Wireless Sensor Network

Documenti analoghi
Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

ZigBee. Marco Sgroi. So.Tel srl - Seminario Universita Roma Tre, 13 Aprile 2011

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Wireless Sensor Network

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Smart Grid Energy Efficiency

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

Reti di Sensori: lo standard ZigBee

SOMMARIO. Protocollo ZigBee e standard IEEE Applicazioni. Introduzione. Applicazioni SOMMARIO

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Università degli studi di Napoli Federico II

WPAN Wireless Personal Area Network. Zigbee. Zigbee e IEEE

WLAN Local Area Network (LAN)

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Wireless LAN IEEE

Reti di Calcolatori:

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Reti di sensori. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

SERIE D5 WIRELESS SYSTEM

R2.2 Architettura di rete

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Introduzione alle reti per il controllo di processo

L evoluzione di UMTS: HSDPA

SIMATIC NET: Wireless

Sistemi di Telecomunicazione

Introduzione ai sistemi UMTS

Indirizzi LAN (MAC) e IP

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. ZigBee

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Reti wireless: caratteristiche

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

IZ2LPC Stefano Della Valle Monza e Brianza Community initiator

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Autore: Bandiera Roberto 2017

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Ordinanza dell UFCOM sulla gestione delle frequenze e sulle concessioni di radiocomunicazione

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete PCIe Gigabit Power over Ethernet a 4 porte - Adattatore PCI express - Intel I350 NIC

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Il sistema. Al momento sono disponibili quattro modelli, tutti dotati di data flash interna per la memorizzazione locale dei dati acquisiti.

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Presentazione Aziendale

Introduzione alle reti wireless Sistemi Wireless, a.a. 2009/2010

RETI DI CALCOLATORI II

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

CRITERI DI PIANIFICAZIONE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI NELL AMBIENTE DOMESTICO

Touch the future of IoT

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Protocolli di Comunicazione Wireless

Scheda Wireless N Mini PCI Express - Adattatore WiFi b/g/n Mini PCIe 300 Mbps - 2T2R

Presentazione Aziendale

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

RETI DI CALCOLATORI II

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

Think Wireless con ZigBee e MiWi

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

Il monitoraggioremotodel Radon ArchitetturaHardware

Reti e Protocolli rassegna (II)

Protocolli ARP e RARP

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti Informatiche Edizione N

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Radio Frequency Identification (RFID)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Le Reti Informatiche

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

Fieldbus. Introduzione terminologia. Industrial network systems. A short introduction to fieldbus for industrial applications. Systems interconnection

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Stampa in rete affidabile e conveniente. Permette di collocare la stampante condivisa in una sede comoda. Facile da installare e utilizzare

Energy-Efficient Protocols for Wireless Sensor Networks

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

ISO- OSI e architetture Client-Server

LC Sweex Wireless LAN PC Card 54 Mbps

Transcript:

Wireless Sensor Network Introduzione alle reti di sensori (ed attuatori) radio Vantaggi, svantaggi, applicazioni e problematiche tipiche delle WSN

Wireless Sensor Network WSN A Wireless Sensor Network consists of a large number of node deployed in the environment being sensed and controlled through wireless communication 3 La rete di sensori (1) Il caso più semplice potrebbe consistere in una rete di più sensori distribuiti nell ambiente, dove le misurazioni vengono inviate ad un unico nodo node sink gateway La situazione può essere complicata maggiormente, introducendo attuatori ed ulteriori nodi (bidirezionali) di raccolta e distribuzione dei dati gateway sink node actuator 4

Le peculiarità di una WSN Limiti di potenza, memoria e calcolo Costituita da decine a migliaia di nodi Densamente distribuita Collegamento e nodi inaidabili Topologia di rete variabile frequentemente (batterie esauste, aggiunta di nuovi nodi ) Dinamica fortemente legata alle esigenze degli utenti e all ambiente monitorato Data-centric e application-centric 8 Applicazioni delle WSN (1) Applicazioni e utilizzi nei più disparati settori: Militare Sorveglianza dei campi di battaglia Civile Monitoraggio ambientale Home automation (Domotica) Controllo all interno di veicoli Geolocalizzazione e tracking Biomedicina HCI (riconoscimento dei gesti, tracking) 9

