Unità C1 Modello logico



Documenti analoghi
Informatica (Basi di Dati)

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap

Informatica (Basi di Dati)

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Segreteria da campo. Database Relazionali

Organizzazione degli archivi

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

Basi di dati. Le funzionalità del sistema non vanno però ignorate

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Unità B2.2. Diagrammi E-R

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Esercizio data base "Biblioteca"

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

BASI DI DATI - : I modelli di database

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Esercitazione di Basi di Dati

Il database management system Access

Il Modello Relazionale

Organizzazione delle informazioni: Database

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Sistemi centralizzati e distribuiti

Progettazione del Software, Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Laurea in Ing. Gestionale

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Basi di Dati

CAPITOLO 7 ESERCIZI SUL MODELLO ER

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio giugno 2005

Introduzione all Algebra Relazionale

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Gestione Voti Scolastici

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Raggruppamenti Conti Movimenti

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Esercitazione di Basi di Dati

Basi di Dati e Microsoft Access

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Il grafico 3D riportato è la versione multidimensionale del modello ER

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Introduzione al corso

database: modello entityrelationship

A.S. 2010/2011 M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Il modello relazionale dei dati e stato introdotto da Codd. nel 1970 (E.F. Codd, \A relational model of data for large


PROGETTAZIONE CONCETTUALE

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

Progetto PI , passo A.2 versione del 6 febbraio 2007

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

I database relazionali (Access)

Modello Relazionale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni

DATABASE. nozioni di base

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Dispensa di database Access

TEORIA sulle BASI DI DATI

Gli operatori relazionali

GERARCHIA IS-A (è un) GENERALIZZAZIONI / SPECIALIZZAZIONI ESEMPIO 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Unità 2.1 Comandi sui database

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

INSERIMENTO DATI BASILARI

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

CATALOGO FORMATIVO CORSI STUDIO SAMO ACCREDIDATI AL FONDO PROFESSIONI

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Modulo 2 Data Base 2

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

Modello E-R. Modello relazionale

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

Transcript:

Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Tupla Modello gerarchico Modello reticolare Modello relazionale Relazione di relazione di database Istanza Regole di derivazione (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo anche qualche esempio B1) Conoscenza 1. Quali sono i modelli logici fondamentali? 2. Perché il modello relazionale è migliore rispetto agli altri? 3. Qual è la definizione di relazione su N domini? 4. Quali sono le proprietà di una relazione? 5. Cosa indica il grado di una relazione? 6. Cosa indica la cardinalità di una relazione? 7. Che differenza c è tra schema ed istanza? 8. Perché entità, istanza, tabelle, righe e colonne non sono altro che rappresentazioni di concetti matematici? 9. Perché una tabella ha un alto grado di rappresentatività? B2) Competenza 1. Come si deriva il modello logico dal modello concettuale? 2. Come si rappresenta una relazione 1:1? 3. Come si rappresenta una relazione 1:N? 4. Come si rappresenta una relazione M:N? (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE 1. Il modello gerarchico è basato sulla struttura ad.. ed è organizzato per livelli, in cui i nodi sono le mentre gli archi sono le Come modello.. non è la soluzione migliore, poiché risulta, ossia difficile da modificare, e non risolve il problema della, ossia la ripetizione inutile di informazioni. 2. Il modello è basato sulla struttura di.., in cui i nodi sono le entità e gli archi sono le ; risolve alcuni problemi rispetto al modello.., ma presenta difficoltà nella.. e nella visita. 3. Il modello. è il modello più usato ed è stato introdotto nel. Si basa sul concetto matematico di, intesa come. del prodotto cartesiano. La semplicità di questo modello è dovuta al fatto che le entità e le associazioni si rappresentano mediante. 4. In una tabella il numero di righe prende il nome di., il numero di colonne si dice. della tabella; ogni riga si dice ed è caratterizzata da un insieme di valori degli. Gli attributi assumono valori all interno dei.. 5. Normalmente, ogni tabella possiede una chiave primaria, che può essere costituita da un solo attributo, e si dice chiave., oppure dall insieme di più attributi, per cui si dice chiave...un attributo di una tabella, può essere chiave.. di un altra tabella e pertanto prende il nome di chiave 6. Per ciascuna delle seguenti tabelle, indicare lo schema e il dominio, il grado e la cardinalità. a. CLIENTI IDCliente Cognome Nome Indirizzo Città Paese Telefono IDDipendente 1 Rossi Mario v. Padova, 67 Roma Italia 06/566756 1 2 Bianchi Piero v. Alfieri, 10 Milano Italia 02/744192 2 3 Smith Davide v. Del Corso Roma Italia 06/447643 1 4 Rossi Fabio v. Roma, 1/a Prato Italia 050/43324 3 5 Neri Renzo v. Po, 56 Milano Italia 02/4354434 2 6 Verdi Enza v. Pazzi, 17 Roma Italia 06/545432 1 7 Paneri Riccardo v. del Grano, 34 Roma Italia 06/767654 1 1

