FONDO PENSIONE APERTO INA A CONTRIBUTI DEFINITI

Documenti analoghi
ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente - Adesioni collettive

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

PROGETTO PENSIONE SICURA

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

Previdenza Attiva. Sezione I - Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal 31 maggio 2017) Linea Previdenza Complementare

ESTRATTO DA NOTA INFORMATIVA

F O N D O P E N S I O N E A P E R T O TESEO

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita

Nota informativa Sezione I Informazioni chiave per l Aderente

PROGETTO PENSIONE SICURA

Scheda dei Costi Adesioni Individuali

ARCA PREVIDENZA. Fondo Pensione Aperto SCHEDA SINTETICA PER ADESIONI COLLETTIVE CLASSE "C" (dati aggiornati al 30 dicembre 2015)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

FEELGOOD - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5053

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO. SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE

AVIVA TOP PENSION SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

PREVISUISSE FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all'albo tenuto dalla Covip con il n SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

FONDO PENSIONE APERTO CATTOLICA GESTIONE PREVIDENZA SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L'ADERENTE

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n SEZIONE I INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (in vigore dal 25/05/2017)

IRIS Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione (IRIS) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 30/05/2017)

Sara Multistrategy PIP

PLANNER - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5074

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente

BG Previdenza Attiva Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 8 (art. 12 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005)

SEZIONE I Informazioni chiave per l aderente

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 8 (art. 12 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005)

Da AXA, Fondo Pensione Aperto AXA

Pioneer Futuro - Fondo Pensione Aperto

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

AVIVA VALORE FUTURO SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE. (Data di efficacia della presente Sezione: 1 giugno 2017)

FONDO PENSIONE FIDEURAM

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

Soluzione Previdente Fondo Pensione Aperto Iscritto all'albo tenuto dalla COVIP con il n. 155

Valore Pensione - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita

Elezioni Fopen Giugno 2012

INSIEME. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

SCHEDA DEI COSTI (in vigore dal 01/06/2017)

ALLIANZ PREVIDENZA. La mia pensione complementare. (versione standardizzata)

Scheda dei Costi (in vigore dal 13/07/2017)

EURORISPARMIO PREVIDENZA COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 50

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

Documento sul regime fiscale

Fondo Pensione Aperto UBI PREVIDENZA

SCHEDA DEI COSTI (in vigore per adesioni dal 01/06/2017)

Stima della pensione complementare PENSIONE

SCHEDA DEI COSTI. (in vigore dal 25 maggio 2017)

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Apulia Fondo Pensione Aperto PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

SCHEDA DEI COSTI. (Dati in vigore dal 30 maggio 2017)

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) La mia pensione complementare Versione standardizzata

SANPAOLO PREVIDENZA AZIENDE

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

AVIVA TOP PENSION LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE. (versione standardizzata)

BIM VITA FONDO PENSIONE APERTO. iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 120

AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA

SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 31/05/2017)

UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA

Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

La giusta direzione per la tua pensione complementare

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA

La mia pensione complementare

CATTOLICA PREVIDENZA PROGETTO PENSIONE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE

Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 8 (art. 12 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005)

Fondo Pensione Aperto Crédit Agricole Vita

SCHEDA COSTI (in vigore dal 31 maggio 2017)

AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

Transcript:

Generali Italia S.p.A. - Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti Generali Italia S.p.A. - Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni. Società iscritta all Albo delle Imprese IVASS n. 1.00021, soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell Azionista unico Assicurazioni Generali S.p.A. ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto al n. 026 dell Albo dei gruppi assicurativi. FONDO PENSIONE APERTO INA A CONTRIBUTI DEFINITI NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI (depositata presso la COVIP il 7 ottobre 2013 ) La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della forma pensionistica complementare Informazioni sull andamento della gestione Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare La presente Nota informativa, redatta da Generali Italia S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla COVIP, non è soggetta ad approvazione da parte della COVIP medesima. Generali Italia S.p.A. si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. Nota Informativa

Nota Informativa - Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti

INDICE SCHEDA SINTETICA PRESENTAZIONE DEL FONDO Elementi di identificazione Destinatari Tipologia,natura giuridica e regime previdenziale PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Adesione Documentazione a disposizione dell iscritto SEDI E RECAPITI UTILI SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DEL FONDO Contribuzione Opzioni d investimento Rendimenti storici Prestazioni assicurative accessorie Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE INFORMAZIONI GENERALI Perché una pensione complementare Lo scopo del Fondo Come si costruisce la pensione complementare La struttura di governo del Fondo I VERSAMENTI I contributi Il TFR L INVESTIMENTO Dove si investe Attenzione ai rischi Le proposte di investimento La scelta di investimento LE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE Cosa determina l importo della prestazione La prestazione erogata in rendita pensione complementare La prestazione erogata in capitale LE PRESTAZIONI NELLA FASE DI ACCUMULO Le anticipazioni Il riscatto della posizione individuale Il trasferimento ad altra forma pensionistica complementare COSA SUCCEDE IN CASO DI DECESSO LE PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE I COSTI I costi nella fase di accumulo L indicatore sintetico dei costi I costi della fase di erogazione IL REGIME FISCALE I contributi I rendimenti Le prestazioni ALTRE INFORMAZIONI Come aderire La valorizzazione dell investimento Comunicazioni agli iscritti Il Progetto esemplificativo Reclami Nota Informativa

INFORMAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Informazioni generali sulla gestione del Fondo Informazioni sulla gestione delle risorse Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTIVITA DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE LA SOCIETA DI GESTIONE IL RESPONSABILE DEL FONDO E L ORGANISMO DI SORVEGLIANZA LA BANCA DEPOSITARIA LA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE LA REVISIONE CONTABILE LA RACCOLTA DELLE ADESIONI Nota Informativa