Applicazioni delle WSN (2) Rilevamento di intrusioni all interno di aree estese o ediici Controllo qualità dell aria o acqua ed eventuale segnalazione in caso di pericolo per l uomo Regolazione automatica dell illuminazione o della temperatura 10 Applicazioni delle WSN (3) Monitoraggio dell ambiente in seguito a disastri (frane, inondazioni) Più sensori disseminati sul territorio che si riorganizzano e rimappano il territorio Controllo continuo parametri vitali Monitoraggio temperatura e segnalazioni di valori fuori scala (incendio) Sensori di presenza in un parcheggio coperto per mappare i posti liberi e quelli occupati 11

Applicazioni delle WSN (4) Le modalità di segnalazione, la tempistica e la quantità di informazioni dipendono dal tipo di sensore e dalla speciica applicazione Rilevamento di eventi o veriicarsi di condizioni Reporting guidato dagli eventi Stima spaziale o temporale di processi casuali Reporting periodico lasco Monitoring/ Tracking Reporting periodici frequenti Lo stesso dicasi per i requisiti di latenza, throughput o goodput 12 I nodi (1) Un sensore wireless (nodo) è quindi un dispositivo in grado di misurare Temperatura Accelerazione Umidità Inquinamento Allargando la nozione di sensore, possiamo includere anche videocamere, ricevitori GPS, lettori Rid (o sostituirlo con un attuatore) 13

I nodi (2) Sistema completo su un singolo chip Trasduttori integrati low-power Dimensioni globali contenute Modulo di comunicazione integrato low-power Power consumption is and will be the primary metric to design a Sensor Node 14 I nodi (3) Caratteristiche tipiche Dimensioni (10 0.1 cm 2 ) Consumi (giorni TX anni idle) Costo (100$ 1$) Codice (10KB 100KB) Copertura (1m 100m) Velocità (1bps 100kbps) 15

L eicienza energetica (1) Nelle wsn l eicienza energetica è una delle principali side Trasmissione / Ricezione 1 μj/bit per trasmettere a 1 kbps (100m) Sensing del canale 10-7 - 10-8 J/bit Computing / Idle 10-1 nj/instruction Sleeping fj (!) 16 L eicienza energetica (2) La trasmissione di un byte utilizza all incirca la stessa potenza richiesta per eseguire 10000 istruzioni Es. ESB Embedded Sensor Board (Freie Universität Berlin) Alimentazione (3 AA da 2300mA) Micro TI MSP430 @ 8MHz 30 giorni se: Sempre operativo 5 (!) giorni se: Sempre operativo Sempre in ascolto sul canale 17

WPAN, BAN e WSN Protocolli, standard e applicazioni delle reti wireless personal, body & sensor Bluetooth (1) Inizialmente concepito da Ericcson (1994), è stato poi sviluppato come standard da uno speciale gruppo di interesse (SIG) composto da moltissime aziende ed enti. Vengono considerate 3 applicazioni: Sostituzione di cavi Reti ad hoc per utenti su aree limitate Utilizzo del sistema come punto d accesso verso un area più grande

Bluetooth (2) Banda ISM (2.4 2.4835) in canali da 1 MHz (79 o 23) FH con 1600 h/s Frequenza di trasmissione determinata dal master Potenze di 1-100 mw (10-100 m) Link asimettrici master-slave (732,2 Kbps 57,6 Kbps) o simmetrici (64 o 433,9 Kbit/s) Bluetooth (3) Si basa su una relazione master-slave Il master concorda la sincronizzazione Lo slave può essere attivo (max 7) o parcheggiato (max 255) in una piconet Un dispositivo può trovarsi in stadi intermedi, meno reattivi, ed è utilizzata la trasmissione adattiva (risparmio!)

