Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

di un parente compatibile; organizza inoltre eventi pubblici di tipizzazione e reclutamento di nuovi donatori.

RASSEGNA STAMPA. 18 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

...una pace senza confini...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 30 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA evento di donna

DESTINATARI Gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (in particolare quarte e quinte).

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Solidarietaà. Il calendario della. Il calendario della. 2 a A - Media Ferraris. 2 a O - Media Ferraris sede Marconi Giuseppe Cecoro

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 20 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il ruolo del volontario

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 06 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Evento a scopo benefico a favore dell Associazione ONLUS So.Spe. Solidarietà e Speranza di Suor Paola

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

RASSEGNA STAMPA. 16 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 19 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 16 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I produttori si pubblicizzano da soli, abbiamo un prodotto fornito da madre natura e pubblicizziamo il magazzino.

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 21 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Il giorno... del mese... dell anno 2017 presso la Regione Toscana, sono presenti:

ADMO Alto Adige Südtirol ONLUS Via Sassari 20/A Bolzano

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Newsletter n 24- A cura della Commissione Pubbliche Relazioni. 05 Marzo 2016

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 04 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 25 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 22 dicembre 2015

Rizzoli testimonial Fondazione Dopo Noi

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 20 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 03 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Aids, in Italia un'infezione ogni due ore Sei su 10 scoprono di aver contratto il virus solo a malattia conclamata. Aumenta l'età media di infezione

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

Natale di pace a Betlemme

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale SPECIALE CONGRESSO NAZIONALE FIDAS

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Casatenovo: tutto esaurito per la tombolata a favore della LILT

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 11 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

In allegato troverà la documentazione relativa alle modalità di adesione. Restando in attesa di un Suo cortese cenno di risposta, con stima.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

A chi potrei donare?

La comunicazione con i familiari

Progetto: Da che dipende?

RASSEGNA STAMPA V ANNIVERSARIO MORTE DON MARIO PICCHI. A cura di. Agenzia Comunicatio

COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY - CONI CODICE FAIR PLAY MEDICI FAIR PLAY

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

A.P.R.O. Associazione Pazienti Riceventi Organi

Harry Potter e l'ordine dei Marò

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 18 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 14 giugno 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina 22

Rassegna associativa

AGENPRESS.IT Il messaggio della FIDAS per la Giornata Mondiale del Donatore di sangue Agenpress. La donazione del sangue, come gesto di solidarietà verso i cittadini bisognosi di terapia trasfusionale e di assistenza sanitaria, in adempimento al diritto universale alla salute, deve necessariamente diventare uno strumento per perseguire logiche di promozione di solidarietà, di rispetto, di generosità senza vantaggi né logiche di interessi -. Con queste parole, affidate all editoriale del nuovo numero di NOI IN FIDAS, il trimestrale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di sangue on line dal 14 giugno, il Presidente nazionale Aldo Ozino Caligaris vuole celebrare la Giornata Mondiale del donatore. I ripetuti e sconcertanti episodi di violenza, il continuo sacrificio di vite umane partite alla ricerca di dignità e di equità sociale e disperse nelle acque del Mediterraneo, le stragi gratuite permesse dalla libera circolazione di armi, gli scontri sui campi di calcio dove la sana competizione e la passione per lo sport lasciano spazio alle più animalesche espressioni di barbarie e di inciviltà manifestano in molti ambiti il volto più cinico e violento dell uomo sull uomo. Ad ognuno, donatore di sangue o meno, il dovere di diffondere il valore della solidarietà, dell equità, del rispetto dell altro, del debole, del diverso per contrastare e, possibilmente sconfiggere, la cultura strisciante dell individualismo, dell intolleranza, della violenza e della morte. Ogni dono, veramente gratuito e disinteressato, ha la capacità di strappare un sorriso anche dal volto più sofferente e umiliato. Il dono del sangue sia quel sorriso, che lenisce e sostiene, per tutti coloro che provano dolore, paura della malattia e della morte. In occasione della Giornata mondiale, inoltre, i giovani donatori della FIDAS presenteranno la nuova campagna di sensibilizzazione al dono del sangue rivolta ai loro coetanei per invitarli a condividere un gesto di solidarietà e condivisione.

