Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Documenti analoghi
INTRODUZIONE ALL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA. L Architettura bio-climatica.

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

EDIFICI A BASSO CONSUMO

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Corso di Prof. Arch. Giuliano Dall Ò, Prof. Ing. Giovanni Silvestrini

Architettura Tradizionale Climi Aridi

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Primi parametri di controllo

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

I SISTEMI SOLARI PASSIVI

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

VENTILAZIONE

Modulo n 5 Tecniche, tecnologie e materiali per la nuova qualità energetica.

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Le condizioni climatiche estreme

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

al Regolamento Edilizio

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

Vetrate per l edilizia

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

La ventilazione degli ambienti

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Chiusure Verticali opache

La ventilazione naturale controllata [VNC]

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

PIERFRANCESCO FRASSANITO

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

INDICE. PREMESSA... p. 1

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

La casa è la terza pelle dell uomo

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

IL COMFORT ABITATIVO

Monosplit - Descrizione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Il progetto BIRD a Brescia

prestazioni temperatura umidità relativa % C

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Alle nostre latitudini la domanda di

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

non si perseguono i primi due punti) Td A LabProg_Laboratorio di Progettazione Architettura 2m

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Chiusure verticali I parte

Tesi di Laurea Anafi Amit & Bitsianis Georgios Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano 04/05/2010

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Il benessere nella casa di legno

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

Isolare in estate con il cappotto? CONVIENE!

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Sezione di Torino! " ### $ %

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Sviluppo a zero energia con tecnologie low cost

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Transcript:

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia

Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi dell edificio Caldo umido Caldo secco o arido Temperato (umido temperato caldo) Freddo (climi boreali o microtermici) Guadagno solare Accumulo termico Involucro Minimizzarlo con Minimizzare l inerzia Riflettere rad. Solare, essere schermature, usarlo per termica, utilizzare permeabile alle correnti ventilare attraverso strutture leggere d aria, bassa trasmittanza, opportuni dispositivi elevato rapporto S/V, sollevare eventualmente Minimizzare con schermature e compattezza dell edificio, usarlo per provocare ventilarzione naturale, umidificazione e raffrescamento evaporativo Massimizzare il guadagno nel periodo freddo, minimizzarlo in quello caldo Massimizzare il guadagno solare Elevata inerzia, per ritardare e smorzare la trasmissione all interno del guadagno termico diurno e realizzare un accumulo giornaliero del fresco notturno Può essere utile un elevato accumulo sia giornaliero che stagionale del calore, se l edificio è fruito con continuità Può essere utile un elevato accumulo del calore, se l edificio è fruito con continuità l edificio dal suolo Riflettere rad. Solare, essere permeabile alle correnti d aria di notte, ridurre o umidificare la ventilazione di giorno, bassa trasmittanza, minimo rapporto S/V (forme cubiche o emisferiche), ridurre le aperture Perseguire una compattezza media massimizzando la superficie esposta a Sud (alle nostre latitudini), con forme planimetriche allungate in direzione Est-Ovest Perseguire una compattezza media e massimizzare la superficie verticale esposta a Sud (nell emisfero Nord), bassa trasmittanza,

I meccanismi dell architettura bioclimatica guadagno solare, schermatura della radiazione solare, quando questa non è richiesta, riparo dai venti tramite ostacoli fisici, uso dei venti ai fini del raffrescamento, della deumidificazione e della ventilazione, effetto serra entro cavità confinate in parte da elementi vetrati, effetto camino: tiraggio che si verifica in una cavità quando alcune sue superfici sono calde e riscaldano convettivamente l aria interna (muro trombe, sistema Barra-Costantini e torri del vento), raffrescamento evaporativo, effetto Venturi: ovvero accelerazioni e rallentamenti di una corrente d aria tramite restringimenti o dilatazioni dei passaggi attraverso cui fluisce, accumulo di energia termica in forma sensibile o latente in opportune strutture (masse), coibentazione dell involucro per limitare dispersioni o guadagni termici indesiderati.

Clima temperato costiero Electricité de France Regional Headquarters - Bordeaux, France (44.50 N), 1992-1996 Co-architects: Berguedieu-Brochet

Involucro. Struttura rinforzata in c.a. ha un elevata massa di accumulo che aiuta a stabilizzare la temperatura interna. Ventilazione ed illuminamento naturale sono massimizzate. In estate la ventilazione naturale notturna raffresca l edificio. Di giorno il raffrescamento è fornito da un pavimento refrigerato. In Inverno lo stesso pavimento viene riscaldato. Le finestre contengono specchi che riflettono la luce verso l interno. Delle alette fisse proteggono da guadagni solari indesiderati. L edificio recupera la propria energia di scarto sia ai fini della climatizzazione estiva che di quella invernale, una pompa di calore elettrica recupera calore dall aria espulsa. La piazza coperta di ingresso è ripresa dall architettura tradizionale della regione.

Clima temperato costiero Richard Rogers Partnership - Tribunal de Grande Instance - Bordeaux, France (44.50 N)

L Atrio Vari tipi di brise-soleils. La copertura vetrata dell area ascensori, i ponti di accesso agli stessi, la forma conica delle aule ed i percorsi pedonali consentono alla luce naturale di penetrare in profondità

Le Aule. La forma delle aule favorisce la ventilazione naturale. L aria entra a bassa velocità in basso e per effetto camino esce dall apertura sommitale. La stratificazione verticale evita il surriscaldamento. Un ampio lucernario fornisce luce naturale controllata. Delle perforazioni sull involucro interno provocano l assorbimento acustico necessario all intellegibilità della parola.

Il complesso edificato L orientamento dell edificio (grossomodo Nord-Sud) non sarebbe ottimale per evitare eccessivi guadagni solari alle facciate vetrate, massimizza lo sfruttamento della luce naturale. Il blocco degli uffici allineato con la vicina strada ad intenso traffico funge da barriera acustica per le aule. L atrium, che contiene le sale di attesa, protegge gli altri locali dal rumore e dall aria esterna di bassa qualità. Esso costituisce una riserva di aria pre-trattata che è fornita da una cascata che la raffredda ed umidifica. La piscina funge da accumulo termico, l aria da trattare passa anche attraverso uno scambiatore di calore dove passa anche l aria estratta dagli uffici. L aria di rinnovo proveniente dall atrium è portata negli uffici attraverso le cavità delle strutture portanti dei solai. La struttura massiva in c.a. del basamento e del blocco-uffici contribuisce a trattare l aria prima dell immissione negli ambienti. Tale massa accumula il fresco notturno in estate.

Schemi di funzionamento