IL MOVIMENTO LEGNO VISCERE IL FEGATO IL FEGATO FEGATO (YIN) VESCICOLA BILIARE (YANG) ORGANO IL LEGNO SECONDO LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI

Documenti analoghi
martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

Corso triennale di TUINA

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Un caso clinico interessante

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi)

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

TEORIA DEGLI ZANG FU IL CUORE (Xin)

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

Cellule tessuti e corpo in generale

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

L'importanza di chiamarsi Mingmen

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

L energia in medicina tradizionale cinese

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

-Yin e Yang -titolo del libro- -Il medico di se stesso-

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Teoria degli Zang Fu. Fegato (Gan)

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria

Hung Sing School. Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese. I sei Visceri Fu a cura di Laura Vanni

Febbre: come trattarla

Indice. Fondamenti. Parte I. Agopuntura 3. Emergenza 11. Decalogo 19. Prefazione Il nostro percorso nell emergenza a te che parti

CAPITOLO 3: I CINQUE MOVIMENTI

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

ELEMENTI DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE YIN YANG LE LEGGI CHE GOVERNANO IL PRINCIPIO YIN YANG

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Nota: Per la pulizia totale del colon della durata di 18 giorni sono necessari 3 flaconi. Se vuoi risparmiare ordina un Kit completo.

Tui Na pediatrico. Un metodo antico Un approccio moderno

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

INDICE. Ringraziamenti. Prefazione di Volker Scheid. Introduzione Struttura del testo Questioni terminologiche e nosografiche

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

More information >>> HERE <<<

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

Alimentazione e donna 29 novembre 2014 Modena. Sabrina Severi Biologa Spec. in Scienza dell Alimentazione Hesperia Hospital

Le Funzioni in Medicina Cinese

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

AMSA. Scuola Italo Cinese di Agopuntura

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Tonificare respirazione, digestione ed assimilazione con il qi gong: la pratica dei suoni hu e xia della serie dei sei ideogrammi e sei suoni

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Medicina cinese Obesità e agopuntura

Full version is >>> HERE <<<

DISARMONIE di QI e XUE - YIN e YANG

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

INDICE. 3. Che tipo sei? Introduzione La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

La strada per la salute secondo la Natura

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

Anna Alfano Lodovica Bonizzoni. EFFETTI DELL AIKI SHIATSU SUI DISTURBI DEL SONNO (studio osservazionale)

Transcript:

IL FEGATO IL FEGATO IDEOGRAMMA - gan, Fegato Il radicale a sinistra significa la parte del corpo fatta di carne, quello di destra indica un pestello dritto, ossia l'immagine dell'attaccare, opporsi e distruggere. Uno scudo conficcato a terra con lo scopo di difenderci. E' la forza, resistenza e vitalità. 1 2 IL MOVIMENTO LEGNO ORGANO FEGATO (YIN) VISCERE VESCICOLA BILIARE (YANG) IL LEGNO SECONDO LA TEORIA DEI CINQUE MOVIMENTI ORGANO Fegato SENSO Vista VISCERE V. Biliare COLORE Verde STAGIONE Primavera EMOZIONE+ Estroverso CARDINALE Est EMOZIONE- Collera CLIMA Vento ODORE Rancido DIREZIONE Alto SAPORE Acido MOVIMENTO Nascita MOTO Inizio SUONO Grido SECRETO Lacrime TESSUTO Tendine NUMERI 3 3 4 1

IL LEGNO E PARAGONATO AD UN GENERALE IL FEGATO e lo stratega che pianifica LA VESCICOLA BILIARE e il generale che si mette a capo dei suoi uomini e li porta alla battaglia: e l impeto Funzioni IL FEGATO Rende scorrevole il flusso del qi e regola la circolazione del sangue Immagazzina e regola il sangue. 5 6 IL FEGATO Correlazioni (in base ai 5 elementi) E correlato alla collera E associato ai tendini Si manifesta nelle unghie Il suo liquido sono le lacrime Il suo orifizio sono gli occhi L organo con cui ha una correlazione interno esterno è la vescicola biliare Rende scorrevole il flusso del qi Questa funzione ha tre aspetti Regola il libero movimento del qi Promuove le funzioni di milza e stomaco Regola il tono dell umore 7 8 2

