsi nella configurazione iniziale.

Agitazione termica Il modello esposto rappresenta una schematizzazione drastica della situazione. A livello microscopico infatti tutte le particelle costituenti il corpo sono animate da un moto disordinato detto di agitazione termica. N.B. A causa dell agitazione termica non possiamo osservare direttamente le singole molecole.

Temperatura Dal punto di vista macroscopico l agitazione termica è misurabile mediante la temperatura. Maggiore agitazione termica Maggiore energia cinetica delle molecole Maggiore temperatura.

Critica al modello delle particelle immobili Il modello delle particelle immobili è praticamente irrealizzabile. La distanza di equilibrio deve essere considerata una distanza media attorno alla quale le molecole realizzano il loro moto di agitazione termica. Se aumenta l agitazione termica, aumenta pure il valore della distanza media di equilibrio: le molecole possono avvicinarsi tra loro però con maggiore difficoltà di quanto è invece consentito per allontanarsi. Segue un aumento delle dimensioni del corpo che è noto come dilatazione termica.

Stati di aggregazione della materia L aumentare (con l agitazione termica) della distanza media tra le particelle porta alla situazione in cui le forze di richiamo (attrattive) perdono di intensità e le particelle stesse possono considerarsi autonome cioè poco o addirittura non interagenti. Il corpo perde così le caratteristiche del solido e può passare agli stati di liquido prima e di aeriforme o gas poi. Dunque: la materia si presenta in tre stati: solido, liquido e aeriforme a seconda della diversa intensità delle forze che si esercitano tra le molecole che costituiscono il corpo.

Stato solido:i Rappresentazione schematica di aggregazione molecolare allo stato solido.

Stato solido:ii I solidi hanno forma e volume proprio. Nei solidi il moto molecolare si riduce ad una serie di rapide oscillazioni attorno ad alcuni particolari centri di equilibrio (punti nodali).

Stato liquido: I Rappresentazione schematica di aggregazione molecolare allo stato liquido.

Stato liquido: II I liquidi hanno volume proprio e forma dipendente dal sistema che li contiene. Nei liquidi le molecole, mantenendo praticamente invariate le distanze mutue, possono scorrere a gruppi, mescolandosi continuamente e riuscendo talvolta anche a sfuggire dal recipiente che li contiene (evaporazione).

Stato gassoso: I Rappresentazione schematica di aggregazione molecolare allo stato gassoso.

Stato gassoso: II I gas hanno forma e volume dipendenti dal sistema che li contiene. Nei gas le molecole sono molto distanziate tra loro e sono in moto rapidissimo e disordinato (agitazione termica).

Plasma In realtà, oltre alle 3 fasi (S,L,G) esiste un quarto stato di aggregazione detto plasma, corrispondente alla situazione per cui a causa di elevetissime temperature gli atomi si scindono nei loro costituendi, nuclei, protoni, elettroni. Il plasma è dunque un insieme di particelle con carica totale nulla che è molto difficile da mantenere in laboratorio ma che costituisce lo stato più diffuso di materia stellare.

Fluidi = liquidi e gas Liquidi e gas si dicono genericamente fluidi. La differenza fondamentale tra solidi e fluidi è che nel primo caso le molecole hanno una disposizione definita (reticolo) mentre nel secondo caso no. Mentre per descrivere il moto di un solido si puo pensare di adattare la descrizione vista per un punto materiale (tutti i punti materiali costituenti sono rigidamente collegati) per descrivere il moto di un fluido occorre pensare a modalità diverse di azione di forze (esempio non applicate ad un singolo punto ma applicate a tutta una superficie o un volume).