24 ORE di ADRIA 26/27 Novembre 2016

Documenti analoghi
ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

100 Miglia di Magione

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN)

Regolamento ufficioso

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE

1 Trofeo Endurance Mitjet «DANIEL BONARA» REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Regolamento Particolare di Gara

REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO

Regolamento Parata MANIFESTAZIONE NON AGONISTICA (ai sensi dell Art.17.1 del Regolamento Sportivo Nazionale)

Automobile Club d Italia

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

15 RALLY REVIVAL DI SAN MARINO REGOLARITA AUTO STORICHE E MODERNE

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

TROFEO AUTODROMO DELL UMBRIA ALFA ROMEO HISTORIC GIULIETTA CUP 2008

REGOLAMENTO PARTICOLARE

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY RALLY 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO

AUTOMOBILE CLUB ITALIA

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) AUTOSTORICHE RADUNI ( il presente regolamento è stato aggiornato il 19 dicembre 2016)

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2017

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

REGOLAMENTO GENERALE ENTRY CUP 2016

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO MODERNE REGOLAMENTO TIPO 2015

AUTOMOBILE CLUB ITALIA

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

115 GRAN PREMIO di MILANO

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

Motoraid / Gran Fondo

REGOLAMENTO OPEN RALLY

- il punto 1.3 sarà così modificato:

aggiornamento 2012 Internazionale Nazionale d Eccellenza Nazionale Regionale Il Moto Club Presidente Sig. tessera FMI n

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2017

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

REGOLAMENTO SPORTIVO 2016 GENERALE E TECNICO INDICE

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

HONDA RS 125 GP TROPHY

REGOLAMENTO ENDURO - Specifiche Enduro Classic -

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

19 RALLY REVIVAL GARA DI REGOLARITA PER AUTO: STORICHE, MODERNE, STRADALI E IN ASSETTO GARA, PURCHE ASSICURATE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLARITA TURISTICA AUTO MODERNE A MEDIA RISERVATA AD INVITO

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) AUTOSTORICHE RADUNI ( il presente regolamento è stato aggiornato il 19 dicembre 2016)

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING

24 ORE TOUT TERRAIN D ITALIA

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE

GRUPPO N e RACING START GRUPPI A, E1, S2000, 24H etc. TROFEI, MONOMARCA GT

R E G O L A M E N T O S P O R T I V O

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING. Edizione 2017 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

ORGANIZZATORE San Martino Corse Via Val di Roda, San Martino di Castrozza (Trento) 11 Snow Trophy Primiero San Martino di Castrozza PROGRAMMA

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO. AUTO Moderne. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al 20 luglio 2017)

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

REGOLAMENTO GENERALE 2013

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY RALLY 2016 REGOLAMENTO SPORTIVO

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN) CON PREROGATIVE TURISTICHE E CULTURALI

R E G O L A M E N T O S P O R T I V O

BRIEFING AI SIG.RI CONDUTTORI

1 a PROVA CAMPIONATO F5J 24 Marzo 2013

REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

FORMULAMODENA NATIONAL SERIES - Regolamento Generale della Serie

RPG REGOLARITA A MEDIA 2017

REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO GARE NON TITOLATE

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICA PARATA (Art R.N.S. 2016)

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23

RALLY IN VESPA REGOLAMENTO

Formula 2000 Light - Reg.2017

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE GARE NON TITOLATE

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. PARATE (art. 22 RNS) REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) AUTOSTORICHE REGOLARITA SPORT

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

60 Baby ( ) 95 TdM Championkart Rookie 95 Rotax FR 125 Micro Mini ( ) Mini ( ) Mini ( ) 105

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

art. 1 - ORGANIZZAZIONE E CALENDARIO Il Promoter AUTOSPORT SORRENTO S.a.s., titolare di licenza CSAI n , sotto l egida del costruttore RADICAL

7 Trofeo Master BLUE TEAM 1 Memorial Luigi Fiengo

REGOLAMENTO SPORTIVO SEAT LEON ST CUPRA CUP TCS 2017

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

Dalle ore alle ore Dalle ore alle ore Dalle ore alle ore dalle ore alle ore 23.

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

REGOLAMENTO GENERALE 2016

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) AUTOSTORICHE

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA

Transcript:

1 Rovigo

2 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA INDICE: 1. PREMESSA 2. INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE DETTAGLI DEL CIRCUITO 3. PUBBLICITA 4. ASSICURAZIONE DELLE MANIFESTAZIONE 5. DATA DI EFFETTUAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, DISTANZA E TIPOLOGIA 6. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 7. CONCORRENTI, CONDUTTORI 8. SEGNALAZIONI 9. ISCRIZIONE ALLA MANIFESTAZIONE, TASSE E MODALITA DI PAGAMENTO 10. VERIFICHE SPORTIVE, VERIFICHE TECNICHE, VERIFICHE D'UFFICIO, BRIEFING 11. NUOVA DEFINIZIONE DELLA CORSIA BOX 12. DISCIPLINA AI BOX 13. DISPOSIZIONI AI BOX 14. SOSTE OBBLIGATORIE 15. CAMBIO PILOTI 16. GRIGLIA DI PARTENZA 17. SUPERPOLE 18. PARTENZA DELLA GARA 19. SVOLGIMENTO E CLASSIFICA DELLA GARA 20. SAFETY CAR 21. PARCO CHIUSO 22. PENALITA' IN TEMPO STOP AND GO" 23. GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO SPORTIVO E/O TECNICO 24. RECLAMI, APPELLI 25. PREMIAZIONI DELLA MANIFESTAZIONE 26. MONTEPREMI 27. RECUPERO VETTURE 28. VERIFICA DELLA VETTURA IN CORSO DI GARA 29. VETTURE AMMESSE 30. PNEUMATICI 31. PENALITA PER UTILIZZO MATERIALE TECNICO 32. CARBURANTE, CARATTERISTICHE E RIFORNIMENTI 33. PRINCIPALI UFFICIALI DI GARA Rovigo

