Business Case - Officinae Verdi Sistemi Fotovoltaici per le Imprese in Grid Parity

Documenti analoghi
LA GRID PARITY DIVENTA REALTA : IL PRIMO PROGETTO IN ITALIA DI FOTOVOLTAICO COMPETITIVO CON LA RETE PRESENTATO DA WWF E UNICREDIT CON OFFICINAE VERDI

1. Studi e indagini preliminari Dati generali Dati climatici e di irraggiamento... 3

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Valutazione dei costi

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiente e per l immagine di chi lo promuove

Efficienza 4.0 L innovazione al centro dello sviluppo economico e industriale. Ing. Fabio Capezzuto

Efficientamento energetico con solare termodinamico

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY

BNL per il minieolico

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Il ruolo della Società Energetica Lucana nell attuazione delle politiche energetiche della Basilicata

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Amianto e Conto Energia. Stefano Pasquino Presidente V Commissione Politica Energetica e Ambiente del Comune di Vercelli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Listino per Kit fotovoltaici presenta, in collaborazione con:

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Fotovoltaico Zonale Multimegawatt Analisi della redditività di una centrale fotovoltaica esercita al prezzo zonale orario senza tariffa incentivante

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 15/01/2014

GLI IMPIANTI NELLE CASE AD ALTE PRESTAZIONI: COME FUNZIONANO E QUANDO CONVENGONO

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

Listino per Kit fotovoltaici in collaborazione con:

Hotel: Nuova Costruzione

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

IL MOMENTO PER INVESTIRE NEL FOTOVOLTAICO E ADESSO!

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Guida al conto energia

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

enerpl s o c i e t à d i i n g e g n e r i a Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi di Modena

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Uffici: Riqualificazione

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

BANCA POPOLARE ETICA. Roma, 14 ottobre Roberto Marino Responsabile marketing operativo

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Valutazione costi benefici relativa all installazione di un impianto di lampioni SMART

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

Condominio: Nuova Costruzione

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

Uso di adesivi nella riparazione dei proiettori. Riparare o sostituire?

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

MODELLO DI BUSINESS PER FARE EFFICIENZA NEL SETTORE DEL LEGNO. Ing. Pietro Bertelli Business Developer Bartucci S.p.A.

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Studio di fattibilità

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

AXA PROGETTO PENSIONE PIÙ

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Abitazione in legno : Nuova Costruzione

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Ricavo totale [Euro/anno] delle biomasse. Quantità [ton/anno] Ricavo totale [Euro/anno] energie elettrica. Quantità [kw/anno]

TABELLA 1:consumo medio annuo per una abitazione con un nucleo familiare da 1 a 4 persone

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Abitazione in muratura: Nuova Costruzione

Come vengono addebitati i consumi di acqua in bolletta?

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

plusenergy AGENZIA DI PROMOZIONE E VENDITA PER L ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Mr. Greenwatt

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store-K. v1.05

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

!!!!!!!!!!.un!gran!bel! lavoro!...!

Transcript:

Business Case - Officinae Verdi Sistemi Fotovoltaici per le Imprese in Grid Parity 1. Azienda Servizi Sistema fotovoltaico di 50 kwp di potenza e produzione annua di energia pari a 65.000 kwh, realizzato per un azienda che opera nel terziario, prevalentemente in orario di ufficio (consumo costante in fascia F1). L investimento iniziale è di 71.000. Il 75% dell energia prodotta è utilizzato per autoconsumo. Considerando che il costo dell energia prima di effettuare l intervento è pari a0,180 /kwh 0,180 /kwhper l energia autoconsumata totale annuo 8.775 /anno 0,130 /kwh per l energia immessa in rete (in regime di scambio sul posto) totale annuo 2.113 /anno Il rapporto tra il costo complessivo (investimento + costi generali) e i kwh prodotti nella vita utile dell impianto danno un costo dell energia prodotta pari a 0,086 al kwhe un risparmio in emissioni di CO2pari a 34.515 kg nel primo anno e 780.039 kg complessivi, per gli anni di vita dell impianto (25 anni). Tempo stimato di rientro dell investimento: 5 anni.

2. Azienda Meccanica Sistema fotovoltaico da 100 kwp di potenza eproduzione annua di energia pari a 130.000 kwh realizzato per un azienda meccanica che opera in modo costante durante l arco della giornata, con un investimento iniziale di 135.000. L 80% dell energia prodotta è per autoconsumo. Considerando che il costo dell energia prima di effettuare l intervento è pari a 0,165 /kwh 0,165 /kwhper l energia autoconsumata totale annuo 17.160 /anno 0,120 /kwh per l energia immessa in rete (in regime di scambio sul posto) totale annuo 3.120 /anno Il rapporto tra costo complessivo (investimento + costi generali) e i kwh prodotti nella vita utile dell impianto portano ad un costo dell energia prodotta pari a 0,084 al kwh e un risparmio di CO2 di 69.030 kg per il primo anno e 1.560.078 kg complessivi, per gli anni di vita dell impianto (25 anni). Tempo stimato di rientro dell investimento: 6 anni.

3. Cartiera Sistema fotovoltaico da 200 kwp di potenza e produzione annua di energia di 260.000 kwh realizzato per una cartiera che opera con consumi costanti nell arco della giornata, con un investimento iniziale di 245.000. L 80% dell energia prodotta è utilizzato per autoconsumo. Considerando che il costo dell energia prima di effettuare l intervento è pari a 0,150 /kwh 0,155 /kwhper l energia autoconsumata totale annuo 32.240 /anno 0,115 /kwh per l energia immessa in rete (in regime di scambio sul posto) totale annuo 5.720 /anno Il rapporto tra costo complessivo (investimento + costi generali) e i kwh prodotti nella vita utile dell impianto portano ad ottenere un costo dell energia prodotta pari a 0,080 /kwh e un risparmio in termini di CO2pari a 138.060 kg per il primo anno e 3.120.156 kg complessivi, per gli anni di vita dell impianto (25 anni). Il tempo di rientro dell investimento è stimato in 5 anni.

4. Centro Commerciale Sistema fotovoltaico da 20 kwp di potenza e produzione annua di energia di 26.000 kwh realizzato per una cartiera che opera con consumi costanti nell arco della giornata, con un investimento iniziale di 32.600. Il 75% dell energia prodotta è utilizzato per autoconsumo. Considerando che il costo dell energia prima di effettuare l intervento è pari a 0,190 /kwh 0,190 /kwhper l energia autoconsumata totale annuo 3.705 /anno 0,135 /kwh per l energia immessa in rete (in regime di scambio sul posto) totale annuo 880 /anno Il rapporto tra costo complessivo (investimento + costi generali) e i kwh prodotti nella vita utile dell impianto portano ad ottenere un costo dell energia prodotta pari a 0,094 /kwh e un risparmio in termini di CO2pari a 13.806 kg per il primo anno e 312.015 kg complessivi, per gli anni di vita dell impianto (25 anni). Il tempo di rientro dell investimento è stimato in 7 anni.

5. Caso Retailer (Sud Italia) Sistema fotovoltaico di 99,82 kwp di potenza e produzione annua di energia di 1.246 kwh, realizzato per un azienda che opera in modo costante durante l arco della giornata, 6 giorni su 7, con un investimento iniziale di 148.200. L 85,7% dell energia prodotta è utilizzata per l autoconsumo. Considerando che il costo dell energia prima di effettuare l intervento è pari a 0,166 /kwh 0,166 /kwhper l energia autoconsumata totale annuo 17.670 /anno 0,110 /kwh per l energia immessa in rete (in regime di scambio sul posto) totale annuo 1.955 /anno Il rapporto tra il costo complessivo (investimento + costi generali) e i kwh prodotti nella vita utile dell impianto portano ad ottenere un costo dell energia prodotta pari a 0,091 /kwhe un risparmio in emissioni dico2pari a66.043 kg per il primo anno e 1.492.583 kg complessivi, per gli anni di vita dell impianto (25 anni). Il tempo di rientro dell investimento è stimato in 9 anni. I business case si basano su alcuni casi reali che tengono conto delle analisi energetiche e del business plan sui Sistemi Fotovoltaici in Grid Parity. Di seguito sono sintetizzate le ipotesi comuni a tutti i singoli casi:

IPOTESI DI BASE Mutuo chirografario a 12 anni (tasso 7%, equity 20%) Costi Complessivi di gestione, manutenzione e assicurazione pari a 35 /kwh Tasso di inflazione al 2% Incremento annuale del costo dell energia pari al 3% Perdita di efficienza dell impianto dello 0,8% ogni anno.