Generali Italia S.p.A. - Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti Generali Italia S.p.A. - Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni. Società iscritta all Albo delle Imprese IVASS n. 1.00021, soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell Azionista unico Assicurazioni Generali S.p.A. ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto al n. 026 dell Albo dei gruppi assicurativi. FONDO PENSIONE APERTO INA A CONTRIBUTI DEFINITI SCHEDA SINTETICA (sezione valida a partire dall 1/7/2013) La presente Scheda sintetica costituisce parte integrante della Nota informativa. Essa è redatta al fine di facilitare il confronto tra le principali caratteristiche del Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti rispetto ad altre forme pensionistiche complementari. Per assumere la decisione relativa all adesione, tuttavia, è necessario conoscere tutte le condizioni di partecipazione. Prima di aderire, si prenda dunque visione dell intera Nota informativa e del Regolamento. I dati storici riportati in tale documento sono aggiornati alla data del 31 dicembre 2012. Nota Informativa Scheda sintetica Pagina 1 di 6

PRESENTAZIONE DEL FONDO Elementi di identificazione Il Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti è finalizzato all erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, disciplinata dal D.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. Il Fondo è gestito da Generali Italia S.p.A., compagnia di assicurazione facente parte del Gruppo Generali, con sede legale nella Repubblica Italiana, autorizzata all'esercizio delle assicurazioni e della riassicurazione nei rami vita, compreso il Ramo VI ( Le operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l'erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell'attività lavorativa ), capitalizzazione e danni. Il Fondo è iscritto al numero 20 dell albo dei fondi pensione tenuto dalla COVIP. Destinatari Il Fondo è rivolto a tutti coloro che intendono costruire un piano di previdenza complementare su base individuale, ivi compresi soggetti fiscalmente a carico. Possono inoltre aderire, su base collettiva, le seguenti categorie di soggetti nei cui confronti trovano applicazione i contratti, gli accordi o i regolamenti aziendali che dispongono l adesione al Fondo: a) i lavoratori dipendenti, sia privati sia pubblici, anche secondo il criterio di appartenenza alla medesima impresa, ente, gruppo di imprese, categorie, comparto o raggruppamento, anche territorialmente delimitato, o diversa organizzazione di lavoro e produttività, ivi compresi i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal decreto legislativo n. 276/2003; b) i soci lavoratori di cooperative, anche unitamente ai lavoratori dipendenti delle medesime cooperative. L adesione al Fondo su base collettiva può avvenire anche mediante conferimento tacito del TFR. Tipologia, natura giuridica e regime previdenziale Il Fondo pensione Aperto INA a contributi definiti è un fondo pensione aperto, costituito in forma di patrimonio separato e autonomo all interno di Generali Italia S.p.A. e operante in regime di contribuzione definita. L entità della prestazione pensionistica è determinata in funzione della contribuzione effettuata e dei relativi rendimenti. LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE Adesione L adesione al Fondo è libera e volontaria. La partecipazione alle forme di previdenza complementare disciplinate dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, consente all iscritto di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. Documentazione a disposizione dell iscritto La Nota informativa e il Regolamento del Fondo sono resi disponibili gratuitamente sul sito internet della Compagnia, presso i soggetti incaricati del collocamento e, per i lavoratori dipendenti che possono aderire su base collettiva, presso i datori di lavoro. Con le stesse modalità, sono resi disponibili il Documento sul regime fiscale, il Documento sulle anticipazioni e ogni altra informazione generale utile all iscritto. N.B.: Le principali disposizioni che disciplinano il funzionamento del Fondo e il rapporto tra il Fondo e l iscritto sono contenute nel Regolamento, del quale si raccomanda la lettura. SEDI E RECAPITI UTILI Sito internet della Società che gestisce il Fondo al cui interno è prevista una sezione apposita dedicata al Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti : Indirizzo e-mail: www.inaassitalia.generali.it Telefono: 06/4722 5965 Fax: 06/4722 5552 Sede legale della Società e sede ove è svolta l attività del Fondo fondopensioneaperto@inaassitalia.generali.it La sede legale di Generali Italia S.p.A. è in Mogliano Veneto (TV) Via Marocchesa 14 31021. La sede presso cui è svolta l attività del Fondo è in Roma Via Leonida Bissolati, 23 00187. Nota Informativa - Scheda sintetica Pagina 2 di 6

SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DEL FONDO CONTRIBUZIONE La misura e la periodicità della contribuzione sono scelte liberamente dall aderente al momento dell adesione e possono essere successivamente variate. I contributi sono definiti in cifra fissa e su base annua. Nel corso dell anno sono consentiti versamenti aggiuntivi. I lavoratori dipendenti possono contribuire versando per il tramite dei datori di lavoro, anche eventualmente solo il TFR. Coloro che al 28 aprile 1993 già erano iscritti a forme di previdenza obbligatoria possono, in alcuni casi, limitare il versamento del TFR a una quota dello stesso (vedi sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare ). Per i lavoratori dipendenti che aderiscono su base collettiva, la misura della contribuzione, la decorrenza e la periodicità dei versamenti sono fissate dal contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale, fatta salva la possibilità del lavoratore di determinare la contribuzione a proprio carico anche in misura superiore. Nel caso di adesione di familiari a carico degli aderenti, questi possono liberamente indicare la misura e la periodicità della contribuzione. Per tali soggetti i versamenti possono essere effettuati direttamente, con le modalità previste per gli aderenti su base individuale e precisamente mediante addebito automatico in conto corrente o pagamento a mezzo avviso, ovvero per il tramite dei datori di lavoro se previsto. OPZIONI DI INVESTIMENTO Linea 1 Investimento Protezione Linea 2 Investimento Bilanciato Linea 3 Investimento Crescita GARANZIA RENDIMENTO 2% Linea 4 Investimento Rendimento Garantito COMPARTI SENZA GARANZIA Finalità: proteggere il capitale e stabilizzare il reddito degli investimenti. Adatta a soggetti poco propensi al rischio ed a chi è prossimo alla pensione. Orizzonte temporale: breve medio (fino a 5 anni) Grado di rischio: basso. Finalità: accrescere il capitale perseguendo politiche di redditività degli investimenti e di rivalutazione del capitale. Idonea a chi è disposto ad accettare un rischio moderato a fronte di opportunità di rendimenti più elevati. Non appropriata per coloro che sono prossimi al pensionamento. Orizzonte temporale: medio lungo (da 5 a 10 anni). Grado di rischio: medio. Finalità: perseguire un elevata crescita del capitale. Destinata a chi è disposto ad accettare una maggiore esposizione al rischio a fronte di cogliere opportunità di rendimenti più elevati. Non appropriata per coloro che sono prossimi al pensionamento. Orizzonte temporale: lungo (oltre 10 anni). Grado di rischio: medio alto. COMPARTI CON GARANZIA Finalità: realizzare con elevata probabilità rendimenti pari o superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale. Adatta a soggetti poco propensi ad accettare rischi e, stante la prestazione della garanzia, anche a chi è prossimo alla pensione. Orizzonte temporale: breve medio (fino a 5 anni). Grado di rischio: medio basso e nullo nei casi in cui opera la garanzia. Caratteristiche della garanzia: a prescindere dai risultati della gestione è garantito un importo minimo pari alla somma dei contributi netti versati capitalizzati al tasso annuo d interesse composto del 2%. Il diritto alla garanzia è riconosciuto al verificarsi dei seguenti eventi: pensionamento, decesso, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo e inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. GARANZIA RESTITUZIONE CONTRIBUTI VERSATI Linea 5 Investimento Capitale Garantito Finalità: realizzare con elevata probabilità rendimenti pari o superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale. Adatta a soggetti poco propensi ad accettare rischi e, stante la prestazione della garanzia, anche a chi è prossimo alla pensione. Orizzonte temporale: breve-medio (fino a 5 anni). Grado di rischio: medio basso e nullo nei casi in cui opera la garanzia. Caratteristiche della garanzia: a prescindere dai risultati della gestione è garantita la restituzione dei contributi netti versati al verificarsi dei seguenti eventi: pensionamento, decesso, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi e in caso di uscita dalla linea per qualunque causa dopo una permanenza continuativa di almeno 5 anni. Nota Informativa - Scheda sintetica Pagina 3 di 6

GARANZIA TFR L Aderente che opta per la garanzia del TFR viene automaticamente inserito in uno dei seguenti comparti in funzione dell epoca in cui consegue il diritto al pensionamento obbligatorio: Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 Riservata a chi consegue il diritto al pensionamento nel periodo 2015-2022 Finalità: realizzare rendimenti superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale attraverso una politica di investimento caratterizzata da una gestione dinamica dell esposizione al rischio in funzione del tempo residuo alla pensione. Orizzonte temporale: 2015 2022. Grado di rischio: medio; nullo nei casi in cui opera la garanzia. Caratteristiche della garanzia: a prescindere dai risultati della gestione è garantito un importo minimo pari alla somma dei contributi netti versati rivalutati in funzione dei tassi annui di variazione del TFR al netto dell imposta sostitutiva. Il diritto alla garanzia è riconosciuto in caso di: pensionamento previa permanenza continuativa nella linea negli ultimi 60 mesi, decesso, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo e inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. Riservata a chi consegue il diritto al pensionamento nel periodo 2023-2032 Finalità: realizzare rendimenti superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale attraverso una politica di investimento caratterizzata da una gestione dinamica dell esposizione al rischio in funzione del tempo residuo alla pensione. Orizzonte temporale: 2023-2032. Grado di rischio: medio; nullo nei casi in cui opera la garanzia. Caratteristiche della garanzia: a prescindere dai risultati della gestione è garantito un importo minimo pari alla somma dei contributi netti versati rivalutati in funzione dei tassi annui di variazione del TFR al netto dell imposta sostitutiva. Il diritto alla garanzia è riconosciuto in caso di: pensionamento previa permanenza continuativa nella linea negli ultimi 60 mesi, decesso, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo e inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. Riservata a chi consegue il diritto al pensionamento successivamente al 2032 Finalità: realizzare rendimenti superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale attraverso una politica di investimento caratterizzata da una gestione dinamica dell esposizione al rischio in funzione del tempo residuo alla pensione. Orizzonte temporale: oltre il 2032 Grado di rischio: medio; nullo nei casi in cui opera la garanzia. Caratteristiche della garanzia: a prescindere dai risultati della gestione è garantito un importo minimo pari alla somma dei contributi netti versati rivalutati in funzione dei tassi annui di variazione del TFR al netto dell imposta sostitutiva. Il diritto alla garanzia è riconosciuto in caso di: pensionamento previa permanenza continuativa nella linea negli ultimi 60 mesi, decesso, invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo e inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. ATTENZIONE: I flussi di TFR conferiti tacitamente possono essere destinati alla Linea 4 Investimento Rendimento Garantito oppure alla Linea 5 Investimento Capitale Garantito, in base alle previsioni della contrattualistica, anche aziendale, che regola il rapporto di lavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative. In mancanza di tali previsioni il TFR conferito tacitamente confluisce nella Linea 5 Investimento Capitale Garantito che prevede più estese facoltà di accesso alla garanzia ed applica una commissione di gestione in percentuale del patrimonio più contenuta. RENDIMENTI STORICI LINEE DI INVESTIMENTO 2008 2009 2010 2011 2012 Rendimento medio annuo composto ultimi 5 anni Linea 1 Investimento Protezione -1,58% 4,90% -0,98% 0,61% 6,18% 1,78% Linea 2 Investimento Bilanciato -8,43% 7,58% 2,98% -1,68% 10,42% 1,95% Linea 3 Investimento Crescita -28,11% 13,42% 5,48% -5,48% 12,42% -1,78% Linea 4 Investimento Rendimento Garantito 1,46% 5,23% 1,34% -0,79% 8,79% 3,15% Linea 5 Investimento Capitale Garantito -0,32% 5,49% 0,00% -0,69% 5,83% 2,02% Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 n.d. n.d. n.d. n.d. 18,00% n.d. Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 n.d. n.d. n.d. n.d. 27,33% n.d. Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 n.d. n.d. n.d. n.d. 25,31% n.d. Nota Informativa - Scheda sintetica Pagina 4 di 6