3 1. PREMESSA La società F&M Srl con sede legale a Cavanella Po località Smergoncino 7 45011 Adria (RO), titolare di licenza di organizzatore C.S.A.I. Nr. 132206, indice una gara di durata in pista denominata 24 Ore di Adria 2016. Il Regolamento Nazionale Sportivo (R.N.S.) e sue Norme Supplementari (N.S.) e il Regolamento Particolare della 24 Ore di Adria 2016 sono a tutti gli effetti, gli unici testi validi ai quali uniformarsi. Le ulteriori norme contenute nell'annuario ACISPORT 2016 e nei successivi Notiziari ACISPORT ( nonché nella Pagina Notiziario ACISPORT e nel sito ufficiale Web csai.aci.it ) varranno, ove queste siano applicabili, per ciò che non fosse espressamente indicato nel Regolamento Sportivo. L Organizzatore, previa approvazione della C.S.A.I., si riserva di pubblicare le modifiche e le istruzioni che riterrà opportuno dover impartire per la migliore applicazione del Regolamento Sportivo e del quale saranno considerate parte integrante. La partecipazione alla 24 Ore di Adria 2016 sarà considerata implicita dichiarazione del Concorrente/Conduttore di conoscere, impegnandosi a rispettarle e a farle rispettare, le disposizioni del Codice e dei suoi allegati, del Regolamento Sportivo Nazionale (R.S.N.) e le suoi Regolamenti di Settore e relativi allegati (R.d.S.) e del presente regolamento; di riconoscere l Automobile Club d Italia quale unica giurisdizione competente, salvo il diritto di appello previsto dal Codice e dal R.S.N.; di rinunciare, conseguentemente, ad adire arbitri o altra giurisdizione per fatti derivanti dall'organizzazione di gara e dallo svolgimento della competizione; di tenere sollevati l Automobile Club d Italia, l Automobile Club d Italia Sport, gli Organizzatori, gli Ufficiali di Gara, nonché il proprietario o gestore della pista da ogni responsabilità di terzi per danni fisici e materiali subiti da esso concorrente, suoi conduttori, passeggeri, dipendenti e beni. I Commissari Sportivi della Manifestazione, saranno comunque autorizzati ed abilitati, a prendere delle decisioni, anche sui casi non espressamente previsti dal presente regolamento particolare, previo studio del caso e conformemente alle disposizioni del Regolamento Sportivo Nazionale. 2. INFORMAZIONI SULLA MANIFESTAZIONE DETTAGLI DEL CIRCUITO Organizzatore F&M S.r.l. Loc. Smergoncino,7 Frazione Cavanella Po 45011 Adria (RO) Tel. 0426/941411 Fax 0426/941441 Comitato Organizzatore: Presidente Sig. Luigi SCAGLIA (Presidente F&M S.p.a.) Componenti Sig.ra Flavia Ghirardon e i componenti della società F&M Srl Nome Manifestazione 24 Ore di Adria 2016 Data di svolgimento Luogo Manifestazione Autodromo di Adria Adria International Raceways Rovigo Direz. Gara, Sala CC.SS. al 1 piano del fabbricato dei box scala A Albo Ufficiale di Gara al piano terra a fianco di "Info Point all interno del paddock coperto Sviluppo del Circuito Km 2,702 Lunghezza 1 giro di gara Km 2,547 ( Start Line e Finish Line sono diversificati ) Senso di marcia Antiorario Numero vetture ammesse Come da RR.dd.SS. Aci Sport vigenti Partenza Lanciata ( Rolling Start ) Durata delle gare Seat Ibiza Cup : 24 ore + 1 giro Parco Chiuso All interno del Paddock coperto Verifiche Sportive Presso Info Point all interno del Paddock Coperto Verifiche Tecniche Nella postazione box Briefing Sabato 26 Novembre 2016 Premiazione Podio del Circuito alle ore 14.00 del 27.11.2016 Rovigo

