Presentazione. Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica



Documenti analoghi
Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive


Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

N.B: Nel corso delle lezioni saranno effettuate verifiche di apprendimento con questionari a risposta multipla.

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 marzo-aprile 2013 (48 ore) Milano

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Evento accreditato dal CNPI 28 CFP. Geometri. Non sono previsti crediti formativi per i Geometri. In convenzione con:

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Como in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 maggio 2014 Milano

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

CORSI DI FORMAZIONE. Modulo 1: ottobre 2012

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Con il patrocinio: Non sono previsti crediti formativi per i Geometri

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo

Europrogettazione

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

AIPnD Via A. Foresti, Brescia Tel Fax

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

Corso di formazione sull ECODESIGN

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Europrogettazione

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR


SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Case Study Certificazione BS 7799

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

DIRIGENTI E PREPOSTI

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

LA SELEZIONE DEL PERSONALE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

Moduli B di specializzazione per RSPP e ASPP

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

Associazione Pisana Periti Industriali

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Risk Management. Risk Management

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

PROGRAMMA CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI D.LGS. 81/08 ANNO 2011

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Co.E.S. Formazione CORSO DI FORMAZIONE GSVES GUIDA SICURA DEI VEICOLI DI EMERGENZA SANITARIA MACERATA GIUGNO 2014

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Il Sistema HACCP applicato ai processi alimentari

Belluno Tecnologia organizza il seguente corso su:

Corso HACCP BRC. Il corso prevede lo svolgimento di numerose esercitazioni di gruppo, e si concluderà con un esame di qualifica.

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO D ITALIANO PER STRANIERI

Programma di Sviluppo

Multimedialità. Multimedialità

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

Trieste 28 Febbraio 2011

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE NELL ATTIVITA DI

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

MODULO DI ISCRIZIONE. ANNO V edizione DATI AMMINISTRATIVI E CONDIZIONI CONTRATTUALI

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

PM03 - IL PROJECT MANAGEMENT:TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Corso di Formazione per RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Transcript:

Presentazione Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Mod. Base 17/21 Novembre 2014 Mod. VT (Metodo Visivo) 24/26 Novembre 2014 Mod. AP (Tofd Phased Array) 27/28 Novembre 2014 Mod. TT (Termografia) 01/05 Dicembre 2014 Mod. ET (Correnti Indotte) 09/11 Dicembre 2014 Riprendendo i concetti della norma ISO9712:2012 per la certificazione a livello 3 occorre dimostrare: competenza nell effettuare e nel coordinare l attività nelle PnD; competenza nell'interpretazione e nella valutazione dei risultati a fronte di standard e specifiche del metodo PnD da certificare; conoscenza dei materiali e dei processi di fabbricazione per utilizzare le PnD in modo efficace; conoscenza generale dei metodi PnD. Per accertare competenze e conoscenze di un livello 3 la norma ISO9712 prevede, oltre alla precertificazione al livello 2 nello stesso metodo PnD o pre-esame pratico equivalente: A. Esame su materiali e processi di fabbricazione. B. Esame su sistema di qualificazione e certificazione. C. Esame a livello 2 su 4 metodi PnD tra cui il controllo radiografico o quello ultrasonoro. D. Esame su metodo PnD da certificare. E. Esame applicativo del metodo PnD da certificare. F. Esame di stesura procedura per il metodo da certificare. I vari moduli del Corso AIPnD coprono le ore di training previste dalla norma ISO9712 per il livello 3 e gli aspetti relativi alle nuove applicazioni che propongono gli aggiornamenti al passo con l evoluzione tecnologica. Attualmente sono previste le seguenti 3 parti con possibilità di integrare diversi momenti formativi che ogni allievo potrà personalizzare a seconda delle competenze già conseguite: 1. Modulo Base indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 A e B. 2. Modulo di Metodo PnD indirizzato ad elementi utili al superamento degli esami ISO9712 D, E ed F o C per coloro che necessitino di refreshing a livello 2. 3. Applicazioni Particolari per Ultrasuoni: TOFD e Phased Array. In aula alle ore di teoria si alterneranno: questionari di verifica e di ambientamento in linea di massima con radici analoghe a quelli non divulgabili che verranno utilizzati per l esame di certificazione ISO9712. esercitazioni relative allo sviluppo delle procedure. Questa attività formativa può anche essere finalizzata: alla qualifica di livelli 3 nel settore aeronautico secondo EN4179 dove il possesso da parte del candidato di una certificazione NDT ISO9712 in stato di validità è considerata evidenza sufficiente che i requisiti dell esame generale EN4179 siano soddisfatti. all'aggiornamento professionale di personale di funzioni diverse di interfaccia con i PnD (es. progettazione, fabbricazione, qualità, auditor, docenti in ambito PnD). FIRENZE Convitto della Calza - Oltrarno Meeting Center In collaborazione con: TEC Eurolab srl è disponibile ad effettuare gli esami di certificazione di livello 3 qualora venga raggiunto un numero minimo di adesioni. Per informazioni e/o iscrizione all esame, contattare TEC Eurolab srl (Campogalliano, MO) Tel. 059.527775 e-mail: certificazione@tec-eurolab.com

