Cosa è necessario per generare un segnale RM?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa è necessario per generare un segnale RM?"

Transcript

1 Cosa è necessario per generare un segnale RM? campo magnetico statico (B) unità di misura, tesla: 1 T =1 (N x A)/m gradienti di campo magnetico campo elettromagnetico a RF

2 Gli elementi fondamentali di un apparecchiatura RM sono MAGNETE GRADIENTI BOBINA TRASMITTENTE BOBINA RICEVENTE

3

4

5

6 Requisiti per i MAGNETI (1) stabilità temporale Scopo: minimizzare gli artefatti nelle immagini (GHOST) che possono essere generati da variazioni di campo magnetico dell ordine di 0.002microT. (Nel range di frequenze da 1 a 100Hz, la stabilità richiesta è dell ordine di parti per bilione (ppb))

7 Requisiti per i MAGNETI (2) omogeneità: si misura in ppm (1ppm = 0,000001) Scopo: minimizzare distorsioni geometriche e perdite di segnale Si può misurare come omogeneità peak to peak : tramite misura diretta sulla superficie del volume dell immagine e valutazione della massima variazione del campo surface rms : tramite calcolo della radice quadrata dei quadrati dei valori misurati sulla superficie volume rms : si ricava l intensità del campo magnetico nell intero volume dell immagine in modo indiretto, ovvero nel processo di acquisizione dell immagine si rilevano le frequenze di risposta provenienti dalle singole posizioni del volume. Valori tipici ~ 5-10ppm per 50cm DSV (Diameter Spherical Volume); esempio: RM1.5TGe 0.3ppm per DSV 40cm Qual è il rischio? Che le variazioni di campo dovute alle disomogeneità siano confrontabili con quelle imposte dalla presenza dei gradienti. Quindi la soglia di accettabilità dell omogeneità cresce: al calare del valore di B all aumentare dell intensità dei gradienti

8 Tipologie di MAGNETI - PERMANENTI (blocchi di materiale magnetizzato ad alta memoria magnetica) - RESISTIVI (spire di materiale conduttore percorse da elevate correnti) - SUPERCONDUTTIVI (spire di materiale conduttore percorse da elevate correnti mantenute a temperature prossime allo zero assoluto)

9 Magneti PERMANENTI RM OPEN RM SETTORIALE Ginocchio Caviglia Mano/polso/gomito

10

11 Come sono prodotti: DOMINI MAGNETICI, microscopiche regioni con momento magnetico NON nullo che poste in un B esterno intenso, si ALLINEANO con esso e rimangono tali anche quando si spegne B. i MATERIALI MAGNETICI permanenti sono detti anche «hard» dato che, una volta magnetizzati, conservano la magnetizzazione in modo quasi permanente. Al 1983 risale lo sviluppo di una nuova terra-rara (NdFeB neodimio-ferro-boro) oggi molto diffusa. Vantaggio: magnetizzabile ad alti valori per unità di volume; svantaggio: fortemente sensibile alla temperatura. I magneti realizzati con questo materiale presentano dei «pole pieces» (espansioni polari) in ferro per conformare il campo e dei gioghi sempre in ferro per sostenerle e per definire il percorso del flusso di ritorno del campo magnetico (al fine di aumentare l intensità del campo nel volume di immagine e ridurre il campo magnetico disperso). Variazioni con la temperatura: FERRO : ~ 100 ppm / C NdFeB : ~ 1000 ppm / C Sistema di controllo della temperatura: entro 0.1 C.

12 LIIMITAZIONI: ridotte intensità di campo ( T), forte dipendenza dalla temperatura (0.12%/ C 120ppm per 0.1 C) gran parte dei magneti permanenti producono un B 0 verticale disegno delle bobine RF altro disegno dei magneti permanenti: H-frame, con «cornice in ferro» COERCITIVITA : forza necessaria ad un campo magnetico esterno per demagnetizzare il materiale vantaggi: confort per il paziente, campo magnetico disperso ridotto, bassi costi di mantenimento

13 Nozioni di base - carica elettrica in movimento campo magnetico - campo magnetico variabile passaggio di corrente elettrica in una bobina (induzione elettromagnetica) - grandezze vettoriali (direzione, verso, intensità)