4 3. PUBBLICITA I Concorrenti hanno il divieto di apporre sulle vetture pubblicità diverse da quelle concordate in precedenza con gli organizzatori. 4. - ASSICURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE L Organizzatore assicura la competizione nei modi e termini previsti dalla Decreto Legislativo 205/2005 in vigore. La polizza RC non solleva i Concorrenti e Conduttori da qualsiasi responsabilità in cui possano eventualmente incorrere. 5. DATA DI EFFETTUAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, DISTANZA E TIPOLOGIA La 24 Ore di Adria 2016 si svolgerà il presso l autodromo di Adria (RO) Adria International Raceway sulla distanza di 24 ore + 1 giro. 6. - PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONE Non vi sono limitazioni per i Concorrenti/Conduttori relative a prove e/o partecipazione a gare con vetture della stessa categoria nel circuito in questione né tanto meno sugli altri, fatto salvo quanto previsto dall art. 123 bis lettera C del RSN La manifestazione sarà di norma strutturata secondo il seguente programma: Venerdì 25 Novembre 2016 19.30 1^ Riunione dei Commissari Sportivi Sabato 26 Novembre 2016 08.00-12.00 Verifiche Sportive e Visite Mediche 09.30-10.25 Prove Libere Seat Ibiza Sc Trophy 10.40-11.30 SuperPole 24 Ore di Adria 11.40-12.30 Briefing Piloti 24 Ore di Adria 2016 12.30-13.00 Briefing Piloti Partenza 24 Ore di Adria 13.30 Inizio Procedura di Partenza 14.00 Partenza Gara Domenica 27 Novembre 2016 14.00 Arrivo 24 Ore di Adria 14.30 Premiazione 24 Ore di Adria e 12 Ore di Adria 7. CONCORRENTI, CONDUTTORI E LORO OBBLIGHI Alla 24 Ore di Adria 2016 sono ammessi i titolari di Licenza di Concorrente e/o Conduttore ACI Sport valida per l'anno in corso conformemente a quanto disposto dalla ASN I Concorrenti/Conduttori dovranno attenersi scrupolosamente a tutte le norme dettate dall'art. 123 ter del R.S.N., che si intendono qui integralmente riportate e a tutte le disposizioni impartite dal Direttore di Gara, e dagli Ufficiali di Gara preposti. Ogni Team sarà composto da un minimo di 6 unità Conduttori ad un massimo di 10 unità per la 24 ore. E fatto obbligo a tutti i Concorrenti/Conduttori di apporre sul lato sinistro del casco il numero che lo identifica sulla scheda di iscrizione (es. 1 conduttore = numero 1, 2 conduttore = numero 2, etc.) indipendentemente dall ordine con cui intende scendere in pista. In assenza di tale di identificativo, i Commissari addetti all uscita box non permetteranno alla vettura di accedere alla pista. (I numeri verranno consegnati dall organizzazione) Ogni squadra deve identificare un proprio Capo Squadra che abbia obbligatoriamente la licenza di Concorrente, questi avrà compiti più ampi rispetto al Conduttore essendo l unico referente nei confronti dell Organizzatore e della Direzione Gara anche per tutte le adempienze burocratiche. Il caposquadra può anche essere una persona che non partecipa alla gara ma titolare di licenza ACI Sport. Tutti i Concorrenti dovranno restare a disposizione dei Commissari Sportivi sino alla dichiarazione della classifica definitiva. 8. SEGNALAZIONI Le segnalazioni conformi alle prescrizioni previste dall ACI Sport in tal senso ed all estratto dell'allegato H del Codice Sportivo Internazionale saranno usate sia durante le prove ufficiali che durante le gare. I piloti dovranno osservare, durante le prove e durante tutta la gara, le norme previste dall ACI Sport e dell Estratto dell'allegato H del Codice Sportivo Internazionale nonché tutte le disposizioni impartite dagli Ufficiali di Gara. L'uscita delle vetture dalla corsia box sarà Rovigo