Coordinatori e Docenti del Corso M.F. Bianchi - Consigliere AIPnD G. Porco - Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Civile - Presidente AIPnD M. Reggiani - Tec-Eurolab Srl, Campogalliano (MO) - Consigliere AIPnD F. Baudrocco Libero Professionista M. Carminati IMG Ultrasuoni Srl, Mandello del Lario (LC) G. Cavaccini DARES Diagnostica Avanzata, Ricerca e Sviluppo, Casamarciano (NA) R. Invernici PND di Riccardo Invernici, Pisogne (BS) M. Papponetti 2P srl, Genova U. Papponetti 2P srl, Genova S. Picasso - Welding Solutions snc, Genova G. Porco - Università della Calabria, Dipartimento di Ingegneria Civile - Presidente AIPnD R. Ricca Inprotec Irt Srl, Cinisello Balsamo (MI) G. Roncarati Tec-Eurolab Srl, Campogalliano (MO) G. Roche Architecno Srl, Alzano Lombardo (BG) Segreteria Organizzativa AIPnD Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Via A. Foresti 5-25127 Brescia Tel: 030 3739173 - Fax: 030 3739176 E.mail: eventi@aipnd.it www.aipnd.it Lunedì 17 Novembre Programma Mod. Base 17/21 Novembre 2014 40 ore 09.00/13.00 - Presentazione del Corso: obiettivi e contenuti - Analisi della deformazione e della tensione - Legami costitutivi - Stati elementari di sollecitazione 14.30/18.30 - Caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali - Caratterizzazione meccanica dei materiali Martedì 18 Novembre Docente: G. Porco 09.00/12.00 - Meccanica della frattura - Questionario Docente: G. Porco 12.00/13.00 - Tecniche di controllo NDT per le verifiche di affidabilità e di manutenzione Docente: M. Papponetti 14.30/16.00 - La certificazione del personale NDT - Modalità di accertamento per gli esami di 3 livello in riferimento alle normative vigenti Docente: M. Papponetti Sede del Corso Convitto della Calza - Oltrarno Meeting Center Piazza della Calza 6-50125 Firenze Tel: 055.222287 - Fax: 055.223912 www.calza.it 16.00/18.30 - Metallurgia di base, materiali metallici Mercoledì 19 Novembre Docente: F. Baudrocco 09.00/13.00 - Metallurgia di base, materiali metallici - Leghe ferrose 14.30/18.30 - Metallurgia di base, materiali metallici - Leghe non-ferrose Docente: F. Baudrocco

