Università Degli Studi di Ferrara. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NUOVA RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 T. CIG n E69 CUP n. J49G

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

Master di Ortodonzia linguale Incognito

Proposta di installazione di apparecchiatura a risonanza magnetica del Gruppo A per uso diagnostico

Master. Incognito. di Ortodonzia linguale. Prof. Roberto Martina Dott. Roberto Stradi. Università degli Studi di Napoli Federico II

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO FAD LA RADIOPROTEZIONE IN ODONTOIATRIA : diagnostica avanzata e normativa di protezione da radiazioni. Ex D.Lgs 187/2000

Corsi di Ecografia Ospedale Valduce 2017

Risonanza Magnetica.

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA496

Corsi accreditati ECM

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA620

7. Produzione e fuga di prestazioni ambulatoriali

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 69 del

CONE BEAM: RISORSA DIAGNOSTICA E VINCOLI NORMATIVI

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Specialista in Radiologia e Radioterapia

SIGNORIELLO CIRO VIA STAFFETTA, 209 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Cosa è necessario per generare un segnale RM?

Ruolo del Fisico Medico in Italia

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI

Studio di progettazione di un dispositivo meccanico per movimentazione sedili in vetture sportive

Curriculum Vitae di MICHELE NAGLIATI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DI GRUPPO A 2 tesla

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA - CALENDARIO TESI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Master Universitario di I livello TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA in ambito clinico e di ricerca I EDIZIONE

SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA CALENDARIO TESI

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

Specialista in Cardiochirurgia

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

Università degli Studi di Padova

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Via Emanuele Notarbartolo 11 Palermo, Tel/Fax:

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

CURRICULA FORMATIVO E PROFESSIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA APERTO A CAMPO VERTICALE AD ALTA INTENSITA PER LA U.O. RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO VILLA SCASSI

Responsabile - ufficio di relazioni con il pubblico del dipartimento di salute mentale

Rifer. determ. n. 792/2009 Ferrara, 11 Dicembre 2009

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Università della Calabria

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. V Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a Ottobre

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Da oltre 30 anni al servizio della salute

F ORMATO S INTETICO INFORMAZIONI

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

APPENDICE 5: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Presidente: Prof. Paolo Mannella TESI DI LAUREA Trattato su vantaggi e svantaggi di una apparecchiatura di RMN da 1.5 T ad ampio gantry nella pratica clinica. Relatore: Dott. Giorgio Benea Candidato: Romano Alessia Anno Accademico 2008/2009

Facoltà di Medicina e Chirurgia La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. Nikola Tesla.

Introduzione Introduzione Oggetto del presente studio è l'analisi dei vantaggi e svantaggi di un'apparecchiatura di Risonanza Magnetica da 1.5 T ad ampio gantry. Questo studio è stato realizzato seguendo l'installazione dell'apparecchiatura ed il suo utilizzo all'interno dell'unità operativa di Radiologia, dell'ospedale Privato Accreditato Sol et Salus di Torre Pedrera (RN). E' bene tener presente che in un'ottica privatistica, dove ogni esame non eseguito significa minor introito per l'azienda ed un disservizio verso il paziente, è di fondamentale importanza considerare l'efficienza, in termini di qualità ed affidabilità, della diagnostica installata. Ne deriva che è buona pratica eseguire, oltre alle valutazioni preventive, anche analisi dei dati sull'utilizzo effettivo dell'apparecchiatura nel rispetto di quanto dichiarato all'atto dell'acquisto. Nel caso del presente studio, vengono elencate caratteristiche tecniche, pregi e difetti riscontrati con l'utilizzo dell'apparecchiatura in questione, ed analizzandone i risultati, ne verrà poi valutata l'efficienza nella pratica clinica. In particolare, nel cap. 1 sono descritte le caratteristiche tecniche dell'apparecchiatura. Nel cap. 2 sono elencate invece le norme di riferimento relative all'installazione e all'utilizzo dell'apparecchiatura in questione. Nel cap. 3 viene fatta una valutazione dei rischi legati all'utilizzo di un apparecchiatura di risonanza magnetica, sia dal punto di vista clinico che psicologico, per il paziente. Nel cap. 4 vengono discussi i vantaggi ed i pregi peculiari dell'apparecchiatura in questione, compreso uno studio specifico fatto su un gruppo di pazienti claustrofobici. Nel cap. 5 per contro, vengono discussi invece i difetti o le limitazioni con le quali un'apparecchiatura ad ampio gantry deve inevitabilmente rapportarsi. 3

Materiali e metodi Materiali e metodi Nel periodo compreso tra luglio 2009 e ottobre 2009 presso l'ospedale Privato Accreditato Sol et Salus di Torre Pedrera, è stata analizzata l'apparecchiatura di Risonanza Magnetica Toshiba Vantage Titan da 1.5 T qui installato nel dicembre del 2008. Si sono valutati: dati tecnici, risultati dei controlli di qualità, utilizzo nella pratica clinica sia in paziente normotipo sia in paziente obeso e/o claustrofobico per valutarne vantaggi e svantaggi, normativa di riferimento e rischi correlati all'utilizzo di un magnete superconduttore. Queste valutazioni si sono potute realizzare grazie ad osservazione diretta, studio sul campo e ricerca di dati di riferimento dello stato dell'arte. 4

Capitolo 1 Capitolo 1 Caratteristiche tecniche del macchinario L'apparecchiatura di risonanza magnetica nucleare di cui si tratta è il Toshiba Vantage Titan da 1.5 Tesla, installata nell'ospedale Privato Accreditato Sol et Salus di Torre Pedrera [1]. Fig. 1.1 Immagini Toshiba Vantage Titan 5

Caratteristiche tecniche del macchinario 1.1 Magnete Intensità del campo magnetico 1.5 Tesla Elevata omogeneità del campo magnetico : 2 ppm Possibilità di sistema di compensazione automatica della omogeneità Autoschermatura del magnete di tipo attivo Raffreddamento a elio liquido in pressione a 4K Gantry con ampia e profonda svasatura (diamtero 71cm) Tunnel di lunghezza ridotta (1,45 cm) Possibilità di diffusione musicale tramite cuffie 2. Gradienti Gradienti ad intensità massima di 33 mt/m Slew Rate per singolo asse 80 mt/m/ms Possibilità di impiego della massima intensità su FOV ampi (50x50x55) Sistema di schermatura gradienti di tipo attivo Duty Cycle 100% 6