Bluetooth (4) Piconet Un master ed più slave, tutti sincronizzati Al massimo 1 master e 7 slave attivi Il master di una piconet può essere slave di un altra Scatternet Due piconet che si sovrappongo parzialmente Bluetooth (5) Un collegamento può trasportare si voce che dati SCO (Syncronous Connection Oriented) ACL (Asyncronous ConnectionLess)

Bluetooth (6) Link SCO (audio) 64 Kbit/s per direzione Massimo tre per PAN Trasmissione periodica e con ritardi garantiti (alta priorità) Assenza di lessibilità Limitata capacità di rilevazione e correzione degli errori Bluetooth (7) Link ACL (dati) Asimmetrici: il master ottiene la velocità maggiore e sono intercambiabili 732,2 Kbps 57,6 Kbps Simmetrici 433,9 Kbps Solo un master ACL per piconet (ma può essere slave in un altra piconet) Banda determinata dalla tipologia di pacchetto e dalla frequenza di interrogazione Robustezza al rumore utilizzando FEC e ARQ

Bluetooth: evoluzione Standard: 1.1, ratiied as IEEE Standard 802.15.1-2002 1.2 (11 + AFH), ratiied ad IEEE Standard 802.15.1-2005 2.0 (max 3 Mbps con Enhanced Data Rate), SIG spec. Bluetooth 2.0 + EDR Bluetooth 3.0 + HS, Bluetooth LE... Bluetooth 3.0 3.0 + HS speciication (Aprile 2009) Massimo data rate teorico ino a 24 Mbit/s con l'inclusione di un Protocol Adaptation Layer (PAL) per 802.11 AMP (Alternate MAC/PHY) per 802.11 (previsto) e UWB (non incluso nelle speciiche inali) Maggiorio risparmio energetico con un nuovo controllo di potenza ad anello chiuso

WiBree WiBree (Nokia) Standard per la creazione di reti wireless di sensori con consumi contenuti e velocità elevate (1 Mbps), proponendosi come alternativa a ZigBee (v. Lezione Le WSN Wireless Sensor Network) Applicazioni tipiche a brevi distanze (tastiere, cellelulare, sensori medicali ) Facilmente interoperabile con Bluetooth Opera anche nella stessa banda (2.4GHz ISM) Da giugno il WiBree Forum è entrato a far parte del Bluetooth SIG (nuova tecnologia Ultra-low-power Bluetooth) Bluetooth 4.0 LE Modulazione GMSK 40 canali 3 Advertising Channels for Discoverability and Connectability 37 Data Channels using Adaptive Frequency Hopping (AFH) Maggior semplicità: meno formati dei pacchetti, messaggi di controllo e protocolli No canali connection-oriented

Ultra Wide Band (1) Distribuisce le informazione su una banda molto estesa (>500 MHz) Al momento il limite della densità spettrale di potenza per un trasmettitore UWB che opera nella banda consentità è di 41.3 db/mhz Range di frequenze: 3.1 10.6 GHz (USA), 6.0 8.5 GHz (Europa) Ultra Wide Band (2) Ideale per un utilizzo indoor o a breve raggio, visti i limiti attuali sulle emissioni. È in grado di determinare il tempo di volo tra due nodi con estrema precisione Protocollo per la costruzione di PAN in grado di ofrire prestazioni di gran lunga superiori a Bluetooth (10-100x) con consumi contenuti IEEE 802.15.4a propone UWB come livello Fisico alternativo Esistono già dispositivi WirelessUSB UWB Anche Bluetooth supporterà UWB (velocità ino a 480 Mbit/s)

Z-Wave Promosso da Z-Wave Alliance e ZenSys Incompatibile con lo standard IEEE 802.15.4 e i protocolli concorrenti Opera nelle bande 868/908 MHz Dovrebbe essere meno soggetto alle interferenze presenti invece nella traicata ISM 2.4 GHz Distanza: 10-100 m @ 9,6 kbps (40 kbps) Massimo 232 nodi (solo mesh network) IEEE 802.15.4 Lo standard deinisce i livelli PHY e MAC per la creazione di una LowRate-PAN Versioni 802.15.4-2003 e 802.15.4-2006 (retrocompatibile, introduce nuove modulazioni, rate di trasmissione maggiori etc..) Topologie di rete a stella peer-to-peer (tree o mesh) Meccanismo di accesso al canale Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance (CSMA/CD) Tipi di nodi previsti: reduced-function device (RFD) full-function device (FFD) Due modalità di indirizzamento: Short (16-bit) IEEE (64-bit) Area di copertura prevista: nell ordine dei 10-75 m

