La farmacovigilanza: i nuovi strumenti a supporto della segnalazione

Documenti analoghi
VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

La nuova normativa di Farmacovigilanza [Regolamento Unione Europea N. 1235/2010 e Direttiva 2010/84/UE] in vigore in Italia da Luglio 2012 introduce

Reazioni Avverse da Farmaco: Come e Perché segnalare

La segnalazione delle padr con il nuovo applicativo per il progetto Mereafaps5

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

Dipartimento Interaziendale Farmaceutico UO Farmacia Ospedaliera. La gestione delle segnalazione di reazione avversa (ADR) a farmaco

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi FARMACOVIGILANZA

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI

Normativa recente in Farmacovigilanza

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

La nuova legislazione europea (84/2010)

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

SPUNTI DI FARMACOVIGILANZA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

LA FARMACOVIGILANZA 1

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova normativa in breve

SS LGS 7 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

VIGER LA FARMACOVIGILANZA IN GERIATRIA. Progetto Regionale Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

PROCEDURA DI ACCESSO IN CONDIZIONI ORDINARIE

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

La segnalazione via web con la piattaforma Vigifarmaco. Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona

Gestione delle schede di segnalazione e nuove modifiche della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Paola Cutroneo

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Farmacovigilanza e tracciabilità. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Ministero della Salute

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

La cartella clinica informatizzata:

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

Direttiva 2010/84/UE

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI MEDICINALI UTILIZZATI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE AUTORIZZATE

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

in collaborazione tecnico-scientifica con

Gestione dei Farmaci Off-Label

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

vigilanza. Notiziario a cura della SOC Ass. Farmaceutica Territoriale NUOVE RESTRIZIONI E RACCOMANDAZIONI SUL RANELATO DI STRONZIO 1

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

//;«,:%("e5i"' e'lierei

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Punti trattati. OK_ _segnalazioni sospette ADR 1

FARMACOVIGILANZA SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE RICONDUCIBILI ALL'USO DI MEDICINALI.

La nuova normativa europea di farmacovigilanza:

GESTIONE DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR), DEI DIFETTI E DELLE NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI SUI FARMACI

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Transcript:

FOCUS SUGLI ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI DEI FARMACI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE La farmacovigilanza: i nuovi strumenti a supporto della segnalazione Servizio Assistenza Farmaceutica Panzeri Ferdinando

Che cos è la farmacovigilanza? E il complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i farmaci in commercio, un rapporto rischio/beneficio favorevole per la popolazione

Perché la farmacovigilanza? I trials clinici pre-marketing non sono sufficienti per garantire che il farmaco, una volta introdotto in commercio, abbia un beneficio superiore al rischio.

Valutazione della tollerabilità e del rapporto beneficio/rischio Fase preclinica Tossicologia Prime Sperimentazioni cliniche (studi di Fase I) Sperimentazioni cliniche allargate studi di fase II e III Commercializzazione studi di fase IV PASS PAES 1-3 anni 2-10 anni CONOSCENZA. Possiamo considerare la fv un sistema di monitoraggio permanente

Differenze tra mondo dei trial clinici e della medicina pratica MONDO IRREALE MONDO REALE Sperimentazioni cliniche Pre-marketing Pratica medica quotidiana Numero illimitato di pazienti Numero limitato di pazienti Durata limitata e stabilita Pazienti selezionati Durata variabile Pazienti non selezionati Patologie multiple Politerapia

OBIETTIVI PRINCIPALI 1. Prevenire effetti nocivi dovuti a reazioni avverse da farmaco 2. Identificare i fattori di rischio predisponenti la comparsa di ADR nella popolazione 3. Valutare il rapporto beneficio/rischio e intraprendere misure adeguate per mantenerlo positivo o decisioni regolatorie 4. Promuovere l'uso sicuro e efficace dei medicinali, in particolare mediante informazione tempestiva sulla loro sicurezza agli operatori sanitari, ai pazienti e al pubblico 5. Contribuire alla tutela della salute dei pazienti

Fonti della segnalazione I dati sulla sicurezza dei farmaci vengono ricavati da : Segnalazione di reazioni avverse da farmaci (ADR) Studi clinici epidemiologici Risk Management Plan Letteratura scientifica Rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche (PSUR) Registri Casi osservati nell ambito di un uso compassionevole