14 DIREZIONE e VERSO del campo magnetico INDOTTO dal passaggio di corrente elettrica in un conduttore FILO SOLENOIDE

15 Magneti RESISTIVI da cosa sono costituiti: bobine in RAME o ALLUMINIO percorse da corrente tipologie: AIR-core (fino a 0.2T) e IRON-core (con nucleo in ferro per aumentare l intensità di B 0 ). In questo caso si parla di materiale «soft» in quanto esso perde la magnetizzazione una volta spento il campo magnetico. Il materiale viene impiegato come «poli» del magnete resistivo all estremità della bobina, in analogia ai magneti permanenti B 0 proporzionale alla corrente (esempio: 200A, 1ohm, 0.15T con AIR-core) limitazioni: necessità di un alimentazione stabile (circa 100ppm per potenze kW, prevalentemente dissipata nella bobina sotto forma di calore) e di efficienti sistemi di raffreddamento (variazioni di T variazioni di conducibilità) svantaggi: limitata stabilità, consumi elevati, bassi campi

16

17 Perché usare campi magnetici più intensi? l SNR (rapporto segnale rumore) aumenta circa LINEARMENTE con l intensità del campo al crescere dell SNR si può migliorare la qualità dell immagine (risoluzione spaziale) e/o la rapidità di scansione

18 Magneti SUPERCONDUTTIVI CON QUALI MATERIALI SONO REALIZZATI? Bobine in materiale SUPERCONDUTTIVO (NbTi niobio-titanio o Nb 3 Sn niobio-stagno) percorse da corrente a temperature prossime allo zero assoluto ( C = 0 K): al di sotto di questa temperatura, detta CRITICA, tali materiali presentano una RESISTENZA ELETTRICA NULLA. Ogni materiale ha la propria temperatura caratteristica, esempio: NbTi 9 K. Il raffreddamento di questi materiali richiede l uso di elio liquido (4 K). Esistono anche cosiddetti «high temperature superconductor» che lavorano in condizioni di superconduttività anche a temperature superiori a quelle dell azoto liquido (77 K).

19 il FILO, i cui avvolgimenti formano la bobina, è realizzato incorporando molti piccoli filamenti di materiale superconduttore, approssimativamente del diametro di circa 0.1mm in una matrice di rame di circa 2mm di diametro. Se la temperatura è inferiore a quella critica, tutta la corrente percorre all interno dei filamenti, mentre in caso contrario si trasferisce alla matrice di rame cercando di ridurre i danni ai filamenti superconduttivi. Lo «STABILIZZATORE in RAME» riduce quindi le probabilità di QUENCH dovute a piccoli disturbi della bobina.

20 QUENCH: quando una qualsiasi parte dell avvolgimento per varie ragioni aumenta la propria temperatura al di sopra di quella critica, riscalda dapprima l intero magnete portando quindi alla TRASFORMAZIONE DI TUTTA L ENERGIA DEL MAGNETE IN CALORE, NEL GIRO DI POCHI SECONDI. Inizia l ebollizione dell elio, che passa dallo stato liquido a quello gassoso.

21 CONSUMI di LIQUIDO CRIOGENICO: le apparecchiature tipicamente hanno un rateo di boil-off («evaporazione»)di circa ( ) litro/h pertanto, per ridurre i costi, alcune ditte hanno realizzato tecnologie sia per «ricondensare» l elio sia per minimizzare il trasferimento di calore dall ambiente verso il magnete (dette macchine «a zero boil-off»). Solitamente la macchina è composta da: un contenitore esterno in cui viene fatto il vuoto (per ridurre la convezione), una o più schermature termiche e un isolamento multistrato, un contenitore con il liquido criogenico e quindi il magnete.

22 Per quanto concerne le schermature e lo strato di isolamento, essi intercettano il calore proveniente dall ambiente esterno e sono realizzati in materiali con alta conducibilità termica, vedi alluminio, per minimizzare le differenze termiche all interno della schermatura. Questi materiali hanno tuttavia anche un alta conducibilità elettrica, pertanto risentono degli impulsi dei gradienti che determinano EDDY CURRENTS nella schermatura termica. Cosa sono le EDDY CURRENTS? La macchina a fianco (RM intraoperatoria) è realizzata in Nb 3 Sn che può lavorare a circa 10 K, permettendo quindi il raffreddamento con sistemi di conduzione piuttosto che l impiego di liquidi criogenici

23 Forza Elettromotrice Indotta Ogni volta che il flusso di campo magnetico concatenato con un circuito VARIA nel TEMPO, compare nel circuito stesso una Forza Elettromotrice Indotta. Le correnti così indotte tendono ad OPPORSI all azione che le ha prodotte. Quindi producono un campo magnetico che tende ad ANNULLARE la variazione del flusso di campo magnetico iniziale. Le correnti parassite (EDDY CURRENTS) generano dei campi magnetici che si oppongono all impulso di gradienti stessi che le hanno originate. Quando la risalita del gradiente è terminata, le eddy currents calano, pertanto la distorsione del campo che esse generano cambia nel tempo. La compensazione, eseguita in fase di taratura, avviene o con un secondo set di bobine, ovvero impiegando impulsi per i gradienti di campo distorti a priori, via HW o SW.