Regola il libero movimento del qi Le attività degli organi interni e dei meridiani dipendono dal libero movimento del qi, cioè dai movimenti di ascesa e discesa, entrata ed uscita del qi- Il fegato rende scorrevole questo movimento del qi Regola il libero movimento del qi La circolazione del SANGUE ed il trasporto, la distribuzione ed il metabolismo dei LIQUIDI dipendono da un armonioso funzionamento del qi =stasi di xue accumulo di fluidi 9 10 Promuove le funzioni di milza e stomaco La milza ha la funzione di far salire il jing degli alimenti Lo stomaco ha la funzione di far scendere i residui alimentari. La milza avrà problemi nell elevare il jing degli alimenti Lo stomaco avrà problemi nel far scendere i residui alimentari. Promuove le funzioni di milza e stomaco Attraverso la secrezione e l escrezione della bile. 11 12 3

Immagazzina e regola il sangue Il medico della dinastia Tang Wang Bing diceva che il fegato immagazzina il sangue, il cuore controlla la circolazione del sangue. Quando il corpo umano è in movimento, la gran parte del sangue circola nel corpo. Quando il corpo è in riposo, la maggior parte del sangue è immagazzinato nel fegato. Per questo il fegato è chiamato il mare del sangue. Immagazzina e regola il sangue Il deficit di sangue di fegato può dare malnutrizione dei tendini 13 14 Immagazzina e regola il sangue Immagazzina e regola il sangue Le funzioni del fegato di immagazzinare e di regolare il sangue sono strettamente connesse con il ciclo mestruale femminile Il fegato ha funzioni psichiche: reggere allo sforzo e custodire lo hun Lo hun ha la sua base materiale nel sangue 15 16 4

Immagazzina e regola il sangue Anime spirituali HUN. Il sognare è l aspetto connesso con lo hun Sono 3 come i 3 tesori, per mantenere l armonia fra le energie del corpo Sono radicati allo Yin di fegato ( magazzino del sangue ) che impedisce la loro ricongiunzione al cielo, a cui tornano alla morte Danno dinamicità agli shen Ling Shu: lo HUN è l andare e venire dello SHEN 17 18 Anime spirituali HUN Gli HUN si esprimono come: Sono la parte più intuitiva e inconscia del mentale che dirige sogni, pensieri e bisogni profondi. Rendono capaci di prevedere, programmare, immaginare e costruire il futuro. Danno la direzione alla nostra vita. Si dirigono in alto (occhi) e in superficie Immaginazione Speranze e progetti di vita con decisione e coraggio Fantasticherie Sogni notturni Di notte quando lo Yin abbraccia lo Yang, gli Hun si approfondiscono e ci fanno sognare 19 20 5

Se non sono ben radicati allo yin del fegato che li trattiene, vagano senza meta, da qui: L incapacità di dare uno scopo chiaro e preciso alla vita L irrequietezza L inconcludenza L agitazione notturna e l iperonirismo Sonnambulismo Anime spirituali HUN Fino ad arrivare a deliri e schizofrenia 21 Regola il tono dell umore Quando il fegato funziona normalmente, l umore diventa aperto e chiaro Ogni disfunzione del fegato causa variazioni di umore nelle persone, che divengono più DEPRESSE o più NERVOSE. 22 Il fegato è connesso alla collera La collera fa andare il qi ed il sangue controcorrente e fa salire la yang qi Il fegato è associato ai tendini La malnutrizione dei tendini può dar luogo a debolezza tendinea e a limitazione dei movimenti. Tremori ed intorpidimenti/parestesie alle estremità, rallentamento dei movimenti articolari, convulsioni. 23 24 6