TARGATOCNit (13 giugno) Racconigi: centinaia di persone per la Giornata Provinciale del Donatore di Sangue Solidarietà, comunità, amicizia, condivisione, valore civico, dono gratuito di sè: sono i valori emersi ieri a Racconigi in occasione della X Giornata provinciale del Donatore di sangue. La manifestazione è stata promossa dal Centro Servizi per il Volontariato Società Solidale, in collaborazione con le associazioni dei donatori di sangue della Granda e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e della Città di Racconigi. Quest anno, per trasmettere l importanza universale della donazione, accanto ai donatori di sangue hanno sfilato anche i rappresentati provinciali di ADMO (Donatori di Midollo osseo), AIDO (donatori di organi), AIDC (donatori di Cornea) e AITF (trapiantati di fegato). Un lungo e colorato corteo di labari e volontari ha attraversato le vie cittadine per ritrovarsi nella Chiesa di San Giovanni per la celebrazione della Santa Messa. La banda musicale Città di Racconigi e il gruppo sbandieratori Borgo San Martino di Saluzzo ha accompagnato i donatori aiutandoli ad attirare l attenzione della cittadinanza e ad evidenziare il messaggio promozionale della manifestazione. Il corteo si è poi spostato sulle scalinate del Castello di Racconigi per la celebrazione ufficiale con i discorsi delle autorità presenti e dei rappresentanti delle associazioni. Sul palco sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Racconigi Gianpiero Brunetti e Giovanni Quaglia, Presidente delle Terre di Savoia: nel suo intervento ha ringraziato tutti i presenti e tutte le associazioni di donatori di sangue che, nella nostra provincia, hanno anticipato la capacità di stare insieme. Quaglia ha ricordato che la radice della parola comunità è munus, che significa dono e che proprio nel dono, nello scambio reciproco con l altro, si costruisce la vera comunità, ben presente nel nostro territorio provinciale. Momento particolarmente significativo è stato l intervento di due rappresentanti dei gruppi giovani delle associazioni: Enrico Armando dell Avis Saluzzo ed Elia Carlos Vazquez dell Avas Fidas Monregalese. I due ragazzi hanno raccontato con genuinità ed entusiasmo la loro scelta di essere donatori e di promuovere la donazione. Entrambi hanno raccontato che hanno donato per la prima volta grazie all azione promozionale delle loro associazioni: adesso donano con consapevolezza, felici che questa esperienza li stia aiutando a diventare adulti responsabili, lo fanno perché considerano questo gesto doveroso e cercano di impegnarsi per avvicinare tanti altri ragazzi. Giorgio Groppo, Presidente Avis Provinciale e CSV Società Solidale: I donatori di sangue devono svolgere una duplice azione di servizio e di promozione. In questi anni ci siamo impegnati per avvicinare i giovani e siamo felici di vedere che il raccolto sta iniziando a dare buoni frutti. Sono molto legato a questa manifestazione ha concluso il presidente perché dà il senso di quello che siamo. Penso che sia un iniziativa necessaria perché aiuta a moltiplicare le amicizie e ad abbattere barriere. Sono inoltre intervenuti i rappresentanti delle associazioni del donatori di sangue: Mario Simonetta Presidente Avis Racconigi, Alessandro Biadene Presidente FIDAS provinciale, Fabrizio Folco, Presidente SOS Sangue, Giuseppe Audisio Presidente GASM.