Giovedì 20 Novembre 09.00/13.00 - Proprietà meccaniche fisiche - chimiche delle leghe metalliche - I trattamenti termici principali - Struttura metallurgica della giunzione saldata 14.30/18.30 - Saldabilità dei metalli - Valutazioni sui materiali più comuni Venerdì 21 Novembre Docente: G. Roncarati 09.00/13.00 - Materiali compositi - Tecnologie e tecniche di controllo NDT - Questionario Docente: G. Cavaccini 14.30/18.30 - Controllo NDT in campo civile - Questionario: compilazione, correzione e discussione dei risultati Lunedì 24 Novembre Docente: G. Porco Mod. VT (Metodo Visivo) 24/26 Novembre 2014 24 ore 09.00/13.00 - Presentazione generale ed accenni specifici VT - Principi di ottica geometrica - Cenni di fisiologia della visione - Fotometria 14.30/18.30 - Apparecchiature per esame visivo diretto e remoto - Caratteristiche dei sistemi di visione - Quiz a risposta multipla con correzione condivisa e discussione sugli argomenti specifici Docente: S. Picasso 14.30/18.30 - Quiz a risposta multipla con correzione condivisa e discussione sugli argomenti Mercoledì 26 Novembre Docente: S. Picasso 09.00/13.00 - Preparazione di procedure: definizione della struttura generale in accordo a UNI EN 13018 e ASME V art.9 - Preparazione di procedure specifiche: procedura per controllo di saldature in accordo alla UNI EN ISO 17637 14.30/18.30 - Procedura per controllo dei getti in accordo alla UNI EN 12454 - Confronto tra i gruppi di lavoro sulle procedure stilate - Domande e discussione aperta Giovedì 27 Novembre Docente: S. Picasso Mod. AP (Tofd Phased Array) 27/28 Novembre 2014 16 ore 09.00/13.00 - Tecniche innovative di controllo nel mondo PnD Docenti: M. Papponetti; U. Papponetti 14.30/18.30 - Normative di riferimento a confronto - Basi e fondamenti teorici della tecnica Tofd Phased Array Venerdì 28 Novembre Docente: M. Carminati 09.00/13.00 - Esercitazioni pratiche Tofd Phased Array su varie tipologie di prodotti industriali 14.30/18.30 - Esercitazioni pratiche Tofd Phased Array su varie tipologie di prodotti industriali Referenti: M. Papponetti; U. Papponetti; M. Carminati Martedì 25 Novembre 09.00/13.00 - Difettologie di produzione - Difettologie da service

Lunedì 01 Dicembre Mod. TT (Termografia) 01/05 Dicembre 2014 40 ore 09.00/13.00 - Concetti di base - Introduzione al trasferimento di calore 14.30/18.30 - Introduzione ai concetti di Radiazione - Riflessione: - Trasmissione: - Assorbimento - Corpi Neri di riferimento - Emissività - Concetti di potere di risoluzione spaziale: - campo Visivo (FOV) - campo Visivo Istantaneo / Potere Risolvente (IFOV) - minima Differenza di Temperatura Rilevabile (M.R.T.D.) - Errori nella misura di temperatura (in generale) Martedì 02 Dicembre Docente: G. Roche 09.00/13.00 - Calcoli e prove sulla risoluzione - Misure e calcoli IFOV e FOV - Misure e calcoli M.R.T.D - Slit Response Function (SRF) misure, calcoli, interpretazioni e paragoni - Risoluzione rispetto ad obiettivi e distanze - Dinamica dell immagine termica (conversione analogica/digitale del segnale video) - Frequenza acquisizione dati / densità dati - Frequenza di quadro e semiquadro (frame e rate) - Densità dati sull immagine - Linee di risoluzione - IFOV rispetto linee - Pixel/linee di Computer 14.30/18.30 - Termografia - Fattori che influenzano l uso o non della termografia - Strumenti per la misura a contatto e senza contatto - Apparecchiature termografiche e loro funzionamento - Scelta dello strumento appropriato e degli obiettivi - Calibrazione apparecchiatura; quantificazione emissività - Elementi da considerare per l ottenimento di una buona immagine termica - Impiego di strumentazione speciale per tecniche Attive ; - lock-in termography - pulsed termography - sorgenti di energia con lampade flash laser - Rapporti e documentazione Mercoledì 03 Dicembre 09.00/13.00 - Interpretazione e valutazione dei risultati - Normativa - Codici e Norme - Preparazione di procedure per il controllo termografico - Preparazione di criteri di accettabilità 14.30/18.30 - Sicurezza e salute Giovedì 04 Dicembre Docente: G. Roche 09.00/13.00 - Applicazioni ed Esempi - Individuazione delle anomalie termiche risultanti da: - differenze di resistenza termica - differenze di capacità termica usando sistemi artificiali o naturali per creare cicli termici - differenze di stato fisico - problemi di flusso di fluidi - attrito - non omogenee condizioni Esotermiche ed Endotermiche - Qualificazione in campo della temperatura di punti: - tipiche applicazioni con superfici ad alta emissività - come affrontare il problema di superfici con bassa emissività 14.30/18.30 - Applicazioni ed Esempi - Applicazioni Attive : - difetti di isolamento - delaminazione di compositi - qualità di aderenza nei rivestimenti Venerdì 05 Dicembre - Applicazioni particolari Docente: R. Ricca 09.00/13.00 - Esempi pratici con i vari rappresentanti dei fabbricanti delle apparecchiature 14.30/18.30 - Esempi pratici con i vari rappresentanti dei fabbricanti delle apparecchiature Referenti: M. Papponetti; R. Ricca Docente: G. Roche