5 regolata, durante le Prove Libere e la Gara, mediante un semaforo. Per le ulteriori segnalazioni relative alle Soste Obbligatorie rimandiamo all art. 14 del presente Regolamento Particolare 9. - ISCRIZIONE Tutti gli obblighi relativi all'iscrizione saranno assolti completamente dalla F&M srl a seguito della firma del Contratto di Partecipazione da parte dei soggetti interessati. L'Iscrizione dovrà comunque essere formalizzata entro e non oltre il 15/11/2016 alle ore 24.00. 10. - VERIFICHE SPORTIVE, VERIFICHE TECNICHE, VERIFICHE D'UFFICIO, BRIEFING Le verifiche sportive e tecniche ante-gara si svolgeranno secondo il Programma Particolare stilato dalla F&M srl e conformemente a quanto previsto dal R.S.N e dall R.d.S. Verifiche nelle Gare. I Concorrenti ed i conduttori, in tale occasione dovranno altresì ritirare le schede di verifica e farle firmare dai verificatori sportivi e tecnici. I Concorrenti e/o Conduttori dovranno sempre rendere disponibili i loro documenti sportivi in qualsiasi momento della manifestazione ed esibirli al direttore di gara su sua eventuale esplicita richiesta. Ogni Concorrente/Conduttore sottoscriverà alle verifiche sportive della manifestazione una dichiarazione che attesti il possesso, per l'ammissione alla gara, di tutti i requisiti previsti dalla vigente normativa sportiva. I Concorrenti/Conduttori dovranno inoltre consegnare una dichiarazione di uso dell'abbigliamento protettivo (caschi, tute, scarpe, guanti, calze, ecc. omologati) così come previsto dall ACI Sport nel vigente annuario: l'impegno sarà assunto con la firma del pilota in calce alla medesima dichiarazione. L Utilizzo del Collare di Hans è vivamente raccomandato. Ai Concorrenti/Conduttori che avranno superato le verifiche sportive e le eventuali verifiche tecniche verrà consegnato un permesso di ingresso in pista per le prove libere. Il Briefing si terrà nel luogo e nell'orario indicato al punto 2. Tutti i Concorrenti/Conduttori dovranno obbligatoriamente essere presenti; l eventuale assenza anche di un solo conduttore costituente l equipaggio, comporterà un ammenda di 260,00 che dovrà essere versata in precedenza allo start della gara, pena la non ammissione in griglia dell intero equipaggio. VERIFICHE TECNICHE D UFFICIO: In relazione al carattere della manifestazione, all univocità ed alla mono-gestione delle vetture poste in gara, anche in collaborazione con i Promoter dei rispettivi campionati di provenienza, non sarà possibile effettuare e/o richiedere verifiche tecniche post-gara, e/o intra-gara,su reclamo e/o su iniziativa dei singoli concorrenti e/o conduttori. In relazione alle verifiche tecniche post-gara, i commissari sportivi, avranno eventuale facoltà di disporre menu di verifica tecnica d ufficio, intra-gara e/o post-gara, esclusivamente su richiesta scritta e debitamente motivata, da parte del Direttore di Gara. 11. NUOVA DEFINIZIONE DELLA CORSIA BOX Dal momento che per motivi logistici e di sicurezza si ritiene opportuno utilizzare come corsia box anche parte della zona paddock coperto, la nuova definizione di corsia box è ampliata a tutta il percorso che comprende in ordine di percorrenza l ingresso in corsia box parte del paddock coperto, l uscita della corsia box attuale. Tale percorso è comunque obbligato e definito da transenne ( o sistema alternativo similare ) appositamente dislocate e delimitato da due linee gialle per tutto il suo sviluppo. In qualunque momento della Manifestazione si rispetterà all interno della corsia box una velocità non superiore ai 60 km/h e all interno dell Area d Assistenza una velocità non superiore ai 30 km/h. I conduttori saranno responsabili del rispetto di questi limiti che verranno segnalati con appositi cartelli. La velocità delle vetture sarà controllata dagli Ufficiali di Gara che agiscono in veste di Giudici di Fatto e le cui decisioni sono inoppugnabili. Pertanto i Conduttori dovranno partire dalla propria zona di assistenza lentamente e mantenere lungo tutta la corsia box un andatura moderata e sicura, senza superare i limiti di velocità. Il mancato rispetto di tali limiti sarà sanzionato con le seguenti penalità: - durante le prove : 260 - durante le gare: penalità in tempo Stop&Go di 30 ( TRENTA SECONDI ) Il mancato rispetto di queste norme è sanzionato dal Direttore di Gara fino all esclusione dalla Gara. I Conduttori potranno fare reclamo ai commissari sportivi, alle decisioni del direttore di gara, ad eccezione delle penalità del Drive Trough e dello Stop and go, che non sono reclamabili. 12. - DISCIPLINA AI BOX Ciascun Capo-Squadra ( Team ) sarà responsabile dell ordine nel proprio spazio in corsia box e della disciplina di qualsiasi persona direttamente o indirettamente connessa con la sua partecipazione alla 24 di Adria 2016. Esclusivamente il personale indispensabile, sarà ammesso nella corsia box durante la Manifestazione. Ogni volta che la vettura si ferma ai box, il pilota dovrà spegnere il motore (fatta eccezione per provati interventi meccanici che richiedano il contrario). Qualora una vettura si trovi ad aver superato la propria zona di assistenza potrà farvi ritorno unicamente manovrata a spinta dal proprio personale di assistenza. Ciascun Concorrente/Conduttore ha l obbligo, durante la sosta ai box, di posizionare la propria vettura all interno dello spazio ad essa riservato (all interno della linea gialla). Il non rispetto di questa regola verrà sanzionato dal Direttore di Gara con Euro 500 di ammenda + diffida, ed in caso di recidiva, comporterà l esclusione della vettura e dell intero equipaggio dalla classifica. Sono consentite le comunicazioni radio tra Team e Vettura. Rovigo

