L età napoleonica

Documenti analoghi
IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

Le rivoluzioni politiche del Settecento

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Percorso Lettere classiche

IL RISORGIMENTO ITALIANO

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Creazione di un nuovo modello di stato

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

Alessandro Manzoni (pag )

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Dalla campagna d Italia al consolato

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

INDICE. Introduzione generale Maria Pia Donato, David Armando, Massimo Cattaneo, Jean-François Chauvard... Abbreviazioni...

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

Il NEOCLASSICISMO ha come personalità di spicco nell ambito letterario: In Ambito artistico:

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

NOSTRA SIGNORA PESCARA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

La spedizione dei Mille

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

MICHELANGELO: LE PIETÀ

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

L-10 curr letterario

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Facoltà di Lettere e Filosofia

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

I T A L I A N O. Classe V

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Una nazione armata. Un vero e proprio apparato diffusione del modello napoleonico

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

Scuola Secondaria di 1 1 Grado G.Pascoli ERCHIE. La classe 3 3 C. presenta:

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

Classi di concorso per materie letterarie

Idee e linguaggi della politica MODULO I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

Guerra fra Francia e prima coalizione

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Una delle tante Crisi

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Transcript:

L età napoleonica 1795-1815

Strutture sociali politiche ed economiche formazione di organismi politici nuovi 1796: ingresso degli eserciti napoleonici in Italia rinnovamento delle strutture economiche 1797-99: Repubbliche giacobine - Cisalpina - Romana - Partenopea riforme su modello francese - della pubblica amministrazione - dell esercito - dell apparato giudiziario - abolizione di privilegi e istituti feudali - vendita di beni ecclesiastici e demaniali - soppressione delle barriere doganali - riordino del sistema fiscale e finanziario 1802-05: Repubblica italiana Regno d Etruria Stato della Chiesa Regno di Napoli 1805-15: Regno d Italia Regno di Napoli Regno di Sardegna Regno di Sicilia eliminazione del monopolio ecclesiastico dell istruzione della scuola fondazione dei licei statali per la formazione di funzionari, ufficiali e insegnanti evoluzione culturale, sociale e politica del ceto medio nuovo impulso a tutti i settori produttivi e commerciali limitato dalla politica imperiale di Napoleone 2 L età napoleonica

L assetto politico italiano L Italia nel 1799 L Italia nel 1810 Le Repubbliche cispadana e transpadana si fondono nella Repubblica Cisalpina; lo Stato pontificio diventa Repubblica romana; il Regno di Napoli dei Borboni si trasforma in Repubblica partenopea; i Savoia si ritirano nel Regno di Sardegna e i Borboni nel Regno di Sicilia. Entrano a far parte dell Impero francese tutti i territori dell Italia nord-occidentale e centrale; viceré o re francesi governano il Regno d Italia (Nord-Est) e il Regno di Napoli (Sud) in nome dell imperatore Napoleone. 3 L età napoleonica

Le nuove ideologie 1796-99 TRIENNIO GIACOBINO frattura profonda all interno del corpo sociale italiano classi subalterne (contadini e proletari) ceti colti estraneità e ostilità nei confronti delle nuove ideologie PATRIOTTISMO democratici o giacobini moderati - aspirano a un radicale cambiamento in campo politico, economico e sociale - sostengono i principi rivoluzionari di libertà, uguaglianza e solidarietà - propongono riforme graduali a garanzia della proprietà privata e dell egemonia dei ceti superiori - contrastano le spinte eversive dei ceti popolari 1800-14 REGIME NAPOLEONICO senso di delusione e frustrazione per il tradimento delle istanze rivoluzionarie di libertà e democrazia sostegno ai valori della dittatura napoleonica e ai principi dell imperialismo francese 4 L età napoleonica

Le istituzioni culturali e il ruolo degli intellettuali 1796-99 TRIENNIO GIACOBINO intensa partecipazione degli intellettuali alla vita politica modello: Ugo Foscolo elaborazione e diffusione delle ideologie della trasformazione democratica orientamento dell opinione pubblica libera discussione dei problemi d attualità PROPAGANDA RIVOLUZIONARIA incremento dell attività giornalistica istituzione dei teatri nazionali o patriottici rappresentazione di testi antichi e moderni che esaltano gli ideali libertari 1800-14 REGIME NAPOLEONICO perdita della funzione civile da parte degli intellettuali modello: Vincenzo Monti assunzione di compiti amministrativi e promozione del consenso sottomissione alla censura imposizione di forti limiti all attività giornalistica ed editoriale PROPAGANDA DI REGIME organizzazione di feste, cerimonie pubbliche e parate militari forte impulso al teatro di propaganda celebrazione dei fasti del potere imperiale 5 L età napoleonica

Parole e immagini L architettura neoclassica Realizzata sul finire degli anni Settanta del Settecento dall architetto ticinese Simone Cantoni (1739-1818), dopo che un incendio distrusse parte dell edificio preesistente, la facciata marmorea di Palazzo Ducale è uno dei primi splendidi esempi di stile neoclassico della città di Genova. Le pareti sono caratterizzate da una scansione regolare di paraste che poggiano su basi di marmo giallo e sono sormontate da eleganti capitelli in stucco. Edificata a Napoli tra il 1817 e il 1824 per festeggiare il ritorno dei Borbone in seguito alla sconfitta dell Impero napoleonico, la basilica di San Francesco di Paola è la più celebre chiesa di Napoli e tra le più importanti prove di architettura sacra neoclassica. Opera più nota dell architetto e archeologo svizzero Pietro Bianchi (1787-1849), la chiesa rinvia, per la sua forma circolare preceduta dal pronao, al Pantheon di Roma. 6 L età napoleonica

La questione linguistica Concezione elitaria della cultura e della letteratura TRADIZIONALISMO CLASSICISTA sostenitore: Antonio Cesari sostenitore: Pietro Giordani continuità con le teorie di Pietro Bembo e dell Accademia della Crusca SOLUZIONE PURISTA SOLUZIONI MODERATE propone un sobrio e dignitoso classicismo formale modello linguistico: il fiorentino letterario trecentesco lessico selezionatissimo e aulico sintassi ampia e complessa sostenitore: Vincenzo Monti modello stilistico: la limpidezza dello stile greco rifiuto di forestierismi e neologismi modello stilistico: la prosa del latino classico sostiene la necessità di un equilibrio tra ossequio alla tradizione e libertà espressiva modello linguistico: l italiano dei grandi scrittori di ogni secolo 7 L età napoleonica

Poesia Generi e forme della letteratura in Italia genere autori caratteristiche lirica poemi didascalici, epici e mitologici epistole in versi - Vincenzo Monti - Ugo Foscolo - Cesare Arici - Vincenzo Monti - Ugo Foscolo - Ippolito Pindemonte - Ugo Foscolo - dal punto di vista dei contenuti si assiste a un notevole ampliamento delle tematiche e all accoglimento di numerosi fermenti culturali - dal punto di vista dello stile e delle forme letterarie non viene introdotta alcuna innovazione di rilievo, ma si conferma un atteggiamento di tipo classicista traduzioni dagli autori classici - Ippolito Pindemonte - Vincenzo Monti 8 L età napoleonica

Generi e forme della letteratura in Italia genere autori caratteristiche Prosa storiografia orazioni e panegirici romanzo epistolare - Carlo Botta - adotta uno stile sostenuto, rifacendosi ai canoni del Purismo - Vincenzo Cuoco - conduce una critica serrata nei confronti dei rivoluzionari napoletani, incapaci di coinvolgere le masse per garantire la sopravvivenza della Repubblica partenopea - Pietro Giordani - si tratta di generi illustri della tradizione classica, caratterizzati da uno stile ispirato ai canoni puristici - Ugo Foscolo - dà voce al disagio degli intellettuali nei confronti della società contemporanea - è scritto in una prosa aulica che rispetta pienamente i principi estetici del classicismo Teatro tragedia - Ugo Foscolo - si tratta di testi di ispirazione classica, nei quali si affrontano problemi di grande attualità con uno stile solenne e un linguaggio colto 9 L età napoleonica

Parole e immagini Antonio Canova Universalmente riconosciuto come il maggiore esponente della scultura neoclassica, Canova trae ispirazione per molte sue opere tra cui il celeberrimo gruppo di Amore e Psiche (1787-93) dalla mitologia classica, letta soprattutto attraverso l opera di Ovidio. Egli ha saputo dare voce d arte al gusto di un epoca, creando figure sinuose e morbide, i cui corpi si ammantano di un fascino raccolto nella sobrietà della composizione, nel candore dell incarnato, nella dolcezza del gesto. Ancora una volta attratto da figure della mitologia classica, Canova ritrae Le Grazie (1812-16) nella posa calda di un abbraccio, dando così un rilievo anche «fisico» e concreto alla loro unione. I corpi colpiscono per il grande effetto di morbidezza, accentuato dalla levigatezza del marmo che consente uno straordinario dialogo di luce e ombra. 10 L età napoleonica