24 1 a generazione 2 a generazione

25 CONTENIMENTO del CAMPO MAGNETICO DISPERSO: inizialmente si realizzò un approccio di «schermatura passiva» con l adozione di quantitativi di ferro attorno al magnete e/o nelle pareti delle sale RM, successivamente si passo alla «schermatura attiva», quindi con l aggiunta di altre bobine superconduttive, le quali sono percorse da una corrente nel verso opposto rispetto a quella che percorre la bobina principale, generando pertanto un campo magnetico che si oppone a quello principale, limitandone quindi la dispersione.

26 RAMPING: si tratta dell installazione della corrente nel magnete che avviene attraverso uno switch (piccolo avvolgimento di materiale superconduttivo immerso in un materiale conduttore) aperto portandolo ad una temperatura superiore alla sua temperatura critica e facendolo quindi passare in una condizione di resistenza elettrica non nulla, con il passaggio di gran parte della corrente nella bobina supercoduttiva piuttosto che nello switch.

27 OMOGENEITA : al fine di massimizzare l omogeneità di campo compensando le variazioni tra progetto e installato (geometria della bobina, interazione magnetica tra ambiente esterno e B 0 ) si esegue l operazione di SHIMMING che può essere passivo (con l applicazione di materiale ferromagnetico, tipicamente in fase di installazione della macchina) o attivo (con l impiego di apposite bobine, resistive o superconduttive) STABILITA : si possono verificare piccole perdite dovute a resistenze infinitesime della bobina che provocano perdite del campo magnetico dell ordine di poche ppm/anno.

28 RM CHIUSA RM OPEN

29

30

31 RM OPEN Vantaggi soluzione per pazienti claustrofobici o corpulenti esami di piccole parti del corpo (estremità) Tipologie a BASSO campo magneti permanenti - braccio a C 0.23 T ad ALTO campo magneti superconduttivi o resistivi - tunnel corti ed estremità ampiamente svasate - braccio a C 0.7 T 0.6 T

32

33 E per LOCALIZZARE il segnale RM: attivazione dei GRADIENTI

34 Bobine di GRADIENTE (lavorano a T ambiente)

35 Parametri principali Intensità del gradiente : mt/m (30-50 mt/m), massima variazione di campo magnetico per unità di lunghezza Slew rate (tempo risalita gradiente): (mt/m/msec) (150 mt/m/ms) Duty cycle: quanto rapidamente l amplificatore riesce a generare l impulso di gradiente Eddy currents: correnti elettriche PARASSITE generate nei materiali metallici sottoposti a CAMPI MAGNETICI VARIABILI che generano campi magnetici che si oppongono alla variazione del campo di gradiente

36

37 Geometria delle bobine: Gradiente Z

38 Geometria delle bobine: Gradienti X e Y

39 Evoluzioni nel tempo: 1. introduzione di bobine che sfruttano superfici 2. introduzione di bobine di gradiente AUTOschermate, per ridurre le correnti parassite; esse, a parità di corrente, producono gradienti meno intensi, ma tuttavia il beneficio risulta netto. Esiste anche un ultima generazione di bobine, perfettamente schermate, tali che più bobine sono raggruppate in un unico elemento e non più tre distinti.

40 Le bobine planari sono quelle impiegate nei magneti OPEN. Tipicamente le bobine del gradiente Z consistono in due dischi o avvolgimenti comunque di forma quadrata posizionati nei lati opposti, in corrispondenza dei due poli magnetici.