6 13. - DISPOSIZIONI AI BOX I Concorrenti/Conduttori ed i loro Team si atterranno scrupolosamente a quanto previsto dall R.d.S. Velocità in Circuito per la Disciplina ai Box. In qualunque momento della Manifestazione la massima velocità consentita all'interno dell area box (paddock coperto) non deve essere superiore ai 30 Km/h. I Concorrenti/Conduttori saranno responsabili del rispetto di questo limite. La velocità delle vetture sarà controllata dagli Ufficiali di gara che agiscono in veste di Giudici di Fatto e le cui decisioni sono inoppugnabili. Il mancato rispetto della velocità limite di 30 Km/h sarà sanzionato con le seguenti penalità: 1. Durante le prove libere: 260. 2. Durante le gara: Stop and Go di 30 ( TRENTA SECONDI ) L'uscita delle vetture dalla corsia box, durante le Prove Libere e le Gara, sarà regolata mediante semaforo Il mancato rispetto del Semaforo verrà sanzionato con la penalità di Stop & Go di 5 (cinque minuti ) o con la penalità in tempo da aggiungere alla classifica finale di 5 minuti ( cinque minuti ). Eventuale reiterata medesima mancanza, nel non rispetto del semaforo, verrà sanzionata con l esclusione dell equipaggio dalla manifestazione, da parte del Direttore di Gara. 1) La segreteria di Manifestazione convocherà il Responsabile del Team/Capo Squadra dal Direttore di Gara Via Telefono ( preventivamente comunicato al D.G. alle Verifiche ante gara a cura dei conduttori ). 2) Se il recapito telefonico, comunicato dal Team alla Direzione di gara, verrà trovato non raggiungibile o privo di risposta, la direzione di gara, non sarà tenuta ad ulteriori comunicazioni, in quanto il telefono è irraggiungibile e la sanzione non verrà quindi comunicata preventivamente, ma sarà inflitta comunque con immediatezza, come se il colloquio preventivo, fosse avvenuto. 3) Il Direttore di Gara, dopo un breve colloquio con il Capo del Team e la comunicazione formale della mancanza (di sicurezza, sportiva e/o tecnica e/o procedurale) commessa, comunicherà allo stesso la penalità, contemplata nel presente RPG, che verrà somministrata e la pubblicherà ( tramite il servizio cronometraggio ) nei monitor dei Teams ( muretto/corsia box ) e che dovrà essere scontata nei tempi e nei modi previsti dal RNS dalla NS 16 e dal presente Regolamento. 4) Tutte le penalità inflitte ai concorrenti dal Direttore di Gara, saranno soggette ad eventuale reclamo ai Commissari sportivi, entro e non oltre i trenta minuti dalla Loro avvenuta comunicazione, ad eccezione dello Stop and go e del Drive Trough, che non sono appellabili. 5) Tutte le penalità vanno scontate ad indirizzo esclusivo e mirato univocamente alla esecuzione stessa della sola penalità. 6) In tutti casi non si potranno effettuare Stop and Go e/o Drive Trough, contestualmente alle soste tecniche o alle soste obbligatorie o conseguenti alla esposizione della Bandiera Nera con disco arancio da parte della direzione di gara. NEGLI ULTIMI 8 MINUTI DI GARA, LE SANZIONI IN TEMPO PREVISTE SARANNO SOMMATE ALLE CLASSIFICHE FINALI. 14. SOSTE OBBLIGATORIE Nel corso della manifestazione sono previste n 04 soste obbligatorie di 30 per la 24 Ore di Adria al fine di permettere ai tecnici di effettuare i controlli e le assistenze alle vetture. - Sosta obbligatoria : comporta una neutralizzazione di 30 minuti e serve ai Teams per verificare e ripristinare la meccanica delle vetture. Ne sono previste 4 per la 24 ore ad orari regolamentati dalla Direzione Gara in funzione del numero dei partecipanti. Le modalità saranno comunicate in occasione delle verifiche sportive, con circolare informativa dell organizzatore scritta e notificata ad ogni equipaggio a mezzo firma. - In ogni caso ogni volta che la vettura entra ai Box deve obbligatoriamente effettuare una sosta di 10 e il cambio Pilota. Queste soste non sono obbligatorie e non sono regolamentate, sono a discrezione del team e fanno parte della strategia di Gara. Ogni vettura dovrà avere massimo n 02 Meccanici per le assistenze nel corso della Gara. In caso di comprovate riparazioni pesanti a seguito di urti o uscite di strada l organizzazione metterà a disposizione 1 punto di assistenza composto da 4 meccanici. E compito del capo-squadra avvertire immediatamente i meccanici di queste. Il cartello INIZIO SOSTA OBBLIGATORIA verrà esposto all inizio dei 30 minuti della sosta obbligatoria. Da questo momento i team coinvolti avranno la possibilità di fermarsi in qualsiasi momento nell arco dei 30 minuti della sosta obbligatoria. Nel momento in cui il team si ferma scatterà l inizio della sosta obbligatoria. I team saranno divisi in 2 gruppi : Rovigo