Martedì 09 Dicembre Mod. ET (Correnti Indotte) 09/11 Dicembre 2014 24 ore 09.00/13.00 - Principi del controllo con correnti indotte - Basi fisiche del metodo: Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte - Elettricità: conduttività e resistività, impedenza, fenomeni di induzione elettromagnetica, campo elettromagnetico generato mediante corrente, forza elettromotrice d induzione, auto induttanza, coefficiente di auto, induttanza, mutua induttanza, coefficiente di mutua induzione, coefficiente di accoppiamento 14.30/18.30 - Magnetismo: grandezze magnetiche, flusso magnetico indotto. legge di Ohm, impedenza di un circuito in presenza di altro circuito -Elettromagnetismo: campo magnetico prodotto da corrente, induttanza, campo creato dalle correnti indotte, legge di induzione elettromagnetica, legge di Biot e Savart, legge di Lenz, propagazione delle onde elettromagnetiche) Mercoledì 10 Dicembre Docente: R. Invernici 09.00/13.00 - Applicazione dei principi delle correnti indotte: distribuzione delle correnti indotte nei pezzi in esame - Conduttori piani: - Variazione di ampiezze e fase della corrente - Profondità convenzionale di penetrazione - Comportamento della discontinuità in funzione della sua posizione - Barre: - Frequenze caratteristiche - Variazione di ampiezza e fase delle correnti Giovedì 11 Dicembre 09.00/13.00 - Fattori influenzante il controllo -Influenza della posizione e dell orientamento delle discontinuità -Influenza della temperatura del materiale -Influenza della struttura e della geometria dei pezzi in esame (disturbo) -Influenza dell accoppiamento -Influenza della velocità relativa pezzo/sonda - Modalità operative -Campioni di calibrazione -Esecuzione del controllo con correnti indotte -Limiti di applicazione del controllo -Registrazione delle indicazioni -Analisi e interpretazione dei risultati 14.30/18.30 - Principali applicazioni dell esame con correnti indotte: -Rilevazione di discontinuità -Misure di spessore -Verifica per confronto - Discussione e possibili soluzioni ai problemi relativi all esame con correnti indotte - Interpretazione e rapporto d esame -codici e norme -procedura di controllo Docente: R. Invernici 14.30/18.30 - Barre: - Profondità convenzionale di penetrazione - Comportamento della discontinuità in funzione della sua posizione - Ipotesi semplificate, legge di similitudine, frequenza limite, distribuzione correnti indotte (ampiezza e fase), profondità convenzionale di penetrazione -caratterizzazione delle discontinuità geometriche -Sonde: principi e caratteristiche fondamentali -Comportamento dei differenti tipi di discontinuità secondo il tipo di bobina -Caratteristiche operative Docente: R. Invernici