41 GRADIENTI e QUALITA dell IMMAGINE I gradienti influenzano alcuni parametri dell immagine: spessore minimo di strato valore minimo del tempo di echo tempo minimo di ripetizione di una sequenza FOV minimo (per una matrice costante) dimensioni massime di una matrice (a FOV costante) distorsione geometrica (correttezza della localizzazione del segnale)

42 INTENSITA dei GRADIENTI e QUALITA dell IMMAGINE N.B.: esiste un limite nella risoluzione delle frequenze per codificare le posizioni (differenza tra due frequenze «contigue»)

43 Considerare il caso con FOV definita. Dati di partenza: 1) valore del gradiente 2) dimensione del FOV 3) risoluzione in frequenza del sistema ( ω) Da (1) e (2) si ricava la VARIAZIONE di B da un estremo all altro del FOV ( Β) (per l equazione di Larmor) l intervallo in frequenza da un estremo all altro del FOV ( ω TOT ). Pertanto il numero di righe e/o colonne MAX viene dato dal rapporto tra l intervallo di frequenza e la risoluzione di frequenza. N righe = N colonne = ( ω TOT )/( ω ω ω)

44 SLEW RATE dei GRADIENTI e QUALITA dell IMMAGINE

45 Bobine RF Funzioni del sistema RF: (1)fase di TRASMISSIONE: eccitazione degli spin (2)fase di RICEZIONE: raccolta del segnale di «echo» Phased Array

46 Bobine RF trasmittenti Cosa trasmettono? Con quale obiettivo? Dell impulso RF si sfrutta la componente magnetica: si applica un campo magnetico B 1 perpendicolare a B 0

47 Macroscopicamente dopo l applicazione dell impulso RF Flip angle angolo di inclinazione di M 0 sul piano x,y Flip parziale Flip a 90

48 Bobine RF trasmittenti Creano il campo B 1 che ruota il vettore M B 1 è perpendicolare a B 0, con frequenza uguale a quella di risonanza nucleare e con intensità necessaria per ottenere, nel tempo desiderato, il voluto ribaltamento dell angolo di precessone degli spin (tale valore dipende anche dalle condizioni al contorno-struttura della bobina e dall ambiente circostante). In particolare: Flip angle angolo di inclinazione di M 0 rispetto al piano x,y in particolare (con τ durata dell impulso): θ = γ B 1 τ

49 Bobine RF trasmittenti Le bobine possono essere POLARIZZATE: LINEARMENTE: B 1 ha un orientamento fisso, ortogonale a B 0 (bobine LINEARI) CIRCOLARMENTE: B 1 ruota perpendicolarmente a B 0 ad una frequenza uguale a quella di Larmor. Queste bobine richiedono un alimentazione in due componenti di uguale ampiezza ma con una differenza di fase di 90, si parla di «ECCITAZIONE in QUADRATURA» (bobine in QUADRATURA) A parità di flip angle, le bobine lineari richiedono il doppio della potenza di quelle in quadratura, le quali pertanto sono più diffuse.

50 Trasmissione Trasmissione

51 (1) SINTETIZZATORE: genera un segnale sinusoidale continuo alla frequenza di Larmor (2) MODULATORE: genera l impulso RF con un ampiezza di banda finita (3) AMPLIFICATORE: monitorizza la potenza dell impulso RF (4) SWITCH (T/R): accoppia lo splitter alla corretta catena (T o R) a seconda della fase (5) SPLITTER: fornisce due componenti di uguale ampiezza e shiftate in fase di 90 (6) BOBINA in QUADRATURA: alimentata dalle due componenti, genera il campo B 1

52 Le bobine di trasmissione sono SCHERMATE ELETTROMAGNETICAMENTE rispetto alle bobine dei gradienti. Scopo: evitare che l energia delle onde RF si dissipi nelle bobine di gradiente. Possibile inconveniente: induzione di eddy currents nella schermatura, per cui essa deve essere «trasparente» ai gradienti di campo.

53 RICEZIONE Come si comporta il vettore magnetizzazione SOMMA?

54 Moto SPIRALIFORME Il vettore cambia DIREZIONE e INTENSITA, ma non FREQUENZA

55 Bobine RF di ricezione Rilevano la componente trasversa del vettore M quando esso precede nel piano x,y La forma fisica della bobine determina il suo volume sensibile: direzione campo B 0, CC : bobina a sella direzione campo B 0, LL o AP : bobine a forma solenoidale

56

57 Caratteristiche principali che determinano la scelta costruttiva delle bobine RF: OMOGENEITA ed EFFICIENZA, ma spesso i loro andamenti sono antitetici. Per bobine che lavorano esclusivamente in una modalità, si predilige l omogeneità nella trasmissione e l efficienza nella ricezione.

