XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

Documenti analoghi
XV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XVI Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XIV Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

XIII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio

Segreteria Organizzativa S.r.l. Via Nizza Roma Tel: Fax:

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

MILANOECOCARDIOGRAFIA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

X Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 1 Ottobre 2010

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

V Corso Interattivo con i Medici di Medicina Generale. Approccio alle problematiche cardiovascolari nel paziente iperteso.

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

dalla cirrosi al trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

Incontri Radiologici Romani

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Azienda Sanitaria Struttura Sanitaria Descrizione Unità Operativa

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI. VI Edizione UPDATE ariccia

Cardiologia NO LOGO Argomenti di Cardiologia Dimenticata Maggio 2009

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

Razionale Scientifico

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

I COSTI DELLE INFEZIONI

XVII CONGRESSO NAZIONALE ASPAMPADOVA OTTOBRE 2016

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

OPINIONI A CONFRONTO IN CARDIOLOGIA

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Criticità e fragilità: il pensiero infermieristico. 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI

Programma Preliminare Monza, 22/23 Febbraio 2018

Endoscopic Advances Symposium

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

II CONVEGNO NAZIONALE SICOA GIOVANI CARDIOLOGI

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Iuliano Giuseppe.

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

CUORE & CERVELLO 2008

MALATTIA DI ANDERSON-FABRY E CARDIOMIOPATIE SU BASE GENETICA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Scuola di Medicina e Chirurgia

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

roma 14 Maggio 2011 la QuAlità in endoscopia Digestiva 1 Workshop AnnuAle sied lazio CritiCità e soluzioni nella regione lazio Crowne Plaza

XII Convegno. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica. Bologna sabato 1 dicembre Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat Mater

La cardiopatia nella donna

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

CONGRESSO REGIONALE ARCA TRENTINO ALTO ADIGE

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

Corso di formazione sull'aborto farmacologico, Roma 12 giugno 2015

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 7a edizione Update 2016

Che fare oggi in Cardiologia

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

Brescia, 4 ottobre 2008

COMITATO ORGANIZZATORE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Milano, 24 ottobre 2014

Transcript:

XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 22-23 Settembre 2017 Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia, km. 8,400

Elenco Moderatori e Relatori Cesare Albanese Clinica Villa Stuart, Roma Fabrizio Ammirati Ospedale G.B. Grassi - Policlinico di Liegro ASL RM 3 Gerardo Ansalone Ospedale M.G. Vannini, Roma Luciano Arcari Cardiologo ambulatoriale ASL RM 2 Camillo Autore Sapienza Università di Roma, Ospedale Sant Andrea, Roma Michele Azzarito Casa di Cura Villa delle Querce, Nemi Valerio Basili Aurelia Hospital, Roma Fulvio Bellocci Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, Roma Alessandro Boccanelli Casa di Cura Quisisana, Roma Orazio Bonaccorso Cardiologo ambulatoriale ASL RM 1 e 2 Stefania Briglia Casa di Cura Nuova Itor, Roma Giovanni Busi Ospedale A. Angelucci, Subiaco Leonardo Calò Policlinico Casilino, Roma Lorena Cipollone Policlinico Umberto I, Roma Claudio De Angelis IGESAN - Osservatorio Epidemiologico della Difesa, Roma Nicola De Bortoli Università di Pisa Natale Di Belardino Ospedali Riuniti di Anzio-Nettuno Angelo D Urso Cardiologo ambulatoriale ASL RM 1 e 2 Giuseppe Ferraiuolo Ospedale Sandro Pertini, Roma Claudio Ferri Università dell Aquila - Ospedale S. Salvatore Roberto Gagliardi Ospedale Sandro Pertini, Roma Luca Gallelli Azienda Ospedaliera Materdomini, Catanzaro Fabrizio Gimigliano Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Antonino Granatelli Ospedale San Giovanni Evangelista, Tivoli Cesare Greco Ospedale S. Giovanni, Roma Claudio Letizia Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Roma Maurizio Maggiorotti Casa di Cura Villa Tiberia, Roma Ruggiero Mango Università di Roma Tor Vergata, Roma Laura Manzini Cardiologo ambulatoriale ASL RM 2 e RM4 Francesco Musumeci A.O. S. Camillo-Forlanini, Roma Giuseppe Pajes Ospedali Riuniti Albano - Genzano Giuseppe Patti Università Campus Bio-Medico, Roma Maria Penco Università L Aquila Roberto Ricci Ospedale Santo Spirito, Roma Antonella Romaniello Ospedale Sant Andrea, Roma Giuseppe Massimo Sangiorgi Università di Roma Tor Vergata, Roma Luigi Sciarra Policlinico Casilino, Roma Roberto Scioli Ospedale S. Eugenio, Roma Andrea Spampinato Casa di Cura Villa Tiberia, Roma Maria Strati Cardiologo ambulatoriale ASL RM 2 Maurizio Taurino Sapienza Università di Roma, A.O. S. Andrea, Roma Carlo Trani Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Massimo Uguccioni A.O. S. Camillo Forlanini, Roma Tommaso Usai Ospedale San Paolo, Civitavecchia Giovanni Battista Zito Cardiologo ambulatoriale ASL Napoli 3 Sud, Pompei