PRESTAZIONI ASSICURATIVE ACCESSORIE Tipologia di prestazione Adesione Caratteristiche 1) Premorienza 2) Premorienza ed invalidità totale e permanente COSTI NELLA FASE DI ACCUMULO (1) TIPOLOGIA DI COSTO Facoltativa Assicurazione rinnovabile automaticamente per periodi annuali salvo disdetta a mezzo lettera raccomandata da comunicare al Fondo entro la fine del mese di settembre. La prestazione assicurata consiste nel pagamento di un capitale in caso di premorienza o invalidità totale e permanente dell assicurato. Il costo della copertura varia in funzione del capitale assicurato, del sesso e dell età dell iscritto al Fondo. N.B.: Ulteriori informazioni sulle garanzie accessorie sono contenute nell apposito allegato del Regolamento. IMPORTO E CARATTERISTICHE Spese di adesione 25,00 Euro, da versare in unica soluzione all atto dell adesione Spese da sostenere durante la fase di accumulo: Direttamente a carico dell aderente 18,00 Euro, prelevate dalla singola posizione individuale con le seguenti modalità: il 1 anno alla data di valorizzazione del primo versamento per tanti dodicesimi quanti sono i mesi di partecipazione al Fondo; gli anni successivi al primo giorno lavorativo del mese di gennaio. una commissione di gestione differenziata per linea, calcolata e prelevata mensilmente dal patrimonio ( 2 ) Indirettamente a carico dell aderente (calcolate e prelevate mensilmente dal patrimonio di ciascun comparto) (2) : Comparti Commissione di gestione annua in % del patrimonio Linea 1 Investimento Protezione 0,80 % Linea 2 Investimento Bilanciato 0,90 % Linea 3 Investimento Crescita 1,05 % Linea 4 Investimento Rendimento Garantito 0,93 % Linea 5 Investimento Capitale Garantito 0,87 % Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 0,96 % Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 0,93 % Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 0,90 % una commissione di incentivo, a carico dei comparti: Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 calcolata e prelevata con cadenza mensile, pari al 25% della differenza, se positiva, tra le variazioni percentuali registrate da inizio anno fino al mese precedente rispettivamente dal valore della quota e dal coefficiente di rivalutazione del TFR di cui all art. 2120 c.c. al netto dell imposta sostitutiva. Spese da sostenere per l esercizio di prerogative individuali (prelevate dalla posizione individuale): Anticipazione non previste Trasferimento 25,00 Euro Riscatto non previste Riallocazione della posizione individuale non previste Riallocazione del flusso contributivo non previste (1) In caso di adesioni su base collettiva e di convenzionamenti con associazioni di lavoratori autonomi o liberi professionisti, si applicano condizioni differenti e pertanto gli importi indicati devono intendersi come importi massimi applicabili. In tali casi le condizioni economiche praticate sono riportate nella apposita Scheda collettività; le agevolazioni praticate si estendono anche ai familiari fiscalmente a carico. (2) Oltre alle commissioni indicate, sul patrimonio dei comparti possono gravare unicamente le seguenti altre spese: spese legali e giudiziarie, imposte e tasse, oneri di negoziazione, contributo di vigilanza, compenso del Responsabile del Fondo e compenso dell Organismo di Sorveglianza del Fondo. Per maggiori informazioni vedi la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare. Nota Informativa - Scheda sintetica Pagina 5 di 6

INDICATORE SINTETICO DEI COSTI COMPARTI ANNI DI PERMANENZA 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Linea 1 - Investimento Protezione 1,91% 1,12% 0,91% 0,78% Linea 2 - Investimento Bilanciato 2,00% 1,21% 1,00% 0,87% Linea 3 - Investimento Crescita 2,14% 1,35% 1,14% 1,01% Linea 4 - Investimento Rendimento Garantito 2,03% 1,24% 1,03% 0,90% Linea 5 - Investimento Capitale Garantito 1,97% 1,18% 0,97% 0,84% Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 2,06% 1,27% 1,05% * Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 2,03% 1,24% 1,03% * Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 2,00% 1,21% 1,00% 0,87% *Per i comparti Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 e Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 non è stato riportato l indicatore sintetico a 35 anni in quanto, essendo tali comparti di tipo Data Target e riservati a chi consegue il diritto al pensionamento rispettivamente nel periodo 2015-2022 e nel periodo 2023-2032, si ritiene che la partecipazione agli stessi sarà presumibilmente inferiore a 35 anni. L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500,00 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4% (vedi la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare ). Per le adesioni su base collettiva, la misura dell indicatore è riportata nella apposita Scheda collettività. ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. Nota Informativa - Scheda sintetica Pagina 6 di 6

Generali Italia S.p.A. - Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti Generali Italia S.p.A. - Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni. Società iscritta all Albo delle Imprese IVASS n. 1.00021, soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell Azionista unico Assicurazioni Generali S.p.A. ed appartenente al Gruppo Generali, iscritto al n. 026 dell Albo dei gruppi assicurativi. FONDO PENSIONE APERTO INA A CONTRIBUTI DEFINITI CARATTERISTICHE DELLA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE (sezione valida a partire dal 7/10/2013) Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 1 di 14