Modalità di Iscrizione La Scheda di Iscrizione, completa di copia dell avvenuto pagamento, dovrà essere inviata ad AIPnD via fax o e-mail entro Lunedì 27 Ottobre 2014. Entro Lunedì 03 Novembre 2014 verrà inviata, via e.mail, conferma dell avvenuta iscrizione o notifica della cancellazione del Corso (in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti). Quote di partecipazione Modulo/Giornata Soci AIPnD Non soci AIPnD Mod. Base 1.000,00+IVA 1.100,00+IVA Mod. VT (Visivo) 900,00+IVA 1.000,00+IVA Mod. AP (Tofd Phased Array) 600,00+IVA 700,00+IVA Mod.TT (Termografia) 1.000,00+IVA 1.100,00+IVA Mod.ET (Correnti Indotte) 900,00+IVA 1.000,00+IVA L effettuazione del corso è garantita al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. AIPnD si riserva il diritto di cancellazione del modulo del corso che non raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Le eventuali quote di iscrizione già versate saranno restituite tramite bonifico bancario. Le Aziende o Enti che iscrivono almeno n.3 Corsisti hanno diritto a uno sconto del 10%. La quota di iscrizione comprende: materiale didattico fornito dai Docenti, questionari, colazioni di lavoro. Al termine del Modulo, ai Partecipanti verrà rilasciato l Attestato di Partecipazione. Le ore di frequenza maturate e documentate con l attestato forniscono evidenza oggettiva del percorso formativo. Le Pubbliche Amministrazioni per le attività di aggiornamento e formazione sono esenti da IVA. Si prega pertanto di inviare relativa richiesta di esenzione. Modalità di pagamento con bonifico bancario intestato ad AIPnD, codice IBAN IT_51_V_03500_11225_000000004395 con Assegno Bancario e/o Circolare intestato ad AIPnD Regolare fattura verrà rilasciata a pagamento avvenuto. Cancellazione Iscrizioni Le richieste di cancellazione pervenute per iscritto ad AIPnD entro il giorno 27 Ottobre 2014 daranno diritto ad un rimborso del 90% della quota versata. Nessun rimborso verrà effettuato per le cancellazioni pervenute successivamente. L'iscritto che non può partecipare può farsi sostituire, previa comunicazione scritta. Responsabilità AIPnD e Convitto della Calza - Oltrarno Meeting Center sono esonerati da qualsiasi responsabilità ed oneri relativi ad eventuali infortuni o conseguenze dannose in cui possono incorrere i partecipanti. Scheda di Iscrizione Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive FIRENZE Novembre/Dicembre 2014 Titolo Cognome Nome Ente di appartenenza Indirizzo Cap Città Provincia Telefono Cell Fax e-mail FATTURARE A: Ragione Sociale: Indirizzo Sede Legale: P. IVA / C.F. E-MAIL A CUI SPEDIRE FATTURA: Desidero effettuare la seguente iscrizione (si prega di indicare con una x la propria scelta): Socio AIPnD Mod. Base 17/21 Novembre 2014 Non Socio AIPnD Mod. VT 24/26 Novembre 2014 Mod. AP 27/28 Novembre 2014 Mod. TT 01/05 Dicembre 2014 Mod. ET 09/11 Dicembre 2014 Sono interessato all esame di certificazione di Livello 3 per il/i metodo/i:.................. Le schede incomplete o pervenute senza dati sul pagamento non saranno ritenute valide L iscrizione (completa del relativo pagamento) va finalizzata entro Lunedì 27 Ottobre 2014 Il pagamento è stato effettuato a mezzo Ai sensi del Dlgs. 196/2003, la scheda di iscrizione firmata conferisce ad AIPnD l autorizzazione al trattamento dei dati personali in essa contenuti, per consentire l invio di materiale informativo sulle attività dell Associazione rivolte a Soci e non. Il sottoscritto si impegna a rispettare quanto riportato dalle Informazioni Generali ed, in particolare, le modalità di iscrizione e di cancellazione. Dichiara inoltre di sollevare AIPnD e la sede di svolgimento del Corso da ogni responsabilità ed oneri relativi ad eventuali infortuni od eventi dannosi in cui possa incorrere durante la manifestazione. Data Firma Si prega di inviare alla Segreteria Organizzativa AIPnD copia del pagamento effettuato, unitamente alla Scheda di Iscrizione, via fax (030 3739176) o e-mail (eventi@aipnd.it)