58 La forma di bobina di volume più usata è quella a GABBIA di UCCELLO - bird cage

59

60

61

62

63

64

65 Vantaggi Bobine di superficie multicanale aumento SNR per minore distanza bobina-volume riduzione dei tempi di acquisizione Svantaggio minore campo di vista

66

67

68 Richieste del mercato - maggior contenuto diagnostico dell immagine (aumento di rapporto segnale-rumore e risoluzione spaziale) - riduzione dei tempi di esecuzione dell esame - maggior comfort per il paziente

69 Rapporto segnale-rumore SNR Spessore di strato 8mm 4mm 2mm

70 Soluzioni - elevati campi magnetici - intensi gradienti di campo magnetico - elevati slew rate - algoritmi di elaborazione - bobine di superficie multicanale - imaging 3D

71 Altri impieghi.. Radiologia interventistica e imaging intraoperatorio

72 Modalità di acquisizione delle immagini : 2D e 3D Vantaggi del 3D imaging: 5mm 2D 1mm 3D assenza di vuoti o spazi tra le slices aumento di SNR (eccitazione di un volume piuttosto che una singola slice e assenza di crosstalk tra le slices)

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica. TN DUCA DEGL ABRUZZ di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica. Cognome.. Nome... Classe. Data / / Quesiti Dalla 1 alla 15 16 17 18 19 0 tot Punteggio totale previsto 45 3 10 4 6 70 Esatte. x3

Dettagli

Apparecchiature RM. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Apparecchiature RM. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona Apparecchiature RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona Apparecchiature RM Magneti Gradienti Bobine Apparecchiature RM Magneti Gradienti Bobine Campo

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

Schema generale SALA COMANDI SALA MAGNETE SALA TECNICA

Schema generale SALA COMANDI SALA MAGNETE SALA TECNICA Apparecchiature RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Schema generale SALA MAGNETE Magnete Gradienti

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico Università dell Insubria - Varese Materiali magnetici dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Ver. 1. del 7/1/9 L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz i osservano alcuni fatti sperimentali. 1 ) Consideriamo un filo metallico chiuso su se stesso (spira) tramite un misuratore di corrente

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

Elementi di elettricità e di magnetismo

Elementi di elettricità e di magnetismo Emilio Doni Elementi di elettricità e di magnetismo spiegati con le leggi classiche ed esposti per l uso dei licei Edizioni ETS www.edizioniets.com Emilio Doni Dipartimento di Fisica dell Università di

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica Una corrente elettrica produce un campo magnetico Un campo magnetico esercita una forza sui circuiti percorsi da corrente È possibile generare correnti per mezzo di campi magnetici?

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA QUESTIONARIO TECNICO (Marcare nei check-box le voci corrispondenti a caratteristiche presenti nella versione proposta) 1. DITTA PRODUTTRICE: 2. DITTA DISTRIBUTRICE:

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO 1. CARATTERISTICHE DELLE PIASTRE IN PROVA a) Piastra a spessore ridotto 2.7 mm (serie LT Low Thickness): Lo spessore complessivo della piastra è pari a 2.7 mm, con strati aventi le seguenti 2 strato: materiale

Dettagli

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi Freni dinamometrici Corso di : Sperimentazione e collaudi Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Funzionamento di un freno a carcassa oscillante Schema di un freno a carcassa oscillante Freni

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI

MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI MOTO DI CARICHE IN CAMPI MAGNETICI E1. Un protone (q = 1.6(10 19 )C, m = 1.67(10 7 )kg) con una velocità iniiale v = 4(10 6 m/s)i + 4(10 6 m/s)j entra in una ona dove vi è un campo magnetico uniforme =

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio 2012 Campo magnetico e suoi effetti Alunno:................................................ Domande a risposta

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA Pagina 1 di 5 Allegato C al disciplinare di gara Allegato B al contratto rep.n. del. MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NUOVA RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 T. CIG n E69 CUP n. J49G

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NUOVA RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 T. CIG n E69 CUP n. J49G CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NUOVA RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 T CIG n. 5558465E69 CUP n. J49G14000010002 L apparecchiatura di diagnostica per Risonanza Magnetica deve essere completa di ogni sua componente

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 2007/08 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Oggetto: Trasformatore monofase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1n /V 20 =... /...

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione motore dv/dt < 1 kv/µs Corrente di carica I max = 15 A Tensione motore dv/dt < 200 V/µs Corrente di carica I max = 2 A FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da: SIMULAZIONE II PROVA DI FISICA ESAME DI STATO LICEI SCIENTIFICI. SOLUZIONI QUESITI Soluzione quesito Detta la potenza media assorbita, la potenza elettrica media emessa sarà:,,,, L intensità è uguale alla

Dettagli