INFORMAZIONI GENERALI Perché una pensione complementare Come in tutti i Paesi più industrializzati anche in Italia è in atto da decenni un cambiamento demografico caratterizzato da bassi tassi di natalità e dall aumento della longevità della popolazione. Il tasso di dipendenza degli anziani (cioè l incidenza della popolazione in età pensionabile rispetto a quella potenzialmente attiva) è in rapida crescita e si prevede che passerà dal 27% del 2000 al 66% nel 2050. Il che vuol dire che passeremo da 4 a 1,5 attivi per pensionato. L invecchiamento della popolazione, la difficoltà di alcune fasce sociali nel conseguire un reddito stabile, la crescita insufficiente dell Azienda Italia e del tasso di occupazione hanno compromesso la sostenibilità finanziaria di lungo periodo del sistema pensionistico pubblico, costringendo più volte il legislatore ad interventi di risanamento con consistenti tagli alle pensioni future. E diventato cruciale il problema dell adeguatezza delle prestazioni pensionistiche e della salvaguardia del tenore di vita durante il pensionamento. Ed è sempre più necessario che tutti provvedano ad integrare la pensione obbligatoria cominciando prima possibile a costruirsi una pensione complementare. Lo Stato favorisce tale scelta consentendo, a chi si iscrive a una forma pensionistica complementare, di godere di particolari vantaggi fiscali sul risparmio ad essa destinato (vedi paragrafo Il regime fiscale ). Lo scopo del Fondo Il Fondo ha lo scopo di consentire agli aderenti di costruirsi una pensione complementare ( rendita ) che si aggiunge alla pensione di base contribuendo al sostegno del tenore di vita nell età anziana. Tale fine è perseguito raccogliendo le somme versate (contributi) e investendole professionalmente nell esclusivo interesse degli aderenti, secondo le opzioni di investimento da questi indicate tra le proposte offerte dal Fondo. Come si costruisce la pensione complementare L adesione al Fondo comporta l accensione di una posizione individuale nella quale viene registrato l ammontare raggiunto dall aderente in funzione dei contributi di volta versati e dei rendimenti attribuiti in corrispondenza dell andamento del valore delle quote ad esso attribuite. Nel corso della fase di accumulo, cioè del periodo che decorre dal primo versamento e termina con l erogazione della prestazione pensionistica, l importo della posizione individuale rappresenta la somma tempo per tempo accumulata disponibile per l integrazione della pensione o, qualora ve ne siano i requisiti, per l erogazione di anticipazioni, riscatti e per i trasferimenti ad altre forme pensionistiche complementari (vedi paragrafo In quali casi puoi disporre del capitale prima del pensionamento ). Eventuali prestazioni erogate nel corso della fase di accumulo riducono l importo della posizione individuale destinato ad integrare la pensione. Nella fase di erogazione, che inizia con la richiesta di pensionamento, l aderente percepisce la prestazione pensionistica complementare (erogabile fino al 50% in capitale e per il resto in rendita) determinata in base all importo finale della posizione individuale. Le modalità di costituzione della posizione individuale sono indicate nella Parte III del Regolamento. La struttura di governo del Fondo Generali Italia S.p.A. gestisce il patrimonio del Fondo, che è destinato esclusivamente al perseguimento dello scopo previdenziale del Fondo stesso, mantenendolo distinto dal resto del suo patrimonio e da quello degli altri fondi gestiti dalla società. La società: * nomina un Responsabile con i requisiti previsti all articolo 5 del D.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252. Tale soggetto è una persona indipendente con il compito di controllare che la gestione dell attività del Fondo venga realizzata secondo i principi di corretta amministrazione, nel rispetto della legge e del Regolamento, e con l obiettivo di perseguire l interesse degli iscritti; * istituisce un Organismo di sorveglianza avente il compito di rappresentare gli interessi degli iscritti, composto da persone indipendenti nominate dalla società e dalle aziende o gruppi che aderiscono collettivamente al Fondo con un numero di iscritti superiori a 500. A tal fine, il predetto organismo si relaziona con il Responsabile circa la gestione del Fondo e riferisce agli iscritti sul proprio operato. Le disposizioni che regolano nomina e competenze del Responsabile, e quelle relative alla composizione e al funzionamento dell Organismo di sorveglianza, sono contenute in allegato al Regolamento. Informazioni aggiornate sul Responsabile e sull Organismo di sorveglianza sono nella sezione Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare. I VERSAMENTI I contributi Come indicato nel paragrafo Contribuzione della Scheda sintetica il Fondo consente all aderente di scegliere liberamente sia la misura del contributo sia la periodicità con la quale effettuare i versamenti. Nell esercizio di tale libertà di scelta, bisogna tener conto che l entità dei versamenti ha grande importanza nella determinazione del livello della pensione. E importante fissare il contributo in considerazione del reddito che si desidera Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 2 di 14