Il fegato si manifesta nelle unghie. Se il sangue è sufficiente le unghie saranno robuste, lucenti e rosee Il liquido del fegato sono le lacrime Le lacrime hanno la funzione di umidificare e proteggere gli occhi. In condizioni normali le lacrime sono prodotte in quantità sufficiente da umidificare gli occhi, ma non da sgorgare dall occhio 25 26 L orifizio del fegato sono gli occhi. La vista dipende principalmente dal nutrimento fornito dal sangue di fegato TIPO LEGNO Il tipo Legno ha un incarnato con sfumatura sottilmente verdastra, è longilineo, con testa piccola e viso allungato. Le sue spalle sono larghe, la schiena diritta, il corpo muscoloso, le mani ed i piedi sono ben proporzionati. È una persona intelligente, pieno di iniziativa ed incline all azione. Gode di buona salute in primavera ed estate. 27 28 7

LA VESCICOLA BILIARE LA VESCICOLA BILIARE IDEOGRAMMA - dan, Vescica biliare; il radicale di sinistra indica la carne, mentre quello di destra significa una roccia, su cui si affaccia un uomo che pronuncia frasi in situazione di pericolo, dunque un uomo coraggioso. 29 30 Funzioni LA VESCICOLA BILIARE conserva e secerne la bile è connessa con il coraggio nel prendere decisioni è un viscere straordinario in quanto conserva la bile anziché ricevere acqua e cibo oppure eliminare le sostanze di scarto LA VESCICOLA BILIARE La bile è il risultato della massima trasformazione e purificazione di cibi e bevande operata dal corpo attraverso l attività dei vari organi e, come tappa finale, dal fegato. In tal senso la bile si carica delle valenze energetiche del fegato, ma al tempo stesso costituisce un essenza pura, è jing. 31 32 8

LA VESCICOLA BILIARE Se il fegato non funziona bene, l escrezione della bile è bloccata. Vengono colpiti digestione ed assorbimento dei cibi, il che provoca distensione e dolore agli ipocondri, scarso appetito, gonfiore addominale, feci molli. LA VESCICOLA BILIARE La risalita controcorrente (qi ni) della bile provoca sapore amaro in bocca e vomito di liquido amaro di colore giallo o verde. Se la bile si riversa nel sangue si ha ittero. Il deficit di qi della vescicola biliare rende il soggetto incapace di prendere decisioni 33 34 LA VESCICOLA BILIARE Il Qi di Gb esprime un chiaro giudizio A livello digestivo sceglie cosa deve essere assimilato, evitando di assorbire troppo o troppo poco A livello mentale Gb aiuta il fegato nelle corrette decisioni strategiche Gb si pone come perno fra «fegato e stomaco» cioè tra yin e yang, aiutando a capire cosa trattenere e cosa no. PERICARDIO 35 36 9

PERICARDIO IDEOGRAMMMA XIN BAO, XIN BAO LUÒ Xin è il Cuore e Bao l involucro e contemporaneamente la matrice, perché l ideogramma mostra un embrione nell utero. Il terzo ideogramma Luo presenta a sin il radicale della seta,mentre il radicale a dx significa andare per la propria strada. Indica dunque l idea di procedere secondo un piano indicato dal filo,dal tessuto che è fatto di quel filo,nel senso che esiste una rete di interconnessione che circonda il soggetto dell andare Pericardio è stato aggiunto posteriormente ai 5 zang,chiamato xin bao =involucro del cuore ma anche xin bao luo=collegamento dell involucro del cuore Pericardio xin bao, xin bao luò 37 38 Pericardio come organo E strettamente correlato al cuore E la membrana che avvolge il cuore Protegge il cuore Come il cuore governa il sangue ed alloggia lo shen I punti del canale del pericardio possono tonificare e raffreddare il sangue I punti del canale del pericardio possono stimolare o calmare lo shen Nelle malattie febbrili acute, il pericardio può essere ostruito dal calore, che si manifesta con febbre alta e delirium 39 40 10

Pericardio come organo Wang Xin Hua dice (selezione di teorie mediche della Medicina Cinese) il pericardio è una membrana che ricopre tutto il cuore il triplo riscaldatore protegge gli organi interni dall esterno,il pericardio protegge il cuore dall esterno Pericardio come canale Influenza l area al centro del torace:nel Ling Shu al cap.35 dice il centro del torace è il palazzo del pericardio Influenza la zong qi (azione propulsiva sia di qi che di xue) sia di cuore che di polmoni E correlato al canale del triplo riscaldatore essendo il pericardio yin ed il triplo riscaldatore yang 41 42 Pericardio come organo Come il cuore, il pericardio ospita lo shen e quindi influenza lo stato mentale-emozionale Esercita una funzione di protezione del cuore e gli consente di essere vuoto,cosa che permette a shen di andare e venire Il Su Wen al cap.8 dice il pericardio è l ambasciatore,e da esso derivano la gioia e la felicità Pericardio e shen Il pericardio,assieme al cuore ospita lo shen Un deficit di sangue del pericardio causerà depressione e lieve ansia Il calore nel sangue causerà ansia,insonnia ed agitazione Il flegma nel pericardio,causerà confusione mentale e,in casi gravi, malattia mentale Il pericardio influenza i problemi emozionali relativi alle relazioni (è responsabile del nostro movimento verso gli altri) 43 44 11

CLINICA Molti punti del pericardio hanno influenza sullo stato mentale: PC6 nei guan solleva l umore e calma lo shen PC5 jian shi dissolve il flegma dal pericardio per trattare la confusione mentale PC7 da ling calma lo shen Pericardio ed utero Il vaso dell utero bao mai è correlato al pericardio La patologia del pericardio può influenzare le mestruazioni: un deficit di sangue può causare oligomenorrea o amenorrea, il fuoco del pericardio può causare menoraggia e la stasi di sangue nel pericardio può causare algomenorrea Nella donna il pericardio influenza i problemi emozionali correlati alla funzione mestruale 45 46 Xin Bao Luo è dan zhong(shan zhong) 17CV centro del petto Nel Ling Shu cap.33 dice Dan Zhong è il palazzo imperiale,ciò di cui si serve il cuore per comandare dan zhong ha l incarico degli agenti in sede ed in missione,emana allegria e gioia E dan zhong che si prende carico degli organi sostenendoli e portando loro gli ordini e la luce degli spiriti del cuore.il suo incarico specifico è il rapporto con l imperatore,ed è attraverso questo qi che viene assicurato il ritmo respiratorio la trasmissione degli ordini del cuore e la presenza degli spiriti nel sangue.. Triplice Riscaldatore Triplice Focolare Triplice Bruciatore SAN JIAO 47 E il Fu accoppiato al Pericardio 12

Triplice Riscaldatore Triplice Focolare Triplice Bruciatore SAN JIAO SAN JIAO Nella sua porzione inferiore il triplice riscaldatore è in connessione con il Mingmen da cui riceve lo yuanqi che diffonde insieme ai vapori dell'acqua in tutto il corpo. Triplice riscaldatore inferiore yuanqi Mingmen 50 MING MEN Ha un nome ma non ha una forma. Diff.38 Nan Jing TE come uno dei 6 visceri TE secondo le tre divisioni del corpo TE come cavità corporee Durante le prime fasi dello sviluppo embrionale prende forma, a livello del nodo di Hensen, un area calda e pulsante abitata dal fuoco: il ming men è il centro di questa area vitale dove sono presenti anche ministro del cuore e triplo riscaldatore. Il cuore sarà fuoco imperiale, ming men il primo ed essenziale fuoco ministeriale 13

Il TE è la Via delle Acque, l ufficiale incaricato delle irrigazioni e delle distribuzioni dei liquidi in tutto il corpo Zhong Jiao Paragonato ad una schiuma o una camera di macerazione. Riceve, decompone, trasforma, trasporta alimenti e liquidi. Comprende Stomaco Milza Vescicola Biliare E la sorgente dei JINYE E la fonte di produzione di qi e sangue Shang Jiao E paragonato ad una nebbia un vapore diffuso. Comprende Polmone, Cuore, Pericardio. E la sorgente superiore dei JINYE Xia Jiao E paragonato ad una fossa di drenaggio o canale di scolo biologico. Comprende Reni, Vescica urinaria, Intestini, Fegato, Organi della Riproduzione E la sorgente inferiore dei JINYE 14

Funzioni del Triplice Riscaldatore Tong: passare attraverso Chu: lasciare fuori E la via della circolazione di Yuanqi E la Via delle Acque Governa tutto IL QI dell ORGANISMO Salita-Discesa-Entrata-Uscita SAN JIAO Attraverso la diffusione di yuanqi, il triplice riscaldatore garantisce un regolare e armonico sviluppo della persona, ma ne modula anche la costituzione nel momento in cui irrora e attiva maggiormente un organo piuttosto che un altro nella fase di crescita e maturazione. Mingme n yuanqi Triplice riscaldator e inferiore Zone più irrorate Zone meno irrorate (ipoattive) 58 SAN JIAO Le zone meno irrorate nella fase di crescita e maturazione degli organi resteranno tendenzialmente ipoattive, sviluppando specifiche fragilità che costituiscono e identificano le diverse TIPOLOGIE LEGATE AL SANJIAO. Mingme n yuanqi Triplice riscaldator e inferiore Zone più irrorate Zone meno irrorate (ipoattive) 59 II riscaldatore superiore (shangjiao) è connesso all'attività di ricezione dell'aria e alla distribuzione del qi e del sangue operate da polmoni e cuore. Un buon equilibrio del riscaldatore superiore si manifesta in primo luogo con una respirazione regolare. ricezione dell'aria TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE SUPERIORE Riscaldatore superiore Cuore Polmoni distribuzion e del qi e del sangue 60 15

TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE SUPERIORE RESPIRAZIONE REGOLARE: il qi cattura l'aria dall'ambiente esterno, la porta all'interno del corpo per poi elaborarla e distribuirla utilizzandone il dinamismo carico di yang. ANALOGO PSICHICO capacità di cogliere gli stimoli ambientali esterni dando loro una rapida ed efficace risposta. Coloro che possiedono questo equilibrio sono persone d'azione, reattive, portate a decisioni rapide, capaci di dare risposte adeguate anche in condizioni di difficoltà e pericolo come militari o pompieri. TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE SUPERIORE Insufficiente attivazione di questa zona corporea: alterata funzione di raccolta degli elementi provenienti dall'ambiente: ARIA con conseguente respirazione poco profonda se non dispnoica, ASPETTI AFFETTIVI, INTELLETTUALI O PSICHICI rispetto ai quali c'è una scarsa connessione e percezione della situazione reale. 61 62 TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE SUPERIORE Allo stesso modo sarà difficile la fase di diffusione: il qi facilmente ristagnerà nel petto con senso di oppressione ma anche di tristezza, angoscia e talora panico. TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE MEDIO II riscaldatore medio (zhongjiao) è connesso all'attività di trasformazione e digestione dei cibi e delle bevande. Buon equilibrio digestione efficace 63 trasformazion e Riscaldatore medio Stomac Milza o Digestione cibi e bevande 64 16

TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE MEDIO Buon equilibrio digestione efficace ANALOGO PSICHICO capacità di elaborare in modo utile gli elementi psichici, intellettuali o affettivi provenienti dall'ambiente esterno, traendone ciò che è utile alla propria crescita o alla risoluzione dei problemi. persone con una buona attività del jiao medio: ottimi mediatori, consiglieri e diplomatici. TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE MEDIO Insufficiente attivazione di questa zona corporea: Difficoltà a trasformare ed estrarre l'essenziale da quanto proviene dall'esterno. Livello fisico: tendenza a disturbi digestivi (dispepsia, nausea, eruttazioni, gonfiori) Livello psichico: difficoltà a elaborare le informazioni e i dati percepiti, con pensiero rallentato e ripetitivo, tendenza a rimuginare o a sviluppare idee fisse, sino al possibile sviluppo di un atteggiamento fobico e ossessivo 65 66 TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE INFERIORE TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE INFERIORE II riscaldatore inferiore (xiajiao) è connesso all'attività di separazione ed eliminazione dell'impuro. Separazion e Riscaldatore inferiore Rene Fegato Eliminazione dell impuro 67 Buon equilibrio: capacità di trattenere, tra le tante sostanze, quelle che servono, eliminando gli scarti. Livello fisico: regolarità degli intestini e regolare minzione Analogo psichico: buona capacità di sintesi, di trattenere e memorizzare le informazioni necessarie. Sono persone dotate di abilità gestionali e manageriali. 68 17

TIPOLOGIA CORRELATA AL TRIPLICE RISCALDATORE INFERIORE Insufficiente attivazione di questa zona corporea: Livello fisico: disturbi della minzione con urine torbide e disuria, facilmente diarrea. Livello psichico: difficoltà a trattenere il "puro", dunque le cose utili e importanti, che non sa distinguere dal superfluo con conseguente confusione. Non sa dare le priorità, non sa trovare una sintesi tra cose ed emozioni, in una parola ha difficoltà ad orientarsi nella 69 vita. TRE FASI DEL RISCALDATORE Esprimono un'elaborazione sempre più sottile e definitiva delle sostanze provenienti dall'esterno, al tempo stesso rappresentano tre fasi di passaggio nel rapporto della persona con l'ambiente Triplice riscaldatore superiore RACCOLTA - INTERIORIZZAZIONE Triplice riscaldatore medio TRASFORMAZIONE - ELABORAZIONE Triplice riscaldatore inferiore SEPARAZIONE - SINTESI 70 RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / CUORE L energia della Milza si articola con il Cuore attraverso l aspetto comune del Sangue. Il Cuore governa il sangue, la Milza produce il sangue. Il qi del Cuore permette al sangue di circolare nei vasi, il qi della Milza mantiene il sangue nei vasi RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / CUORE Le malattie che danneggiano il rapporto produzione e trasporto del sangue rientrano nella patologia Cuore e Milza in stato di vuoto Sintomi: Palpitazioni, insonnia, anoressia, astenia, pallore ecc.. 71 72 18

RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / POLMONE La relazione Milza Polmone si gioca su due livelli:. Gestione dell umidità. La Milza (sorgente dei liquidi organici) controlla la produzione e circolazione dei liquidi organici, dipende per tale funzione dalla diffusione - discesa assicurata dal qi del polmone.. Gestione dell energia-qi (il Polmone governa il qi),perché il suo qi sia in perfetto stato deve essere umidificato dalla essenza degli alimenti elaborata e messa in circolo dalla milza RELAZIONI FRA GLI ORGANI Milza / polmone Qi della Sp in vuoto,può provocare un indebolimento del qi di Lu con astenia,respiro corto,voglia di non parlare Diminuizione di capacità di trasporto-trasformazione della Sp, l umidità si concentra e si trasforma in mucosità(tan-yin). Questo nuocerà alla diffusione-discesa del qi del Lu,provocando tosse asmatica,abbondanza di catarro e muco Tale situazione è riassunta nella frase: La Milza è la sorgente della mucosità,il Polmone il vaso che la contiene 73 74 RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / FEGATO Duplice rapporto con il sangue e con la digestione. RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / FEGATO - Il fegato immagazzina il sangue e comanda il drenaggio(regola l uscita con i differenti stati fisiologici). - La milza controlla il sangue poichè essa è la sorgente della produzione di sangue ed energia 75 76 19

RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / FEGATO La funzione di digestione- assimilazione della SP (con la produzione del sangue), influenza la capacità di immagazzinare il sangue del Lr: (riduzione quantità di sangue ed insufficienza del sangue di Lr.) Se la funzione di contenimento è difettosa: perdita di sangue ed insufficienza di sangue di Lr. Se la milza è debole,si formerà ristagno di umidità,che a lungo andare diventerà calore umidità sul fegato e vescicola biliare con epatopatia ed ittero RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / RENE Interrelazione nella produzione del qi Interrelazione nel metabolismo di acqua ed umidità 77 78 RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / RENE La milza è la base della energia acquisita (jing qi acquisito) e i reni sono la base della energia innata(jing qi innato). La milza ha bisogno,per svolgere la sua attività,dello Yang qi dei reni. Il Jing qi dei reni dipende,nel suo mantenimento,dalla produzione della essenza alimentare: il congenito promuove l acquisito e l acquisito nutre il congenito.(regolazione epigenetica sul genoma) La milza e il rene si supportano nel metabolismo dei liquidi organici: il rene fornisce lo yang per promuovere l assorbimento,la trasformazione e il trasporto dei liquidi la milza fornisce al rene il fondamento dell organo,l acqua 79 RELAZIONI FRA GLI ORGANI MILZA / RENE La patologia splenica si ripercuote a livello renale e viceversa, provocando diarree (diarrea dell aurora) con alimenti indigeriti, borborigmi e distensione addominali, dolori e freddo al ventre, edemi stasi di liquidi organici con mancata metabolizzazione della umidità 80 20

RELAZIONI FRA GLI ORGANI POLMONE / CUORE RELAZIONI FRA GLI ORGANI POLMONE /FEGATO Il polmone muove il Qi di tutto il corpo. Il Cuore controlla la circolazione del sangue La circolazione del sangue si appoggia sulla spinta del Qi Il Qi si serve del sangue per il trasporto e la distribuzione La relazione tra fegato e polmone è legata ai movimenti di ascesa e discesa del Qi 81 82 RELAZIONI FRA GLI ORGANI POLMONE / RENE RELAZIONI FRA GLI ORGANI CUORE / RENE La relazione tra i due organi si manifesta nel controllo: della respirazione del metabolismo idrico La relazione tra i due organi si manifesta nel rapporto acqua-fuoco nel rapporto Jing-sangue (il Jing e il sangue si producono a vicenda) Nel rapporto Jing midollo cervello residenza dello shen 83 84 21

RELAZIONI FRA GLI ORGANI FEGATO / RENE La relazione tra i due organi si manifesta nel rapporto sangue e Jing (il fegato immagazzina il sangue, il rene immagazzina il Jing) Jing Jin Ye Xue Qi Shen Milza azioni fisiologiche sulle 5 sostanze Il jing degli alimenti rimpingua il jing di rene (= jing acquisito) Assorbiti e mandati verso l alto Dalla gu qi Dalla gu qi yi 85 Polmone azioni fisiologiche sulle 5 sostanze Fegato azioni fisiologiche sulle 5 sostanze Jing Jing Jin Ye Coperchio superiore del bollitore (fa scendere e diffondere) Jin Ye Xue Il qi fa circolare il sangue Assiste il cuore nella circolazione Xue Immagazzina Facilita il flusso Qi Dirige il qi (fa scendere e diffondere) Qi Facilita il flusso Shen Po Shen Hun 22

Jing Jin Ye Xue Qi Shen Cuore azioni fisiologiche sulle 5 sostanze Il sudore Il cuore governa il sangue ed i vasi (= il cuore batte = circolazione) Mi batte il cuore (= shen) Circola col sangue Sede dello shen Funzioni Correlazioni (in base ai 5 elementi) IL RENE conserva il jing ed è responsabile dello sviluppo e della riproduzione regola il metabolismo dell acqua controlla e promuove l inspirazione è correlato alla paura ed al terrore è correlato alla saliva spessa governa le ossa ed i midolli si manifesta nei capelli è accoppiato con la vescica nella correlazione d organo interno-esterno è correlato all orifizio sensoriale dell orecchio è correlato agli orifizi del basso (ano ed orifizi urogenitali) 90 23