IEEE 802.15.4: PHY Attiva/disattiva i trasmettitori (duty cycle variabile per risparmia energia) Stima la potenza del segnale (parte del meccanismo CSMA) Ascolta il canale per valutare se è disponibile Sintonizza il trasmettere sui canali supportati Trasmette e riceve i dati (modulazione) Regola la potenza di trasmissione Opera nelle bande radio 2.45GHz: 250Kbps - 16 canali 868MHz: 20Kbps - 1 (2003) / 100Kbps - 3 (2006) 915MHz: 40Kbps - 10 (2003) / 250Kbps - 30 (2006) IEEE 802.15.4: MAC Supporta l associazione/dissociazione di un nodo dalla rete, fornendo inoltre un collegamento diretto aidabile tra due dispositivi adiacenti della PAN (single-hop data communication between neighboring devices) Sui coordinatori genera i beacon e sincronizza quindi tutta la rete in base ad essi Fornisce accesso al canale in base alle informazione del livello sottostante (CSMA) Garantisce i time slot ottenuti Gestisce le frame di acknowledgement, ARQ, CRC Fornisce meccanismi di sicurezza a livello MAC

ZigBee (1) ZigBee (ZigBee Alliance) Suite di protocolli di comunicazione di alto livello per dispositivi compatti, a basso consumo e a bassa velocità di trasmissione (20 kbps 250 kbps) basata sullo standard IEEE 802.15.4 ZigBee (2) Punta ad essere una soluzione più semplice ed economica di Bluetooth, pur garantendo comunicazioni sicure Opera nelle bande radio ISM

ZigBee (3) Aziende promotrici di grosso calibro Chipcon, Ember, Freescale, Honeywell, Mitsubishi, Motorola, Philips e Samsung La ZigBee Alliance garantisce la conformità alle specifiche e, quindi, l interoperabilità tra i diversi dispositivi ZigBee (4) Speciiche ZigBee 1.0 (12/2004) Speciiche ZigBee 2006 (12/2006) Incompatibili con la versione precedente Group addressing, miglior supporto alla mobilità dei nodi e gestione dei dispositivi sleeping. ZigBee PRO (2007) Retrocompatibilità con la versione precedente delle speciiche, in modo da garantire la convivenza di dispositivi diversa nella stessa rete Zigbee Feature Set (=ZigBee 2006) Zigbee PRO Feature Set

ZigBee (5) Caratteristiche generali (teoriche) Fino a 65,536 nodi di rete Ottimizzato per applicazioni timingcritical e per la gestione della potenza Time to Join Network: <30ms Sleeping to active: <15ms Channel access time: <15ms Full Mesh Networking Support ZigBee (6) Multi-hop routing Ad-hoc On-demand Distance Vector, neurfon.. Generazione automatica della rete Mesh o singolo cluster Cluster di clusters (minimizza l overhead per gestire il routing dei dati) 25

ZigBee: i tipi di dispositivi (1) La speciica ZigBee prevede tre diversi tipi di dispositivi: ZigBee coordinator (ZC): Il dispositivo più avanzato, è alla base dell albero di rete e può fungere da bridge verso altre reti. C è esattamente un coordinator ZigBee in ogni rete, dal momento che è colui da cui parte la rete. E in grado di memorizzare informazioni circa la rete e può fungere da Trust Centre & repository per le chiavi ZigBee Router (ZR): Non solo può fungere da nodo applicativo, ma è in grado anche di fungere da route, inoltrando i pacchetti provenienti da altri 26 ZigBee: i tipi di dispositivi (2) ZigBee End Device (ZED): Contiene solamente le funzionalità di base per comunicare con il proprio nodo padre (un coordinator o un router); non è invece in grado di inoltrare dati di altri dispositivi. Questo rapporto permette al nodo di rimanere a riposo una gran parte del tempo, consentendo di ottimizzare la durat della batteria. Poiché un ZED richiede meno memoria ed implementa meno funzionalità, può essere meno costoso da produrre e sviluppare di un ZR o ZC. 27