assicurare al pensionamento e controllare nel tempo l andamento del piano previdenziale, per apportare se necessario modifiche al livello di contribuzione prescelto. Nell adottare questa decisione, potrà essere utile esaminare il Progetto esemplificativo, che è uno strumento pensato apposta per avere un idea di come il piano previdenziale potrebbe svilupparsi nel tempo (vedi paragrafo Altre informazioni ). Al finanziamento del Fondo possono contribuire anche i datori di lavoro che assumano specificamente tale impegno nei confronti dei dipendenti. Il TFR Per i lavoratori dipendenti, il finanziamento del Fondo può avvenire mediante il conferimento, anche esclusivo, del TFR (trattamento di fine rapporto). Come è noto, il TFR viene accantonato nel corso di tutta la durata del rapporto di lavoro e viene erogato al momento della cessazione del rapporto stesso. L importo accantonato ogni anno è pari al 6,91% della retribuzione lorda. Il TFR si rivaluta nel tempo in una misura definita dalla legge, pari al 75% del tasso di inflazione più 1,5 punti percentuali (ad esempio, se nell anno il tasso di inflazione è stato pari al 2%, il tasso di rivalutazione del TFR per lo stesso anno sarà pari al 3%= 2% x 75% + 1,5%). Se il lavoratore sceglie di utilizzare il TFR per costruire la sua pensione complementare, il flusso futuro di TFR non sarà più accantonato ma versato direttamente al Fondo Pensione. La rivalutazione del TFR versato al Fondo, pertanto, non sarà più pari alla misura fissata dalla legge ma dipenderà dal rendimento degli investimenti. E allora importante prestare particolare attenzione alle scelte di investimento che si faranno (vedi paragrafo La tua scelta di investimento ). Bisogna inoltre ricordare che la decisione di destinare il TFR a una forma di previdenza complementare non è reversibile, e pertanto non si potrà cambiare idea. E possibile inoltre versare al Fondo quote di TFR pregresso (TFR accantonato presso il datore di lavoro prima dell adesione al Fondo). E importante sapere che nel caso di conferimento alla previdenza complementare non viene meno la possibilità di utilizzare il TFR per far fronte a esigenze personali di particolare rilevanza (ad esempio, spese sanitarie per terapie e interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa di abitazione) (vedi paragrafo In quali casi puoi disporre del capitale prima del pensionamento ). I lavoratori già iscritti a una forma di previdenza obbligatoria al 28 aprile 1993 che non intendano versare l intero flusso annuo di TFR, possono decidere di contribuire con una minor quota, almeno pari a quella eventualmente fissata dal contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale che disciplina il rapporto di lavoro o, in mancanza, almeno pari al 50%, con possibilità di incrementarla successivamente. Per i lavoratori dipendenti che aderiscono su base collettiva, la misura della contribuzione, la decorrenza e la periodicità dei versamenti sono fissate dal contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale, fatta salva la possibilità del lavoratore di determinare la contribuzione a proprio carico anche in misura superiore. I lavoratori dipendenti che aderiscono al Fondo su base individuale devono verificare nel contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale che regola il rapporto di lavoro se, ed eventualmente a quali condizioni, l adesione dia diritto a beneficiare di un contributo da parte del datore di lavoro. Nella definizione del contributo da versare al Fondo è pertanto opportuno tenere presente che: il versamento non è obbligatorio. Si può anche decidere di versare esclusivamente il TFR. In tal caso si potrebbe non beneficiare dell eventuale contributo dell azienda; la misura del versamento a carico dell aderente non può essere inferiore a quella minima indicata nei contratti, accordi o regolamenti di lavoro applicabili; è sempre possibile incrementare l importo della pensione complementare versando maggiori contributi. Attenzione: Gli strumenti che il Fondo utilizza per effettuare verifiche sui flussi contributivi si basano sulle informazioni ad esso disponibili. Il Fondo non è pertanto nella condizione di individuare tutte le situazioni che potrebbero alterare la regolarità della contribuzione alla singola posizione individuale. E quindi importante che sia l aderente stesso a verificare periodicamente che i contributi che gli risultano versati siano stati effettivamente accreditati sulla sua posizione individuale e a segnalare con tempestività al Fondo eventuali errori o omissioni riscontrate. A tal fine, si può fare riferimento agli strumenti indicati nel paragrafo Comunicazioni agli iscritti. Ulteriori informazioni sulla contribuzione sono contenute nella Parte III del Regolamento L INVESTIMENTO Dove si investe I contributi versati, al netto degli oneri trattenuti al momento del versamento, sono investiti in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento), sulla base della politica di investimento definita per ciascuna linea del Fondo e producono nel tempo un rendimento variabile in funzione degli andamenti dei mercati e delle scelte di gestione. Le risorse del Fondo sono depositate presso una banca depositaria che ha in custodia il patrimonio e controlla la regolarità delle operazioni di gestione. La banca depositaria è indicata nel paragrafo Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare. I compiti svolti dalla banca sono illustrati nella Parte IV del Regolamento del Fondo. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 3 di 14

Le risorse del Fondo sono gestite direttamente da Generali Italia S.p.A., nel rispetto dei limiti fissati dalla legge, mediante apposite deleghe conferite all S.G.R. di Gruppo, Generali Investments Europe S.p.A. Società di gestione del risparmio (in forma abbreviata Generali SGR S.p.A.). Attenzione ai rischi L investimento dei contributi è soggetto a rischi finanziari. Il termine rischio esprime la variabilità del rendimento di un titolo in un determinato periodo di tempo. Se un titolo presenta un livello di rischio basso (ad esempio, i titoli di Stato a breve termine), vuol dire che il suo rendimento tende a essere nel tempo relativamente stabile; viceversa un titolo con un livello di rischio alto (ad esempio, le azioni) è soggetto nel tempo a variazioni nei rendimenti (in aumento o in diminuzione) anche significative. Il rischio connesso all investimento dei contributi, alto o basso che sia, è totalmente a carico dell aderente. Pertanto il valore dell investimento potrà aumentare o diminuire e, conseguentemente, l ammontare della pensione complementare realizzata tramite il Fondo non è predefinito. In presenza di una garanzia il rischio è limitato; il Fondo propone due linee con garanzia di risultato le cui caratteristiche sono descritte più avanti. Le proposte di investimento Il Fondo Pensione Aperto INA a contributi definiti ti propone una pluralità di opzioni di investimento (comparti), ciascuna caratterizzata da una propria combinazione di rischio/rendimento: COMPARTI SENZA GARANZIA Linea 1 - Investimento Protezione Linea 2 - Investimento Bilanciato Linea 3 - Investimento Crescita COMPARTI CON GARANZIA Garanzia rendimento 2% Linea 4 - Investimento Rendimento Garantito Garanzia restituzione contributi versati Linea 5 Investimento Capitale Garantito. Garanzia TFR Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 Linea 7 Investimento TFR Garantito 2023 Linea 8 Investimento TFR Garantito 2033 Per la verifica dei risultati di gestione viene indicato, per ciascun comparto, un benchmark. Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, composto da indici, elaborati da soggetti terzi indipendenti, che sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il patrimonio dei singoli comparti. Linea 1 Investimento P Finalità della gestione: Orizzonte temporale Grado di rischio Politica di investimento Benchmark Finalità della gestione COMPARTI SENZA GARANZIA rotezione Linea 1 Investimento Protezione proteggere il capitale investito e stabilizzare il reddito degli investimenti. L adesione alla linea per le sue caratteristiche è appropriata negli ultimi anni di attività lavorativa prima del pensionamento o per soggetti poco propensi al rischio. breve - medio periodo Basso Politica di gestione: prevalentemente orientata verso titoli di debito di breve-media durata. In condizioni normali di mercato la duration media del portafoglio obbligazionario sarà orientativamente compresa tra 1 e 5 anni; è previsto l investimento in titoli di capitale dell area Euro (comunque per una componente non superiore al 10%). Strumenti finanziari: principalmente titoli di debito di emittenti pubblici e privati prevalentemente dell area EURO e titoli di capitale dell area EURO. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. E previsto l utilizzo di derivati per effettuare operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli obbligazionari saranno in prevalenza titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). Verranno principalmente considerati i valori mobiliari ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico nei paesi dell area Euro. Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a strumenti finanziari di emittenti dei Paesi dell Area Euro. Rischio cambio: tendenzialmente coperto. 65% BOT MTS (ex B.I.), 30% JP Morgan Emu Government Bond Index, 5% Dow Jones Euro Stoxx. Linea 2 Investimento Bilanciato accrescere il capitale perseguendo sia politiche di redditività degli investimenti sia di Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 4 di 14