Rassegna sangue e emoderivati

FANPAGE.IT (13 giugno) Giornata mondiale del donatore di sangue: 7 cose da sapere sulle trasfusioni Il 14 giugno si festeggia la Giornata mondiale del donatore di sangue. Ecco cosa dobbiamo sapere sulle trasfusioni e sull'importanza delle donazioni. 13 giugno 2016 10:30 di Zeina Ayache Il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del donatore di sangue istituita dall'organizzazione Mondiale della Sanità che, come tema per il 2016, ha proposto Il sangue ci unisce. L'obiettivo di quest'anno è ringraziare tutti coloro che donano regolarmente il sangue per il servizio offerto alla società che permette di salvare ogni giorno moltissime vite. Ovviamente in questa giornata, così come dovrebbe essere tutto l'anno, i cittadini sono invitati a donare presso le apposite strutture disponibili sul territorio. Ecco 7 cose da sapere sulle trasfusioni di sangue Una donazione salva la vita Le donazioni di sangue assicurano tutti noi, in caso di necessità, di avere a disposizione il sangue di cui abbiamo bisogno per sopravvivere; Una sacca, più benefici Il sangue contenuto in una sacca può essere suddiviso nelle sue componenti permettendo di aiutare i riceventi a seconda di ciò di cui hanno bisogno; I Paesi più ricchi donano di più La media dei donatori di sangue nei Paesi più ricchi è di 36,8 donazioni ogni 1.000 persone, numero che scende a 11,7 nei Paesi mediamente ricchi e a 3,9 in quelli poveri; Sempre più donatori Al mondo il numero dei donatori cresce e si contano 108 milioni di donazioni di sangue ogni anno; I donatori volontari non pagati Le donazioni di sangue arrivano principalmente da persone volontarie che quindi non vengono pagate; Donare per essere sicuri I donatori migliori, da un punto di vista della qualità del sangue, sono quelli regolari e non pagati; A cosa servono le donazioni Le sacche raccolte di sangue servono, il 76% delle volte, ai pazienti over 65 e vengono richieste in caso di chirurgia cardiovascolare, trapianti, traumi o malattie ematologiche maligne. Nei Paesi più poveri anche in caso di complicazioni durante il parto. Ringraziamo dunque tutti coloro che ciclicamente donano il sangue perché il loro semplice gesto può salvare anche la nostra vita o quella di qualcuno a cui vogliamo bene.

HUFFINGTON POST.IT Strage di Orlando, i gay non possono donare il sangue. Voci su eccezione subito smentite, protesta la comunità Lgbt L'Huffington Post Pubblicato: 13/06/2016 15:34 Gli omosessuali non possono donare sangue, neanche alle vittime della strage in un club gay di Orlando. Nelle concitate ore successive al massacro, si era sparsa sui social la voce che ci sarebbe stata un'eccezione alle regole in vigore negli Stati Uniti, ma presto è arrivata la smentita, riaccendendo la polemica su quella che molti omosessuali avvertono come una discriminazione. Tutto è partito da un appello online di richiesta di sangue per gli oltre 50 feriti al "Pulse" di Orlando, postato da OneBlood, una associazione di donatori di sangue. Ma la voce che l'organizzazione avesse deciso di ignorare le regole imposte dalla Food and Drug Administration è stata subito smentita dalla stessa OneBlood. Anzi è stato precisato che solo a fine anno verrà recepita la nuova direttiva dell'fda che autorizza gli omosessuali a donare sangue, ma solo se non hanno avuto rapporti sessuali nell'ultimo anno. Il rinnovato divieto è motivato dalla prevenzione del contagio dell'aids, una piaga in Florida, che è il secondo stato per numero di Hiv positivi dopo la Louisiana. Ma per la comunità omosessuale, particolarmente colpita dalla strage, è il segno di una discriminazione persistente. I vincoli sulle donazioni da parte di omosessuali risalgono in America al 1983, quando a fronte dell'emergenza Aids l'fda impose il divieto a vita per chi avesse avuto rapporti con qualcuno dello stesso sesso. Un anno fa, dopo le pressioni della società civile, le restrizioni sono state alleggerite: ora gay e bisex possono donare, ma a patto di essersi tenuti alla larga dai rapporti per un anno. Insomma in America la strada della donazione è meno difficile per un etero che ha avuto rapporti multipli non protetti, piuttosto che per un omosessuale monogamo.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina