VILLA COMUNALE DI FOGGIA SCHEDA D INVENTARIO La Puglia dei Giardini storici. Guida alle architetture vegetali pubbliche

Documenti analoghi
SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per Parchi e Giardini storici a cura di Maria Rosaria Iacono

VILLA COMUNALE GIUSEPPE GARIBALDI DI MARTINA FRANCA SCHEDA D INVENTARIO La Puglia dei Giardini storici. Guida alle architetture vegetali pubbliche

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari)

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI PIANO DELLE ATTIVITA'

Piani di emergenza e conservazione preventiva

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

R E S I D E N Z A C O N C A D E I C H - L U G A N O

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54

ROMA largo Goldoni, 47 secondo piano

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA

Le pietre e i cittadini

Procedura aperta n. 27/2012

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Agostiniani. Complesso degli

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

PLANIMETRICO CATASTALE STRALCIO PLANIMETRICO

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

,00. Rif Villa a Roccamare in vendita.

U.I. Mq commerciali Valore euro al mq Tot. valore venale in euro Coeff. riduzione* Valore in euro 11/

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

CASERMA GAMERRA SCHEDA N 8. Immobili pubblici in area centrale. Città di Venaria Reale Settore Urbanistica ed Edilizia

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

Ex scuola elementare di Torcello

EX CASERMA CARABINIERI

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

Case in vendita a Ravenna Ville in vendita in Emilia Romagna villa in vendita a Ravenna

VILLA COMUNALE DI PIAZZA GARIBALDI DI MOLFETTA SCHEDA D INVENTARIO La Puglia dei Giardini storici. Guida alle architetture vegetali pubbliche

I criteri di monumentalità legati ai parchi storici, al paesaggio e alle architetture

strutture-spazi-appartamenti-abitazioni-villaggio-solidale-mirano - Villaggio Solidale di Mirano

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU LA COLLÈRE

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

La valorizzazione degli immobili della Difesa

Lezione 08b - 30-ott-14

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

UNIVERCITY. Città Università Architettura. Antonello Sanna Facoltà di Architettura

INDIVIDUAZIONE CARTOGRAFICA DELLE EMERGENZE PAESISTICHE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

STUDIO 8 dott. ing. Eugenio Gallo

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Lazio villa liberty di prestigio vista lago in vendita a Bracciano Roma vendita ville di prestigio

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

1 percorso: In centro, alla scoperta della natura Lunghezza del percorso: 6,8 Km Durata in bici: 30 min Durata a piedi: 1h 40 min

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

RECUPERO EX CASERMA SACCHI - COMPLETAMENTO

Toscana antica Villa in tipico borgo toscano con parco e piscina in vendita in Toscana vicino Siena

Appartamenti in Liguria

Conferenza Stampa. Italia Nostra ONLUS - Sezione di Milano Via Silvio Pellico, 1. Martedì 18 maggio ore 11.00

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

CASTEL GANDOLFO (RM) Via Bruno Buozzi 14 PROPRIETÀ ENI SPA COMPLESSO IMMOBILIARE IN VENDITA

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

Principi e linee guida

Le Preziosine. Complesso residenziale situato nel cuore della Castagnola di Pallanza, attorniato da parchi e ville di storica bellezza.

Colle Oppio - Terme di Traiano

Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017. Il rilievo e l inventario

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

GIARDINI DI INTERESSE STORICO TESTIMONIALE

BUONE PRATICHE PER UNO SCARTO CORRETTO E CONSAPEVOLE

Coppini e Formichella architetti - Prato Gestri e Ballerini Associati - Prato Palumbo e Partners - Prato Stefan Tischer + Studio.

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Centro Storico di Enna

CEFALU XXI LABORATORIO TERRITORIALE CITTÀA RETE MADONIE-TERMINI SPAZI PUBBLICI E BUONE PRATICHE NELLE CITTÀ-TERRITORIO E A RETE IN SICILIA

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA

Transcript:

VILLA COMUNALE DI FOGGIA SCHEDA D INVENTARIO La Puglia dei Giardini storici. Guida alle architetture vegetali pubbliche A) Identificazione del bene (villa, parco o giardino storico) 1) Localizzazione, provincia, comune, via e catasto): Piazza Cavour, Foggia (FG). 2) Denominazione attuale e/o storica Giardini pubblici di Foggia, comunemente Villa Comunale. 3) Ubicazione (centro storico, zona urbana) Centro cittadino; il Pronao d ingresso si trova in Piazza Cavour, snodo nevralgico delle arterie principali della città (di seguito elencate): 1. Via Michele Mastelloni (costeggia lateralmente la villa, e porta all ingresso dell anfiteatro, nonché nei pressi del quartiere fieristico); 2. Via IV Novembre (collega la sede universitaria, Piazza Italia, il Palazzo delle Bonifica, l ex Caserma Miale futura sede universitaria, il Palazzo degli Studi); 3. Via Giuseppe Rosati (ove tutti i giorni feriali della settimana ha luogo il mercato cittadino) 4. Corso Giannone (collega la sede della Fondazione Maria Grazia Barone con i suoi giardini antistanti di particolare pregio); 5. Via Lanza (conduce a Piazza Umberto Giordano, all area pedonale e al centro storico); 6. Via Alfonso Torelli (conduce nei pressi del centro storico, nonché alla strada d accesso all autostrada); 7. Viale XXIV Maggio (collega la stazione ferroviaria); 8. Via Lorenzo Scillitani (costeggia l altro lato della Villa).

4) Notizie storiche (Epoca di costruzione, autore, ambito culturale, preesistenze ecc.) Fu realizzato dall'intendente di Capitanata (Prefetto del tempo) Nicola Intonti, su progetto dell ing. Luigi Oberty e sotto la direzione del ing. Camillo de Tommaso nel 1820. La prima opera architettonica considerevole di Luigi Oberty è, con certezza, proprio la sistemazione dell'impianto planimetrico e i propilei d'accesso al Giardino Pubblico (1824-27). La chiusura del Giardino Pubblico si era resa necessaria al fine di valorizzare il luogo di svago e organizzare urbanisticamente l'interno dell'omonima piazza (attuale piazza Cavour) - trasformazione legata alla definizione dei percorsi della passeggiata in carrozza della borghesia foggiana. 5) Caratteri ambientali (superficie, geologia, pedologia, morfologia, clima ecc.) Area di 1000 m di lunghezza per 50 di larghezza; tutti pianeggianti ad eccezione del boschetto, in cima alla cascata, al quale si accede con delle rampe che coprono 5-6 m di dislivello. Nei mesi invernali il clima è piuttosto mite, mentre nei mesi estivi è davvero torrido, pertanto è gradevole passeggiare immersi nella natura. 6) Impianto planimetrico (schema, forma, composizione, collegamenti ecc.) Il Pronao d ingresso (1) è composto da un architettura semplice, in cui è protagonista una duplice sequenza di quattordici colonne doriche, sovrastate da un attico, ove sorge il terrazzo un tempo adibito a bel vedere. Ai lati del colonnato sorgono due padiglioni simmetrici, nello stesso stile, concepiti in origine come casa del giardiniere e del custode.

L elegante ingresso immette all asse principale dei giardini (2) che si sviluppano in modo rettilineo. Il percorso è arricchito da ampie visuali e culmina con un piccolo promontorio da cui sgorga una cascata, alle spalle del quale è possibile passeggiare in un piacevole boschetto (3). 7) Fisionomia dell area verde (elementi struttura, esemplari di rilievo ecc.) I sentieri sono fiancheggiati costantemente da filari di alberi e prati. Il percorso termina con una grotta sormontata dalla cascata che immette al boschetto. Le specie più diffuse nei giardini sono: gelsi, platani, eucalipti e pitosfori. 8) Caratteri architettonici peculiari (fontane, scale, recensioni e cancelli, edifici e manufatti, impianti t., pavimenti, decorazioni e iscrizioni): Alla Villa si accede attraverso un pronao monumentale di grande valore. Nel percorso si incontrano fontane, oltre che ad attività ludiche per bambini, un parco giochi, sale espositive, circoli ricreativi ed al centro anche un palchetto per esibizioni. Al di là del pronao d ingresso, di particolare pregio anche gli scavi del neolitico adiacenti Via Galliani ed il tempietto dedicato a G. Rosati in cima alla cascata, nonché le varie sculture disseminate lungo il percorso. La Villa ospita anche una locomotiva perfettamente restaurata. 9) Uso attuale, stato di conservazione e restauri (parco pubblico, orto botanico, parco della rimembranza ecc.) Parco pubblico in buone condizioni.

10) Proprietà (ente o istituto legalmente riconosciuto ecc.). Proprietà del Comune di Foggia. 11) Condizione giuridica (protetto da vincolo o strumento urbanistico) Parco urbano protetto da vincolo che riguarda il confinante villaggio neolitico nell area dell ex ippodromo (Istituito ai sensi della L. 1089/39 (vincolo archeologico villaggio trincerato neolitico antico - vi millennio a.c.). 12) Il bene è accessibile al pubblico (giorni, ore d apertura, tel. Informazioni ecc.) Aperta tutti i giorni dalle 7:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 23:00. B) Eventuali allegati grafici e/o documentari: Inoltre si possono segnalare altre le ville, parchi e giardini che abbiano interesse artistico o storico anche di proprietà privata, ma ricadenti nel proprio Territorio: Boschetto ospedale D Avanzo, bosco di Borgo Incoronata. C) Identità della segnalazione: Nome compilatore: Antonio Mancini Ruolo: socio ordinario Data: 28/6/2013 Note: Il censimento delle ville, parchi e giardini, pubblici, che abbaino un interesse artistico o storico in Puglia, è finalizzato a farli conoscere ad un vasto pubblico, a poterli meglio proteggere, a conservarli per miglio fruirne. I giardini storici da segnalare devono: - essere una composizione architettonica e vegetale che dal punto di vista storico o artistico presenta un interesse pubblico. Come tale è considerato come un monumento. - avere un interesse culturale, ovvero che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni e realizzati nel tempo da ente pubblico o privati; -essere beni immobili di proprietà dello Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentino un interesse culturale; - avere un indicazione toponomastica di: villa, parco o giardino o altro purché il bene corrisponda ai caratteri del giardino storico ; - essere collocate in zona urbana o sub-urbana; - avere un uso ed un accesso pubblico anche saltuario;

Viene data la possibilità di indicare altri giardini storici anche di proprietà privata, ma ricadenti nel proprio territorio comunale.