Orizzonte temporale Grado di rischio Politica di investimento Benchmark Finalità della gestione Orizzonte temporale Grado di rischio Politica di investimento Benchmark rivalutazione del capitale. L adesione alla linea per le sue caratteristiche è appropriata per aderenti con aspettative di pensionamento a medio - lungo termine e per soggetti disposti ad accettare un rischio moderato. medio - lungo periodo Medio Politica di gestione: prevede una composizione bilanciata tra titoli di debito e titoli di capitale. La componente azionaria non può comunque essere superiore al 40%. In condizioni normali di mercato la duration media del portafoglio obbligazionario sarà orientativamente compresa tra 3 e 7 anni. Strumenti finanziari: principalmente titoli di debito di emittenti pubblici e privati prevalentemente dell area EURO e in titoli di capitale dell area EURO e del Nord America. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. E previsto l utilizzo di derivati per effettuare operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli obbligazionari saranno in prevalenza titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). Verranno principalmente considerati i valori mobiliari ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico nei paesi dell area Euro e dell Area Nord America. Nell investimento in azioni sono privilegiati i titoli di capitale emessi da società ad alta capitalizzazione. Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a strumenti finanziari di emittenti dei Paesi OCSE. Rischio cambio: gestito attivamente. 10% BOT MTS (ex B.I.), 65% JP Morgan Emu Government Bond Index, 15% Dow Jones Euro Stoxx, 10% Standard & Poor s 500 Linea 3 Investimento Crescita perseguire un elevata crescita di capitale. L adesione alla linea per le sue caratteristiche è appropriata per aderenti con aspettative di pensionamento a lungo termine e per soggetti disposti ad accettare una maggiore esposizione al rischio a fronte della possibilità di cogliere rendimenti più elevati. lungo periodo medio alto Politica di gestione: prevalentemente orientata verso titoli di natura azionaria, è prevista una componente obbligazionaria (mediamente pari al 25%). Strumenti finanziari: prevalentemente titoli di capitale dell area OCSE e in proporzione minore in titoli di debito di emittenti pubblici e privati, principalmente dell area EURO. Un ammontare residuale del patrimonio può essere investito anche in azioni di paesi emergenti. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. E previsto l utilizzo di derivati per effettuare operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: nell investimento in azioni sono privilegiati i titoli di capitale emessi da società ad alta capitalizzazione e prevalentemente ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico in paesi dell area OCSE. I titoli obbligazionari saranno in prevalenza titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a strumenti finanziari di emittenti dei Paesi OCSE. Parte degli investimenti denominati in valuta estera potrà essere impiegata, in misura residuale, in investimenti in mercati di Paesi emergenti. Rischio cambio: gestito attivamente. 10% BOT MTS (ex B.I.), 15% JP Morgan Emu Government Bond Index, 40% Dow Jones Euro Stoxx, 35% Morgan Stanley CI World Index. Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 5 di 14

COMPARTI CON GARANZIA rotezione Linea 4 Investimento Rendimento Garantito Finalità della gestione perseguire rendimenti stabili e realizzare, nel medio lungo periodo, un rendimento annuo non inferiore al tasso medio annuo utilizzato per la rivalutazione del TFR. Garanzia La garanzia prestata dalla Compagnia attribuisce all iscritto il diritto a ricevere nei casi di : pensionamento riscatto per decesso riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi una prestazione minima, a prescindere dai risultati della gestione, pari alla somma dei contributi netti versati (inclusi gli eventuali importi derivanti da trasferimenti da altro comparto o da altra forma pensionistica e i contributi versati per il reintegro delle anticipazioni percepite) diminuiti di eventuali riscatti parziali e anticipazioni, maggiorati dei rendimenti lordi corrispondenti al tasso annuo del 2%. N.B.: mutamenti del contesto economico finanziario possono comportare variazioni nelle caratteristiche della garanzia. In caso di introduzione di condizioni di minor favore, gli aderenti hanno il diritto di trasferire la propria posizione; il Fondo comunicherà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti. N.B: i flussi di TFR conferiti tacitamente possono essere destinati a questo comparto Orizzonte temporale Breve medio periodo Grado di rischio nullo nei casi in cui opera la garanzia e medio - basso negli altri casi Politica di investimento Benchmark Finalità della gestione Garanzia Orizzonte temporale Grado di rischio Politica di gestione: prevalentemente orientata verso titoli di debito di breve-media durata. In condizioni normali di mercato la duration media del portafoglio obbligazionario sarà orientativamente compresa tra 3 e 6 anni; è previsto l investimento in titoli di capitale dell area Euro (comunque per una componente non superiore al 20%). Strumenti finanziari: principalmente titoli di debito di emittenti pubblici e privati prevalentemente dell area EURO e titoli di capitale dell area EURO. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. E previsto l utilizzo di derivati per effettuare operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli obbligazionari saranno in prevalenza titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). I valori mobiliari considerati sono ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico nei paesi dell area Euro. Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a strumenti finanziari di emittenti dei Paesi dell area Euro. Rischio cambio: tendenzialmente coperto. 20% BOT MTS (ex B.I.), 75% JP Morgan Emu Government Bond Index, 5% Dow Jones Euro Stoxx Linea 5 Investimento Capitale Garantito conseguire nel medio lungo periodo un rendimento annuo non inferiore al tasso medio annuo utilizzato per la rivalutazione del TFR. La garanzia prestata dalla Compagnia attribuisce all iscritto il diritto a ricevere nei casi di : pensionamento riscatto per decesso riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi uscita dalla linea per qualunque causa con una permanenza continuativa di almeno 5 anni, una prestazione minima, a prescindere dai risultati della gestione, pari alla somma dei contributi netti versati (inclusi gli eventuali importi derivanti da trasferimenti da altro comparto o da altra forma pensionistica e i contributi versati per il reintegro delle anticipazioni percepite) diminuiti di eventuali riscatti parziali e anticipazioni. N.B.: mutamenti del contesto economico finanziario possono comportare variazioni nelle caratteristiche della garanzia. In caso di introduzione di condizioni di minor favore, gli aderenti hanno il diritto di trasferire la propria posizione; il Fondo comunicherà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti. N.B: i flussi di TFR conferiti tacitamente possono essere destinati a questo comparto medio periodo nullo nei casi in cui opera la garanzia e medio - basso negli altri casi Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 6 di 14

