Disegni e testi di Franco Sacchetti in collaborazione con Campagna Abiti Puliti.

Documenti analoghi
Disegni e testi di Franco Sacchetti in collaborazione con Campagna Abiti Puliti.

fiocco filo filo colorato tessuto maglietta

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

TRAME DI STORIE: ABITI PULITI 2016

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

PULIRE CON SOLIDARIETA'

In media quindi uno ogni tre dei vostri clienti lo potete trovare su facebook.

I criteri del commercio equo e solidale:

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

Esportazioni Importazioni Saldi. Gen-Ago Gen-Ago

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

L industria dei beni di consumo, asset strategico dell economia economia italiana

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

UN ESEMPIO DI BUONA PRATICA DI FILIERA NEL SETTORE TESSILE. Associazione Tessile e Salute

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Tessile: una filiera a rischio, dal campo all armadio. Lago di Aral -Uzbekistan - diminuito del 75% dal 1960

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Definizione della globalizzazione


9381/17 hio/pdn/s 1 DG C 1

Dalla consapevolezza alla richiesta di aiuto e viceversa

COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE LOTTA A CONTRAFFAZIONE ED ABUSIVISMO VADEMECUM COMPRI FALSO? MA LO SAI CHE...

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

Problemi e sfide. La povertà

speciale campagne sulla sicurezza stradale

Scheda riassuntiva Francia.

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Marini Industrie spa

COLLEZIONE INTIMO IN BAMBÙ. Abbigliamento Eticamente Consapevole

HACCP - Come funziona il sistema. La gestione della sicurezza alimentare

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL AMBITO DELLA LAVORAZIONE E DEL CONSUMO DEL PRODOTTO TESSILE

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

Case study: APEO s investigation report

Importazioni USA per principali paesi fornitori

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Il nostro partner Craft Link

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

UNICEF PROGETTO

Le multinazionali sono grosse società presenti in molte nazioni con delle filiali. Esse possono lavorare senza avere limiti imposti da altri paesi;

Lo Sviluppo Sostenibile. una vita sostenibile. 1 INCONTRO Parte B. l informazione e la formazione degli studenti

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

Le sfide della politica economica Per rafforzare la crescita italiana SERGIO DE NARDIS ISAE

Collezione. Autunno - Inverno Equo à porter : vestiti bene vestiti d altro!

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

Formazione sull eco-sostenibilità dei tessuti

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Case study: APEO s investigation report

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

Case study: APEO s investigation report

Il nostro partner Craft Link

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Le maggiori aziende italiane produttrici di abbigliamento moda donna

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI

Libro delle leggi di Eberon Titolo 1: Crimini contro la corona. Reato grave

Quel che finisce bene

LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Ti racconto una storia

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Sartoria Luca Litrico

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

Transcript:

Disegni e testi di Franco Sacchetti in collaborazione con Campagna Abiti Puliti Eu Ropa è un progetto artistico della Compagnia Insomnia con il supporto di Iberescena ed Electa Creative Arts www.francosacchetti.it www.insomniaitalia.blogspot.com

Dhaka, Bangladesh.

Non sta nevicando, non ingannarti. Da queste parti non nevica mai. Quelli che vedi sono fiocchi di cotone...

I fiocchi di cotone vengono cardati, pettinati, infine trasformati in filo. Un filo dal quale dipende la vita di molte persone, in Bangladesh, come altrove nel mondo...

Un filo così flessibile da poter prendere qualunque forma, e così sottile da passare attraverso la cruna di un ago, per raccontare una vecchia storia che continuiamo a dimenticare...

Trama e ordito. Il filo, incrociandosi con altri fili, diventa tessuto...

Un tessuto la cui lavorazione può significare umiliazione, prigionia, schiavitù. Morte, nel peggiore dei casi...

Come al Rana Plaza building di Dhaka, che confidenzialmente potremmo chiamare La capanna dello zio Benetton, dove il 24 Aprile 2013 hanno perso la vita 1.138 persone. La più grave tragedia industriale dopo Bhopal...

1.138 persone sono scomparse perché tu possa apparire elegante, cool, indossando abiti di cui non paghi il prezzo reale. 1.138 persone sono scomparse. La maggior parte di loro erano donne.

Benetton non è l unica marca coinvolta! In quell edificio si producevano abiti anche per Walmart, El Corte Ingles, Children s Place, Primark, Loblaws, KiK, Bon Marché, Mascot, Adler, Auchan, Matalan, Lee Cooper, Carrefour, Mango, Manifattura Corona, Yes Zee. Si tratta solo dell episodio più grave di una lunga serie di tragedie e violazioni dei diritti umani, di un sistema produttivo guidato delle grandi marche multinazionali, proprio quelle che noi indossiamo tutti i giorni. Una scia di sangue e sofferenze che mostra il lato B della nostra società consumista, dove gli schiavi sono gli altri, magari quelli dall altra parte del mondo, sebbene il marchio della loro schiavitù lo portiamo noi. Ma il re è nudo ora.