b. DIPENDENTI IDDipendente Nome Cognome Titolo Interno Tel. ufficio Zona 1 Jolanda Fermani Agente 1 12345 Roma 2 Rinaldi Rosanna Agente 2 12345 Milano 3 Di Bello Mario Dipendente 3 12345 4 De Giovanni Emilio Dirigente 4 12345 5 Simoni Gabriella Agente 5 12345 Prato 7. Per ciascuna delle seguenti tabelle, indicare lo schema e il dominio, il grado e la cardinalità. a. ARTICOLI IDArticolo Articolo IVA Prezzo 01 Cabinet 15 60 02 Pentium 18 500 03 Modem 18 60 04 Scheda sonora 15 10 05 RS232 18 12 Cardinalità b. FORNITORI IDFornitore IDArticolo Qtà Data Rossi 01 3 20/01/03 Bianchi 05 5 22/01/03 MATEL 03 2 18/02/03 Rossi 02 1 20/02/03 Electra 04 6 23/02/03 ASUS 12 6 15/02/04 Cardinalità 8. Dato il diagramma E-R seguente, applicare le regole di derivazione per ottenere il corrispondente modello logico. Scrivere gli schemi, i domini e il grado delle relazioni ottenute. Studente Iscrizioni Università 9. Dato il diagramma E-R a fianco, applicare le regole di derivazione per ottenere il corrispondente modello logico. Scrivere gli schemi, i domini e il grado delle relazioni ottenute. 2

Studente Iscrizione Corso 10. Dato il diagramma E-R a fianco, applicare le regole di derivazione per ottenere il corrispondente modello logico. Scrivere gli schemi, i domini e il grado delle relazioni ottenute Persona Residenza Città 11. Dato il diagramma E-R seguente, applicare le regole di derivazione per ottenere il corrispondente modello logico. Scrivere gli schemi, i domini e il grado delle relazioni ottenute, supponendo che la relazione Possiede abbia attributi DataAcquisto, PrezzoAcquisto, CittaAcquisto. Persona 12. Dato il diagramma E-R a fianco, applicare le regole di derivazione per ottenere il corrispondente modello logico. Scrivere gli schemi, i domini e il grado delle relazioni ottenute 3

13. Data la tabella AEREI a fianco : a. indicarne il grado, lo schema e il dominio; b. creare la relazione VOLI che rappresenti i voli affrontati da un dato velivolo e indicarne il grado, lo schema e il dominio; c. creare la relazione PILOTI che rappresenti il personale di guida degli aerei e indicarne il grado, lo schema e il dominio; d. disegnare il diagramma E-R risultante. Codice Velivolo 1 AIRBUS INDUSTRIE 2 BEECHCRAFT BARON 3 BOEING CANADA 4 BOEING 707 PASSENGER 5 ANTONOV AN22 6 AGUSTA A 109 A 7 BOEING 767 8 TUPOLEV TU134 9 TUPOLEV TU154 10 ROCKWELL (E) ESERCITAZIONI PRATICHE 1. In un catena di agenzie librerarie all ingrosso si deve automatizzare la vendita dei libri. I libri vengono venduti ai clienti, tramite rappresentanti. Il cliente acquirente, tramite un rappresentante esegue un ordinativo di uno o più testi. Si rende necessario rappresentare i seguenti insiemi di dati: testi, individuati da titolo, anno di pubblicazione, ISBN e codice dell editore; autori, individuati da codice e nominativo; editori, caratterizzati da codice, denominazione, un campo descrittivo, città e stato di appartenenza; venditorie, rappresentati da codice, cognome, città e percentuale di provvigione concordata. ordini, individuati da un numero progressivo, importo, dell ordine, codice del cliente e codice del venditore. 2. Si vogliono organizzare i dati relativi alle trattenute fiscali dei dipendenti di varie aziende private. Ciascun dipendente è caratterizzato dai suoi dati anagrafici, dalla professione dal reddito annuo lordo, dall aliquota fiscale (percentuale dello stipendio lordo che va trattenute) e dalle trattenute progressivamente applicate. Periodicamente, ogni dipendente effettua un versamento di una parte delle trattenute e l importo di questo versamento va ad aggiornare il campo delle trattenute del dipendente. Ogni azienda è caratterizzata dalla denominazione, dall indirizzo e dal settore di attività. 3. Si vogliono organizzare i corsi estivi di recupero di una scuola. Gl studenti sono caratterizzati dai loro dati anagrafici e dall elenco delle materie di cui devono seguire il corso. I corsi sono tenuti dai docenti, di cui interessano i dati anagrafici e il corso tenuto. Ogni docente tiene un solo corso, ma per la stessa materia possono essere attivati più corsi. Ogni corso è caratterizzato dalla denominazione della materia, dal docente che lo tiene, dalla data di inizio e di fine, dal numero di ore da svolgere e dal numero di aula in cui si tiene. 4

4. Un agenzia immobiliare vuole realizzare una applicazione software per la realizzazione di un archivio delle case disponibili. Per ogni casa sono disponibili le seguenti informazioni: la zona; il costo; superficie in metri quadrati; l anno di costruzione; i dati del proprietario una breve descrizione di non più di 100 parole; eventualmente una fotografia che non necessariamente esiste per tutte le case. i dati degli acquirenti che si prenotano per l acquisto di una data casa. 5