Politica di investimento: Benchmark Politica di gestione: prevalentemente orientata verso titoli di debito di breve-media durata. In condizioni normali di mercato la duration media del portafoglio obbligazionario sarà orientativamente compresa tra 1 e 3 anni; è previsto l investimento in titoli di capitale dell area Euro (comunque per una componente non superiore al 25%). Strumenti finanziari: principalmente titoli di debito di emittenti pubblici e privati prevalentemente dell area EURO e titoli di capitale dell area EURO. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. E previsto l utilizzo di derivati per effettuare operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli obbligazionari saranno in prevalenza titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). I valori mobiliari considerati sono ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico nei paesi dell area Euro. Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a strumenti finanziari di emittenti dei Paesi dell area Euro. Rischio cambio: tendenzialmente coperto. 90% JP Morgan Emu 1-3 years Government Bond Index, 10% Dow Jones Euro Stoxx Linea 6 Investimento TFR Garantito 2015 Riservata a chi consegue il diritto al pensionamento nel periodo 2015-2022 Finalità della gestione realizzare rendimenti superiori a quelli del TFR in un orizzonte temporale pluriennale attraverso una politica di investimento caratterizzata da una gestione dinamica dell esposizione al rischio in funzione del tempo residuo alla pensione. Garanzia La garanzia prestata dalla Compagnia attribuisce all iscritto il diritto a ricevere nei casi di : pensionamento previa permanenza continuativa nella linea negli ultimi 60 mesi riscatto per decesso riscatto per invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo riscatto per inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi una prestazione minima, a prescindere dai risultati della gestione, pari alla somma dei contributi netti versati (inclusi gli eventuali importi derivanti da trasferimenti da altro comparto o da altra forma pensionistica e i contributi versati per il reintegro delle anticipazioni percepite) diminuiti di eventuali riscatti parziali e anticipazioni, maggiorati dei rendimenti corrispondenti ai tassi annui di rivalutazione del TFR di cui all art. 2120 c.c. al netto dell imposta sostitutiva. N.B.: mutamenti del contesto economico finanziario possono comportare variazioni nelle caratteristiche della garanzia. In caso di introduzione di condizioni di minor favore, la Compagnia comunicherà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti; gli aderenti hanno il diritto di trasferire la propria posizione individuale. Orizzonte temporale 2015-2022 Grado di rischio Politica di investimento nullo nei casi in cui opera la garanzia e medio negli altri casi. Politica di gestione: orientata verso strumenti di natura monetaria, obbligazionaria e azionaria in proporzioni variabili non predeterminate. La componente azionaria non può in ogni caso essere superiore al 30%, e tendenzialmente, è massima nel periodo di avvio e si riduce progressivamente all avvicinarsi del termine della gestione fino ad azzerarsi, mediante ribilanciamento dei titoli in portafoglio a favore di strumenti finanziari di tipo obbligazionario/monetario. L allocazione dinamica del portafoglio tra asset class viene tempo per tempo definita, con margini di flessibilità, in funzione dei rendimenti conseguiti, delle prospettive dei mercati finanziari e delle garanzie da prestare nella ricerca degli equilibri ottimali tra opportunità di crescita e protezione dei risultati conseguiti. La duration del portafoglio obbligazionario è gestita in maniera attiva in una logica di coerenza con il profilo temporale delle prestazioni attese; pertanto si riduce progressivamente all approssimarsi della scadenza dell orizzonte temporale. Strumenti finanziari: principalmente titoli di debito di emittenti pubblici e privati prevalentemente dell area EURO e titoli di capitale dell area EURO. E previsto l investimento in parti di OICR armonizzati, nei limiti di legge e purché i programmi e i limiti di investimento degli OICR siano compatibili con quelli della linea stessa. L utilizzo di derivati è finalizzato ad operazioni di copertura o per migliorare l efficienza degli investimenti. Categorie di emittenti e settori industriali: i titoli obbligazionari saranno titoli governativi e di emittenti sovranazionali e obbligazioni emesse da primarie società (titoli corporate) con rating elevato (investment grade). I valori mobiliari considerati sono ammessi alla quotazione di Borsa Valori o negoziati in altro mercato regolamentato, regolarmente funzionante, riconosciuto ed aperto al pubblico nei paesi dell area Euro. Aree geografiche di investimento: gli investimenti sono prevalentemente circoscritti a Nota Informativa Caratteristiche della forma pensionistica complementare Pagina 7 di 14