Normativa Europea Dal Luglio 2012 è entrata in vigore la nuova legislazione europea di FV, che dopo circa 10 anni aggiorna la normativa precedentemente in essere, rivoluzionando attività e flussi. La normativa consiste di una Direttiva (Dir. 2010/84/UE) e due Regolamenti (Reg UE 1235/2010 e Reg. di esecuzione UE 520/2012 e circa 15 linee guida (Good Pharmacovigilance Practice - GVP) In un secondo tempo, nel 2013 sono entrati in vigore un altro regolamento (Reg. di esecuzione UE 198/2013) sul monitoraggio intensivo di alcuni medicinali (Reg. UE 1027/2012 ) ed una Direttiva (Dir. 2012/26/UE ) sulle modalità di notifica immediata nell'eu da parte delle aziende in caso di ritiro o sospensione del farmaco 8

Background 9

Legislazione Italiana Decreto Ministero della Salute 30 Aprile 2015 (in vigore dal 23/06/2015) che recepisce la Direttiva 2010/84/UE Direttiva 2012/26/EU Legge del 24 Dicembre 2012 (art 345 che abroga il titolo IX del D. lvo 219/2006) Regolamento di esecuzione UE 520/2012 (10 luglio 2012) Regolamento UE 1235/2010 Precisazioni AIFA (tra cui la Comunicazione AIFA sulla gestione in RNF delle segnalazioni italiane di sospette reazioni avverse (Italia, 01/04/2015)

Sono la stessa cosa?

Evento avverso Qualsiasi evento medico non desiderato, che insorga in un paziente o in un soggetto incluso in uno studio clinico a cui venga somministrato un medicamento e che non necessariamente abbia una relazione causale con il trattamento

Effetto collaterale Qualsiasi effetto di un farmaco (che insorga alle dosi normalmente utilizzate nell uomo) correlato alle proprietà farmacologiche del medicinale Non è necessariamente negativo (es. effetto ansiolitico dei beta bloccanti prescritti per ipertensione; secchezza fauci da anticolinergici, sonnolenza da antistaminici (anti-h1); tosse secca da ACE-inibitori, cefalea da nitrati, nausea da digitale)

Reazione avversa (ADR) (Decreto 30 Aprile 2015) Effetto nocivo e non voluto conseguente all'uso del medicinale: conformemente alle indicazioni contenute nell'autorizzazione all'immissione in commercio non conforme alle indicazioni contenute nell'autorizzazione all'immissione in commercio incluso: Il sovradosaggio L'uso improprio L'abuso del medicinale Agli errori terapeutici Associato ad esposizione per motivi professionali La definizione di reazione avversa implica almeno una ragionevole possibilità di una relazione causale tra il medicinale sospetto e un evento

Gravità di una reazione Le reazioni avverse sono gravi se comportano: morte pericolo la vita ospedalizzazione o prolungamento invalidità/incapacità persistente o significativa anomalie congenita o un difetto alla nascita reazione clinicamente importanti Reazione avverse non gravi sono quelle che non rientrano in alcuna delle categorie sopra elencate

Prevedibilità di una reazione PREVISTA (ATTESA) Reazione avversa la cui natura, gravità o conseguenza è coerente con il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) NON PREVISTA (INATTESA) Reazione avversa la cui natura, gravità o conseguenza non è descritta nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP)

Casi speciali SOVRADOSAGGIO / OVERDOSE: somministrazione di una quantità di medicinale assunta singolarmente o cumulativamente, superiore alla massima dose raccomandata secondo le informazioni autorizzate del prodotto. Può essere intenzionale o no. ABUSO: uso eccessivo intenzionale del medicinale, sporadico o persistente, accompagnato da effetti dannosi sia a livello fisico che psicologico MISUSO: si riferisce a situazioni in cui il medicinale è usato intenzionalmente ed in modo inappropriato non in accordo con quanto autorizzato. (Es. assunzione di alcool, anche se chiaramente sconsigliato nelle avvertenze) 18

Casi speciali USO OFF LABEL: si riferisce a impieghi del medicinale usato intenzionalmente per finalità mediche non in accordo con quanto autorizzato. Può riguardare le indicazioni terapeutiche, la via di somministrazione o la posologia. (Es. somministrazione ad un bambini di un farmaco indicato per gli adulti) ERRORE TERAPEUTICO (medication error): situazioni non intenzionali che comportano errori nella prescrizione, dispensazione o somministrare di un medicinale quando utilizzato sotto il controllo di un operatore sanitario, paziente o consumatore. La distinzione tra le diverse situazioni e basata sull'intenzionalità. (Es. confusione tra farmaci per mancanza di luce, per nomi o confezioni simili) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE: all esposizione ad un farmaco per uso umano come risultato durante l attività professionale.

