GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

Documenti analoghi
GIOVANNI PASCOLI. Il Decadentismo

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

GIOVANNI PASCOLI ( )

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Giovanni Pascoli. Un travagliato itinerario esistenziale

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Il mito della caverna

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Dedicato a la mia stella più brillante

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

RICEVI LO SPIRITO SANTO

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Il mio universo, mia mamma

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

LA PRIMA METÀ DELL 800

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Partiamo da un punto fondamentale: le Costellazioni familiari evidenziano legami profondi e spesso inconsci con il nostro albero genealogico.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Io sono con voi anno catechistico

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

QUESTIONARIO STUDENTE

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Terza Parte A CHI ESITA I DUE SIAMESI. Le impressionate immagini di questo tempo, tutte, mi si appoggiano sul cuore e lo caricano con peso.

Magi in mezzo agli agi

Lodi di Dio Altissimo

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Metàloghi e Minotauri

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912) Autore: prof. Luca Gervasutti

Omelia Messa Capodanno 2016

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Io e. mio padre. La cultura patriarcale

Un solo sogno diventare mamma

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Gli amanti si baciano sempre

Andate in tutto il MONDO!!!

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Sogno di una speranza

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

A SCUOLA CON MOLLY: IL MONDO DELLE EMOZIONI A.S. 2015/2016 CLASSE I SEZIONE A DOCENTE: SALVATORICA ANERIS ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO-PAVONA

Transcript:

GIOVANNI PASCOLI Il Decadentismo

Le parole-chiave Vita Opere

Elementi biografici essenziali 1855: Pascoli nasce a San Mauro di Romagna, quarto di 10 figli. La famiglia, descritta sempre dal poeta come un nido che protegge dalla cattiveria del mondo, ha un importanza fondamentale nella sua esistenza. 10 agosto 1867: suo padre viene ucciso mentre rientra a casa. Gli assassini non verranno mai scoperti. Questa tragedia, insieme alla morte successiva della madre e di alcuni fratelli, segnerà per sempre la vita e le opere del poeta. PASCOLI Fine dell 800: Pascoli comincia a lavorare come insegnante e si trasferisce in Toscana, a Castelvecchio di Barga, in Garfagnana, insieme alla sorella Maria, con la quale si illude di poter ricostruire il nido familiare distrutto dalle tante morti e tragedie avvenute. Il rapporto tra i due fratelli sarà sempre profondissimo. 1912: Pascoli muore a Bologna, dove aveva cominciato ad insegnare all università.

Il pensiero: la poetica del fanciullino Nel 1897 Pascoli pubblica un testo, intitolato IL FANCIULLINO, nel quale spiega il suo modo di intendere la poesia. Secondo il poeta, nel profondo di ogni uomo è nascosta una parte infantile, fantasiosa e ingenua, che viene messa a tacere quando prevale la razionalità dell età adulta. Una volta cresciuti, infatti, gli uomini non sentono più la voce di quel bambino e, piano piano, la dimenticano. Il fanciullino ha una capacità che gli adulti non hanno: vede le cose così come sono profondamente, senza i filtri della razionalità tipici dell età adulta.

Il pensiero: la poetica del fanciullino A differenza dell uomo comune, il poeta, secondo Pascoli, conserva la capacità di ascoltare il fanciullino che è in lui, lasciandolo libero di guardare il mondo con i suoi occhi ingenui, di stupirsi di fronte a ciò che appare normale. Il poeta, quindi, è una persona speciale, capace di andare oltre le apparenze superficiali e concrete e di arrivare all essenza profonda delle cose, svelando così il mistero che c è nel mondo. In questo pensiero, Pascoli è assolutamente inserito nel clima del Decadentismo, in particolare nella corrente definita Simbolismo.

IL FANCIULLINO È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi [ ], ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena maraviglia; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello. Il quale tintinnio segreto noi non udiamo distinto nell'età giovanile forse così come nella più matura, perché in quella occupati a litigare e perorare la causa della nostra vita, meno badiamo a quell'angolo d'anima d'onde esso risuona.

IL FANCIULLINO Ma è veramente in tutti il fanciullo musico? Che in qualcuno non sia, non vorrei credere né ad altri né a lui stesso: tanta a me parrebbe di lui la miseria e la solitudine. [ ] io non amo credere a tanta infelicità. In alcuni non pare che egli sia; alcuni non credono che sia in loro; e forse è apparenza e credenza falsa. Forse gli uomini aspettano da lui chi sa quali mirabili dimostrazioni e operazioni; e perché non le vedono, o in altri o in sé, giudicano che egli non ci sia. Ma i segni della sua presenza e gli atti della sua vita sono semplici e umili. Egli è quello, dunque, che ha paura al buio, perché al buio vede o crede di vedere; quello che alla luce sogna o sembra sognare, ricordando cose non vedute mai; quello che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, alle nuvole, alle stelle: che popola l'ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che piange e ride senza perché, di cose che sfuggono ai nostri sensi e alla nostra ragione. Egli è quello che nella morte degli esseri amati esce a dire quel particolare puerile che ci fa sciogliere in lacrime, e ci salva. Egli è quello che nella gioia pazza pronunzia, senza pensarci, la parola grave che ci frena. Egli rende tollerabile la felicità e la sventura, temperandole d'amaro e di dolce, e facendone due cose ugualmente soavi al ricordo.

IL FANCIULLINO E ciarla intanto, senza chetarsi mai; e, senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l'adamo che mette il nome a tutto ciò che vede e sente. Egli scopre nelle cose le somiglianze e relazioni più ingegnose. Egli adatta il nome della cosa più grande alla più piccola, e al contrario. E a ciò lo spinge meglio stupore che ignoranza, e curiosità meglio che loquacità: Impicciolisce per poter vedere, ingrandisce per poter ammirare. [ ]

IL FANCIULLINO C'è dunque chi non ha sentito mai nulla di tutto questo? Forse il fanciullo tace in voi, professore, perché voi avete troppo cipiglio, e voi non lo udite, o banchiere, tra il vostro invisibile e assiduo conteggio. Fa il broncio in te, o contadino, che zappi e vanghi, e non ti puoi fermare a guardare un poco; dorme coi pugni chiusi in te, operaio, che devi stare chiuso tutto il giorno nell'officina piena di fracasso e senza sole. Ma in tutti è, voglio credere. Siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a una funzione di festa; si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima, illuminati da un sorriso o aspersi d'una lagrima che brillano negli occhi de' loro ospiti inconsapevoli; eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata al balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando un ricordo e un sogno comune.

Il FANCIULLINO Solo il poeta, anche da adulto, ha la capacità di continuare a sentire la voce del fanciullo che ha dentro di sé. Perciò vede le cose guardandole con l immediatezza e la sincerità tipiche di un fanciullo: il poeta svela il mistero che c è oltre le apparenze, cogliendo gli aspetti più profondi della realtà.