7 team con numero pari e team con numero dispari. La mancata effettuazione della sosta obbligatoria nel tempo prestabilito comporterà una sanzione di 40 minuti sotto forma di Stop and GO sulla piazzola prevista per lo stop and go. Il rilevamento del tempo di sosta tecnica e obbligatoria, ha inizio quando la vettura transita sulla linea bianca in corsia box in corrispondenza del cartello 60 Km/h. sono vietate le soste in prossimità di detta linea bianca. Il rilevamento del tempo di fine sosta tecnica e obbligatoria, avviene quando la vettura transita sulla linea bianca in corsia box all altezza del semaforo di ingresso in pista. Il mancato rispetto della durata minima di un qualsiasi tipo di sosta verrà penalizzata con: - drive trough + uno stop&go della durata pari all anticipo con cui si è lasciata la corsia box con l aggiunta di 2 minuti da scontare presso l area Stop&go 15. CAMBIO PILOTI RIFORNIMENTI CAMBIO DEGLI PNEUMATICI Durante la gara non vi sono limitazioni riguardanti il numero di soste ed il numero di turni che un Concorrente/Conduttore può effettuare, tuttavia ogni Capo-squadra non potrà effettuare più di sei turni di guida ed ogni Concorrente/Conduttore dovrà obbligatoriamente aver effettuato almeno un turno di guida. Ciascun Concorrente/Conduttore non potrà effettuare più di un turno di guida consecutivo. Il Caposquadra o, in sua assenza, un Conduttore da lui delegato deve obbligatoriamente comunicare al Commissario incaricato quale Concorrente/Conduttore si appresta a scendere in pista. Tale obbligo si estende anche alle prove libere. Eventuali cambi guida, controlli tecnici ed altri interventi sulla vettura potranno essere effettuati esclusivamente all interno del proprio box. E vietato qualsiasi intervento alla vettura nel tratto della Corsia Box. Per il cambio dei pneumatici di ogni singola vettura Yokohama Italia, in accordo con l organizzatore, ha designato un Tecnico professionista specializzato. Tale professionista, stabilirà insindacabilmente, se il grado di usura degli pneumatici, permette il procedere della competizione in condizioni di massima sicurezza e di performance, o se invece gli pneumatici, in relazione al grado di usura necessitano insindacabilmente di sostituzione totale e/o parziale ( esempio solo due unità oppure quattro unità ) Gli pneumatici in questione possono essere girati sul cerchio, essere utilizzati in ambo i sensi di rotazione e marcia. Tutti i teams avranno accesso diretto e continuativo, se richiesto e se necessario, con il professionista di Yokohama Italia in questione. 16. GRIGLIA DI PARTENZA Le posizioni sulla griglia di partenza saranno determinate attraverso SuperPole. Il Pilota designato per la Superpole sarà anche il Pilota che effettuerà la partenza della gara. 17. SUPERPOLE I Piloti designati effettueranno 1 Giro cronometrato valevole per la Griglia di partenza. La SuperPole si effettuerà nel seguente modo: 1 Giro di lancio, 1 Giro cronometrato valevole per la SuperPole, 1 Giro di rientro. Le vetture successive (una alla volta ) partiranno dalla Corsia Box al momento del giro di rientro della vettura precedente. La partecipazione alla Superpole è obbligatoria. 18. PARTENZA DELLA GARA La partenza della Gara avverrà all'ora indicata nel Programma. La partenza sarà del tipo lanciato Rolling Start ed avverrà con le modalità previste dall RdS Velocità in Circuito Partenza Lanciata - che si intende integralmente trascritto. A insindacabile giudizio del Direttore di Gara, potrà essere adottata la formula della partenza in linea al seguito della Safety Car con le modalità previste dalla RdS Velocità in Circuito - partenza in regime di Safety car. Se verrà adottata tale procedura, la Safety Car posta innanzi alla Griglia di Partenza, attiverà i giro-fari Gialli all esposizione del Cartello 3 Minuti ( cartello di procedura ). Questo sarà il segnale formale, per tutti, che la gara partirà in regime di Safety Car. 19. SVOLGIMENTO E CLASSIFICA DELLA GARA Allo scadere della 24^ ora + 1 Giro verrà esposta la bandiera a scacchi,verrà sventolata alla vettura alla teorica testa della gara. Risulteranno quindi vincitori coloro che nell arco della durata prevista della gara avranno percorso una distanza maggiore. Le vetture che non siano transitate sotto la bandiera a scacchi saranno comunque considerate classificate indipendentemente dalla porzione di gara effettuata. 20. SAFETY CAR L'uso della Safety Car, conformemente al disposto della N.S. 16, Capitolo II, Articolo 6.5, sarà prioritario in tutti i casi previsti dalla N.S. 16. Una gara sarà pertanto interrotta solamente nel caso in cui non sia consentito l'uso della Safety Car. Rovigo

8 21. PARCO CHIUSO I Concorrenti/Conduttori dovranno, al termine della Gara, dirigersi immediatamente e senza sostare al Parco Chiuso ( all interno del Paddock coperto). Le vetture che si presenteranno in ritardo saranno escluse dalle classifiche. Le vetture dovranno sostare nel Parco Chiuso mezz'ora a partire dall'orario di pubblicazione delle classifiche ufficiali. Le vetture che saranno indicate sulla lista pubblicata presso il Parco Chiuso potranno essere trattenute oltre l'orario previsto per eventuali verifiche. 22. PENALITA' IN TEMPO - "STOP AND GO" Le penalità in tempo e/o lo Stop and Go saranno applicate conformemente a quanto previsto dal R.N.S. Capitolo XI Sanzioni Disciplinari art. 165 e da alcuni casi particolari come previsto dal presente Regolamento Particolare. Tutte Le penalità, verranno somministrate ai Teams ed Ai conduttori dal Direttore di Gara, con la seguente procedura: 1) La segreteria di Manifestazione convocherà il Responsabile del Team/Capo Squadra dal Direttore di Gara Via Telefono ( preventivamente comunicato al D.G. alle Verifiche ante gara a cura dei conduttori ). 2) Se il recapito telefonico, comunicato dal Team alla Direzione di gara, verrà trovato non raggiungibile o privo di risposta, la direzione di gara non sarà tenuta ad ulteriori comunicazioni, in quanto il telefono è irraggiungibile e la sanzione non verrà quindi comunicata preventivamente, ma sarà inflitta comunque, come se il colloquio preventivo fosse avvenuto. 3) Il Direttore di Gara, dopo un breve colloquio con il Capo del Team e la comunicazione formale della mancanza (di sicurezza, sportiva e/o tecnica e/o procedurale ) commessa, comunicherà allo stesso la penalità, contemplata nel presente RPG, che verrà somministrata e la pubblicherà ( tramite il servizio cronometraggio ) nei monitor dei Teams ( muretto/corsia box ) e che dovrà essere scontata nei tempi e nei modi previsti dal RNS dalla NS 16 e dal presente Regolamento. 4) Tutte le penalità inflitte ai concorrenti dal Direttore di Gara, saranno soggette ad eventuale reclamo ai Commissari sportivi, entro e non oltre i trenta minuti dalla Loro avvenuta comunicazione, ad eccezione dello Stop and go e del Drive Trough, che non sono appellabili. 5) Tutte le penalità vanno scontate ad indirizzo esclusivo e mirato univocamente alla esecuzione stessa della sola penalità. 6) In tutti casi non si potranno effettuare Stop and Go e/o Drive Trough, contestualmente alle soste tecniche o alle soste obbligatorie o conseguenti alla esposizione della Bandiera Nera con disco arancio da parte della direzione di gara. 23. GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO SPORTIVO E/O TECNICO Le gravi infrazioni al Regolamento Sportivo e/o Tecnico saranno sanzionate conformemente a quanto previsto dal R.S.N Sanzioni Disciplinari. 24. RECLAMI, APPELLI Gli eventuali reclami e/o appelli dovranno essere presentati e saranno regolati conformemente alle disposizioni del R.S.N., che si intende integralmente trascritto. La quota economica prevista per i reclami è pari ad euro 500 e quella prevista per gli appelli è pari ad euro 1500. 25. PREMIAZIONI DELLA MANIFESTAZIONE Le Procedure delle Premiazioni sono di essenziale importanza nell'ambito della Manifestazione. I Concorrenti/Conduttori che dovranno essere premiati dovranno raggiungere immediatamente il Podio per partecipare alla procedura di premiazione. Ai Concorrenti/Conduttori premiati viene richiesto un comportamento impeccabile in occasione della Premiazione. Gli eventuali Concorrenti assenti ingiustificati o ritardatari alle procedure di premiazione saranno passibili di ammenda di euro 1500, da parte dei Commissari Sportivi che agiranno solo su segnalazione scritta del Direttore di Gara 26. - MONTEPREMI I partecipanti saranno premiati con premi d onore al termine della gara. 27. RECUPERO VETTURE Una vettura, uscita di pista potrà riprendere la gara anche se ha usufruito di aiuti esterni per poter riprendere la marcia e la gara (sia a spinta dai Commissari di Percorso che grazie all aiuto di mezzi meccanici) e potrà essere riportata ai box per le eventuali riparazioni. Rovigo

9 28. VERIFICA DELLA VETTURA IN CORSO DI GARA Nel caso in cui il Direttore di Gara e/o i Commissari Sportivi lo ritengano necessario, la vettura ( ed il conduttore ) potranno essere obbligati a raggiungere la corsia Box, ( in qualsiasi momento della manifestazione ) a mezzo dell esposizione della bandiera Nera con disco arancio con esposto al suo fianco il relativo numero di gara, al fine della verifica dei sistemi di sicurezza della vettura stessa attrice dell uscita di strada e/o di guasto, anche apparente o visivo. Tale vettura dovrà rientrare entro e non oltre i 3 giri, dall esposizione della bandiera narrata; fermarsi in corsia box, sottoporsi ai controlli di sicurezza necessari da parte dei commissari tecnici e, se autorizzata, eventualmente riprendere la gara. Se il conduttore, non si atterrà a tale disposizione verrà per la prima mancanza sanzionato con euro 1000 e diffidato, a cura del Direttore di Gara. In caso di recidiva da parte dello stesso conduttore e/o equipaggio, sarà escluso dalla manifestazione, a cura dei Commissari Sportivi, su segnalazione scritta da parte del Direttore di Gara. 29. VETTURE E PILOTI AMMESSI Le vetture utilizzate saranno Seat Ibiza Sc Trophy. L assegnazione delle vetture verrà effettuata al momento della firma del Contratto di Partecipazione al fine di consentire l eventuale personalizzazione estetica. In qualsiasi momento della manifestazione, le vetture dovranno rispettare la configurazione tecnica descritta nella Fiche di omologazione e/o nel manuale d uso. Potranno essere utilizzati, senza alcuna limitazione, unicamente i ricambi, i lubrificanti gli oli ed il carburante fornito dalla F&M Srl. A tal fine l organizzatore, prima della 1^ Riunione dei Commissari Sportivi, potrà emettere eventuali circolari informative, al fine della integrazione, modifica parziale e/o totale e Chiarimento delle forniture e delle norme citate. 30. PNEUMATICI / PASTIGLIE FRENI / DISCHI FRENI Seat Ibiza Sc Trophy Pneumatici, Carburante, Pastiglie freno e Dischi freno saranno consegnati direttamente in loco dai Responsabili tecnici durante lo svolgimento della manifestazione. Il materiale sarà punzonato e numerato dai responsabili tecnici. Per ogni vettura partecipante alla gara saranno date in dotazione (Inclusi i materiali montati sulla vettura) : n 06 Pneumatici Standard n 05 Set Completi di Pastiglie Freno Anteriore, n 02 Set Completi di Pastiglie Freno Posteriore, n 01 Set Dischi Freno Anteriori, n 01 Set Dischi freno Posteriore. Il Materiale sarà Punzonato dai Commissari Tecnici e saranno fatti dei controlli a campione sulle vetture partecipanti. Il materiale in dotazione deve corrispondere durante i controlli pena esclusione dalla gara. Il materiale tecnico sarà stoccato presso un Box in dotazione ai Commissari Tecnici che consegneranno ai Team il Materiale a seconda della necessità. Le vetture che si ritirano dalla gara devono consegnare ai commissari tecnici il materiale non utilizzato. Per il cambio dei pneumatici di ogni singola vettura Yokohama Italia, in accordo con l organizzatore, ha designato un Tecnico professionista specializzato. Tale professionista, stabilirà a suo giudizio ed insindacabilmente, se il grado di usura degli pneumatici, permette, il procedere della competizione in condizioni di massima sicurezza e di performance, o se invece gli pneumatici, in relazione al grado di usura necessitano insindacabilmente di sostituzione totale e/o parziale (esempio solo due unità oppure quattro unità ) Gli pneumatici in questione possono essere girati sul cerchio, essere utilizzati in ambo i sensi di rotazione e marcia. Tutti i teams avranno accesso diretto e continuativo, se richiesto e se necessario, con il professionista di Yokohama Italia in questione. 31. Penalità per utilizzo materiale tecnico. In caso di utilizzo di materiale tecnico in quantità superiore alla dotazione per la gara le penalità saranno le seguenti: Utilizzo di n 01 Serie di pastiglie ( Anteriore o Posteriore) sarà sanzionato con 10 di penalità (dieci minuti ). Utilizzo di Pneumatici (solo pneumatici standard) superiore alla dotazione sarà penalizzato con 5 di penalità per ogni pneumatico utilizzato ( cinque minuti ). Utilizzo di n 01 serie di Dischi Freno ( Anteriore o Posteriore) sarà sanzionato con 15 di Penalità. La necessità della sostituzione di Dischi Freno, Pastiglie Freno ( minimo 2 mm ) verrà deliberata dai commissari tecnici e loro insindacabile giudizio, mentre per i Pneumatici sarà presente un responsabile Yokohama che delibererà la sostituzione Pneumatici. 32. - Carburante, caratteristiche e rifornimenti Il carburante verrà distribuito dalla F&M Srl attraverso la postazione sita sul campo di gara e sarà quello comune reperibile presso le pompe delle stazioni di servizio e comunque rispondente alle caratteristiche descritte negli Allegati ed RdS ACI Sport previsti ed in vigore. Il rifornimento verrà effettuato prima della zona assistenza tecnica. L intera operazione dovrà svolgersi solo a motore spento e sarà condotta da personale apposito attraverso normali pistole erogatori. Nel caso in cui il conduttore non provveda allo spegnimento del motore, verrà escluso dalla manifestazione a cura dei commissari sportivi, su segnalazione scritta del Direttore di Gara. In occasione delle prove libere le vetture partiranno con il Pieno di carburante. Rovigo

10 Prima della partenza della Qualifica Superpole a tutte le vetture verrà fatto un rabbocco fino ad arrivare al pieno del rispettivo serbatoio. Le vetture non subiranno più rabbocchi fino alla partenza della gara. 33 PRINCIPALI UFFICIALI DI GARA Giovanni Festuccia Gianluca Marotta Antonio Pochini Commissario Sportivo Nazionale Delegato ACI Sport Commissario Sportivo Regionale Commissario Sportivo Regionale Direttore di Gara Direttore di Gara Aggiunto e Delegato alla Sicurezza Mascia Vedovati Elisabetta Contessa Alvaro Fogazzi Segretaria di Manifestazione Segretaria di Manifestazione Ass.te Addetto alle Relazioni Concorrenti Addetto alle Relazioni Concorrenti Commissario Tecnico Nazionale Delegato ACI Sport Commissario Tecnico Regionale Commissario Tecnico Regionale Commissario Tecnico Regionale Servizio Cronometraggio Verificatore Sportivo Addetto alla 1 Fila Addetto alla 2 Fila Addetto alla 3 Fila Addetto alla 4 Fila Addetto alla 5 Fila Addetto alla 6 Fila Addetto alla 7 Fila Addetto alla 8 Fila Addetto alla 9 Fila Addetto alla 10 Fila Addetto alla 11 Fila Addetto alla 12 Fila Addetto alla 13 Fila Addetto alla 14 Fila Addetto alla 15 Fila Addetto alla 16 Fila Addetto alla 17 Fila Addetto Resp. Commissari Corsia Box Addetto al semaforo Ad. segnalazione Stop & Go-Drive Throght Addetto Safety Car Addetto Controllo Velocità in corsia Box Rovigo

11 FIRME PER ACCETTAZIONE, DI REDAZIONE E PER APPROVAZIONE : Firma del Direttore di Gara per accettazione e presa visione del Regolamento Particolare di Gara. Firma dell Organizzatore F&M Srl Firma del Presidente del Comitato Organizzatore F&M Srl Visto si Approva AUTOMOBILE CLUB D ITALIA SPORT Il Direttore Generale per lo Sport Automobilistico Dr. Marco FERRARI Il Presente Regolamento Particolare è stato approvato da ACI Sport in data con numero di approvazione 2015 e consta di pagine undici totali, compresa la presente. Rovigo