Solo in Bangladesh, tra il 2005 e il 2013, vi sono stati 12 incidenti gravi, che hanno causato almeno 1468 vittime. Ma solo dopo il crollo del Rana Plaza e grazie ad una intensa campagna internazionale che ha raccolto un milione di firme in poche settimane, si è giunti nel giugno del 2013 alla firma dell Accordo sulla prevenzione degli incendi e la sicurezza degli edifici. E il Bangladesh non è l unico paese nel quale le condizioni di lavoro sono insostenibili. Pensa a tutto questo, quando ti metti di fronte ad uno specchio per provare un abito. Guarda oltre l etichetta!

Sii consapevole che dentro l abito che indossi non ci sei solo tu, ma tutte le persone che hanno contribuito a realizzarlo. Forse con un salario di 68 dollari al mese per 12 ore lavorative per 6 giorni alla settimana. Tra continui maltrattamenti e intimidazioni. I loro diritti sono i tuoi diritti. Fai la tua parte per mettere la parola fine allo sfruttamento nell industria tessile e dell abbigliamento!

Il fatto che molti dei manichini nelle vetrine non abbiano la testa, non significa che tu non debba usarla quando compri un abito. Scegli solo vestiti con una storia che parla di dignità e giustizia, perché il più delle volte, se conoscessi la storia di quel che compri, non lo indosseresti più.

Ad esempio, sapevi che la sabbiatura, che dà ai jeans l aspetto logoro e invecchiato che tanto va di moda, è pericolosa per la salute dei lavoratori? Inutile ficcare la testa nella sabbia. I lavoratori spruzzano la sabbia con un compressore sui jeans e la polvere di silice finisce nell aria che respirano. Così possono contrarre una forma acuta di silicosi, una malattia polmonare che può portare alla morte in breve tempo. Gli operai a rischio e già morti nel mondo sono alcune migliaia. La sabbiatura consuma i jeans, ma anche i lavoratori!

E laddove non vengono rispettati i diritti dei lavoratori, pensi che possano essere rispettati i diritti dell ambiente? C è un tragico bilancio di alberi tagliati, foreste distrutte per fare posto alle piantagioni di cotone e lino. Ci rivestiamo di abiti, troppi abiti per la nostra reale necessità, e al contempo spogliamo il nostro pianeta. Priviamo di ossigeno i nostri polmoni.

Potremmo parlare del legame che c è tra i produttori di hamburger come Mc Donald s e le aziende di calzature. In Sud America, soprattutto in Brasile, i bovini destinati alla produzione di carne e pelle sono la fonte di due terzi della deforestazione dell Amazzonia. E un dovere chiedere e imporre alle aziende garanzie sull uso di materie prime per i loro prodotti. Esigere che non siano frutto della deforestazione.

Potremmo infine parlare di coloranti, ftalati, nonilfenoli e di tutte le altre sostanze tossiche che si possono trovare nei vestiti. Sostanze che finiscono nei fiumi e nei mari, ma anche sulla tua pelle, e possono compromettere la tua salute, come quella dei tuoi figli. Informati, agisci per mettere fine a tutto questo. È un tuo diritto, ma anche una responsabilità, di tutti. Imprese, governi e cittadini. L arcobaleno non ha coloranti tossici. Fa che risplenda nelle tue scarpe, nei tuoi vestiti, nel tuo pensiero.

Per ognuno di noi il filo della vita è sottile e prezioso, e tutti insieme formiamo un tessuto unico, che si può sfibrare laddove un singolo filo viene tagliato.

Cuciamo insieme una nuova strada per i diritti umani e ambientali!

Pace! Sostieni Abiti Puliti.

La Clean Clothes Campaign (Campagna Abiti Puliti in Italia) è una coalizione internazionale presente in 16 paesi europei. Opera per il miglioramento delle condizioni di lavoro e il rafforzamento dei lavoratori nell industria tessile globale. Pone al centro della sua attività la sensibilizzazione e la mobilitazione dei consumatori, la pressione verso le imprese e i governi. Offre solidarietà e sostegno diretto ai lavoratori che lottano per i loro diritti e chiedono migliori condizioni di vita e di lavoro. Collabora con una rete di più di 250 partner nei paesi di produzione e con campagne gemelle negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Informati, attivati, dona! www.abitipuliti.org Segui e diffondi la campagna! FB https://www.facebook.com/campagnaabitipuliti Twitter @abitipuliti