Presidente del Congresso Luciano Arcari Segreteria Scientifica Cesare Albanese, Luciano Arcari, Valerio Basili, Angelo D Urso, Ruggiero Mango, Laura Manzini Sede del Congresso Centro Congressi Holiday Inn Rome Aurelia Via Aurelia km. 8,400 - Roma Tel. 06 66411200 Modalità per l iscrizione L iscrizione è gratuita e comprende: la partecipazione ai lavori scientifici, i crediti ECM per gli aventi diritto, le pause caffè e la colazione di lavoro come da programma. Inviare la propria adesione alla Segreteria Organizzativa, esclusivamente a mezzo e-mail, all indirizzo roberta.piccolo@ptsroma.it, specificando: - cognome e nome - ente di appartenenza - professione e disciplina - telefono (fisso e cellulare) Crediti formativi ECM - Provider 1134 A.R.C.A. All evento sono stati assegnati 12 crediti per le seguenti discipline: Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina dello Sport, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna Per l ottenimento dei crediti formativi si debbono osservare le seguenti norme: n Ritirare e compilare in ogni sua parte la scheda che verrà consegnata dal personale (schede incomplete non verranno prese in considerazione). Tale scheda riporterà i dati anagrafici, il modulo di valutazione dell evento ed il questionario a risposta multipla n Rispondere correttamente almeno al 75% delle domande n Garantire il 90% della propria presenza

Venerdì 22 Settembre 08:30-08:45 Registrazione dei Partecipanti 08:45-09:00 Saluto del Presidente A.R.C.A. Lazio Luciano Arcari I sessione Dalla prevenzione alla terapia delle malattie cardiovascolari Andrea Spampinato, Giovanni Battista Zito 09:00-09:15 Test genetici nella morte improvvisa: nuove evidenze e consigli pratici per il clinico Ruggiero Mango 09:15-09:30 Iperteso neo diagnosticato: quali accertamenti sono indispensabili per escludere una ipertensione secondaria? Claudio Letizia 09:30-09:45 Aritmie nello sportivo e nell'atleta: un connubio difficile Luigi Sciarra 09:45 10:00 Discussione

II sessione Cardiopatia ischemica Giuseppe Pajes, Carlo Trani 10:00-10:15 La mortalità nei sei mesi dopo infarto è molto alta: le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA Cesare Greco 10:15-10:30 Test provocativi nella cardiopatia ischemica: quando e a chi? Roberto Scioli 10:30-10:45 Doppia antiaggregazione dopo SCA e dopo PTCA: in chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi? Giuseppe Ferraiuolo 10:45-11:00 Discussione 11:00-11:30 Pausa caffè 11:30-12:00 Lettura Magistrale Presentazione di Giovanni Busi Le attuali indicazioni chirurgiche nelle valvulopatie aortiche Francesco Musumeci

III sessione In tema di anticoagulanti Antonino Granatelli, Maria Strati 12:00-12:15 Fibrillazione Atriale: causa diretta di stroke o marker di rischio di eventi cerebrovascolari non solo embolici? Fabrizio Ammirati 12:15-12:30 Dopo embolia polmonare per quanto tempo e a chi prolungare la terapia con anticoagulanti Michele Azzarito 12:30-12:45 Cardiopatia ischemica associata a Fibrillazione atriale: cosa dicono le Linee Guida e come ci si comporta nel mondo reale Giuseppe Patti 12:45-13:20 Discussione 13:20-14:20 Colazione di lavoro