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: Operatore sanitario Devono essere segnalate tutte le reazioni avverse indipendentemente dalla gravità e dal fatto che siano già descritte nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) o meno L'operatore sanitario pone particolare attenzione ai casi di ADR correlabili alla somministrazione di farmaci sopposti a monitoraggio addizionale (identificati sul foglio illustrativo e RCP con apposito simbolo nero, dicitura e specifica nota esplicativa) L'operatore sanitario risponde alle richieste di follow up formulate dalla struttura sanitario di competenza e fornisce relazioni dettagliate in caso di ADR ad esito fatale Decreto del ministero della Salute, 30 Aprile 2015, Art. 22 e Art. 12

Il monitoraggio addizionale indica di porre maggiore attenzione, non significa che il medicinale non sia sicuro.

Quali medicinali? Con nuove sostanze attive autorizzate in EU dopo il 1 gennaio 2011 Medicinali biologici (i vaccini e i derivati del plasma) e biosimilari per i quali i dati di esperienza post MKT sono limitati Prodotti la cui autorizzazione è subordinata a particolari condizioni (l Azienda dovrà fornire ulteriori dati o condurre studi di sicurezza post-aic) o autorizzati in circostanze eccezionali (sussiste una specifica motivazione per cui l Azienda non può fornire un set esaustivo di dati) Medicinali soggetti a studi sulla sicurezza dopo la concessione dell'aic (risultati sull uso a lungo termine o su reazioni avverse rare riscontrate nel corso della sperimentazione clinica) Ulteriori medicinali possono essere sottoposti a monitoraggio addizionale dietro decisione del Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell EMA I medicinali restano soggetti a monitoraggio addizionale per un periodo di 5 anni o fino a quando non sono state osservate le condizioni che hanno portato a richiedere il monitoraggio addizionale.

Elenco aggiornato al ottobre 2016

Tempistiche "I medici e gli altri operatori sanitari sono tenuti a segnalare le sospette reazioni avverse di cui vengano a conoscenza nell'ambito delle propria attività entro 2 giorni (36 ore in caso di medicinali Biologici) in modo completo secondo le modalità indicate da AIFA. Il segnalatore è tenuto a trasmettere la scheda al responsabile della farmacovigilanza della struttura sanitaria di competenza (ATS, ASST, IRCSS) o direttamente attraverso il portale web dell'aifa (VIGIFARMACO)" Decreto del ministero della Salute, 30 Aprile 2015, Art. 22

Disposizioni per la Struttura Sanitaria Locale Il Responsabile di Farmacovigilanza della struttura sanitaria locale, che riceve il modulo di segnalazione di reazione avversa, deve entro e non oltre 7 giorni di calendario: Controllare le informazioni ed eventualmente chiedere chiarimenti Riportare i dati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Assicurarsi che automaticamente al termine dell'inserimento sia inviata una mail di notifica all'azienda farmaceutica interessata (titolare AIC del medicinale sospetto) Aggiornare i dati in RNF in seguito al ricevimento di nuove informazioni Decreto del ministero della Salute, 30 Aprile 2015, Art. 22

Il flussi della Farmacovigilanza Segnalazione SEGNALE La descrizione di un evento clinico non previsto e/o non desiderato che il segnalatore ritiene che possa essere collegato al(i) farmaco(i) che il paziente assume Non si fa niente Dear Doctor Letter Modifica Foglietto Illustrativo NII Ritiro del farmaco IPOTESI VERIFICA DECISIONE

Tutto questo serve a..? Qualche esempio.