ZigBee: il livello applicativo (1) Per garantire interoperabilità tra i prodotti di vendor diferenti che operano nello stesso contesto applicativo, la ZigBee alliance a deinito diversi Proili Un Proile (o Application Proile) non è un software, bensì un accordo sull insieme di messaggi, incluso il formato e le azioni da intraprendere alla ricezioni, che permettono ad applicazioni residenti su dispositivi separati di comunicare tra loro. Esistono diversi Proili, pensati per realtà diferenti Per esempio, in una casa (o altro ediicio residenziale) un interruttore dovrebbe essere in grado di accendere e spegnere un luce indipendentemente dal produttore. 28 ZigBee: il livello applicativo (2) ZigBee pubblica una serie di proili pubblici, ma i vendor possono creare proili speciici (l ID del proilo è però sempre assegnato dalla ZigBee Alliance) Home Automation [HA] Deinisce il set di dispositivi utilizzati nella domotica: Interruttori della luce, termostati, sensori delle inestre, unità di riscaldamento Industrial Plant Monitoring [IPM] Riguarda i sensori impiegati nel controllo industriale Molti proili sono in fase di deinizione Commercial Building Automation Building control, management, and monitoring Advanced Metering Initiative Telecom Services-Mcommerce Personal Home and Hospital Care 29

Zigbee PRO Moltre caratteristiche opzionali delle speciiche 2006 diventano vincolanti Le incompatibilità riguardano i router E possibile inserire un dispositivo ZigBee 2006 in una rete 2007 e viceversa. Non è invece possibile utilizzare contemporaneamente router 2006 e PRO all interno della stessa rete. Utilizzo di schemi di assegnazione degli indirizzi stocastici Riduce la complessità del processo di formazione della rete ed elimina il rischio di esaurimento degli indirizzi Supporto di link asimettrici, permettendo di avere instradamenti più aidabili e un minor traico di servizio per il routing discovery Adozione di tecniche di routing many-to-one routing and source routing per minimizzare il traico Introduzione della Frequency Agility, per minimizzare l efetto di disturbi sul canale radio, la frammentazione dei messaggi e la possibilità di ottimizzare il lusso di dati nella rete (Centralized Data Collection) 6lowPAN 6LowPAN è un nuovo (2007, RFC 4919 e 4944) standard che mira ad impiegare IPv6 rendendo così possibile l impiego di tutti i protocolli e gli standard già sviluppati per le reti IP nelle Wireless Sensor Network 802.15.4 building the Wireless "Internet of Things". 31

1.1. What is Waspmote? 5 1.1. What is Waspmote? * Waspmote is a wireless sensor device for the IOT * Features: 110+ sensors available Several radio technologies: Long range: 4G / 3G / GPRS / LoRaWAN / Sigfox / 868 / 900 MHz Medium range: ZigBee / 802.15.4 Short range: WiFi / RFID / NFC / Bluetooth 4.0 Over the Air Programming (OTA) Encryption libraries (AES) Certified encapsulated line (Plug & Sense!) Industrial protocols: RS-232, RS-485, Modbus, CAN Bus, 4-20mA 4

1.2. Parts of Waspmote Top side 6 1.2. Parts of Waspmote Bottom side 7

1.2. Parts of Waspmote Main Switch 8 1.3. Technical Features: Input / Output * Analog pins (read only) 10 bit ADC [0,1023] GND: 0V MAX: 3.3V * Digital pins (r/w) 0V logic 0 3.3V logic 1 9

1.3. Technical Features: Input / Output * UART bus UART0 Multiplexer with 2 inputs * I2C bus RTC ACC USB Radio Socket 0 UART1 Multiplexer with 4 inputs Radio Socket 1 GPS AUX1 AUX2 * SPI bus SD card 10 1.6. IoT applications Case study 1 * Water irrigation system (Barcelona) 35

1.6. IoT applications Case study 2 * Ambient control (Getaria) 36 1.6. IoT applications Case study 3 * Smart Agriculture project for Organic Farms (UK) 37

1.6. IoT applications * Networking procotols: XBee modules WiFi modules LoRa modules LoRaWAN modules Sigfox modules Cellular comm modules RFID modules Bluetooth modules Industrial protocols 20 1.6. IoT applications XBee modules * XBee modules: 21

1.6. IoT applications XBee modules 22 1.6. IoT applications Sigfox * Sigfox modules: 25

1.6. IoT applications Sigfox 26 1.6. IoT applications LoRaWAN * LoRaWAN modules: 27

1.6. IoT applications LoRaWAN 28