IV sessione Cardiologia pratica I Maria Penco, Roberto Ricci 14:20-14:35 La cardiopatia congenita nell adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Fabrizio Gimigliano 14:35-14:50 I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? Roberto Gagliardi 14:50-15:05 Disfunzione erettile: interesse per il cardiologo clinico e quando è possibile un approccio interventistico endovascolare Massimo Sangiorgi 15:05-15:20 Un paziente con Cardiomiopatia ipertrofica nel nostro ambulatorio: quali elementi dobbiamo valutare per la periodicità dei controlli, le norme pratiche di stile di vita e la terapia farmacologica Camillo Autore 15:20-15:40 Discussione 15:40-16:10 Lettura Magistrale Presentazione di Orazio Bonaccorso Patologie vascolari rare: quando l indicazione chirurgica? Maurizio Taurino V sessione Cardiologia pratica II Stefania Briglia, Leonardo Calò 16:10-16:25 Quali attenzioni dobbiamo avere nella politerapia del paziente anziano? Alessandro Boccanelli 16:25-16:50 Indicazioni pratiche per la consulenza cardiologica per procedure diagnostiche endoscopiche, interventi chirurgici oculistici, odontoiatrici e ORL Orazio Bonaccorso 16:50-17:10 Indicazioni pratiche per la consulenza cardiologica per interventi di procedure di chirurgia toracica non cardiaca, addominale, ortopedica Cesare Albanese 17:10-17:30 Discussione

Sabato 23 Settembre VI sessione Nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche in cardiologia Gerardo Ansalone, Claudio Ferri 08:30-08:50 Importanza delle associazioni precostituite: aderenza alla terapia nel paziente iperteso Natale Di Belardino 08:50-09:10 Farmaci equivalenti: come orientarsi nella scelta Luca Gallelli 09:10-09:30 Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Antonella Romaniello 09:30-09:50 Il controllo della frequenza cardiaca: evidenze e benefici Massimo Uguccioni 09:50-10:10 L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Luciano Arcari 10:10-10:40 Pausa caffè

VII sessione Novità in tema di anticoagulanti diretti Fulvio Bellocci, Claudio De Angelis 10:40-11:00 Anticoagulanti diretti: dabigratan, efficacia e sicurezza nella prevenzione del rischio trombo embolico nella FA Lorena Cipollone 11:00-11:20 L importanza di una più accurata stratificazione del rischio tromboembolico nei pazienti con FA Tommaso Usai 11:20-11:50 Lettura Magistrale Presentazione di Angelo D Urso IPP (inibitori di pompa protonica) all'insegna dell'efficacia, tollerabilità e appropriatezza prescrittiva Nicola De Bortoli Tavola Rotonda in collaborazione con l associazione A.M.A.M.I. Coordinatore: Maurizio Maggiorotti 11:50-13:50 La nuova legge Gelli-Bianco sulla responsabilità professionale dell operato medico: cosa cambia? Cesare Albanese, Luciano Arcari, Valerio Basili, Angelo D Urso, Ruggiero Mango, Laura Manzini 13:50 Test di verifica ECM

Note

Segreteria Organizzativa Via Nizza 45-00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 e-mail: roberta.piccolo@ptsroma.it www.ptsroma.it

Si ringrazia per il prezioso contributo A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE ASTRAZENECA BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA BRISTOL MYERS SQUIBB / PFIZER BRUNO FARMACEUTICI DOC GENERICI ERREKAPPA EUROTERAPICI F.I.R.M.A. IBSA FARMACEUTICI ITALIA INNOVA PHARMA ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO MALESCI ISTITUTO LUSO FARMACO D'ITALIA LABORATORI GUIDOTTI MEDAPHARMA MSD ITALIA NOVARTIS PHARMAGIC SEAB SERVIER ITALIA SPA SOCIETÀ PRODOTTI ANTIBIOTICI TECNOEL TEVA ITALIA VIFOR PHARMA