UN ESEMPIO DI ERRORE DI SOMMINISTRAZIONE/SOVRADOSAGGIO: IL CASO OXATOMIDE Nel 2008 è stato identificato un segnale di rischio di sovradosaggio/intossicazione da oxatomide (Tinset) nei bambini, dovuto a ingestione accidentale/errore di somministrazione delle due formulazioni orali liquide di oxatomide allora disponibili (2.5% e 0.25%) IMPORTANTI AZIONI REGOLATORIE Modifiche agli stampati (2009) Revoca autorizzazione all immissione in commercio della formulazione a dosaggio 0.25% Nuova modifica agli stampati di Tinset 2,5% con controindicazione all uso nei bambini inferiori ad 1 anno di età (2010)

Alert

Alert

Modalità di segnalazione

Elementi minimi per la segnalazione di una reazione avversa Un paziente identificabile (anche solo iniziali, sesso o età) Un farmaco sospetto Una reazione avversa Un Segnalatore (operatore sanitario segnalatore o cittadino)

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: come segnala l operatore sanitario (1) Lecco, 29 Novembre 2013 33

Scheda cartacea (DM12/12/2003 è ancora attiva) Lecco, 29 Novembre 2013

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: come segnala l operatore sanitario (2)

Nuova Scheda elettronica

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: a chi segnalare

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: a chi segnalare farmacovigilanza@ats-brianza.it

Sistema nazionale di Farmacovigilanza: come segnala l operatore sanitario (3)

VIGIFARMACO E un applicazione che permette all utente di compilare e inviare on-line una segnalazione di sospetta ADR. La segnalazione può essere inviata sia da operatori sanitari che da cittadini, Accesso al sistema sia come utenti anonimi che come utenti registrati I Responsabili di FV (RFV) e/o i Centri Regionali (CRFV) validano e codificano all interno dell applicazione la segnalazione inviandola automaticamente nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) Al sistema possono anche essere archiviate le segnalazioni compilate su carta e già inserite in RNF.

Requisiti Informatici: L indirizzo dell applicazione è www.vigifarmaco.it L applicazione può essere utilizzata su qualsiasi computer senza necessità di installare alcun software. Il sito è compatibile con tutti i browser più diffusi (Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari) purché aggiornati alle ultime versioni. Se non si sta utilizzando un browser aggiornato e/o se Javascript non è attivato compare un messaggio di avviso. Il mancato rispetto di questi due requisiti potrebbe compromettere o rendere difficoltose le operazioni all interno della piattaforma. L applicazione usa il protocollo HTTPS per garantire che tutte le informazioni scambiate con l applicazione siano cifrate e come tali non intercettabili.

Come segnalare 1. La scheda di VigiFarmaco è costituita da cinque sezioni paziente reazione avversa Farmaci dettagli aggiuntivi anteprima 2. E presente una guida in linea Tutti i campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori. 3. In caso di errore o incompleta compilazione il sistema avvisa l utente con un alert ( Oops! C'è un problema ) che dettaglia l inesattezza 4. il passaggio alla sezione successiva è possibile solo se tutti i campi obbligatori della sezione in corso sono stati compilati 5. La compilazione è agevolata da opportuni menù a tendina o dalla possibilità di inserire un testo libero 6. In ogni momento è possibile ritornare alla pagina precedentemente compilata o annullare la segnalazione. 7. L utente ha a disposizione 30 minuti per portare a termine la segnalazione, trascorso questo tempo viene scollegato automaticamente dal sistema

Scheda Paziente

Scheda Reazione Avversa

Scheda Farmaci (1)

Scheda Farmaci (2)

Scheda Farmaci (2)

Scheda Farmaci (3)

Scheda Farmaci (4)

Scheda Farmaci (4)

Scheda Dettagli aggiuntivi (1)

Scheda Dettagli aggiuntivi (2)

Scheda Anteprima (1)

Scheda Anteprima (2)

Scheda Anteprima (3)

Scheda Anteprima (4)

Per approfondimenti: Corso FAD GRATUITO Vigifarmaco: la segnalazione on line (4,5 ECM) che illustra l applicativo per segnalare le ADRs on line, secondo la nuova normativa EU e italiana corsofad GRATUITO L ABC della Farmacovigilanza (10 ECM) corso che include 2 dossier + 5 casi clinici rivolto a Medici, Farmacisti, Infermieri e Sanitari. Entrambi i corsi FAD sono disponibili al seguente link http://fad.saepe.it/favifad/presentazione.php